ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO Clausole campione

ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. L’aggiudicatario provvisorio dovrà produrre tutta la documentazione attestante il possesso dei requisiti tecnici ed economici dichiarati, ove non già presentata in sede di gara. Ai sensi del D. Lgs 163/2006 e s. m. e i. l'aggiudicatario dovrà stipulare il contratto entro 60 gg. e non prima di 35 giorni decorrenti dalla data dell’ultima comunicazione di aggiudicazione definitiva, previo adempimento delle disposizioni previste dalla normativa antimafia. Si segnala che, per espressi motivi d’urgenza, l’esecuzione del contratto derivante da tale appalto, potrà avere inizio prima della sottoscrizione dell’atto contrattuale a partire comunque dal 36^ giorno decorrente dalla data di aggiudicazione definitiva. Qualora entro detto termine l’Impresa non ottemperi all’obbligo previsto, ATM potrà dichiarare decaduta l’aggiudicazione, incamerare il deposito cauzionale provvisorio e richiedere il risarcimento dei danni, in relazione all'affidamento ad altri dell'appalto. Prima dell’aggiudicazione definitiva l’Aggiudicatario provvisorio dovrà fornire:
ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. L’appaltatore è tenuto a garantire la continuità dei servizi oggetto dell’appalto provvedendo alle opportune sostituzioni od integrazioni del proprio personale che dovesse dimostrarsi insufficiente o inadeguato, anche per assenze a qualunque titolo. In caso di sciopero l’appaltatore dovrà garantire l’espletamento dei servizi previsti come essenziali dalle norme del settore. L’appaltatore si obbliga ad attuare nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del contratto condizioni normative e retributive non inferiori a quelle dei contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria. E’ sottoposto altresì a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, sicurezza assistenza e assicurazioni sociali ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi per cui nessun rapporto diretto con il Comune potrà mai essere configurato. L’appaltatore si impegna a permettere la visione dei libri paga e di ogni altra documentazione inerente i rapporti contrattuali con dipendenti e soci impegnati nel servizio di cui al presente capitolato. E’ obbligo dell’appaltatore rispettare le norme contenute nel D.Lgs. 81/2008 ss.mm.ii.. L’appaltatore si obbliga altresì a predisporre, prima dell’inizio del servizio, il piano delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori provvedendo a tutti gli adempimenti conseguenti. In caso di aggiudicazione a soggetti diversi dai precedenti affidatari del servizio, il nuovo aggiudicatario si impegna ad impiegare prioritariamente, qualora disponibili, i lavoratori già adibiti al servizio oggetto del presente appalto dai precedenti aggiudicatari, per tutto il periodo di durata dell’appalto.
ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Il concorrente aggiudicatario, ai fini della sottoscrizione dell’Accordo quadro, dovrà costituire la ga- ranzia fidejussoria di cui all’art. 103 del D.Lgs. 50/2016 (cauzione definitiva) nella misura del 10% dell'importo dell’accordo quadro, salvo gli aumenti previsti in caso di ribasso superiore al 10% o al 20%. La garanzia è progressivamente svincolata a decorrere dal raggiungimento di un importo di appalti specifici per lavori eseguiti pari al 80% dell’importo. La garanzia, per il rimanente ammonta- re residuo del 20% cessa di avere effetto ed è svincolata automaticamente allo scadere dell’Accor- do Quadro; lo svincolo e l’estinzione avvengono di diritto, senza necessità di ulteriori atti formali, ri- chieste, autorizzazioni, dichiarazioni liberatorie o restituzioni. All’atto della stipulazione dei contratti applicativi dell’accordo quadro, l’aggiudicatario dovrà presen- tare, a richiesta della Stazione Appaltante: • ai sensi dell’articolo 103 c. 7 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, una polizza assicurativa a ga- ranzia dei rischi di esecuzione e della responsabilità civile per danni causati a terzi nell’ese- cuzione delle prestazioni comprese negli eventuali contratti applicativi. Le somme minime da assicurare sono quantificate nello schema di Accordo quadro; • il Piano Operativo della Sicurezza, nonché le eventuali integrazioni al piano della sicurezza e di coordinamento, nei termini stabiliti dal Capitolato Speciale d’Appalto-Schema di con- tratto; • il programma esecutivo dei lavori (cronoprogramma); • eventuali ulteriori documenti e certificati nei termini richiesti dall'Ufficio Contratti.
ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. L’aggiudicatario dovrà assumere il servizio secondo quanto stabilito dall’art.6 entro 30 gg. lavorativi (sabato compreso) dalla data di sottoscrizione del contratto. L’aggiudicatario dovrà produrre idonea garanzia definitiva, nei modi e nei termini stabiliti dal disciplinare di gara (art.10). L’aggiudicatario dovrà stipulare la polizza assicurativa, prevista dall’art.17 del presente Capitolato. L’aggiudicatario dovrà firmare il contratto, in forma pubblica amministrativa, nel giorno e nell’ora che verranno comunicati, con l’accollo di tutte le spese inerenti e conseguenti.
ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. La proposta di aggiudicazione definitiva è subordinata alla verifica in capo alla Società aggiudicataria della sussistenza dei requisiti di ordine generale, tecnico-professionali ed economico-finanziari richiesti dai documenti di gara in capo all’aggiudicatario provvisorio e al concorrente che lo segue in graduatoria di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 come indicati nelle dichiarazioni sostitutive presentate. L’aggiudicazione definitiva è subordinata in ogni caso all’approvazione dell’Organo della Stazione Appaltante a ciò preposto. E’ fatto divieto all’aggiudicatario di cedere in tutto o in parte il contratto.
ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. L'affidatario del servizio è tenuto ad adempiere ai seguenti obblighi: - presentare una polizza di responsabilità civile professionale, per un massimale non inferiore a € 2.000.000,00 per la copertura dei rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di propria competenza, a far data dall’approvazione del progetto esecutivo, per tutta la durata dei lavori e sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio; la polizza del progettista o dei progettisti deve coprire, oltre alle nuove spese di progettazione, anche i maggiori costi che la Stazione Appaltante potrebbe sopportare per le varianti di cui all'art. 106, comma 2, 9 e 10 del Codice, resesi necessarie in corso di esecuzione; la mancata presentazione da parte dei progettisti della polizza di garanzia esonera le amministrazioni pubbliche dal pagamento della parcella professionale; - presentare la garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del Codice; - presentare una dichiarazione contenente:
ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Art. 24 – Disposizioni varie
ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. L’aggiudicatario dovrà, entro il termine stabilito in successiva comunicazione della Stazione Appaltante, presentare:
ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. L’aggiudicatario dovrà collaborare attivamente per quanto oggetto di fornitura alla produzione di documentazione che l’Azienda Asl Roma 1 è chiamata a redigere in ottemperanza alla circolare AGID 18 Aprile 2017, n. 2/2017 Il collaudo dell’intero sistema sarà condizionato alla redazione e sottoscrizione da parte del fornitore di un accordo di responsabilità (responsibility agreement) redatto secondo i dettami della norma IEC 80001. Tale documento farà esplicito riferimento all’installazione presso l’Azienda Asl Roma 1, nei modi e nei termini definiti dal presente documento e che verranno a presentarsi all’atto pratico dell’installazione e della manutenzione del sistema nel tempo. Il responsibility agreement dovrà riportare espliciti riferimenti alla “marcatura CE” degli eventuali dispositivi offerti ed al fatto che i requisiti essenziali di sicurezza non vengano inficiati nella specifica installazione presso l’Azienda Asl Roma 1, così come intesa sopra. Il responsibility agreement verrà redatto in relazione al contratto stipulato con il fornitore facendo riferimento allo scenario individuato e alle specifiche assunzioni di responsabilità. I sistemi Hardware e software in uso in Azienda sono elencati in Allegato (inserire elenco Hardware e software) il quale viene tenuto aggiornato dalla UOCSTI. I sistemi oggetto di fornitura dovranno essere interfacciati o integrati con l’infrastruttura IT dell’Azienda Asl Roma 1 rispettando le direttive riportate di seguito e basate sullo specifico scenario di utilizzo. I dispositivi dotati di connettività di rete (host) e che necessitano di collegamento alla rete dati per svolgere le proprie funzioni, potranno essere collegati solo se riconducibili ad uno dei seguenti scenari, mutuamente esclusivi: • Scenario 1: Sistemi e/o dispositivi da integrare con la rete LAN o con i sistemi già presenti nell’Azienda Asl Roma 1 (es: integrazione con Active Directory o con altri software/sistemi già attivi) utilizzando in alcuni casi anche le risorse hardware preesistenti (es: hypervisor, infrastrutture cluster, ecc…).
ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Per procedere all’aggiudicazione definitiva, ai sensi dell’art. 38, co. 3, D.Lgs. 163/2006 e smi, per l’affidatario resta fermo l’obbligo di presentare la certificazione di regolarità contributiva e, se soggetto agli obblighi della Legge n. 68/99, il certificato rilasciato dagli uffici competenti dal quale risulti l’ottemperanza alle norme della legge citata. Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico del concorrente aggiudicatario. L’aggiudicatario definitivo, entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione di avvenuto affidamento del servizio, dovrà produrre la seguente documentazione: