Common use of DGUE (Documento di Gara Unico Europeo) Clause in Contracts

DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). Ai sensi dell’art.85 del Codice, le dichiarazioni sull’assenza dei motivi di esclusione e sul possesso dei criteri di selezione, rispettivamente, previsti dagli artt. 80 e 83 del Codice, previsti nella presente lettera di invito, dovranno essere rese dall’operatore economico concorrente, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara (All. “B – DGUE – Documento di Gara Unico Europeo”), approvato in allegato alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 3 del 18 luglio 2016, “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di Gara Unico Europeo (DGUE), approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016. (16A05530)” - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 174 del 27-7-2016. Il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUE, è responsabile di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e, sulla base di queste, verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. Il DGUE dovrà inoltre essere sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserito sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto. La Stazione appaltante, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. Per la compilazione del DGUE si forniscono le seguenti avvertenze:

Appears in 1 contract

Samples: www.unifi.it

DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). Ai sensi dell’art.85 Dato atto di quanto previsto dall’art. 85 del CodiceCodice in materia di documento di gara unico europeo (DGUE), le dichiarazioni sull’assenza dei motivi si allega alla documentazione di esclusione e sul possesso dei criteri di selezione, rispettivamente, previsti dagli artt. 80 e 83 del Codice, previsti nella presente lettera di invito, dovranno essere rese dall’operatore economico concorrente, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attraverso gara il DGUE, disponibile nella documentazione versione coerente alla normativa nazionale di gara (Allcui al D.Lgs. “B – DGUE – Documento di Gara Unico Europeo”)n. 50/2016 - come da ultimo integrato e modificato dal D.L. n. 32/2019, approvato in allegato alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture convertito nella Legge n. 55/2019 - e dei Trasporti, n. 3 del 18 luglio 2016, “alle Linee guida Guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di Gara Unico Europeo (DGUE)cui al D.M. del M.I.T. 18.07.2016, approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016. (16A05530)” - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 3, pubblicate in G.U. n. 174 del 27-7-201627.7.2016, e consistente in un’autodichiarazione con cui l'operatore economico attesta la sussistenza dei requisiti generali e speciali richiesti dal presente Disciplinare per partecipare alla gara. Si precisa che nella Parte II del DGUE contenente “Informazioni sull’operatore economico”, le informazioni da riportare nella Sez. B) (Informazioni sui Rappresentanti dell’operatore economico) devono essere riferite a ciascuno dei soggetti indicati nell’art. 80, comma 3, del Codice, vale a dire: al titolare o al direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; ai soci o al direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; ai soci accomandatari o al direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; ai membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, ai membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o ai soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, al direttore tecnico o al socio unico persona fisica, ovvero al socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio, ai soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata. Il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUE, è responsabile di rende tutte le dichiarazioni rese ai sensi informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. Tale documento deve essere compilato a cura dei soggetti di seguito indicati e firmato digitalmente a cura del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e, sulla base di queste, verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. Il DGUE dovrà inoltre essere sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente di ciascun soggetto, ed infine inserito sul nel sistema telematico START nell’apposito spazio previsto: - concorrente partecipante come impresa singola; - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; - in caso di avvalimento, ai sensi dell’art 89 ovvero dell’art. La Stazione appaltante110 del Codice, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. Per la compilazione del DGUE si forniscono le seguenti avvertenze:dall’impresa ausiliaria;

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). Ai sensi dell’art.85 (allegato 4 e 5) sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante - o da procuratore fornito dei poteri necessari - dell’impresa offerente (in tal caso è necessario produrre idonea procura conferita dall’impresa offerente al procuratore), nelle forme di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445. In caso di presentazione dell’offerta da parte di: - un operatore singolo, andrà compilato un solo DGUE firmato dal titolare o legale rappresentante o procuratore del Codicesoggetto concorrente; - un operatore singolo che ricorre all’avvalimento, le dichiarazioni sull’assenza oltre al proprio DGUE l’operatore dovrà presentare un DGUE per ciascuna delle imprese ausiliarie, firmato dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa ausiliaria; - più operatori economici che partecipano in raggruppamento/consorzio/coassicurazione, un DGUE firmato dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto mandatario/capogruppo, consorzio, coassicuratrice delegataria ed un ulteriore DGUE distinto per ciascuno dei motivi di esclusione soggetti partecipanti firmato dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa/e sul possesso dei criteri di selezionemandante/i, rispettivamenteconsorziata/e esecutrice/i e/o coassicuratrici deleganti; - un operatore che ricorre al subappalto, previsti dagli arttun DGUE firmato dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente e un ulteriore DGUE per ciascun subappaltatore. Si precisa che la dichiarazione vale per tutti i soggetti indicati all’art. 80 comma 2 del d.lgs. 50/2016, compresi i soggetti cessati (nel caso in cui i soggetti cessati risultino deceduti o irreperibili il legale rappresentante dichiarerà in luogo dei medesimi e 83 del Codice, previsti nella presente lettera di invito, dovranno essere rese dall’operatore economico concorrente, per quanto a propria conoscenza ai sensi dell’art. 47, comma 2 d.p.r. 445/2000 comprovando anche documentalmente tale irreperibilità/indisponibilità). Per dettagli e istruzioni sulla compilazione in generale del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara (All. “B – DGUE – Documento di Gara Unico Europeo”), approvato in allegato alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 3 del 18 luglio 2016, “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di Gara Unico Europeo (DGUE), approvato dal si rinvia al Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016. 2016 che stabilisce il modello di formulario per il documento di gara unico europeo integrato dalla Circolare n. 3 del 18 luglio 2016del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (16A05530)” - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale in GURI n. 174 del 27-7-2016. Il concorrente o altro soggetto 27.7.2016), tenuto presente che quello utilizzato in questa gara è stato adeguatamente personalizzato per le specifiche esigenze della Federazione in relazione alla presentazione del DGUE, è responsabile di tutte le dichiarazioni rese procedura e ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e, sulla base di queste, verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. Il DGUE dovrà inoltre essere sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserito sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto. La Stazione appaltante, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. Per la compilazione del DGUE si forniscono le seguenti avvertenze:requisiti richiesti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Servizi Assicurativi

DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). Ai sensi dell’art.85 del Codice, le dichiarazioni sull’assenza dei motivi di esclusione e sul possesso dei criteri di selezione, rispettivamente, previsti dagli artt. 80 e 83 del Codice, previsti nella presente lettera di invito, dovranno essere rese dall’operatore economico concorrente, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara (All. “B – DGUE – Documento di Gara Unico Europeo”), approvato in allegato alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 3 del 18 luglio 2016, “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE)) di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o ss.mm.ii., approvato sopra citato al paragrafo 18.2.1 lett. d) del presente Disciplinare, è compilato dal Regolamento concorrente utilizzando il modello presente sulla Piattaforma, secondo quanto di esecuzione (UE) 2016/7 seguito indicato. Il DGUE, una volta compilato, dovrà essere scaricato, firmato digitalmente e allegato all’interno della Commissione del 5 gennaio 2016. (16A05530)” busta - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 174 del 27-7-2016“Documentazione amministrativa”. Il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUE, è responsabile di rende tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e, sulla base di queste, verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. Il DGUE dovrà inoltre essere sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserito sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto. La Stazione appaltante, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. Per informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. ► nel caso di professionista singolo, dal professionista; ► nel caso di studio associato, da tutti gli associati o dal rappresentante munito di idonei poteri; ► nel caso di società o consorzi, dal legale rappresentante. ► nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da ciascuno degli operatori economici chepartecipano alla procedura in forma congiunta; ► nel caso di aggregazione di rete, dall’organo comune, ove presente e da tutti retisti partecipanti; ► nel caso di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del DGUE si forniscono le seguenti avvertenze:Codice devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). Ai sensi dell’art.85 dell’articolo 85 del Codice, le dichiarazioni sull’assenza dei motivi di esclusione e sul possesso dei criteri di selezione, rispettivamente, previsti dagli artt. 80 e 83 così come emesso con Circolare n. 3 del Codice, previsti nella presente lettera di invito, dovranno essere rese dall’operatore economico concorrente, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara (All. “B – DGUE – Documento di Gara Unico Europeo”), approvato in allegato alla Circolare 18/07/2016 del Ministero delle Infrastrutture e dei TrasportiTrasporti pubblicato nella GURI n° 174 del 27/07/2016 e come previsto dalle Linee Guida ANAC n° 4 aggiornate al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 3 56 con delibera del 18 luglio 2016Consiglio n. 206 del 1° marzo 2018, “Linee guida per il concorrente compila il documento di gara unico europeo (DGUE)tt messo a disposizione tra la documentazione di gara. Mediante la compilazione del modello DGUE l'operatore economico dichiara di formulario soddisfare le seguenti condizioni: a)tt di Documento non trovarsi in una delle situazioni di Gara Unico Europeo (DGUE)cui all'articolo 80; b)tt di soddisfare i criteri di selezione definiti a norma dell'articolo 83; c)tt di soddisfare gli eventuali criteri oggettivi fissati a norma dell'articolo 91. In particolare, approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016. (16A05530)” - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 174 del 27-7-2016. Il il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUEdovrà compilare le seguenti sezioni, è responsabile di tutte con i dati e le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000necessarie: - Parte II – Informazioni sull’operatore economico, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE elettere A, sulla base B, C, D; - Parte III – Motivi di questeesclusione, verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla garalettere A, B, C, D; - Parte VI – Dichiarazioni finali. Il DGUE dovrà inoltre essere sottoscritto compilato in conformità con firma digitale quanto indicato di seguito in base alla forma di partecipazione: - Operatori riunit i (Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE, rete d’impresa) t t ai sensi dell’art. 45 co. 2 lett. d)tt, e)tt, f)tt, g) t t del Codice: da tutti i componenti l’operatore riunito, sezioni sopra indicate; - Consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili di cui all’art. 45, co. 2 lett. b) t t e c) t t del codice: sia dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserito sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto. La Stazione appaltanteconsorzio che dalle consorziate indicate quali esecutrici, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. Per la compilazione del DGUE si forniscono le seguenti avvertenze:sezioni sopra indicate;

Appears in 1 contract

Samples: www.arpat.toscana.it

DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). Ai sensi dell’art.85 del Codice, le dichiarazioni sull’assenza dei motivi di esclusione e sul possesso dei criteri di selezione, rispettivamente, previsti dagli artt. 80 e 83 del Codice, previsti nella presente lettera di invito, dovranno essere rese dall’operatore economico concorrente, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara (All. “B – DGUE – Documento di Gara Unico Europeo”), approvato in allegato alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 3 del 18 luglio 2016, “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE)) di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o ss.mm.ii., approvato sopra citato al paragrafo 18.2.1 lett. d) del presente Disciplinare, è compilato dal Regolamento concorrente utilizzando il modello presente sulla Piattaforma, secondo quanto di esecuzione (UE) 2016/7 seguito indicato. Il DGUE, una volta compilato, dovrà essere scaricato, firmato digitalmente e allegato all’interno della Commissione del 5 gennaio 2016. (16A05530)” busta - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 174 del 27-7-2016“Documentazione amministrativa”. Il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUE, è responsabile di rende tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e, sulla base di queste, verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. Il DGUE dovrà inoltre essere sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserito sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto. La Stazione appaltante, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. Per informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. ► nel caso di professionista singolo, dal professionista; ► nel caso di studio associato, da tutti gli associati o dal rappresentante munito di idonei poteri; ► nel caso di società o consorzi, dal legale rappresentante. ► nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da ciascuno degli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; ► nel caso di aggregazione di rete, dall’organo comune, ove presente e da tutti retisti partecipanti; ► nel caso di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2e 5, lett. l) del DGUE si forniscono le seguenti avvertenze:Codice devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DGUE (Documento di Gara Unico Europeo). Ai sensi dell’art.85 del Codicefini della partecipazione alla gara gli operatori economici dovranno dichiarare i requisiti di carattere generale, le dichiarazioni sull’assenza dei motivi economico-finanziario e tecnico-professionale utilizzando il modello di esclusione e sul possesso dei criteri di selezione, rispettivamente, previsti dagli artt. 80 e 83 del Codice, previsti nella presente lettera di invito, dovranno essere rese dall’operatore economico concorrente, formulario DGUE ai sensi dell’art. 85 del D.P.R. 445/2000D. Lgs. n. 50/2016 “Allegato A.2”. Tale documento, attraverso il DGUEsottoscritto digitalmente a pena di esclusione, disponibile nella documentazione deve essere compilato nel rispetto delle seguenti disposizioni: - Regolamento di gara esecuzione (All. “B – DGUE – Documento di Gara Unico Europeo”UE) 2016/7 della Commissione del 5/1/2016 (pubblicato in GUUE 3/16 del 6/1/2016), approvato in allegato alla ; - Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 3 del trasporti 18 luglio 2016, n. 3 a titolo “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di Gara Unico Europeo gara unico europeo (DGUE), ) approvato dal Regolamento regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016. 2016 (16A05530)” - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale G.U. n. 174 del 27-7-27 luglio 2016. Il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUE, è responsabile di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e, sulla base di queste, verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara). Il DGUE dovrà inoltre essere sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente è allegato come schema. Si chiede alla Ditta di procedere alla verifica ed inserito sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto. La Stazione appaltante, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. Per la alla compilazione del Documento sul sito ufficiale della Commissione Europea al url: xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxx/xxxx/xxxxxx?xxxx=xx Il DGUE si forniscono le seguenti avvertenze:deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara