Definizione di Guasto non bloccante

Guasto non bloccante. Si intende per guasto non bloccante un malfunzionamento per cui è impedito l'uso di funzionalità non essenziali o critiche del sistema in alcune condizioni per cui non si ha un effetto penalizzante sull'operatività degli utenti.
Guasto non bloccante. Qualsiasi tipo di guasto Hardware e/o anomalia Software relativo al funzionamento degli apparati o dei sistemi software previsti in fornitura che non comporti la totale interruzione del servizio e che degradi le prestazioni e il corretto funzionamento del sistema.
Guasto non bloccante si intendono tutti i guasti e malfunzionamenti che non invalidano la possibilità di gestire i processi di acquisizione, visualizzazione e refertazione digitale delle immagini radiologiche. Verranno classificati come guasti non bloccanti anche i deterioramenti delle prestazioni del sistema rispetto a quelle proposti dalla ditta offerente;

Examples of Guasto non bloccante in a sentence

  • Esempi di guasti bloccanti sono: • Guasto o non utilizzo di un numero di telecamere superiore al 20% • Guasto ad un NVR che impedisca la memorizzazione delle immagini e/o la loro visione • Guasto non bloccante: malfunzionamento hardware o software che limita l’utilizzo delle funzionalità del sistema ma non ne inibisce completamente l’operatività.

  • Esempi di guasti bloccanti sono: • Guasto o non utilizzo di un numero di telecamere superiore al 20% □ • Guasto su una matrice video □ • Guasto ad un NVR che impedisca la memorizzazione delle immagini e/o la loro visione • Guasto non bloccante: malfunzionamento hardware o software che limita l’utilizzo delle funzionalità del sistema ma non ne inibisce completamente l’operatività.

  • Guasto bloccante 24h solari dalla segnalazione/rilevazione Per tutte le altre sedi si richiede il rispetto dei tempi di intervento e di ripristino di seguito riportati e secondo quanto definito nel paragrafo 8.2: Livelli di servizio ‘standard’ Guasto bloccante 72h solari dalla segnalazione/rilevazione Guasto non bloccante 96h solari dalla segnalazione/rilevazione Nel seguito, si farà riferimento a tali livelli di servizio come a livelli di servizio ‘standard’.


More Definitions of Guasto non bloccante

Guasto non bloccante. Si intende un qualsiasi guasto alle componenti periferiche oggetto della fornitura coperta da contratto, che ne impedisce un corretto funzionamento e interferisce in modo negativo sull’utilizzo degli stessi. Nella fattispecie, rientrano in questa categoria i problemi che dovessero verificarsi sulle componenti client della soluzione proposta, come ad esempio: stazioni di accettazione, sistemi di masterizzazione, workstation di refertazione e refertatori vocali.
Guasto non bloccante si definisce non bloccante il guasto che non rientra nella precedente definizione. Si definisce “tempo di intervento” il tempo massimo intercorrente fra la segnalazione del guasto e l’arrivo in loco del tecnico reperibile. Il valore massimo del “tempo di intervento” viene fissato in 4 ore per guasto bloccante e 8 ore per guasto non bloccante. Si definisce “tempo di ripristino” il tempo massimo intercorrente fra la segnalazione del guasto ed il ripristino delle normali condizioni di funzionamento. Il valore massimo del “tempo di ripristino” viene fissato in 7,5 ore per guasto bloccante. RO.77 Descrivere la Procedura di Escalation da attivare a cura del Committente, qualora il servizio di assistenza non rispetti i parametri richiesti al fine di accelerare il ripristino delle funzionalità del servizio. Tale procedura dovrà contenere almeno le seguenti indicazioni: • i livelli di escalation previsti; • i nomi dei responsabili tecnici da contattare per ciascun livello; • i riferimenti telefonici di ciascun responsabile tecnico da contattare; • la tempistica prevista per ciascun livello. Il servizio di Assistenza On Site deve prevedere le seguenti attività: RO.78 Il servizio di Assistenza On-Site viene richiesto e attivato per: 1. garantire il rispetto del livello di servizio definito al RO.76.; 2. eseguire le attività manutentive presso il CED del Committente, previste al paragrafo Servizio di Manutenzione. EM.2 Indicare il tempo di intervento in seguito a guasto bloccante. EM.3 Indicare il tempo massimo di ripristino, in seguito a guasto bloccante.
Guasto non bloccante un guasto che limita la qualità dei servizi erogati dal sistema di bordo su una vettura ma non ne impedisce l’utilizzo (scarsa qualità delle immagini, mancata rilevazione della posizione GPS, ecc…) Si precisa che sono da ritenersi esclusi dal servizio di assistenza guasti dovuti a utilizzo improprio degli apparati, negligenza, imperizia, incidenti, atti di vandalismo, disastri naturali. Per l’erogazione del servizio di assistenza i livelli di servizio minimi da garantire sono: Servizio di assistenza (guasto bloccante) Tempo di risoluzione dalla presa in carico della richiesta: ≤ 3 giorni solari nel 95% dei casi ≤ 6 giorni solari nel 5% dei casi Trimestrale Servizio di assistenza (guasto Tempo di risoluzione dalla presa in carico Trimestrale non bloccante) della richiesta: ≤ 7 giorni solari nel 95% dei casi ≤ 10 giorni solari nel 5% dei casi
Guasto non bloccante. Qualsiasi tipo di guasto “hardware” e/o anomalia “software” relativa al funzionamento degli apparati che non comporti la totale interruzione del servizio e che degradi le prestazioni e il corretto funzionamento degli apparati, che blocca o invalida una o più funzioni di un singolo apparato senza compromettere il funzionamento del servizio di “trasporto dati”. Ufficio Attività Contrattuali per l’Informatica gli Impianti Tecnici e le Telecomunicazioni Richiesta di informazioni: In questa categoria rientrano i “bug” e le richieste di chiarimento tecnico rivolte all’Impresa relativamente al funzionamento ed alla configurazione degli apparati.
Guasto non bloccante qualsiasi anomalia che blocca o invalida una o più funzioni di un singolo apparato, riducendone le prestazioni, senza compromettere, però, il funzionamento dell’intero sistema in quanto esiste una o più procedure alternative per superare l’inconveniente. Tutti i tempi di risoluzione delle criticità decorrono dalla segnalazione della problematica da parte dell’Amministrazione all’utenza telefonica e/o posta elettronica di cui al successivo articolo 10. Al termine di ciascun intervento, il tecnico specializzato dell’Impresa provvederà alla redazione di un apposito “rapporto di fine intervento”, controfirmato dal Direttore dell’esecuzione del contratto, nel quale devono essere riportate almeno le seguenti informazioni: − numero identificativo attribuito all’intervento; − “serial number” del sistema o del componente interessato dall’intervento; − descrizione del problema, sua gravità e priorità di intervento assegnata; − soggetto che ha richiesto l'intervento; − tipologia di manutenzione attivata; − descrizione delle modalità di intervento; − durata dell'intervento; − data di chiusura del problema. Nel caso in cui, a fronte di un guasto di un apparato, l’Impresa sia sprovvista della parte di ricambio richiesta per la riparazione, la medesima potrà, al fine di ripristinare il servizio, operare la sostituzione con un altro sistema (o con un’altra componente) avente le medesime caratteristiche ed in grado di ristabilire la corretta e completa funzionalità. Tale soluzione è da considerarsi sempre e comunque provvisoria e non svincola l’Impresa dall’obbligo di fornire l’apparato (o la componente) richiesto per la riparazione. L’Impresa dovrà quindi intervenire nuovamente per operare la corretta sostituzione entro e non oltre 15 giorni lavorativi dal ripristino temporaneo del servizio, verbalizzato nel “Rapporto di Fine Intervento”. Al termine di ciascun intervento, l’Amministrazione procederà al collaudo operativo finalizzato a verificare la risoluzione del problema. Il mancato rispetto degli SLA, di cui ai commi 3 e 5 del presente articolo, da parte dell’Impresa, comporterà l’applicazione delle specifiche penalità di cui al successivo articolo 13.
Guasto non bloccante un guasto o anomalia che blocca o invalida una o più funzioni di un singolo apparato senza compromettere il funzionamento dell’intero sistema in quanto esiste almeno una procedura alternative per superare l’inconveniente. – Iperconvergenza (Soluzione): con il termine iperconvergenza (hyperconvergence) si intende una infrastruttura IT con architettura basata su software che integra risorse di calcolo, memorizzazione, networking e virtualizzazione rendendole disponibili su hardware di base e con supporto erogato da un solo fornitore;
Guasto non bloccante. Qualsiasi tipo di guasto relativo al funzionamento degli apparati che ne degradi le prestazioni e il corretto funzionamento, ma che non comporti il fermo degli impianti e componenti. In questa categoria rientrano anche eventuali problemi software e richieste di chiarimento tecnico urgente da sottoporre al Fornitore. Richiesta di Informazioni In questa categoria rientrano le richieste di chiarimento tecnico non urgenti rivolte al fornitore relativamente al funzionamento e alla configurazione degli apparati.