Altre specifiche Clausole campione

Altre specifiche. E’ prevista l’adozione dei seguenti livelli di servizio per le subscription: • Self-support • Standard • Premium L’utilizzo dei differenti livelli è basato sulla criticità dell’ambiente realizzato con il software Red Hat, e sulla criticità dei servizi erogati.
Altre specifiche. La gestione del Servizio deve essere affidata a un gruppo di lavoro multidisciplinare al cui interno il concorrente dovrà indicare la figura del capo progetto e i relativi compiti. L’affidatario deve garantire l’efficacia, l’efficienza e la gestione del gruppo di lavoro in condizioni di funzionamento ordinario e di crisi. All'avvio del contratto e di ogni azione il concorrente dovrà concordare con il Registro ogni elemento costitutivo delle azioni al fine di assicurare, tra l'altro, la coerenza con l'immagine e la missione del CNR, aspetti di cui il concorrente può non essere a conoscenza in fase di preparazione della propria offerta. Il CNR rimarrà titolare di tutti i diritti di sfruttamento economico e di privativa industriale ed intellettuale delle opere o elementi creati nello svolgimento del servizio. Sono fatti salvi i diritti morali previsti dalla legge. Nell’esecuzione del servizio l’affidatario non utilizzerà o creerà opere o elementi che violino altrui privative industriali o intellettuali o diritti della personalità. Alla conclusione della campagna e del contratto tutti i prodotti realizzati durante l'esecuzione del contratto e i contenuti creati devono essere resi disponibili allo IIT-Registro, a titolo non oneroso e privi di qualsiasi impedimento di qualsiasi natura (anche legale), e utilizzabili da parte del CNR per la prosecuzione delle azioni di comunicazione con gli stessi strumenti (siti web, account social ecc.).
Altre specifiche. Fermo restando che sono a carico dell'Appaltatore tutti gli oneri e, ove non altrimenti specificato, tutti i materiali e le attrezzature necessari all'esecuzione dei vari interventi, si precisa quanto segue: - per lo svolgimento del servizio fin qui descritto, l'aggiudicatario si impegna a fornire, senza ulteriori costi rispetto al prezzo offerto: • il personale, debitamente qualificato secondo l'organico di volta in volta necessario; • tutti i macchinari e gli utensili manuali necessari all'esecuzione del servizio; • tutti i prodotti di consumo quali concimi, insetticidi, fungicidi (che devono essere a norma di legge) nonché le sementi eventualmente necessarie; • la sostituzione delle piante o tappeto erboso eventualmente seccate o deperite; • la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di ogni materiale risultante dalla lavorazione delle aree verdi. Lo smaltimento deve essere effettuato a norma di legge; • la manutenzione del verde insistente nelle strutture scolastiche deve essere effettuata nelle giornate del sabato o della domenica o comunque in orari extra scolastici; • qualsiasi apparecchiatura necessaria allo svolgimento del servizio.
Altre specifiche. Per quant'altro qui non specificato, attinente ad impianti di traduzioni simultanee a filo, valgono le disposizioni espresse nell'articolo "Impianti generali di diffusione sonora".
Altre specifiche. Per quant'altro qui non specificato, attinente ad impianti di teletraduzioni simultanee, valgono le disposizioni previste nell'articolo "Impianti generali di diffusione sonora".
Altre specifiche. Vengono qui evidenziate altre specifiche tecniche utili per la formulazione delle diverse proposte. Nel corso del documento per: ⮚ manutenzione correttiva, si intende la diagnosi ed eliminazione del malfunzionamento Hardware e/o Software da tutte le componenti delle apparecchiature, compresa la loro sostituzione con parti di ricambio nuove di fabbrica, per ripristinarne il perfetto stato di funzionamento; ⮚ manutenzione evolutiva, si intendono le attività volte ad assicurare il costante aggiornamento del firmware relativo all’Hardware e/o al Software, con conseguente fornitura degli aggiornamenti successivi; ⮚ manutenzione del software, si intende comprensiva sia della manutenzione correttiva, sia di quella evolutiva dei prodotti software. Si specifica inoltre che i Livelli di Priorità, inseriti nei vari Lotti, determinano la definizione dei tempi di primo contatto, che variano in base alla tipologia di malfunzionamento segnalata in fase di apertura del guasto (apertura ticket) e si suddividono in: ✓ Priorità 1 – Fermo Totale, ovvero guasto o anomalia bloccante tale da impedire l’utilizzo dell’apparato e l’erogazione dei servizi. Sono da classificare in Priorità 1 anche i seguenti malfunzionamenti: - degrado continuo delle prestazioni tali da compromettere l’erogazione dei servizi; - successione di eventi di Priorità 2 in un arco temporale ristretto; - guasto non bloccante che inficia però gravemente l’affidabilità complessiva dell’apparato. ✓ Priorità 2 – Fermo Parziale, ovvero guasto o anomalia che blocca o invalida una funzione dell’apparato non importante per l’erogazione dei servizi; ✓ Priorità 3 – Rallentamenti, ovvero guasto o anomalia che blocca o invalida una o più funzioni dell’apparato, che non sono vitali per l’erogazione dei servizi, e per le quali esistono una o più procedure alternative per superare l’inconveniente; ✓ Priorità 4 – Tutte le altre situazioni.
Altre specifiche 

Related to Altre specifiche

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.