Common use of AVVERTENZE Clause in Contracts

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG).

Appears in 2 contracts

Samples: Centrale Di Committenza, Disciplinare Di Gara

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ È possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta l’Offerta presentata. Scaduto il termine per la presentazione delle Offerte, l’Offerta non potrà più essere ritirata. .Una Una volta ritirata un’offerta un’Offerta precedentemente presentata, presentata è possibile, rimanendo nei entro i termini fissati nel bando perentoriamente stabiliti dal presente Disciplinare di gara, presentare una nuova offertaOfferta. • .La La presentazione dell’offerta dell’Offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando presente Disciplinare di gara e nel presente disciplinare negli altri atti di gara (Bando di gara, Capitolato Tecnico, Schema di Accordo Quadro, ecc.) con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione Stazione Appaltante, con riferimento ai singoli Lotti, si riserva la facoltà di non dare luogo seguito alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzedata, senza che i concorrenti Concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione La Stazione Appaltante, con riferimento ai singoli Lotti, si riserva di valutare le Offerte con assoluta libertà e di pervenire all’accettazione della migliore di esse, non esclusa la possibilità di continuare la trattativa per l’individuazione dell’offerta più vantaggiosa nel caso due o più Operatori economici presentassero Offerte identiche (con uguale punteggio totale). • La Stazione Appaltante, con riferimento ai singoli Lotti, ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta Offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattodell’appalto. • L’Amministrazione Con la presentazione dell’Offerta deve intendersi che il Concorrente stesso ha riconosciuto l’incondizionata remuneratività del prezzo offerto e l’accettabilità di tutte le condizioni d’appalto, in base ai propri calcoli, alle proprie indagini ed alle proprie stime. • La Stazione Appaltante, con riferimento ai singoli Lotti, si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche aggiudicare o meno in presenza anche di una sola offertaOfferta valida, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione così come si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze aggiudicare la gara anche in presenza di interesse pubblicouna o più offerte valide. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010La Stazione Appaltante, al fine ricorrere delle ipotesi di assicurare cui all'art. 110, comma 1, del D.lgs. 50/16 e s.m.i., si riserva la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, facoltà di scorrere la graduatoria di gara. L'eventuale successivo affidamento potrà avvenire alle condizioni proposte in gara dal soggetto interpellato per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusivalo stesso. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei Con la presentazione dell’offerta l’Operatore economico concorrente si impegna a consentire mantenerla ferma ed irrevocabile per 180 giorni a decorrere dal termine per la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG)sua presentazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AVVERTENZE. .Non La Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 209, comma 2, del Codice, comunica che il contratto non conterrà la clausola compromissoria. E’ escluso il deferimento di ogni controversia ad Arbitri. Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ È possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando nella presente procedura di gara, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta un’offerta dopo il termine perentorio indicato nella presente procedura di gara. La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente procedura di gara, nel presente disciplinarecapitolato speciale di appalto e nello schema di contratto con rinuncia a ogni eccezione. • .L’Amministrazione La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate e sopravvenute esigenze d’interesse pubblico anche connesse a limitazioni di interesse pubblicospesa imposte da leggi, regolamenti e/o altri atti amministrativi, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto L’aggiudicazione dell’appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto approvata dalla Stazione appaltante entro 30 giorni dalla proposta data del Verbale conclusivo delle operazioni di aggiudicazione formulata gara o diversamente dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta data della notifica di aggiudicazione s’intende approvataconclusione dell’endoprocedimento di anomalia dell’offerta. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazionel’Amministrazione aggiudicatrice. • .L’aggiudicatarioL’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIGCIG 77435947EA).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AVVERTENZE. .Non Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e gara, nel presente disciplinare disciplinare, nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale e nella restante documentazione di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel all’articolo 9 del presente disciplinare. • .L’Amministrazione L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione L’ Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione L’ Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione definitiva anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione L’ Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva dell'appalto è adottata con determinazione atto del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvatacontratto. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione l’esecuzione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatarioL’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziariFinanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono postale deve riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, appalto e il Codice Identificativo di Gara (codice CIG).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. Scaduto il termine per la presentazione delle offerte l’offerta non potrà più essere ritirata. .Una Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, presentata è possibile, rimanendo nei possibile entro i termini fissati nel bando di garaperentoriamente stabiliti dal presente Disciplinare, presentare una nuova offerta. • .La La presentazione dell’offerta dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando nella presente Disciplinare e negli altri atti di gara e nel presente disciplinare (Bando di gara gara, Schema di Accordo Quadro, ecc.) con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione Stazione Appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o od idonea in relazione all’oggetto del contrattodell’appalto. • L’Amministrazione Con la presentazione dell’offerta deve intendersi che l’Operatore economico stesso ha facoltà riconosciuto l’incondizionata remuneratività del prezzo offerto e l’accettabilità di procedere all’aggiudicazione anche tutte le condizioni d’appalto, in presenza di una sola offertabase ai propri calcoli, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattoalle proprie indagini ed alle proprie stime. • .L’Amministrazione La Stazione Appaltante in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell’appaltatore, o di risoluzione dell’Accordo Quadro ai sensi dell’art. 108 D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dell’Accordo Quadro ai sensi dell’art. 88 comma 4ter D.Lgs. 159/2011, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia dell’Accordo Quadro, si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara risultanti dalla relativa graduatoria, con la precisazione che l'eventuale successivo affidamento avverrà alle condizioni proposte in gara dal soggetto interpellato per lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblicostesso. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione Con la presentazione dell’offerta l’Operatore economico Concorrente si impegna a mantenerla ferma ed irrevocabile per 180 giorni a decorrere dal termine per la presentazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AVVERTENZE. .Non è possibile Al fine della valutazione dell’elemento B2, il concorrente dovrà presentare offerte modificative il PROGETTO DEFINITIVO e una relazione tecnica che dovrà contenere la descrizione dettagliata delle eventuali proposte migliorative che si impegna ad introdurre nell’appalto. Nella relazione, in primo luogo, il concorrente dovrà confermare di aver dettagliatamente esaminato gli elaborati progettuali posti a base d’asta, con particolare riferimento a quelli riguardanti il cronoprogramma dell’opera, l’organizzazione del cantiere e tutto quanto riguarda i materiali e le tecniche costruttive in genere. Successivamente, nella stessa relazione, il concorrente dovrà esporre in dettaglio quanto propone di eseguire. Nella relazione metodologica, ogni sub-elemento dovrà essere trattato in forma autonoma nel contesto di un distinto capitolo. In riferimento a quanto sopra dovrà essere redatta una relazione che dovrà contenere le suddette descrizioni per ognuno dei sub-elementi con proposte di varianti migliorative e dovrà essere al massimo di 20 (venti) cartelle complessive. Per cartelle delle relazioni descrittive si intendono singole facciate di pagine in formato A4 (a tal fine le definizioni di “cartella”, “facciata” e “pagina” si intendono sinonimi) con non più di 40 (quaranta) righe per cartella e con scrittura in corpo non inferiore a 10 (dieci) punti, eventualmente contenenti schemi o integrative di offerta già presentatadiagrammi o fotografie; per fogli in formato standard si intendono elaborati in formato non inferiore ad A4; non sono computati gli indici e i sommari e le copertine. • E’ possibileGli elaborati grafici, nei termini fissatiformati indicati, ritirare l’offerta presentatapotranno essere al massimo 5 (cinque) e possono essere in aggiunta alle 20 cartelle A4. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata Riguarda la qualità e completezza delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusivamanutenzioni. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziarivalutazione di tale elemento il concorrente potrà proporre soluzioni finalizzate a ridurre i costi di manutenzione e, in tal caso, dovrà presentare una relazione sintetica articolata nei seguenti capitoli: • piano delle manutenzioni ordinarie e straordinarie a carico dell’appaltatore, nel rispetto delle clausole del capitolato speciale d’appalto e prestazionale; In particolare si precisa quanto segue: • Piano di manutenzione Nello specifico, il bonifico bancario concorrente dovrà descrivere le attività di manutenzione e le frequenze degli interventi. Il concorrente potrà proporre soluzioni esecutive delle opere che riducono i costi di manutenzione. Nella relazione il concorrente dovrà illustrare con la dovuta chiarezza e sinteticità, per ciascun capitolo, gli elementi necessari per una pianificazione delle attività di manutenzione fino alla scadenza dei termini contrattuali (24 mesi dalla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio) e delle proposte migliorative rispetto agli obblighi di legge) • comportare alcun maggior onere, indennizzo, rimborso, adeguamento o postalealtro, ovvero gli altri strumenti a carico della Stazione appaltante, pertanto sotto il profilo economico l’importo contrattuale determinato in base all’Offerta Economica resta insensibile alla predetta Offerta Tecnica; • contenere elementi proposti sotto condizione di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, variazioni del prezzo; • in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatoreuno o più d’uno degli elementi di valutazione, dal subappaltatore esprimere o rappresentare soluzioni tra loro alternative, opzioni diverse, proposte condizionate o altre condizioni equivoche o caratterizzate da ambiguità che non ne consenta una valutazione univoca; • sostitutive di lavorazioni previste nel progetto posto a base di gara, saranno contabilizzate utilizzando i prezzi unitari contrattuali relativi alle lavorazioni originarie che hanno sostituito, come desunte dall’elenco prezzi unitari contrattuale; • aggiuntive a lavorazioni previste nel progetto posto a base di gara, saranno contabilizzate senza l’applicazione di alcun prezzo unitario e dai subcontraenti non concorreranno alla valutazione economica e alla liquidazione degli stati di avanzamento e della filiera contabilità finale; • diverse, sostitutive o aggiuntive non incideranno sugli importi e sulle quote percentuali delle imprese interessati al presente appaltocategorie di lavorazioni omogenee, il Codice Identificativo ai fini dell’individuazione del “quinto d’obbligo” di Gara (CIG)cui all’articolo 161, comma 16, del d.P.R. n. 207 del 2010.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative Si ricorda che, nel caso di offerta già presentata. • E’ possibilefalsità in atti e di dichiarazioni mendaci, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatarioverranno applicate, ai sensi dell’art. 3 76 del DPR 28.12.2000, n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative ai pubblici incanti. Ai sensi del combinato disposto degli articoli 13, comma 1, 18, comma 2 e 19, del decreto legislativo 30.6.2003, n. 196, si forniscono le informazioni di seguito indicate: − i dati richiesti sono raccolti per le finalità inerenti al procedimento, disciplinato dalla legge, per le concessioni di beni immobili mediante pubblici incanti; − il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria. A tale riguardo, si precisa che: − per i documenti e le dichiarazioni da presentare ai fini dell’ammissione alla gara, il concorrente è tenuto a rendere i dati e la documentazione richiesta, a pena di esclusione dalla gara medesima; − per i documenti da presentare ai fini dell’eventuale aggiudicazione e conclusione del contratto, il concorrente che non presenterà i documenti o non fornirà i dati richiesti, sarà sanzionato con la decadenza dell’aggiudicazione e con l’incameramento della L. cauzione provvisoria; − i dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione: al personale dipendente dell’Amministrazione, responsabile del procedimento o, comunque, in esso coinvolto per ragioni di servizio; a tutti i soggetti aventi titolo, ai sensi della legge 7.8.1990, n. 136/2010241 e successive modificazioni e integrazioni e del Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti locali n. 267/2000, salva l’eventuale individuazione, da parte dell’Amministrazione, di specifici atti e documenti da sottrarre all’accesso per motivate e concrete esigenze di riservatezza delle ditte partecipanti, a tutela della loro sfera di interessi, ai sensi della predetta legge n. 241/1990; ai soggetti destinatari delle comunicazioni e della pubblicità previste dalla legge in materia di pubblici incanti; − il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti, anche informatici, idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza; − i dati e i documenti saranno rilasciati agli organi dell’Autorità giudiziaria che ne facciano richiesta nell’ambito di procedimenti a carico dei soggetti concorrenti; − il titolare del trattamento è il Comune di Schio, mentre il responsabile del trattamento è Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx, con domicilio in Xxxxx, Xxx X.xxx Xxxxxx, 00 – tel. 0000 000000 – fax 0000 000000 – e mail xxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxx.xx.xx; − l’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è consultabile presso il sito del Comune di Schio, al fine link responsabili privacy; − i diritti spettanti all’interessato sono quelli di assicurare cui all’articolo 7 del decreto legislativo 30.6.2003, n. 196. Schio, 3 agosto 2011 Il/la tracciabilità dei flussi finanziarisottoscritto/a , è tenuto ad utilizzarenato/a a , il , residente a , in Via , codice fiscale , tel.: ******* eventualmente: legale rappresentante della con sede in , Via , n. , tel.: ******* chiede di partecipare all’asta pubblica per tutti i movimenti finanziari relativi la concessione di un'area di proprietà comunale da adibire a campo di addestramento per cani, indetta per il giorno 13 settembre 2011, alle ore 10,00. Il sottoscritto si impegna a versare le spese di stipulazione del contratto, unitamente al presente appaltoprezzo di aggiudicazione, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicaticon le modalità e le tempistiche indicate nel bando di gara. Il sottoscritto, ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000, dichiara sotto la propria responsabilità: − di avere la capacità civile di obbligarsi e di fare contratti con la Pubblica amministrazione; − di aver gestito per almeno 2 (due) anni, anche non consecutivi, un campo di addestramento cani senza contenzioso pregresso e/o in via non esclusivaatto; − di disporre di almeno due istruttori in possesso di idoneo e regolare riconoscimento o patentino o altro idoneo documento rilasciato da riconosciuti Enti/Associazioni Cinofile nazionali; − di avere versato la somma di Euro 170,00 a titolo di deposito cauzionale, con le modalità indicate dal bando di gara, a garanzia della sottoscrizione del contratto, consapevole che in caso di mancata sottoscrizione del contratto di concessione il Comune di Schio la incamererà per intero, a titolo di penale; − di accettare incondizionatamente tutti gli obblighi derivanti dal bando di gara; − di aver preso visione dell'area in concessione e di ritenerla idonea agli scopi di cui al bando di gara, senza alcuna eccezione. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG).In fede. SOTTOSCRIZIONE

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.schio.vi.it

AVVERTENZE. .Non Nel caso di istruzioni specifiche del Cliente in merito all’esecuzione di ordini, tali istruzioni possono pregiudicare le misure previste dalla Banca nella propria Policy volte al raggiungimento del miglior risultato possibile per il Cliente. Limitatamente agli elementi dell’ordine oggetto di tali istruzioni, pertanto, la Banca è possibile presentare offerte modificative sollevata dall’onere di ottenere il miglior risultato possibile. Si precisa, inoltre, che nel caso di istruzioni parziali ricevute dal Cliente, la Banca esegue l’ordine secondo tali istruzioni ricevute, applicando la propria Policy per la parte lasciata alla propria discrezionalità. Sez. 7 Gestione degli ordini Nella trasmissione degli ordini, a fini di esecuzione, ad altre entità, la Banca agisce per servire al meglio gli interessi del Cliente. La Banca definisce ed applica una strategia di gestione degli ordini dei Clienti individuando misure che assicurino una trattazione rapida, corretta ed efficiente di tali ordini rispetto sia ad ordini di altri Clienti sia agli interessi di negoziazione dello stesso intermediario. A tale proposito la Banca raccoglie e trasmette (o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati esegue) le disposizioni della Clientela nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata pieno rispetto delle clausole contenute nel bando di gara seguenti condizioni: - assicura che gli ordini siano prontamente ed accuratamente registrati ed assegnati; - tratta gli ordini equivalenti dei clienti in successione e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportareprontezza, in relazione funzione della data ed ora di ricezione, a ciascuna transazione posta meno che ciò non sia reso possibile dalle condizioni di mercato o dallo stesso interesse dei clienti; - informa il Cliente al dettaglio su eventuali difficoltà rilevanti che potrebbero influire sulla corretta esecuzione dell’ordine. La Banca adotta tutte le misure ragionevoli per assicurare che gli strumenti in essere dall’appaltatoredenaro e i strumenti Finanziari di pertinenza dei clienti, dal subappaltatore ricevuti a regolamento dell’ordine, siano prontamente e dai subcontraenti della filiera correttamente trasferiti sul conto del Cliente. La Banca inoltre fa un uso corretto delle imprese interessati al presente appaltoinformazioni relative ad ordini in attesa di esecuzione, il Codice Identificativo adottando tutte le misure ragionevoli per impedire l’uso di Gara (CIGtali informazioni da parte dei suoi soggetti rilevanti, come definiti dall’art. 2, comma 1, numero 1), del Regolamento Delegato. Le disposizioni dei clienti sono raccolte tramite i propri sportelli, canale telefonico, trading on line, in modo automatizzato tramite procedura integrata ed eseguite trasmettendo le stesse ai broker autorizzati o negoziandole in conto proprio. La Banca non effettua aggregazione degli ordini dei Clienti.

Appears in 1 contract

Samples: www.cassaruralefvg.it

AVVERTENZE. .Non Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ È possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di garadal presente documento, presentare una nuova offerta. • .La La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando nella presente lettera di gara e nel presente disciplinare di gara invito con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel nella presente disciplinarelettera di invito. • .L’Amministrazione L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatarioL’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziariFinanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono postale deve riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG)codice CIG e il codice CUP.

Appears in 1 contract

Samples: new.comune.grosseto.it

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando nella presente richiesta di gara e nel presente disciplinare di gara offerta, con rinuncia ad ogni eccezione. • Il Commissario Straordinario Delegato ha facoltà di non procedere all’affidamento qualora l’offerta non risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • Il Commissario Straordinario Delegato si riserva la facoltà di non dar luogo all’affidamento o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate e sopravvenute esigenze di interesse pubblico, anche connesse a limitazioni di spesa imposte da leggi, regolamenti e/o altri atti amministrativi, senza che il soggetto invitato possa avanzare alcuna pretesa al riguardo. • La presentazione delle offerte dell’offerta è compiuta quando il concorrente l’operatore economico ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, dell’offerta e può essere revocato revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazioneil Commissario Straordinario Delegato. • .L’aggiudicatarioL’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG) e, ove obbligatorio ai sensi dell’articolo 11 della Legge 3/2003, il Codice Unico di Progetto (CUP). • Tutta la documentazione inerente la gestione del contratto tra il Commissario Straordinario Delegato e l’operatore economico, ad esclusione della fatturazione per il pagamento delle prestazioni oggetto del presente appalto, sarà trasmessa e ricevuta tramite PEC o il sistema ap@ci (Amministrazione Pubblica@perta a Cittadini e Imprese).

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.toscana.it

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative Resta inteso che: •in caso di dichiarazioni mendaci l’Amministrazione provvederà ad inoltrare la denuncia ex art. 496 del codice penale; •l’incompletezza, l’irregolarità o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando la mancanza della documentazione prescritta dalle presenti modalità di gara, presentare una nuova offertacomporteranno l’esclusione dell’offerta; •non saranno ammesse offerte relative a parte del servizio; •non saranno ammesse offerte in aumento, condizionate ovvero espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione L'Ente appaltante procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse ai sensi dell'art.87 del D. Lgs. n. 163/06 •che non saranno ammesse a partecipare alla medesima gara le Imprese fra le quali vi siano forme di controllo ai sensi dell’art. 2359 c.c. o che abbiano in comune il titolare per le Imprese individuali, uno dei soci per le Società di persone o uno degli amministratori con poteri di rappresentanza per le Società di capitali; •non è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse ATI o Consorzi, a pena di esclusione di tutte le offerte presentate, nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in ATI o consorzio, verrà esclusa dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica gara la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni ditta singola in particolare, è fatto divieto di presentazione di una offerta dopo offerte in gara da parte di consorzi di cooperative e delle singole cooperative aderenti, in caso di violazione di tale prescrizione, sarà esclusa dalla gara la ditta consorziata; •il plico esternamente dovrà contenere il termine perentorio indicato nel presente disciplinarerecapito specificando in modo completo e leggibile il nome e l’indirizzo della ditta e numero di telefono. • .L’Amministrazione si riserva L'Ente non risponderà di eventuali ritardi addebitabili ai servizi di recapito per la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea spedizione del plico; •le offerte devono essere redatte in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione lingua italiana; •che l’appalto sarà aggiudicato anche in presenza caso di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto purchè ritenuta congrua; •che l’offerente è vincolato alla propria offerta per il periodo del contrattoservizio; •che l’aggiudicatario dovrà versare alla Tesoreria comunale la somma che gli sarà comunicata nella lettera di aggiudicazione, quale deposito per spese contrattuali che verranno calcolate successivamente. • .L’Amministrazione si riserva •La ditta aggiudicataria sarà tenuta, nel termine indicato dall’Amministrazione comunale, a produrre a questo Ente la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG).seguente documentazione:

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Per L’affidamento Del Servizio Mensa Scolastica Per Gli Alunni Della Scuola Elementare E Media

AVVERTENZE. .Non Si precisa che a norma dell’art. 15 del “Regolamento Comunale per la disciplina dei contratti” e del D.P.R. n.445/2000 e s.m. tutti i certificati richiesti possono essere sostituiti da una dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante, riportante anche in forma contestuale, i dati riferiti a tali certificati. Qualora l’Impresa renda in sede di partecipazione alla gara esclusivamente dichiarazioni, la stessa è possibile tenuta a presentare offerte modificative o integrative la documentazione/certificazione a convalida in sede di verifica, su richiesta dell’Amministrazione e nel rispetto dei termini che verranno stabiliti. • Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio dell’impresa concorrente, nel caso che, per qualsiasi motivo non venga effettuato in tempo utile all’indirizzo indicato, a nulla valendo neppure la data apposta dall’Ufficio Postale; • trascorso il termine fissato non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche sostitutiva od aggiuntiva di offerta già presentata. precedente; E’ possibilesi procederà all’aggiudicazione anche nel caso in cui pervenga una sola offerta valida, nei termini fissatiin caso di ribassi uguali, ritirare l’offerta presentata. si procederà a norma di legge; .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentatanon saranno ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato; • il periodo decorso il quale gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezionefissato in 180 giorni. • La presentazione mancanza di uno dei documenti richiesti e la non esatta osservanza delle offerte è compiuta quando prescrizioni Per evitare dubbi di interpretazione si chiarisce che il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica documento compilato con la formulazione dell’offerta dovrà essere chiuso in busta sigillata e viene visualizzato un messaggio del sistema controfirmata sui lembi di chiusura; tale busta dovrà quindi essere inclusa nel piego contenente tutta l’altra documentazione o dichiarazioni qui richieste, piego che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta dovrà anch’esso essere sigillato sui lembi di chiusura e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette portare sul frontespizio, oltre all’indirizzo di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicatiquesto Comune, anche in via non esclusiva. Ai fini l’oggetto della tracciabilità dei flussi finanziari, gara di appalto ed il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG)nominativo dell’impresa mittente.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.modena.it

AVVERTENZE. .Non è Non e. possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già gia. presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata: in tal caso, l’offerta e tutta la documentazione verranno rese disponibili per eventuali modifiche. • .Una Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è e. possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La La presentazione dell’offerta dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione Il mancato rispetto di quanto dichiarato in sede di offerta tecnica dall’aggiudicatario, costituisce grave inadempimento contrattuale con conseguente applicazioni delle penali di cui al C.S.A.. • In presenza di offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio uguali si procedera. secondo quanto previsto all’art. 77 del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazioneX.X. x. 000 xxx 00 xxxxxx 0000. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione L'Amministrazione si riserva la facoltà facolta. di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione L'Amministrazione ha facoltà facolta. di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione L'Amministrazione si riserva la facoltà facolta. di non dar luogo all’aggiudicazione all'aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è L’aggiudicazione e. adottata con determinazione del dirigente Dirigente responsabile del contratto procedimento entro 30 60 giorni dalla dal ricevimento della proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvataaggiudicazione. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato sara. stipulato, può puo. essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatarioIn caso di irregolarita. derivanti dall’utilizzo della modalita. telematica di inserimento della gara si terra. conto che la procedura si svolge “on line “, ai sensi dell’artpertanto verranno escluse imprese che hanno commesso irregolarita. 3 della L. n. 136/2010, al fine insanabili per disposizione di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari legge o postali dedicati, anche in via tali da non esclusivaconsentire il rispetto del principio di parita. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG)trattamento tra concorrenti.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.pontedera.pi.it

AVVERTENZE. .Non Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ È possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata: in tal caso, l’offerta e tutta la documentazione citata all’Art. 9 del presente disciplinare verranno rese disponibili per eventuali modifiche. • .Una Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando nella lettera di garainvito, presentare una nuova offerta. • .La La presentazione dell’offerta dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando nella lettera di invito alla gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione L'Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione L'Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione L'Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatarioL’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziariFinanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono postale deve riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, appalto e il Codice Identificativo di Gara (codice CIG).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando nella presente richiesta di gara e nel presente disciplinare di gara preventivo, con rinuncia ad ogni eccezione. - L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’affidamento qualora l’offerta non risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’affidamento o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate e sopravvenute esigenze di interesse pubblico, anche connesse a limitazioni di spesa imposte da leggi, regolamenti e/o altri atti amministrativi, senza che il soggetto invitato possa avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La presentazione delle offerte dell’offerta è compiuta quando il concorrente l’operatore economico ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione - L’aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, dell’offerta e può essere revocato revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario- L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG) e, ove obbligatorio ai sensi dell’articolo 11 della Legge 3/2003, il Codice Unico di Progetto (CUP). - Tutta la documentazione inerente la gestione del contratto tra l’Amministrazione regionale e l’operatore economico, ad esclusione della fatturazione per il pagamento delle prestazioni oggetto del presente appalto, sarà trasmessa e ricevuta tramite PEC o il sistema ap@ci (Amministrazione Pubblica@perta a Cittadini e Imprese).

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.toscana.it

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ È possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. Scaduto il termine per la presentazione delle offerte, l’offerta non potrà più essere ritirata. .Una Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, presentata è possibile, rimanendo nei possibile entro i termini fissati nel bando perentoriamente stabiliti dal presente Disciplinare di gara, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce Il Concorrente, mediante la dichiarazione di accettazione incondizionata di tutti i contenuti degli atti di gara formulata a video all’interno della Busta digitale Amministrativa – e successivamente sottoscritta mediante firma digitale del file pdf autogenerato dal sistema contenente la dichiarazione formulata a video nella Busta Amministrativa – accetta incondizionatamente delle clausole contenute nel bando presente Disciplinare e negli altri atti di gara e nel presente disciplinare (Bando di gara gara, Capitolato tecnico, Schema di Accordo Quadro ecc..) con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione Ferservizi si riserva riserva, con riferimento ai singoli Lotti, la facoltà di non dare luogo seguito alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzedata, senza che i gli Operatori economici concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione Ferservizi si riserva, con riferimento ai singoli Lotti, di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire all’accettazione della migliore di esse. Nel caso in cui due o più Operatori economici presentassero Offerte identiche (con uguale punteggio complessivo), l’individuazione dell’offerta più vantaggiosa avverrà a mezzo sorteggio. • Ferservizi ha facoltà facoltà, con riferimento ai singoli Lotti, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattodella procedura. • L’Amministrazione Con la presentazione dell’offerta deve intendersi che il Concorrente stesso ha riconosciuto l’incondizionata remuneratività dei prezzi risultanti dai prezzi offerti e l’accettabilità di tutte le condizioni d’appalto, in base ai propri calcoli, alle proprie indagini ed alle proprie stime. • La Stazione Appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, se nessuna Offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattodell’appalto. • .L’Amministrazione Ferservizi in caso nelle ipotesi di cui all’art. 110, comma 1, del D.Lgs. 50/16 e s.m.i. si riserva riserva, con riferimento ai singoli Lotti, la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze scorrere la graduatoria di interesse pubblicogara. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione L’eventuale successivo affidamento potrà avvenire alle condizioni proposte in gara dal/dai soggetto/i originariamente aggiudicatario/i. Con la presentazione dell’offerta il Concorrente si impegna a mantenerla ferma ed irrevocabile per 180 giorni a decorrere dal termine per la presentazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AVVERTENZE. .Non Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara invito con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel all’art. 6 del presente disciplinareinvito. • .L’Amministrazione La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà La Stazione appaltante di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. purché valida e ritenuta congrua; .L’Amministrazione La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimentoadottato provvedimento che, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. la Stazione appaltante .L’aggiudicatarioL’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG) e, ove obbligatorio ai sensi dell’articolo 11 della Legge 3/2003, il Codice Unico di Progetto (CUP).

Appears in 1 contract

Samples: www.estar.toscana.it

AVVERTENZE. .Non Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La ; La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando nella documentazione relativa alla presente richiesta di gara e nel presente disciplinare di gara preventivo con rinuncia ad ogni eccezione; • Possono partecipare alla procedura i soggetti per i quali non sussistano le cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016; La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara all’affidamento o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. ; .L’Amministrazione L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione all’affidamento se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. idonea; • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione all’affidamento definitivo anche in presenza di una sola offerta, offerta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. ed idonea; .L’Amministrazione L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione all’affidamento ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. ; .L’aggiudicazione L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatarioL’affidatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appaltoaffidamento, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appaltoaffidamento, il Codice Identificativo di Gara (CIG).

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.carmignano.po.it

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando nella presente richiesta di gara e nel presente disciplinare di gara preventivo, con rinuncia ad ogni eccezione. • L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’affidamento qualora l’offerta non risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto ai sensi dell'art. 95 comma 12 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. • L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’affidamento ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico, senza che il soggetto invitato possa avanzare alcuna pretesa al riguardo. • Possono partecipare alla procedura i soggetti per i quali non sussistano le cause di esclusione di cui all’articolo 80 del D. Lgs. 50/2016. • La presentazione delle offerte dell’offerta è compiuta quando il concorrente l’operatore economico ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione L’affidamento non equivale ad accettazione dell’offertadell’offerta ai sensi dell'art. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione 32 comma 6 del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla CommissioneD. Lgs. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvatan. 50/2016 e s.m.i. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, e può essere revocato revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatarioL’affidatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità traccia- bilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatoredall’appaltato - re, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Co - dice Identificativo di Gara (CIG). Ai sensi dell’art. 94 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. è escluso dalla procedura l’operatore economico che abbia presentato offerta non conforme al disposto di tale articolo. E' inoltre escluso l’operatore in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e da altre disposizioni di legge vigenti, nonché nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di irregolarità relative alla presentazione digitale dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza dell'offerta. Costituiscono cause di esclusione dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 83, comma 9, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., la mancanza, l’incompletezza od altra irregolarità essenziali degli elementi e delle ulteriori dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti di cui all'art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., qualora non vengano sanate dal concorrente, nel termine di 10 giorni dalla richiesta, con esclusione di quelli afferenti all'offerta tecnica ed economica.

Appears in 1 contract

Samples: www.arpat.toscana.it

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute contenu- te nel bando capitolato speciale descrittivo e prestazionale ed eventuali allegati e nello schema di gara e nel presente disciplinare di gara contratto, con rinuncia ad ogni eccezione. • L’Ente ha facoltà di non procedere all’affidamento qualora l’offerta non risulti conve- niente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Ente si riserva la facoltà di non dar luogo all’affidamento ove lo richiedano motiva- te e sopravvenute esigenze di interesse pubblico, anche connesse a limitazioni di spesa imposte da leggi, regolamenti e/o altri atti amministrativi, senza che il sogget- to invitato possa avanzare alcuna pretesa al riguardo. • L’operatore economico, ai sensi dell’art. 79, comma 5-quinquies, del D.Lgs. n. 163/2006, deve indicare il domicilio eletto, il numero di fax e l’indirizzo di posta elet- tronica per le comunicazioni di cui all’art. 79, comma 5, del Decreto stesso. Tali indicazioni sono fornite dall’operatore economico compilando gli appositi spazi predi- sposti nelle form di inserimento. La presentazione delle offerte dell’offerta è compiuta quando il concorrente l’operatore economico ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, dell’offerta e può essere revocato revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’AmministrazioneL’Ente. • .L’aggiudicatarioL’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità trac- ciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi rela- tivi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche an- che in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario ban- cario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG) e, ove obbligatorio ai sensi dell’articolo 11 della Legge 3/2003, il Codice Unico di Pro- getto (CUP).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Servizi Complementari Al Contratto

AVVERTENZE. .Non Termine di presentazione di ricorso: 30 giorni decorrenti dalla ricezione della comunicazione di cui all’art. 76 del D. Lgs. n. 50/2016 ss. mm. ii. • Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ È possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando nella presente lettera di garainvito, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta un’offerta dopo il termine perentorio indicato nel al punto 2 della presente disciplinarelettera di invito. • .L’Amministrazione La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito, nel Capitolato tecnico prestazionale con rinuncia a ogni eccezione. • L’Amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione L’Amministrazione aggiudicatrice ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate e sopravvenute esigenze d’interesse pubblico anche connesse a limitazioni di interesse pubblicospesa imposte da leggi, regolamenti e/o altri atti amministrativi, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto L’aggiudicazione dell’appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto Determinazione Dirigenziale entro 30 giorni dalla dal ricevimento della proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvataaggiudicazione. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazionel’Amministrazione aggiudicatrice. • .L’aggiudicatarioL’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG).

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.pistoia.it

AVVERTENZE. .Non La Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 209, comma 2, del Codice, comunica che il contratto non conterrà la clausola compromissoria. È escluso il deferimento di ogni controversia ad Arbitri. Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ È possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando nella presente procedura di gara, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta un’offerta dopo il termine perentorio indicato nella presente procedura di gara. La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente procedura di gara, nel presente disciplinarecapitolato speciale di appalto e nello schema di contratto con rinuncia a ogni eccezione. • .L’Amministrazione La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate e sopravvenute esigenze d’interesse pubblico anche connesse a limitazioni di interesse pubblicospesa imposte da leggi, regolamenti e/o altri atti amministrativi, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto L’aggiudicazione dell’appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto approvata dalla Stazione appaltante entro 30 giorni dalla proposta data del Verbale conclusivo delle operazioni di aggiudicazione formulata gara o diversamente dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta data della notifica di aggiudicazione s’intende approvataconclusione dell’endoprocedimento di anomalia dell’offerta. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazionel’Amministrazione aggiudicatrice. • .L’aggiudicatarioNel caso in cui l’Appaltatore abbia dichiarato in gara di subappaltare quote di appalto da svolgersi necessariamente nella fase iniziale dell’appalto, la Stazione appaltante si riserva di chiedere, prima della formale presentazione della richiesta di subappalto, il nominativo del subappaltatore, in modo da anticipare nei suoi confronti i controlli sul possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall’art. 80 del Codice. L’Appaltatore, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG).

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Servizio Di Conduzione E Manutenzione Dell’impianto Di Recupero E Liquefazione Dell’elio Installato Presso Il Campus Di Sesto Fiorentino, Per Il Servizio Di Manutenzione Degli Impianti Di Stoccaggio E Distribuzione Dei Gas Tecnici E Criogenici E Per La Fornitura Dei Gas Tecnici Presso I Laboratori Scientifici Dell’ateneo Fiorentino Per Il Periodo Di Anni 4. Cig 8403224fcd

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando nella lettera di garaxxxxxx, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando negli atti di gara e nel presente disciplinare di gara atto con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinareatto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG).

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.scandicci.fi.it

AVVERTENZE. .Non Nel caso di istruzioni specifiche del Cliente in merito all’esecuzione di ordini, tali istruzioni possono pregiudicare le misure previste dalla Banca nella propria Strategia di Esecuzione e trasmissione volte al raggiungimento del miglior risultato possibile per il Cliente. Limitatamente agli elementi dell’ordine oggetto di tali istruzioni, pertanto, la Banca è possibile presentare offerte modificative sollevata dall’onere di ottenere il miglior risultato possibile. Si precisa, inoltre, che nel caso di istruzioni parziali ricevute dal Cliente, la Banca esegue l’ordine secondo tali istruzioni ricevute, applicando la propria strategia di esecuzione e trasmissione per la parte lasciata alla propria discrezionalità. Sez. 7 Gestione degli ordini Nella trasmissione degli ordini, a fini di esecuzione, ad altre entità, la Banca agisce per servire al meglio gli interessi del Cliente. La Banca definisce ed applica una strategia di gestione degli ordini dei Clienti individuando misure che assicurino una trattazione rapida, corretta ed efficiente di tali ordini rispetto sia ad ordini di altri Clienti sia agli interessi di negoziazione dello stesso intermediario. A tale proposito la Banca raccoglie e trasmette (o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati esegue) le disposizioni della Clientela nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata pieno rispetto delle clausole contenute nel bando di gara seguenti condizioni: - assicura che gli ordini siano prontamente ed accuratamente registrati ed assegnati; - tratta gli ordini equivalenti dei clienti in successione e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportareprontezza, in relazione funzione della data ed ora di ricezione, a ciascuna transazione posta meno che ciò non sia reso possibile dalle condizioni di mercato o dallo stesso interesse dei clienti; - informa il Cliente al dettaglio su eventuali difficoltà rilevanti che potrebbero influire sulla corretta esecuzione dell’ordine. La Banca adotta tutte le misure ragionevoli per assicurare che gli strumenti in essere dall’appaltatoredenaro e i strumenti Finanziari di pertinenza dei clienti, dal subappaltatore ricevuti a regolamento dell’ordine, siano prontamente e dai subcontraenti della filiera correttamente trasferiti sul conto del Cliente. La Banca inoltre fa un uso corretto delle imprese interessati al presente appaltoinformazioni relative ad ordini in attesa di esecuzione, il Codice Identificativo adottando tutte le misure ragionevoli per impedire l’uso di Gara (CIGtali informazioni da parte dei suoi soggetti rilevanti, come definiti dall’art. 2, comma 1, numero 1), del Regolamento Delegato. Le disposizioni dei clienti sono raccolte tramite i propri sportelli, canale telefonico, trading on line, in modo automatizzato tramite procedura integrata ed eseguite trasmettendo le stesse ai broker autorizzati o negoziandole in conto proprio. La Banca non effettua aggregazione degli ordini dei Clienti.

Appears in 1 contract

Samples: www.friulovestbanca.it

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative L’Amministrazione procederà, ai sensi di offerta già presentatalegge, alla verifica dei requisiti dichiarati dal concorrente provvisoriamente aggiudicatario, e dal secondo in graduatoria, mediante acquisizione d’ufficio della documentazione comprovante le dichiarazioni sostitutive di certificazioni/attestazioni rese in sede di gara. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando Qualora non risultasse veritiero quanto dichiarato in sede di gara, presentare una nuova offertal’Impresa sarà esclusa e si provvederà alla segnalazione del fatto all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture per i successivi provvedimenti. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando La stazione appaltante, qualora l’aggiudicatario provvisorio venisse escluso dalla gara, procederà all’aggiudicazione al secondo classificato e ove anche quest’ultimo non fosse in regola con quanto dichiarato in sede di gara si procederà all’esclusione del concorrente dalla gara, all’applicazione delle sanzioni previste dalla legge e nel dal presente disciplinare bando. Ove necessario sarà riconvocata la Commissione di gara per procedere alla determinazione della nuova soglia di anomalia. Con particolare riferimento alla regolarità contributiva, assicurativa e rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, si ribadisce infine che essa dovrà essere posseduta dall’Impresa ininterrottamente, dal momento della dichiarazione resa per la partecipazione alla gara sino, se aggiudicataria, alla conclusione dei lavori. Qualora pertanto questa Amministrazione dovesse riscontrare una delle suddette irregolarità, ancorché dopo l’aggiudicazione, ma prima della stipula contrattuale, l’aggiudicazione medesima sarà annullata, e si procederà agli adempimenti sopra citati. Sul punto, si rende noto che questa Amministrazione non può far altro che prendere atto delle certificazioni rilasciate (sia per quanto attiene al DURC - Documento Unico di Regolarità Contributiva sia con rinuncia riferimento alla competente Agenzia delle Entrate) senza entrare nel merito delle certificazioni stesse, in particolare con riferimento alla gravità dell’irregolarità certificata. ♦ il recapito del piego rimane ad ogni eccezione. • La esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile; ♦ se sarà presenta l’offerta di un solo concorrente, l'aggiudicazione sarà effettuata a favore di quest'ultimo, dopo che l’Amministrazione avrà vagliato la convenienza e la congruità dell'offerta stessa con apposito provvedimento; ♦ in caso di offerte uguali si procederà a norma di legge; ♦ il verbale di gara ed il conseguente atto di aggiudicazione definitiva, relativi all’appalto di cui trattasi non avranno, in nessun caso, efficacia di contratto, che sarà stipulato successivamente; ♦ oltre il termine stabilito delle ore 12.00 del giorno precedente alla gara, non potrà essere validamente presentata alcuna offerta, anche se sostitutiva od integrativa di offerta precedente; non si farà luogo a gara di miglioria né sarà consentita, in sede di incanto, la presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato di altra offerta; ♦ tutti i passi documenti presentati, compreso quello contenente l’offerta, devono essere redatti o tradotti in lingua italiana, scritti in modo chiaro ed intelligibile; ♦ a seguito dell'aggiudicazione definitiva l’Amministrazione inviterà l'Impresa a: - costituire la cauzione definitiva mediante polizza fideiussoria pari al 10% dell’importo netto di aggiudicazione, salvo diversa maggior misura nei casi previsti dalla procedura telematica legge (art. 75 del D.lgs 163/2006); - versare, previo ritiro del relativo ordine di incasso dell'Ufficio Contratti, la somma occorrente per la stipulazione del relativo contratto nonché quelle ad essa inerenti e viene visualizzato un messaggio del sistema conseguenti, che indica saranno sempre e comunque a carico dell'Impresa aggiudicataria. In caso di inottemperanza a quanto sopra richiesto nei termini stabiliti, l'Amministrazione Provinciale disporrà la conferma risoluzione per inadempimento ed applicherà i provvedimenti previsti dall'art.5 della corretta ricezione dell’offerta legge 08.10.1984 n°687 e l’orario procederà all’incameramento della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione cauzione provvisoria ♦ l’Amministrazione si riserva la facoltà facoltà, nel caso di non dare luogo fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento del completamento dei lavori. Si procede all'interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, fino al quinto migliore offerente, escluso l'originario aggiudicatario. L'affidamento avviene alle medesime condizioni economiche già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta. Norme in materia di sicurezza ex art. 52 della L.R. n. 5/2007. - L’appaltatore è obbligato ad applicare o far applicare integralmente nei confronti di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzetutti i lavoratori dipendenti, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà impiegati nell’esecuzione degli appalti, le condizioni economiche e normative previste dai contratti collettivi nazionali e territoriali di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto lavoro della categoria, vigenti nel territorio di esecuzione del contratto. L’Amministrazione ha facoltà verifica, anche durante l’esecuzione, il rispetto da parte dell’appaltatore, degli obblighi relativi all’iscrizione dei lavoratori alle casse edili. - L’appaltatore è obbligato a rispondere della osservanza di procedere all’aggiudicazione anche quanto previsto alla lettera a) da parte di eventuali subappaltatori nei confronti dei propri dipendenti, per le prestazioni rese nell’ambito dei lavori ad essi affidati. - Le imprese sono obbligate a presentare la documentazione che attesti che l’impresa stessa è in presenza regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili. - La stipula del contratto ed il pagamento dei corrispettivi, a titolo di una sola offertaacconto e di saldo, conveniente o idonea sono subordinati all’acquisizione del documento che attesti la regolarità contributiva e retributiva; la dichiarazione acquisita produce i suoi effetti ai fini dell’acconto successivo. Nel formulare l'offerta le imprese interessate dovranno tenere conto che: - Il tempo utile per l’ultimazione dei lavori è fissato in giorni: - gg. 60 (sessanta ) Xxxxxxx x° 0 - xx. 00 (xxxxxxxx ) Xxxxxxx x° 0 - gg. 60 (sessanta ) Xxxxxxx x° 0 - xx. 00 (xxxxxxxx ) Xxxxxxx x° 0 - gg. 60 (sessanta) Xxxxxxx x° 0 - xx. 00 (xxxxxxxx ) Xxxxxxx x° 0 - gg. 60 (sessanta ) Appalto n° 7 - gg. 60 (sessanta ) Appalto n° 8 - L’appaltatore avrà diritto a pagamenti in acconto, in corso d’opera, ogni qualvolta il suo credito, in relazione all’oggetto all’ammontare dei lavori a misura ed a quanto ricavato dalle percentuali di esecuzione per i lavori a corpo, abbia raggiunto al netto del contrattoribasso d’asta e delle ritenute di legge l’importo di Euro: - Euro 40.000,00 (quarantamila) Appalto n° 1 - Euro 40.000,00 (quarantamila) Appalto n° 2 - Euro 40.000,00 (quarantamila) Appalto n° 3 - Euro 40.000,00 (quarantamila) Appalto n° 4 - Euro 40.000,00 (quarantamila) Appalto n° 5 - Euro 40.000,00 (quarantamila) Appalto n° 6 - Euro 40.000,00 (quarantamila) Appalto n° 7 - Euro 40.000,00 (quarantamila) Appalto n° 8 con le modalità stabilite dall’articolo 114 del DPR n° 554/1999. • .L’Amministrazione si riserva Si precisa che i termini di pagamento di cui all’articolo 29 del Capitolato Generale d’Appalto approvato con D.M. n° 145/2000 rimarranno sospesi, ai fini della decorrenza degli interessi di ritardato pagamento, per tutti i giorni intercorrenti tra la facoltà spedizione della domanda di somministrazione o la richiesta di accreditamento dei fondi e la ricezione del relativo mandato presso la tesoreria, secondo quanto previsto dall’articolo13 del D.L. n° 55/1983, convertito nella Legge n° 131/1983. - L’Ente non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze procederà ai pagamenti diretti nei confronti dei subappaltatori. Nel caso di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto autorizzazione al subappalto, è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto fatto obbligo agli affidatari di trasmettere entro 30 20 giorni dalla proposta data di aggiudicazione formulata ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Qualora gli affidatari non trasmettano le fatture quietanzate del subappaltatore o del cottimista entro il predetto termine, la stazione appaltante sospende il successivo pagamento a favore degli affidatari. L’affidatario deve praticare , per le prestazioni affidate in subappalto, gli stessi prezzi unitari risultanti dall’aggiudicazione, con ribasso non superiore al 20%. L’affidatario corrisponde gli oneri per la sicurezza, relativi alle prestazioni affidate in subappalto, alle imprese subappaltatrici, senza alcun ribasso; la stazione appaltante, sentito il direttore dei lavori, il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, ovvero il direttore dell’esecuzione, provvede alla verifica della effettiva applicazione della presente disposizione. L’affidatario è solidalmente responsabile con il subappaltatore degli adempimenti, da parte di quest’ultimo, degli obblighi di sicurezza previsti dalla Commissionenormativa vigente. Decorsi tali termini la proposta - L’esecutore dei lavori dovrà costituire polizza di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatarioassicurazione, ai sensi dell’art. 103 del D.P.R. 554/1999, che copra i danni subiti dalle stazioni appaltanti a causa del danneggiamento o della distruzione parziale o totale di impianti ed opere anche preesistenti verificatesi nel corso dei lavori; il massimale è pari a: - Euro 150.000,00 Appalto n° 1 - Euro 150.000,00 Appalto n° 2 - Euro 150.000,00 Appalto n° 3 - Euro 150.000,00 Appalto n° 4 - Euro 150.000,00 Appalto n° 5 - Euro 150.000,00 Appalto n° 6 - Euro 150.000,00 Appalto n° 7 - Euro 150.000,00 Appalto n° 8 La polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori; il massimale è pari a: - Euro 500.000,00 Appalto n° 1 - Euro 500.000,00 Appalto n° 2 - Euro 500.000,00 Appalto n° 3 - Euro 500.000,00 Appalto n° 4 - Euro 500.000,00 Appalto n° 5 - Euro 500.000,00 Appalto n° 6 - Euro 500.000,00 Appalto n° 7 - Euro 500.000,00 Appalto n° 8 In deroga a qualsiasi condizione generale e/o particolare di polizza, nei confronti della sola stazione appaltante non operano tutte le clausole non conformi alla vigente normativa in materia di lavori pubblici (art. 129 del D.Lgs. n.° 129, ex art. 30, c. 3 della L. n. 136/2010109/1994, al fine e art. 103 del D.P.R. 554/1999), salvo il diritto della Società di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzareagire in regresso nei confronti del Contraente, per tutti l'eventuale recupero delle somme pagate in esecuzione alle presenti condizioni particolari, ma non dovute ai sensi delle condizioni generali di polizza. La relativa polizza dovrà essere preventivamente accettata dal Committente e consegnata, L' inosservanza di tale obbligo non consente di procedere alla stipulazione del contratto ed, in questo caso, tutte le responsabilità, comprese quelle del prolungamento dei tempi di avvio dei lavori, ricadono sull'Appaltatore. L'assicurazione deve comprendere altresì i movimenti finanziari relativi al presente appaltodanni derivanti da interruzioni o sospensioni, esclusivamente conti correnti bancari totali o postali dedicatiparziali di attività industriali, commerciali, agricole o di servizio, purché conseguenti a sinistro indennizzabile a termini di polizza In ogni caso le polizze di cui sopra non potranno prevedere forme di franchigia o scoperti opponibili nei confronti della Provincia e di terzi. Ai sensi dell'art. 133, comma 2°, del D.Lgs. n° 163/2006, non è ammesso procedere alla revisione dei prezzi e non si applica il primo comma dell’art.1664 del codice civile; sono, tuttavia, fatte salve le previsioni del comma 4° dell’art. 133 del D.Lgs. n° 163/2006. - La ditta aggiudicataria si obbliga, altresì, ad osservare le clausole pattizie nazionali e provinciali sulle Casse Edili ed Enti Scuola. L'Impresa si obbliga, altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci. - I suddetti obblighi vincolano l'Impresa anche se non sia aderente alle Associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale ed artigiana, dalla struttura e dimensione della Impresa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale. - In caso di inottemperanza agli obblighi precedentemente indicati, accertata dalla stazione appaltante o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, la stazione appaltante medesima comunicherà all’impresa e, se del caso, anche all'Ispettorato del Lavoro suddetto, l'inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in via acconto, se i lavori sono in corso di esecuzione ovvero alla sospensione del pagamento del saldo, se i lavori sono ultimati, destinando le somme accantonate a garanzia dell'adempimento degli obblighi di cui sopra. - Il pagamento alla Impresa delle somme accantonate non esclusivasarà effettuato sino a quando dall'Ispettorato del Lavoro non sia stato accertato che gli obblighi predetti siano stati integralmente adempiuti. Ai fini della tracciabilità - Per le detrazioni e sospensioni dei flussi finanziaripagamenti di cui sopra, il bonifico bancario o postalel'Impresa non può opporre eccezione alcuna alla stazione appaltante, ovvero gli altri strumenti né ha titolo a risarcimento di pagamento idonei danni. - Le spese contrattuali, come già prima specificato, sono a consentire carico dell'aggiudicatario. L'I.V.A. sarà corrisposta a norma di legge. - L'aggiudicazione é soggetta all'osservanza delle norme dettate dall’art. 118 del D.Lgs. n° 163/2006. Le imprese, la piena tracciabilità delle operazionicui documentazione risultasse non in regola con le norme in materia contributiva, devono riportarefiscale e assicurativa, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG)saranno inderogabilmente sottoposte alle segnalazioni previste dalla legge.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Procedura Aperta

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ È possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta l’Offerta presentata. Scaduto il termine per la presentazione delle Offerte, l’Offerta non potrà più essere ritirata. .Una Una volta ritirata un’offerta un’Offerta precedentemente presentata, presentata è possibile, rimanendo nei entro i termini fissati nel bando perentoriamente stabiliti dal presente Disciplinare di gara, presentare una nuova offertaOfferta. • .La La presentazione dell’offerta dell’Offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando presente Disciplinare di gara e nel presente disciplinare negli altri atti di gara (Bando di gara, Capitolato Tecnico, Schema di Accordo Quadro, ecc.) con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione Stazione Appaltante, con riferimento ai singoli Lotti, si riserva la facoltà di non dare luogo seguito alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzedata, senza che i concorrenti Concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione La Stazione Appaltante, con riferimento ai singoli Lotti, si riserva di valutare le Offerte con assoluta libertà e di pervenire all’accettazione della migliore di esse, non esclusa la possibilità di continuare la trattativa per l’individuazione dell’offerta più vantaggiosa nel caso due o più Operatori economici presentassero Offerte identiche (con uguale punteggio complessivo). • La Stazione Appaltante, con riferimento ai singoli Lotti, ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta Offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattodell’appalto. • L’Amministrazione Con la presentazione dell’Offerta deve intendersi che il Concorrente stesso ha riconosciuto l’incondizionata remuneratività del prezzo offerto e l’accettabilità di tutte le condizioni d’appalto, in base ai propri calcoli, alle proprie indagini ed alle proprie stime. • La Stazione Appaltante, con riferimento ai singoli Lotti, si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche aggiudicare o meno in presenza anche di una sola offertaOfferta valida, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione così come si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze aggiudicare la gara anche in presenza di interesse pubblicouna o più offerte valide. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata La Stazione Appaltante, con determinazione del dirigente responsabile riferimento ai singoli Lotti, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell’appaltatore, o di risoluzione del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine 108 D. Lgs. 50/2016 ovvero di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusivarecesso del contratto ai sensi dell’art. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale88 comma 4ter D. Lgs. 159/2011, ovvero gli altri strumenti in caso di pagamento idonei a consentire dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, si riserva la piena tracciabilità delle operazionifacoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara risultanti dalla relativa graduatoria, devono riportare, con la precisazione che l'eventuale successivo affidamento avverrà alle condizioni proposte in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, gara dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG)soggetto interpellato per lo stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AVVERTENZE. .Non Si precisa che a norma dell’art. 15 del “Regolamento Comunale per la disciplina dei contratti” e del D.P.R. n.445/2000 e s.m. tutti i certificati richiesti possono essere sostituiti da una dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante, riportante anche in forma contestuale, i dati riferiti a tali certificati. Qualora l’Impresa renda in sede di partecipazione alla gara esclusivamente dichiarazioni, la stessa è possibile tenuta a presentare offerte modificative o integrative la documentazione/certificazione a convalida in sede di verifica, su richiesta dell’Amministrazione e nel rispetto dei termini che verranno stabiliti. • Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio dell’impresa concorrente, nel caso che, per qualsiasi motivo non venga effettuato in tempo utile all’indirizzo indicato, a nulla valendo neppure la data apposta dall’Ufficio Postale; • trascorso il termine fissato non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche sostitutiva od aggiuntiva di offerta già presentata. precedente; E’ possibilesi procederà all’aggiudicazione anche nel caso in cui pervenga una sola offerta valida, nei termini fissatiin caso di ribassi uguali, ritirare l’offerta presentata. si procederà a norma di legge; .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentatanon saranno ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato; • il periodo decorso il quale gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezionefissato in 180 giorni. • La presentazione mancanza di uno dei documenti richiesti e la non esatta osservanza delle offerte è compiuta quando prescrizioni stabilite per l’ammissione della gara comporterà l’esclusione della gara stessa. Per evitare dubbi di interpretazione si chiarisce che il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica documento compilato con la formulazione dell’offerta dovrà essere chiuso in busta sigillata e viene visualizzato un messaggio controfirmata sui lembi di chiusura; tale busta dovrà quindi essere inclusa nel piego contenente tutta l’altra documentazione o dichiarazioni qui richieste, piego che dovrà anch’esso essere sigillato sui lembi di chiusura e portare sul frontespizio, oltre all’indirizzo di questo Comune, anche l’oggetto della gara di appalto ed il nominativo dell’impresa mittente. L’Amministrazione assolve gli obblighi di cui alla Circolare del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta Ministero delle Infrastrutture e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzedei Trasporti del 10 marzo 2003 n. 2107, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto pubblicata sulla G.U. del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. giugno 2003 n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto126, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini mediante pubblicazione dell’esito della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti gara all’Albo Pretorio del Comune di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG)Modena nonché sul sito Internet xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxx”.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.modena.it

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando nella presente richiesta di gara e nel presente disciplinare di gara preventivo, con rinuncia ad ogni eccezione. • L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’affidamento qualora l’offerta non risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto ai sensi dell'art. 95 comma 12 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. • L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’affidamento ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico, senza che il soggetto invitato possa avanzare alcuna pretesa al riguardo. • Possono partecipare alla procedura i soggetti per i quali non sussistano le cause di esclusione di cui all’articolo 80 del D. Lgs. 50/2016. • La presentazione delle offerte dell’offerta è compiuta quando il concorrente l’operatore economico ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offertadell’offerta ai sensi dell'art. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione 32 comma 6 del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla CommissioneD. Lgs. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvatan. 50/2016 e s.m.i. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, e può essere revocato revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatarioL’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziarifinan - ziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziarifi - nanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena pie - na tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG)CIG)tt. Ai sensi dell’art. 94 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. è escluso dalla procedura l’operatore economico che abbia presentato offerta non conforme al disposto di tale articolo. E' inoltre escluso l’operatore in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e da altre disposizioni di legge vigenti, nonché nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di irregolarità relative alla presentazione digitale dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza dell'offerta. Costituiscono cause di esclusione dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 83, comma 9, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., la mancanza, l’incompletezza od altra irregolarità essenziali degli elementi e delle ulteriori dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti di cui all'art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., qualora non vengano sanate dal concorrente, nel termine di 10 giorni dalla richiesta, con esclusione di quelli afferenti all'offerta tecnica ed economica.

Appears in 1 contract

Samples: www.arpat.toscana.it

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative Si precisa che ARPAS non corrisponderà alcun rimborso agli offerenti per la documentazione presentata la quale sarà acquisita agli atti. Non saranno corrisposte provvigioni ad eventuali intermediari. Il presente avviso riveste il carattere di offerta già presentata. • E’ possibilericerca di mercato e le proposte che perverranno non saranno impegnative per ARPAS, nei termini fissatila quale si riserva, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentataa suo insindacabile giudizio, è possibiledi non selezionare alcuna offerta, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva nonché la facoltà di non dare luogo recedere dalle trattative senza obbligo di motivazione, qualsiasi sia il grado di avanzamento. Nessun diritto sorge in capo all'offerente per il semplice fatto della presentazione dell'offerta. ARPAS potrà procedere alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione valutazione anche in presenza di una sola offertaproposta valida, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattosempre che sia ritenuta congrua e conveniente. • .L’Amministrazione ARPAS si riserva la facoltà di effettuare apposito sopralluogo di verifica degli immobili offerti. Si precisa sin d'ora che il canone/prezzo offerto verrà sottoposto a valutazione di congruità da parte dell’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Cagliari, Ufficio Provinciale- Territorio. Tale valutazione sarà vincolante per l’Ente. L’interessato al momento della presentazione dell’offerta dovrà dichiarare di accettare l’effettuazione della valutazione di congruità. Con la partecipazione al presente avviso l'offerente prende espressamente atto che l’ARPAS non ha alcun obbligo di comunicazione dell’esito dell'indagine e che, per l'effetto, è esclusivo onere dell'offerente richiedere informazioni sullo stato del procedimento. L'esito dell'indagine immobiliare verrà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente. Nel caso in cui venga accertata la non rispondenza dell'immobile rispetto a quanto attestato nell'offerta, ovvero nel caso di accertata irregolarità dal punto di vista normativo, sarà revocato ogni eventuale accordo sopravvenuto. L’ARPAS si riserva inoltre la possibilità: - di sospendere temporaneamente la procedura, di rimandarla a successiva data, della quale sarà dato tempestivo avviso agli offerenti – qualora nel corso della valutazione si rendessero necessari chiarimenti, consulenze, pareri, elaborazione dati etc.; - di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze alla procedura, o di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione prorogarne i termini di scadenza, senza che gli offerenti possano avanzare pretese al riguardo; - di non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta accettare alcuna delle offerte; - di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando dichiarare il contratto risolto di diritto nel caso in cui l’offerente non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, consegni l’immobile entro il termine essenziale indicato nel contratto; - di effettuare un sopraluogo al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG)verificare le condizioni dell’immobile.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaprogrammazione.it

AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative La mancanza di una o integrative più dichiarazioni ritenute essenziali alla presente procedura non sarà causa di offerta già presentataesclusione, ma si procederà a richiedere integrazioni attivando il procedimento del soccorso istruttorio. • E’ possibile- In caso di RTI, nei termini fissaticiascuna impresa raggruppata dovrà compilare e firmare digitalmente quanto previsto sopra. Si veda il successivo punto 4.6. Le imprese invitate singolarmente possono decidere di rimettere l’offerta, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di e quindi partecipare alla presente gara, in forma di raggruppamento, anche con soggetti non invitati, purché il ruolo di capogruppo sia assunto dall’impresa invitata alla gara. In caso di partecipazione alla presente procedura dei soggetti sopra indicati, si precisa che i requisiti generali e speciali dovranno essere posseduti singolarmente da tutte le dovranno essere prodotti: - dichiarazione contenente l’individuazione della Società Capogruppo; specificazione delle parti dei lavori (anche percentuali) che saranno eseguite da ciascuno degli operatori economici facenti parte del raggruppamento/consorzio: sarà possibile anche una indica- zione percentuale delle quote di esecuzione. Le predette dichiarazioni sono contenute nella domanda di partecipazione creata automaticamente dal sistema START di cui al punto 4.1 della presente lettera di invito; pertanto il presente modello dovrà essere presentato e sottoscritto digitalmente da tutte le imprese che costituiranno il raggrup- pamento; - ciascuna impresa costituente il raggruppamento dovrà inoltre presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara quanto xxxxxx- sto ai punti 4.1, 4.2, e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando 4.3; - il concorrente ha completato dovrà allegare la ricevuta di pagamento del contributo di cui al punto - la garanzia provvisoria di cui al punto 4.4 dovrà essere intestata a tutte le imprese con- correnti; - l’offerta economica dovrà essere sottoscritta digitalmente da legali rappresentanti di tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentan- za all’impresa individuata come capogruppo la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. Quest'ultima clausola è generata automaticamente dal sistema in sede di redazione dell'offerta economica. NOTA BENE E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un’associazio- ne temporanea o consorzio, ovvero di partecipare in forma individuale quando abbia par- tecipato al medesimo l’associazione temporanea o il consorzio. L’inosservanza di tale re- gola comporterà l’esclusione dalla gara sia dell’RTI che dell’impresa individuale. I consorzi di cui sopra dovranno presentare tutte le dichiarazioni e/o documentazione di cui alla sezione 4 artt. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4 e 4.5 nonché indicare obbligatoriamente la cooperativa esecutrice. Contratti presentando un apposito DGUE compilato e firmato digitalmente dal sottoscrittore. Si raccomanda l'indicazione all'interno del DGUE di tutti gli amministratori e di tutti i passi previsti soggetti di cui al comma 3 dell'art. 80 del Codice dei Contratti. Inoltre, i soggetti indicati nell’articolo 4.3 della presente lettera di invito potranno presentare le dichiarazioni ivi contenute secondo le modalità indicate, sempre che dette dichiarazioni non siano state rese dai rispettivi legali rappresentanti. Per quanto riguarda quindi il possesso dei requisiti si specifica che, a pena di esclusione: - i requisiti generali dovranno essere posseduti dal consorzio in sé considerato e dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazioneconsorziata esecutrice; - il requisito speciale dovrà essere posseduto dal consorzio. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai NOTA BENE: Ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/201048, al fine comma 7 del D. Lgs. 50/2016 l’impresa indicata quale esecutrice dei lavori NON potrà partecipare alla medesima procedura autonomamente né in raggruppamento con altro soggetto o in qualsiasi altra forma. La violazione di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti tale norma comporterà l’esclusione sia del consorzio che del/i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusivasingolo/i consorziato/i e l’applicazione dell’art. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG)353 del codice penale.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunequarrata.it

AVVERTENZE. .Non Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel al paragrafo 2 del presente disciplinare. • .L’Amministrazione La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimentoprovvedimento che, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. la Stazione appaltante .L’aggiudicatarioL’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG) e, ove obbligatorio ai sensi dell’articolo 11 della Legge 3/2003, il Codice Unico di Progetto (CUP).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AVVERTENZE. .Non Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. ; E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando nella documentazione relativa alla presente richiesta di gara e nel presente disciplinare di gara preventivo con rinuncia ad ogni eccezione; • Possono partecipare alla procedura i soggetti per i quali non sussistano le cause di esclusione di cui all’articolo 80 del D.Lgs. 50/2016; La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara all’affidamento o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. ; .L’Amministrazione L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione all’affidamento se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. idonea; • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione all’affidamento definitivo anche in presenza di una sola offerta, offerta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. ed idonea; .L’Amministrazione L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione all’affidamento ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. ; .L’aggiudicazione L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatarioL’affidatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appaltoaffidamento, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appaltoaffidamento, il Codice Identificativo di Gara (CIG).

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

AVVERTENZE. .Non L’Amministrazione aggiudicatrice, ai sensi dell’art. 209, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016, comunica che il contratto/accordo quadro non conterrà la clausola compromissoria. • Termine di presentazione di ricorso: 30 giorni. • Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ È possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di garae disciplinare, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta un’offerta dopo il termine perentorio di scadenza indicato nel punto 2 del presente disciplinare. • .L’Amministrazione La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando e disciplinare e nel capitolato speciale di appalto con rinuncia a ogni eccezione. • L’Amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione L’Amministrazione aggiudicatrice ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate e sopravvenute esigenze d’interesse pubblico anche connesse a limitazioni di interesse pubblicospesa imposte da leggi, regolamenti e/o altri atti amministrativi, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’aggiudicazione L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto L’aggiudicazione dell’appalto di ogni lotto è adottata con determinazione disposizione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla dal ricevimento della proposta di aggiudicazione formulata o dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta conclusione del procedimento di aggiudicazione s’intende approvataverifica dell’anomalia. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazionel’Amministrazione aggiudicatrice. • .L’aggiudicatarioNel caso in cui l’aggiudicatario abbia dichiarato in gara di subappaltare lavorazioni l’Amministrazione aggiudicatrice prima della stipula del contratto richiederà il nominativo del subappaltatore per procedere alle verifiche delle condizioni di esclusione di cui all’art 80 del D.Lgs. n. 50/2016 come previsto dall’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016. • L’aggiudicatario ha diritto a un’anticipazione sul valore del contratto secondo quanto previsto dall’articolo 35, comma 18, del D.Lgs. n. 50/2016. • L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIGCIG E/O CIG DERIVATO) e, ove obbligatorio ai sensi dell’articolo 11 della Legge 3/2003, il Codice Unico di Progetto (CUP). • le spese relative alla pubblicazione del bando di gara (GURI e due quotidiani) e dell’avviso esito di gara (GURI e due quotidiani) sono a carico dell’aggiudicatario. L’aggiudicatario dovrà provvedere al rimborso di dette spese, direttamente all’Università di Pisa, entro 60 giorni dall’aggiudicazione. • Le spese di bollo e registro sono a carico dell’aggiudicatario.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara