Definizione di sinistro Clausole campione

Definizione di sinistro. Agli effetti della limitazione delle somme assicurate e dell’applicazione delle franchigie stabilite per ogni sinistro, si intende per sinistro il complesso dei danni cagionati da uno stesso evento o da una serie di eventi direttamente o indirettamente riconducibili ad una stessa causa prima.
Definizione di sinistro. Art. 2 - Agli effetti della limitazione delle somme assicurate e dell'applicazione delle franchigie stabilite per ogni sinistro, si intende per sinistro il complesso dei danni cagionati da uno stesso evento o da una serie di eventi direttamente o indirettamente riconducibili ad una stessa causa prima. In caso di terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, per sinistro si intende il complesso dei danni cagionati da uno stesso evento o da una serie di eventi, direttamente o indirettamente riconducibili ad una stessa causa prima, durante un periodo di 48 ore consecutive a partire dal momento in cui si è verificato il primo danno risarcibile a termini di polizza.
Definizione di sinistro. Agli effetti della limitazione di massimale e dell’applicazione delle franchigie o scoperti e relativi minimi convenuti per ogni sinistro, si intende per sinistro il complesso dei danni cagionati da uno stesso evento o da una serie di eventi direttamente od indirettamente riconducibili ad una stessa causa prima. Non sono considerati terzi:
Definizione di sinistro. Agli effetti della limitazione delle somme assicurate e dell’applicazione delle franchigie o scoperti e relativi minimi convenuti per ogni sinistro, si intende per sinistro il complesso dei danni cagionati da uno stesso evento o da una serie di eventi direttamente o indiretta- mente riconducibili ad una stessa causa prima. In caso di terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, per sinistro si intende il complesso dei danni cagionati da uno stesso evento o da una serie di eventi, direttamente o indiretta- mente riconducibili ad una stessa causa prima, durante un periodo di 48 ore consecutive a partire dal momento in cui si è verificato il primo danno indennizzabile a termini di polizza.
Definizione di sinistro. Si è in presenza di un sinistro quando il contraente subisce in- volontariamente un danno alla salute determinato da un even- to esterno che ha effetti sul suo corpo (incidente).
Definizione di sinistro. Agli effetti della limitazione delle Somme Assicurate e dell’applicazione delle Franchigie o Scoperti e relativi minimi convenuti per ogni Sinistro, per Sinistro s’intende il complesso dei danni cagionati da uno stesso evento o da una serie di eventi direttamente o indirettamente riconducibili ad una stessa causa prima.
Definizione di sinistro. Agli effetti della limitazione di Massimale e dell’applicazione della Franchigia convenuta per ogni Sinistro, per Xxxxxxxx s’intende il complesso dei danni cagionati da uno stesso evento o da una serie di eventi direttamente od indiretta- mente riconducibili ad una stessa causa prima.
Definizione di sinistro. Art.2 - Agli effetti della limitazione delle somme assicurate e dell'applicazione delle franchigie e/o scoperti e relativi minimi con venuti per ogni sinistro, si intende per sinistro il complesso dei danni cagionati da uno stesso evento o da una serie di eventi diretta mente o indirettamente riconducibili ad una stessa causa prima. In caso di terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, per sinistro si intende il complesso dei danni cagionati da uno stesso evento o da una serie di eventi, direttamente o indirettamente riconducibili ad una stessa causa prima, durante un periodo di 72 ore consecutive a partire dal momento in cui si è verificato il primo danno indennizzabile a termini di polizza.
Definizione di sinistro. Art.7 - Agli effetti della limitazione di massimale e dell'applicazione della franchigia e/o scoperti e relativi minimi convenuti per ogni sinistro, si intende per sinistro il complesso dei danni cagionati da uno stesso evento o da una serie di eventi direttamente od indirettamente riconducibili ad una stessa causa prima. Delimitazione dell'assicurazione Art.8 - Non sono considerati terzi:
Definizione di sinistro. Ad integrazione della Definizione di “Sinistro” prevista nel Glossario, limitatamente a quanto previsto dalla presente condizione, per sinistro si intende: la richiesta di risarcimento relativa all’evento dannoso per il quale è prestata l’assicurazione pervenuta durante la vigenza della polizza.