Common use of CLAUSOLA SOCIALE Clause in Contracts

CLAUSOLA SOCIALE. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. Nella domanda è richiesta una dichiarazione di impegno all’osservanza della clausola sociale volta a rispettare totalmente gli obblighi derivanti dalla clausola sociale, vale a dire il pieno riassorbimento di tutta la forza lavoro già occupata dal pregresso aggiudicatario; laddove il concorrente, fatta una seria valutazione in merito, ritenga che non ci siano le condizioni perché possa avvenire il pieno riassorbimento di tutto il personale occupato nell’esecuzione del precedente appalto, il concorrente deve dichiarare che intende discostarsi da tale impegno e, contestualmente, assume sin d’ora il conseguente impegno per cui, in caso di aggiudicazione, si obbliga a redigere un apposito Piano di riassorbimento del personale da presentare alla Stazione Appaltante entro 15 giorni dalla comunicazione del provvedimento di aggiudicazione, pena la revoca dell’affidamento. L’elenco e i dati relativi al personale attualmente impiegato dal contraente uscente per l’esecuzione del contratto sono riportati nei documenti progettuali. Per l’esecuzione del servizio oggetto del presente appalto è obbligatorio quanto previsto dal Capitolato Speciale d’Appalto, la cui accettazione è dichiarata dall’aggiudicatario in sede di offerta. Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti e non superiore a cinquanta, non tenuti alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità. Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare alla stazione appaltante una relazione che chiarisca l'avvenuto assolvimento degli obblighi previsti a carico delle imprese dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, e illustri eventuali sanzioni e provvedimenti imposti a carico delle imprese nel triennio precedente la data di scadenza della presentazione delle offerte. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendali.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

CLAUSOLA SOCIALE. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione dell9Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore l9organizzazione dell9operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario se il servizio è in continuità con altro progetto SAI finanziato da Roma Capitale nel periodo precedente l9aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario dell9aggiudicatario uscente, garantendo l’applicazione l9applicazione dei CCNL di settore, di cui all’articolo all9articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. Nella domanda è richiesta una dichiarazione di impegno all’osservanza della clausola sociale volta a rispettare totalmente gli obblighi derivanti dalla clausola sociale, vale a dire il pieno riassorbimento di tutta la forza lavoro già occupata dal pregresso aggiudicatario; laddove il concorrente, fatta una seria valutazione in merito, ritenga che non ci siano le condizioni perché possa avvenire il pieno riassorbimento di tutto il personale occupato nell’esecuzione del precedente appalto, il concorrente deve dichiarare che intende discostarsi da tale impegno e, contestualmente, assume sin d’ora il conseguente impegno per cui, in caso di aggiudicazione, si obbliga a redigere un apposito Piano di riassorbimento del personale da presentare alla Stazione Appaltante entro 15 giorni dalla comunicazione del provvedimento di aggiudicazione, pena la revoca dell’affidamento. L’elenco e i dati relativi al personale attualmente impiegato dal contraente uscente per l’esecuzione del contratto sono riportati nei documenti progettuali. Per l’esecuzione del servizio oggetto del presente appalto è obbligatorio quanto previsto dal Capitolato Speciale d’Appalto, la cui accettazione è dichiarata dall’aggiudicatario in sede di offerta. Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti e non superiore a cinquanta, non tenuti alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità. Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare alla stazione appaltante una relazione che chiarisca l'avvenuto assolvimento degli obblighi previsti a carico delle imprese dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, e illustri eventuali sanzioni e provvedimenti imposti a carico delle imprese nel triennio precedente la data di scadenza della presentazione delle offerte. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendali.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

CLAUSOLA SOCIALE. Al fine di promuovere garantire la stabilità occupazionale continuità degli interventi evitare il turnover degli operatori preservandone il know how e i livelli occupazionali è prevista la dichiarazione di impegno del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma, che subordinatamente alla compatibilità ed all’armonizzazione con l’organizzazione d’impresa e nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e dovrà assorbire ed utilizzare prioritariamente, per il periodo di manodopera previste nel nuovo contrattodurata del servizio, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscenteimpiegato dal precedente affidatario. Nell’offerta dovrà essere presentato un organigramma con l’indicazione del team impegnato (numero degli operatori e dei compiti loro assegnati per la realizzazione del servizio offerto); esso dovrà contenere i documenti riguardanti il curriculum dell’organizzazione indicante l’esperienza negli ultimi 3 anni nel settore e i curricula degli operatori impegnati per la realizzazione del servizio (nel caso in cui il personale oggetto di riassorbimento rifiutasse tale opzione). Inoltre, garantendo l’applicazione dovrà contenere l’attestazione obbligatoria da parte dell’organismo del puntuale rispetto di tutti gli articoli dei CCNL di dl settore, con particolare riferimento anche alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative. Il personale utilizzato deve osservare diligentemente tutte le norme e disposizioni generali e disciplinari oltre che conoscere e osservare quanto previsto dal Manuale di Autocontrollo Igienico sanitario dell’organismo per cui all’articolo 51 lavora. L’organismo aggiudicatario deve altresì assicurare l'aggiornamento professionale del decreto legislativo 15 giugno 2015proprio personale mediante occasioni di formazione e di riqualificazione. Il personale impiegato nell'espletamento dei servizi oggetto dell'appalto deve essere fisicamente idoneo e di provata capacità relazionale nonché formato per il monitoraggio delle situazioni di vita dei beneficiari del servizio. Esso deve essere sempre dotato di un visibile tesserino "identificativo" contenente generalità, n. 81qualifica e nome dell'impresa. Nella domanda è richiesta una dichiarazione di impegno all’osservanza della clausola sociale volta a rispettare totalmente gli obblighi derivanti dalla clausola socialeL’Organismo deve applicare, vale a dire il pieno riassorbimento di tutta la forza lavoro già occupata dal pregresso aggiudicatario; laddove il concorrentenei confronti del personale impiegato, fatta una seria valutazione in merito, ritenga che non ci siano le condizioni perché possa avvenire il pieno riassorbimento normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di tutto il lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni, e in genere da ogni contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria. L’Organismo è obbligato, altresì, a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro eventuale scadenza e fino alla loro sostituzione. Tali obblighi vincolano l’Organismo anche nel caso lo stesso non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. L’organismo aggiudicatario si impegna inoltre a fornire a Roma Capitale, prima dell'inizio dell'appalto, l’elenco nominativo del personale occupato nell’esecuzione impiegato nelle attività con la relativa qualifica evitando quanto più possibile la sostituzione degli operatori in considerazione del precedente appalto, il concorrente deve dichiarare fatto che intende discostarsi da tale impegno e, contestualmente, assume sin d’ora il conseguente impegno per cui, la relazione con l’utenza è contenuto essenziale del Servizio. Si impegna altresì a provvedere all’aggiornamento di detti elenchi in caso di aggiudicazionesostituzioni provvisorie e/o definitive ed è inoltre tenuto ad adottare, anche attraverso l’azione dei propri operatori, comportamenti atti a garantire il pieno rispetto della dignità e dei diritti degli utenti. Tutto il personale impiegato nel “SERVIZIO DI SOSTEGNO SOCIALE E PASTI A DOMICILIO” è tenuto a impostare il proprio contegno al rispetto e alla comprensione dell'utenza, agendo con criteri di responsabilità, attenendosi alle disposizioni impartite dalla Direzione e alle regole dell'Ente, osservando in modo scrupoloso i propri doveri. L’Aamministrazione si riserva la facoltà di chiedere la sostituzione di operatore che ne abbia dato giustificato motivo, rispetto all’inosservanza delle prescrizioni del presente Capitolato. Per quanto non espressamente previsto relativamente alle norme comportamentali e disciplinari, si obbliga a redigere un apposito Piano di riassorbimento del personale da presentare fa riferimento al Codice Civile, alla Stazione Appaltante entro 15 giorni dalla comunicazione del provvedimento di aggiudicazione, pena la revoca dell’affidamento. L’elenco e i dati relativi al personale attualmente impiegato dal contraente uscente per l’esecuzione del contratto sono riportati nei documenti progettuali. Per l’esecuzione del servizio oggetto del presente appalto è obbligatorio quanto previsto dal Capitolato Speciale d’Appalto, la cui accettazione è dichiarata dall’aggiudicatario in sede di offerta. Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti e non superiore a cinquanta, non tenuti alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendali legislazione vigente e alla consigliera e al consigliere regionale disciplina generale dei Contratti di parità. Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare alla stazione appaltante una relazione che chiarisca l'avvenuto assolvimento degli obblighi previsti a carico delle imprese dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, e illustri eventuali sanzioni e provvedimenti imposti a carico delle imprese nel triennio precedente la data di scadenza della presentazione delle offerte. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendaliLavoro.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

CLAUSOLA SOCIALE. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione aziendale dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto della procedura di appalto gara è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario dell’operatore economico uscente, garantendo l’applicazione dei CCNL in conformità all’articolo 50 del Codice e alle Linee Guida n.13 recanti la “disciplina delle clausole sociali” Approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n.114 del 12.12.2019. A tal fine, in sede di settore, di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. Nella domanda è richiesta una dichiarazione di impegno all’osservanza della clausola sociale volta a rispettare totalmente gli obblighi derivanti dalla clausola sociale, vale a dire il pieno riassorbimento di tutta la forza lavoro già occupata dal pregresso aggiudicatario; laddove il concorrente, fatta una seria valutazione in merito, ritenga che non ci siano le condizioni perché possa avvenire il pieno riassorbimento di tutto il personale occupato nell’esecuzione del precedente appaltoofferta, il concorrente deve dichiarare accettare espressamente la clausola sociale; la sua mancata accettazione costituisce manifestazione della volontà di proporre un’offerta condizionata, come tale inammissibile nelle gare pubbliche, che intende discostarsi comporta l’esclusione dalla gara. Il concorrente, inoltre, dovrà allegare all’offerta economica un Progetto di assorbimento atto ad illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa e alla relativa proposta contrattuale (inquadramento e trattamento economico). La mancata accettazione della presentazione del progetto di assorbimento, anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio, equivale a mancata accettazione della clausola sociale, da considerare manifestazione della volontà di proporre un’offerta condizionata e come tale impegno einammissibile nella gare pubbliche, contestualmentecon la conseguente esclusione dalla gara. L’operatore economico può, assume sin d’ora comunque, manifestare il conseguente impegno per cui, in caso proposito di aggiudicazione, si obbliga a redigere un apposito Piano applicare la clausola sociale nei limiti di compatibilità con la propria organizzazione d’impresa. Il riassorbimento del personale da presentare alla Stazione Appaltante entro 15 giorni dalla comunicazione è imponibile nella misura e nei limiti in cui sia compatibile con il fabbisogno richiesto dall’esecuzione del provvedimento nuovo contratto e con la pianificazione e l’organizzazione definita dal nuovo assuntore. Ai fini dell’applicazione della clausola sociale, si considera di aggiudicazione, pena la revoca dell’affidamento. L’elenco e i dati relativi al regola il personale attualmente dell’impresa uscente calcolato come media del personale impiegato dal contraente uscente per l’esecuzione del contratto sono riportati nei documenti progettuali. Per l’esecuzione del servizio oggetto del presente appalto è obbligatorio quanto previsto dal Capitolato Speciale d’Appalto, la cui accettazione è dichiarata dall’aggiudicatario in sede di offerta. Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti e non superiore a cinquanta, non tenuti alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità. Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare alla stazione appaltante una relazione che chiarisca l'avvenuto assolvimento degli obblighi previsti a carico delle imprese dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, e illustri eventuali sanzioni e provvedimenti imposti a carico delle imprese nel triennio precedente precedenti la data di scadenza indizione della presentazione nuova procedura di affidamento. Il contratto collettivo nazionale di lavoro ritenuto applicabile è quello per dipendenti di istituti ed imprese di vigilanza privata e servizi fiduciari e quello per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multi servizi; pertanto, l’operatore economico subentrante applicherà le disposizioni sulla clausola sociale recate dai suddetti contratti collettivi, fatta salva l’applicazione, ove più favorevole, della clausola sociale prevista dal contratto collettivo nazionale prescelto dall’operatore economico. Il rispetto delle offerte. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendaliprevisioni del progetto di riassorbimento sarà oggetto di monitoraggio da parte della stazione appaltante durante l’esecuzione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CLAUSOLA SOCIALE. Al fine Per I'avvio deII'attività, a saIvaguardia sia deIIa continuità deI servizio in rapporto ai fruitori deI medesimo, che deII'attività Iavorativa dei soggetti fin ora impiegati neII'espIetamento deIIo stesso, ai sensi deII'art. 50 deI D. Lgs.50/2016, I'impresa subentrante dovrà assumere tutto iI personaIe, adibito aII'appaIto, iscritto neI Iibro unico deI Iavoro presente da aImeno tre mesi neII'unità produttiva interessata, fatti saIvi i Iavoratori assenti con diritto aIIa conservazione deI posto di promuovere la stabilità occupazionale nel Iavoro. Ai Iavoratori saranno garantite Ie stesse condizioni economiche e normative preesistenti, ivi compresi scatti di anzianità maturati ed eventuaIi trattamenti integrativi saIariaIi. La stessa impresa si obbIiga ad effettuare i passaggi di consegne necessaria aI subentro in modo da consentire iI regoIare avvio deI nuovo servizio. E' fatto in ogni caso divieto di assumere uIteriore personaIe rispetto a queIIo necessario secondo I'organico nei tre mesi precedenti Ia scadenza deI contratto. L'impresa deve attuare, nei confronti dei principi dell’Unione EuropeaIavoratori dipendenti, occupati neIIe mansioni costituenti oggetto deI presente capitoIato, Ie condizioni normative e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e retributive non inferiori a queIIe previste dai contratti coIIettivi nazionaIi di manodopera previste nel nuovo Iavoro appIicabiIi, aIIa data di stipuIa deI contratto, l’aggiudicatario del nonché condizioni risuItanti da successive modifiche e integrazioni, in genere, da ogni aItro contratto coIIettivo, successivamente stipuIato per Ia categoria deIIe XX.XX. comparativamente più rappresentative, appIicabiIe neIIa Provincia di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscenteSavona. L'impresa deve esibire tutta Ia documentazione comprovante iI regoIare trattamento retributivo, garantendo l’applicazione contributivo e previdenziaIe dei CCNL di settore, di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81propri dipendenti impiegati neIIe attività oggetto deI presente contratto. Nella domanda è richiesta una dichiarazione di impegno all’osservanza della clausola sociale volta a rispettare totalmente gli obblighi derivanti dalla clausola sociale, vale a dire il pieno riassorbimento di tutta la forza lavoro già occupata dal pregresso aggiudicatario; laddove il concorrente, fatta una seria valutazione in merito, ritenga che non ci siano le condizioni perché possa avvenire il pieno riassorbimento di tutto il personale occupato nell’esecuzione del precedente appalto, il concorrente deve dichiarare che intende discostarsi da tale impegno e, contestualmente, assume sin d’ora il conseguente impegno per cui, II Comune in caso di aggiudicazionevioIazione degIi obbIighi di cui sopra, si obbliga a redigere un apposito Piano previa comunicazione aII'Impresa deIIe inadempienze riscontrate, denuncerà quanto sopra i competenti Uffici deI Lavoro, riservandosi iI diritto di riassorbimento del personale da presentare alla Stazione Appaltante entro 15 giorni dalla comunicazione del provvedimento di aggiudicazione, pena la revoca dell’affidamento. L’elenco e i dati relativi al personale attualmente impiegato dal contraente uscente per l’esecuzione del contratto sono riportati nei documenti progettuali. Per l’esecuzione del servizio oggetto del presente appalto è obbligatorio quanto previsto dal Capitolato Speciale d’Appalto, la cui accettazione è dichiarata dall’aggiudicatario in sede di offerta. Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti e non superiore a cinquanta, non tenuti alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità. Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare alla stazione appaltante una relazione che chiarisca l'avvenuto assolvimento degli obblighi previsti a carico delle imprese dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, e illustri eventuali sanzioni e provvedimenti imposti a carico delle imprese nel triennio precedente la data di scadenza della presentazione delle offerte. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendalivaIersi deIIa cauzione definitiva.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.savona.it

CLAUSOLA SOCIALE. Al fine Per l'avvio dell'attività, a salvaguardia sia della continuità del servizio in rapporto ai fruitori del medesimo, che dell'attività lavorativa dei soggetti fin ora impiegati nell'espletamento dello stesso, ai sensi dell'art. 50 del D. Lgs.50/2016, l'impresa subentrante dovrà assumere tutto il personale, adibito all'appalto, iscritto nel libro unico del lavoro presente da almeno tre mesi nell'unità produttiva interessata, fatti salvi i lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto di promuovere lavoro. Ai lavoratori saranno garantite le stesse condizioni economiche e normative preesistenti, ivi compresi scatti di anzianità maturati ed eventuali trattamenti integrativi salariali. La stessa impresa si obbliga ad effettuare i passaggi di consegne necessaria al subentro in modo da consentire il regolare avvio del nuovo servizio. E' fatto in ogni caso divieto di assumere ulteriore personale rispetto a quello necessario secondo l'organico nei tre mesi precedenti la stabilità occupazionale nel rispetto scadenza del contratto. L'impresa deve attuare, nei confronti dei principi dell’Unione Europealavoratori dipendenti, occupati nelle mansioni costituenti oggetto del presente capitolato, le condizioni normative e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e retributive non inferiori a quelle previste dai contratti collettivi nazionali di manodopera previste nel nuovo lavoro applicabili, alla data di stipula del contratto, l’aggiudicatario del nonché condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni, in genere, da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria delle XX.XX. comparativamente più rappresentative, applicabile nella Provincia di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81Savona. Nella domanda è richiesta una dichiarazione di impegno all’osservanza della clausola sociale volta a rispettare totalmente gli obblighi derivanti dalla clausola sociale, vale a dire il pieno riassorbimento di L'impresa deve esibire tutta la forza lavoro già occupata dal pregresso aggiudicatario; laddove documentazione comprovante il concorrenteregolare trattamento retributivo, fatta una seria valutazione in merito, ritenga che non ci siano le condizioni perché possa avvenire il pieno riassorbimento di tutto il personale occupato nell’esecuzione contributivo e previdenziale dei propri dipendenti impiegati nelle attività oggetto del precedente appalto, il concorrente deve dichiarare che intende discostarsi da tale impegno e, contestualmente, assume sin d’ora il conseguente impegno per cui, presente contratto. Il Comune in caso di aggiudicazione, si obbliga a redigere un apposito Piano di riassorbimento del personale da presentare alla Stazione Appaltante entro 15 giorni dalla comunicazione del provvedimento di aggiudicazione, pena la revoca dell’affidamento. L’elenco e i dati relativi al personale attualmente impiegato dal contraente uscente per l’esecuzione del contratto sono riportati nei documenti progettuali. Per l’esecuzione del servizio oggetto del presente appalto è obbligatorio quanto previsto dal Capitolato Speciale d’Appalto, la cui accettazione è dichiarata dall’aggiudicatario in sede di offerta. Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti e non superiore a cinquanta, non tenuti alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità. Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare alla stazione appaltante una relazione che chiarisca l'avvenuto assolvimento violazione degli obblighi previsti a carico di cui sopra, previa comunicazione all'Impresa delle imprese dalla legge 12 marzo 1999inadempienze riscontrate, n. 68denuncerà quanto sopra i competenti Uffici del Lavoro, e illustri eventuali sanzioni e provvedimenti imposti a carico delle imprese nel triennio precedente la data riservandosi il diritto di scadenza valersi della presentazione delle offerte. L'operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendalicauzione definitiva.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.savona.it