Atto costitutivo e Statuto Clausole campione

Atto costitutivo e Statuto. 15.2.1 Descrizione dell’oggetto sociale e degli scopi dell’Emittente L’oggetto sociale dell’Emittente è definito dall’art. 3 dello Statuto, che dispone come segue: “La società ha per oggetto le seguenti attività: - la consulenza marketing e comunicazione; - la consulenza e la fornitura di servizi amministrativi, informatici ed elaborazione dati; - la gestione del personale, lo sviluppo commerciale; il tutto in proprio e per le società del gruppo; - lo studio e la realizzazione di piani di comunicazione e strategie di marketing per il lancio e il posizionamento di prodotti sul mercato nazionale ed internazionale anche attraverso l'editoria; la consulenza strategica per la gestione di attività di comunicazione e l'ideazione e diffusione di campagne pubblicitarie anche sul web attraverso l'utilizzo di supporti digitali di varia natura; lo sviluppo di software e hardware per attività di comunicazione su smartphone e tablet; lo sviluppo di loghi e immagini coordinate per aziende pubbliche e private; il tutto in proprio e per le società del gruppo; - l'assunzione e la gestione di partecipazioni. In relazione a tale oggetto e, quindi, con carattere meramente funzionale e, per ciò, assolutamente non in via prevalente e non ai fini del collocamento senza rivolgersi al pubblico e comunque nel rispetto dei divieti e dei principi portati dal Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e della Legge n. 197/1991: - potrà compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari, ritenute dall'Amministrazione necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, compreso il rilascio di garanzie reali e personali a favore di terzi, e può anche assumere interessenze e partecipazioni in altre società od imprese aventi oggetto analogo od affine o connesso al proprio, il tutto nei limiti di legge; - potrà inoltre effettuare raccolta di risparmio in base a finanziamenti, sia a titolo oneroso che a titolo gratuito, effettuati da parte dei soci iscritti da almeno tre mesi a Libro Soci, che detengano non meno del 2% (due per cento) del capitale sociale risultante dall'ultimo bilancio approvato, cosi come previsto dalla Deliberazione del 3 marzo 1994 del C.I.C.R. in attuazione del Decreto Legislativo 1 settembre 1993 n. 385 (T.U. delle Leggi in materia bancaria e creditizia) e di tutta la normativa che dovesse anche in futuro regolare la materia.”
Atto costitutivo e Statuto. Come già rilevato in precedenza, le disposizioni non ancora accolte dalla Società e pre- viste dalla recente Legge sul Risparmio saranno recepite da RDM Realty entro i termini previsti dalla legge.
Atto costitutivo e Statuto. L’Emittente è iscritta presso il registro delle Imprese di Reggio Xxxxxx al numero 01701100354. Ai sensi dell’articolo 4 dello Statuto, la Società ha per oggetto: (i) l’assunzione, la nego- ziazione e la gestione di partecipazioni in altre società, imprese o altre entità, anche con sede al- l’estero, con particolare ma non esclusivo riferimento al settore medicale, sanitario e dell’assi- stenza alla persona in senso lato; (ii) l’attività di sviluppo strategico e progettuale e di direzione e coordinamento delle società da essa controllate, la prestazione a tali società e alle società par- tecipate di assistenza e coordinamento tecnici e/o finanziari e/o commerciali e di servizi in ge- nere, con particolare riferimento all’assistenza alla programmazione economica, amministrativa, organizzativa e commerciale delle società controllate e/o partecipate; il compimento di opera- zioni finanziarie nell’ambito di società del gruppo di appartenenza, il finanziamento della società cui partecipa anche indirettamente e la conclusione di accordi finanziari per il coordinamento finanziario della attività delle stesse. La Società può compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, immobiliari e mo- biliari ritenute dall’organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell’oggetto sociale, nonché per la migliore gestione delle proprie risorse, in particolare di quelle finanziarie; essa può ricevere finanziamenti dai soci, nonché effettuare e ricevere finanziamenti infragrup- po; essa può anche prestare avalli, fideiussioni ed ogni altra garanzia in genere, anche a favo- re di terzi. Rimane comunque escluso l’esercizio nei confronti del pubblico di attività qualificate dalla legge come finanziarie. Rimangono pure escluse tutte le attività relative alla raccolta del ri- sparmio ed ogni altra attività riservata a norma di legge. Sono inoltre escluse le attività profes- sionali riservate. Con delibera dell’assemblea in data 29 giugno 2007, l’Emittente ha modificato lo Statuto per adeguarne, tra l’altro, le previsioni alla normativa vigente per le società con azioni quotate. Per ulteriori informazioni sullo Statuto dell’Emittente vigente alla Data del Prospetto si rinvia al testo dello stesso messo a disposizione degli interessati presso la sede sociale dell’Emittente, in Cavriago, Via Govi n. 25 e presso la sede legale di Borsa Italiana, Milano, Piazza degli Affari n. 6, nonché sul sito internet dell’Emittente (xxx.xxxxxxxxxx.xx).
Atto costitutivo e Statuto. L’Emittente è stato costituito in data 21 giugno 2006 in forza dell'iscrizione dell'atto di Scissione nel Registro delle Imprese di Milano. Lo Statuto della Società vigente alla Data del Prospetto Informativo è stato adottato con delibera dell’Assemblea Straordinaria di Reno De Medici in data 7 febbraio 2006 e dell’Emittente in data 24 aprile 2007. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo 21, Pragrafo 21.2 del Prospetto Informativo.
Atto costitutivo e Statuto. L’Emittente è stato costituito in data 9 ottobre 2003. Lo statuto in vigore alla Data del Prospetto Informativo è stato adottato con delibera del- l’assemblea straordinaria dell’Emittente in data 4 luglio 2007. In data 4 luglio 2007 l’assemblea straordinaria dell’Emittente ha, altresì, adottato un nuovo statuto, la cui efficacia è tuttavia su- bordinata al rilascio da parte di Borsa Italiana del provvedimento di inizio delle negoziazioni delle Azioni dell’Emittente sull’MTA. Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo 21, Paragrafo 21.2.
Atto costitutivo e Statuto. L’Emittente è iscritto nel Registro delle Imprese di Parma al n. 02113530345. L’Emittente è iscritto, inoltre, all’Albo Banche tenuto dalla Banca d’Italia col numero 5484, codice ABI n. 05484 e al Registro degli intermediari assicurativi al n. D000477298. Ai sensi dell’articolo 4 dello Statuto, la Società ha per oggetto la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito nelle sue varie forme, direttamente ed anche per il tramite di società controllate. La Società può, con l’osservanza delle disposizioni vigenti, compiere, direttamente ed anche per il tramite di società controllate tutte le operazioni ed i servizi bancari e finanziari consentiti, incluse l’assunzione e la gestione di partecipazioni, nonché la costituzione e la gestione di forme pensionistiche complementari aperte o chiuse. Essa esercita, inoltre, ogni altra attività strumentale, anche a favore del Gruppo Crédit Agricole Italia, o comunque connessa al raggiungimento dell’oggetto sociale ed alla realizzazione dell’interesse del Gruppo Crédit Agricole Italia. Lo statuto dell’Emittente è reperibile sul proprio sito internet al seguente indirizzo: xxxxx://xxxxxx.xxxxxx- xxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxx/xxxx_xxxxx/xxxx_xxxxx/000/000/000/xxxxxxxx/xxxxxxx-00xx-00xxxxxx-000000-00xxxxxx- 2022-indd.pdf
Atto costitutivo e Statuto. L'Emittente è stato costituito il 24 febbraio 2004, con atto a rogito notaio Xxxxxxxx Xxxxxxx (Rep. 130.798; Racc. 21.525) da Xxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx e da Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx. Lo statuto in vigore alla Data del Prospetto Informativo è stato adottato con delibera dell'assemblea straordinaria dell'Emittente in data 18 luglio 2006. In pari data l'assemblea straordinaria dell'Emittente ha altresì adottato, con efficacia sospensivamente condizionata all'emissione da parte di Borsa Italiana del provvedimento di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie di Xxxxxxxxxx nel Mercato Expandi, un nuovo testo di statuto sociale al fine di adeguarne le disposizioni alla normativa vigente per le società con azioni quotate sui mercati regolamentati di cui al Testo Unico della Finanza, così come da ultimo modificato dalla Legge 28 dicembre 2005, n. 262 ("Legge sul Risparmio"), al Regolamento Emittenti ed alle altre disposizioni di legge applicabili ("Statuto"). Per maggiori informazioni si veda la Sezione Prima, Capitolo 21, Paragrafo 21.2.
Atto costitutivo e Statuto. 15.2.1 Descrizione dell’oggetto sociale e degli scopi dell’Emittente L’oggetto sociale dell’Emittente è definito dall’art. 3 dello Statuto, che dispone come segue: “La Società, entro i limiti e con le modalità di legge e con esclusione di qualsiasi attività che per legge è riservata agli iscritti ad albi professionali, ha per oggetto la seguente attività: - la produzione e/o la commercializzazione, in qualsiasi forma, di articoli di cartotecnica e stampati commerciali di ogni genere, di prodotti e macchinari per il confezionamento e l'imballaggio di qualsiasi materiale e forma, di manufatti, imballaggi e prodotti in plastica con relativa rigenerazione, di etichette e cartellini; distribuzione di macchine etichettatrici e di sistemi di codifica e di decodifica automatici; creazioni ed elaborazioni grafiche; editoria; produzione e commercializzazione software, computer, nonché accessori; assistenza tecnica e consulenza sistemistica; produzione e/o commercializzazione di film ed accoppiati, modulistica aziendale, nastri e nastri adesivi, stampe su carta, cartone, stampanti per codici a barre, applicatori di etichette automatici, semiautomatici e manuali, foil termici per la stampa a caldo, bilance prezzatrici, apparecchi per stampare e troncare etichette, macchine per marcare, distributori di nastri autoadesivi; - la produzione e/o la commercializzazione di carta, carta autoadesiva, articoli di cancelleria e per l'ufficio. La società potrà assumere mandati di agenzia con o senza rappresentanza e con o senza deposito degli stessi articoli. La società potrà progettare, realizzare, gestire e sviluppare siti web; progettazione, realizzazione e gestione di internet application (application server provider) e di web intelligent; fornitura di accesso e connettività fisica e logica (network service provide); forniture di servizi Business to Business e Business to Consumer; la gestione di servizi interattivi su internet; la realizzazione di reti e collegamenti internet/intranet; la creazione e la gestione di internet solution center, affitto di server dedicati (inter-hosting); affitti di rack (inter- Housing) o aree riservate (inter-suite); attività di vending. La Società potrà inoltre realizzare e gestire banche dati, nonché elaborare dati per conto di enti pubblici e privati; sviluppare software e prodotti multimediali-editoriali; - la progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici, solari, termici, eolici e da fonti alternative, produzione e/o com...
Atto costitutivo e Statuto. L’Atto Costitutivo è stato stipulato in data 10 aprile 1946, con atto a rogito notaio Xxxxxx Xxxxxx n. 30421/52378 di repertorio. Lo Statuto sociale vigente dell’Emittente è disponibile presso la sede sociale in piazzetta Xxxxxx Xxxxxx 1 Milano e sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx .
Atto costitutivo e Statuto. L’Emittente è stato costituito in data 5 febbraio 2007.