Descrizione del contratto Clausole campione

Descrizione del contratto. Nota: I riferimenti del Mandato ed il Riferimento del Contratto non possono eccedere i 35 caratteri ciascuno ed i caratteri ammessi sono: A-Z, a-z, 0-9 + / \ Luogo (*) Data (*) Firma (*) Nota: I diritti del sottoscrittore del presente mandato sono indicati nella documentazione ottenibile dalla propria Banca Debitore effettivo Da compilare se il Debitore effettua pagamenti per conto di altro soggetto Nominativo dell‘effettivo Debitore Cognome e Nome/Ragione Sociale dell’effettivo Debitore Codice identificativo dell’effettivo Debitore Indicare il codice di riferimento che si vuole che la Banca del Debitore citi nell’addebito Creditore effettivo Da compilare se il Creditore richiede pagamenti per conto di altro soggetto Nominativo dell‘effettivo Creditore Cognome e Nome/Ragione Sociale del Creditore Codice identificativo dell’effettivo Creditore Indicare il codice di riferimento dell’effettivo Creditore Numero identificativo del contratto sottostante Numero identificativo del contratto sottostante Descrizione del contratto
Descrizione del contratto. Nota: I riferimenti del Mandato ed il Riferimento del Contratto non possono eccedere i 35 caratteri ciascuno ed i caratteri ammessi sono: A-Z, a-z, 0-9 + / \ Restituire il modulo compilato a Restituire il modulo compilato a Riservato al Creditore Riservato al Creditore
Descrizione del contratto. 1.1. Soggetto richiedente: Ufficio AICS di Amman.
Descrizione del contratto. Il Contratto prevede la FORNITURA DIVISA IN LOTTI, DI N. 1 SISTEMA PER CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA (LOTTO 1) E N. 6 SCAMBIATORI DI CALORE (LOTTO 2) PER LE ESIGENZE DEL POLO CTV DELL’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. Per tutte le Aziende il sistema deve essere mantenuto continuativamente presso i locali dove degli esami. La fornitura del sistema deve essere comprensiva di assistenza post-vendita (manutenzione e formazione), installazione e collaudo effettuate in conformità al Disciplinare di gara ed alle procedure aziendali. In particolare dovrà essere garantita : - verifica di accettazione iniziale - Apparecchio sostitutivo in caso di guasto - Formazione e training applicativo ove richiesto - disponibilità "specialist" a chiamata durante tutta la durata della fornitura Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti Come previsto dall’art. 26 c3-ter del D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i, L’AUSL di Bologna in qualità di “soggetto che affida il contratto redige il documento di valutazione dei rischi da interferenze recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dall’esecuzione del contratto.” L' Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna invierà alla ditta aggiudicataria, il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I.) specifico per la propria azienda. CONSEGNA , INSTALLAZIONE ATTREZZATURE. STRUMENTI E ADDESTRAMANTO Macchine Attrezzature Impianti -Uso, urti, schiacciamenti generati nell'utilizzo, transito o nell’installazione e - Adeguati allacciamenti agli impianti dell’azienda (elettrici, idraulici, gas medicinali, canalizzazione reflui, altro) B Informazione in merito alle modalità d'uso delle attrezzature ed impianti presenti per la corretta installazione - Adottare misure e cautele adeguate atte a ridurre o eliminare il rischio legato alla interazione con tutti gli operatori, pazienti e visitatori durante il processo di installazione delle attrezzature e degli impianti. Accordarsi, se previsto con l’UO di Ingegneria Clinica e/o Servizio Tecnico Al momento della attivazione del contratto di appalto- Al momento dell'intervento Costo 0 Rischio elettrico contatti indiretti o diretti con parti in tensione B Informazione in merito alla conformità impianti - segnalare immediatamente anomalie riscontrate Per evitare condizioni di sovraccarico agli impianti prendere accordi con il Servizio Tecnico e, se previsto, con l’UO di Ingegneria Clin...
Descrizione del contratto. Il contrattoFULL RISK”, garantisce un completo programma di interventi per la Manutenzione Ordinaria Preventiva e Correttiva in accordo con le modalità prescritte dal Produttore.
Descrizione del contratto. Il contrattoMANUTENZIONE PREVENTIVA”, garantisce un completo programma di interventi per la Manutenzione Ordinaria Preventiva in accordo con le modalità prescritte dal Produttore.
Descrizione del contratto. Il contratto “FULL-NET”, garantisce un completo programma di interventi per la Manutenzione Ordinaria Preventiva in accordo con le modalità prescritte dal Produttore.
Descrizione del contratto. Il contratto prevede la fornitura in service di sistemi analitici con tecnica HPLC (completi di tutti gli accessori indispensabili al funzionamento) per la determinazione di Emoglobine glicate (HbA1c) ed assetto emoglobinico (HbF, HbA2 e varianti emoglobiniche) da installarsi presso i Laboratori Analisi AVEC delle seguenti Aziende: - Azienda USL di Bologna – Ospedale Maggiore, Laboratorio LUM; Numero Annuo referti AUSL BO 10.920 172.000 Numero Annuo referti AOSP FE 3.769 58.571 Numero TOTALE annuo referti 14.689 230.571 - Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara – Ospedale Cona, Laboratorio Analisi. La fornitura è finalizzata all’ esecuzione dei seguenti esami refertati/anno: Si richiede fornitura di strumentazione completa, di tutti i reagenti, materiali di consumo, ecc. necessari per lo svolgimento dell’attività analitica e di quanto altro previsto nel capitolato, servizio di manutenzione e formazione e addestramento utilizzatori . La Ditta Aggiudicataria si impegna ad avvalersi di personale altamente specializzato, debitamente formato ed informato, in relazione alle diverse prestazioni contrattuali. Detto personale potrà accedere agli uffici e locali delle Aziende Appaltanti nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di accesso, fermo restando che sarà cura ed onere della Ditta Aggiudicataria verificare preventivamente tali procedure.
Descrizione del contratto. 1.1. Soggetto richiedente: Sede regionale AICS di Nairobi.
Descrizione del contratto. L’affidamento del servizio oggetto di gara, è il SERVIZIO di TRASPORTO DI MATERIALE BIOLOGICO E MATERIALE NON BIOLOGICO per l’Azienda USL di Bologna, per l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna e per l’Istituto Ortopedico Rizzoli, lotto unico, e sarà regolato dal capitolato. Sebbene il servizio deve soddisfare le esigenze delle tre Aziende Sanitarie, deve svolgersi in maniera integrata, così come sono integrati numerosi processi sia di ambito clinico-sanitario sia tecnico- professionale. I fabbisogni potranno modificarsi durante il periodo contrattuale (es. trasporto materiale biologico laddove ora non previsto) e pertanto le specifiche del servizio, come di seguito descritto, dovranno essere applicate dall’Aggiudicatario al verificarsi di tali variazioni.