Common use of DIREZIONE LAVORI Clause in Contracts

DIREZIONE LAVORI. L'Amministrazione, ai sensi dell'art. 101 del D.Lgs n. 50/2016, individua la figura del Direttore dei lavori. Il Direttore dei Lavori potrà farsi rappresentare in cantiere e far sorvegliare i lavori da propri assistenti, da designarsi prima dell’inizio dei lavori a cui l'impresa sarà tenuta a far capo in sua assenza. Il Direttore dei Lavori avrà facoltà di rifiutare quei materiali e di far modificare e rifare opere che egli ritenesse inaccettabili per deficiente qualità dei materiali o difettosa esecuzione da parte dell'Impresa, o dei suoi fornitori, come pure di vietare l'impiego di quei fornitori o di quei dipendenti dell'Impresa che egli ritenesse inadatti all'esecuzione dei lavori o all'adempimento di mansioni che l'impresa intendesse loro affidare. Le forniture non accettate, ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori, dovranno essere immediatamente allontanate dal cantiere, a cura e spese dell’Appaltatore e sostituite con altre rispondenti ai requisiti richiesti. Il Direttore dei Lavori fornirà all'Impresa, in relazione alle necessità derivanti dall'andamento dei lavori oltre a quanto già contenuto nel presente Capitolato, ulteriori disposizioni per cui, nell'eventualità di mancanza di qualche indicazione o di dubbio sulla interpretazione dei suoi obblighi contrattuali, l'impresa sarà tenuta a richiedere tempestivamente alla Direzione lavori le opportune istruzioni in merito ed a demolire, senza compenso alcuno, quanto essa avesse eventualmente eseguito di suo arbitrio. Il Direttore dei Lavori verificherà il rispetto dei tempi di esecuzione dei lavori per ogni singolo intervento ordinato e procederà alla quantificazione delle penali, dei danni e/o dei maggiori costi, previsti dal presente Capitolato dandone comunicazione al Responsabile del Procedimento. Ai sensi dell’art. 151 del Regolamento del Codice dei Contratti di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, le funzioni del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, previste dall’art. 92 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 e s.m.i., sono svolte dal Direttore dei Lavori, il quale ha i seguenti compiti: • fornisce all’Appaltatore, prima dell’inizio di ogni singolo intervento, le informazioni previste dall’art. 26 del D.Lgs 81/08, a riguardo dei rischi specifici esistenti nell’ambiente nel quale opereranno i suoi dipendenti e sulle misure di prevenzione e protezione da adottare; • fornisce le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui possono essere esposti i lavoratori; • verifica l’idoneità del piano operativo di sicurezza redatto dall’impresa per ogni singolo e specifico intervento; • segnala al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta all’impresa, le inosservanze alle disposizioni degli artt. 94, 95 e 96 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 e s.m.i., e propone la sospensione dei lavori, l’allontanamento dei lavoratori o la risoluzione del contratto; • sospende in caso di pericolo grave ed imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo

DIREZIONE LAVORI. L'AmministrazioneRoma Metropolitane, ai sensi dell'artsi impegna a garantire l'espletamento della fun- zione di Direttore Lavori, e ad assicurare una adeguata struttura o- perativa, avente l'articolazione prevista dal D.P.R. 554/99 e s.m.i. 101 del D.Lgs n. 50/2016(Direttori Operativi ed Assistenti), individua la figura del Direttore formata di personale in possesso dei lavorirequisiti tecnici di idoneità normativamente richiesti, e dotata dei mezzi necessari a svolgere i compiti ad essa attribuiti. Il Direttore dei Lavori potrà farsi rappresentare personale addetto alle opere in cantiere e far sorvegliare i lavori da propri assistenti, da designarsi prima dell’inizio dei lavori a cui l'impresa sarà tenuta a far capo in sua assenza. Il Direttore dei Lavori avrà facoltà di rifiutare quei materiali e di far modificare e rifare opere che egli ritenesse inaccettabili per deficiente qualità dei materiali o difettosa esecuzione da parte dell'Impresa, o dei suoi fornitori, come pure di vietare l'impiego di quei fornitori o di quei dipendenti dell'Impresa che egli ritenesse inadatti all'esecuzione dei lavori o all'adempimento di mansioni che l'impresa intendesse loro affidare. Le forniture non accettate, ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori, dovranno essere immediatamente allontanate dal cantiere, a cura e spese dell’Appaltatore e sostituite con altre rispondenti ai requisiti richiesti. Il Direttore dei Lavori fornirà all'Impresa, sotterraneo - in relazione alla peculiarità delle opere in progetto ed alle necessità derivanti dall'andamento dei lavori oltre a quanto già contenuto nel presente Capitolato, ulteriori disposizioni per cui, nell'eventualità caratteristiche del con- testo urbano interessato dall'opera - dovrà essere in possesso di mancanza a- deguata e comprovata competenza. Roma Metropolitane dovrà costantemente assicurare tutte le attività di qualche indicazione o di dubbio sulla interpretazione dei suoi obblighi contrattuali, l'impresa sarà tenuta a richiedere tempestivamente alla Direzione lavori le opportune istruzioni in merito ed a demolire, senza compenso alcuno, quanto essa avesse eventualmente eseguito di suo arbitrio. Il Direttore dei Lavori verificherà il rispetto dei tempi di esecuzione dei lavori per ogni singolo intervento ordinato e procederà alla quantificazione delle penali, dei danni e/o dei maggiori costi, previsti dal presente Capitolato dandone comunicazione al Responsabile del Procedimento. Ai sensi dell’art. 151 del Regolamento del Codice dei Contratti di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, previste dalla legge n. 207, le funzioni del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, previste dall’art. 92 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 109/94 e s.m.i., sono svolte dal D.P.R. n. 554/99 e s.m.i. oltre che dai documenti di gara, e, in ge- nere, tutti i compiti relativi: - al controllo tecnico della qualità dei materiali, delle modalità esecutive dell'opera, e della loro conformità sia agli elaborati pro- gettuali che al contratto; - alla verifica amministrativo-contabile dello svolgimento dei lavo- ri; - al monitoraggio del contesto urbano interessato dalla realizzazione delle opere in progetto; - a tutti gli interventi necessari affinché il risultato finale sia realizzato compiutamente, a regola d'arte, e nel rispetto dei tempi contrattuali. In particolare il Direttore dei LavoriLavori dovrà svolgere i compiti di seguito elencati a titolo esemplificativo e non esaustivo: - consegnare i lavori previa autorizzazione del Responsabile del pro- cedimento e sottoscrivere insieme con lo stesso il processo verbale di consegna; - accettare i materiali, previa verifica della conformità a quanto previsto dalla legge e dai documenti di gara; - verificare periodicamente il quale ha possesso e la regolarità da parte del- l'Appaltatore della documentazione prevista dalle leggi vigenti in materia di obblighi nei confronti dei dipendenti; - comunicare tempestivamente al Responsabile del procedimento even- tuali ritardi verificatisi nella realizzazione dei lavori rispetto al programma di esecuzione, e fornire allo stesso eventuali indicazioni relativamente all'irrogazione delle penali per il ritardato adempi- mento; - nel caso in cui l'esecuzione dei lavori ritardi per negligenza del- l'Appaltatore tale da compromettere la buona riuscita dei lavori, as- segnare all'Appaltatore stesso il termine di cui all'art. 119, comma 4, D.P.R. 554/1999, per ultimare i seguenti compiti: • fornisce all’Appaltatorelavori e fornirgli tutte le neces- sarie prescrizioni al riguardo; - identificare gli interventi necessari ad eliminare difetti proget- tuali od esecutivi; - verificare che l'Appaltatore svolga tutte le pratiche normativamen- te previste in merito alla denuncia dei calcoli e delle strutture; - riferire tempestivamente al Responsabile del procedimento le diffe- renze riscontrate tra le condizioni dei luoghi ed il progetto esecu- tivo, prima dell’inizio di ogni singolo intervento, indicando le informazioni previste dall’art. 26 del D.Lgs 81/08, a riguardo dei rischi specifici esistenti nell’ambiente nel quale opereranno i suoi dipendenti possibili cause e sulle misure di prevenzione e protezione proponendo eventuali provvedi- menti da adottare; • fornisce - redigere, nel caso di subentro di un Appaltatore all'altro nell'e- secuzione di un appalto, apposito verbale in contraddittorio con en- trambi gli Appaltatori, al fine di accertare la consistenza dei mate- riali, dei mezzi d'opera e quant'altro il nuovo Appaltatore debba as- sumere dal precedente e di accertare le informazioni utili ai fini della prevenzione indennità da corrispondersi; - ordinare, nei casi previsti dalla normativa di riferimento, la so- spensione dei lavori indicandone le ragioni e della protezione dai rischi cui possono essere esposti i lavoratorile imputabilità e redi- xxxx il relativo verbale di sospensione; • verifica l’idoneità del piano operativo di sicurezza redatto dall’impresa per ogni singolo e specifico intervento; • segnala al responsabile dei lavori- disporre, previa contestazione scritta all’impresa, le inosservanze alle disposizioni degli artt. 94, 95 e 96 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 e s.m.i., e propone durante la sospensione dei lavori, l’allontanamento visite al cantiere per accertare le condizioni delle opere e la consistenza della manodopera nonché dei lavoratori macchinari, dando le necessarie disposizioni di conteni- mento al fine di evitare danni alle opere già eseguite e facilitare la ripresa dei lavori; - redigere i verbali di ripresa dei lavori; - promuovere, sentiti il Responsabile del procedimento ed il proget- tista, la redazione di una perizia suppletiva e di variante, qualora per uno dei casi previsti dalla legge sia necessario introdurre in corso d'opera variazioni o la risoluzione del addizioni non previste nel contratto; • sospende - disporre variazioni ed addizioni al progetto a norma dell'art. 134 del D.P.R. 554/1999 e s.m.i. e dell'art. 25 della L. 109/1994 e s.m.i.; - approvare gli elaborati di progetto aggiornati dall'Appaltatore in conseguenza delle varianti o delle soluzioni esecutive che si sono rese necessarie; - determinare in contraddittorio con l'Appaltatore ai sensi di legge i nuovi prezzi; - nel caso di pericolo grave ed imminentein cui sorgano contestazioni con l'Appaltatore, direttamente riscontratocomunicare al Responsabile del procedimento tali contestazioni, e se le stesse vertono su determinati fatti, redigere in contraddittorio con l'Ap- paltatore un processo verbale delle circostanze contestate; - nel caso in cui si siano verificati sinistri a persone o danni alla proprietà durante l'esecuzione dei lavori, redigere un'apposita rela- zione da trasmettere al Responsabile del procedimento indicando i fatti, le singole lavorazioni fino alla presumibili cause ed adottare gli opportuni provvedimenti finalizzati a ridurre le conseguenze dannose per la Stazione Appal- tante; - redigere, qualora l'Appaltatore abbia denunciato un danno causato da forza maggiore, l'apposito processo verbale di cui all'art. 139 del D.P.R. 554/1999 e s.m.i.; - redigere e trasmettere al Responsabile del procedimento una rela- zione riservata relativa all'iscrizione, da parte dell'Appaltatore, di riserve di importo superiore ai limiti indicati nell'art. 31 bis della L. 109/1994 e s.m.i.; - curare la costante verifica degli avvenuti adeguamentidel programma di manutenzione, del ma- nuale d'uso e del manuale di manutenzione, modificandone ed aggior- nandone i contenuti a lavori ultimati; - inviare apposita comunicazione al Responsabile del procedimento, qualora l'importo dei lavori di manutenzione da eseguire ecceda l'im- porto determinato dal relativo contratto; - effettuare le annotazioni sul giornale dei lavori curando periodi- camente l'esattezza delle annotazioni stesse; - compiere le misurazioni e la classificazione dei lavori, curare la tenuta dei libretti delle misure e sottoscriverli; - verificare le fatture rilasciate per lavori e somministrazioni; - sottoscrivere il registro di contabilità; - redigere e sottoscrivere gli stati di avanzamento lavori; - rilasciare, effettuati i necessari accertamenti in contraddittorio con l'Appaltatore, il certificato attestante l'avvenuta ultimazione dei lavori; - compilare e sottoscrivere il conto finale, e provvedere a trasmet- terlo al Responsabile del procedimento unitamente ad una relazione indicante le vicende alle quali l'esecuzione del lavoro è stata sog- getta; - annotare in un apposito registro i lavori effettuati in economia; - compilare i conti dei fornitori; - presentare la nota, debitamente firmata, relativa alle minute di spese, nonché firmare e trasmettere al Responsabile del procedimento i rendiconti mensili ed il rendiconto finale delle spese; - confermare o rettificare, a seguito delle opportune verifiche, le dichiarazioni dei soggetti eventualmente incaricati a sottoscrivere, per la parte di loro competenza, i documenti contabili, e sottoscri- vere ogni documento contabile; - presenziare alle visite di collaudo; - firmare, insieme con l'Organo di collaudo e l'Appaltatore, i pro- cessi verbali della visita di collaudo; - dichiarare, ai fini del rilascio del certificato di collaudo, la completa e regolare esecuzione da parte dell'Appaltatore delle lavo- razioni prescrittegli dall'Organo di collaudo ai sensi dell'art. 197, comma 2 del D.P.R. 554/1999 e s.m.i.; - sottoscrivere, insieme con l'Organo di collaudo e con il Responsa- bile del procedimento, il verbale di accertamento ai fini della presa in consegna anticipata.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Repubblica Italiana

DIREZIONE LAVORI. L'Amministrazione, ai sensi dell'artRoma Metropolitane si impegna a garantire l'espletamento della fun- zione di Direttore Lavori e ad assicurare una struttura operativa a- vente l'articolazione prevista dal D.P.R. 554/99 e s.m.i. 101 del D.Lgs (Direttori Operativi ed Assistenti) e formata di personale in possesso dei re- quisiti tecnici di idoneità normativamente richiesti e dotata dei mezzi necessari a svolgere i compiti ad essa attribuiti. Roma Metropolitane dovrà altresì assicurare tutte le attività di Di- rezione Lavori previste dalla legge n. 50/2016, individua la figura del Direttore dei lavori. Il Direttore dei Lavori potrà farsi rappresentare in cantiere e far sorvegliare i lavori da propri assistenti, da designarsi prima dell’inizio dei lavori a cui l'impresa sarà tenuta a far capo in sua assenza. Il Direttore dei Lavori avrà facoltà di rifiutare quei materiali e di far modificare e rifare opere che egli ritenesse inaccettabili per deficiente qualità dei materiali o difettosa esecuzione da parte dell'Impresa, o dei suoi fornitori, come pure di vietare l'impiego di quei fornitori o di quei dipendenti dell'Impresa che egli ritenesse inadatti all'esecuzione dei lavori o all'adempimento di mansioni che l'impresa intendesse loro affidare. Le forniture non accettate, ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori, dovranno essere immediatamente allontanate dal cantiere, a cura e spese dell’Appaltatore e sostituite con altre rispondenti ai requisiti richiesti. Il Direttore dei Lavori fornirà all'Impresa, in relazione alle necessità derivanti dall'andamento dei lavori oltre a quanto già contenuto nel presente Capitolato, ulteriori disposizioni per cui, nell'eventualità di mancanza di qualche indicazione o di dubbio sulla interpretazione dei suoi obblighi contrattuali, l'impresa sarà tenuta a richiedere tempestivamente alla Direzione lavori le opportune istruzioni in merito ed a demolire, senza compenso alcuno, quanto essa avesse eventualmente eseguito di suo arbitrio. Il Direttore dei Lavori verificherà il rispetto dei tempi di esecuzione dei lavori per ogni singolo intervento ordinato e procederà alla quantificazione delle penali, dei danni e/o dei maggiori costi, previsti dal presente Capitolato dandone comunicazione al Responsabile del Procedimento. Ai sensi dell’art. 151 del Regolamento del Codice dei Contratti di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, le funzioni del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, previste dall’art. 92 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 109/94 e s.m.i., sono svolte dal Direttore D.P.R. n. 554/99 e s.m.i. oltre che dai documenti di gara, ed in genere i com- piti relativi: * al controllo tecnico delle modalità esecutive dell'opera e della loro conformità sia agli elaborati progettuali che al contratto; * alla verifica amministrativo - contabile dello svolgimento dei Lavorila- vori; * a tutti gli interventi necessari affinché il risultato finale sia realizzato compiutamente ed a regola d'arte. In particolare Roma Metropolitane dovrà svolgere i compiti di seguito elencati a titolo esemplificativo e non esaustivo: * attestare, il quale ha i seguenti compiti: • fornisce all’Appaltatore, prima dell’inizio di ogni singolo intervento, le informazioni previste dall’art. 26 del D.Lgs 81/08, a riguardo dei rischi specifici esistenti nell’ambiente nel quale opereranno i suoi dipendenti e sulle misure di prevenzione e protezione da adottare; • fornisce le informazioni utili ai fini dell'avvio delle procedure di scelta dell'Appal- tatore: - l'accessibilità delle aree e degli immobili interessati dai lavori, secondo le indicazioni contenute negli elaborati progettuali; - l'assenza di impedimenti sopravvenuti rispetto agli accertamenti effettuati precedentemente all'approvazione del progetto; - la conseguente realizzabilità del progetto anche in relazione al terreno, al tracciamento, al sottosuolo ed a quanto altro occorre per l'esecuzione dei lavori; * consegnare i lavori previa autorizzazione del Responsabile del pro- cedimento e sottoscrivere insieme con lo stesso il processo verbale di consegna; * accettare i materiali, previa verifica della prevenzione conformità a quanto previsto dalla legge e dai documenti di gara; * verificare periodicamente il possesso e la regolarità da parte del- l'Appaltatore della protezione dai rischi documentazione prevista dalle leggi vigenti in materia di obblighi nei confronti dei dipendenti; * comunicare tempestivamente al Responsabile del procedimento even- tuali ritardi verificatisi nella realizzazione dei lavori rispetto al programma di esecuzione, e fornire allo stesso eventuali indicazioni relativamente all'irrogazione delle penali per il ritardato adempi- mento; * nel caso in cui possono essere esposti i lavoratori; • verifica l’idoneità del piano operativo di sicurezza redatto dall’impresa l'esecuzione dei lavori ritardi per ogni singolo e specifico intervento; • segnala al responsabile una negligenza dell'Appaltatore che non sia idonea a compromettere la buona riuscita dei lavori, previa contestazione scritta all’impresaassegnare all'Appaltatore stesso il termine di cui al- l'art. 119, le inosservanze alle disposizioni degli artt. 94comma 4, 95 e 96 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 D.P.R. 554/1999 e s.m.i., per ultimare i lavori e propone fornirgli tutte le necessarie prescrizioni al riguardo; * identificare gli interventi necessari ad eliminare difetti proget- tuali o esecutivi; * verificare che l'Appaltatore svolga tutte le pratiche normativamen- te previste in merito alla denuncia dei calcoli e delle strutture; * riferire tempestivamente al Responsabile del procedimento le diffe- renze riscontrate tra le condizioni dei luoghi ed il progetto esecu- tivo, indicando le possibili cause e proponendo eventuali provvedi- menti da adottare; * redigere, nel caso di subentro di un Appaltatore all'altro nell'e- secuzione di un appalto, apposito verbale in contraddittorio con en- trambi gli Appaltatori, al fine di accertare la consistenza dei mate- riali, dei mezzi d'opera e quant'altro il nuovo Appaltatore debba as- sumere dal precedente e di accertare le indennità da corrispondersi; * ordinare, nei casi previsti dalla normativa di riferimento, la so- spensione dei lavori indicandone le ragioni e le imputabilità e redi- xxxx il relativo verbale di sospensione; * disporre, durante la sospensione dei lavori, l’allontanamento visite al cantiere per accertare le condizioni delle opere e la consistenza della manodopera nonché dei lavoratori macchinari, dando le necessarie disposizioni di conteni- mento al fine di evitare danni alle opere già eseguite e facilitare la ripresa dei lavori; * redigere i verbali di ripresa dei lavori; * promuovere, sentiti il Responsabile del procedimento ed il proget- tista, la redazione di una perizia suppletiva e di variante, qualora per uno dei casi previsti dalla legge sia necessario introdurre in corso d'opera variazioni o la risoluzione del addizioni non previste nel contratto; • sospende * disporre variazioni ed addizioni al progetto a norma dell'art. 134 del D.P.R. 554/1999 e s.m.i. e dell'art. 25 della L. 109/1994 e s.m.i.; * approvare gli elaborati di progetto aggiornati dall'Appaltatore in conseguenza delle varianti o delle soluzioni esecutive che si sono rese necessarie; * determinare in contraddittorio con l'Appaltatore i nuovi prezzi; * nel caso di pericolo grave ed imminentein cui sorgano contestazioni con l'Appaltatore, direttamente riscontratocomunica- re al Responsabile del procedimento tali contestazioni, e se le stes- se vertono su determinati fatti, redigere in contraddittorio con l'Appaltatore un processo verbale delle circostanze contestate; * nel caso in cui si siano verificati sinistri a persone o danni alla proprietà durante l'esecuzione dei lavori, redigere un'apposita rela- zione da trasmettere al Responsabile del procedimento indicando i fatti, le singole lavorazioni fino alla presumibili cause ed adottare gli opportuni provvedimenti finalizzati a ridurre le conseguenze dannose per la Stazione Appal- tante; * redigere, qualora l'Appaltatore abbia denunciato un danno causato da forza maggiore, l'apposito processo verbale di cui all'art. 139 del D.P.R. 554/1999 e s.m.i.; * redigere e trasmettere al Responsabile del procedimento una rela- zione riservata relativa all'iscrizione, da parte dell'Appaltatore, di riserve di importo superiore ai limiti indicati nell'art. 31 bis della l. 109/1994 e s.m.i.; * curare la costante verifica degli avvenuti adeguamentidel programma di manutenzione, del ma- nuale d'uso e del manuale di manutenzione, modificandone ed aggior- nandone i contenuti a lavori ultimati; * inviare apposita comunicazione al Responsabile del procedimento, qualora l'importo dei lavori di manutenzione da eseguire ecceda l'im- porto determinato dal relativo contratto; * effettuare le annotazioni sul giornale dei lavori curando periodi- camente l'esattezza delle annotazioni stesse; * compiere le misurazioni e la classificazione dei lavori, curare la tenuta dei libretti delle misure e sottoscriverli; * verificare le fatture rilasciate per lavori e somministrazioni; * sottoscrivere il registro di contabilità; * redigere e sottoscrivere gli stati di avanzamento lavori; * rilasciare, effettuati i necessari accertamenti in contraddittorio con l'Appaltatore, il certificato attestante l'avvenuta ultimazione dei lavori; * compilare e sottoscrivere il conto finale e provvedere a trasmet- terlo al Responsabile del procedimento unitamente con una relazione indicante le vicende alle quali l'esecuzione dei lavori è stata sog- getta; * annotare in un apposito registro i lavori effettuati in economia; * compilare i conti dei fornitori; * presentare la nota, debitamente firmata, relativa alle minute di spese, nonché firmare e trasmettere al Responsabile del procedimento i rendiconti mensili ed il rendiconto finale delle spese; * confermare o rettificare, a seguito delle opportune verifiche, le dichiarazioni dei soggetti eventualmente incaricati a sottoscrivere, per la parte di loro competenza, i documenti contabili, e sottoscri- vere ogni documento contabile; * presenziare alle visite di collaudo; * firmare, insieme con l'Organo di collaudo e l'Appaltatore, i pro- cessi verbali della visita di collaudo; * dichiarare, ai fini del rilascio del certificato di collaudo, la completa e regolare esecuzione da parte dell'Appaltatore delle lavo- razioni prescrittegli dall'Organo di collaudo ai sensi dell'art. 197, comma 2 del D.P.R. 554/1999 e s.m.i.; * sottoscrivere, insieme con l'Organo di collaudo e con il Responsa- bile del procedimento, il verbale di accertamento ai fini della presa in consegna anticipata.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Repubblica Italiana

DIREZIONE LAVORI. L'AmministrazioneA rticolo 12) Direzione lavori - nella direzione ed alta sorveglianza dei lavori, con visita periodica al cantiere, emanando le disposizioni e gli ordini per l'attuazione delle opere e sorvegliandone la buona riuscita; - nel coordinamento dell’ufficio di direzione lavori relativamente all’attività espletata dai direttori operativi ed al coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione nonché alla verifica dell’operato di ciascuno di essi; - nell’assistenza ai lavori e tenuta dei libretti di misura, dei registri di contabilità, del giornale dei lavori e degli altri documenti contabili; - nella liquidazione dei lavori, ossia verifica dei quantitativi e delle misure delle forniture e delle opere eseguite e liquidazione dei conti parziali e finali; - nell’espletamento operazioni di accertamento della regolare esecuzione dei lavori ed assistenza al collaudo statico, tecnico amministrativo e funzionale degli stessi. Nel caso in cui l’appalto venga affidato ad un soggetto plurimo (ATI, GEIE, rete di imprese, etc.), il Direttore è tenuto a tenere una contabilità che tenga conto delle presenze in cantiere e delle prestazioni effettuate distintamente da ciascun componente del soggetto aggiudicatario. Analogamente si provvederà in caso di subappalto in modo da avere sempre conoscenza dell’entità dei lavori eseguiti dal subappaltatore e dell’eventuale superamento dei limiti di legge. – è responsabile dell’accettazione dei materiali, sulla base anche del controllo quantitativo e qualitativo degli accertamenti ufficiali delle caratteristiche meccaniche di questi così come previsto dall’art. 3 comma 2, della Legge 5 novembre 1971 n. 1086, ed in aderenza alle disposizioni delle norme tecniche di cui all’art. 21 della predetta Legge; – intrattiene i rapporti con la Committente fornendo tutte le informazioni necessarie in merito allo stato di avanzamento delle opere ed in merito ad eventuali scostamenti riscontrati al programma; – partecipa alle riunioni di coordinamento convocate dalla Committente; – coordina le attività di cantiere ai fini della sicurezza ed igiene dei lavoratori ai sensi dell'artdel D.Lgs. 101 81 del D.Lgs 2008; – verifica la validità del programma di manutenzione; – ha la responsabilità per la corretta adozione delle varianti; – verifica che non si riscontrino variazioni nelle condizioni di fatto dei luoghi sulle quali il progetto è basato; – ha la responsabilità delle denunce alle autorità competenti tra cui quelle ai sensi delle leggi n. 50/201664 del 1974 e n. 1086 del 1971 ed a tutti gli ulteriori incombenti di cui alle disposizioni vigenti ed alla vigilanza del fuoco; – cura i rapporti con gli Enti competenti procurando di conseguire i nulla osta e le autorizzazioni che si rendessero necessari; – cura l’aggiornamento del piano di manutenzione; – chiede tempestivamente all’appaltatore la produzione degli as-built e ne verifica la fedeltà, individua la figura del Direttore correttezza e la completezza; – raccogliere con adeguata frequenza tutta la documentazione fotografica relativa al progressivo avanzamento dei lavori. Il – quale Direttore dei Lavori potrà farsi rappresentare in cantiere e far sorvegliare i lavori da propri assistenti, da designarsi prima dell’inizio dei lavori a cui l'impresa sarà tenuta a far capo in sua assenza. Il Direttore dei Lavori avrà facoltà di rifiutare quei materiali e di far modificare e rifare opere che egli ritenesse inaccettabili per deficiente qualità dei materiali o difettosa esecuzione da parte dell'Impresa, o dei suoi fornitori, come pure di vietare l'impiego di quei fornitori o di quei dipendenti dell'Impresa che egli ritenesse inadatti all'esecuzione dei lavori o all'adempimento di mansioni che l'impresa intendesse loro affidare. Le forniture non accettate, ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori, dovranno essere immediatamente allontanate dal cantiere, a cura e spese dell’Appaltatore e sostituite con altre rispondenti ai requisiti richiesti. Il Direttore dei Lavori fornirà all'Impresa, in relazione alle necessità derivanti dall'andamento dei lavori oltre a quanto già contenuto nel presente Capitolato, ulteriori disposizioni per cui, nell'eventualità di mancanza di qualche indicazione o di dubbio sulla interpretazione dei suoi obblighi contrattuali, l'impresa sarà tenuta a richiedere tempestivamente alla Direzione lavori le opportune istruzioni in merito ed a demolire, senza compenso alcuno, quanto essa avesse eventualmente eseguito di suo arbitrio. Il Direttore dei Lavori verificherà il rispetto dei tempi di esecuzione dei lavori per ogni singolo intervento ordinato e procederà alla quantificazione delle penali, dei danni e/o dei maggiori costi, previsti dal presente Capitolato dandone comunicazione al Responsabile del Procedimento. Ai sensi dell’art. 151 del Regolamento del Codice dei Contratti di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, le funzioni del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, previste dall’art. 92 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 e s.m.iall’Arch……………………., sono svolte dal Direttore dei Lavori, il iscritto all’Ordine degli ………………………… della Provincia di … n. … (C.F. …) in qualità di ……………………………; – quale ha i seguenti compiti: • fornisce all’Appaltatore, prima dell’inizio di ogni singolo intervento, le informazioni previste dall’art. 26 del D.Lgs 81/08, a riguardo dei rischi specifici esistenti nell’ambiente nel quale opereranno i suoi dipendenti e sulle misure di prevenzione e protezione da adottare; • fornisce le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui possono essere esposti i lavoratori; • verifica l’idoneità del piano direttore operativo di sicurezza redatto dall’impresa per ogni singolo e specifico intervento; • segnala al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta all’impresa, le inosservanze alle disposizioni degli artt. 94, 95 e 96 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 e s.m.idelle opere strutturali all’……………………., iscritto all’Ordine degli ………………………… della Provincia di … n. … (C.F. …) in qualità di ……………………………; - quale direttore operativo delle opere architettoniche all’Arch……………., iscritto all’Ordine degli ………………………… della Provincia di … n. … (C.F. …) in qualità di ……………………………; - quale direttore operativo degli impianti elettrici e propone la sospensione dei lavorimeccanici a ………………., l’allontanamento dei lavoratori o la risoluzione del contratto; • sospende iscritto all’Ordine degli ………………………… della Provincia di … n. … (C.F. …) in caso qualità di pericolo grave ed imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti.…………………………… A rticolo 13 – Condizione sospensiva - Recesso dell’Appaltatore

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Di Servizi Di Architettura E Ingegneria