DESCRIZIONE DEI SERVIZI RICHIESTI Clausole campione

DESCRIZIONE DEI SERVIZI RICHIESTI. L’aggiudicatario, relativamente ai servizi oggetto dell’appalto, dovrà produrre gli elaborati minimi così come elencati nella seguente tabella “C”, e descritti nei successivi paragrafi. Per quanto attiene alla corretta codifica degli elaborati, ai formati ammessi, e a quanto non specificamente riportato nel presente Capitolato, si faccia riferimento alla “BIMSM - SPECIFICA METODOLOGICA“ e alla “BIMMS - METHOD STATEMET PROCESS”.
DESCRIZIONE DEI SERVIZI RICHIESTI. Si riporta di seguito il dettaglio dei servizi richiesti, sui quali questo Ente si riserva di concordare eventuali modifiche in fase di progettazione delle attività, in accordo con il soggetto individuato: • Elaborazione di un programma di serate divulgative o conferenze aperte al pubblico da realizzarsi, a seguito di approvazione del programma da parte dell'Ente Parco, all’interno dei locali del Planetario su temi generici o relative agli eventi astronomici più rilevanti. Il programma dovrà prevedere almeno 18 incontri nel corso dell’anno con maggior frequenza nel periodo estivo. Ogni iniziativa dovrà avere la durata di almeno 2 ore. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire la presenza di un operatore e di un esperto. • Le attività dovranno comprendere sia lezioni sotto la cupola del Planetario che l’osservazione diretta del cielo con e senza strumentazione nell’area esterna del Planetario per una durata di almeno due ore cadauna. • Elaborazione di un programma di incontri dedicati ai bambini e alle famiglie da realizzarsi, a seguito dell'approvazione del programma da parte dell'Ente Parco, all’interno dei locali del Planetario. Il programma dovrà prevedere almeno 10 incontri, distribuiti nel corso dell’anno con maggior frequenza nel periodo estivo. Almeno tre ore con la presenza di un operatore e di un esperto. • Elaborazione di un programma di escursioni guidate per l’osservazione del cielo notturno nel Parco con l’ausilio o meno di strumentazione, con la presenza di almeno una guida ambientale e un esperto astrofilo. Il programma dovrà prevedere almeno 5 incontri da concentrare soprattutto nel periodo estivo. Le escursioni dovranno avere la durata minima di 4 ore. • Realizzazione di almeno due azioni finalizzate a valorizzare o implementare le mostre permanenti collocate all’interno del Planetario dedicate a Rocce e Meteoriti e ad Antichi Strumenti Astronomici. • Elaborazione grafica e stampa di almeno 1000 copie di un pieghevole ad almeno tre ante che contenga la descrizione di tutte le attività che verranno svolte dal Planetario con le relative informazioni circa date, luoghi di svolgimento e recapiti per le informazioni e prenotazioni da utilizzare sia per la promozione sui canali web che come materiale a stampa. L’Ente Parco si riserva inoltre di apportare modifiche e correzioni alle bozze presentate in corso d’opera, prima di approvare l’elaborazione definitiva. • La Ditta dovrà occuparsi di svolgere il servizio di segreteria e prenotazione per tut...
DESCRIZIONE DEI SERVIZI RICHIESTI. Si riporta di seguito il dettaglio dei servizi richiesti, sui quali questo Ente si riserva di concordare eventuali modifiche in fase di progettazione delle attività, in accordo con il soggetto individuato: Vista anche l’importanza che i monitoraggi rivestono per l’ottenimento di informazioni sui trend di specie o gruppi di specie, indicatrici delle dinamiche in atto nei diversi ambienti del territorio del Parco Nazionale, questo Ente intende proseguire con quanto realizzato su alcuni gruppi faunistici (avifauna, chirotteri e anfibi) nei tre anni a venire (2021, 2022, 2023), con l’aggiunta di impollinatori (lepidotteri diurni e apoidei). Alla luce della pubblicazione dei manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario da parte dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) si pone come importante tema quello del mantenimento di tali attività e della standardizzazione delle metodologie utilizzate sul territorio con quanto indicato da ISPRA all’interno dei manuali sopra citati. Si riporta di seguito il dettaglio dei servizi richiesti, sui quali questo Ente si riserva di concordare eventuali modifiche in fase di progettazione dei monitoraggi, in accordo con il soggetto individuato: Su tutta la superficie del Parco Nazionale è attivo dal 2012, grazie a un proprio finanziamento, fin dal 1992 un progetto di monitoraggio ornitologico. Gli obiettivi del progetto sono quelli di evidenziare la dinamicità dei popolamenti di uccelli nidificanti e conseguentemente, evidenziare le modifiche a livello di struttura del paesaggio interessano il territorio del Parco. La metodologia di indagine da utilizzare è la "Breeding Bird Survey" (BBS, Xxxxxxx e Xxx Xxxxxx 1967), la stessa utilizzata nelle precedenti annualità del monitoraggio. I rilievi dovranno essere effettuati in punti già identificati, effettuando soste della durata di 5 minuti entro quattro ore dopo l'alba. Il protocollo prevede la realizzazione di due repliche dei rilievi, una nel periodo 25 aprile - 15 maggio, una nel periodo 10- 30 giugno, da effettuare su circa 360 stazioni di ascolto, da concordare nel dettaglio con l’Ente Parco. L'analisi dei trend di popolazione delle specie nidificanti, dove statisticamente significativi, dovrà essere effettuata utilizzando il software TRIM, o altri software che garantiscano pari affidabilità e confronto con quanto fino ad oggi realizzato. È richiesto inoltre un approfondimento su alcune specie ornitiche di rilevante inte...
DESCRIZIONE DEI SERVIZI RICHIESTI. Di seguito è fornito l’elenco ed una descrizione di massima dei servizi, assumendo come normalmente note al Fornitore le attività di carattere tecnico necessarie al raggiungimento degli obiettivi del servizio. Quanto indicato è da intendere come requisito essenziale minimo: la proposta del Concorrente potrà comprendere elementi tecnici, strumenti software a supporto e miglioramenti in termini di dimensionamento dei servizi e di modalità operative. Si precisa che le tecnologie, le consistenze, i prodotti ed i software descritte nei paragrafi successivi e nelle appendici relative alle consistenze dei materiali da porre in manutenzione riflettono lo stato attuale del sistema informativo dell’Autorità alla data di redazione del presente documento; tali asset possono, pertanto, essere suscettibili di aggiornamenti legati alle attività informatiche correnti e/o future che possono intercorrere fino alla fase di presa in carico da parte del fornitore aggiudicatario. Gli aggiornamenti tecnologici e le variazioni di consistenze devono pertanto considerarsi parte integrante del sistema informativo per il quale è prevista l’erogazione dei servizi. I servizi dovranno essere erogati per l’intera durata del contratto, operando sia con gli strumenti resi disponibili dall’Autorità sia con strumenti messi a disposizione dal Fornitore.
DESCRIZIONE DEI SERVIZI RICHIESTI. L’affidamento ha per oggetto la progettazione, programmazione e realizzazione di interventi rivolti alla realizzazione delle seguenti attività: Presa in carico iniziale, inscatolamento, individuazione di ciascuna scatola con apposito bar code o altro, e trasporto della documentazione con mezzi idonei alle ubicazioni dei depositi, a carico del fornitore
DESCRIZIONE DEI SERVIZI RICHIESTI. Specifiche generali in merito ai Servizi A, B, C
DESCRIZIONE DEI SERVIZI RICHIESTI. I SERVIZI IN CONCESSIONE SONO NEL DETTAGLIO I SEGUENTI:
DESCRIZIONE DEI SERVIZI RICHIESTI. Organizzazione e gestione della stagione teatrale di prosa e della rassegna di teatro ragazzi, comprensiva dell’attività di programmazione, gestione contrattuale, SIAE, ENPALS, ed ogni altra attività necessaria alla realizzazione degli spettacoli nel rispetto del progetto gestionale richiesto con la lettera di invito e successivamente approvato con apposita Determinazione.
DESCRIZIONE DEI SERVIZI RICHIESTI. Si richiede all'Azienda l'erogazione di quattro diverse tipologie di servizi: • Servizi di Assistenza Tecnica (SAT): sono caratterizzati dal fatto di essere richiesti dall'utente per la risoluzione di problemi o interventi specifici; riguardano tipicamente interventi di carattere “puntuale” e prevedono il rispetto di determinati livelli (SLA - Service Level Agreement); • Servizi Integrativi Specifici (SIS): non nascono da specifiche esigenze dell'utente ma da una pianificazione delle attività fatta dal SSI; prevedono tipicamente installazioni/manutenzioni/ritiri/spostamenti di consistenti volumi hardware. Non sono soggetti a livelli di servizio prestabiliti (SLA) e al superamento di una determinata soglia possono portare ad una riduzione degli SLA dei SAT; • Servizi di Supporto Tecnico (SSU): si tratta di richieste di supporto tecnico da parte degli utenti per particolari attività, come videoproiezioni o altri generi di supporto; prevedono il rispetto di alcuni SLA; • Servizi di Prestazioni Aggiuntive (SPA): sono richieste effettuate tipicamente dal SSI che riguardano attività che non ricadono tra i servizi precedentemente elencati e che vengono tipicamente erogati fuori sede e/o fuori orario. La quantificazione economica degli SPA non è ricompresa all'interno delle prestazioni a corpo del presente capitolato, ma l'Azienda dovrà specificare nell'offerta le tariffe orarie per le figure professionali indicate nel paragrafo Servizi di assistenza tecnica (SAT). Non sono oggetto del presente capitolato i servizi di gestione di: • apparecchiature telefoniche (telefoni, fax, centralino, telefoni cellulari, ecc.); • server e apparecchiature della sala macchine.
DESCRIZIONE DEI SERVIZI RICHIESTI. Il Concessionario provvede alla gestione del Teatro, secondo quanto indicato all’art. 1 del presente capitolato e nell’offerta presentata in sede di gara, nel rispetto di quanto di seguito esplicitato, che costituisce il minimo inderogabile: