Definizione di Macro Area

Macro Area. Obiettivi di Mandato Promuovere, attuare e sostenere un processo di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati e curare il controllo di qualità delle procedure di attività secondo le norme di certificazione nazionali e gli standard internazionali di accreditamento (FACT/Jacie) • Mantenimento della certificazione FACT, CNT e CNT/CNS • Mantenimento dello standard relativo alla percentuale di tessuti negativi al controllo microbiologico (>90%) • Garantire l’erogazione di tessuti cardiovascolari per procedure urgenti in ambito metropolitano 24/24 • Mantenimento dello standard relativo all’indice di bancaggio delle unità di sangue cordonale in linea con media nazionale (per il 2020: 7%, da rivalutare annualmente) Garantire la distribuzione in urgenza di segmenti vascolari/valvole cardiache in urgenza ai reparti richiedenti • Fornitura al reparto richiedente (o consegna al corriere per trasporto) del segmento vascolare in condizioni standard entro 72 ore (100% delle richieste) per reparti IRCSS-AOU. • Fornitura al reparto richiedente (o consegna al corriere per trasporto) del segmento vascolare in urgenza entro 6 ore (100% delle richieste) per reparti IRCSS- AOU. Selezionare le unità di sangue cordonale destinate all’ampliamento della caratterizzazione immunogenetica • Verifica dell’ampliamento immunogenetico sulle nuove unità di sangue cordonale bancate dal 01/01/2022 (100%) • Organizzazione della riqualificazione immunogenetica dell’inventario della banca (100 riqualificazioni/anno) Garantire ove necessario l’approvvigionamento dei gameti da istituti esteri convenzionati monitorandone insieme ai responsabili dei Centri PMA la qualità, la tracciabilità e la sicurezza • Partecipazione alla commissione per l’aggiudicazione delle Banche estere utilizzabili dell’approvvigionamento dei gameti Promuovere costantemente un’attività di sensibilizzazione della popolazione relativamente alla donazione di cellule staminali • Organizzazione di incontri volti alla sensibilizzazione e formazione del personale addetto alla raccolta (almeno 2/anno) • Organizzazione in autonomia/partecipazione anche in collaborazione con ADISCO di incontri volti alla sensibilizzazione della popolazione sul tema (1 evento ADISCO + 8/anno in AOSP) Incrementare il procurement di tessuti cardio-vascolari attraverso un aumento delle donazioni multitessuto a livello regionale e sviluppare una rete extraregionale di prelievi da donatore multiorgano e multitessuto • Partecipazione al proge...
Macro Area. Obiettivi di Budget
Macro Area. Obiettivi di Mandato

Examples of Macro Area in a sentence

  • A livello di Macro Area, a diretto riporto del Coordinamento Commerciale di Territorio, viene istituita la figura del Referente Vendite POE che svolgerà, tra le principali attività, il coordinamento funzionale degli specialisti POE, la vendita diretta e il supporto alla forza vendita retail per l’emersione della clientela prosumer.

  • Oggetto della Gara è il servizio di trasporto via acqua dei prodotti postali e attività collegate nell’ambito territoriale della laguna e della città di Venezia, afferente alla Macro Area Logistica Nord Est.

  • B del citato Xxxxxx, tra le spese ammissibili rientrano quelle “per assegni di ricerca - banditi ai sensi dell’art.22 della legge 30/12/2010, n.240 – e per borse di ricerca, in misura non inferiore al 60% del budget complessivo richiesto per la Macro Area di riferimento.

  • I dipendenti impossibilitati ad accedere all’applicativo potranno richiedere l’inserimento a sistema della domanda tramite la propria Funzione di Macro Area Risorse Umane, inviando - esclusivamente via mail con avviso di ricevimento (agli indirizzi indicati nell’allegato 2) - il modulo di partecipazione datato e firmato.

  • Per il Lotto 1 l’offerta Economica sarà valutata con un punteggio massimo di 30 punti (PE) di cui: A-Visite Mediche PEA 9,00 B-Riunioni e altre prestazioni PEB 4,00 C-Sopralluoghi PEC 6,00 D-Medico Macro Area PED 3,00 E- Servizi di gestione e organizzazione della sorveglianza sanitaria PEE 4,00 F-MC Coordinatore PEF 4,00 dove: • PEi = (PEA+PEB+PEC+PED+PEE+PEF) rappresenta la somma dei punteggi relativi all’offerta economica ottenuti dalla singola Impresa.

  • Per i consulenti Senior è richiesta: • laurea in ingegneria od informatica od equivalente; • 8 anni di esperienza specifica; • documentata competenza sulle tecnologie, prodotti e servizi relativi alle Macro Area delle attività direttamente espletate nel progetto.

  • Relativamente alla mobilità in ambito intraprovinciale, la Struttura Macro Area Risorse Umane Sicilia provvederà a contattare telefonicamente il lavoratore.

  • Per i consulenti Senior è richiesta:  laurea in ingegneria od informatica od equivalente;  8 anni di esperienza specifica;  documentata competenza sulle tecnologie, prodotti e servizi relativi alle Macro Area delle attività direttamente espletate nel progetto.

  • Analogamente, al cessare del primo contratto annuale e in conseguenza della rotazione delle imprese, a ciascuna impresa firmataria dell'Accordo Quadro, non potranno essere affidati ulteriori lavori di manutenzione nell'ambito del territorio della Macro Area ove la stessa ha lavorato, ma potranno essere regolarmente eseguiti e conclusi quelli assegnati prima della scadenza, al termine dei quali sarà redatto il verbale di ultimazione cui si riferiscono i lavori conclusi.

  • In conseguenza della rotazione, ciascuna impresa potrà ricevere nuovi ordini di lavoro unicamente dalla struttura di direzione lavori della Macro Area ove è prevista la sua attività come indicato al precedente art.


More Definitions of Macro Area

Macro Area. Gestione e Valorizzazione delle Risorse Umane Macro Area: Ricerca e Formazione allegato 4),
Macro Area. Obiettivi di Mandato Mappatura di quanto esistente in AOU e classificazione in: - collezioni di campioni - biobanche - centri risorse biologiche Predisposizione di una relazione in cui venga declinata l’identificazione, la quantificazione e qualificazione di collezioni di campioni, biobanche e centri di risorse biologiche. Analisi delle criticità e dei punti di forza in relazione alla mappatura effettuata (aderenza delle raccolte con ambiti di riconoscimento IRCCS, presenza del corretto consenso informato, corretto stoccaggio, etc….) Partecipazione alla realizzazione del progetto della biobanca metropolitana presso il tecnopolo Partecipazione agli incontri e ai gruppi di lavoro e gruppi tecnici istituiti per la realizzazione della biobanca metropolitana Definizione di percorsi strutturati e codificati dal prelievo del campione, all’utilizzo dei dati fino all’eventuale cessione a scopo di ricerca secondo procedure validate con riferimento alle normative di legge e alle linee guida internazionali. Pianificazione delle procedure dalla fornitura dei campioni all’utilizzo e eventualmente alla cessione per scopi di ricerca Analisi e verifica dell’applicazione di tutti gli aspetti normativi legati alle biobanche Verifica puntuale del rispetto della normativa anche in considerazione delle modifiche legislative
Macro Area. Obiettivi di Budget Macro Area: Ricerca e Formazione
Macro Area. Obiettivi di Mandato − Implementare l’appalto dei servizi nella sua fase di subentro del nuovo appaltatore. − Governare i servizi nel rispetto degli SLA (Service Level Agreement) previsti. − Presentazione del Piano di avvio (gantt o altro strumento) sia lato fornitore, sia lato aziendale entro l’anno2022. − Monitoraggio periodico sullo stato avanzamento e implementazione dei servizi in appalto attraverso relazioni trimestrali − Controllo periodico, almeno mensile, del rispetto degli standard definiti all’interno degli appalti ed eventuale applicazione di penali Integrare e contestualizzare la gestione dell’appalto nei processi aziendali con particolare attenzione alla sinergia con l’area sanitaria e scientifica. Sviluppo di almeno 2 progettualità/anno integrati con i percorsi sanitari o scientifici: predisposizione del progetto e relazione annuale sullo stato di avanzamento
Macro Area. Gestione e Valorizzazione delle Risorse Umane Macro Area: Ricerca e Formazione DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL’AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO DI RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPLESSA DENOMINATA GESTIONE SERVIZI & OPERATION NELL’AMBITO DELLA DIREZIONE AZIENDALE DELL’IRCCS AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI BOLOGNA.

Related to Macro Area

  • DURATA COMPLESSIVA 240 ore DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA QUALIFICA PROFESSIONALE UNITẢ DICOMPETENZA Modalità di erogazione Ore totali COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI: 

  • Rilevata l’opportunità di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile in considerazione della necessità di favorire lo scambio di informazioni confidenziali in tempi congrui con le esigenze di confronto, nel breve periodo, su tematiche di ricerca tra le parti dell’Accordo; Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona del Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxx sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo; Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Xxxxx Xxxx, espresso mediante sottoscrizione del presente atto; Vista la sottoscrizione del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto Legislativo n. 229/99;

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • RILEVATO che l’avviso della manifestazione di interesse non indice alcuna procedura di affidamento e non prevede graduatorie di merito o attribuzione di punteggi, trattandosi semplicemente di un’indagine conoscitiva di mercato, finalizzata all’individuazione di operatori economici nel rispetto dei principi di parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità e trasparenza; DATO ATTO che la SSD Ingegneria Clinica ha predisposto apposito Disciplinare di Gara e Capitolato Tecnico per l’attivazione, svolgimento ed esecuzione dell’appalto di cui in oggetto; DATO ATTO che il valore stimato complessivo dell’appalto, relativo al noleggio triennale, con opzione di proroga di un anno, incluse manutenzioni e servizi accessori, è quantificato ai sensi dell’art. 35 comma 4 del D.Lgs 50/2016 in complessivi € 155.200,00 IVA di legge 22% esclusa (€ 189.344,00 inclusa IVA di legge 22%), come meglio dettagliato nel seguente quadro economico riepilogativo: Anno Periodo Conto di costo n. Importo (Iva 22% esclusa) Importo (Iva 22%) VALUTATO che, in attuazione di quanto disposto dal D.P.C.M. 11 luglio 2018, quanto oggetto della fornitura in argomento non rientra nelle categorie merceologiche ai sensi dell’art. 9, comma 3 del D.L. n° 66 del 24/04/2014, convertito, con modificazioni, dalla L. n° 89 del 23/06/2014, e relative soglie di obbligatorietà; DATO ATTO che i contratti stipulati in attuazione della presente procedura saranno da intendersi risolti di diritto nell'ipotesi di attivazione, ricomprendente quanto oggetto di fornitura, di Convenzione ad opera della Centrale Regionale di Committenza designata come Soggetto Aggregatore per la Regione Sardegna o di Convenzione della Consip S.p.a. e, altresì, nel caso di adesione del Soggetto Aggregatore Regionale a Convenzione di altro Soggetto Aggregatore; DATO ATTO che l’Xxx. Xxxxxxx Xxxx Xxxxx possiede i requisiti necessari per ricoprire l’incarico di RUP; DATO ATTO che il CIG assegnato alla procedura, è il seguente: 8251193BDB;

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Dimensioni 28 pagine più copertina (con seconda e quarta di copertina in bianco) quantità: 135.000 copie c.5 Fascicolo M105 stampa: B/N tipo di prodotto: fascicolo in A3 ripiegato con doppia spillatura centrale, copertina carta bianca con bordatura colorata.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Orizzonte temporale medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Conoscenze Metodologie di project management e risk management • Metodologie di sviluppo SW • Redazione di specifiche di progetto • Controllo realizzazione procedure • Stima di risorse per realizzazione di progetto • Stima di tempi • Analisi e progettazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Conoscenze ed uso di tecniche e prodotti SW per project management e risk management • Responsabilità su gruppi di progetto Titolo di studio Laurea secondo ordinamento previgente al DM 509/99, Specialistica o Magistrale in materie tecnico/scientifiche/ingegneristiche Esperienze lavorative Minimo 8 anni, di cui almeno 4 nella funzione. In caso di mancanza della laurea indicata, è richiesta una anzianità lavorativa di 13 anni, di cui almeno 6 nella funzione • Analisi, progettazione e realizzazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Partecipazione a gruppi di lavoro nella definizione delle soluzioni • Redazione di specifiche di progetto • Progettazione test integrati • Installazione e configurazione di applicativi di front-office e di back-office • Installazione e configurazione di software di base in ambiente distribuito e DiSCo si riserva la facoltà di accettare le risorse verificando e valutando l'aderenza delle medesime con i profili richiesti in ogni momento, anche successivamente al colloquio/incontro e potrà procedere alla richiesta di formale sostituzione per il personale che, all'esito del colloquio o nel xxxxx xxxxx xxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxx, xx manifestasse non gradito o impreparato professionalmente, incapace o incompetente rispetto alle prestazioni dedotte nel contratto. 14 di architetture di rete • Progettazione soluzioni di system integration • Integrazione di prodotti e/o componenti Open Source • Spiccata attitudine all’analisi dei malfunzionamenti e al problem solving • Completa autonomia nell’individuare, pianificare e progettare adeguamenti tecnologici infrastrutturali Conoscenze • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Tecniche di progettazione di test su funzionalità di prodotti • Elevata conoscenza di architetture hardware e prodotti software; in particolare, risultano di interesse: ◦ Architetture distribuite su piattaforma Unix / Windows ◦ Piattaforme e Sistemi Operativi Windows, Linux ◦ Prodotti di virtualizzazione e Service Management (VMWare) • Sistemi di Configuration Management • Conoscenza di prodotti open source • Conoscenza di ambienti di programmazione Titolo di studio Diploma di perito informatico o cultura superiore in ambito tecnico-scientifico Esperienze lavorative • Minimo 4 anni come programmatore Coordinamento di gruppi di lavoro • Verifica della corretta applicazione di metodi e standard • Sviluppo di analisi tecnica di media complessità • Documentazione di procedure • Programmazione strutturata, in ambiente client-server, Web e SOA • Preparazione casi di test ed esecuzione di test • Predisposizione di script per il testing automatico con i principali prodotti per il testing automatico • Partecipazione a gruppi di progetto di medie/grandi dimensioni • Tecnologie emergenti • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Installazione e personalizzazione di sistemi anche complessi • Progettazione ed integrazione di sistemi • Tecniche di programmazione strutturata • Moduli software relativi al sistema informativo DiSCo

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Una tantum Ai lavoratori in forza alla data del 12 settembre 2008 è corrisposto un importo forfetario di € 365,00 lordi, ed è suddivisibile in quote mensili in relazione alla durata del rapporto di lavoro nel periodo 1° gennaio 2008-31 agosto 2008. La frazione di mese superiore a 15 giorni sarà considerata, a questi effetti, come mese intero. Detto importo è stato calcolato al lordo dell'indennità di vacanza contrattuale erogata in regime di "vacatio" contrattuale erogata nel periodo 1° aprile-31 agosto 2008, che dovrà pertanto essere posta a conguaglio. L'importo dell'"una tantum" è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione, diretta e indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi. Inoltre, in attuazione di quanto previsto dal 2° comma dell'art. 2120 cod. civ., l'"una tantum" è esclusa dalla base di calcolo del trattamento di fine rapporto. Il suddetto importo verrà erogato in due tranches, la prima pari a € 200,00 con le competenze di retribuzione del mese di settembre 2008, la seconda pari a € 165,00 con le competenze di retribuzione del mese di novembre; ovvero, nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro, all'atto della liquidazione delle competenze. Le giornate di assenza dal lavoro per gravidanza e puerperio e quelle per malattia, infortunio e congedo matrimoniale con pagamento di indennità a carico dell'Istituto competente e di integrazione a carico delle aziende, intervenute nel periodo 1° gennaio 2008-31 agosto 2008, saranno considerate utili ai fini dell'importo di cui sopra. Ai lavoratori che nel periodo 1° gennaio 2008-31 agosto 2008 abbiano fruito di trattamenti di C.i.g., di riduzione di orario di lavoro per contratti di solidarietà e/o di altre prestazioni economiche previdenziali, l'importo dell'"una tantum" sarà corrisposto secondo le disposizioni vigenti in materia. Dal 1° settembre 2008 cessa di essere corrisposta l'indennità di vacanza contrattuale. Ai lavoratori con qualifica di apprendista l'importo dell'"una tantum" verrà riproporzionato in rapporto alla percentuale economica in atto alla data di erogazione della stessa.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Danni materiali il pregiudizio economico conseguente a distruzione, perdita o deterioramento di cose (sia oggetti materiali, sia animali).

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Scadenza Data in cui cessano gli effetti del contratto.

  • Malattia improvvisa malattia di acuta insorgenza di cui l'Assicurato non era a conoscenza e che comunque non sia una manifestazione, seppure improvvisa, di un precedente morboso noto all'Assicurato.

  • Specifiche Tecniche le specifiche contenute in un documento, individuato come capitolato speciale descrittivo prestazionale, che definiscono le caratteristiche richieste di un prodotto o di un servizio, quali i livelli di qualità, i livelli della prestazione ambientale, una progettazione che tenga conto di tutte le esigenze (ivi compresa l'accessibilità per i disabili) la valutazione della conformità, la proprietà d'uso, l'uso del prodotto, la sua sicurezza o le sue dimensioni, ivi compresi le prescrizioni applicabili al prodotto per quanto la denominazione di vendita, la terminologia, i simboli, il collaudo e i metodi di prova, l'imballaggio, la marcatura e l'etichettatura, le istruzioni per l'uso, i processi e i metodi di produzione, nonché le procedure di valutazione della conformità.

  • Fenomeno Elettrico Si intende per fenomeno elettrico l'alterazione che, per effetto di correnti, sovratensioni, scariche, si manifesta (sotto forma di fusioni, scoppio, abbruciamento, ecc.) negli impianti macchinari, apparecchiatura, circuiti e simili, serventi alla produzione, trasformazioni distribuzione, trasporto di energia elettrica ed alla sua utilizzazione per forza motrici riscaldamento ed illuminazione

  • Circostanza a) qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Premio puro importo che rappresenta il corrispettivo base per la garanzia assicurativa prestata dalla Società con il contratto di assicurazione. E’ la componente del premio di tariffa calcolata sulla base di determinati dati, quali ipotesi demografiche sulla probabilità di morte o di sopravvivenza dell’Assicurato, o ipotesi finanziarie come il rendimento che si può garantire in base all’andamento dei mercati finanziari.

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.