Common use of Capitale sociale Clause in Contracts

Capitale sociale. Alla Data del Documento Informativo il capitale sociale sottoscritto e versato di Socotherm è pari ad Euro 63.563.176,50, suddiviso in n. 771.000.000 azioni ordinarie senza valore nominale. In data 16 febbraio 2011, l'Assemblea dei Soci della Società ha deliberato di attribuire al Consiglio di Amministrazione la facoltà, ai sensi dell’articolo 2443 del codice civile, di aumentare il capitale sociale a pagamento, tramite l’emissione di un numero di azioni tale per cui gli azionisti di minoranza (ossia tutti gli azionisti della società con esclusione dell'azionista di maggioranza Fineglade Limited) possano detenere, a seguito dell’integrale sottoscrizione e pagamento delle azioni derivanti da tale aumento di capitale, una percentuale di capitale doppia rispetto a quella anteriormente detenuta, pari ad un complessivo massimo del 10% del capitale sociale della società post esecuzione dell’aumento stesso, ovvero una partecipazione complessiva massima inferiore al 10% qualora alla data di esercizio gli azionisti di minoranza detenessero una partecipazione complessiva inferiore al 5%, e comunque per un ammontare non superiore, comprensivo di sovrapprezzo, ad Euro 3.000.000, con godimento regolare, scindibile, senza diritto di accrescimento e con esclusione del diritto di opzione di cui all’articolo 2441, comma quinto, del codice civile, per un periodo massimo di cinque anni, aumento da eseguirsi tramite un’offerta pubblica di sottoscrizione in Italia riservata agli azionisti di minoranza della società, al prezzo di Euro 0,0683 per azione (pari a Euro 0,03415, oltre un sovrapprezzo di Euro 0,03415), in relazione al quale, al momento della delibera del Consiglio di Amministrazione, sarà richiesto il parere di congruità della società di revisione. Si precisa inoltre che la medesima Assemblea dei Soci del 16 febbraio 2011 ha deliberato di soprassedere da qualunque determinazione in merito al Proposto Aumento di Capitale Finalizzato al Ripristino del Flottante, rinviando ogni decisione ad una successiva assemblea. Inoltre, in data 20 giugno 2011, l'Assemblea dei Soci della Società deliberava di attribuire al Consiglio di Amministrazione la facoltà, ai sensi dell’articolo 2443 del codice civile, di aumentare il capitale sociale in una o più volte, in via scindibile o inscindibile, per un ammontare massimo pari a Euro 100.000.000,00 e per un periodo massimo di cinque anni, anche con esclusione del diritto d'opzione, in denaro e/o in natura, e, qualora particolari circostanze lo richiedano, riservato a Fineglade, in modo che quest'ultima possa convertire i versamenti in capitale, o sempre, qualora particolari circostanze lo richiedano, anche riservato a terzi investitori, a discrezione degli amministratori. Alla Data del Documento Informativo, Socotherm detiene in portafoglio n. 97.000 Azioni Proprie, pari all'0,01% del capitale sociale complessivo della stessa. Alla Data del Documento Informativo, Socotherm non ha in essere piani di stock option né ha emesso warrant ovvero obbligazioni convertibili in azioni Socotherm.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Relativo a Fineglade Limited E Socotherm s.p.A.

Capitale sociale. Alla Data data del presente Documento Informativo di Offerta, il capitale sociale sottoscritto e versato di Socotherm dell'Offerente è pari ad a Euro 63.563.176,50168.626.612, suddiviso in (i) n. 771.000.000 125.265.390 azioni ordinarie senza con valore nominalenominale di Euro 1 ciascuna e (ii) in n. 43.361.222 azioni di risparmio con valore nominale di Euro 1 ciascuna; entrambe quotate sul MTA. In Si segnala che, in relazione alla fusione per incorporazione di La Fondiaria Assicurazioni S.p.A. in SAI - Società Assicuratrice Industriale S.p.A., l'assemblea straordinaria in data 16 febbraio 2011, l'Assemblea dei Soci della Società 19 settembre 2002 ha deliberato di attribuire aumentare a pagamento il capitale, in una o piu volte ad avvenuta fusione, di ulteriori massimi Euro 1.048.505, mediante emissione di ulteriori massime numero 1.048.505 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 1. Tale aumento è destinato al servizio dell'esercizio dei "Warrant FONDIARIA-SAI 2002-2008" validi per la sottoscrizione di azioni ordinarie di Fondiaria-SAI nel rapporto di n.1 azione ordinaria Fondiaria-SAI ogni n. 4 warrant. Si segnala che originariamente, a seguito della fusione, furono emessi n. 28.296.857 “Warrant FONDIARIA-SAI 2002-2008”, validi per la sottoscrizione di massime n. 7.074.214 azioni ordinarie Fondiaria-SAI. Alla data del 15 gennaio 2008 e del 31 gennaio 2008 risultano ancora non esercitati warrant validi per la sottoscrizione, rispettivamente, di n. 1.048.229 e n. 1.046.000 azioni ordinarie Fondiaria-SAI. Si segnala, inoltre, che l’assemblea straordinaria di Fondiaria-SAI del 28 aprile 2006 ha deliberato: controllante, secondo modalità e criteri stabiliti dal Consiglio di Amministrazione nel rispetto di quanto deliberato da detta assemblea e delle disposizioni di legge e regolamentari, nonché dello statuto sociale, conferendo all’uopo al Consiglio di Amministrazione la facoltàmedesimo i necessari poteri per dare esecuzione alla citata deliberazione da parte dell’assemblea, ai sensi dell’articolo 2443 del codice civile, di aumentare il capitale sociale a pagamento, tramite l’emissione di un numero di azioni tale per cui gli azionisti di minoranza (ossia tutti gli azionisti della società con esclusione dell'azionista di maggioranza Fineglade Limited) possano detenere, a seguito dell’integrale sottoscrizione e pagamento delle azioni derivanti da tale aumento di capitale, una percentuale di capitale doppia rispetto a quella anteriormente detenuta, pari ad un complessivo massimo del 10% del capitale sociale della società post esecuzione dell’aumento stesso, ovvero una partecipazione complessiva massima inferiore al 10% qualora alla data di esercizio gli azionisti di minoranza detenessero una partecipazione complessiva inferiore al 5%, e comunque per un ammontare non superiore, comprensivo di sovrapprezzo, ad Euro 3.000.000, con godimento regolare, scindibile, senza diritto di accrescimento e con esclusione del diritto di opzione di cui all’articolo 2441, comma quinto, del codice civile, per un periodo massimo di cinque anni, aumento da eseguirsi tramite un’offerta pubblica di sottoscrizione in Italia riservata agli azionisti di minoranza della società, al prezzo di Euro 0,0683 per azione (pari a Euro 0,03415, oltre un sovrapprezzo di Euro 0,03415), in relazione al quale, al momento della delibera del Consiglio di Amministrazione, sarà richiesto il parere di congruità della società di revisione. Si precisa inoltre che la medesima Assemblea dei Soci del 16 febbraio 2011 ha deliberato di soprassedere da qualunque determinazione in merito al Proposto Aumento di Capitale Finalizzato al Ripristino del Flottante, rinviando ogni decisione ad una successiva assemblea. Inoltre, in data 20 giugno 2011, l'Assemblea dei Soci della Società deliberava di attribuire al Consiglio di Amministrazione la facoltà, ai sensi dell’articolo 2443 del codice civile, di aumentare il capitale sociale in una o più volte, in via scindibile o inscindibile, per un ammontare massimo pari a Euro 100.000.000,00 volte e per un periodo massimo di cinque annianni dalla data della deliberazione medesima e, anche con esclusione quindi, fino al 28 aprile 2011; n. 6.249.400 azioni di risparmio del diritto d'opzionevalore nominale di Euro 1 cadauna da assegnare al management di Fondiaria-SAI, di sue controllate e della controllante, secondo modalità e criteri stabiliti dal Consiglio di Amministrazione nel rispetto di quanto deliberato da detta assemblea e delle disposizioni di legge e regolamentari, nonché dello statuto sociale, conferendo all’uopo al Consiglio di Amministrazione medesimo i necessari poteri per dare esecuzione alla citata deliberazione da parte dell’assemblea, in denaro e/una o in natura, più volte e per un periodo massimo di cinque anni dalla data della deliberazione medesima e, qualora particolari circostanze lo richiedanoquindi, riservato a Fineglade, in modo che quest'ultima possa convertire i versamenti in capitale, o sempre, qualora particolari circostanze lo richiedano, anche riservato a terzi investitori, a discrezione degli amministratori. Alla Data del Documento Informativo, Socotherm detiene in portafoglio n. 97.000 Azioni Proprie, pari all'0,01% del capitale sociale complessivo della stessa. Alla Data del Documento Informativo, Socotherm non ha in essere piani di stock option né ha emesso warrant ovvero obbligazioni convertibili in azioni Socothermfino al 28 aprile 2011.

Appears in 1 contract

Samples: Documento Di Offerta

Capitale sociale. Alla Data data del presente Documento Informativo di Offerta il capitale sociale sottoscritto e versato di Socotherm DeA Capital è pari ad Euro 63.563.176,50, suddiviso 102.158.200 ed è diviso in n. 771.000.000 102.158.200 azioni ordinarie senza del valore nominalenominale di Euro 1,00 ciascuna. In Gli azionisti con partecipazioni superiori al 2% del capitale sociale dell’Emittente sono: De Agostini S.p.A. 51,126% AZ Fund Management S.A. 2,104% Azimut S.g.r.S.p.A. 3,249% Con riferimento ai piani di incentivazione aziendale, si segnala che sono attualmente in essere quattro piani di stock option. L'assemblea straordinaria in data 16 febbraio 2011, l'Assemblea dei Soci della Società 7 maggio 2001 ha deliberato di attribuire al delegato il Consiglio di Amministrazione la facoltà, ai sensi dell’articolo 2443 del codice civile, di ad aumentare il capitale sociale a pagamentoservizio del piano di stock option 2001; l'assemblea straordinaria in data 30 aprile 2003 ha revocato la delibera del 7 maggio 2001 ed ha delegato a sua volta il Consiglio di Amministrazione ad aumentare il capitale a servizio dei piani di stock option 2003, tramite l’emissione 2004 e 2005. A servizio di un numero detti piani, il Consiglio di azioni tale per cui gli azionisti di minoranza (ossia tutti gli azionisti della società con esclusione dell'azionista di maggioranza Fineglade Limited) possano detenere, a seguito dell’integrale sottoscrizione e pagamento delle azioni derivanti da tale aumento Amministrazione dell’Emittente ha deliberato quattro aumenti di capitale, una percentuale di capitale doppia rispetto a quella anteriormente detenuta, pari ad un complessivo massimo del 10% del capitale sociale della società post esecuzione dell’aumento stesso, ovvero una partecipazione complessiva massima inferiore al 10% qualora alla data di esercizio gli azionisti di minoranza detenessero una partecipazione complessiva inferiore al 5%, e comunque per un ammontare non superiore, comprensivo di sovrapprezzo, ad Euro 3.000.000, con godimento regolare, scindibile, senza diritto di accrescimento e con esclusione del diritto di opzione di cui all’articolo 2441, comma quinto, del codice civile, per un periodo massimo di cinque anni, aumento da eseguirsi tramite un’offerta pubblica di sottoscrizione in Italia riservata agli azionisti di minoranza della società, al prezzo di Euro 0,0683 per azione (pari a Euro 0,03415, oltre un sovrapprezzo di Euro 0,03415), in relazione al quale, al momento della delibera del Consiglio di Amministrazione, sarà richiesto opzione. In particolare: - il parere di congruità della società di revisione. Si precisa inoltre che la medesima Assemblea dei Soci del 16 febbraio 2011 ha deliberato di soprassedere da qualunque determinazione in merito al Proposto Aumento di Capitale Finalizzato al Ripristino del Flottante, rinviando ogni decisione ad una successiva assemblea. Inoltre, in data 20 giugno 2011, l'Assemblea dei Soci della Società deliberava di attribuire al Consiglio di Amministrazione la facoltànella riunione del 7 maggio 2001 ha deliberato un aumento del capitale sociale, ai sensi dell’articolo 2443 del codice civile, di aumentare il capitale sociale in una o più volte, in via scindibile o inscindibile, per un ammontare massimo pari a Euro 100.000.000,00 e per un periodo massimo di cinque anni, anche con esclusione del diritto d'opzionedi opzione, di massimi Euro 2.391.333, da riservare in denaro e/o sottoscrizione ad amministratori, dipendenti, dirigenti e collaboratori della Società e di società controllate; - il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 30 aprile 2003 ha deliberato un aumento del capitale sociale, con esclusione del diritto di opzione, di massimi Euro 590.000, da riservare in naturasottoscrizione ad amministratori, edipendenti, qualora particolari circostanze lo richiedanodirigenti, riservato a Finegladecollaboratori della Società e di società controllate; - il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 30 agosto 2004 ha deliberato un aumento del capitale sociale, con esclusione del diritto di opzione, di massimi Euro 720.000, da riservare in modo che quest'ultima possa convertire i versamenti sottoscrizione ad amministratori, dipendenti, dirigenti, collaboratori della Società e di sue controllate; - il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 27 aprile 2005 ha deliberato un aumento del capitale sociale, con esclusione del diritto di opzione, di massimi Euro 380.000, da riservare in capitalesottoscrizione ad amministratori, o sempredipendenti, qualora particolari circostanze lo richiedano, anche riservato a terzi investitori, a discrezione degli amministratoricollaboratori della società e di sue controllate. Alla Data data del presente Documento Informativodi Offerta, Socotherm detiene in portafoglio risultano esercitabili: - n. 97.000 Azioni Proprie9.250 stock option relative al piano approvato nel 2001; - n. 62.500 stock option relative al piano approvato nel 2003, pari all'0,01% oltre a n. 48.750 stock option a fronte del capitale sociale cui esercizio l’Emittente si è impegnato ad acquistare azioni proprie sul mercato; - n. 112.000 stock option relative al piano approvato nel 2004 e - n. 140.800 stock option relative al piano approvato nel 2005. Il numero complessivo della stessa. Alla Data del Documento Informativo, Socotherm non ha in essere piani di stock option né ha emesso warrant ovvero obbligazioni convertibili in esercitabili è pertanto pari a 373.300. Di queste, n. 324.550 sono esercitabili a valere sui deliberati aumenti di capitale, mentre le restanti 48.750 di cui al piano approvato nel 2003, se esercitate, avranno ad oggetto azioni Socothermesistenti che l’Emittente si è impegnato ad acquistare e a mettere a disposizione del soggetto beneficiario.

Appears in 1 contract

Samples: Documento Di Offerta

Capitale sociale. Alla Data del Documento Informativo di Offerta, il capitale sociale sottoscritto e versato deliberato di Socotherm AS Roma è pari ad Euro 63.563.176,5093.942.205,19, sottoscritto e versato, e suddiviso in n. 771.000.000 azioni 628.882.320 Azioni ordinarie senza prive dell’indicazione del valore nominale. In data 16 febbraio 2011Le Azioni ordinarie dell’Emittente sono quotate su Euronext Milan dal 23 maggio 2000 con il codice (ISIN) IT0001008876 e sono in regime di materializzazione ai sensi dell’articolo 83-bis del TUF. L’Emittente non ha emesso azioni di categoria diversa dalle azioni ordinarie, l'Assemblea dei Soci della Società ha deliberato né obbligazioni convertibili in azioni, né sussiste alcun impegno per l’emissione di attribuire obbligazioni convertibili ovvero alcuna delega che attribuisca al Consiglio di Amministrazione la facoltàdell’Emittente il potere di deliberare l’emissione di obbligazioni convertibili in Azioni. Alla Data del Documento di Offerta, ai sensi dell’articolo 2443 del codice civileAS Roma non detiene azioni proprie o della propria controllante, né direttamente, né per il tramite di società controllate, di aumentare società fiduciaria, o di interposta persona. Per completezza, si segnala che, in data 28 ottobre 2019, l’assemblea straordinaria degli azionisti dell’Emittente ha deliberato, tra l’altro, un Aumento del Capitale. Come già accennato, qualora l’Offerta non dovesse perfezionarsi e il Delisting non dovesse essere conseguito ad esito dell’Offerta, neppure tramite gli acquisti di Azioni effettuati al di fuori dell’Offerta nel contesto del Programma di Stake-Building, l’Offerente valuterà di realizzare, anche tramite XXXX e/o società facenti capo all’Offerente medesimo, operazioni straordinarie che possano comportare il Delisting senza che residuino azionisti di minoranza, ivi inclusa l’integrazione, anche attraverso fusione inversa, tra l’Emittente e XXXX, preceduta – sebbene nel medesimo contesto – dalla conversione in capitale sociale a pagamentodei versamenti in conto capitale targati effettuati, tramite l’emissione di un numero tempo in tempo, da XXXX in favore dell’Emittente; tale conversione sarebbe realizzata attraverso l’Aumento di azioni tale per cui gli azionisti di minoranza (ossia tutti gli azionisti della società con esclusione dell'azionista di maggioranza Fineglade Limited) possano detenere, a seguito dell’integrale sottoscrizione Capitale Riservato e pagamento delle azioni derivanti da tale aumento di capitale, una percentuale di capitale doppia rispetto a quella anteriormente detenuta, pari ad un complessivo massimo del 10% del capitale sociale della società post esecuzione dell’aumento stesso, ovvero una partecipazione complessiva massima inferiore al 10% qualora alla data di esercizio gli azionisti di minoranza detenessero una partecipazione complessiva inferiore al 5%, e comunque per un ammontare non superiore, comprensivo di sovrapprezzo, ad Euro 3.000.000, con godimento regolare, scindibile, senza diritto di accrescimento e dunque con esclusione del diritto di opzione di cui all’articolo 2441, comma quinto, del codice civile, per un periodo massimo di cinque anni, aumento da eseguirsi tramite un’offerta pubblica di sottoscrizione in Italia riservata agli degli azionisti di minoranza della societàdell’Emittente medesimo. In particolare, al prezzo la predetta fusione inversa comporterebbe la fusione di Euro 0,0683 per azione (pari a Euro 0,03415XXXX nell’Emittente e assumerebbe efficacia, oltre un sovrapprezzo di Euro 0,03415)ragionevolmente, entro la fine del 2022, in relazione sostanziale contestualità con l’esecuzione della conversione in capitale sociale dei versamenti in conto capitale targati effettuati, di tempo in tempo, da XXXX in favore dell’Emittente, seppur in un momento giuridico immediatamente successivo. Ad esito di tali operazioni straordinarie con ogni probabilità l’Offerente verrebbe a detenere in via diretta una partecipazione superiore al quale95% del capitale sociale dell’Emittente, come risultante dal combinato effetto del predetto Aumento di Capitale Riservato e contestuale fusione inversa e, dunque, si verificherebbero i presupposti dell’obbligo di acquisto ai sensi dell’art. 108, comma 2 del TUF e, successivamente, in ipotesi di adesione, anche con una sola Azione, alla procedura da ultimo menzionata, l’Offerente eserciterebbe il Diritto di Acquisto adempiendo, contestualmente, all’Obbligo di Acquisto ai sensi dell’art. 108, comma 1 del TUF, dando pertanto corso alla Procedura Congiunta, ai sensi delle applicabili disposizioni normative e regolamentari e a termini e condizioni che verrebbero comunicati al momento della delibera mercato secondo le modalità previste dalla disciplina, anche regolamentare, applicabile. Non si può escludere che alle predette operazioni straordinarie si addiverrebbe anche qualora l’Offerente dovesse rinunciare alla Condizione Soglia e, pertanto, dovesse acquistare ad esito dell’Offerta, inclusa la procedura relativa all’Obbligo di Acquisto ai sensi dell’art. 108, comma 2, del Consiglio TUF, una partecipazione inferiore al 95% del capitale sociale dell’Emittente. Pertanto, qualora fosse conseguito il Delisting senza minoranze per effetto dell’Offerta, inclusa la Procedura Congiunta, ovvero successivamente, attraverso tali operazioni straordinarie, l’Aumento di AmministrazioneCapitale in Opzione del 28 ottobre 2019, sarà richiesto il parere come da ultimo prorogato in data 26 novembre 2021 non verrà eseguito. Si evidenzia che, alla Data del Documento di congruità della Offerta, i competenti organi sociali delle società di revisioneche potrebbero essere interessate dalle eventuali operazioni straordinarie suindicate non hanno assunto alcuna decisione in merito. Secondo quanto risulta dalle comunicazioni ufficiali effettuate ai sensi dell’articolo 120, comma 2, del TUF, gli azionisti che detengono, direttamente o indirettamente, partecipazioni rilevanti nel capitale sociale dell’Emittente sono riportati nella tabella che segue. Si precisa inoltre che le percentuali di seguito riportate sono tratte dal sito internet xxx.xxxxxx.xx e, pertanto, tali percentuali potrebbero non risultare in linea con i dati elaborati e resi pubblici da diverse fonti diverse, ove la medesima Assemblea dei Soci variazione della partecipazione non avesse comportato obblighi di comunicazione in capo agli azionisti. Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxx XXXX Roma Holding S.P.A. Romulus and Remus Investments LLC 523.760.227 42.204.021 83,28% 6,71% Alla Data del 16 febbraio 2011 ha deliberato Documento di soprassedere da qualunque determinazione in merito Offerta, l’Offerente detiene direttamente e indirettamente n. 565.964.248 Azioni, rappresentative di circa l’89,995% del capitale sociale dell’Emittente. In particolare, alla Data del Documento di Offerta, l’Offerente (i) detiene direttamente n. 42.204.021 Azioni, rappresentative di circa il 6,71% del capitale sociale dall’Emittente, di cui n. 20.082.823 Azioni, rappresentative di circa il 3,19% del capitale sociale dall’Emittente, acquistate tra il 12 maggio 2022 e il 3 giugno 2022 nel contesto del Programma di Stake-Building, e (ii) tramite la propria controllata al Proposto Aumento 100% XXXX, detiene ulteriori n. 523.760.227 Azioni, rappresentative di Capitale Finalizzato al Ripristino circa l’83,28% del Flottantecapitale sociale dell’Emittente. Per completezza si ricorda che, rinviando ogni decisione ad una successiva assemblea. Inoltrecome anticipato, l’Offerente, in data 20 giugno 201117 agosto 2020, l'Assemblea dei Soci ha annunciato una offerta pubblica di acquisto obbligatoria ad esito della Società deliberava quale erano state portate in adesione n. 1.412.890 Azioni, rappresentative di attribuire al Consiglio di Amministrazione la facoltà, ai sensi dell’articolo 2443 circa lo 0,2% del codice civile, di aumentare il capitale sociale in una o più volte, in via scindibile o inscindibile, per un ammontare massimo pari a Euro 100.000.000,00 dell’Emittente e per un periodo massimo di cinque anni, anche con esclusione del diritto d'opzione, in denaro e/o in natura, e, qualora particolari circostanze lo richiedano, riservato a Fineglade, in modo che quest'ultima possa convertire i versamenti in capitale, o sempre, qualora particolari circostanze lo richiedano, anche riservato a terzi investitori, a discrezione degli amministratoricirca l’1,674% delle Azioni oggetto della predetta offerta pubblica di acquisto obbligatoria. Alla Data del Documento Informativo, Socotherm di Offerta l’Emittente non detiene in portafoglio n. 97.000 Azioni Proprie, pari all'0,01% del capitale sociale complessivo della stessaazioni proprie. Alla luce di quanto precede, l’Offerente – il cui controllante ultimo è il Sig. Xxxxxx Xxx Xxxxxxxx – controlla l’Emittente ai sensi dell’art. 2359, comma 1, n. 1 del Codice Civile e dell’art. 93 del TUF. L’Emittente è soggetto all’attività di direzione e coordinamento di XXXX ai sensi degli articoli 2497 e seguenti del Codice Civile. XXXX è a sua volta soggetta all’attività di direzione e coordinamento dell’Offerente ai sensi degli Articoli 2497 e seguenti del Codice Civile. In base alle comunicazioni effettuate ai sensi dell’articolo 120 del TUF, pubblicate sul sito internet della CONSOB, non vi sono altri azionisti rilevanti alla Data del Documento Informativodi Offerta. Per una completa illustrazione della catena di controllo dell’Offerente, Socotherm non ha si rinvia alla Sezione B, Paragrafo B.1.5, del Documento di Offerta. Alla data del Documento di Offerta, è in essere piani un patto parasociale ai sensi dell’articolo 122 del TUF avente ad oggetto le Azioni dell’Emittente e i cui effetti non sono ancora scaduti. In particolare, il directorship agreement presentato in occasione della riunione del Consiglio di stock option Amministrazione di AS Roma del 6 ottobre 2021 – che ha deliberato la nomina per cooptazione del Xxxx. Xxxxxxx in sostituzione del dimissionario Xxxx. Xxxxxx – prevede, tra l’altro, l’impegno di XXXX, nella sua qualità di azionista di controllo dell’Emittente, a votare nella prossima assemblea dell’Emittente in favore della proposta di nominare il Xxxx. Xxxxxxx come Amministratore dell’Emittente. L’impegno dell’azionista è rilevante ai sensi dell’articolo 122 del TUF e, pertanto, si qualifica come patto parasociale. Il patto parasociale rimarrà valido ed efficace fino al terzo anniversario dalla data di esecuzione del directorship agreement. Al riguardo, si segnala che l’assemblea dell’Emittente del 26 novembre 2021 ha deliberato di confermare in nove il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Emittente, nominando quale Amministratore ai sensi dell’articolo 2386 del Codice Civile il Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx, e prevedendo che quest’ultimo resti in carica fino alla scadenza del mandato degli altri amministratori in carica alla Data del Documento di Offerta, e cioè fino alla data dell’assemblea che sarà chiamata ad approvare il bilancio al 30 giugno 2023. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente, riunitosi in data 29 novembre 2021, ha confermato la nomina del Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx quale membro del Comitato Esecutivo e Amministratore Delegato dell’Emittente, confermando le deleghe già attribuitegli nella riunione del 6 ottobre 2021. Fermo restando quanto sopra, alla Data del Documento di Offerta non vi sono altri accordi rilevanti ai sensi dell’articolo 122 del TUF ha emesso warrant ovvero obbligazioni convertibili sono stati sottoscritti altri accordi, o pattuiti ulteriori corrispettivi – anche in azioni Socothermnatura – che assumono rilevanza ai fini della determinazione del Corrispettivo.

Appears in 1 contract

Samples: Documento Di Offerta