Common use of AVVERTENZE Clause in Contracts

AVVERTENZE. L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. L’Amministrazione si riserva di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta se ritenuta congrua. L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con atto del Dirigente responsabile del contratto entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della proposta di aggiudicazione. Tale Determina, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG). JL322AC Fornitura in opera Switch di tipo 4 21 Configurazione JL322AC Configurazione Switch di tipo 4 21

Appears in 1 contract

Samples: www.dsu.toscana.it

AVVERTENZE. L’Amministrazione si riserva Il presente documento viene fornito sia per le operazioni di sottoscrizione del prodotto di investimento assicurativo, sia per le operazioni successive e rinvia al set informativo vigente in base alla normativa vigente al momento della presente operazione. Si evidenzia al riguardo che per i prodotti sottoscritti precedentemente al 1° gennaio 2018 la facoltà normativa non prevedeva la con- segna del KID e del DIP Aggiuntivo IBIPs. I soggetti abilitati alla distribuzione assicurativa hanno l’obbligo di: – valutare la coerenza con le richieste ed esigenze assicurative del cliente o potenziale cliente, l’adeguatezza oppure l’appro- priatezza del prodotto di non dare investimento assicurativo proposto, acquisendo, a tal fine, ogni utile informazione; – osservare gli ulteriori obblighi comportamentali previsti dalla normativa vigente; – consegnare al cliente o potenziale cliente, prima dell’effettuazione dell’operazione, copia della documentazione informativa prescritta dalla vigente disciplina; – consegnare al cliente o potenziale cliente copia dei contratti e di ogni altro documento da questo sottoscritto. Mod. 012146 - 12.2022 luogo alla gara o e data Il sottoscritto dichiara di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. L’Amministrazione si riserva di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta se ritenuta congrua. L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con atto del Dirigente responsabile del contratto entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento aver ricevuto copia della proposta di aggiudicazione. Tale Determina, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. L’aggiudicatario, presente informativa precontrattuale ai sensi dell’artdel Regolamento Intermediari n°20307/2018 e successive modificazioni e integrazioni. 3 Il sottoscritto, inoltre, essendo stato informato della L. n. 136/2010possibilità di ricevere il set informativo inerente al suddetto prodotto su supporto durevole cartaceo o non cartaceo, al fine sceglie: – in caso di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziarifirma elettronica, è tenuto ad utilizzaredi ricevere il suddetto set informativo (compreso il presente modulo) su supporto durevole non cartaceo; – in caso di firma olografa, per tutti i movimenti finanziari relativi al di ricevere il suddetto set informativo (compreso il presente appaltomodulo) in base alla scelta espressa sul modulo di proposta. Dichiara, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicatiinfine, anche di essere stato informato del diritto di ricevere in via non esclusivaqualsiasi momento, su richiesta, gratuitamente una copia cartacea della documentazione. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziariluogo e data , il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG)Mod. JL322AC Fornitura in opera Switch di tipo 4 21 Configurazione JL322AC Configurazione Switch di tipo 4 21012146 - 12.2022

Appears in 1 contract

Samples: www.fideuram.it

AVVERTENZE. L’Amministrazione  E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. Scaduto il termine per la presentazione delle offerte, l’offerta non potrà più essere ritirata.  Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata è possibile entro i termini perentoriamente stabiliti dal presente Disciplinare, presentare una nuova offerta.  La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel presente Disciplinare e negli altri atti di gara (Bando di gara, Schema di Contratto, Capitolato Tecnico, ecc.) con rinuncia ad ogni eccezione.  La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo seguito alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzedata, senza che i concorrenti Concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’Amministrazione  La Stazione Appaltante si riserva di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire all’accettazione della migliore di esse, non esclusa la possibilità di continuare la trattativa per l’individuazione dell’offerta più vantaggiosa nel caso due o più Operatori economici presentassero offerte identiche (con uguale punteggio complessivo).  La Stazione Appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o od idonea in relazione all’oggetto del contrattodell’appalto. L’Amministrazione  Con la presentazione dell’offerta deve intendersi che il Concorrente stesso ha riconosciuto l’incondizionata remuneratività dei prezzi offerti e l’accettabilità di tutte le condizioni d’appalto, in base ai propri calcoli, alle proprie indagini ed alle proprie stime.  La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare anche o meno in presenza di una sola offerta se ritenuta congrua. L’Amministrazione valida, così come si riserva la facoltà di non dare luogo alla aggiudicare la gara anche in presenza più offerte valide.  La Stazione Appaltante in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzeliquidazione dell’appaltatore, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con atto del Dirigente responsabile o di risoluzione del contratto entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della proposta di aggiudicazione. Tale Determina, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine 108 D.Lgs. 50/2016 ovvero di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusivarecesso del contratto ai sensi dell’art. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale88 comma 4ter D.Lgs. 159/2011, ovvero gli altri strumenti in caso di pagamento idonei a consentire dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, si riserva la piena tracciabilità delle operazionifacoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara risultanti dalla relativa graduatoria, devono riportare, con la precisazione che l'eventuale successivo affidamento avverrà alle condizioni proposte in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, gara dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG). JL322AC Fornitura in opera Switch di tipo 4 21 Configurazione JL322AC Configurazione Switch di tipo 4 21soggetto interpellato per lo stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AVVERTENZE. L’Amministrazione si riserva Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda e tutta la documentazione da inserire nella busta “A” deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio. La Società Interporto, senza dar luogo all’esclusione dalla gara, avrà facoltà di richiedere ai concorrenti di completare o integrare la documentazione amministrativa, ove prodotta in modo non dare luogo alla gara o corretto, ovvero a richiedere chiarimenti sui dati forniti, mutuando le regole sul soccorso istruttorio. La mancata presentazione della documentazione integrativa di prorogarne cui sopra determina l’esclusione dal procedimento del concorrente. Nella <<BUSTA B – OFFERTA TECNICA>> dovranno essere contenute le proposte relative agli elementi di natura qualitativa indicati nella tabella “Criteri di Valutazione” in seguito riportata. Nella stessa busta dovrà essere inserito un indice completo di quanto in essa contenuto. In relazione agli elementi e sub-elementi indicati nella suddetta tabella, il concorrente dovrà produrre i documenti di seguito specificati. Il concorrente illustra la data ove lo richiedano motivate esigenzecapacità organizzativa aziendale, senza la struttura operativa che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’Amministrazione ha facoltà prevede di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea impiegare nella gestione del Terminal e le modalità di coordinamento delle interferenze in relazione all’oggetto del contrattoall’esecuzione dei lavori, trattando gli argomenti in specifici sub-elementi. L’Amministrazione Il numero massimo complessivo di pagine non potrà in ogni caso superare il numero di 50 (cinquanta) e non saranno ammessi depliant o altri allegati; in caso di numero superiore di pagine, si riserva di aggiudicare anche terrà conto solamente delle pagine sino al n. 50 e le successive verranno inserite in presenza di busta separata. In riferimento allo specifico sub-elemento il concorrente fornisce una sola offerta se ritenuta congrua. L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’aggiudicazione dell'appalto è adottata descrizione dettagliata della struttura e delle attività aziendali con atto del Dirigente responsabile del contratto entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della proposta di aggiudicazione. Tale Determina, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG). JL322AC Fornitura in opera Switch di tipo 4 21 Configurazione JL322AC Configurazione Switch di tipo 4 21riferimento:

Appears in 1 contract

Samples: interportocentroingrosso.com

AVVERTENZE. Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. L’Amministrazione regionale si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. L’Amministrazione si riserva di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta se ritenuta congrua. L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare dar luogo alla gara o di prorogarne la data all’aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardoesigenze di interesse pubblico. L’aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell’offerta. L’aggiudicazione definitiva dell'appalto è adottata con atto decreto del Dirigente dirigente responsabile del contratto entro 30 (trenta) 60 giorni dal ricevimento della proposta di aggiudicazionedell’aggiudicazione provvisoria. Tale Determinaprovvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocata revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG) e, ove obbligatorio ai sensi dell’articolo 11 della Legge 3/2003, il Codice Unico di Progetto (CUP). JL322AC Fornitura in opera Switch di tipo 4 21 Configurazione JL322AC Configurazione Switch di tipo 4 21Tutta la documentazione inerente la gestione del contratto tra l’Amministrazione regionale e il soggetto aggiudicatario, compresa la fatturazione per il pagamento delle prestazioni oggetto del presente appalto, sarà trasmessa e ricevuta tramite il sistema ap@ci (Amministrazione Pubblica@perta a Cittadini e Imprese). Il soggetto aggiudicatario contraente dovrà, a tal fine, accreditare un proprio rappresentante delegato al sistema ap@ci (xxxxx://xxx.x.xxxxxxx.xx/xxxxx).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AVVERTENZE. L’Amministrazione Come evidenziato nel presente Documento Informativo, la Delibera Quadro non espone la Banca a particolari rischi connessi a potenziali conflitti di interesse, diversi da quelli tipicamente inerenti ad operazioni con parti correlate, né a rischi diversi da quelli inerenti ad operazioni di provvista. Come meglio indicato nel paragrafo 2.1 del Documento Informativo, si riserva la facoltà segnala infatti che le Convenzioni CDP/ABI definiscono le linee guida e le regole applicative per tutti gli istituti aderenti alle Convenzioni medesime nell’erogazione da parte di non dare luogo CDP, a favore delle banche aderenti, di risorse finanziarie da destinare alla gara o clientela nell’ambito delle diverse finalità di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzesostegno all’economia previste dalle stesse Convenzioni CDP/ABI. Inoltre, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. L’Amministrazione si riserva di aggiudicare anche in presenza le condizioni economico- contrattuali relative a ciascun finanziamento erogato nel contesto di una sola offerta se ritenuta congruadeterminata Convenzione CDP/ABI cui la Banca ha aderito sono fissate autonomamente da CDP in funzione delle condizioni generali di mercato, come di seguito specificato, e sono equivalenti per tutti gli istituti bancari aderenti alle suddette Convenzioni CDP/ABI. L’Amministrazione si riserva la facoltà Il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, competente a esprimere il parere motivato sull’interesse della Banca all’assunzione della Delibera Quadro, nonché sulla convenienza e sulla correttezza sostanziale delle relative condizioni ai sensi dei paragrafo 4.2.3 (Delibere Quadro) e 4.3.2 (Operazioni di non dare luogo alla gara o di prorogarne la maggiore rilevanza) della Direttiva, in data ove lo richiedano motivate esigenze25 maggio 2021 ha analizzato preliminarmente l’informativa preventiva relativa all’operazione, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con atto del Dirigente responsabile del contratto entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento nonché, successivamente, ha espresso all’unanimità dei presenti il proprio parere favorevole all’assunzione della proposta di aggiudicazioneDelibera Quadro in data 11 giugno 2021. Tale Determina, fino a quando il contratto non parere è stato stipulato, può essere revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi accluso al presente appaltoDocumento Informativo, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche quale Allegato “A”. La relativa delibera è stata assunta dal Consiglio di Amministrazione di BMPS in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG). JL322AC Fornitura in opera Switch di tipo 4 21 Configurazione JL322AC Configurazione Switch di tipo 4 21data 15 giugno 2021.

Appears in 1 contract

Samples: www.gruppomps.it

AVVERTENZE.  Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata;  La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel- la documentazione relativa alla presente richiesta di preventivo con rinuncia ad ogni eccezione;  Xxxxxxx partecipare alla procedura i soggetti per i quali non sussistano le cause di esclusione di cui all’articolo 80 del D.Lgs. 50/2016;  L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara all’affidamento o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. ;  L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione all’affidamento se nessuna offerta risulti conveniente conve- niente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. idonea;  L’Amministrazione si riserva ha facoltà di aggiudicare procedere all’affidamento definitivo anche in presenza di una sola offerta se ritenuta congrua. conveniente ed idonea;  L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare dar luogo alla gara o di prorogarne la data all’affidamento ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. esigenze di interesse pubblico;  L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con atto del Dirigente responsabile del contratto entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della proposta di aggiudicazione. Tale Determina, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. L’aggiudicatario L’affidatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appaltoaffidamento, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appaltoaffidamento, il Codice Identificativo di Gara (CIG). JL322AC Fornitura in opera Switch di tipo 4 21 Configurazione JL322AC Configurazione Switch di tipo 4 21 L’Amministrazione non applicherà l’esclusione automatica delle offerte;

Appears in 1 contract

Samples: amministrazione-trasparente.provincia.prato.it

AVVERTENZE. L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzeriserva, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. L’Amministrazione si riserva di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta se ritenuta congrua. L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con atto del Dirigente responsabile del contratto entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della proposta caso di aggiudicazione, di verificare i requisiti dichiarati, mediante l’acquisizione d’ufficio dei certificati attestanti il possesso di stati, fatti e qualità dei soggetti dichiaranti. Tale DeterminaL’amministrazione procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse ai sensi degli artt. 86, 87 e 88 del D.Lgs. 12/04/2006 n.163 e successive modificazioni ed integrazioni. Il servizio oggetto del presente appalto è finanziato con fondi iscritti nel bilancio annuale e pluriennale. L’aggiudicatario dovrà: • Costituire le garanzie e le coperture assicurative secondo quanto previsto dalla normativa in vigore; • Firmare il contratto nel giorno e nell’ora che verranno indicati con comunicazioni scritta, con avvertenza che, in caso contrario, l’Amministrazione potrà procedere all’affidamento al concorrente che segue nella graduatoria. Eventuali verifiche da cui risulti che la ditta concorrente non è in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara, comporteranno la decadenza dall’aggiudicazione che, fino a quando il contratto non è stato stipulatotale momento, può essere revocata qualora la conclusione deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva espressa. Nel caso di decadenza dall’aggiudicazione per mancata costituzione delle garanzie e delle coperture assicurative richieste o per anomalia del contratto risulti superflua prezzo offerto o dannosa per l’Amministrazione. L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziarialtra causa, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti servizio sarà aggiudicato al concorrente che segue in graduatoria. Gli offerenti avranno facoltà di pagamento idonei a consentire svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 (centottanta) giorni dalla data di scadenza per la piena tracciabilità presentazione delle operazioni, devono riportare, offerte. Il bando di gara – il capitolato speciale d’appalto e la relativa documentazione potranno essere visionati e ritirati presso l’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di San Cesareo Tel. 0000000000 - Fax. 000000000 - e sono disponibili in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo formato elettronico sul sito internet all’indirizzo web: xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxx.xx.xx (sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di Gara (CIGe Contratti). JL322AC Fornitura in opera Switch di tipo 4 21 Configurazione JL322AC Configurazione Switch di tipo 4 21.

Appears in 1 contract

Samples: www.sancesareo.gov.it

AVVERTENZE.  Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata;  La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella documentazione relativa alla presente richiesta di preventivo con rinuncia ad ogni eccezione;  Xxxxxxx partecipare alla procedura i soggetti per i quali non sussistano le cause di esclusione di cui all’articolo 80 del D.Lgs. 50/2016;  L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara all’affidamento o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. ;  L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione all’affidamento se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. idonea;  L’Amministrazione si riserva ha facoltà di aggiudicare procedere all’affidamento definitivo anche in presenza di una sola offerta se ritenuta congrua. conveniente ed idonea;  L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare dar luogo alla gara o di prorogarne la data all’affidamento ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. esigenze di interesse pubblico;  L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con atto del Dirigente responsabile del contratto entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della proposta di aggiudicazione. Tale Determina, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. L’aggiudicatario L’affidatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appaltoaffidamento, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appaltoaffidamento, il Codice Identificativo di Gara (CIG). JL322AC Fornitura in opera Switch di tipo 4 21 Configurazione JL322AC Configurazione Switch di tipo 4 21.

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

AVVERTENZE. L’Amministrazione si riserva La/le dichiarazione/i sostitutiva/e di cui al punto 3) deve/devono essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi la facoltà medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa, pena l’esclusione, la relativa procura. La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni devono essere redatte utilizzando i modelli allegati al presente disciplinare. Nella busta “B dovrà essere contenuta a pena di non dare luogo nullità la seguente documentazione: progetto di gestione prodotto in unica copia dattiloscritta che attesterà il merito tecnico dell’offerta, la qualità, le caratteristiche estetiche e funzionali, il pregio tecnico, le caratteristiche ambientali etc. oltre all’esperienza maturata nel settore ed un programma di gestione finalizzato alla gara o valorizzazione del territorio locale e dei suoi prodotti. Tali progetti dovranno dimostrare un’ampia conoscenza del territorio berchiddese ed una capacità di prorogarne gestione volta all’erogazione di un servizio che abbia come finalità la data ove lo richiedano motivate esigenzevalorizzazione del territorio locale e dei suoi prodotti nel rispetto dell’ambiente e delle norme di sicurezza pubbliche. Sarà tenuto in grande considerazione oltre al servizio primario di ristorazione e ricezione camping anche il servizio di manutenzione e controllo costante della struttura da gestire e dell’area esterna di pertinenza, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardodovrà essere svolto dal concessionario, garantendo una presenza costante nella struttura ed un controllo della stessa 24 ore su 24. L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea Saranno altresì tenuti in relazione all’oggetto del contratto. L’Amministrazione si riserva di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta se ritenuta congrua. L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzeconsiderazione dalla Commissione il valore occupazionale, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con atto del Dirigente responsabile del contratto entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento il carattere innovativo della proposta di aggiudicazionee la concretezza dei suoi contenuti. Tale Determina, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità La Commissione valuterà i progetti principalmente sulla base dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG). JL322AC Fornitura in opera Switch di tipo 4 21 Configurazione JL322AC Configurazione Switch di tipo 4 21seguenti criteri:

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Con Procedura Aperta

AVVERTENZE. L’Amministrazione La/le dichiarzione/i sostitutiva/e di cui al punto 4) deve/devono essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in caso va trasmessa, pena l’esclusione, la relativa procura. La domanda e le dichiarazioni sostitutive si riserva sensi del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni devono essere redatte preferibilmente utilizzando i modelli allegati al presente disciplinare. Progetto di messa a norma della struttura e della gestione prodotto in unica copia che attesterà il merito tecnico dell’offerta, la facoltà qualità, le caratteristiche estetiche e funzionali, il pregio tecnico, le caratteristiche ambientali etc. oltre all’esperienza maturata nel settore e un programma di non dare luogo gestione finalizzato alla valorizzazione del territorio locale e regionale e dei suoi prodotti. Tali progetti dovranno dimostrare un’ampia conoscenza da parte degli Operatori Economici partecipanti del territorio girasolese e regionale oltre ad una capacità di gestione volta all’erogazione di un servizio che abbia come finalità la valorizzazione del territorio locale e dei suoi prodotti nel rispetto dell’ambiente e delle norme di sicurezza pubbliche. Il Progetto dovrà garantire esperienza e capacità gestionale qualificata di accoglienza ed ospitalità turistico ricettiva. Sarà tenuto in grande considerazione oltre al servizio primario di ricezione Camper Service/ristoro, anche il servizio di manutenzione e controllo costante della struttura da gestire e dell’area esterna di pertinenza, che dovrà essere svolto dal concessionario, garantendo una presenza costante nella struttura e un controllo della stessa 24 ore su 24. Saranno altresì tenuti in considerazione dalla Commissione il valore occupazionale, il carattere innovativo della proposta e la concretezza dei suoi contenuti. Ciascun partecipante alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzeprodurrà una relazione analitica per ciascun parametro, senza punto per punto, seguendo l’ordine come da elenco che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. L’Amministrazione si riserva di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta se ritenuta congrua. L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con atto del Dirigente responsabile del contratto entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della proposta di aggiudicazione. Tale Determina, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG). JL322AC Fornitura in opera Switch di tipo 4 21 Configurazione JL322AC Configurazione Switch di tipo 4 21segue:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara E Capitolato D’oneri