Common use of AVVERTENZE Clause in Contracts

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comunequarrata.it, www.comunequarrata.it

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non La presente Offerta è possibile presentare offerte modificative o integrative volontaria e riguarda tutte le azioni ordinarie della Meie Assicurazio- ni – Società per Azioni non possedute alla data di offerta già presentatapubblicazione del presente Documento d’Offerta dall’Offerente e da società del gruppo Unipol Assicurazioni. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione• L’efficacia della presente Offerta è subordinata al raggiungimento di adesioni tali da con- sentire l’acquisizione di n. 73.000.000 azioni ordinarie dell’Emittente pari al 65% delle azioni oggetto dell’Offerta ed al 31,7% del relativo capitale sociale. - La Stazione appaltante L’Offerente si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione considerare efficace l’Offerta anche nel caso in presenza cui le adesioni non raggiungessero il numero di un’unica offerta purché validaazioni suddetto. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata Dei risultati dell’Offerta e quindi dell’avveramento delle clausole contenute nella presente lettera presenti condizioni ovvero dell’eventuale rinuncia alla stessa sarà data comunicazione al mercato mediante avviso pubblicato sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offertacui al successivo punto c5). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” • L’accettazione dell’Offerta è irrevocabile; non è possibile, pertanto, disporre delle azioni per le quali sia presente;  nessuno degli aventi dirittostata manifestata l’adesione, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, restando esse vincolate al pubblico sorteggioservizio dell’Offerta. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL• Il comunicato emesso, ai sensi dell’art. 32 comma 8 103 del D.LgsD.Lgs n. 58/98, dal Consiglio di Ammini- strazione della Meie Assicurazioni – Società per Azioni sulla presente Offerta, contenente ogni dato utile per l’apprezzamento dell’Offerta e le valutazioni sulla congruità del prezzo proposto, è riportato in Appendice al presente Documento. 50/2016• Il prezzo unitario d’acquisto del pacchetto di controllo di Meie Assicurazioni da parte di Unipol Assicurazioni è stato di lire 4.212 con premio di maggioranza e di lire 3.240 senza premio di maggioranza. Il corrispettivo per azione offerto è fissato in lire 2.710, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa per un controvalore massimo dell’Offerta pertanto pari a lire 303.579.655.230. • La presente Offerta s’inquadra nel più ampio progetto di ottimizzazione e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso razionalizzazio- ne delle attività delle società controllate di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016Unipol Assicurazioni.

Appears in 2 contracts

Samples: www.consob.it, www.unipol.it

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non La Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 209, comma 2, del D.lgs. 50/2016, comunica che il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La presentazione delle offerte è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola compiuta quando il concorrente per giorni 180 ha completato tutti i passi previsti dalla presentazioneprocedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera Lettera d’invito, e negli atti di invito con rinuncia ad ogni eccezionegara. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate e sopravvenute esigenze d’interesse pubblico anche connesse a limitazioni di interesse pubblicospesa imposte da leggi, regolamenti e/o altri atti amministrativi, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - Ai sensi dell’artL’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. 153 comma 1 L’aggiudicazione dell’appalto è approvata dalla Stazione appaltante entro 120 giorni dal ricevimento della proposta di aggiudicazione o dalla conclusione del DPR 207/2010 procedimento di verifica dell’anomalia. Tale provvedimento, fino a quando il RUP potrà autorizzare il DLcontratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione aggiudicatrice. L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. 50/2016Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso presente appalto, il Codice Identificativo di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016Gara (CIG).

Appears in 2 contracts

Samples: www.unifi.it, www.unifi.it

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non è possibile presentare offerte modificative La partecipazione alla presente “consultazione” non determina alcuna aspettativa o integrative diritto nei confronti di ATS Sardegna e i contributi resi non danno diritto ad alcun compenso o rimborso. La presente “consultazione” non costituisce in alcun modo offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggioo promessa al pubblico ai sensi, rispettivamente degli articoli 1336 e 1989 del codice civile. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzeL’affidamento della fornitura oggetto della presente “consultazione” è subordinato ad eventuale, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, successiva e separata procedura avviata e conclusa ai sensi dell’art. 32 comma 8 e per gli effetti del D.Lgs. 50/2016. La presente “consultazione” non rappresenta, alla consegna pertanto, un invito a proporre offerta, e non impegna a nessun titolo ATS Sardegna nei confronti dei lavori dopo soggetti interessati. L’ATS Sardegna può interrompere, sospendere o revocare la presente “consultazione”, nonché interrompere la consultazione di uno o più dei soggetti interessati, in qualsiasi momento, senza incorrere in alcun tipo di responsabilità. L’ATS Sardegna si riserva di utilizzare quanto raccolto nell'ambito della presente “consultazione” per la pianificazione e lo svolgimento della procedura di appalto, nei limiti del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e “a condizione che l’aggiudicazione definitiva non comportino una violazione dei principi di non discriminazione e di trasparenza”. In particolare, la documentazione di gara che sarà diventata efficace; pubblicata nella eventuale successiva procedura di affidamento potrà subire modifiche anche di rilievo rispetto a quella allegata in bozza al presente avviso. Il dialogo con gli Operatori Economici interessati si terrà il giorno 25/03/2021 ore 10:00 presso la sede della ASSL Cagliari, via P. della Francesca, 1 – Selargius (CA), Sala Arancio - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa Piano terra. A fini logistici-organizzativi, e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove in virtù delle misure restrittive imposte a seguito dell’emergenza Covid- 19, si apportino modifiche chiede di limitare la presenza ad un numero massimo di un (uno) Rappresentante per Società partecipante, confermando in anticipo la presenza all’incontro tramite mail all’indirizzo: xx.xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di copia del documento di identità, al C.S.A. o agli altri elaborati; fine di velocizzare le operazioni di registrazione. Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare i seguenti nominativi: - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatoreDott.ssa Xxxxxxx Xxxxxx, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’artTel. 110 del D. Lgs0000000000 – e-mail: xxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx - Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxx, Tel. 50/2016.0000000000 - e-mail: xxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxxxx.xx

Appears in 2 contracts

Samples: Avviso Di Consultazione Preliminare Di Mercato, Avviso Di Consultazione Preliminare Di Mercato

AVVERTENZE. Si L’offerta tecnica non dovrà recare, a pena di esclusione, alcun riferimento agli elementi che consentano di desumere l’offerta economica (prezzi, importi, durata, ecc.). Qualora ricorra l’ipotesi di cui all’art. 53 co. 5 lettera a (segreti tecnici o commerciali), l’offerta tecnica sarà eventualmente corredata da motivata e comprovata dichiarazione mediante la quale il concorrente precisa di non acconsentire l’accesso all’offerta tecnica per le parti di informazioni che costituiscono segreti tecnici o commerciali, avendo presente che in caso di mancato esplicito, motivato e comprovato diniego, la dichiarazione si intende resa in senso favorevole all’accesso. Tutte le relazioni e/o le dichiarazioni da inserire nell’area “Risposta tecnica” dovranno essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente ovvero da altro soggetto in grado di impegnare validamente il concorrente stesso e precisamente che: - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In nel caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica concorrente con identità plurisoggettiva non ancora costituito, le relazioni / dichiarazioni devono essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra tutti i soggetti che hanno facoltà costituiranno il raggruppamento o consorzio o GEIE; - nel caso di presentare “migliorie” sia presenteraggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE formalmente costituiti prima della presentazione dell'offerta, dal legale rappresentante o procuratore dell'impresa mandataria ovvero del Consorzio ordinario o GEIE;  nessuno degli aventi diritto- nel caso di consorzio di cui all'articolo 46, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, lettera f) del D.lgs 50/2016 e ss.mm.ii. dal legale rappresentante o procuratore del consorzio; - nel caso di aggregazioni di imprese di cui all’art. 45 lettera f) del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. aderenti al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà contratto di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, rete ai sensi dell’artdell'art. 32 comma 8 3, co. 4-quater, del D.Lgs. 50/2016D.L. 10 febbraio 2009, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino n. 5 convertito con modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016.dalla Legge 9 aprile 2009 n.33:

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.pordenone.it, www.comune.pordenone.it

AVVERTENZE. Ai sensi della legge n. 241/90, e successive modifiche ed integrazioni, in tema di procedimento amministrativo, l’istruttoria delle domande di contributo e le fasi inerenti la rendicontazione e la liquidazione, riferibili al procedimento relativo al presente bando, sono assegnate: • all’ufficio Contributi della società I.TER SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA per le domande presentate dalle imprese con sede destinataria dell’investimento localizzata nella ex provincia di Udine; • all’Ufficio camerale Agevolazioni della Sede di Pordenone per le domande presentate dalle imprese con sede destinataria dell’investimento localizzata nella ex provincia di Pordenone. A seguito della presentazione della domanda di contributo la Camera di Commercio I.A.A. di Pordenone - Udine provvederà al trattamento dei dati personali ivi contenuti, sia con strumenti cartacei che elettronici, esclusivamente al fine di consentire agli Uffici competenti la gestione del procedimento di concessione e/o erogazione. Si precisa che: prega di prendere visione dell’informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR (General Data Protection Regulation) Regolamento (UE) 2016/679 - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentatapubblicata sul sito internet dell’Ente camerale e delle sedi camerali territoriali. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella Ai fini dell’osservanza dei termini stabiliti dal presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economicabando, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti termini che scadano in parità” un giorno non lavorativo per la Camera di Commercio I.A.A. di Pordenone – Udine sono prorogati al primo giorno lavorativo seguente. Si ricorda che a decorrere dal 2018 è entrata in vigore la legge 4 agosto 2017, n. 124 (o i procuratori se legittimati a presentare Legge annuale per il mercato e modificare le offerte in base alla procurala concorrenza), verranno invitati modificata con il decreto crescita n. 34/2019 art. 35. A partire dall'esercizio finanziario 2018, le imprese sono tenute a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta)pubblicare nei propri siti internet o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno, le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, effettivamente erogati nell'esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e dai soggetti di cui all'articolo 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Nel caso in cui:  nessuno fra i I soggetti che hanno facoltà esercitano le attività di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno cui all'articolo 2195 del codice civile pubblicano nelle note integrative del bilancio di esercizio e dell'eventuale bilancio consolidato gli importi e le informazioni relativi a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti erogati. I soggetti che redigono il bilancio ai sensi dell'articolo 2435-bis del codice civile e quelli comunque non tenuti alla redazione della nota integrativa assolvono all'obbligo di cui al primo periodo mediante pubblicazione delle medesime informazioni e importi, entro il 30 giugno di ogni anno, su propri siti internet, secondo modalità liberamente accessibili al pubblico o, in mancanza di questi ultimi, sui portali digitali delle associazioni di categoria di appartenenza. A partire dal 1° gennaio 2020, l'inosservanza degli aventi dirittoobblighi di cui ai commi 125 e 125-bis comporta una sanzione pari all'1 per cento degli importi ricevuti con un importo minimo di 2.000 euro, ancorchè presente, offra una “miglioria”nonché la sanzione accessoria dell'adempimento agli obblighi di pubblicazione. Decorsi 90 giorni dalla contestazione senza che il trasgressore abbia ottemperato agli obblighi di pubblicazione, si provvederàapplica la sanzione della restituzione integrale del beneficio ai soggetti eroganti. Le sanzioni di cui al presente comma sono irrogate dalle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, seduta stantecomma 2, al pubblico sorteggiodel decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che hanno erogato il beneficio oppure, negli altri casi, dall'amministrazione vigilante o competente per materia. Si applica la legge 24 novembre 1981, n. 689, in quanto compatibile. Per il tramite del sorteggio verrà individuata gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'articolo 52 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara registrazione degli aiuti nel predetto sistema, con conseguente pubblicazione nella sezione trasparenza ivi prevista, operata dai soggetti che concedono o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, gestiscono gli aiuti medesimi ai sensi dell’art. 32 comma 8 della relativa disciplina, tiene luogo degli obblighi di pubblicazione posti a carico dei soggetti di cui ai commi 125 e 125-bis, a condizione che venga dichiarata l'esistenza di aiuti oggetto di obbligo di pubblicazione nell'ambito del D.Lgs. 50/2016Registro nazionale degli aiuti di Stato nella nota integrativa del bilancio oppure, ove non tenute alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso redazione della nota integrativa, sul proprio sito internet o, in mancanza, sul portale digitale delle associazioni di fallimento o categoria di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016.appartenenza

Appears in 2 contracts

Samples: www.pnud.camcom.it, www.pnud.camcom.it

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non L’attestazione del possesso dei requisiti di cui sopra deve essere fornita mediante dichiarazioni rese conformemente all’allegato 1, preferibilmente utilizzando il modello stesso e comunque fornendo tutte le indicazioni in esso richieste; la firma in calce non necessita di autenticazione, tuttavia, ex art. 38, comma 3, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, occorre trasmettere unitamente alla dichiarazione copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore. In assenza di copia del documento, la dichiarazione è possibile presentare offerte modificative nulla e non può essere successivamente regolarizzata. Il concorrente ha facoltà sia di utilizzare l’allegato modello debitamente compilato in ogni sua parte, sia di predisporne, per eventuali carenze di spazio o integrative di offerta già presentataaltre esigenze, uno redatto in proprio, contenente comunque le dichiarazioni ed informazioni richieste. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva Il concorrente, inoltre, ha la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche produrre, in presenza luogo delle dichiarazioni sostitutive di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economicacertificazioni, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti certificati in parità” originale o copia autentica o resa conforme all’originale ai sensi dell art. 19 D.P.R. n. 445/2000, comprovanti il possesso dei requisiti richiesti (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura)es. certificato C.C.I.A.A., verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offertacasellario, bilanci, ecc.). Nel caso Nella prima seduta pubblica, dopo l’esame della documentazione contenuta nella busta amministrativa sarà richiesto ad un numero di offerenti pari al 10 per cento delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore e scelti con sorteggio pubblico, di comprovare il possesso dei requisiti richiesti nel Bando di gara. Le società sorteggiate, ove non lo abbiano documentato, saranno pertanto invitate, entro dieci giorni dalla data della formale richiesta, a comprovare i requisiti e a produrre ogni altro documento idoneo a supportare quanto dichiarato. Tutta la suddetta documentazione dovrà essere presentata in cui:  nessuno originale, ovvero in copia munita di autentica notarile, ovvero in copia non autenticata se accompagnata dai rispettivi originali che saranno restituiti non appena l’Amministrazione avrà provveduto ad autenticare le copie. In successiva seduta riservata, il Responsabile del procedimento verificherà la documentazione fatta pervenire dai concorrenti sorteggiati a comprova del possesso dei requisiti sopraccitati. Medesima richiesta è altresì inoltrata, entro 10 giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche all’aggiudicatario e al concorrente che segue in graduatoria qualora, gli stessi, non siano compresi fra i soggetti che hanno facoltà concorrenti già sorteggiati. (art. 48 punto 2 D.L.vo 163/2007). La documentazione probatoria a conferma di presentare “migliorie” quanto dichiarato in sede di gara, quale, a titolo esemplificativo, comporterà: o copia dei bilanci consuntivi (compresi gli allegati) relativi agli anni in esame, con indicazione del punto da cui sia presente;  nessuno degli aventi dirittopossibile evincere il dato richiesto o dichiarazione, ancorchè presenteresa ai sensi e per gli effetti dell art. 76 D.P.R. n. 445/2000 dal revisore contabile o dal presidente del collegio sindacale o dal legale rappresentante di società di revisione contabile per quanto riguarda l’importo relativo alle forniture nel settore oggetto della gara negli ultimi tre esercizi o copia dei bilanci consuntivi (compresi gli allegati) relativi agli anni in esame, offra una “miglioria”con indicazione del punto specifico da cui sia possibile evincere la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) o dichiarazione, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 153 comma 1 76 D.P.R. n. 445/2000 dal revisore contabile o dal presidente del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DLcollegio sindacale o dal legale rappresentante di società di revisione contabile o fatture attestanti la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato richiesto per la partecipazione - per quanto riguarda l’attività di progettazione, realizzazione, supporto nell’accreditamento di almeno due strutture similari giunte alla certificazione AIFA come officina farmaceutica in ambito di produzioni di terapie avanzate, di cui almeno una con laboratorio di controllo qualità autorizzato: qualora si tratti di contratti eseguiti presso Amministrazioni ed enti pubblici, certificati rilasciati e vistati dagli enti medesimi; se, invece, trattasi di contratti d’appalto eseguiti presso enti o soggetti privati, i certificati sono rilasciati da questi ultimi e, quando ciò non sia possibile, è sufficiente una dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 32 comma 8 76 D.P.R. n. 445/2000 del D.Lgssoggetto aggiudicatario. 50/2016In ogni caso devono essere espressamente indicati i committenti, le forniture effettuate, le date e i rispettivi importi.. -per quanto riguarda l’esistenza di un sistema di qualità aziendale orientato alla consegna erogazione dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficaceservizi di qualifica e convalida in ambito GMP, le certificazioni di riferimento. E fatto obbligo ai concorrenti di produrre tutta la documentazione in lingua italiana. I documenti, i certificati e le dichiarazioni sostitutive, se redatti in lingua diversa dall’italiano, devono essere accompagnati, in alternativa: - da una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo originale dalle autorità diplomatiche o consolari italiane del Paese in cui sono stati redatti, oppure da un traduttore ufficiale; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa da un autocertificazione attestante la fedeltà della traduzione all’originale. Il concorrente dovrà inoltre a pena di esclusione dichiarare di accettare, con specifica approvazione ed apposita sottoscrizione, le clausole onerose del presente disciplinare e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; del Capitolato generale ai sensi dell’ art. 1341 cod. civ e di impegnarsi a: - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016garantire il servizio nel pieno rispetto delle prescrizioni previste nell’Allegato tecnico.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AVVERTENZE. Si precisa cheSono parte integrante del presente disciplinare di gara e costituiscono disciplina di gara le istruzioni contenute nei seguenti allegati: - Non se il partecipante è possibile presentare offerte modificative un costituendo raggruppamento temporaneo di imprese, un consorzio o integrative un GEIE, a pena di offerta già presentataesclusione tutta la documentazione allegata all’istanza per cui è normalmente richiesta la sottoscrizione o la sigla del partecipante, deve essere sottoscritta o siglata da tutti gli aderenti; - Le autocertificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o se in lingua straniera corredati di traduzione giurata. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazioneLa mancata apposizione del bollo, ove richiesto, determinerà la regolarizzazione dei relativi documenti a termini del DPR 642/1972. - La Stazione appaltante Appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economicamotivatamente, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se qualora nessuna offerta risulti delle offerte presentate venga ritenuta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DLcontratto secondo un giudizio tecnico sulla congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità dell'offerta stessa, ai sensi dell’art. 32 97 comma 8 1 del D.LgsD. Lgs. 50/201650/2016 o per motivi di pubblico interesse, alla consegna dei lavori dopo senza che l’aggiudicazione definitiva i concorrenti possano richiedere indennità o compensi di sorta. - Le comunicazioni tra l’Amministrazione e i concorrenti verranno effettuate attraverso fax, email posta ordinaria, ma preferibilmente attraverso posta elettronica certificata che dovrà essere indicata chiaramente nei documenti di gara. - Le richieste di chiarimento sulla documentazione di gara potranno essere presentate entro il termine massimo indicato nel presente bando di gara, le risposte agli stessi verranno pubblicate sul sito del Comune di Molinella nella home page e nella sezione amministrazione trasparente - bandi di gara e contratti, sarà diventata efficace; a carico di chi vorrà presentare l’offerta controllare sul sito. - NON saranno Non sono ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa offerte parziali, riferite ad un solo lotto, incomplete, condizionate e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. con riserva. È nulla l’offerta priva di sottoscrizione o agli altri elaboratisottoscritta da soggetto diverso dall’offerente se privo di legale rappresentanza o di procura; - In caso di fallimento o offerte con il medesimo punteggio complessivo si prediligerà l’offerta che ha ottenuto il miglior punteggio di risoluzione offerta tecnica e, in caso di ulteriore parità, mediante sorteggio. - Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta se valida e giudicata congrua. - La stazione appaltante, provvederà d’ufficio alla verifica del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatorepossesso dei prescritti requisiti se non accertati in precedenza e nel caso che tale verifica non dia esito positivo la Stazione Appaltante procederà all’escussione della cauzione provvisoria e alla segnalazione all’Autorità Nazionale Anti Corruzione, l’amministrazione si avvarrà della facoltà ai fini dell’irrogazione delle sanzioni di sostituzione prevista dall’artcui all’art. 110 213 comma 13 del D. Lgs. 50/201650/2016 all’applicazione della normativa vigente in materia di false dichiarazioni. - Sono a carico dell’aggiudicatario le spese di xxxxx, i diritti segreteria, scritturazione e registrazione del contratto nonché qualsiasi altro eventuale onere fiscale o tributario inerente il contratto stesso; spese di segreteria a cui vanno sommate le spese di registrazione del contratto. - Per tutto quanto qui non previsto nel presente disciplinare si richiama quanto prescritto dai contratti di concessione relativi ad entrambe le farmacie e documenti allegati, dal D. Lgs. 50 del 18/04/2016 e dal d.lgs 81/2008 in materia di sicurezza e costo del lavoro. - Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal D.lgs. 196/2003, si avvisa che i dati raccolti nel corso della procedura di espletamento di gara e di stipulazione del contratto saranno trattati ai soli fini previsti dalla normativa di settore, dalla normativa in materia di semplificazione amministrativa ovvero in caso di richiesta di accesso agli atti o di ricorso all’autorità giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Centrale Unica Di Committenza Dei Comuni

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui: nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente; nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. CSA o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunequarrata.it

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito e nel Capitolato speciale d’appalto con rinuncia ad ogni eccezioneeccezio- ne. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00R.D. 827/24. Xxxxxxxx Per- tanto nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare modifi- care le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica eco- nomica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui: - nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente; - nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata individua- ta la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Il Rup si riserva di valutare la congruità dell’offerta che in base ad elementi specifici faccia supporre la non congruità della medesima anche al di fuori dei casi di cui all’art. 97 comma 3 D.Lgs 50/2016; - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.LgsD. Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; . - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; elaborati di gara. - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatoreap- paltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. LgsD.Lgs. 50/2016. - l’Amministrazione comunale si riserva il diritto di revocare in qualsiasi momento la presente procedura senza che possa essere avanzata alcuna pretesa da parte di concorrenti o comunque interessati.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunequarrata.it

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non 1.1 Rischi connessi ai potenziali conflitti di interessi derivanti dall’Operazione CIE è possibile presentare offerte modificative o integrative stata considerata parte correlata di offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola Industria e Innovazione in quanto, alla data del presente Documento Informativo, essa è controllata da Aurelia S.r.l., holding di vertice del Gruppo Gavio, il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante quale si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare presume che eserciti un’ influenza notevole su Industria e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DLInnovazione, ai sensi dell’artdel Regolamento di Industria e Innovazione. 32 comma 8 In particolare, Xxxxxxx S.r.l.: ▪ detiene, direttamente e, indirettamente tramite la propria controllata Argo Finanziaria S.p.A., una partecipazione del D.Lgs52,26% in CIE; ▪ detiene, indirettamente tramite le proprie controllate Argo Finanziaria S.p.A. e Finanziaria di Partecipazioni e Investimenti S.p.A., una partecipazione del 10,477% in Industria e Innovazione; Argo Finanziaria S.p.A. e Finanziaria di Partecipazioni e Investimenti S.p.A. partecipano altresì al Patto di Sindacato, con una partecipazione complessivamente pari al 15,89% delle azioni sindacate. 50/2016Si segnala inoltre che: ▪ Industria e Innovazione detiene una partecipazione del 10% in CIE; ▪ Il Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficaceConsigliere Delegato di Industria e Innovazione, ricopre anche la carica di Consigliere di CIE; ▪ Il Xxxx. Xxxxxx Xxxxx ricopre le seguenti cariche: - Consigliere non indipendente e membro del Comitato Esecutivo di Industria e Innovazione; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaboratiConsigliere di Argo Finanziaria S.p.A.; - Amministratore Delegato di Finanziaria di Partecipazioni e Investimenti S.p.A.. L’Operazione consiste nell’acquisto da parte di Industria e Innovazione di una partecipazione del 10% in Energrid, società controllata al 100% da CIE. A tale riguardo sono stati adottati da Industria e Innovazione i presidi e le misure previsti dal Regolamento medesimo volti a ridurre il potenziale rischio di un conflitto di interesse. In caso particolare (i) il Comitato Consiliare è stato prontamente informato dell’Operazione ed è stato coinvolto nella fase di fallimento o istruttoria attraverso la ricezione di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà un flusso di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016informazioni tempestivo ed adeguato e (ii) ha rilasciato il proprio parere favorevole in merito all’Operazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.plc-spa.com

AVVERTENZE. Ai sensi della legge n. 241/90, e successive modifiche ed integrazioni, in tema di procedimento amministrativo, l’istruttoria delle domande di contributo e le fasi inerenti la rendicontazione e la liquidazione, riferibili al procedimento relativo al presente bando, sono assegnate: • all’ufficio Contributi della società I.TER SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA per le domande presentate dalle imprese con sede destinataria dell’investimento localizzata nella ex provincia di Udine; • all’Ufficio camerale Agevolazioni della Sede di Pordenone per le domande presentate dalle imprese con sede destinataria dell’investimento localizzata nella ex provincia di Pordenone. A seguito della presentazione della domanda di contributo la Camera di Commercio I.A.A. di Pordenone - Udine provvederà al trattamento dei dati personali ivi contenuti, sia con strumenti cartacei che elettronici, esclusivamente al fine di consentire agli Uffici competenti la gestione del procedimento di concessione e/o erogazione. Si precisa che: prega di prendere visione dell’informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR (General Data Protection Regulation) Regolamento (UE) 2016/679 - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentatapubblicata sul sito internet dell’Ente camerale e delle sedi camerali territoriali. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella Ai fini dell’osservanza dei termini stabiliti dal presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economicabando, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti termini che scadano in parità” un giorno non lavorativo per la Camera di Commercio I.A.A. di Pordenone – Udine sono prorogati al primo giorno lavorativo seguente. Si ricorda che a decorrere dal 2018 è entrata in vigore la legge 4 agosto 2017, n. 124 (o i procuratori se legittimati a presentare Legge annuale per il mercato e modificare le offerte in base alla procurala concorrenza), verranno invitati modificata con il decreto crescita n. 34/2019 art. 35. A partire dall'esercizio finanziario 2018, le imprese sono tenute a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta)pubblicare nei propri siti internet o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno, le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, effettivamente erogati nell'esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e dai soggetti di cui all'articolo 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Nel caso in cui:  nessuno fra i I soggetti che hanno facoltà esercitano le attività di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno cui all'articolo 2195 del codice civile pubblicano nelle note integrative del bilancio di esercizio e dell'eventuale bilancio consolidato gli importi e le informazioni relativi a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti erogati. A partire dal 1° gennaio 2020, l'inosservanza degli aventi dirittoobblighi di cui ai commi 125 e 125-bis comporta una sanzione pari all'1 per cento degli importi ricevuti con un importo minimo di 2.000 euro, ancorchè presente, offra una “miglioria”nonché la sanzione accessoria dell'adempimento agli obblighi di pubblicazione. Decorsi 90 giorni dalla contestazione senza che il trasgressore abbia ottemperato agli obblighi di pubblicazione, si provvederàapplica la sanzione della restituzione integrale del beneficio ai soggetti eroganti. Le sanzioni di cui al presente comma sono irrogate dalle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, seduta stantecomma 2, al pubblico sorteggiodel decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che hanno erogato il beneficio oppure, negli altri casi, dall'amministrazione vigilante o competente per materia. Per il tramite del sorteggio verrà individuata Si applica la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzelegge 24 novembre 1981, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea n. 689, in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016quanto compatibile.

Appears in 1 contract

Samples: www.pnud.camcom.it

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative ATTESTAZIONE DI CONSEGNA Il sottoscritto Contraente_ attesta di offerta già presentataaver ricevuto da __ cod. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 __ ___ n° iscrizione RUI ____ data iscrizione RUI ____ ___ una copia del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economicadocumento “Informativa sul distributore” conforme all’allegato 3 del Regolamento IVASSN.40/2018, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioriacopia del documento , si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, Informativa ai sensi dell’art. 32 133, comma 8 2, del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa Regolamento Intermediari della Consob adottato con delibera n. 20307 del 15 febbraio 2018” e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In una copia del documento “Elenco delle regole di comportamento del distributore” conforme all’Allegato 4 ter del Regolamento IVASS n° 40/2018 (nel caso di fallimento offerta fuori sede o nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga mediante tecniche di risoluzione comunicazione a distanza). Conferma inoltre di aver ricevuto una dichiarazione di adeguatezza contenente la descrizione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatoreconsiglio fornito e l’indicazione dei motivi posti alla base della raccomandazione, l’amministrazione si avvarrà nonché un’apposita informativa sui costi del prodotto e del servizio. LUOGO E DATA FIRMA DEL CONTRAENTE (o del Soggetto munito dei poteri di firma) SPAZIO RISERVATO AL SOGGETTO INCARICATO DELL’ADEGUATA VERIFICA Il sottoscritto ___ ___ cod. ____ _ ai sensi della facoltà normativa antiriciclaggio italiana e relativi regolamenti attuativi vigenti, in qualità di sostituzione prevista dall’artXxxxxxxx incaricato dell’Adeguata Verifica, attesta con la presente sottoscrizione di aver svolto tutte le attività prescritte a suo carico dalla normativa di riferimento in merito al Contraente (o al Soggetto munito dei poteri di firma) che ha compilato il presente modulo di sottoscrizione. 110 del D. Lgs. 50/2016.LUOGO E DATA FIRMA DEL SOGGETTO INCARICATO DELL’ADEGUATA VERIFICA

Appears in 1 contract

Samples: www.allianzgloballife.com

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non procederà alla valutazione delle offerte anomale ai sensi dell’art. 97 comma 3 del D.Lgs. 50/2016. All’aggiudicazione ed alla stipula del conseguente contratto per atto pubblico non potrà procedersi se l’impresa, provvisoriamente aggiudicataria, non conservi il possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione alla gara. L'aggiudicazione diventerà vincolante per l’Amministrazione dopo l’adozione del relativo provvedimento, mentre l'impresa concorrente è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentatavincolata sin dal momento della presentazione dell'offerta. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica una sola offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera Si precisa, altresì, che la documentazione oggetto di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” sanatoria indicata ai punti 4 (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procuraGaranzia provvisoria), 5 (Ricevuta dell’avvenuto pagamento all’ANAC) 7 (Procure) e al paragrafo AVVALIMENTO, nonché gli atti relativi alla composizione dei R.T.I. e dei Consorzi, dovranno essere di data antecedente al termine ultimo come sopra stabilito per la presentazione dell’offerta, pena l’esclusione. Ai sensi del D.Lgs.196/2003 e successive modificazioni i dati forniti dalle imprese partecipanti saranno trattati per le finalità connesse alla presente procedura. Le spese per la pubblicazione obbligatoria del bando di cui all’art. 5 del D.M. 2 dicembre 2016, quantificate in € 1.232,35 dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione, mentre le spese per la pubblicazione dell’esito di gara verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata comunicate dopo la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto stipula del contratto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse – ivi comprese quelle di registro ove dovute - La Stazione appaltante si riserva la facoltà relative alla stipulazione del contratto. I provvedimenti dirigenziali n. 164 del 4.02.2021, n. 391 del 11.03.2021 ed il capitolato sono accessibili all’indirizzo xxx.xxxxxxxxx.xxx-x.xx e sul sito del Comune di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze Teramo xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx Le informazioni riguardanti l’espletamento del servizio oggetto del presente appalto possono essere assunte tutti i giorni, negli orari di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 servizio, contattando il RUP potrà autorizzare il DL, RUP: dott.ssa Loana Presbiteri De Lassis ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche seguenti numeri telefonici: 0861/324406 – 346/0030398 mentre le informazioni relative al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso presente bando possono essere assunte contattando l’Ufficio Contratti ( Ginevra Di Giandomenico) tutti i giorni negli orari di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.teramo.it

AVVERTENZE. Si precisa L’istanza potrà essere consegnata presso l’Ufficio Protocollo del Comune, inviata tramite il servizio postale o via PEC all’indirizzo xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx.xx.xx. ================================================================================ Al fine di salvaguardare la sicurezza dei cittadini dovranno sempre essere rispettate le condizioni e prescrizioni previste nel CPI vigente al momento dell’evento e di altre che eventualmente dovessero essere stabilite dai competenti uffici comunali; il teatro potrà ospitare iniziative culturali, di spettacolo, ricreative, convegni, saggi e quant’altro attinente alla destinazione d’uso dello stesso; le succitate iniziative potranno essere direttamente promosse dall’amministrazione ovvero da soggetti terzi che, in tal caso, dovranno presentare istanza su specifica modulistica predisposta dagli uffici competenti e pubblicata sul proprio sito istituzionale; la struttura dovrà essere aperta al pubblico, potrà essere previsto il pagamento di una quota di ingresso che rimarrà interamente nelle casse dell’organizzatore e non potrà accedervi un numero di persone superiore a quello comunicato dall’amministrazione; per le iniziative promosse dall’amministrazione e per quelle proposte da soggetti terzi per le quali l’Ente abbia concesso il proprio patrocinio l’utilizzo del teatro deve intendersi a titolo gratuito, ad eccezione delle spese riferite ai servizi di cui ai successivi punti dall’1 al 8 e della cauzione a garanzia del corretto utilizzo del Teatro Comunale. per tutte le altre iniziative è prevista la preventiva corresponsione di una quota di utilizzo (serata ed eventuali prove e/o allestimenti la mattina) pari a: - Non è possibile presentare offerte modificative €. 500,00 per singola iniziativa riconducibile ad attività di carattere culturale, ricreativo, di spettacolo, convegni e quant’altro attinente alla destinazione d’uso del Teatro; €. 400,00 per ogni singola giornata aggiuntiva se in date immediatamente successive o integrative ravvicinate; €. 800,00 per l’organizzazione di offerta già presentatasaggi di fine anno; €. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente 640,00 per giorni 180 dalla presentazioneogni singola giornata aggiuntiva al saggio se in date immediatamente successive o ravvicinate; €. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà 100,00 per ogni altra mezza giornata per prove e/o allestimenti; €. 200,00 per ogni singola giornata di procedere all’aggiudicazione anche utilizzo dei locali “Arti Musicali” con ingresso indipendente dal Teatro; €. 100,00 per ogni singola giornata aggiuntiva dei succitati locali “Arti Musicali” se in presenza date immediatamente successive o ravvicinate; €. 50,00 per ogni singola giornata di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 utilizzo del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori migliori offerenti in paritàDance Floor” (o disponibile a breve - da posizionare e disinstallare a fine evento a cura dell’organizzatore) - gratuito fino al 31.12.2021; €. 75,00 per ogni singola giornata di utilizzo del videoproiettore - gratuito fino al 31.12.2021; le succitate quote di utilizzo si intendono ad oggi ridotte del 60% stante il limitato utilizzo dei posti a sedere in sicurezza. Al fine di garantire una maggiore efficienza ed efficacia del procedimento finalizzato al rilascio della concessione d’uso del teatro e, in particolare, una maggior tutela del bene, di seguito si individuano i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte servizi che dovranno essere attuati in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà occasione di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016.ogni evento organizzato:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.selargius.ca.it

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non è possibile presentare offerte modificative sono consentite e si intendono nulle eventuali correzioni e/o integrative di offerta già presentataaggiunte effettuate sulla presente scheda contrattuale successivamente alla stampa della medesima. - Che l’offerta presentata vincola Il Contraente può recedere dal contratto ai sensi del D.Lgs. 7/09/2005, n. 209, secondo le modalità indicate nelle Condizioni di contratto, ottenendo il concorrente rimborso delle somme versate al netto di EUR 50 quali oneri per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà procedura di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto emissione del contratto. - Il pagamento dei premi avviene tramite bonifico bancario a favore di Crédit Agricole Vita S.p.A.. La Stazione appaltante si riserva data di valuta dell’accredito sul conto intestato alla Società coincide con la facoltà data di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze valuta di interesse pubblicoaddebito sul conto corrente del Contraente. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DLXxxxxxxx Xxxxxxx Il sottoscritto Contraente dichiara di aver preso visione ed esatta conoscenza delle Condizioni contrattuali che accetta in ogni loro parte; in partico- lare, ai sensi dell’art. 32 comma 8 1341 del D.Lgs. 50/2016codice civile, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficaceapprova specificatamente i seguenti articoli: 1 - Prestazioni contrattuali; 2 - NON saranno ammesse variantiPremio, attribuzione delle quote e costi di gestione; l’impresa quindi verrà esclusa 3 - Conclusione, entrata in vigore, durata e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà contratto; 4 - Diritto di recesso dal contratto; 5 - Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato; 8 - Riscatto; 14 - Pagamenti della facoltà Società; 15 - Rinvio alle norme di sostituzione prevista dall’artlegge. 110 del D. Lgs. 50/2016I sottoscritti Contraente e Assicurato dichiarano inoltre di aver ricevuto il Progetto esemplificativo delle prestazioni rielaborato in forma personaliz- zata.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili E Di Tipo Unit Linked

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non Il presente documento è possibile presentare offerte modificative o integrative stato redatto da CheBanca! e sintetizza le principali caratteristiche finanziarie ed i principali fattori di offerta già presentatarischio del Prestito Obbligazionario fino a EUR 50.000.000 denominato “Obbligazione Mediobanca a Tasso Fisso con scadenza 13 aprile 2026” È espressamente escluso ogni intento pubblicitario dal contenuto e dalla funzione del presente documento, il quale deve essere usato soltanto per scopi informativi privati dell’investitore, riporta solo le informazioni ritenute più rilevanti per la comprensione del prodotto finanziario e dei suoi rischi, non costituisce un’analisi di tutte le questioni trattabili ed ha una valenza meramente illustrativa delle informazioni contenute nel Prospetto di Base costituito dalla Nota Informativa, come di volta in volta eventualmente supplementata, depositata presso la Consob in data 7 luglio 2022 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 0456386/22 del 6 luglio 2022, redatta in conformità al Regolamento (UE) 2017/1129 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017 (il “Regolamento Prospetto”) e del Regolamento Delegato (UE) 2019/980 della Commissione del 14 marzo 2019 (il “Regolamento Delegato 980”) documenti di riferimento quanto alla disciplina dello strumento finanziario descritto. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'artcontrasto tra quanto illustrato nel presente documento e le disposizioni contenute del Prospetto di Base e nelle pertinenti Condizioni Definitive, prevarranno queste ultime. 77 Prima di effettuare una qualsiasi operazione avente ad oggetto le Obbligazioni, l’intermediario deve verificare se l’investimento è adeguato all’investitore. Per una migliore comprensione e un’attenta valutazione del X.X. 000/00prodotto ivi descritto, dei costi e dei rischi ad essi connessi si rimanda integralmente al Prospetto di Base, alle relative Condizioni Definitive e alla relativa nota di sintesi del prestito obbligazionario disponibili sul sito dell’emittente xxx.xxxxxxxxxx.xxx, presso le filiali di CheBanca! e sul sito di CheBanca! xxx.xxxxxxxx.xx. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica Per quanto attiene in particolare ai rischi riconducibili a questi strumenti, si rinvia alla sezione “Fattori di apertura dell'offerta economicaRischio” della Nota Informativa e delle Condizioni Definitive, dove sono riprodotti i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti rischi connessi agli strumenti finanziari oggetto del presente documento. Le informazioni contenute nel presente documento, ivi comprese quelle sui rischi, sul trattamento fiscale e sul dettaglio dei costi relativi agli strumenti finanziari qui descritti, non sono e non devono essere intese come ricerca in parità” (materia di investimenti, né come raccomandazione, sollecitazione, offerta o i procuratori se legittimati consulenza in materia di investimenti, legale, fiscale, o di altra natura. Pertanto, esse devono essere necessariamente integrate con quelle, a presentare e modificare le offerte cui si rinvia, messe a disposizione dall’intermediario in base alla procura)normativa applicabile, verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso oltre che con quelle reperibili, nel Prospetto di Base, nelle Condizioni Definitive e nella nota di sintesi del prestito obbligazionario, che sono le uniche alle quali l’investitore dovrà riferirsi prima di prendere qualsiasi decisione in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà materia di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016investimento.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Di Calcolo Interessi Fissi

AVVERTENZE. Si precisa cheIl firmatario della presente richiesta è responsabile della completezza e veridicità delle informazioni fornite, ivi compresa la sussistenza dei requisiti di partecipazione al Fondo. + La sottoscrizione e consegna della presente richiesta non comporta l’adesione al Fondo. L’adesione avviene solamente con la formalizzazione del Modulo di adesione e la ricezione di questo da parte del Fondo. Il Modulo di adesione, precompilato sulla base delle informazioni e dei dati riportati nella presente richiesta, dovrà essere firmato in triplice copia dal lavoratore e dal datore di lavoro e quindi consegnato al Fondo: - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative si ricorda di offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva verificare la facoltà correttezza dei contenuti del Modulo di adesione prima di procedere all’aggiudicazione anche in presenza alla sua firma. Entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione del Modulo di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente adesione, il Fondo invierà una lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezioneconferma dell’avvenuta iscrizione, recante le credenziali di accesso all’area riservata dei Servizi Online. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). + Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti cui la posizione individuale rimanga priva del tutto di consistenza per un anno, l’aderente può perdere la propria qualifica; in tali casi il Fondo può avvalersi della clausola risolutiva espressa comunicando all’aderente, almeno 60 giorni prima del decorso del termine, che hanno facoltà provvederà alla cancellazione dello stesso dal libro aderenti, salvo che questi effettui un versamento prima del decorso del suddetto termine. + Si raccomanda di presentare prendere visione A) dell’Indicatore sintetico del costo (ISC) riportato nella Scheda migliorieI costisia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una della Parte I miglioriaLe informazioni chiave per l’aderente”, per avere maggiori informazioni sul regime dei costi; B) del paragrafo “Quanto potresti ricevere quando andrai in pensione”, nella Scheda 'Presentazione', della Parte I “Le informazioni chiave per l'aderente” della Nota informativa per valutare la copertura pensionistica che si provvederàvuole conseguire rispetto alla possibile evoluzione della posizione individuale e dell’importo della prestazione pensionistica attesa. È inoltre possibile effettuare simulazioni personalizzate della pensione complementare mediante il motore di calcolo “Calcola la tua pensione” presente sul sito internet xxx.xxxxxxxxxx.xx. I citati documenti, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o unitamente allo Statuto ed agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatoreregolamenti adottati dal Fondo Pensione Laborfonds (quali, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016ad esempio, il Documento sul regime fiscale e il Documento sulle anticipazioni), sono disponibili sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Richiesta Per La Stampa Del Modulo Di Adesione

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione stazione appaltante si riserva riserva, a suo insindacabile giudizio, di revocare la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà procedura ovvero di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna all’affidamento dei lavori per motivi di pubblico interesse; in tali casi le imprese concorrenti non potranno vantare diritti o pretese alcuni, né per il fatto di avere presentato offerta risulti né per effetto del mancato affidamento. ⮚ Si precisa che non si è ritenuto economicamente e tecnicamente conveniente suddividere l’appalto in lotti funzionali o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DLprestazionali, ai sensi dell’art. 32 51, comma 8 1 del D.Lgs.n.50/16, in quanto l’importo complessivo a base d’appalto dell’intervento di cui trattasi garantisce comunque il rispetto dell’acceso al mercato delle microimprese, piccole e medie imprese; ⮚ L’aggiudicazione resta subordinata alla verifica del possesso dei requisiti generali e speciali dichiarati dall’impresa in sede di gara, al positivo esito delle verifiche previste dalla vigente disciplina antimafia, al versamento delle spese contrattuali nei termini richiesti e alla trasmissione della documentazione dovuta dalla ditta per la stipula del contratto, secondo quanto riportato al punto G) del presente disciplinare; ⮚ Il contratto verrà stipulato entro 120 giorni dall’ efficacia dell’aggiudicazione. ⮚ Qualora, a seguito delle verifiche, dovesse risultare che l’aggiudicatario non è in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara ovvero non rispetti gli adempimenti previsti a suo carico prima della stipula del contratto, lo stesso decadrà dall’aggiudicazione che fino a tale momento deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva espressa, fatto salvo il risarcimento del danno. Si rammenta che la non veridicità delle dichiarazioni rese in sede di gara, accertata in sede di verifica, comporta per il dichiarante non solo la decadenza immediata dei benefici eventualmente ottenuti sulla base della dichiarazione falsa, ma anche l’applicazione delle sanzioni penali previste dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 e smi. ⮚ Ai sensi dell’art. 100 del D.Lgs. 50/2016n. 50/16, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove l’Ente si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In riserva la facoltà, in caso di fallimento fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’artai sensi dell'art. 110 108 del D. Lgs. 50/2016D.Lgs.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Di Procedura Aperta

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non è possibile presentare offerte modificative La presente indagine riveste solo il carattere di analisi preliminare finalizzata all’individuazione di uno o integrative più immobili in locazione. Le proposte che perverranno non vincoleranno in alcun modo l’ICQRF alla sottoscrizione di offerta già presentataun contratto di locazione. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante L’ICQRF si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara selezionare alcuna offerta o di prorogarne selezionare una o più offerte ritenute idonee alle finalità della presente indagine, nonché di recedere dalla procedura in qualunque momento e senza obbligo di motivazione. Nessun diritto sorge in capo all’offerente per effetto della presentazione della domanda di partecipazione. Con la data ove lo richiedano motivate esigenzepartecipazione al presente annuncio, senza l’offerente prende atto che l’ICQRF non ha alcun obbligo di comunicare l’esito dell’indagine e che, per l’effetto, è onere del partecipante richiedere informazioni sullo stato del procedimento. L’Amministrazione potrà procedere alla valutazione anche in presenza di una sola proposta valida, sempre che sia ritenuta idonea e conveniente per l’Amministrazione medesima. Per effetto di quanto disposto dall’art.3, comma 6, del D.L. 95/2012 conv. in L.135/2012, nel caso di formalizzazione del contratto di locazione, si applicherà la riduzione del 15 per cento sul canone congruito dall'Agenzia del Demanio; ai sensi del successivo comma 10, qualora l’offerta provenga da un Ente pubblico non territoriale, ricompreso nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuato dall'ISTAT ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, MIPAAF - Lab. Perugia - Prot. Interno N.0186915 del 23/04/2021 n. 196, si applicherà, nel caso di successiva formalizzazione, una riduzione del 30 per cento del valore locativo congruito dalla competente Commissione di congruità dell'Agenzia del demanio. E’ garantita la facoltà per l’offerente di revocare l’offerta tramite comunicazione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o via posta elettronica certificata: xxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. In assenza di tali comunicazioni, l’offerta si riterrà valida ed efficace fino alla conclusione della presente procedura. In ogni caso l’ICQRF non corrisponderà rimborso alcuno, a qualsiasi titolo o ragione, per la documentazione presentata che sarà acquisita agli atti e non verrà restituita. Non sarà possibile riconoscere alcun diritto di intermediazione ad operatori ed agenzie del settore immobiliare che faranno pervenire offerte in nome e per conto di propri clienti. L’ICQRF potrà effettuare uno o più sopralluoghi, concordati con l’offerente, sugli immobili proposti, al fine di verificarne l’idoneità rispetto alle finalità della presente indagine immobiliare. I dati personali saranno trattati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Con l’invio dell’offerta, i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa esprimono, pertanto, il loro assenso al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016predetto trattamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.politicheagricole.it

AVVERTENZE. Si precisa cheIl mezzo in questione potrà essere visionato, compresa la relativa documentazione (libretto di circolazione, etc) dalle ore 10,00 alle ore 12,00 dei giorni di martedì e venerdì presso la sede comunale di Via Chiesa n° 6 a Setzu e previo accordo con il Responsabile del Servizio Tecnico, Xxx. Xxxxxxx Xxxxx, al seguente numero di telefono: - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative 070/0000000 Il Presidente di offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la gara ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata sospendere la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara stessa o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzerinviarla ad altra data, senza che i concorrenti possano avanzare vantare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà L’aggiudicazione effettuata dal presidente di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea gara è provvisoria ed è subordinata alla verifica di quanto dichiarato in relazione all’oggetto merito alle generalità del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DLsottoscrittore, ai sensi dell’artdati richiesti in merito all’eventuale iscrizione dell’impresa presso la Camera di Commercio ed al possesso dei requisiti a contrattare. 32 comma 8 Ad avvenuta aggiudicazione questo Servizio provvederà a trasmettere all’acquirente la comunicazione di provvedimento di aggiudicazione. L’aggiudicatario dovrà versare la somma relativa all’importo aggiudicato entro e non oltre giorni dieci dalla data di comunicazione di aggiudicazione; in caso contrario l’aggiudicatario sarà ritenuto decaduto da qualsiasi diritto. In tal caso l’aggiudicazione avverrà a favore del D.Lgssuccessivo offerente a scorrere secondo graduatoria. 50/2016Non è prevista la possibilità di dilazioni del pagamento. Il ritiro dell’automezzo potrà effettuarsi dopo il versamento della somma aggiudicata, alla consegna presentazione della polizza assicurativa, nonché dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficacedocumenti dell’avvenuta trascrizione della nuova proprietà al P.R.A. con relativo aggiornamento della carta di circolazione. • Il versamento sopra citato dovrà essere effettuato a favore del Comune di setzu, con la causale “Acquisto automezzo comunale Fiat panda targato XX 000000” su x/x xxxxxxx x° XXX X° 00000000, xxxxxxxxx xx Comune di Setzu – Servizio di Tesoreria, causale “acquisto Fiat Panda targata CA 648119”; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi Il presente bando verrà esclusa pubblicato sul sito web istituzionale del Comune di Setzu xxx.xxxxxx.xxxxx.xx.xx, sul sito della Regione Sardegna e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche sull’albo pretorio on line del Comune di Setzu fino al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso 02/01/2014. L’apertura delle offerte è prevista per il giorno 07/01/2014 alle ore 10:00 presso l’Ufficio Tecnico del Comune di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatoreSetzu in Xxx Xxxxxx x° 0. Setzu, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016.29/11/2013

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Procedura Aperta Per L’alienazione Di Automezzo Di Proprieta‘ Comunale

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non Il presente documento è possibile presentare offerte modificative o integrative stato redatto da CheBanca! e sintetizza le principali caratteristiche finanziarie ed i principali fattori di offerta già presentatarischio del Prestito Obbligazionario fino a EUR 50.000.000 denominato “Obbligazione Mediobanca a Tasso Fisso con scadenza 14 febbraio 2025” È espressamente escluso ogni intento pubblicitario dal contenuto e dalla funzione del presente documento, il quale deve essere usato soltanto per scopi informativi privati dell’investitore, riporta solo le informazioni ritenute più rilevanti per la comprensione del prodotto finanziario e dei suoi rischi, non costituisce un’analisi di tutte le questioni trattabili ed ha una valenza meramente illustrativa delle informazioni contenute nel Prospetto di Base costituito dalla Nota Informativa, come di volta in volta eventualmente supplementata, depositata presso la Consob in data 7 luglio 2022 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 0456386/22 del 6 luglio 2022, redatta in conformità al Regolamento (UE) 2017/1129 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017 (il “Regolamento Prospetto”) e del Regolamento Delegato (UE) 2019/980 della Commissione del 14 marzo 2019 (il “Regolamento Delegato 980”) documenti di riferimento quanto alla disciplina dello strumento finanziario descritto. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'artcontrasto tra quanto illustrato nel presente documento e le disposizioni contenute del Prospetto di Base e nelle pertinenti Condizioni Definitive, prevarranno queste ultime. 77 Prima di effettuare una qualsiasi operazione avente ad oggetto le Obbligazioni, l’intermediario deve verificare se l’investimento è adeguato all’investitore. Per una migliore comprensione e un’attenta valutazione del X.X. 000/00prodotto ivi descritto, dei costi e dei rischi ad essi connessi si rimanda integralmente al Prospetto di Base, alle relative Condizioni Definitive e alla relativa nota di sintesi del prestito obbligazionario disponibili sul sito dell’emittente xxx.xxxxxxxxxx.xxx, presso le filiali di CheBanca! e sul sito di CheBanca! xxx.xxxxxxxx.xx. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica Per quanto attiene in particolare ai rischi riconducibili a questi strumenti, si rinvia alla sezione “Fattori di apertura dell'offerta economicaRischio” della Nota Informativa e delle Condizioni Definitive, dove sono riprodotti i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti rischi connessi agli strumenti finanziari oggetto del presente documento. Le informazioni contenute nel presente documento, ivi comprese quelle sui rischi, sul trattamento fiscale e sul dettaglio dei costi relativi agli strumenti finanziari qui descritti, non sono e non devono essere intese come ricerca in parità” (materia di investimenti, né come raccomandazione, sollecitazione, offerta o i procuratori se legittimati consulenza in materia di investimenti, legale, fiscale, o di altra natura. Pertanto, esse devono essere necessariamente integrate con quelle, a presentare e modificare le offerte cui si rinvia, messe a disposizione dall’intermediario in base alla procura)normativa applicabile, verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso oltre che con quelle reperibili, nel Prospetto di Base, nelle Condizioni Definitive e nella nota di sintesi del prestito obbligazionario, che sono le uniche alle quali l’investitore dovrà riferirsi prima di prendere qualsiasi decisione in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà materia di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016investimento.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Di Calcolo Interessi Fissi

AVVERTENZE. Si precisa cheTermine di presentazione ricorso: 30 giorni decorrenti dalla ricezione della comunicazione di cui all’art. 76. - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. - Che E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché validapresentata. - La presentazione dell'offerta dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito invito, nel Capitolato Speciale d’Appalto e nello schema di contratto con rinuncia ad ogni eccezione. eccezione - In caso di medesime La presentazione delle offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 è compiuta quanto il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offertal’orario della registrazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione all’aggiudicazione definitiva ove lo lor richiedano motivate esigenze e sopravvenute esigenze di interesse pubblico, anche connesse a limitazioni di spesa imposte da leggi regolamenti e/o altri atti amministrativi, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa non equivale ad accettazione dell’offerta e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione può essere revocata qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016la Stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.ifac.cnr.it

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non è possibile presentare offerte modificative Le stazioni appaltanti escludono un operatore economico in qualunque momento della procedura, qualora risulti che l’operatore economico si trova, a causa di atti compiuti o integrative omessi prima o nel corso della procedura, in una delle situazioni di offerta già presentatacui ai punti precedenti. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante Un operatore economico, o un subappaltatore, che si riserva la facoltà trovi in una delle situazioni di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, esclusione cui al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva non superiore a 18 mesi ovvero abbia riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato, o al comma 5 del medesimo D.Lgs. 50/2016, è ammesso a provare di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall’illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti. Se la stazione appaltante ritiene che le misure di cui sopra siano sufficienti, l’operatore economico non è escluso della procedura d’appalto; viceversa dell’esclusione viene data motivata comunicazione all’operatore economico. Un operatore economico escluso con sentenza definitiva dalla partecipazione alle procedure di appalto non può avvalersi della possibilità sopra prevista nel corso del periodo di esclusione derivante da tale sentenza. Se la sentenza di condanna definitiva non fissa la durata della pena accessoria della incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione, ovvero non sia intervenuta riabilitazione, tale durata è pari a cinque anni, salvo che la pena principale sia di durata inferiore, e in tale caso è pari alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa durata della pena principale e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove a tre anni, decorrenti dalla data del suo accertamento definitivo, nei casi di cui ai commi 4 e 5 ove non sia intervenuta sentenza di condanna. Le cause di esclusione sopra previste non si apportino modifiche applicano alle aziende o società sottoposte a sequestro o confisca ai sensi dell’articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356 o degli articoli 20 e 24 del decreto legislativo n. 159 del 2011, ed affidate ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario, limitatamente a quelle riferite al C.S.A. o agli altri elaborati; - periodo precedente al predetto affidamento. In caso di fallimento presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, nelle procedure di risoluzione gara e negli affidamenti di subappalto, la stazione appaltante ne dà segnalazione all’Autorità che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l’iscrizione nel casellario informatico ai fini dell’esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto ai sensi del contratto comma 1 del medesimo D.Lgs. 50/2016 fino a due anni, decorso il quale l’iscrizione è cancellata e perde comunque efficacia. Non possono essere affidatari di subappalti e non possono stipulare i relativi contratti i soggetti per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà i quali ricorrano i motivi di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016esclusione sopra previsti.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Di Gestione E Uso Dello Stadio S. Cabassi E Del Campo Da Calcio, Posto a Carpi (Mo), via Sigonio 21/23 Di Proprietà Comunale

AVVERTENZE. 1.1 Rischi connessi ai potenziali conflitti di interessi derivanti dall’Operazione Argo Finanziaria e CIE sono state considerate parti correlate di Industria e Innovazione in quanto, alla data del presente Documento Informativo, sono controllate da Aurelia S.r.l., società holding del Gruppo Gavio, la quale si presume che eserciti un’influenza notevole su Industria e Innovazione, ai sensi del Regolamento di Industria e Innovazione. In particolare, Xxxxxxx S.r.l.: ▪ detiene il 100% di Argo Finanziaria; ▪ detiene, direttamente e, indirettamente tramite le proprie controllate Argo Finanziaria, SEA S.p.A. e SIAS S.p.A. una partecipazione del 61,06% in CIE; ▪ detiene, indirettamente tramite le proprie controllate Argo Finanziaria e Finanziaria di Partecipazioni e Investimenti S.p.A. ed Energrid, una partecipazione del 11,833% in Industria e Innovazione; Argo Finanziaria e Finanziaria di Partecipazioni e Investimenti S.p.A. partecipano altresì al Patto di Sindacato1, con una partecipazione complessivamente pari al 16,19% delle azioni sindacate. Si precisa segnala inoltre che: - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative , alla data del presente Documento Informativo, Industria e Innovazione detiene una partecipazione del 10% in CIE ed una partecipazione del 10% in Energrid. Inoltre, nel corso della seduta del Consiglio di offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola Amministrazione di Industria e Innovazione del 18 dicembre 2013 che ha approvato la formulazione della proposta contrattuale ad Argo Finanziaria e a CIE, il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00Presidente Xxx. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica Xxxxxxxx, il Consigliere Delegato Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx ed il Consigliere Xxxxxx Xxxxx hanno informato gli altri componenti del Consiglio di apertura dell'offerta economica, Amministrazione ed i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà componenti del Collegio Sindacale di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà essere portatori di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di un potenziale interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, rilevante ai sensi dell’art. 32 comma 8 2391 del D.LgsCodice Civile. 50/2016In particolare, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficacedata del presente Documento Informativo: ▪ l’Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx ricopre le seguenti cariche: - Presidente del Consiglio di Amministrazione di Industria e Innovazione; - NON saranno ammesse variantiConsigliere di A.S.T.M. S.p.A.2; l’impresa quindi verrà esclusa ▪ il Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx ricopre le seguenti cariche: - Consigliere Delegato di Industria e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaboratiInnovazione; - In caso Consigliere di fallimento o CIE; - Consigliere di Energrid 2; ▪ il Xxxx. Xxxxxx Xxxxx ricopre le seguenti cariche: - Consigliere non indipendente e membro del Comitato Esecutivo di Industria e Innovazione; - Consigliere di Autostrada dei Fiori S.p.A. 2; - Consigliere Delegato di Finanziaria di Partecipazioni e Investimenti S.p.A.2; - Amministratore Unico di Logistica Tirrenica S.p.A. 2; - Consigliere di SATAP S.p.A. 2; - Consigliere di SIAS S.p.A. 2; - Vice Presidente vicario e Consigliere Delegato di SALT S.p.A.2; - Amministratore Unico di Terminal Etruria S.p.A. 2. Il Contratto disciplina i termini e le condizioni (i) della risoluzione dell’Accordo di Programma, (ii) della cessione della Partecipazione CIE – subordinatamente al verificarsi di determinate condizioni sospensive - e della Partecipazione Energrid e (iii) della rimodulazione delle obbligazioni di Industria e Innovazione alla scadenza del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016Prestito Obbligazionario relativamente alla quota detenuta da Argo Finanziaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.plc-spa.com

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle Le clausole contenute che prevedono oneri e obblighi a carico dell’Associato, nullità, decadenze, esclusioni, sospensioni e limitazioni della garanzia, rivalse, nonché le informazioni che riguardano limitazioni ed esclusioni sono identificate nella presente lettera Nota in questo modo con particolare attenzione. e nelle Condizioni di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - assicurazione in grassetto, e sono da leggere In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'artsinistro, l’Associato deve preventivamente contattare la Centrale Operativa UniSalute per prenotare la prestazione o il ricovero presso una struttura sanitaria convenzionata con UniSalute. 77 All’atto della prestazione l’Assicurato dovrà presentare alla struttura convenzionata i documenti attestanti la propria identità, oltre alla prescrizione medica, qualora richiesta. Le prestazioni autorizzate da UniSalute, saranno liquidate da UniSalute direttamente alla struttura convenzionata, salvo eventuali scoperti e franchigie previsti nelle singole garanzie. All'interno dell’Area riservata accessibile dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx, l’Associato potrà consultare e conoscere con precisione le strutture ed i medici convenzionati dedicati al suo specifico Piano sanitario. Per le modalità e termini riferiti all’attivazione del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica servizio di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”denuncia del sinistro, si provvederàrimanda all’art. C.1 DENUNCIA DEL SINISTRO del capitolo C –SINISTRI nelle CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE. Qualora siano erogati servizi non previsti dal Piano sanitario e/o non autorizzati da UniSalute, seduta stantel’Assicurato provvederà al pagamento degli stessi direttamente al centro sanitario convenzionato. In occasione del primo sinistro nella struttura sanitaria convenzionata, al pubblico sorteggioil dentista provvederà all’effettuazione della prima visita e redigerà la “scheda anamnestica” relativa all’apparato masticatorio dell’Associato. Le prestazioni previste dal Piano sanitario eseguite in strutture non convenzionate, sono rimborsate secondo i limiti contrattuali indicati nelle Condizioni di assicurazione. Per richiedere il tramite rimborso di quanto speso l’Associato dovrà utilizzare il modulo cartaceo che verrà fornito. Il modulo di rimborso, debitamente compilato e firmato, dovrà essere inviato via posta alla sede del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà Fondo, unitamente a copia della documentazione medica e di non dare luogo alla gara o spesa indicata nelle Condizioni di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenzeassicurazione al seguente indirizzo: XXXXX XXXX Xxx Xxxxxx, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/20160 – 00187 ROMA.

Appears in 1 contract

Samples: www.fondofasa.it

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non La Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 209, comma 2, del D.lgs. 50/2016, comunica che il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La presentazione delle offerte è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola compiuta quando il concorrente per giorni 180 ha completato tutti i passi previsti dalla presentazioneprocedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera richiesta di invito offerta (RDO), nel capitolato speciale di appalto e nello schema di contratto con rinuncia ad a ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate e sopravvenute esigenze d’interesse pubblico anche connesse a limitazioni di interesse pubblicospesa imposte da leggi, regolamenti e/o altri atti amministrativi, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - Ai sensi dell’artL’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. 153 comma 1 L’aggiudicazione dell’appalto è approvata dalla Stazione appaltante entro 120 giorni dal ricevimento della proposta di aggiudicazione o dalla conclusione del DPR 207/2010 procedimento di verifica dell’anomalia. Tale provvedimento, fino a quando il RUP potrà autorizzare il DLcontratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione aggiudicatrice. L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. 50/2016Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso presente appalto, il D.lgs. 50/2016 Identificativo di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016Gara (CIG).

Appears in 1 contract

Samples: www.unifi.it

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non Il presente documento è possibile presentare offerte modificative o integrative stato redatto da CheBanca! e sintetizza le principali caratteristiche finanziarie ed i principali fattori di offerta già presentatarischio del Prestito Obbligazionario fino a EUR 250.000.000 denominato “Obbligazione Mediobanca a Tasso Fisso con scadenza 14 novembre 2025” È espressamente escluso ogni intento pubblicitario dal contenuto e dalla funzione del presente documento, il quale deve essere usato soltanto per scopi informativi privati dell’investitore, riporta solo le informazioni ritenute più rilevanti per la comprensione del prodotto finanziario e dei suoi rischi, non costituisce un’analisi di tutte le questioni trattabili ed ha una valenza meramente illustrativa delle informazioni contenute nel Prospetto di Base costituito dalla Nota Informativa, come di volta in volta eventualmente supplementata, depositata presso la Consob in data 7 luglio 2022 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 0456386/22 del 6 luglio 2022, redatta in conformità al Regolamento (UE) 2017/1129 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017 (il “Regolamento Prospetto”) e del Regolamento Delegato (UE) 2019/980 della Commissione del 14 marzo 2019 (il “Regolamento Delegato 980”) documenti di riferimento quanto alla disciplina dello strumento finanziario descritto. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'artcontrasto tra quanto illustrato nel presente documento e le disposizioni contenute del Prospetto di Base e nelle pertinenti Condizioni Definitive, prevarranno queste ultime. 77 Prima di effettuare una qualsiasi operazione avente ad oggetto le Obbligazioni, l’intermediario deve verificare se l’investimento è adeguato all’investitore. Per una migliore comprensione e un’attenta valutazione del X.X. 000/00prodotto ivi descritto, dei costi e dei rischi ad essi connessi si rimanda integralmente al Prospetto di Base, alle relative Condizioni Definitive e alla relativa nota di sintesi del prestito obbligazionario disponibili sul sito dell’emittente xxx.xxxxxxxxxx.xxx, presso le filiali di CheBanca! e sul sito di CheBanca! xxx.xxxxxxxx.xx. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica Per quanto attiene in particolare ai rischi riconducibili a questi strumenti, si rinvia alla sezione “Fattori di apertura dell'offerta economicaRischio” della Nota Informativa e delle Condizioni Definitive, dove sono riprodotti i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti rischi connessi agli strumenti finanziari oggetto del presente documento. Le informazioni contenute nel presente documento, ivi comprese quelle sui rischi, sul trattamento fiscale e sul dettaglio dei costi relativi agli strumenti finanziari qui descritti, non sono e non devono essere intese come ricerca in parità” (materia di investimenti, né come raccomandazione, sollecitazione, offerta o i procuratori se legittimati consulenza in materia di investimenti, legale, fiscale, o di altra natura. Pertanto, esse devono essere necessariamente integrate con quelle, a presentare e modificare le offerte cui si rinvia, messe a disposizione dall’intermediario in base alla procura)normativa applicabile, verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso oltre che con quelle reperibili, nel Prospetto di Base, nelle Condizioni Definitive e nella nota di sintesi del prestito obbligazionario, che sono le uniche alle quali l’investitore dovrà riferirsi prima di prendere qualsiasi decisione in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà materia di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016investimento.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Di Calcolo Interessi Fissi

AVVERTENZE. Si precisa cheOgni eventuale documentazione prodotta dal concorrente in sede di manifestazione di interesse a partecipare alla procedura di gara non sarà tenuta in considerazione; pertanto deve essere comunque prodotta in sede di offerta con le modalità indicate ai paragrafi 4) e 5) della presente lettera d’invito. - Termine per la presentazione di ricorso: 30 giorni decorrenti dalla ricezione della comunicazione di cui all’art. 79 del D.Lgs. n. 163/2006. - L’Amministrazione aggiudicatrice, ai sensi dell’art. 241, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 163/2006, comunica che per le controversie derivanti dalla esecuzione dell’Accordo Quadro è esclusa la competenza arbitrale; le stesse saranno attribuite in via esclusiva alla competenza del Foro di Firenze. - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. - Che E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata vincola il concorrente presentata: in tal caso, l’offerta e tutta la documentazione citata al paragrafo 3) della presente lettera d’invito verranno rese disponibili per giorni 180 dalla presentazioneeventuali modifiche. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché validaUna volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati dalla presente lettera d’invito, presentare una nuova offerta. - La presentazione dell'offerta dell’offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. - Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di un’offerta dopo il termine perentorio indicato al paragrafo 3) della presente lettera d’invito. - La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito d’invito con rinuncia ad a ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare dar luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione all’aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016non equivale ad accettazione dell’offerta.

Appears in 1 contract

Samples: www.consiglio.regione.toscana.it

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative ATTESTAZIONE DI CONSEGNA Il sottoscritto Contraente_ attesta di offerta già presentataaver ricevuto da __ cod. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 __ ___ n° iscrizione RUI ____ data iscrizione RUI ____ ___ una copia del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economicadocumento “Informativa sul distributore” conforme all’allegato 3 del Regolamento IVASSN.40/2018, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioriacopia del documento , si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, Informativa ai sensi dell’art. 32 133, comma 8 2, del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa Regolamento Intermediari della Consob adottato con delibera n. 20307 del 15 febbraio 2018” e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In una copia del documento “Elenco delle regole di comportamento del distributore” conforme all’Allegato 4 ter del Regolamento IVASS n° 40/2018 (nel caso di fallimento offerta fuori sede o nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga mediante tecniche di risoluzione comunicazione a distanza). Conferma inoltre di aver ricevuto una dichiarazione di adeguatezza contenente la descrizione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatoreconsiglio fornito e l’indicazione dei motivi posti alla base della raccomandazione, l’amministrazione si avvarrà nonché un’apposita informativa sui costi del prodotto e del servizio. LUOGO E DATA FIRMA DEL CONTRAENTE (o del Soggetto munito dei poteri di firma) SPAZIO RISERVATO AL SOGGETTO INCARICATO DELL’ADEGUATA VERIFICA Il sottoscritto ___ ___ cod. ____ _ ai sensi della facoltà normativa antiriciclaggio italiana e relativi regolamenti attuativi vigenti, in qualità di sostituzione prevista dall’artSoggetto incaricato dell’Adeguata Verifica, attesta con la presente sottoscrizione di aver svolto tutte le attività prescritte a suo carico dalla normativa di riferimento in merito al Contraente (o al Soggetto munito dei poteri di firma) che ha compilato il presente modulo di sottoscrizione. 110 del D. Lgs. 50/2016.LUOGO E DATA FIRMA DEL SOGGETTO INCARICATO DELL’ADEGUATA VERIFICA

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Di Tipo Unit Linked (Tariffa Usl5s02)

AVVERTENZE. Si Il Paragrafo 1.2.14 del Documento Informativo, denominato “Rischi connessi alle operazioni con parti correlate”, a pag. 65 e 66, è integrato come segue: “L’eventuale omologazione, con provvedimento definitivo, dei concordati fallimentari di Xx.Xx. e Sinergia potrebbe determinare i seguenti impatti di natura economica e finanziaria per la Società Risultante dalla Fusione: − per quanto concerne i crediti vantati dal Gruppo Fonsai nei confronti di Xx.Xx. e Sinergia, derivanti da acconti corrisposti ai sensi dei contratti di acquisto di cosa futura aventi ad oggetto l’acquisizione di beni immobili (ammontanti complessivamente, al netto delle svalutazioni operate, a Euro 86,2 milioni e rappresentanti la principale parte dei crediti iscritti in bilancio), si precisa che: - Non che il valore di bilancio al 30 giugno 2013 dei medesimi è possibile presentare offerte modificative o integrative stato determinato sulla base di offerta già presentatauna valutazione di recuperabilità di detti crediti, effettuata nel corso del 2012 da un esperto indipendente, e riflette il valore attuale delle iniziative immobiliari sottostanti. - Che l’offerta presentata vincola Ciò posto, è quindi ragionevole ipotizzare che il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In trasferimento della proprietà dei complessi immobiliari a Milano Assicurazioni e a Immobiliare Fondiaria-SAI S.r.l., così come previsto nel caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'arteventuale omologazione del concordato fallimentare, non comporti significativi impatti di natura economica e finanziaria per la Società Risultante dalla Fusione; − per quanto riguarda i crediti vantati da Banca SAI S.p.A. nei confronti del gruppo Xx.Xx. 77 − Sinergia, ammontanti a circa Euro 21,4 milioni e interamente svalutati, a seguito dell’eventuale omologazione dei concordati fallimentari e a fronte dell’erogazione di nuova finanza per Euro 11 milioni, la banca riceverebbe quote di fondi immobiliari, il cui impatto economico potrà essere positivo in funzione del X.X. 000/00valore di mercato di dette quote al momento della loro assegnazione; − relativamente alle polizze fideiussorie rilasciate prevalentemente da Fonsai, e in minima parte da Milano Assicurazioni, a garanzia di impegni assunti da società facenti parte del gruppo Xx.Xx. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica – Sinergia, per un’esposizione complessiva, al netto della riassicurazione, pari a Euro 5,8 milioni, non si prevedono, per effetto dell’eventuale omologazione dei concordati fallimentari, significativi impatti di apertura dell'offerta economicanatura economica e finanziaria, in quanto il rischio connesso a tali polizze è da ritenersi, alla Data del Documento Informativo, non rilevante; − in merito ai rapporti esistenti tra Premafin e Xx.Xx., si evidenzia che, per effetto dell’eventuale omologazione del concordato fallimentare, a fronte del pagamento di un corrispettivo di Euro 1,7 milioni, oltre IVA e spese, Premafin acquisirebbe la proprietà delle aree site nel comune di Milano e oggetto dell’impegno di cessione a favore del Comune medesimo, su cui è attualmente in essere un contenzioso tra detto ente e Premafin. Tale acquisizione è risolutivamente condizionata al successivo mancato trasferimento di tali aree al Comune di Milano entro il termine di chiusura giudiziale o stragiudiziale del richiamato contenzioso. Qualora detto trasferimento avvenisse e consentisse la chiusura del contenzioso in essere con il Comune di Milano, la Società Risultante dalla Fusione potrebbe rilasciare i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” relativi accantonamenti effettuati (o i procuratori se legittimati pari, alla Data del Documento Informativo, a presentare e modificare le offerte in base alla procuraEuro 13 milioni circa), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà con un conseguente impatto economico positivo di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stantepari importo, al pubblico sorteggio. Per netto degli oneri sostenuti per l’eventuale acquisizione e il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea successivo trasferimento delle aree in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016questione.” ***

Appears in 1 contract

Samples: www.unipolsai.com

AVVERTENZE. Si precisa ARTE Savona si riserva, in caso di aggiudicazione, di verificare i requisiti dichiarati, mediante l’acquisizione d’ufficio dei certificati attestanti il possesso di stati, fatti e qualità dei soggetti dichiaranti. L’aggiudicatario non in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione all’asta o che abbia dichiarato il falso, decade dall’aggiudicazione provvisoria che: - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative , fino a tale momento, deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva espressa. · Nei casi di aggiudicazione di offerta già presentata. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione cumulativa, l’alienazione avverrà in comunione indivisa a favore degli aggiudicatari, eventualmente anche in presenza quote differenti. · Ove l’aggiudicazione avvenga a chi ha fatto l’offerta per persona da nominare, l’offerente, entro tre giorni dal ricevimento della comunicazione formale di un’unica offerta purché validaaggiudicazione provvisoria, dovrà presentare dichiarazione di nomina della persona per la quale ha agito, sottoscritta per accettazione da quest’ultima. - La Entro i tre giorni successivi al deposito della dichiarazione la persona nominata dovrà far pervenire all’Amministrazione le certificazioni di cui al precedente punto 8) nonché deposito a garanzia per l’importo indicato rispettivamente ai punti 9), per l’acquisto, o 9 – bis) per il rent to buy. Qualora l’offerente non presenti la dichiarazione nei termini predetti, ovvero la persona nominata non accetti o non abbia i requisiti richiesti per l’asta, l’offerente sarà considerato vero ed unico aggiudicatario. In ogni caso l’offerente per persona da nominare è sempre garante solidale della medesima anche dopo l’accettazione della dichiarazione di cui al precedente periodo. · Il verbale d’asta non tiene luogo né ha valore di contratto. Il miglior offerente è vincolato sin dal momento della presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera dell’offerta. Gli effetti traslativi si produrranno solo al momento della stipula del rogito notarile di invito con rinuncia ad ogni eccezionecompravendita. - In Le spese d’asta, contrattuali e conseguenti, nessuna esclusa, sono a carico dell’aggiudicatario, comprese le spese di stampa e di pubblicità della gara. Trattandosi di bando plurimo, le predette spese saranno ripartite pro-quota tra gli aggiudicatari in proporzione al prezzo di aggiudicazione, Nel caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'artmancata aggiudicazione di uno o più Lotti, le spese d’asta saranno a carico dell’aggiudicatario o ripartite pro-quota tra gli aggiudicatari in proporzione al prezzo di aggiudicazione. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori Gli offerenti in parità” (non potranno avanzare pretesa alcuna nei confronti dell’Ente per mancato guadagno o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base per costi sostenuti per la partecipazione alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggiogara. Per qualunque controversia dovesse sorgere tra ARTE Savona e l’aggiudicatario sarà competente il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà Foro di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/2016Savona.

Appears in 1 contract

Samples: www.balbontin.it

AVVERTENZE. Si precisa cheL’Amministrazione aggiudicatrice, ai sensi dell’art. 241, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 163/2006, comunica che per le controversie derivanti dall’esecuzione del contratto è esclusa la competenza arbitrale; le stesse saranno attribuite in via esclusiva alla competenza del Foro di Firenze. - Termine di presentazione di ricorso: 30 giorni decorrenti dalla ricezione della comunicazione di cui all’art. 79 del D.Lgs. n. 163/2006. - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. - Che È possibile, nei termini stabiliti dalla presente lettera di invito, ritirare l’offerta presentata vincola il concorrente presentata: in tal caso, l’offerta e tutta la documentazione della presente lettera d’invito verranno rese disponibili per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché validaeventuali modifiche. - La presentazione dell'offerta delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passaggi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. - La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella nel presente lettera bando di invito gara e nei documenti ad esso allegati con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'art. 77 del X.X. 000/00. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica di apertura dell'offerta economica, i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti in parità” (o i procuratori se legittimati a presentare e modificare le offerte in base alla procura), verranno invitati a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta). Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi diritto, ancorchè presente, offra una “miglioria”, si provvederà, seduta stante, al pubblico sorteggio. Per il tramite del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante L’Amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante L’Amministrazione aggiudicatrice ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante L’Amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione all’aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse d’interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DLL’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. 50/2016Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficaceil bonifico bancario o postale ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il codice CIG e il codice CUP; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso L’affidatario è tenuto a rimborsare alla stazione appaltante le spese di fallimento o pubblicità della presente procedura di risoluzione gara, entro 60 giorni dall’aggiudicazione, ai sensi dell’art. 34, comma 35, del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatored.l. 18 ottobre 2012, l’amministrazione si avvarrà della facoltà n. 179 modificato in sede di sostituzione prevista dall’artconversione dalla l. 17 dicembre 2012, n. 221. 110 del D. Lgs. 50/2016.-

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Procedura Aperta

AVVERTENZE. Si precisa che: - Non Il presente documento è possibile presentare offerte modificative o integrative stato redatto da CheBanca! e sintetizza le principali caratteristiche finanziarie ed i principali fattori di offerta già presentatarischio del Prestito Obbligazionario fino a EUR 50.000.000 denominato “Obbligazione Mediobanca a Tasso Fisso con scadenza 14 febbraio 2025” È espressamente escluso ogni intento pubblicitario dal contenuto e dalla funzione del presente documento, il quale deve essere usato soltanto per scopi informativi privati dell’investitore, riporta solo le informazioni ritenute più rilevanti per la comprensione del prodotto finanziario e dei suoi rischi, non costituisce un’analisi di tutte le questioni trattabili ed ha una valenza meramente illustrativa delle informazioni contenute nel Prospetto di Base costituito dalla Nota Informativa, come di volta in volta eventualmente supplementata, depositata presso la Consob in data 7 luglio 2022 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 0456386/22 del 6 luglio 2022, redatta in conformità al Regolamento (UE) 2017/1129 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017 (il “Regolamento Prospetto”) e del Regolamento Delegato (UE) 2019/980 della Commissione del 14 marzo 2019 (il “Regolamento Delegato 980”) documenti di riferimento quanto alla disciplina dello strumento finanziario descritto. - Che l’offerta presentata vincola il concorrente per giorni 180 dalla presentazione. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta purché valida. - La presentazione dell'offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di invito con rinuncia ad ogni eccezione. - In caso di medesime offerte economiche troverà applicazione l'artcontrasto tra quanto illustrato nel presente documento e le disposizioni contenute del Prospetto di Base e nelle pertinenti Condizioni Definitive, prevarranno queste ultime. 77 Prima di effettuare una qualsiasi operazione avente ad oggetto le Obbligazioni, l’intermediario deve verificare se l’investimento è adeguato all’investitore. Per una migliore comprensione e un’attenta valutazione del X.X. 000/00prodotto ivi descritto, dei costi e dei rischi ad essi connessi si rimanda integralmente al Prospetto di Base, alle relative Condizioni Definitive e alla relativa nota di sintesi del prestito obbligazionario disponibili sul sito dell’emittente xxx.xxxxxxxxxx.xxx, presso le filiali di CheBanca! e sul sito di CheBanca! xxx.xxxxxxxx.xx. Xxxxxxxx nella medesima seduta pubblica Per quanto attiene in particolare ai rischi riconducibili a questi strumenti, si rinvia alla sezione “Fattori di apertura dell'offerta economicaRischio” della Nota Informativa e delle Condizioni Definitive, dove sono riprodotti i legali rappresentanti degli operatori “migliori offerenti rischi connessi agli strumenti finanziari oggetto del presente documento. Le informazioni contenute nel presente documento, ivi comprese quelle sui rischi, sul trattamento fiscale e sul dettaglio dei costi relativi agli strumenti finanziari qui descritti, non sono e non devono essere intese come ricerca in parità” (materia di investimenti, né come raccomandazione, sollecitazione, offerta o i procuratori se legittimati consulenza in materia di investimenti, legale, fiscale, o di altra natura. Pertanto, esse devono essere necessariamente integrate con quelle, a presentare e modificare le offerte cui si rinvia, messe a disposizione dall’intermediario in base alla procuranormativa applicabile, oltre che con quelle reperibili, nel Prospetto di Base, nelle Condizioni Definitive e nella nota di sintesi del prestito obbligazionario, che sono le uniche alle quali l’investitore dovrà riferirsi prima di prendere qualsiasi decisione in materia di investimento. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FINANZIARIO Descrizione e caratteristiche principali del prodotto Obbligazioni non subordinate a tasso fisso in Euro (“EUR”) con durata pari a due anni (le “Obbligazioni”). Le Obbligazioni prevedono di corrispondere alla Data di Scadenza (14 febbraio 2025) un importo di rimborso pari al 100% del Valore Nominale Unitario. Le Obbligazioni prevedono, inoltre, alle relative Date di Pagamento Interessi Fissi, il pagamento di un Interesse Fisso annuale, calcolato sulla base di un Tasso di Interesse Nominale annuo lordo del 3,10%. Gli Interessi Fissi saranno pagati su base annuale il 14 febbraio ogni anno, a partire dal 14 febbraio 2024, incluso, e fino alla data di scadenza, inclusa, rettificate ai sensi della Convenzione del Giorno Lavorativo Successivo – non aggiustata (Following Business Day Convention – Unadjusted), verranno invitati che dovrà intendersi un giorno in cui il Sistema TARGET2 è aperto, senza rettifica per le date finali del periodo. A scanso di equivoci, gli importi dell’Interesse Fisso non saranno rettificati. L’Interesse Fisso è calcolato come prodotto tra il Valore Nominale Unitario di EUR 50.000, il Tasso di Interesse Fisso per il relativo Periodo di Interessi e la Convenzione di Calcolo Interessi Fissi. Orizzonte temporale dell’investimento 2 anni, pari alla durata naturale delle Obbligazioni. Eventuali esigenze di disinvestimento prima della scadenza delle Obbligazioni potrebbero comportare perdite significative sul capitale investito. Obiettivi di investimento • Beneficiare alla scadenza delle Obbligazioni del rimborso del 100% del Valore Nominale Unitario. • Beneficiare di una remunerazione a presentare "migliorie" sull’offerta economica presentata (ulteriore offerta)Tasso Fisso alle Date di Pagamento Interessi Fissi. Nel caso in cui:  nessuno fra i soggetti che hanno Denominazione “Obbligazione Mediobanca a Tasso Fisso con scadenza 14 febbraio 2025” Codice ISIN IT0005530586 Tipologia Il Prestito obbligazionario è emesso a valere sul Prospetto di Base costituito dalla Nota Informativa relativa al “Programma di offerta e/o quotazione di Obbligazioni Zero Coupon con eventuale facoltà di presentare “migliorie” sia presente;  nessuno degli aventi dirittorimborso anticipato a favore dell’Emittente e/o dell’obbligazionista, ancorchè presenteObbligazioni a Tasso Fisso con eventuale facoltà di rimborso anticipato a favore dell’Emittente e/o dell’obbligazionista, offra una “miglioriaObbligazioni a Tasso Variabile con eventuale facoltà di rimborso anticipato a favore dell’Emittente e/o dell’obbligazionista e Obbligazioni a Tasso Variabile con Tasso Minimo (floor) e/o Tasso Massimo (cap), Obbligazioni a Tasso Misto (Fix to Floater o Floater to Fix) con eventuale Tasso Minimo (floor) e/o Xxxxx Xxxxxxx (cap) e Obbligazioni a Tasso Fisso DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FINANZIARIO Step Up/Step Down con eventuale facoltà di rimborso anticipato a favore dell’Emittente e/o dell’obbligazionista”, si provvederàcome di volta in volta eventualmente supplementata, seduta stantedepositata presso la Consob in data 7 luglio 2022 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 0456386/22 del 6 luglio 2022, al pubblico sorteggio. Per dal Documento di Registrazione sull’Emittente (depositato presso la Consob in data 9 dicembre 2022 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 0500703/22 del 7 dicembre 2021) (il tramite “Prospetto di Base”) e dalle Condizioni Definitive comprensive dalla Nota di Sintesi del sorteggio verrà individuata la migliore offerta. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la Prestito Obbligazionario, trasmesse a Consob in data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. - La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. - La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. - Ai sensi dell’art. 153 comma 1 del DPR 207/2010 il RUP potrà autorizzare il DL, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, alla consegna dei lavori dopo che l’aggiudicazione definitiva sarà diventata efficace; - NON saranno ammesse varianti; l’impresa quindi verrà esclusa e dichiarata l’inammissibilità dell’offerta laddove si apportino modifiche al C.S.A. o agli altri elaborati; - In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, l’amministrazione si avvarrà della facoltà di sostituzione prevista dall’art. 110 del D. Lgs. 50/201625 gennaio 2023.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Di Calcolo Interessi Fissi