Common use of Comunicazioni Clause in Contracts

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.

Appears in 3 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara, servizi-dac.dsi.infn.it

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente avvengono tramite la Piattaforma e sono accessibili nella sezione ChiarimentiComunicazioni. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio notifica all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazioneregistrazione nonché all’indirizzo dell’utente che ha sottoposto l’offerta. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento raggruppati, aggregati o consorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In tal caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo consorziate. In caso di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente avvalimento, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 3 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai Ai sensi dell’art. 52 76, comma 6 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per Codice, i concorrenti esteri sono tenuti ad indicare, in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessaofferta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente 76, comma 5, del Codice. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campocomunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo In caso di tali forme consorzi di comunicazionecui all’art. 45, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente comma 2, lett. b e c del Codice, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, www.asmterni.it

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante la Stazione Appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente proceduraall’indirizzo PEC. In tal Ai sensi dell’art. 52, del D.lgs. n. 50/2016 e dell’art. 6 del D.lgs. n. 82/2005, in caso di indicazione di indirizzo di PEC le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri verranno effettuate in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campovia esclusiva o principale attraverso PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail di PEC o del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; all’ufficio, diversamente la medesima l’Amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo dell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltanteCentrale Unica di Committenza; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, c. 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a lutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte Ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice, tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite attraverso la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento funzionalità “Comunicazioni procedura” di Sintel, all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata inserito dagli operatori economici concorrenti all’atto della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito camporegistrazione a Sintel. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: www.provincia.mantova.it, www.provincia.mantova.it

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura I concorrenti sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri tenuti ad indicare, in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessaofferta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente 76, comma 5, del Codice. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campocomunicazione recapitata al 2 mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo In caso di tali forme consorzi di comunicazionecui all’art. 45, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente comma 2, lett. b e c del Codice, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara, ad eccezione di quelle previste dall’art. 76 del Codice, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni ricevute” della sezione “Comunicazioni riservate al concorrente” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema U-BUY. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli scambi operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di informazioni consorzi di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioniausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Europea

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante l’Ente banditore e gli operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”avvengono tramite la Piattaforma. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso avviso. Le comunicazioni relative: a) alla nomina del vincitore; b) alle ammissioni ed esclusioni; c) alla decisione di avvenuta pubblicazione non aggiudicare il concorso; e) all’attivazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore soccorso istruttorio, avvengono a mezzo piattaforma telematica. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento raggruppati, aggregati o consorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In tal caso di consorzi, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo consorziate. In caso di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente avvalimento, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: www.geologipuglia.it

Comunicazioni. Tutte Salvo quanto disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono inten- dono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la mediante l’utilizzo della funzione “Comunicazioni della proce- dura” presente sulla piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente proceduraSintel e all’indirizzo indicato dai Concorrenti nella documentazione di gara. In tal caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costi- tuiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici rag- gruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo consorziate. In caso di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente subappalto, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente avvengono tramite il Sistema e sono accessibili nell’apposita ChiarimentiArea comunicazioni”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. Nel caso di avviso di avvenuta pubblicazione indisponibilità del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero Sistema, e comunque in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. ogni caso in cui l’Amministrazione lo riterrà opportuno, l’Amministrazione invierà le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite inerenti la piattaforma telematica impiegata presente procedura per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo mezzo di posta elettronica certificata inserito certificata, all’indirizzo indicato dal concorrente/mail per . Ai medesimi fini, in caso di RTI o Consorzio ordinario di concorrenti esteri in sede ogni impresa facente parte del RTI o del Consorzio con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita area del Sistema ad essa riservata. In caso di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessaraggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campocomunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo In caso di tali forme avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di comunicazionesubappalto, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte Salvo quanto disposto al punto 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la mediante piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campoe-procurement. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, PEC dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; appositamente apportate all’interno della propria scheda di registrazione nella piattaforma e-procurement, diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Revisione Del 10.10.2019

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”avvengono tramite la Piattaforma. La Piattaforma invia automaticamente agli È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, gli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore raggruppati, aggregati o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le consorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della relative alla presente procedura. In tal caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei xxxx sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo consorziate. In caso di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente avvalimento, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte In generale tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni tra la Stazione Appaltante e gli offerenti avverranno, ai sensi del Codice, a mezzo di cui alla presente strumenti elettronici. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronicigara, ivi comprese le comunicazioni di aggiudicazione e le ammissioni ed esclusioni, avvengono esclusivamente attraverso Posta Elettronica Certificata all’indirizzo dichiarato nella fase di Registrazione al Sistema. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese suddette avverranno tramite la piattaforma telematica impiegata Sintel, per lo svolgimento mezzo della funzione «Comunicazioni della procedura» presente procedurasulla piattaforma stessa, e avranno pieno valore legale, ai sensi e per gli effetti del Codice, nei confronti del concorrente. In tal caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, coassicurazione, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioniconsorziate.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”avvengono tramite la Piattaforma. La Piattaforma invia automaticamente agli È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, gli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore raggruppati, aggregati o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le consorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della relative alla presente procedura. In tal caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo consorziate. In caso di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente avvalimento, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo al domicilio eletto o all’indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per (PEC) indicato dai concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione partecipazione alla piattaforma stessagara. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campoAi sensi dell’art.6 del d. lgs. 7 marzo 2005, n.82, le comunicazioni verranno effettuate tramite PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme tale forma di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; all’ufficio, diversamente la medesima l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante inerenti le operazioni di gara, successive al termine di presentazione dell’offerta, nonché le successive fasi di affidamento, stipula e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione gestione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente contratto, sono a tutti gli effetti valide ed efficacemente effettuate qualora rese efficaci anche se intercorse tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo casella di posta elettronica certificata inserito dal concorrente(PEC) o tramite FAX (in tal caso farà fede la data di inoltro del fax) agli indirizzi/mail per concorrenti esteri recapiti indicati in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessaofferta. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed L’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune è il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. seguente: xxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx.xx Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme tale forma di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate prontamente comunicate alla stazione appaltante; diversamente . Diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai Ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.nLgs. n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite l’operatore economico con la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita “Area comunicazioni” ad esso riservata ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente la presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo L’operatore economico elegge altresì domicilio presso la sede e l’indirizzo di posta elettronica certificata inserito che indica al momento della presentazione dell’OFFERTA. Nel caso di indisponibilità del Sistema, e comunque in ogni caso in cui l’Amministrazione lo riterrà opportuno, l’Amministrazione invierà le comunicazioni inerenti la presente procedura per mezzo di posta elettronica certificata, all’indirizzo indicato dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede . Ai medesimi fini, ogni impresa facente parte del RTI con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita area del Sistema ad essa riservata. In caso di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessaraggruppamenti temporanei, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppandi. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente In caso di avvalimento, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campocomunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo In caso di tali forme di comunicazionesubappalto, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte Salvo quanto disposto successivamente per i chiarimenti, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione Stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo all’indirizzo di posta elettronica certificata inserito indicato dal concorrente/mail per concorrenti esteri , il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato, in sede caso di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campoindicazione di indirizzo PEC, le comunicazioni verranno effettuate attraverso PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail , del numero di fax o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltanteall’ufficio; diversamente la medesima l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Manutenzione Della Carpenteria Metallica E Altri Servizi Accessori Nell’impianto Integrato Di Smaltimento Rifiuti Di San Zeno, Arezzo

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”avvengono tramite la Piattaforma. La Piattaforma invia automaticamente agli È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. Le comunicazioni avvengono esclusivamente sulla Piattaforma. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, gli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore raggruppati, aggregati o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le consorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della relative alla presente procedura. In tal caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo consorziate. In caso di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente avvalimento, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: web.units.it

Comunicazioni. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta,l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Tutte le comunicazioni tra ASIA e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo trasmesse all’indirizzo PEC: xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campogara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltantead ASIA; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari..

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte Salvo quanto disposto nel precedente articolo 2, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante la SUA e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate effettuati qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo resi all’indirizzo di posta elettronica certificata inserito - PEC o all’indirizzo di posta elettronica, o al numero di fax indicati dai concorrenti, il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campocandidato. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail , del numero di fax o dell’indirizzo di posta elettronica non certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltanteal Responsabile del procedimento di selezione; diversamente diversamente, la medesima SUA declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto/Subappalto, Accreditamento Regionale E Sopralluogo Obbligatorio

Comunicazioni. Tutte In generale, le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni informazione tra la stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici gli offerenti si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento mediante l’utilizzo della funzione “Comunicazioni della procedura” presente sulla piattaforma, nell’interfaccia “Dettaglio” della presente proceduraprocedura Gli operatori economici sono invitati ad utilizzare tale sezione, monitorandone con costanza l’eventuale aggiornamento. Eventuali comunicazioni di carattere generale inerenti la documentazione di gara verranno pubblicate nella medesima sezione. In tal caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo consorziate. In caso di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente subappalto, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai Ai sensi dell’art. 52 76, comma 6 del D. Lgs.n. 50/2016 Codice, i concorrenti sono tenuti ad eleggere quale domicilio principale per il ricevimento delle comunicazioni inerenti le procedure e, in generale, le attività svolte nell’ambito di Sintel, l’apposita area riservata ad accesso sicuro “Comunicazioni procedura” e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo l’indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail (PEC) dichiarato dallo stesso al momento della registrazione, o successivamente con l’aggiornamento del profilo utente. In caso di RTI Costituendi e Consorzi ciascuna delle imprese che prendono parte al raggruppamento elegge quale domicilio per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione il ricevimento delle comunicazioni relative alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campoprocedura i recapiti appartenenti all’impresa mandataria. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente, si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per L’affidamento Del Servizio Di Manutenzione Ordinaria Degli Ascensori Negli Immobili Dell’università Degli Studi Di Brescia, Per Il Periodo 01/08/2019 – 31/07/2025 Eventualmente Prorogabile Per Ulteriori Sei Mesi

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi successive al termine di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettroniciricezione delle offerte avverranno a mezzo PEC. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo ai concorrenti si danno per eseguite con la spedizione effettuata alla casella PEC dichiarato indicata dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri concorrente in sede di registrazione/abilitazione registrazione alla piattaforma stessatelematica. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente Le comunicazioni sono replicate sul sito nell’area comunicazioni riservata al singolo concorrente. Il concorrente si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di PEC. In assenza di tale comunicazione l’Appaltante e il Gestore del Portale Gare non sono ritenuti responsabili dell’avvenuta mancanza di comunicazioni. In caso di RTI, GEIE, aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campocomunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo In caso di tali forme consorzi di comunicazionecui all’art. 45, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente comma 2, lett. b) e c) del Codice, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente avvengono tramite il Sistema e sono accessibili nell’apposita ChiarimentiArea comunicazioni”. La Piattaforma invia automaticamente agli È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, gli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore raggruppati, aggregati o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le consorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della relative alla presente procedura. In tal caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende quindi validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi stabili la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioniconsorziate.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni tra Stazione appaltante e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite attraverso la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento Piattaforma; tale modalità ha valore di notifica. È onere del concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della presente procedura. In tal caso le gara poiché non potrà essere sollevata alcuna eccezione verso atti o comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campopubblicati nelle suindicate modalità. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; segnalate, diversamente la medesima si declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli Operatori Economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni inerenti la procedura sono effettuate, anche ai sensi dell’articolo 76, comma 6, del Codice, tramite posta elettronica certificata, mediante l’apposita area “Messaggi” delle RDO online. Con l’accesso alla RDO online ciascun concorrente elegge automaticamente domicilio nell’apposita area “Messaggi” della RDO online ad esso riservata. Per quanto attiene, in particolare, le comunicazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi all’articolo 76 del Codice si precisa che: La Stazione Appaltante si riserva comunque di comunicazione elettronicieffettuare le comunicazioni di cui al citato art. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente 76 via PEC, senza utilizzo dell’area Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio Messaggi” della RDO online, facendo riferimento all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per indicato dai concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione registrazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campoPiattaforma. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno PEC associato all’utenza utilizzata sulla Piattaforma eAppaltiFVG devono essere tempestivamente segnalate apportate alla stazione appaltantepropria utenza; diversamente la medesima Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di operatori economici plurisoggettivi, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata alla mandataria/capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: www.fvgstrade.it

Comunicazioni. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo all’indirizzo PEC xx@xxx.xxxx.xxxxxxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campogara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate segnalati alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione Stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la per mezzo della funzionalità “Comunicazioni procedura”, presente sulla piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento Sintel, nell’interfaccia “Dettaglio” della presente procedura. In tal caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo consorziate. In caso di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente avvalimento, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Servizi

Comunicazioni. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti a indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la sulla piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campotelematica. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi stabili, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte In generale tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni tra la Stazione Appaltante e gli offerenti avverranno, ai sensi del Codice, a mezzo di cui alla presente strumenti elettronici. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronicigara, ivi comprese le comunicazioni di aggiudicazione e le ammissioni ed esclusioni, avvengono esclusivamente attraverso Posta Elettronica Certificata all’indirizzo dichiarato nella fase di Registrazione al Sistema. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese suddette avverranno tramite la piattaforma telematica impiegata Sintel, per lo svolgimento mezzo della funzione «Comunicazioni della procedura» presente procedurasulla piattaforma stessa, e avranno pieno valore legale, ai sensi e per gli effetti del Codice, nei confronti del concorrente. In tal caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo consorziate. In caso di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente avvalimento, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese avvengono tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento Piattaforma e sono accessibili nella sezione della Piattaforma riservata alle comunicazioni: “Comunicazioni procedura”, presente nell’interfaccia “dettaglio” della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l’appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n.82/05 o, per gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo stessa Piattaforma e le comunicazioni di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicui sopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale.

Appears in 1 contract

Samples: www.svt.vi.it

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici Operatori Economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite attraverso la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento Piattaforma; tale modalità ha valore di notifica. È onere del concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della presente procedura. In tal caso le gara poiché non potrà essere sollevata alcuna eccezione verso atti o comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campopubblicati nelle suindicate modalità. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; segnalate, diversamente la medesima si declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli Operatori Economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tuttele consorziate.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte Salvo quanto disposto nell’art. 10 del presente disciplinare (Chiarimenti), tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 potranno essere richiesti presso il Sistema MEPA — AREA COMUNICAZIONI e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campoanche all’indirizzo PEC indicato dai singoli concorrenti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme tale forma di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; all’ufficio, diversamente la medesima l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. In fase di registrazione alla piattaforma GPA, i concorrenti sono tenuti ad indicare l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite effettuate mediante la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campoGPA. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltantesegnalate; diversamente la medesima si declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli Operatori Economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli Operatori Economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante la Stazione Appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo all’indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrenteai sensi dell’art. 52, del D.lgs. n. 50/2016, dell’art. 6 del D.lgs. n. 82/2005 o a mezzo piattaforma telematica Xx.xx all'interno della RDO ove previsto e/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campoo possibile. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail di PEC o del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; all’ufficio, diversamente la medesima l’Amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura I concorrenti, ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice dei contratti, sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronicitenuti ad indicare l’indirizzo PEC da utilizzare ai fini delle comunicazioni. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai Ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite Codice dei contratti, l’operatore economico con la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita “Area comunicazioni” del Sistema ad esso riservata ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente la presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo L’operatore economico elegge altresì domicilio presso la sede e l’indirizzo di posta elettronica certificata inserito che indica al momento della presentazione dell’OFFERTA. Ai medesimi fini, in caso di RTI o Consorzio ordinario di concorrenti o Aggregazioni di rete ogni impresa facente parte del RTI o del Consorzio o dell’Aggregazione, con la presentazione dell’offerta, elegge automaticamente domicilio nell’apposita area del Sistema ad essa riservata. Nel caso di indisponibilità del Sistema, e comunque in ogni caso in cui questo Ente appaltante lo riterrà opportuno, le comunicazioni inerenti la presente procedura verranno inviate per mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo indicato dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione a questa Stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite attraverso la Piattaforma MEPA; tale modalità ha valore di notifica. È onere del concorrente verificare la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della presente procedura. In tal caso le gara poiché non potrà essere sollevata alcuna eccezione verso atti o comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campopubblicati nelle suindicate modalità. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; segnalate, diversamente la medesima si declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli Operatori Economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”avvengono tramite la Piattaforma. La Piattaforma invia automaticamente agli È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, gli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore raggruppati, aggregati o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le consorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della relative alla presente procedura. In tal caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitatanei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo consorziate. In caso di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente avvalimento, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte Salvo quanto disposto al Capo 13. del presente Bando di Gara, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo all’indirizzo di posta elettronica certificata inserito certificata-PEC o al numero di fax indicati dai concorrenti, il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. candidato, ai sensi dell’articolo 79, comma 5-bis, del D.lgs 163/2006 e sue s.m.i.. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail , del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltanteall’ufficio; diversamente la medesima l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziat In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Integrale

Comunicazioni. Tutte Ai sensi dell'art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, nella domanda di partecipazione alla gara l'indirizzo PEC. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente Disciplinare, tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campoall’indirizzo PEC xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltanteall’Amministrazione aggiudicatrice; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo all’indirizzo PEC: xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxx all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campogara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Comunicazioni. Tutte Salvo quanto disposto nel paragrafo 7 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo all’indirizzo di posta elettronica certificata inserito elettronica, certificata-PEC indicata dai concorrenti, il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessacandidato, ai sensi dell’art. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo76, comma 6, del Codice. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme tale forma di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltantea questo ufficio; diversamente la medesima l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le Le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante Stazione Appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici partecipanti alla selezione si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente proceduraall’indirizzo di PEC indicato dai concorrenti. In tal Ai sensi degli artt.40 e 52 del D.lgs. n.50/2016 e dell’art.6 del D.lgs. n.82/2005, in caso di indicazione di indirizzo PEC, le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrenteverranno effettuate in via esclusiva e/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente o principale attraverso la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campoPEC medesima. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail PEC o del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltanteall’ufficio ; diversamente la medesima diversamente, l’Ente declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito recepimento delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte Salvo quanto disposto nell’articolo del presente disciplinare relativo ai chiarimenti, ai sensi dell’art. 52 del D.lgs. 50/2016, la stazione appaltante, per tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo informazioni, utilizzerà l’indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri indicata dagli operatori economici in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campoofferta. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; all’ufficio, diversamente la medesima l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. Per le comunicazioni inerenti le date di svolgimento delle sedute pubbliche di gara si rimanda al paragrafo "Svolgimento della procedura di gara" del presente disciplinare.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte Salvo quanto disposto nel paragrafo 5.3 del presente disciplinare (chiarimenti), tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante ACI Informatica e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo al domicilio eletto, all’indirizzo di posta elettronica certificata inserito o al numero di fax indicati dai concorrenti nella dichiarazione di cui all’Allegato 1 “Dichiarazione necessaria” al presente Disciplinare di gara, il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessacandidato ai sensi dell’art. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo79, comma 5-bis, del Codice. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail PEC o del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; all’ufficio, diversamente la medesima ACI Informatica declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.. In caso di raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata al concorrente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Della Gara a Procedura Aperta Ai Sensi Del d.lgs. 163/2006 Per L’acquisizione Di Servizi Di Assistenza Per L’help Desk Tecnico

Comunicazioni. Tutte Salvo quanto disposto nel punto 12 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante Concedente e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente proceduraall’indirizzo di posta elettronica-PEC o al numero di fax indicati dai concorrenti, il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato. In tal Ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, in caso di indicazione di indirizzo PEC, le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri verranno effettuate in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campovia esclusiva attraverso PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail PEC o del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltanteall’ufficio; diversamente la medesima il Concedente declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte In generale tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni tra la Stazione Appaltante e gli offerenti avverranno, ai sensi del Codice, a mezzo di cui alla presente strumenti elettronici. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronicigara, ivi comprese le comunicazioni di aggiudicazione e le ammissioni ed esclusioni, avvengono esclusivamente attraverso Posta Elettronica Certificata all’indirizzo dichiarato nella fase di Registrazione al Sistema. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione. Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese suddette avverranno tramite la piattaforma telematica impiegata Sintel, per lo svolgimento mezzo della funzione «Comunicazioni della procedura» presente procedurasulla piattaforma stessa, e avranno pieno valore legale, ai sensi e per gli effetti del Codice, nei confronti del concorrente. In tal caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo consorziate. In caso di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente subappalto, la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazionicomunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara