ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA Clausole campione

ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA. Al fine di promuovere la cooperazione ed il coordinamento in materia di prevenzione e sicurezza, nonché di fornire informazioni circa i rischi specifici esistenti negli ambienti della Stazione Appaltante, in allegato alla documentazione di gara viene posto il modelli DUVRI dell’Azienda relativo al servizio in argomento (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze) che i partecipanti alla gara dovranno sottoscrivere per accettazione, fermo restando per l’Aggiudicatario, per tutta la durata del contratto, l’adempimento delle misure sottoscritte. Al fine di eliminare eventuali interferenze, nelle fasi di esecuzione del contratto che prevedono la presenza continuativa di personale dell’Impresa presso le strutture dell’Azienda, tra gli operatori dell’impresa deve essere individuato un responsabile del coordinamento. Il nominativo del suddetto coordinatore, congiuntamente a quello del Responsabile del Servizio Prevenzione Protezione dell’Appaltatore, dovrà essere comunicato formalmente: - al Direttore del Servizio di Prevenzione e Protezione, - al DEC. All’atto della formalizzazione dell’incarico, l’Azienda Appaltante e l’Aggiudicatario completeranno la redazione del DUVRI ex art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., in conformità alla regolamentazione vigente nell’Azienda Appaltante e inoltre l’aggiudicatario fornirà copia del proprio documento di valutazione dei rischi redatto per lo specifico servizio appaltato e tutta la documentazione prevista dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. per la verifica dell’idoneità tecnico professionale della società aggiudicataria e dei propri subappaltatori/subfornitori. L’aggiudicatario e, per suo tramite, i subappaltatori trasmettono all’Azienda prima dell’avvio del servizio la documentazione di avvenuta denuncia agli enti previdenziali, nonché copia del documento di valutazione del rischio per il servizio in oggetto dell’appalto e quanto altro regolamentato dall’art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA. 1. Il Contraente è obbligato ad osservare e applicare il Documento Unico di Valutazione dei Rischi di cui al comma 3 dell’art. 7 del D. Lgs 81/2008, pubblicato unitamente alla documentazione di gara e il DUVRI allegato al contratto di appalto e a prendere visione presso il competente Servizio dell’Azienda del documento di informazione sui rischi esistenti ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. n. 81/2008. Egli è, altresì, obbligato ad attuare tutte le misure necessarie ai fini di un adeguato coordinamento.
ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA. 1. Il CSI nell’espletamento dei servizi dovrà rispettare la normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro adottando ogni provvedimento e cautela necessaria per garantire l’incolumità delle persone. In particolare le parti si impegnano a rispettare quanto dettato dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. in tema di cooperazione e coordinamento. A tal fine e per ogni ulteriore occorrenza il CSI dovrà rapportarsi con il Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione della Città e dovrà essere redatto il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI) prima dell’inizio dei singoli servizi, oggetto dei singoli atti di affidamento e che costituirà parte integrante degli stessi.
ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA. A cura dell’Agenzia NSPA a cui è delegata l’attività.
ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA. L’Appaltatore e gli eventuali subappaltatori hanno l’obbligo di dare completa attuazione alle indicazioni contenute nel Piano di Sicurezza e Coordinamento allegato al progetto, secondo le modalità e i contenuti previsti dal Capitolato Speciale d’Appalto. Le gravi o ripetute violazioni del piano da parte dell’Appaltatore, previa formale costituzione in mora dell’interessato, costituiscono causa di risoluzione del contratto. Sono a carico dell'Appaltatore e si intendono compensati con il relativo importo di contratto non soggetto a ribasso d’asta, tutti gli oneri per attuare l'osservanza del Piano di Sicurezza e in ogni caso delle norme derivanti dalle vigenti leggi e dai relativi decreti relativi alla prevenzione infortuni sul lavoro, all'igiene del lavoro, alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, alle previdenze varie per la disoccupazione involontaria, invalidità e vecchiaia, la tubercolosi ed altre malattie professionali, agli invalidi di guerra ed ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire in corso di appalto, per la tutela materiale e morale dei lavoratori; l’Appaltatore, su richiesta dell’ Ente Appaltante o del Coordinatore per la Sicurezza, dovrà fornire la documentazione attestante l’effettiva adozione delle misure di tutela previste dalla vigente normativa.
ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA. Si precisa che per la presente procedura non è stato predisposto il DUVRI in quanto: - in considerazione delle attività oggetto dell’appalto non si sono riscontrate interferenze per le quali intraprendere misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre i rischi; - gli oneri relativi risultano pari a zero in quanto non sussistono rischi da interferenza da valutare, restano immutati gli obblighi a carico delle imprese e lavoratori autonomi in merito alla sicurezza sul lavoro.
ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA. 1. Venis, nell’espletamento dei servizi, dovrà rispettare la normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA. Il subappaltatore/cottimista consegna all’appaltatore, a norma di legge, il piano operativo della sicurezza (POS) che verrà sottoposto alla verifica da parte del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.
ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA. Emissione del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza) ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, articolo 26 per i contratti di appalto, d’opera, di somministrazione in cui non è contemplato un cantiere temporaneo o mobile: PREVISTA (comma 3) Costo oneri della sicurezza (se noto): NON PREVISTA (comma 3-bis) in quanto a cura dell’Agenzia NATO “NSPA” a cui è delegata l’attività. Mera fornitura di materiali o attrezzature Attività di natura intellettuale Lavori o servizi di durata non superiore a 5 uomini/giorno Altro (specificare): ………………………………………. • Redazione del PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, art.100 per i contratti di appalto, d’opera, di somministrazione in cui è contemplato un cantiere temporaneo o mobile: PREVISTA Costo oneri della sicurezza (se noto): Euro NON PREVISTA: NON APPLICABILE in quanto a cura dell’Agenzia NATO “NSPA” a cui è delegata l’attività.
ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA. 1. Venis, nell'espletamento dei servizi, dovrà rispettare la normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro e garantire, altresì, che tutto il proprio personale, e, se del caso, quello di Città metropolitana autorizzato, sia adeguatamente formato ed aggiornato ai sensi del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e della normativa vigente.