Common use of Domanda Clause in Contracts

Domanda. In che modo verranno identificati i tempi e gli SLA di fornitura dei Professional Services del Vendor? Esistono degli SLA di fornitura o verrà contrattato ogni volta la tempistica con il Fornitore? Come precisato al par. 2.2.2.4 “In sede di AS l’Amministrazione descriverà puntualmente le esigenze connesse a tale servizio. A titolo esemplificativo riporterà: Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 2.2.2.4 –Professional Services. Quali sono le tempistiche di fornitura attese e in che modo vengono assegnati i livelli di priorità a tali attività? Si veda chiarimento precedente. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.4 –SLA. Lo SLA di ripristino di servizio per Severity Code 1 di 6h è comprensivo anche dei tempi di eventuale approvvigionamento e viaggio verso la PA? Esistono tempistiche differenti per località non facilmente raggiungibili o lontane da centri di smistamento? E’ comprensivo dei tempi di approvvigionamento e viaggio verso la PA. Non esistono tempistiche differenti per località. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.5 –SLA Per il servizio di supporto specialistico non risulta chiaro quali siano i tempi di SLA richiesti per l'esecuzione del servizio di supporto che sarà concordato; è giusto dire che i tempi di esecuzione saranno concordati di volta in volta ? Se si su quale base verranno calcolati? Viene infatti riportato che: "Data di completamento dell’intervento: è definito come il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data concordata per il completamento dell’intervento relativo al servizio di supporto (servizio svolto in modalità “spot”) riportata nella “Lettera di presa in carico del servizio di supporto” e la data di effettivo completamento" Risposta Si conferma l’interpretazione. Infatti come riportato a pag. 46 del Capitolato Tecnico parte Speciale, “in particolare, in caso di necessità di attivazione della modalità “spot” in corso di vigenza di contratto, l’Amministrazione invierà una “Richiesta di attivazione del servizio di supporto” all’Aggiudicatario tramite uno dei canali messi a disposizione con la descrizione dell’attività richiesta, dichiarando le tempistiche richieste per l’erogazione del servizio. L’Amministrazione potrà inoltre preventivamente contattare l’Aggiudicatario per meglio delimitare il perimetro dell’intervento richiesto ed il relativo effort. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della “Richiesta di attivazione del

Appears in 2 contracts

Samples: www.mef.gov.it, www.consip.it

Domanda. Con riferimento al documento ALLEGATO10 B - OFFERTA TECNICA LOTTI DI SUPPORTO 5 E 6 si riporta a pagine 2 quanto segue: L’Offerta tecnica è costituita da una RELAZIONE TECNICA che dovrà contenere una descrizione completa e dettagliata dei prodotti e servizi offerti che dovranno essere conformi ai requisiti indicati dal Capitolato Tecnico; - l’allegato “Schede Esperienze Pregresse Lotti Supporto - l'allegato “Schede Business case Lotti Supporto si riporta inoltre che La Relazione Tecnica dovrà rispettare lo “Schema di risposta” (comprese le schede esperienze pregresse e le schede Business Case) di seguito riportato e dovrà essere contenuta entro le 40 pagine. si riporta infine che "le schede esperienze pregresse Lotti Supporto e le schede Business Case Lotti Supporto, conformi alle previsioni di cui, rispettivamente, all’Allegato 10 E e all’Allegato 10 F al Capitolato d’Oneri, possono essere contenute in appositi documenti distinti, in un unico documento congiunto oppure all’interno del medesimo documento contenente la Relazione, in una sezione dedicata e identificabile. In tali casi, il numero massimo di pagine previsto nell’Allegato 10 E, quello previsto nell’Allegato 10 F e, se del caso, quello previsto nel presente documento si intenderanno cumulati" Si chiede di confermare che modo verranno identificati i tempi il numero di 40 pagine riguardi la sola relazione tecnica e che quindi il numero di pagine degli allegati 10 E e 10 F debba essere sommato alle 40 della relazione tecnica. Quindi nel caso in cui il concorrente presenti gli SLA allegati 10 E e 10 F in documento separato: - la relazione tecnica avrà un numero di fornitura dei Professional Services del Vendor? Esistono degli SLA pagine pari a 40 (escluso copertina, indice, descrizione offerente e documentazione coperta di fornitura o verrà contrattato ogni volta la tempistica con riservatezza) - l'allegato 10 E avrà un numero di pagine massimo pari a 5 per ciascuna scheda (totale 10) - l'allegato 10 F dovrà contenere il Fornitore? Come precisato al parbusiness case per un massimo di 5 pagine. 2.2.2.4 Il tutto per un totale massimo di 55 pagine Non si conferma. La Relazione Tecnica dovrà rispettare lo In sede Schema di AS l’Amministrazione descriverà puntualmente risposta” e dovrà essere contenuta entro le esigenze connesse a tale servizio40 pagine comprensiva delle schede esperienze pregresse e delle schede Business Case. A titolo esemplificativo riporterà: Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 2.2.2.4 –Professional Services. Quali sono le tempistiche di fornitura attese e in che modo vengono assegnati i livelli di priorità a tali attività? Si veda chiarimento precedente. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.4 –SLA. Lo SLA di ripristino di servizio per Severity Code 1 di 6h è comprensivo anche dei tempi di eventuale approvvigionamento e viaggio verso la PA? Esistono tempistiche differenti per località non facilmente raggiungibili o lontane da centri di smistamento? E’ comprensivo dei tempi di approvvigionamento e viaggio verso la PA. Non esistono tempistiche differenti per località. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.5 –SLA Per il servizio di supporto specialistico non risulta chiaro quali siano i tempi di SLA richiesti per l'esecuzione del servizio di supporto che sarà concordato; è giusto dire che i tempi di esecuzione saranno concordati di volta in volta ? Se si su quale base verranno calcolati? Viene infatti riportato che: "Data di completamento dell’intervento: è definito come il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data concordata per il completamento dell’intervento relativo al servizio di supporto (servizio svolto in modalità “spot”) riportata nella “Lettera di presa in carico del servizio di supporto” e la data di effettivo completamento" Risposta Si conferma l’interpretazione. Infatti come riportato a pag. 46 del Capitolato Tecnico parte Speciale, “in particolare, in caso di necessità di attivazione della modalità “spot” in corso di vigenza di contratto, l’Amministrazione invierà una “Richiesta di attivazione del servizio di supporto” all’Aggiudicatario tramite uno dei canali messi a disposizione con la descrizione dell’attività richiesta, dichiarando le tempistiche richieste per l’erogazione del servizio. L’Amministrazione potrà inoltre preventivamente contattare l’Aggiudicatario per meglio delimitare il perimetro dell’intervento richiesto ed il relativo effort. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della “Richiesta di attivazione delcomunque l’Errata Corrige.

Appears in 2 contracts

Samples: www.consip.it, www.consip.it

Domanda. In che modo verranno identificati i tempi e gli SLA di fornitura riferimento alla gara per La Fornitura In Noleggio Di Apparecchiature Multifunzione Di Fascia Media Ed Alta Per Scansione, Copia E Stampa E Dei Servizi Connessi Ed Opzionali Per Le Pubbliche Amministrazioni ID 2262 - ed in particolare all’allegato 5 “Capitolato Tecnico”, in relazione alle possibili configurazioni dei Professional Services del Vendor? Esistono degli SLA di fornitura o verrà contrattato ogni volta la tempistica con il Fornitore? Come precisato al par. 2.2.2.4 “In sede di AS l’Amministrazione descriverà puntualmente le esigenze connesse a tale servizio. A titolo esemplificativo riporterà: Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 2.2.2.4 –Professional Services. Quali sono le tempistiche di fornitura attese e in che modo vengono assegnati i livelli di priorità a tali attività? Si veda chiarimento precedente. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.4 –SLA. Lo SLA di ripristino di servizio per Severity Code 1 di 6h è comprensivo anche dei tempi di eventuale approvvigionamento e viaggio verso la PA? Esistono tempistiche differenti per località non facilmente raggiungibili o lontane da centri di smistamento? E’ comprensivo dei tempi di approvvigionamento e viaggio verso la PA. Non esistono tempistiche differenti per località. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.5 –SLA Per il servizio di supporto specialistico non risulta chiaro quali siano i tempi di SLA richiesti per l'esecuzione del servizio di supporto che sarà concordato; è giusto dire che i tempi di esecuzione saranno concordati di volta in volta ? Se si su quale base verranno calcolati? Viene infatti riportato che: "Data di completamento dell’intervento: è definito come il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data concordata prodotti offerti per il completamento dell’intervento relativo al servizio di supporto (servizio svolto in modalità lotto 3 e 6 comprensive del dispositivo opzionale spot”) riportata nella “Lettera di presa in carico del servizio di supportocassetto aggiuntivo” e “cassetto alta capacità aggiuntivo”, è da intendersi la data capacità di effettivo completamento" ingresso carta pari o superiore ad un totale di 2.000 fogli o 3.000 fogli garantendo comunque il numero totale di fogli carta ed il numero di cassetti richiesti nelle tabelle corrispondenti alle caratteristiche minime per ogni prodotto? Risposta Si conferma l’interpretazioneche l’apparecchiatura del lotto 3 dovrà avere una capacità carta di almeno 2000 fogli nel caso di richiesta del “cassetto aggiuntivo” ed almeno 3000 fogli nel caso di richiesta del “cassetto alta capacità aggiuntivo”. Infatti come L’apparecchiatura del lotto 6 prevede soltanto l’opzione “cassetto alta capacità aggiuntivo”, che se richiesta determina una capacità carta di almeno 3000 fogli. Come riportato a pagnel Capitolato Tecnico, è possibile proporre una ripartizione differente della carta all’interno dei singoli cassetti. 46 del In riferimento alla gara Per La Fornitura In Noleggio Di Apparecchiature Multifunzione Di Fascia Media Ed Alta Per Scansione, Copia E Stampa E Dei Servizi Connessi Ed Opzionali Per Le Pubbliche Amministrazioni ID 2262 - ed in particolare all’allegato 5 “Capitolato Tecnico parte Speciale, “in particolareTecnico”, in relazione alle possibili configurazioni del prodotto offerto per il lotto 5 comprensivo del dispositivo opzionale “cassetto aggiuntivo” e” “cassetto alta capacità aggiuntivo”, è da intendersi la capacità di ingresso carta pari o superiore ad un totale di 1.300 fogli o 1.800 fogli garantendo comunque il numero totale di fogli carta ed il numero di cassetti richiesti nelle tabelle corrispondenti alle caratteristiche minime per ogni prodotto? Si conferma che l’apparecchiatura del lotto 5 dovrà avere una capacità carta di almeno 1300 fogli nel caso di necessità richiesta del “cassetto aggiuntivo” ed almeno 1800 fogli nel caso di attivazione richiesta del “cassetto alta capacità aggiuntivo”. Come riportato nel Capitolato Tecnico, è possibile proporre una ripartizione differente della modalità “spot” in corso di vigenza di contratto, l’Amministrazione invierà una “Richiesta di attivazione del servizio di supporto” all’Aggiudicatario tramite uno carta all’interno dei canali messi a disposizione con la descrizione dell’attività richiesta, dichiarando le tempistiche richieste per l’erogazione del servizio. L’Amministrazione potrà inoltre preventivamente contattare l’Aggiudicatario per meglio delimitare il perimetro dell’intervento richiesto ed il relativo effort. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della “Richiesta di attivazione delsingoli cassetti.

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione, www.consip.it

Domanda. In che modo verranno identificati i tempi e gli SLA di fornitura dei Professional Services del Vendor? Esistono degli SLA di fornitura o verrà contrattato ogni volta la tempistica con il Fornitore? Come precisato al par. 2.2.2.4 “In sede di AS l’Amministrazione descriverà puntualmente le esigenze connesse a tale servizio. A titolo esemplificativo riporterà: Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 2.2.2.4 –Professional Services. Quali sono le tempistiche di fornitura attese e in che modo vengono assegnati i livelli di priorità a tali attività? Si veda chiarimento precedente. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.4 –SLA. Lo SLA di ripristino di servizio per Severity Code 1 di 6h è comprensivo anche dei tempi di eventuale approvvigionamento e viaggio verso la PA? Esistono tempistiche differenti per località non facilmente raggiungibili o lontane da centri di smistamento? E’ comprensivo dei tempi di approvvigionamento e viaggio verso la PA. Non esistono tempistiche differenti per località. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.5 –SLA Per il servizio di supporto specialistico non risulta chiaro quali siano i tempi di SLA richiesti per l'esecuzione del servizio di supporto che sarà concordato; è giusto dire che i tempi di esecuzione saranno concordati di volta in volta ? Se si su quale base verranno calcolati? Viene infatti riportato che: "Data di completamento dell’intervento: è definito come il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data concordata per il completamento dell’intervento relativo al servizio di supporto (servizio svolto in modalità “spot”) riportata nella “Lettera di presa in carico del servizio di supporto” e la data di effettivo completamento" Risposta Si conferma l’interpretazione. Infatti come riportato a pag. 46 Paragrafo 8 del Capitolato Tecnico parte Speciale“Servizio di assistenza e manutenzione full risk” Stante il paragrafo 8 del capitolato Tecnico , “in particolare, in caso di necessità di attivazione della modalità “spot” in corso di vigenza di contratto, l’Amministrazione invierà una “Richiesta di attivazione che prevede nell’ambito del servizio tecnico di supporto” all’Aggiudicatario tramite uno assistenza e manutenzione sia delle apparecchiature fornite sia delle singole componenti per i difetti di costruzione e per i guasti dovuti all’utilizzo e/o ad eventi accidentali non riconducibili a dolo, si segnala che tale copertura dei canali messi guasti accidentali, debba considerarsi invalida visto che trasferisce indebitamente i rischi del committente al fornitore che non esercita alcun dominio sul bene, nè riveste la posizione di dover esercitare la giusta custodia e/o vigilanza o di disporre di eventuali misure atte a mitigare eventuali conseguenze dannose da eventi non riconducibili al fornitore stesso. Pertanto, si chiede di escludere fra le responsabilità del fornitore la copertura degli eventi accidentali la cui previsione parrebbe violare i principi generali del nostro ordinamento giuridico, visto l’indebito trasferimento di responsabilità dal committente al fornitore di un mero contratto di assistenza tecnica e manutenzione di un bene di proprietà dell’Ente e comunque a disposizione dell’Ente h24, ed altresì, perchè di fatto inficia la natura del contratto di assistenza e manutenzione, assurgendolo a contratto aleatorio tipico del contratto di assicurazione; le prestazioni relative ai contratti di assistenza e manutenzione, tengono conto delle prestazioni e capacità funzionali dei sistemi e non di eventi esterni quali gli eventi accidentali o dolosi o da caso fortuito, che rendono impossibile al fornitore in modo obiettivo predisporsi per la messa in atto di misure organizzative e/o tecniche idonee a rimuovere tali rischi. Infatti, nella produzione di tali danni non si intravede alcun nesso di causalità con la descrizione dell’attività richiestal’attività manutentiva eseguita, dichiarando le tempistiche richieste cosa che è possibile invece nei casi di guasti derivanti dalla normale usura delle apparecchiature, o da errori e cattivo operato dei propri dipendenti; ma nessun addebito gli può essere chiesto per l’erogazione del servizioi danni al fornitore non imputabili e sui quali non esercita alcun potere di controllo, custodia e vigilanza dei beni. L’Amministrazione potrà inoltre preventivamente contattare l’Aggiudicatario per meglio delimitare La responsabilità e l’onere economico dei danni accidentali causati dal personale sanitario e non, o da eventuali pazienti o comunque da soggetti venuti in contatto col bene, devono pertanto ricadere da chi ne ha il perimetro dell’intervento richiesto ed il relativo effort. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della “Richiesta di attivazione deldominio.

Appears in 2 contracts

Samples: www.mef.gov.it, www.consip.it

Domanda. In ALLEGATO “C” ALLO SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI TELEFONIA MOBILE (Ed. 9) PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AI SENSI DELL’ART. 26 LEGGE N. 488/1999 E S.M.I. E DELL’ART. 58 LEGGE N. 388/20001. L’art. 21 dell’Allegato C allo Schema di Convenzione specifica che “Il Responsabile del Trattamento manleverà e terrà indenne il Titolare da ogni perdita, contestazione, responsabilità, spese sostenute nonché dei costi subiti (anche in termini di danno reputazionale) in relazione anche ad una sola violazione della normativa in materia di Protezione dei Dati Personali e/o della disciplina sulla protezione dei dati personali contenuta nella Convenzione (inclusi gli Allegati) comunque derivata dalla condotta (attiva e/o omissiva) sua e/o dei suoi agenti e/o subappaltatori e/o sub- contraenti e/o sub-fornitori”. Si chiede di confermare che in base alla normativa vigente e coerentemente a quanto previsto dagli art. 82, 83 e 84 del Regolamento UE: (i) gli obblighi risarcitori in capo al Responsabile esterno del trattamento prevedono di rimborsare al Titolare del trattamento le somme eventualmente versate e pagate come risarcimento di danni qualora il Responsabile non abbia adempiuto agli obblighi del regolamento 679/2016 specificatamente propri o abbia agito in modo verranno identificati difforme o contrario rispetto alle legittime istruzioni del titolare del trattamento; (ii) il Responsabile è esonerato da responsabilità se provi che l’evento dannoso in questione non gli è in alcun modo imputabile; (iii) i tempi danni reputazionali si riferiscono agli eventuali danni immateriali subiti dagli interessati e gli SLA che saranno risarciti solo se oggettivi e comprovati; (iv) il Responsabile manleverà il Titolare in forza di fornitura dei Professional Services un provvedimento giudiziale che accerti la violazione del Vendor? Esistono degli SLA Responsabile come causa del danno oppure nei casi in cui il Responsabile abbia accettato di fornitura o verrà contrattato ogni volta la tempistica aver causato il danno e d’accordo con il Fornitore? Come precisato al par. 2.2.2.4 “In sede di AS l’Amministrazione descriverà puntualmente le esigenze connesse a tale servizio. A titolo esemplificativo riporterà: Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 2.2.2.4 –Professional Services. Quali sono le tempistiche di fornitura attese e in che modo vengono assegnati i livelli di priorità a tali attività? Si veda chiarimento precedente. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.4 –SLA. Lo SLA di ripristino di servizio per Severity Code 1 di 6h è comprensivo anche dei tempi di eventuale approvvigionamento e viaggio verso la PA? Esistono tempistiche differenti per località non facilmente raggiungibili o lontane da centri di smistamento? E’ comprensivo dei tempi di approvvigionamento e viaggio verso la PA. Non esistono tempistiche differenti per località. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.5 –SLA Per Titolare abbia quantificato il servizio di supporto specialistico non risulta chiaro quali siano i tempi di SLA richiesti per l'esecuzione del servizio di supporto che sarà concordato; è giusto dire che i tempi di esecuzione saranno concordati di volta in volta ? Se si su quale base verranno calcolati? Viene infatti riportato che: "Data di completamento dell’intervento: è definito come il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data concordata per il completamento dell’intervento relativo al servizio di supporto (servizio svolto in modalità “spot”) riportata nella “Lettera di presa in carico del servizio di supporto” e la data di effettivo completamento" risarcimento Risposta Si conferma l’interpretazioneribadiscono le prescrizioni del citato art. Infatti come riportato a pag. 46 del Capitolato Tecnico parte Speciale, “in particolare, in caso di necessità di attivazione della modalità “spot” in corso di vigenza di contratto, l’Amministrazione invierà una “Richiesta di attivazione del servizio di supporto” all’Aggiudicatario tramite uno dei canali messi a disposizione con la descrizione dell’attività richiesta, dichiarando le tempistiche richieste per l’erogazione del servizio. L’Amministrazione potrà inoltre preventivamente contattare l’Aggiudicatario per meglio delimitare il perimetro dell’intervento richiesto ed il relativo effort. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della “Richiesta di attivazione del21.

Appears in 1 contract

Samples: www.mef.gov.it

Domanda. In riferimento alla GARA A PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO PER OGNI LOTTO AVENTE AD OGGETTO LA FORNITURA DI FARMACI BIOLOGICI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AI SENSI DELL’ART. 54, COMMA 4, LETT. A, DEL D. LGS. N. 50/2016 Lotto 3 Follitropina Alfa, in virtù di quanto previsto dalla legge di stabilità, art. n.1 comma 407 a), che modo verranno identificati «le procedure pubbliche di acquisto devono svolgersi mediante utilizzo di accordi-quadro con tutti gli operatori economici quando i tempi e gli SLA medicinali sono più di fornitura dei Professional Services tre a base del Vendor? Esistono degli SLA di fornitura o verrà contrattato ogni volta la tempistica con il Fornitore? Come precisato al par. 2.2.2.4 “In sede di AS l’Amministrazione descriverà puntualmente le esigenze connesse a tale serviziomedesimo principio attivo. A titolo esemplificativo riporteràtal fine le centrali regionali d'acquisto predispongono un lotto unico per la costituzione del quale si devono considerare lo specifico principio attivo (ATC di V livello), i medesimi dosaggi e via di somministrazione », siamo a inviarvi le seguenti richieste di chiarimenti: Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 2.2.2.4 –Professional Services. - Quali sono le tempistiche saranno i criteri di fornitura attese e in che modo vengono assegnati i livelli di priorità a tali attività? Si veda chiarimento precedente. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.4 –SLA. Lo SLA di ripristino di servizio per Severity Code 1 di 6h è comprensivo anche dei tempi di eventuale approvvigionamento e viaggio verso la PA? Esistono tempistiche differenti per località non facilmente raggiungibili o lontane da centri di smistamento? E’ comprensivo dei tempi di approvvigionamento e viaggio verso la PA. Non esistono tempistiche differenti per località. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.5 –SLA Per il servizio di supporto specialistico non risulta chiaro quali siano i tempi di SLA richiesti per l'esecuzione del servizio di supporto che sarà concordato; è giusto dire che i tempi di esecuzione saranno concordati di volta in volta ? Se si su quale base verranno calcolati? Viene infatti riportato che: "Data di completamento dell’intervento: è definito come il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data concordata aggiudicazione per il completamento dell’intervento relativo lotto 3 (follitropina alfa) al servizio quale potranno accedere massimo tre operatori? In particolare, nel rispetto di supporto (servizio svolto quanto stabilito dalla legge di stabilità 2016, quale sarà la differenza tra l’operatore nominato vincitore e quelli nominati aggiudicatari, in modalità “spot”) riportata nella “Lettera un’ottica di presa in carico accordo quadro? Tutti i Lotti oggetto della procedura saranno aggiudicati secondo il criterio del servizio di supporto” e la data di effettivo completamento" Risposta Si conferma l’interpretazione. Infatti minor prezzo, come riportato a pag. 46 disciplinato nel paragrafo 7.2 del Capitolato Tecnico parte Specialed’Oneri. Relativamente al Lotto 3, il presente Accordo Quadro verrà stipulato: • con i Concorrenti Vincitori”, il cui numero (V) sarà funzione delle offerte valide ricevute (N), secondo il seguente criterio: V = N - 1. • con i Concorrenti “Aggiudicatari”, ovvero tutti gli operatori economici posizionatisi in particolare, graduatoria di merito a seguire rispetto ai Concorrenti “Vincitori”. Le Amministrazioni contraenti potranno affidare l’Appalto Specifico ai Fornitori “Aggiudicatari” dell’Accordo Quadro solo nel caso in caso di necessità di attivazione della modalità “spot” in corso di vigenza di contratto, l’Amministrazione invierà una “Richiesta di attivazione del servizio di supporto” all’Aggiudicatario tramite uno dei canali messi a disposizione con cui il medico prescrittore ritenga necessario garantire la descrizione dell’attività richiesta, dichiarando le tempistiche richieste per l’erogazione del servizio. L’Amministrazione potrà inoltre preventivamente contattare l’Aggiudicatario per meglio delimitare il perimetro dell’intervento richiesto ed il relativo effort. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della “Richiesta di attivazione delcontinuità terapeutica.

Appears in 1 contract

Samples: www.mef.gov.it

Domanda. In che modo verranno identificati Nel documento “Allegato 3 – Offerta Economica” a pag. 6 è scritto “i tempi pesi riportati nelle tabelle dell’Appendice sono basati su stime quantitative del fabbisogno delle forniture/servizi nell’ambito dell’intera durata dell’Accordo Quadro e/o della Convenzione, effettuate al meglio delle possibilità e gli SLA conoscenze attuali sui presunti profili di fornitura uso dei Professional Services del Vendor? Esistono degli SLA di fornitura o verrà contrattato ogni volta la tempistica con il Fornitore? Come precisato al parservizi da parte delle Amministrazioni”. 2.2.2.4 “In sede di AS l’Amministrazione descriverà puntualmente Si riscontra che, a differenza dei canoni delle linee telefoniche, le esigenze connesse a tale servizio. A titolo esemplificativo riporterà: Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 2.2.2.4 –Professional Services. Quali sono le tempistiche di fornitura attese e in che modo vengono assegnati i livelli di priorità a tali attività? Si veda chiarimento precedente. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.4 –SLA. Lo SLA di ripristino di servizio per Severity Code 1 di 6h è comprensivo anche dei tempi di eventuale approvvigionamento e viaggio verso la PA? Esistono tempistiche differenti per località non facilmente raggiungibili o lontane da centri di smistamento? E’ comprensivo dei tempi di approvvigionamento e viaggio verso la PA. Non esistono tempistiche differenti per località. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.5 –SLA Per il servizio di supporto specialistico non risulta chiaro quali siano i tempi di SLA richiesti per l'esecuzione tariffe del servizio di supporto fonia in tabella 4 a pag. 9 non prevedono la differenziazione per Area Primaria ed Area Secondaria, nonostante per un Operatore non solo i costi delle linee telefoniche ma anche quelli del traffico telefonico siano differenti al variare del tipo di area. Si precisa peraltro che sarà concordato; è giusto dire la Convenzione Consip “Telefonia fissa e connettività IP 4” attualmente attiva (cfr. pag. 85 dell’Allegato “A” Capitolato Tecnico) prevede per Consip la disponibilità di flussi dati di spesa e consumo per Amministrazione e sede che includono per ogni servizio “dati descrittivi del consumo telefonico suddiviso per direttrice di traffico, e della spesa suddivisa per Amministrazione e sede, con dettaglio ripartito per tipologia (canoni, spese di traffico, etc.)”. Si osserva che la scelta di non rendere disponibili informazioni di dettaglio note a Consip ed utili ai fini della formulazione dell’Offerta Economica rappresenta una asimmetria informativa e costituisce un immotivato vantaggio economico per i tempi due fornitori della Convenzione Consip “Telefonia fissa e connettività IP 4” attualmente attiva in quanto in possesso di esecuzione saranno concordati tali informazioni, a danno della convenienza del servizio reso alle Amministrazioni. Con riserva di volta in volta ? Se ogni azione a tutela della scrivente, si su quale base verranno calcolati? Viene infatti riportato chechiede a riguardo di: "Data di completamento dell’intervento: è definito come il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data concordata per il completamento dell’intervento relativo al servizio di supporto (servizio svolto in modalità “spot”) riportata nella “Lettera di presa in carico • indicare una stima dei consumi del servizio di supporto” e fonia distintamente per Area Primaria ed Area Secondaria, al fine di rendere pubbliche informazioni utili al fine della produzione della offerta economica; • confermare la data di effettivo completamento" Risposta Si conferma l’interpretazione. Infatti come riportato tabella 4 a pag. 46 del Capitolato Tecnico parte Speciale, “in particolare, in caso di necessità di attivazione della modalità “spot” in corso di vigenza di contratto, l’Amministrazione invierà una “Richiesta di attivazione del servizio di supporto” all’Aggiudicatario tramite uno dei canali messi 9 oppure chiarire a disposizione con quale Area essa faccia riferimento e comunicare l’ulteriore tabella contenente pesi e prezzi per la descrizione dell’attività richiesta, dichiarando le tempistiche richieste per l’erogazione del servizio. L’Amministrazione potrà inoltre preventivamente contattare l’Aggiudicatario per meglio delimitare il perimetro dell’intervento richiesto ed il relativo effort. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della “Richiesta di attivazione delrestante Area.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Rif: Capitolo 10.10 Pag. 70

Domanda. In che modo verranno identificati Il Disciplinare tecnico al Capitolo 11 “GARANZIA”, paragrafo 11.1 “Garanzia definitiva” riporta la quantità di consumi elettrici fittizi (kWh) dei singoli lotti. L’Allegato 7 – Edifici e Schede rilievo riporta, altresì, per singolo edificio i tempi e gli SLA consumi reali di fornitura energia elettrica annui. Raffrontando il consumo annuo del singolo lotto, ovvero la media dei Professional Services consumi del Vendor? Esistono degli SLA triennio riportati nelle schede rilievo, esteso ai 9 anni di fornitura o verrà contrattato ogni volta la tempistica durata dell’appalto con il Fornitoreconsumo fittizio riportato all’interno del Disciplinare tecnico, emerge che i due dati non coincidono ovvero emergono incongruenze importanti. Consumo fittizio: 14.898.305,08 kWh Consumo reale: 7.657.234,83 kWh (media dei 3 anni: 850.803 kWh/anno per la durata dell’appalto di 9 anni) Differenza: 7.241.070,25 kWh Il Consumo fittizio a cosa si riferisce considerando che deve essere utilizzato come base per l’offerta economica? Come precisato al come è stato determinato? Xxxx è stato preso quale riferimento per la determinazione della base d’asta del singolo lotto? Riportiamo di seguito la Tabella del Disciplinare. Riportiamo a titolo esemplificativo il consumo medio annuo del Lotto 2 dei tre anni riportati nelle “Schede rilievo”: I consumi fittizi indicati nel Disciplinare di gara sono da utilizzare solo ai fini del calcolo dell’”importo complessivo offerto” utile, a sua volta, esclusivamente per determinare l’importo della garanzia definitiva (par. 2.2.2.4 “In 11.1 del Disciplinare di gara). Pertanto, tali consumi fittizi non devono essere utilizzati come base per l’offerta economica dal momento che il canone elettrico, così come previsto nel paragrafo 11.2 del Capitolato tecnico, è calcolato a consumo, ovvero con il prezzo unitario dell’energia elettrica derivante dal ribasso sullo spread offerto in sede di AS l’Amministrazione descriverà puntualmente le esigenze connesse gara moltiplicato per i consumi reali misurati al contatore durante il periodo di esecuzione del contratto (fermo restando quanto previsto al paragrafo 11.2.2 del Capitolato Tecnico). Relativamente alle modalità di determinazione del valore dei lotti, si ribadisce che tali importi sono stati calcolati in considerazione delle spese storiche comunicate per i servizi inclusi nell’appalto, dei consumi storici degli immobili, dei costi e benefici degli interventi di efficientamento energetico. La base d’asta per il Canone elettrico, invece - intesa come importo unitario a tale servizio. A titolo esemplificativo riporterà: base di gara che costituisce il riferimento per l’Offerta Economica - è determinata dal valore dello spread da sommare alle componenti PUN + Oneri + Dispacciamento + Perdite di rete + Trasporto + Fiscalità (IVA esclusa), di cui al Capitolato Tecnico parte Speciale Parpar. 2.2.2.4 –Professional Services. Quali sono le tempistiche di fornitura attese e in che modo vengono assegnati i livelli di priorità a tali attività? Si veda chiarimento precedente. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.4 –SLA. Lo SLA di ripristino di servizio per Severity Code 1 di 6h è comprensivo anche dei tempi di eventuale approvvigionamento e viaggio verso la PA? Esistono tempistiche differenti per località non facilmente raggiungibili o lontane da centri di smistamento? E’ comprensivo dei tempi di approvvigionamento e viaggio verso la PA. Non esistono tempistiche differenti per località. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.5 –SLA Per il servizio di supporto specialistico non risulta chiaro quali siano i tempi di SLA richiesti per l'esecuzione del servizio di supporto che sarà concordato; è giusto dire che i tempi di esecuzione saranno concordati di volta in volta ? Se si su quale base verranno calcolati? Viene infatti riportato che: "Data di completamento dell’intervento: è definito come il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data concordata per il completamento dell’intervento relativo al servizio di supporto (servizio svolto in modalità “spot”) riportata nella “Lettera di presa in carico del servizio di supporto” e la data di effettivo completamento" Risposta Si conferma l’interpretazione. Infatti come riportato a pag. 46 del Capitolato Tecnico parte Speciale, “in particolare, in caso di necessità di attivazione della modalità “spot” in corso di vigenza di contratto, l’Amministrazione invierà una “Richiesta di attivazione del servizio di supporto” all’Aggiudicatario tramite uno dei canali messi a disposizione con la descrizione dell’attività richiesta, dichiarando le tempistiche richieste per l’erogazione del servizio. L’Amministrazione potrà inoltre preventivamente contattare l’Aggiudicatario per meglio delimitare il perimetro dell’intervento richiesto ed il relativo effort. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della “Richiesta di attivazione del11.3.2

Appears in 1 contract

Samples: www.consip.it

Domanda. In Con riferimento agli schemi di calcolo “COSTI SERVIZI CONNESSI (ES. ASSISTENZA E MANUTENZIONE)” e “COSTI ULTERIORI GESTIONE COMMESSA” dell’Allegato 6.1 e riscontrato che modo verranno identificati negli stessi sono apparentemente previsti i tempi medesimi servizi, e in particolare: “Consegna” (nel primo) e “Trasporto e consegna apparecchiature” (nel secondo);“Ritiro delle apparecchiature obsolete (eventuale)” (nel primo) e “Ritiro RAEE / imballaggi” (nel secondo), si chiede come debbano essere considerate e calcolate le suddette voci presenti in ciascuno schema, considerato che nello schema “COSTI SERVIZI CONNESSI” tali servizi figurano come manodopera mentre per gli SLA analoghi servizi presenti nello schema “COSTI ULTERIORI GESTIONE COMMESSA” è presente la seguente nota: “(*) Se ritenuto opportuno, valutare l'opportunità di fornitura dei Professional Services indicare analiticamente tali costi come costi del Vendor? Esistono degli SLA di fornitura o verrà contrattato ogni volta la tempistica con il Fornitore? Come precisato al parpersonale, fermo restando che tali costi NON afferiscono ai Costi della manodopera” Si conferma che le voci “Consegna” e “Ritiro delle apparecchiature obsolete (eventuale)” indicate nella tabella “COSTI SERVIZI CONNESSI (ES. 2.2.2.4 “In sede di AS l’Amministrazione descriverà puntualmente le esigenze connesse a tale servizio. A titolo esemplificativo riporterà: Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 2.2.2.4 –Professional Services. Quali ASSISTENZA E MANUTENZIONE)” sono le tempistiche di fornitura attese medesime voci indicate nella tabella “COSTI ULTERIORI GESTIONE COMMESSA”, nominate come “Trasporto e in che modo vengono assegnati i livelli di priorità a tali attività? Si veda chiarimento precedente. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.4 –SLA. Lo SLA di ripristino di servizio per Severity Code 1 di 6h è comprensivo anche dei tempi di eventuale approvvigionamento e viaggio verso la PA? Esistono tempistiche differenti per località non facilmente raggiungibili o lontane da centri di smistamento? E’ comprensivo dei tempi di approvvigionamento e viaggio verso la PA. Non esistono tempistiche differenti per località. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.5 –SLA Per il servizio di supporto specialistico non risulta chiaro quali siano i tempi di SLA richiesti per l'esecuzione del servizio di supporto che sarà concordato; è giusto dire che i tempi di esecuzione saranno concordati di volta in volta ? Se si su quale base verranno calcolati? Viene infatti riportato che: "Data di completamento dell’intervento: è definito come il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data concordata per il completamento dell’intervento relativo al servizio di supporto (servizio svolto in modalità “spot”) riportata nella “Lettera di presa in carico del servizio di supportoconsegna apparecchiature” e la data di effettivo completamento" Risposta “Ritiro RAEE / imballaggi”. Si conferma l’interpretazioneprecisa, tuttavia, che le suddette attività sono state considerate dalla stazione appaltante ai fini della stima dei costi della manodopera e, pertanto, vanno valorizzate le voci contenute nella tabella “COSTI SERVIZI CONNESSI (ES. Infatti come riportato a pag. 46 del Capitolato Tecnico parte Speciale, ASSISTENZA E MANUTENZIONE)” mentre non vanno editate le corrispettive voci nella successiva tabella in particolare, in caso di necessità di attivazione della modalità “spot” in corso di vigenza di contratto, l’Amministrazione invierà una “Richiesta di attivazione del servizio di supporto” all’Aggiudicatario tramite uno dei canali messi a disposizione con la descrizione dell’attività richiesta, dichiarando le tempistiche richieste per l’erogazione del servizio. L’Amministrazione potrà inoltre preventivamente contattare l’Aggiudicatario per meglio delimitare il perimetro dell’intervento richiesto ed il relativo effort. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della “Richiesta di attivazione delCOSTI ULTERIORI GESTIONE COMMESSA”.

Appears in 1 contract

Samples: www.consip.it

Domanda. In Per la partecipazione a più lotti da 2 a 10 non è chiaro quale siano i requisiti di partecipazione, infatti a pagina 41 viene specificato che modo verranno identificati "chi intenda partecipare a più lotti dovrà possedere i tempi requisiti economici e gli SLA tecnici richiesti per la partecipazione al lotto di fornitura valore superiore tra quelli per cui presenta offerta" tuttavia a pagina 42 viene indicato per aggiudicarsi contemporaneamente due lotti (tra quelli da 2 a 10) bisogna possedere i requisiti economici e tecnici pari alla somma dei Professional Services lotti aggiudicati. Alla luce di quanto appena accennato, volendo partecipare a più lotti, quali requisiti andranno dichiarati nella documentazione amministrativa, quelli del Vendorlotto di maggior valore o quelli derivanti dalla somma dei due lotti di maggior importo eventualmente aggiudicabili? Esistono Si evidenzia che al paragrafo “Requisiti in caso di partecipazione a più lotti” del Disciplinare di gara sono indicate regole precise e distinte per la partecipazione a più lotti e per l’aggiudicazione di più lotti: - con specifico riferimento alla partecipazione a più lotti, è sufficiente che il concorrente dichiari, nella pertinente sezione del DGUE, di possedere “i requisiti economici e tecnici richiesti per la partecipazione al lotto di valore superiore tra quelli per cui presenta offerta”; - con specifico riferimento alla aggiudicazione di più lotti, “il concorrente risultato primo nelle graduatorie relative ai Lotti da 2 a 10 potrà aggiudicarseli solo ed esclusivamente qualora: risulti in possesso di requisiti economici e tecnici almeno pari almeno alla somma dei requisiti economici e tecnici richiesti per la partecipazione ai lotti aggiudicabili secondo il limite di cui al paragrafo “Partecipazione a più lotti” del presente Disciplinare”. La verifica di cui al presente punto si svolgerà nell’ambito della fase descritta nel paragrafo 23 del Disciplinare di gara. Si pongono i seguenti quesiti in relazione al requisito tecnico professionale:- si chiede conferma che il triennio di riferimento sia il seguente: 21/02/2016 - 21/02/2019;- il contratto comprovante l'esecuzione di servizi analoghi deve essere stato firmato necessariamente nel triennio di riferimento, oppure esso può anche essere antecedente a detto triennio ma riportare la data del collaudo rientrante nel triennio? es. contratto firmato nel 2015 e dichiarazione di collaudo rilasciata a novembre 2016.- è necessario comprovare anche il collaudo degli SLA di fornitura o verrà contrattato ogni volta la tempistica con il Fornitore? Come precisato al par. 2.2.2.4 “In sede di AS l’Amministrazione descriverà puntualmente le esigenze connesse a tale servizio. A titolo esemplificativo riporterà: Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 2.2.2.4 –Professional Services. Quali sono le tempistiche di fornitura attese e in che modo vengono assegnati i livelli di priorità a tali attivitàimpianti installati? Si veda chiarimento precedente. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.4 –SLA. Lo SLA di ripristino di servizio per Severity Code 1 di 6h è comprensivo anche dei tempi di eventuale approvvigionamento e viaggio verso la PA? Esistono tempistiche differenti per località non facilmente raggiungibili o lontane da centri di smistamento? E’ comprensivo dei tempi di approvvigionamento e viaggio verso la PA. Non esistono tempistiche differenti per località. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.5 –SLA Per il servizio di supporto specialistico non risulta chiaro quali siano i tempi di SLA richiesti per l'esecuzione del servizio di supporto che sarà concordato; è giusto dire che i tempi di esecuzione saranno concordati di volta in volta ? Se si su quale base verranno calcolati? Viene infatti riportato che: "Data di completamento dell’intervento: è definito come il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data concordata per il completamento dell’intervento relativo al servizio di supporto (servizio svolto in modalità “spot”) riportata nella “Lettera di presa in carico del servizio di supporto” e la data di effettivo completamento" Risposta Si conferma l’interpretazione. Infatti come riportato a pag. 46 del Capitolato Tecnico parte Speciale, “in particolare, in caso di necessità di attivazione della modalità “spot” in corso di vigenza di contratto, l’Amministrazione invierà una “Richiesta di attivazione del servizio di supporto” all’Aggiudicatario tramite uno dei canali messi a disposizione con la descrizione dell’attività richiesta, dichiarando le tempistiche richieste per l’erogazione del servizio. L’Amministrazione potrà inoltre preventivamente contattare l’Aggiudicatario per meglio delimitare il perimetro dell’intervento richiesto ed il relativo effort. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della “Richiesta di attivazione delrisposta alla domanda n. 13.

Appears in 1 contract

Samples: www.consip.it

Domanda. In che modo verranno identificati i tempi e gli SLA di fornitura dei Professional Services del Vendor? Esistono degli SLA di fornitura o verrà contrattato ogni volta la tempistica con il Fornitore? Come precisato al par. 2.2.2.4 “In sede di AS l’Amministrazione descriverà puntualmente le esigenze connesse a tale servizio. A titolo esemplificativo riporteràDocumento: Capitolato Tecnico parte Speciale ParLotto 1Capitolo : 6.3.4 Modalità di consegna Pagina : 26Argomento: Lotto parziale. 2.2.2.4 –Professional ServicesQuesito: Nel capitolato tecnico lotto 1 viene riportato che per Xxxxx di consegna si intende l’intera area di una Regione. Quali Tuttavia viene detto che “sarà possibile consegnare Lotti parziali con estensione minima di 3.000 Kmq sui quali verrà effettuata una attività di pre-collaudo in attesa della consegna del Lotto completo”. Il capitolato recita inoltre che “ogni lotto di consegna dovrà essere corredato da: • tutte le documentazioni e materiali previsti al termine delle attività di volo; • tutte le documentazioni e materiali previsti al termine delle attività di processamento; • i metadati nei formati previsti”. I dati a corredo del lotto di consegna, citati nei punti precedenti, sono quelli riportati nelle tabelle a e b del capitolato e denominati “deliverable”.Considerando che in “Lotti Parziali” di consegna adiacenti saranno presenti dati ancillari (fotogrammi, Ground Control Points, etc) replicati per garantire continuità geometrica e radiometrica tra le tempistiche ortofoto prodotte, la consegna dei suddetti “deliverable” anche per il “Lotto parziale” comporterebbe la duplicazione di fornitura attese questi dati, causando un aggravio di tempo e spazio su disco per la loro gestione. Inoltre gli stessi dati verrebbero poi riconsegnati alla chiusura del Lotto (intera Regione).Qualora venga effettuata la consegna di ortofoto relative ad un “lotto parziale”, è necessario corredarla con tutti i “deliverable” richiesti, oppure tali materiali potranno essere forniti a completamento del lotto (e quindi della intera superficie regionale) in che modo vengono assegnati i livelli maniera organica e senza duplicazioni? La consegna dei lotti parziali sarà soggetta a pre-collaudo e sarà compito dei collaudatori e di priorità a tali attività? Si veda chiarimento precedenteAGEA definire il materiale minimo da consegnare per tale eventualità. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.4 –SLA. Lo SLA di ripristino di servizio per Severity Code 1 di 6h è comprensivo anche dei tempi di eventuale approvvigionamento e viaggio verso la PA? Esistono tempistiche differenti per località non facilmente raggiungibili o lontane da centri di smistamento? E’ comprensivo dei tempi di approvvigionamento e viaggio verso la PALe consegna definitiva del lotto sarà incrementale rispetto ai materiali già consegnati. Non esistono tempistiche differenti per località. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.5 –SLA Per il servizio di supporto specialistico non risulta chiaro quali siano i tempi di SLA richiesti per l'esecuzione del servizio di supporto che sarà concordato; è giusto dire che i tempi di esecuzione saranno concordati di volta in volta ? Se si su quale base verranno calcolati? Viene infatti riportato che: "Data di completamento dell’intervento: è definito come il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data concordata per il completamento dell’intervento relativo al servizio di supporto (servizio svolto in modalità “spot”) riportata nella “Lettera di presa in carico del servizio di supporto” e la data di effettivo completamento" Risposta Si conferma l’interpretazione. Infatti come riportato sottoposti a pag. 46 del Capitolato Tecnico parte Speciale, “in particolare, in caso di necessità di attivazione della modalità “spot” in corso di vigenza di contratto, l’Amministrazione invierà una “Richiesta di attivazione del servizio di supporto” all’Aggiudicatario tramite uno dei canali messi a disposizione collaudo definitivo lotti consegnati con la descrizione dell’attività richiesta, dichiarando le tempistiche richieste per l’erogazione del servizio. L’Amministrazione potrà inoltre preventivamente contattare l’Aggiudicatario per meglio delimitare il perimetro dell’intervento richiesto ed il relativo effort. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della “Richiesta di attivazione delmateriali incompleti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara – Paragrafo 12 – Subappalto

Domanda. In che modo verranno identificati i tempi Lotto: Parte Generale. Riferimento: Allegato 5 Schema di Accordo Quadro Lotti 1, 2,3 e gli SLA di fornitura dei Professional Services del Vendor? Esistono degli SLA di fornitura o verrà contrattato ogni volta la tempistica con 4 - lettera P). Pag 5. il Fornitore? Come precisato al par. 2.2.2.4 “In sede di AS l’Amministrazione descriverà puntualmente le esigenze connesse a tale servizio. A titolo esemplificativo riporterà: Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 2.2.2.4 –Professional Services. Quali sono le tempistiche di fornitura attese e in che modo vengono assegnati i livelli di priorità a tali attività? Si veda chiarimento precedente. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.4 –SLA. Lo SLA di ripristino di servizio per Severity Code 1 di 6h è comprensivo anche dei tempi di eventuale approvvigionamento e viaggio verso la PA? Esistono tempistiche differenti per località non facilmente raggiungibili o lontane da centri di smistamento? E’ comprensivo dei tempi di approvvigionamento e viaggio verso la PA. Non esistono tempistiche differenti per località. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.5 –SLA Per il servizio di supporto specialistico non risulta chiaro quali siano i tempi di SLA richiesti per l'esecuzione del servizio di supporto che sarà concordato; è giusto dire Fornitore prende atto che i tempi di esecuzione saranno concordati di volta in volta ? Se si su quale base verranno calcolati? Viene infatti riportato che: "Data di completamento dell’intervento: è definito come servizi richiesti sono necessari all’erogazione degli aiuti previsti dalla normativa comunitaria la cui irregolare o tardiva corresponsione può comportare per lo Stato Membro il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data concordata per il completamento dell’intervento relativo al servizio di supporto (servizio svolto in modalità “spot”) riportata nella “Lettera di presa in mancato riconoscimento a carico del servizio bilancio comunitario delle spese sostenute con conseguente addebito delle spese stesse all’erario nazionale; Si chiede di supporto” e confermare che l'eventuale mancato riconoscimento a carico del bilancio comunitario di cui in oggetto, non possa comportare in alcun modo la data rivalsa da parte di effettivo completamento" Risposta Si conferma l’interpretazioneAGEA nei confronti dei fornitori aggiudicatari dei 4 Lotti, né parziale né totale, relativamente alle spese eventualmente addebitate all'erario nazionale. Infatti come riportato a pag. 46 del Capitolato Tecnico parte SpecialeCiò, in particolare, anche in considerazione del fatto che i prodotti consegnati e i servizi erogati dal Fornitore di ciascuno dei lotti sono resi disponibili subordinatamente all'esecuzione di collaudi funzionali e di verifiche di conformità. In caso di necessità risposta negativa si chiede di attivazione chiarire: • la modalità di attribuzione delle responsabilità in capo ai fornitori dei lotti 1,2,3,4 in funzione delle attività a ciascuno ascrivibili. Esempio 1) Un controllo in campo - effettuato dal fornitore del Lotto 2 ed eseguito secondo le specifiche tecniche redatte dal fornitore del lotto 4 - viene ritenuto errato dall'auditor. Come verrebbe ripartita la responsabilità tra i due fornitori? Esempio 2) Un controllo di un’azienda agricola effettuato dal fornitore del Lotto 2 dà luogo ad un esito negativo e a una mancata erogazione di aiuti, ritenuta impropria dall'auditor. Come individuare le responsabilità tra il controllore (Lotto 2), il fornitore del software utilizzato per le attività (Lotto 3), il redattore delle specifiche per l'esecuzione dei controlli e la predisposizione degli applicativi software (Lotto 4)? • se il periodo di decadenza della rivalsa nei confronti del fornitore da parte dell’Amministrazione sia relativa al periodo massimo di 24 mesi dalla chiusura dell'anno finanziario nel quale è stata eseguita l'attività, anche tenuto conto delle disposizioni di cui all'art. 52 del reg. UE 1306/2013). Si chiede di confermare che l'eventuale mancato riconoscimento a carico del bilancio comunitario di cui in oggetto, non possa comportare in alcun modo la rivalsa da parte di AGEA nei confronti ei fornitori aggiudicatari dei 4 Lotti, né parziale né totale, relativamente alle spese eventualmente addebitate all'erario nazionale. Ciò, in particolare, anche in considerazione del fatto che i prodotti consegnati e i servizi erogati dal Fornitore di ciascuno dei lotti sono resi disponibili subordinatamente all'esecuzione di collaudi funzionali e di verifiche di conformità. In caso di risposta negativa si chiede di chiarire: • la modalità “spot” di attribuzione delle responsabilità in corso di vigenza di contratto, l’Amministrazione invierà una “Richiesta di attivazione del servizio di supporto” all’Aggiudicatario tramite uno capo ai fornitori dei canali messi lotti 1,2,3,4 in funzione delle attività a disposizione con la descrizione dell’attività richiesta, dichiarando le tempistiche richieste per l’erogazione del serviziociascuno ascrivibili. L’Amministrazione potrà inoltre preventivamente contattare l’Aggiudicatario per meglio delimitare il perimetro dell’intervento richiesto ed il relativo effort. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della “Richiesta di attivazione delAd esempio:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara – Paragrafo 12 – Subappalto

Domanda. In che modo verranno identificati i tempi e gli SLA di fornitura dei Professional Services del Vendor? Esistono degli SLA di fornitura o verrà contrattato ogni volta la tempistica con il Fornitore? Come precisato relazione al parparagrafo 7.5. 2.2.2.4 “In sede di AS l’Amministrazione descriverà puntualmente le esigenze connesse a tale servizio. A titolo esemplificativo riporterà: Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 2.2.2.4 –Professional Services. Quali sono le tempistiche di fornitura attese e in che modo vengono assegnati i livelli di priorità a tali attività? Si veda chiarimento precedente. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.4 –SLA. Lo SLA di ripristino di servizio per Severity Code 1 di 6h è comprensivo anche dei tempi di eventuale approvvigionamento e viaggio verso la PA? Esistono tempistiche differenti per località non facilmente raggiungibili o lontane da centri di smistamento? E’ comprensivo dei tempi di approvvigionamento e viaggio verso la PA. Non esistono tempistiche differenti per località. Capitolato Tecnico parte Speciale Par. 4.1.5 –SLA Per il servizio di supporto specialistico non risulta chiaro quali siano i tempi di SLA richiesti per l'esecuzione del servizio di supporto che sarà concordato; è giusto dire che i tempi di esecuzione saranno concordati di volta in volta ? Se si su quale base verranno calcolati? Viene infatti riportato che: "Data di completamento dell’intervento: è definito come il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data concordata per il completamento dell’intervento relativo al servizio di supporto (servizio svolto in modalità “spot”) riportata nella “Lettera di presa in carico del servizio di supporto” e la data di effettivo completamento" Risposta Si conferma l’interpretazione. Infatti come riportato a pag. 46 del Capitolato Tecnico parte Specialed’Oneri recante “Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, “in particolareconsorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE” e, ancor più nel dettaglio, in relazione al paragrafo 7.2. lett. a), a.2), al fine di verificare di avere correttamente interpretato le disposizioni della lex specialis di gara si chiede di confermare che un RTI di tipo misto, avente il seguente assetto, è costituito in modo conforme alle disposizioni della lex specialis di gara: SOCIETÀ A CAPOGRUPPO MANDATARIA SOCIETÀ B MANDANTE SOCIETÀ C MANDANTE SOCIETÀ D MANDANTE Fatturato Manutenzioni 55% 45% / / Fatturato Pulizie 10% / 35% 55% Composizione complessiva RTI 31% 20% 21% 28% Partendo dall’esempio precedente si chiede di confermare che la Società A, anche nel caso in cui non avesse il 10% del fatturato nell’àmbito delle Pulizie, possa comunque svolgere il ruolo di necessità Capogruppo Mandataria avendo la maggioranza (in termini numerici) del fatturato nell’àmbito delle Manutenzioni e che tale valore numerico superi il fatturato delle altre Mandanti, fermo restando il possesso del fatturato richiesto per ogni settore (Manutenzioni e Pulizie) nel complesso da ciascun sub ragguppamento (A+B e C+D). Per esemplificare, si prenda in considerazione la seguente Tabella: SOCIETÀ A CAPOGRUPPO MANDATARIA SOCIETÀ B MANDANTE SOCIETÀ C MANDANTE SOCIETÀ D MANDANTE Fatturato Manutenzioni € 11.500.000,00 € 7.700.000,00 / / Fatturato Pulizie / / € 8.000.000,00 € 8.000.000,00 Composizione complessiva RTI 32% 22% 23% 23% Relativamente al primo quesito, si conferma che il RTI di attivazione della modalità “spot” in corso tipo misto presente nella tabella esemplificativa è conforme alle disposizioni previste dalla lex specialis di vigenza gara. Relativamente al secondo quesito, si conferma che la Società A che possiede i requisiti indicati nella tabella esemplificativa può svolgere il ruolo di contratto, l’Amministrazione invierà una “Richiesta di attivazione mandataria del servizio di supporto” all’Aggiudicatario tramite uno dei canali messi a disposizione con la descrizione dell’attività richiesta, dichiarando le tempistiche richieste per l’erogazione del servizio. L’Amministrazione potrà inoltre preventivamente contattare l’Aggiudicatario per meglio delimitare il perimetro dell’intervento richiesto ed il relativo effort. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della “Richiesta di attivazione delRTI.

Appears in 1 contract

Samples: www.consip.it