Investimento Clausole campione

Investimento. Per investire somme con un premio unico iniziale ed eventualmente con versamenti aggiuntivi, quando consentiti, scegliendo le soluzioni idonee al profilo di rischio e all’orizzonte temporale adeguato alle esigenze del Contraente. Nel set informativo dei prodotti della linea Investimento offerti in Convenzione viene espressamente indicato che si tratta di tariffa a condizioni agevolate riservata ai destinatari della Convenzioni sottoscritte dalla Società.
Investimento a. Ricerca e Sviluppo 319,6 366,4 46,8 14,6%
Investimento. Durante l'uso dovrà essere impiegato un lavoratore a terra per operazioni di retromarcia o comunque difficili. • Durante l'uso dell'attrezzatura, sulla sede stradale sarà sistemata una idonea segnaletica in accordo con il codice della strada • Durante l'utilizzo su strada non all'interno di un'area di cantiere, dovrà essere attaccato posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da un segnale di 'passaggio obbligatorio' • Durante l'utilizzo del rullo compressore sarà pretesa dal conducente la minima velocità di spostamento possibile compatibilmente con il lavoro da eseguire. • I dispositivi di comando del rullo compressore dovranno essere contrassegnati da apposite indicazioni delle manovre a cui si riferiscono. • I percorsi riservati al rullo compressore dovranno presentare un franco di almeno 70 centimetri per la sicurezza del personale a piedi. • Il rullo compressore dovrà essere dotato di dispositivo acustico (clacson). • Il rullo compressore dovrà essere munito di lampeggiante. • Il rullo compressore prevederà un dispositivo in grado di impedire la messa in moto se il motore non si trova in folle. • La zona antistante e retrostante al rullo compressore viene mantenuta libera da qualsiasi persona. • Le chiavi del rullo compressore devono essere affidate a personale responsabile che le consegnerà esclusivamente al personale preposto all'uso del mezzo • Verificare che l'avvisatore acustico ed il girofaro del rullo compressore siano funzionanti • Verificare l'efficienza dei gruppi ottici del rullo compressore per le lavorazioni con scarsa illuminazione • Controllare i percorsi e le aeree di manovra verificando le condizioni di stabilità del rullo compressore DPI DA UTILIZZARE Elmetti di protezione EN 397 Guanti per rischi meccanici EN 388 Inserti auricolari modellabili usa e getta EN 352-2; EN 458 Scarpa S2 UNI EN ISO 20345 EN 471 ATTREZZATURA: Transenna La transenna è un tipo di barriera fissa o mobile utilizzata per regolare il traffico di persone o veicoli o sbarrare l'accesso del pubblico a determinate zone in occasione di eventi, manifestazioni ecc. Oltre che per il suo scopo primario, può essere usata quale elemento di arredo urbano e supporto per l'affissione di pubblicità.
Investimento. Le prestazioni previste dal Contratto, nella Fase di Accumulo della prestazione previdenziale, sono contrattualmente garantite dalla Compagnia e rivalutabili annualmente in base al rendimento medio annuo della Gestione Interna Separata FUTURIV. Il 31 dicembre di ogni anno la Compagnia riconosce all’Aderente una rivalutazione del capitale assicurato. Tale importo viene determinato nella misura e secondo le modalità indicate nell’Allegato 1 “CLAUSOLA DI RIVALUTAZIONE” delle Condizioni Generali di Contratto. Per coloro i quali aderiscono a partire dalla data del 20 aprile 2015 per i versamenti effettuati nei primi cinque anni della Fase di Accumulo del Contratto, la misura annua minima di rivalutazione garantita è pari allo 0,50%. Successivamente non viene garantito alcun tasso minimo di rivaluta- zione. Per coloro i quali hanno aderito nel periodo compreso tra il 1° dicembre 2014 e il 19 aprile 2015 per i versamenti effettuati nei primi cinque anni della Fase di Accumulo del Contratto, la misura annua minima di rivalutazione garantita è pari all’1,25%. La Compagnia si riserva, per i successivi versamenti, di rivedere la misura annua minima di rivalutazione garantita da applicare, dandone preventiva comunicazione, per iscritto, all’Aderente. Per coloro i quali hanno aderito entro la data del 30 novembre 2014 per i versamenti effettuati nei primi dieci anni della Fase di Accumulo del Contratto, la misura annua minima di rivalutazione garantita è pari al 2%. La Compagnia si riserva, per i successivi versamenti - con cadenza decen- nale - di rivedere la misura annua minima di rivalutazione garantita da applicare per ogni decennio successivo, dandone preventiva comunicazione, per iscritto, all’Aderente.
Investimento. Occorrerà segnalare la massima velocità dei mezzi di cantiere (max 40 Km/h) e, per i lavori da eseguirsi in presenza di traffico, occorrerà disporre cartelli con limite di velocità di 5, max 10 Km/h. • Tutte le tratte di cantiere comprese nelle sedi stradali andranno delimitate e protette con barriere idonee adeguatamente segnalate ed illuminate. • E' obbligatorio posizionare la segnaletica delimitante il cantiere seguendo le regole di sicurezza indicate dal datore di lavoro o da suoi preposti, prestando massimo attenzione ai pericoli derivanti dal possibile traffico autoveicolare. • Vengono appositamente studiante e messe in pratica le norme di sicurezza di volta in volta ritenute più idonee al cantiere stradale su cui operano i lavoratori. ELENCO FONTI DI RISCHIO DELLA FASE DI LAVOROAttrezzi manuali di uso comune • Mazza e scalpello • Macchina per verniciatura segnaletica stradale • Transenna • Nastro segnaletico DPI DA UTILIZZARE Elmetti di protezione EN 397 Gilet ad alta visibilità EN 471 Guanti per rischi meccanici EN 388 Scarpa S2 UNI EN ISO 20345 EN 471 Nota: la valutazione dei rischi delle fonti sopra indicate è riportata ai paragrafi successivi. ATTIVITA’: OPERE STRADALI Esecuzione di opere stradali
Investimento. Accertarsi che sia stata delimitata l'area di intervento e che siano state predisposte le segnalazioni e protezioni necessarie per lavori su strade aperte al traffico • Durante i lavori su strada, con necessità di interruzione momentanea del traffico, in caso di autorizzazione dell'ente proprietario, dovranno essere posti per ogni senso di marcia, segnali di «Limitazione della velocità» (seguiti dal segnale di «Fine limitazione della velocità) e di «Preavviso di deviazione» • Adottare una postura ergonomicamente corretta, evitare sforzi eccessivi, movimenti bruschi e ripetitivi • Impedire l'avvicinamento, la sosta ed il transito di persone non addette ai lavori, soprattutto durante l'utilizzo di attrezzi taglienti quali falci, decespugliatori, forbici per potatura, ecc., con segnalazioni e delimitazioni idonee ELENCO FONTI DI RISCHIO DELLA FASE DI LAVORO • Compattatore a piatto vibrante • Piccone • Attrezzi manuali di uso comune DPI DA UTILIZZARE Elmetti di protezione EN 397 Gilet ad alta visibilità EN 471 Guanti per rischi meccanici EN 388 Scarpa S2 UNI EN ISO 20345
Investimento. Durante l'uso dovrà essere impiegato un lavoratore a terra per operazioni di retromarcia o comunque difficili. • Durante l'uso dell'attrezzatura, sulla sede stradale sarà sistemata una idonea segnaletica in accordo con il codice della strada • Durante l'utilizzo dovrà essere esposta una segnaletica di sicurezza richiamante l'obbligo di moderare la velocità. • I dispositivi di comando della macchina finitrice per asfalti saranno contrassegnati da apposite indicazioni delle manovre a cui si riferiscono. • La macchina finitrice per asfalti sara' dotata di adeguato segnalatore acustico e luminoso lampeggiante. • Le chiavi della macchina finitrice per asfalti dovranno essere affidate a personale responsabile che le consegnerà esclusivamente al personale preposto all'uso del mezzo.
Investimento. Durante l'uso dovrà essere impiegato un lavoratore a terra per operazioni di retromarcia o comunque difficili. • Durante l'uso dell'attrezzatura, sulla sede stradale sarà sistemata una idonea segnaletica in accordo con il codice della strada • Durante l'utilizzo della fresa per asfalti dovrà essere pretesa dal conducente la minima velocità di spostamento possibile compatibilmente con il lavoro da eseguire. • I dispositivi di comando della fresa per asfalti saranno contrassegnati da apposite indicazioni delle manovre a cui si riferiscono. • La fresa per asfalti dovra' essere munita di lampeggiante. • La fresa per asfalti sara' dotata di dispositivo acustico (clacson). • Le chiavi della fresa per asfalti dovranno essere affidate a personale responsabile che le consegnerà esclusivamente al personale preposto all'uso del mezzo.
Investimento. L’onere a carico della Repubblica e Cantone Ticino per gli adattamenti degli spazi alle esigenze della SSSCI al primo e secondo piano dello stabile Galleria 2 in xxx Xxxxxxxxx 0X a Manno per le opere descritte (v. cap. 5.4), ammonta a fr. 3'545'000.00. La tabella seguente specifica i dettagli: e-CCCE Descrizione Interventi esigenze di base a carico del Cantone importi parziali fr. Importi totali fr. D1.2/6 Impianto per linee a corrente forte e debole 550'000.00 D1.5 Apparecchio a corrente debole (CSI) 390'000.00 D3.2 Impianto di controllo varchi 265'000.00 G3.2 Rivestimento finale di pareti 5'000.00 G6.3 Pulizia finale (Attuale + Nuova sede ) 10'000.00 J1.2 Mobilio specifico 875'000.00 J1.4 Segnaletica 25'000.00 J2.1 Piccolo inventario generico (CEAP) 612'000.00 V1.1 Architetto 100'000.00
Investimento a. Ricerca e Sviluppo (****) 14,8 9,9 - 4,9 - 33,1%