Common use of Anticipo indennizzi Clause in Contracts

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepire, prima della liquidazione del danno, il pagamento di un acconto pari al 50% dell’importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisite, a condizione che non siano sorte contestazioni sull’indennizzabilità del sinistro e che l’indennizzo complessivo sia prevedibile in almeno € 100.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore a € 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del danno. L’obbligazione della Società dovrà essere soddisfatta entro 90 (novanta) giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè siano trascorsi almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo. Nel caso in cui l’assicurazione fosse stipulata in base al valore a nuovo, la determinazione dell’acconto dovrà essere effettuata come se tale condizione non esistesse. Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo relativo al valore che le cose avevano al momento del sinistro, l’Assicurato potrà tuttavia ottenere un solo anticipo sul supplemento spettantegli per effetto di detto valore di assicurazione a nuovo, che verrà stabilito in relazione allo stato di avanzamento dei lavori al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce in alcun caso né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza Di Assicurazione All Risk Property, Polizza Di Assicurazione

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepireottenere, prima della liquidazione del dannosinistro, il pagamento di un acconto pari al 50% dell’importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisite, a condizione che non siano sorte contestazioni sull’indennizzabilità del sinistro stesso e che l’indennizzo complessivo sia prevedibile in almeno € 100.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore a € 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del dannoper un importo pari ad euro 25.000,00. L’obbligazione della Società dovrà Società: - sarà in essere soddisfatta entro trascorsi 90 (novanta) giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè sempreché siano trascorsi passati almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo; - è condizionata al rispetto da parte del Contraente o dell’Assicurato degli obblighi previsti dall’art. 66. L’acconto non potrà comunque essere superiore ad euro 350.000,00, qualunque sia l’ammontare stimato del sinistro. Nel caso in cui l’assicurazione fosse sia stipulata in base al valore a nuovo, la determinazione dell’acconto dovrà essere di cui sopra sarà effettuata come se tale condizione non esistesse. Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo relativo al valore che le cose avevano al momento del sinistro, l’Assicurato potrà tuttavia ottenere un solo anticipo sul supplemento di indennità spettantegli per effetto di detto in base al valore di assicurazione a nuovo, che verrà stabilito sarà determinato in relazione allo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione e/o di rimpiazzo al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce in alcun caso né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Somministrazione Di Lavoro

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepireottenere, prima della liquidazione del dannosinistro, il pagamento di un acconto pari al 50% dell’importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisiteal presumibile ammontare del danno indennizzabile, a condizione che non siano sorte contestazioni sull’indennizzabilità del sinistro stesso e che l’indennizzo complessivo sia prevedibile in almeno € 100.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore a € 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del danno. Euro 150.000,00= L’obbligazione della Società dovrà essere soddisfatta entro 90 (novanta) 60 giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè sempre che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo. Nel caso Ove sussistano vincoli od interessi di terzi notificati alla Società, l’anticipazione sarà corrisposta solo previo benestare dei beneficiari dei vincoli o dei terzi interessati. Questa limitazione si applica soltanto alle anticipazioni riguardanti le cose oggetto del vincolo o dell’interesse di terzi. Qualora successivi stati di avanzamento delle operazioni di perizia dovessero modificare in cui l’assicurazione fosse stipulata in base al valore a nuovoaumento il presumibile ammontare dell’indennizzo, la determinazione dell’acconto dovrà Società concederà, nei termini di cui sopra, l’integrazione dell’anticipazione fino al 75% della nuova previsione di indennizzo. Fermo restando l'anticipo dell'indennizzo pari al 50% del danno accertato, il limite massimo dell'indennizzo medesimo non potrà essere effettuata come se tale condizione non esistesse. Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo relativo al valore che le cose avevano al momento del sinistro, l’Assicurato potrà tuttavia ottenere un solo anticipo sul supplemento spettantegli per effetto di detto valore di assicurazione a nuovo, che verrà stabilito in relazione allo stato di avanzamento dei lavori al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce in alcun caso né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.superiore ad Euro 2.500.000,00=.

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza Di Assicurazione All Risks (Incendio Elettronica Furto), Polizza Di Assicurazione

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepireottenere, prima della liquidazione del dannosinistro, il pagamento di un acconto pari al 50% dell’importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisite, a condizione che non siano sorte contestazioni sull’indennizzabilità del sinistro stesso e che l’indennizzo complessivo sia prevedibile in prevedibi- le almeno € 100.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore a € 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del dannoper un importo pari ad euro 25.000,00. L’obbligazione della Società dovrà Società: - sarà in essere soddisfatta entro trascorsi 90 (novanta) giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè sempreché siano trascorsi passati almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo; sinistro. L’acconto non potrà comunque essere superiore ad euro 350.000,00, qualunque sia l’ammontare stimato del - è condizionata al rispetto da parte del Contraente o dell’Assicurato degli obblighi previsti dall’art. 77. Nel caso in cui l’assicurazione fosse sia stipulata in base al valore a nuovo, la determinazione dell’acconto dovrà essere di cui sopra sarà effettuata come se tale condizione non esistesse. Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo dell’indenniz- zo relativo al valore che le cose avevano al momento del sinistro, l’Assicurato potrà tuttavia ottenere un solo anticipo sul supplemento di indennità spettantegli per effetto di detto in base al valore di assicurazione a nuovo, che verrà stabilito sarà determinato in relazione allo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione e/o di rimpiazzo al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce in alcun caso né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Contro I Danni All’esercizio Commerciale

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepireottenere, prima della liquidazione del dannosinistro, il pagamento di un acconto ac- conto pari al 50% dell’importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisiteac- quisite, a condizione che non siano sorte contestazioni sull’indennizzabilità del sinistro stesso e che l’indennizzo complessivo sia prevedibile almeno per un importo pari ad € 25.000,00. - sarà in almeno € 100.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore a € 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del danno. L’obbligazione della Società dovrà essere soddisfatta entro trascorsi 90 (novanta) giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè sempreché siano trascorsi passati L’obbligazione della Società: è condizionat almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo; - a al rispetto da parte del Contraente o dell’Assicurato degli obblighi previsti dall’art. 69. L’acconto non potrà comunque essere superiore ad € 350.000,00, qualunque sia l’ammon- tare stimato del sinistro. Nel caso in cui l’assicurazione fosse sia stipulata in base al valore a nuovo, la determinazione dell’acconto dovrà essere del- l’acconto di cui sopra sarà effettuata come se tale condizione non esistesse. Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo relativo al valore che le cose avevano al momento mo- mento del sinistro, l’Assicurato potrà tuttavia ottenere un solo anticipo sul supplemento di in- dennità spettantegli per effetto di detto in base al valore di assicurazione a nuovo, che verrà stabilito sarà determinato in relazione allo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione e/o di rimpiazzo al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce in alcun caso né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Somministrazione

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepireottenere, prima della liquidazione del dannosinistro, il pagamento di un acconto pari al 50% dell’importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisiteal presumibile ammontare del danno indennizzabile, a condizione che non siano sorte contestazioni sull’indennizzabilità del sinistro stesso e che l’indennizzo complessivo sia prevedibile in almeno € 100.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore a € 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del danno. Euro 100.000,00= L’obbligazione della Società dovrà essere soddisfatta entro 90 (novanta) 60 giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè sempre che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo. Nel caso Ove sussistano vincoli od interessi di terzi notificati alla Società, l’anticipazione sarà corrisposta solo previo benestare dei beneficiari dei vincoli o dei terzi interessati. Questa limitazione si applica soltanto alle anticipazioni riguardanti le cose oggetto del vincolo o dell’interesse di terzi. Qualora successivi stati di avanzamento delle operazioni di perizia dovessero modificare in cui l’assicurazione fosse stipulata in base al valore a nuovoaumento il presumibile ammontare dell’indennizzo, la determinazione dell’acconto dovrà Società concederà, nei termini di cui sopra, l’integrazione dell’anticipazione fino al 50% della nuova previsione di indennizzo. Fermo restando l'anticipo dell'indennizzo pari al 50% del danno accertato, il limite massimo dell'indennizzo medesimo non potrà essere effettuata come se tale condizione non esistesse. Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo relativo al valore che le cose avevano al momento del sinistro, l’Assicurato potrà tuttavia ottenere un solo anticipo sul supplemento spettantegli per effetto di detto valore di assicurazione a nuovo, che verrà stabilito in relazione allo stato di avanzamento dei lavori al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce in alcun caso né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.superiore ad Euro 3.500.000,00=.

Appears in 1 contract

Samples: www.unibo.it

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepireottenere, prima della liquidazione del dannosinistro, il pagamento di un acconto acconto, partita per partita, pari al 50% dell’importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisite, a condizione che non siano sorte contestazioni sull’indennizzabilità del sinistro stesso e che l’indennizzo complessivo sia prevedibile in almeno € 100.000,00Euro 50.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore a € 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del dannoSe la contestazione sorgesse su una o più partite resta stabilito il pieno diritto all’ottenimento dell’acconto per le rimanenti partite. L’obbligazione della Società società dovrà essere soddisfatta entro 90 (novanta) giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè sempreché siano trascorsi almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo. Tale limite deve intendersi prestato per singolo sinistro. Nel caso in cui che l’assicurazione fosse sia stipulata in base al valore a nuovo, la determinazione dell’acconto di cui sopra dovrà essere effettuata come se tale condizione non esistesse. Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo relativo dell’indennità relativa al valore che le cose avevano al momento del sinistro, l’Assicurato potrà tuttavia ottenere un solo anticipo altri anticipi, sul supplemento spettantegli per effetto di detto valore di assicurazione a nuovospettantegli, che verrà stabilito verranno determinati in relazione allo stato di avanzamento dei lavori al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce in alcun caso né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione Di “All Risks”

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepireottenere, prima della liquidazione del dannosinistro, il pagamento di un acconto pari al 50% dell’importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisite, a condizione che non siano sorte contestazioni sull’indennizzabilità del sinistro stesso e che l’indennizzo complessivo sia prevedibile in almeno € 100.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore per un importo pari a € 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del danno50.000,00 €. L’obbligazione della Società dovrà Società: - sarà in essere soddisfatta entro trascorsi 90 (novanta) giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè sempreché siano trascorsi passati almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo; - è condizionata al rispetto da parte del Contraente o dell’Assicurato degli obblighi previsti dall’Art. 2.8. Nel caso in cui che l’assicurazione fosse sia stipulata in base al valore a nuovo, la determinazione dell’acconto dovrà essere di cui sopra sarà effettuata come se tale condizione non esistesse. Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo relativo al valore che le cose avevano al momento del sinistro, l’Assicurato potrà tuttavia ottenere un solo anticipo sul supplemento di indennità spettantegli per effetto di detto in base al valore di assicurazione a nuovo, che verrà stabilito sarà determinato in relazione allo stato di avanzamento dei di lavori di ricostruzione e/o di rimpiazzo al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce in alcun caso né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Multirischi “Commercio”

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepireottenere, prima della liquidazione del dannosinistro, il pagamento di un acconto pari al 50% dell’importo dell'importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisite, a condizione che non siano sorte contestazioni sull’indennizzabilità sull'indennizzabilità del sinistro stesso e che l’indennizzo l'indennizzo complessivo sia prevedibile in almeno € 100.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore a € 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del danno100.000,00 euro. L’obbligazione della Società: - è condizionata alla prova inequivocabile, fornita alla Società dovrà essere soddisfatta entro dall’Assicurato, che lo stesso ha predisposto ed avviato la ripresa dell’attività diretta alla produzione o alla vendita del medesimo tipo di merci; - decorre dopo 90 (novanta) giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè sempre che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo. L’acconto non può comunque essere superiore a euro 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del sinistro. Nel caso in cui l’assicurazione fosse sia stipulata in base al valore a nuovo, la determinazione dell’acconto dovrà essere di cui sopra è effettuata come se tale condizione non esistesse. Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo relativo dell’indennità relativa al valore che le cose avevano al momento del sinistro, l’Assicurato potrà può tuttavia ottenere un solo anticipo anticipo, sul supplemento spettantegli per effetto di detto valore di assicurazione a nuovospettantegli, che verrà stabilito è determinato in relazione allo stato di avanzamento dei lavori al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce in alcun caso né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Copertura Dei Danni a Tutti Gli Impianti Di Produzione Di Energia Da Fonti Rinnovabili E/O Cogenerazione

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepireottenere, prima della liquidazione del dannosinistro, il pagamento di un acconto acconto, partita per partita, pari al 50% dell’importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisite, a condizione che non siano sorte contestazioni sull’indennizzabilità del sinistro stesso e che l’indennizzo complessivo sia prevedibile in almeno Euro 100.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore a € 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del dannoSe la contestazione sorgesse su una o più partite resta stabilito il pieno diritto all’ottenimento dell’acconto per le rimanenti partite. L’obbligazione della Società società dovrà essere soddisfatta entro 90 (novanta) giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè sempreché siano trascorsi almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo. L’acconto non potrà comunque essere superiore a Euro 500.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del sinistro. Tale limite deve intendersi prestato per singolo sinistro. Nel caso in cui che l’assicurazione fosse sia stipulata in base al valore a nuovo, la determinazione dell’acconto di cui sopra dovrà essere effettuata come se tale condizione non esistesse. Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo relativo dell’indennità relativa al valore che le cose avevano al momento del sinistro, l’Assicurato potrà tuttavia ottenere un solo anticipo altri anticipi, sul supplemento spettantegli per effetto di detto valore di assicurazione a nuovospettantegli, che verrà stabilito verranno determinati in relazione allo stato di avanzamento dei lavori al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce in alcun caso né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione Di All Risks Patrimonio

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepire, prima della liquidazione del danno, il pagamento di un acconto pari al 50% dell’importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisite, acquisite a condizione che non siano sorte contestazioni sull’indennizzabilità del sinistro e che l’indennizzo complessivo sia prevedibile in almeno € 100.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore a € 1.000.000,00 2.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del danno. L’obbligazione della Società dovrà essere soddisfatta entro 90 (novanta) giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè siano trascorsi almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo. Nel caso in cui l’assicurazione fosse sia stipulata in base al valore a nuovo, la determinazione dell’acconto dovrà essere effettuata come se tale condizione non esistesse. Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo relativo al valore che le cose avevano al momento del sinistro, l’Assicurato potrà tuttavia ottenere un solo anticipo sul supplemento spettantegli per effetto di detto valore di assicurazione a nuovo, nuovo che verrà stabilito in relazione allo stato di avanzamento dei lavori al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce costituisce, in alcun caso caso, né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.

Appears in 1 contract

Samples: intercenter.regione.emilia-romagna.it

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepireottenere, prima della liquidazione del dannosinistro, il pagamento di un acconto pari al 50% dell’importo del- l’importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisite, a condizione che non siano sorte contestazioni con- testazioni sull’indennizzabilità del sinistro stesso e che l’indennizzo complessivo sia prevedibile in almeno € 100.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore a € 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del dannoper un importo pari ad Euro 25.000,00. L’obbligazione della Società dovrà Società: - sarà in essere soddisfatta entro trascorsi 90 (novanta) giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè sempreché siano trascorsi passati almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo; effettuata come se tale condizione non esistesse. Nel caso in cui l’assicurazione fosse sia stipulata in base al valore a nuovo, la determinazione dell’acconto dovrà di cui sopra sarà stro. L’acconto non potrà comunque essere effettuata come se tale condizione non esistessesuperiore ad Euro 350.000,00, qualunque sia l’ammontare stimato del sini- è condizionata al rispetto da parte del Contraente o dell’Assicurato degli obblighi previsti dall’art. 62. - Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo relativo al valore che le cose avevano al momento del sinistro, l’Assicurato l’As- sicurato potrà tuttavia ottenere un solo anticipo sul supplemento di indennità spettantegli per effetto di detto in base al valore di assicurazione a nuovo, che verrà stabilito sarà determinato in relazione allo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione e/o di rimpiazzo al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce in alcun caso né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Somministrazione

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepireottenere, prima della liquidazione del dannosinistro, il pagamento di un acconto acconto, partita per partita, pari al 50% dell’importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisite, a condizione che non siano sorte contestazioni sull’indennizzabilità del sinistro stesso e che l’indennizzo complessivo sia prevedibile in almeno Euro 100.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore a € 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del dannoSe la contestazione sorgesse su una o più partite resta stabilito il pieno diritto all’ottenimento dell’acconto per le rimanenti partite. L’obbligazione della Società dovrà essere soddisfatta entro 90 (novanta) giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè sempreché siano trascorsi almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo. L’acconto non potrà comunque essere superiore a Euro 2.500.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del sinistro. Tale limite deve intendersi prestato per singolo sinistro. Nel caso in cui che l’assicurazione fosse sia stipulata in base al valore a nuovo, la determinazione dell’acconto di cui sopra dovrà essere effettuata come se tale condizione non esistesse. Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo relativo dell’indennità relativa al valore che le cose avevano al momento del sinistro, l’Assicurato potrà tuttavia ottenere un solo anticipo altri anticipi, sul supplemento spettantegli per effetto di detto valore di assicurazione a nuovospettantegli, che verrà stabilito verranno determinati in relazione allo stato di avanzamento dei lavori al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce in alcun caso né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione All Risks Tutela Dei Beni‌

Anticipo indennizzi. L’Assicurato ha diritto di percepireottenere, prima della liquidazione del dannosinistro, il pagamento di un acconto acconto, partita per partita, pari al 50% dell’importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisite, a condizione che non siano sorte contestazioni sull’indennizzabilità del sinistro stesso e che l’indennizzo complessivo sia prevedibile in almeno € 100.000,00Euro 50.000,00. Tale acconto non potrà comunque essere superiore a € 1.000.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del dannoSe la contestazione sorgesse su una o più partite resta stabilito il pieno diritto all’ottenimento dell’acconto per le rimanenti partite. L’obbligazione della Società società dovrà essere soddisfatta entro 90 (novanta) 60 giorni dalla data di denuncia del sinistro, purchè sempreché siano trascorsi almeno 30 giorni dalla richiesta dell’anticipo. L’acconto non potrà comunque essere superiore a Euro 500.000,00 qualunque sia l’ammontare stimato del sinistro. Tale limite deve intendersi prestato per singolo sinistro. Nel caso in cui che l’assicurazione fosse sia stipulata in base al valore a nuovo, la determinazione dell’acconto di cui sopra dovrà essere effettuata come se tale condizione non esistesse. Trascorsi 90 (novanata) giorni dal pagamento dell’indennizzo relativo dell’indennità relativa al valore che le cose avevano al momento del sinistro, l’Assicurato potrà tuttavia ottenere un solo anticipo altri anticipi, sul supplemento spettantegli per effetto di detto valore di assicurazione a nuovospettantegli, che verrà stabilito verranno determinati in relazione allo stato di avanzamento dei lavori al momento della richiesta. L’acconto anzidetto non costituisce in alcun caso né un riconoscimento di qualsiasi diritto all’indennizzo, né una rinuncia alle eccezioni e contestazioni, anche se fondate su elementi acquisiti prima di tale versamento. L’Assicurato si impegna, quindi, qualora risultassero insussistenti o cessati i presupposti del versamento, a restituire l’anticipo ottenuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, entro 30 (trenta) giorni dalla data di eccezione.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione Di All Risks Patrimonio