Beni Clausole campione

Beni. L’Ente presso cui è costituito l’Ufficio Comune provvede a destinare idonei locali e le attrezzature necessarie per il funzionamento ordinario. I beni possono essere acquistati pro quota in comproprietà da tutti gli Enti associati ovvero da un singolo Comune per lo svolgimento delle attività associate. I beni acquistati dai singoli Comuni esclusivamente con risorse proprie rimangono di loro proprietà al momento e successivamente alla data di sottoscrizione dell’Accordo attuativo e della Convenzione Quadro. L’Amministrazione presso cui è costituito un Ufficio Comune, di norma, procede, in accordo con i Comuni convenzionati che compartecipano alle spese, agli investimenti necessari per l’efficace esercizio associato della funzione. Il rimborso della quota parte di ciascun Ente è inviato al Comune responsabile dell’acquisto entro 30 giorni dal ricevimento della nota spese. L’Ufficio Comune provvede a redigere l’inventario sia dei beni strumentali messi a disposizione sia dei beni strumentali acquistati successivamente alla sottoscrizione dell’Accordo attuativo. Le spese per la revisione e manutenzione dei beni utilizzati per l’espletamento delle attività previste nel presente Accordo attuativo sono ripartite proporzionalmente a carico dei Comuni che ne richiedono l’utilizzo. Al momento della cessazione della Convenzione Quadro la Conferenza dei Sindaci determina la destinazione dei beni strumentali acquistati con cofinanziamento, stabilendo eventuali compensazioni in riferimento allo stato del bene e all’ammontare delle specifiche contribuzioni delle Amministrazioni Comunali. In caso di mancato accordo il bene acquistato con cofinanziamento è destinato a uno dei Comuni convenzionati individuato mediante estrazione a sorte.
Beni. 1. In caso di risoluzione del presente accordo, i materiali ed i beni inventariabili di proprietà del CNR rientreranno nella piena disponibilità del CNR stesso. Analogamente, in caso di risoluzione del presente accordo, i beni di proprietà dell’Università rientreranno nelle disponibilità dell’Università stessa.
Beni. Qualora il Concorrente intenda offrire meta-prodotti che possiedano caratteristiche migliorative, dovrà prevedere e includere nella fornitura, che si perfezionerà nell’ambito degli AS, tutto quanto necessario alla corretta installazione e/o utilizzo delle caratteristiche migliorative stesse, a meno di specifiche indicazioni riportate nel presente documento. Il prezzo che sarà offerto per i prodotti in fase di AS dovrà includere le relative attività di installazione e configurazione e, inoltre, gli aggiornamenti di firmare/software per la durata di due anni decorrenti dalla “Data di accettazione” dei prodotti. Nei prezzi offerti in AQ i Concorrenti dovranno quindi considerare sia le attività di installazione e configurazione sia tutte le eventuali nuove minor release e le licenze/subscription che garantiscano il corretto funzionamento del prodotto per due anni dalla “Data di accettazione” della fornitura, di cui al successivo paragrafo 2.2.1.2. L’Aggiudicatario di ogni AS si impegna a monitorare costantemente il rilascio di aggiornamenti (o correzioni di eventuali bug) del software/firmware e a provvedere al deployment del nuovo software/firmware sui sistemi interessati. In fase di AS tutti i prodotti che saranno offerti dovranno: • in caso essi siano costituiti da un apparato Hardware, essere forniti con gli alimentatori/Power Supply Unit necessari alla loro corretta alimentazione e con il necessario corredo di cavi per permettere una corretta posa in opera ed installazione; • essere, a pena esclusione, necessariamente già commercializzati o commercializzabili alla data di presentazione delle offerte tecniche ed economiche del singolo AS, implementando tutte le funzionalità minime e migliorative offerte in AQ ed eventualmente quelle ulteriori richieste dall’Amministrazione Contraente e offerte in fase di AS.
Beni. I beni, ai sensi della suddetta garanzia, sono oggetti fisici che possono essere inviati. Sono esclusi i beni che incarnano solamente un valore, come ad esempio: metodi di pagamento, titoli, francobolli, buoni o biglietti d’ingresso.
Beni. ‘’in caso essi siano costituiti da un apparato Hardware, essere forniti con gli alimentatori/Power Supply Unit necessari alla loro corretta alimentazione e con il necessario corredo di cavi per permettere una corretta posa in opera ed installazione;’’ Relativamente a quanto indicato nel 2.1 allegato Capitolato Tecnico, si chiede di specificare se siano possibili soluzioni su ambiente virtuale o cloud.
Beni. A.1.1.1. num.2 (due) sistemi per chirurgia radio-guidata del linfonodo sentinella della mammella mediante rilevazione intra-operatoria di raggi gamma, ciascuno così brevemente configurato: • unità centrale • num.1 (una) sonda per linfonodo sentinella della mammella con collegamento wireless all’unità centrale • num. 1 collimatore (se esterno) • custodia protettiva
Beni. 2.1.1. Security Information and Event Management (SIEM)
Beni. In caso di risoluzione della presente Convenzione i beni di proprietà di ciascuna Parte rientreranno nella piena disponibilità della Parte stessa.
Beni. L’ acquisto di eventuali beni necessari allo svolgimento delle attività del progetto è un onere esclusivamente a carico dell’Affidatario.