Agevolazioni concedibili Clausole campione

Agevolazioni concedibili. 6.1 Le agevolazioni sono concesse nella forma di Contributo in conto capitale e di Finanziamento agevolato secondo i limiti e le condizioni stabilite dall’art. 8 del Decreto e dall’art. 3 del Decreto FRI.
Agevolazioni concedibili. Le agevolazioni sono concesse, nei limiti delle intensità massime di aiuto stabilite dagli articoli 7 e 25 del Regolamento GBER, nella forma di finanziamento agevolato e di un contributo alla spesa, così articolate:
Agevolazioni concedibili. 1. Le agevolazioni di cui al presente decreto sono concesse nei limiti delle intensità massime di aiuto previste nei Titoli II, III e IV, in relazione agli specifici progetti di investimento.
Agevolazioni concedibili. Per i Contratti di Filiera e di Distretto le agevolazioni concedibili sono articolate nella forma di contributo in conto capitale e di finanziamento agevolato. Il finanziamento agevolato è concesso a valere sulle disponibilità del “Fondo Rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti di ricerca” istituito presso la gestione separata della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (qui di seguito anche CDP) (art. 1 c. 354-361 L. 311/2004) ed erogato dalla stessa CDP ai Soggetti Beneficiari per il programma di investimento oggetto della domanda di agevolazione. Sia il finanziamento agevolato sia il finanziamento bancario possono essere assistiti dalla garanzia ISMEA di cui all’art. 17 D. Lgs. 102/2004 oltre che da un contributo in conto capitale. Per tutti gli investimenti l’agevolazione è articolata come segue: - contributo in conto capitale: da un minimo del 10% e fino al 20% per le grandi imprese; da un minimo del 15% e fino al 40% degli investimenti ammissibili per le PMI. Le suddette percentuali vengono determinate normativamente tenuto conto della tipologia degli investimenti, dei relativi ammontare di spesa e della loro localizzazione; - finanziamento agevolato: pari al Finanziamento Bancario al tasso fisso dello 0,50%; - finanziamento bancario ordinario concesso dalla Banca: di pari durata ed importo al finanziamento agevolato destinato alla copertura finanziaria degli investimenti ammissibili; - mezzi apportati dal soggetto beneficiario: non inferiori al 25% degli investimenti ammissibili, compreso il finanziamento bancario e tutti gli altri mezzi di copertura finanziaria esenti da qualunque elemento di aiuto pubblico. L’ammontare complessivo del contributo in conto capitale, del finanziamento agevolato e del corrispondente finanziamento ordinario non può superare l’importo degli investimenti ammissibili. Il finanziamento agevolato ed il finanziamento bancario ordinario vengono formalizzati in un unico contratto, il “Contratto di Finanziamento”, che Iccrea BancaImpresa S.p.A., per sé in qualità di Banca Finanziatrice, con riferimento al finanziamento bancario ordinario, ed in nome e per conto della CDP, con riferimento al finanziamento agevolato, perfeziona con i Soggetti Beneficiari. Iccrea BancaImpresa S.p.A. oltre al ruolo di “Banca Finanziatrice” può svolgere anche il ruolo di “Banca Autorizzata”, iscritta nell’elenco di cui all’art. 9, punto 2, del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali n. 1192 del 08 gennaio 201...
Agevolazioni concedibili. Quesito 19: Si chiede quali sono le Regioni meno sviluppate e tutte le regioni il cui prodotto interno lordo (PIL) pro capite nel periodo dal 1° gennaio 2007 al 31 dicembre 2013 è stato inferiore al 75% della media dell’UE. 25 per il periodo di riferimento, ma superiore al 75% della media PIL dell’UE. Dove trovare un elenco ufficiale. Vi appartengono anche le ZFU se si quali.
Agevolazioni concedibili. 1. Le agevolazioni sono sempre calcolate sui costi ammissibili determinati sulla base delle disposizioni specifiche previste dalle diverse categorie di aiuto e concessi entro i massimali di intensità di aiuto sulla base di quanto previsto dai regolamenti de minimis e/o di esenzione indicati all’art. 3. La disciplina da applicare viene determinata sulla base del codice ATECO dell’attività prevista a regime.
Agevolazioni concedibili. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di: • contributi “voucher early stage”, di importo pari a 10.000,00 euro, a fronte di un contratto di servizio con la società di temporary export management di importo almeno pari a 13.000,00 euro, al netto dell’IVA; il voucher è pari a 8.000,00 euro per i soggetti già beneficiari del precedente bando per l’internazionalizza- zione (di cui al DM 15.5.2015); • contributi “voucher advanced stage”, di importo pari a 15.000,00 euro, a fronte di un contratto di servizio con la società di temporary export management di importo almeno pari a 25.000,00 euro, al netto dell’IVA; è prevista la possibilità di ottenere un contributo aggiuntivo pari a ulteriori 15.000,00 euro a fronte del raggiungimento di determinati obiettivi in termini di volumi di vendita all’estero.
Agevolazioni concedibili. Le agevolazioni sono concesse secondo le intensità e i limiti stabiliti dal Regolamento (UE) n. 651/2014 per le tipologie di investimenti sopra richiamate. Sovvenzioni in combinazione o alternativa ad un prestito a condizioni di mercato sul Fondo Competitività.
Agevolazioni concedibili. 1. Sulla base del presente Protocollo, possono essere concesse agevolazioni, nella forma di un contributo diretto alla spesa, alle imprese ed agli Organismi di Ricerca che realizzano i progetti di ricerca e sviluppo, definiti nel progetto di massima complessivo sottoscritto dall’operatore economico aggiudicatario del Partenariato per l’innovazione, così come definito all’art. 65 del d.lgs n. 50/2016, finalizzato alla realizzazione del sistema Ital- GovSatCom.
Agevolazioni concedibili. Contributo a fondo perduto Agri Viesti S.r.l. Altamura (BA) 24.989.190,00 24.989.190,00 00.000.000,00 Xxxxxx Xx Xxxx X.x.x. Xxxxxxxxxxxx xx Xxxxxx (XX) 12.488.850,00 12.488.850,00 6.244.425,00 Allegato A Candeal Commercio S.r.l. Melfi (PZ) 6.578.580,00 6.322.580,00 3.161.290,00 - pertanto, il fabbisogno di risorse pubbliche risulta pari ad euro 21.405.715,00 (ventunomilioniquattrocentocinquemilasettecentoquindici/00); - a tale somma è necessario aggiungere i costi di gestione dell’intervento, nella misura massima di euro 436.851,33 (quattrocentotrentaseimilaottocentocinquantuno/33); - la Regione Puglia, in relazione al predetto programma di sviluppo, intende far fronte all’apporto di sua competenza, pari a complessivi euro 1.561.555,00 (unmilionecinquecentosessantunomilacinquecentocinquantacinque/00), di cui euro 31.231,10 (trentunomiladuecentotrentuno/10) per costi di gestione, tramite l’utilizzo delle risorse a tal fine destinate con deliberazione della Giunta regionale n. 1819 del 30.11.2020 e successiva DGR n. 165 del 15/02/2022 di riprogrammazione delle risorse; - la Regione Basilicata, in relazione al suddetto programma di sviluppo, intende far fronte all’apporto di sua competenza, pari a complessivi euro 500.000,00 (cinquecentomila/00), di cui euro 10.000,00 (diecimila/00) per costi di gestione, tramite l’utilizzo delle risorse a tal fine destinate con deliberazione della Giunta regionale n. del ; - il Ministero intende far fronte all’apporto di sua competenza, pari a complessivi euro 19.781.011,33 (diciannovemilionisettecentottantunomilaundici/33), di cui euro 395.620,23 (trecentonovantacinquemilaseicentoventi/23) per costi di gestione, utilizzando le risorse, libere da impegni, assegnate agli accordi di programma e agli accordi di sviluppo con il decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 maggio 2017, come modificato, da ultimo, dal decreto 12 dicembre 2018; - il Ministero e le Regioni Puglia e Basilicata ritenendo la proposta di contratto di sviluppo di particolare rilevanza strategica in relazione al contesto territoriale e al sistema produttivo interessato, manifestano la volontà di sottoscrivere un Accordo di sviluppo (l’Accordo), ai sensi dell’articolo 9-bis del decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 dicembre 2014; - le società Agri Viesti S.r.l., Xxxxxx De Vita S.r.l. e Candeal Commercio S.r.l., in conformità alle disposizioni previste all’articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, così come integ...