Aspetti finanziari Clausole campione

Aspetti finanziari a) Trasmette al Capofila tutte le informazioni e la documentazione giustificativa (contabile e non contabile) della spesa sostenuta e i giustificativi del cofinanziamento pubblico;
Aspetti finanziari a) Assicura il coordinamento finanziario e la rendicontazione del Progetto;
Aspetti finanziari. 1. Ciascuna Parte sosterrà le spese di sua competenza relative all’esecuzione del presente Accordo, in particolare:
Aspetti finanziari. Le parti si impegnano a definire un piano finanziario dettagliato che rispecchi le previsioni della scheda progetto. Il piano finanziario definisce le risorse che i singoli firmatari impegnano per la realizzazione del progetto di Servizio Civile e vincola i medesimi all’adempimento degli obblighi finanziari per ciascuno previsti.
Aspetti finanziari. Le spese per realizzare i viaggi di istruzione e le visite guidate e le uscite didattiche sul territorio sono a carico delle famiglie degli alunni partecipanti (spese per il pullman, musei, guide, ecc.) Le uscite didattiche nell’ambito del territorio per gli alunni del Comune di Monterado sia per la scuola Primaria che Secondaria e per l’infanzia di Ponte Rio e Castel Colonna vengono realizzate con lo scuolabus messo a disposizione dal Comune di Monterado e Castel Colonna. L’eventuale contributo annuale del Comune di Ripe coprirà le spese per le uscite relative attività sportiva (gare ecc.). -gestire tutto in bilancio (a norma di legge è vietata qualsiasi gestione fuori bilancio); -trasparenza; -agevolare le famiglie. Quindi per le visite guidate e le uscite didattiche sul territorio (trattandosi in genere di cifre non molto alte) il docente responsabile avrà cura di raccogliere le quote degli alunni e di versare l’importo cumulativo in banca sul c/c di tesoreria dell’istituto e consegnerà l’elenco degli alunni paganti in segreteria. Per i viaggi d’istruzione (per le classi 3e della scuola secondaria di 1° grado il viaggio in genere è di 2 giorni) le quote dovranno essere versate dai genitori a nome degli alunni sul c/c bancario della scuola. L’attestazione dell’avvenuto pagamento sarà verificato direttamente dalla segreteria sul sito della banca. La segreteria provvederà a consegnare al docente referente (con mandato) le somme necessarie per il pagamento di spese da sostenere in loco: musei, ingressi, guide, ecc... Il docente referente riporterà insieme alla relazione finale tutte le ricevute delle spese sostenute e la rendicontazione dell’uscita effettuata. I pagamenti delle spese dei viaggi e delle visite guidate, saranno effettuati dagli uffici di segreteria dietro presentazione di fattura o altro documento giustificativo. All’alunno che non possa partecipare per sopravvenuti importanti motivi, verrà rimborsata la quota relativa ai pagamenti diretti, quali biglietti d’ingresso, pasti ecc. non saranno invece rimborsati tutti i costi (pullman, guide...) che vengono ripartiti tra tutti gli alunni partecipanti. I docenti provvederanno nell’organizzazione del viaggio o della visita a prendere contatti con i musei, mostre, teatri, guide ecc. e ad informarsi dei relativi costi. La segreteria provvederà a richiedere i preventivi alle agenzie di viaggio. La quota pro-capite verrà stabilita dal docente referente insieme al Dirigente Scolastico tenendo presente, ...
Aspetti finanziari. Le parti si impegnano a definire un piano finanziario dettagliato che rispecchi le previsioni della scheda co-progetto. Il piano finanziario definisce le risorse che i singoli firmatari impegnano per la realizzazione del co-progetto di SCR e vincola i medesimi all’adempimento degli obblighi per ciascuno previsti.
Aspetti finanziari. 4.1. Il presente accordo non comporta oneri per la Regione. Gli oneri connessi al corso sono a carico dei soggetti partecipanti.
Aspetti finanziari. Assicura il coordinamento finanziario e la rendicontazione del Progetto; predispone e invia all’Ufficio attuatore le domande di pagamento, in nome e per conto proprio e degli altri Partner. A tal fine, provvede alla raccolta di tutta la documentazione giustificativa necessaria per la predisposizione delle domande di pagamento; riceve le risorse dall’Organismo pagatore e provvede con tempestività alla loro ripartizione ai singoli partner sulla base delle spese da loro effettivamente sostenute, rendicontate e riconosciute; in caso di recupero di somme indebitamente percepite, di accertamento di sanzioni amministrative e riduzioni, ne informa tempestivamente i partner interessati, provvede al recupero delle stesse e agli eventuali interessi di mora e le trasferisce all'organismo pagatore; garantisce l’utilizzo di un sistema di contabilità separata o una codifica contabile adeguata per tutte le transazioni finanziarie relative al Progetto. Facilita le attività di audit e di controllo (documentale e in loco) delle autorità competenti, coordinando la predisposizione della necessaria documentazione da parte dei Partner; custodisce e rende disponibile, su richiesta degli organi di controllo, copia della documentazione relativa al Progetto fino al 31/12/2028.
Aspetti finanziari trasmette al Capofila tutte le informazioni e la documentazione giustificativa (contabile e non contabile) della spesa sostenuta; garantisce l’utilizzo di un sistema di contabilità separata o una codifica contabile adeguata per tutte le transazioni finanziarie relative al progetto di innovazione; in caso di recupero di somme indebitamente percepite, provvede al tempestivo versamento delle stesse e degli eventuali interessi di mora al Capofila, per la successiva restituzione all’Organismo pagatore; è responsabile solidalmente con tutti i Partner per il pagamento di somme relative a sanzioni amministrative e riduzioni accertate dagli organismi competenti e s’impegna a versare tempestivamente al Capofila le somme dovute e da esso determinate in base al successivo art. 14.
Aspetti finanziari. Il Controllo cantonale delle finanze (CCF) nel suo Rapporto di revisione verifica alcuni aspetti finanziari del mandato di prestazione, in particolare il risultato d’esercizio del DFA e l’attribuzione alla rispettiva voce di bilancio secondo l’art. 20. Per il 2010 la perdita d’esercizio del DFA si attesta a franchi 56'330.97 ed è stata correttamente riportata a bilancio SUPSI sotto la voce “Utili/perdite riportate DFA”. Il conto economico del DFA riporta un totale dei ricavi d’esercizio 2010 di 13'379'607.64 franchi di cui 11'600'000 di contributo forfettario cantonale. A fronte di tali entrate ci sono delle uscite nel 2010 per 13'435'938.61 franchi di cui 9'252'887.63 di costi del personale pari all’69% dei costi totali. Il CCF nel suo rapporto indica pure che il conguaglio di 231'236.65 franchi versato in eccesso dal Cantone sul 2010 sarà dedotto dal montante 2011. Si tratta di calcoli di routine tra Stato e SUPSI per il conguaglio di fine anno riguardante affitti calcolatori e prestiti di personale. La tabella 18 illustra l’evoluzione dei ricavi e dei costi dal 2008 al 2010. La gestione cantonale dell’ASP fino al 2009 applicava la copertura del deficit, mentre dal 2010 la gestione SUPSI applica il Mandato di prestazione, che prevede un finanziamento forfettario fissato a preventivo con l’accordo delle parti. Occorre osservare che è difficile comparare il 2009 e il 2010 per la ripartizione dei costi nelle voci personale e d’esercizio, a causa della modifica del metodo di registrazione contabile e dei conti con il passaggio alla SUPSI.