Xxxxxxxx proponenti Clausole campione

Xxxxxxxx proponenti. 1. Possono presentare proposte progettuali nell’ambito del presente Avviso:
Xxxxxxxx proponenti. Possono presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione partenariati formalizzati in Aggregazioni - precedentemente alla presentazione della domanda, costituite da almeno 2 soggetti, autonomi tra di loro, minimo due soggetti di cui almeno una impresa e un organismo di ricerca e/o università. Ai fini della presente call si intendono autonomi i soggetti ai sensi delle previsioni di cui all’allegato I articolo 3 del Regolamento (UE) n. 651/2014; Mandatario dell’aggregazione può essere solo una delle imprese partecipanti dell’aggregazione stessa. Le imprese non devono rientrare nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014 Il partner impresa può presentare un’unica domanda a valere sulla call. Le imprese devono risultare in attività alla data di presentazione della proposta progettuale e possedere i seguenti requisiti: - avere una Sede operativa attiva in Lombardia o dichiarare l’intenzione di costituire una Sede operativa attiva in Lombardia al momento dell’erogazione del contributo; - non essere in difficoltà, secondo la definizione di cui all’art. 2 punto 18 del Reg. 651/2014 , né essere operante nei settori esclusi di cui all’art. 1 par. 3 del Reg. 651/2014; - essere regolarmente iscritte e costituite al registro imprese; - le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza dell’Unione Europea e iscritte nel relativo Registro delle imprese. Gli Organismi di ricerca devono possedere, al momento della domanda di partecipazione al Bando, i seguenti requisiti:
Xxxxxxxx proponenti. Possono partecipare al seguente Avviso:
Xxxxxxxx proponenti. I soggetti ammessi a presentare domanda di candidatura al presente avviso sono:
Xxxxxxxx proponenti. Possono presentare proposta progettuale:
Xxxxxxxx proponenti. Possono candidarsi per la costituzione dell’offerta formativa e l’erogazione dei corsi di formazione rivolti a apprendisti i seguenti soggetti: - Istituzioni Formative in regime convenzionale ovvero enti accreditati nella Regione Lazio per la formazione continua ai sensi della DGR n. 682 del 01/10/2019; - Istituzioni Formative a gestione diretta degli Enti territoriali; - Università statali e non statali legalmente riconosciute, scuole e istituti professionali statali e paritari, altri soggetti tenuti all’accreditamento attraverso procedure semplificate ai sensi dell’art. 3 punto 3 della DGR 682/2019 e s.m.i. Non è ammessa la candidatura in ATI/ATS (costituite o costituende) tra più soggetti. La candidatura di cui al presente Avviso potrà essere presentata dal soggetto proponente, con le modalità evidenziate al successivo paragrafo 6, a partire dalle ore 9:30 del 26/07/2022 fino ad esaurimento delle risorse. A tal riguardo, sarà cura dell’Amministrazione comunicare la chiusura della procedura.
Xxxxxxxx proponenti. Gli istituti tecnici e gli istituti professionali del Lazio, statali o paritari, sono invitati a presentare le proprie candidature quali istituzioni di riferimento per la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), secondo il modello organizzativo della fondazione di partecipazione prendendo a riferimento lo schema di statuto di cui all’allegato b) del DPCM 25 gennaio 2008, in partenariato con enti di formazione professionale, accreditati dalla Regione per l’ambito della formazione superiore, imprese dell’ambito settoriale cui intende riferirsi l’Istituto Tecnico Superiore, dipartimenti universitari o altri organismi appartenenti al sistema della ricerca scientifica e tecnologica, Enti locali. I soggetti, componenti il partenariato che può candidarsi per la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), secondo lo standard organizzativo minimo, sono: - un istituto di istruzione secondaria superiore, statale o paritario, appartenente all’ordine tecnico o professionale, ubicato nella provincia sede della fondazione, che abbia nel proprio Piano dell’offerta formativa un indirizzo di studio riferibile all’ambito settoriale per cui si candida; - un ente di formazione professionale, accreditato dalla Regione per l’ambito della formazione superiore, ubicato nella provincia sede della fondazione; - una impresa del settore produttivo cui si riferisce l’istituto tecnico superiore; - dipartimento universitario o altro organismo appartenente al sistema della ricerca scientifica e tecnologica; - un Ente locale (comune, provincia, città metropolitana, comunità montana). Fatto salvo il rispetto dello standard minimo, saranno accolte anche candidature che presentino un partenariato più ampio, sia in termini quantitativi (ad es. più istituzioni scolastiche, più enti di formazione, più imprese,), sia per quanto attiene alla partecipazione di soggetti diversi da quelli indicati nello standard minimo. Si ritiene infatti che attraverso l’ampliamento dei soggetti coinvolti possa risultare potenziata la qualità delle attività e dei servizi offerti dalla fondazione ITS. Allo stesso fine, l’istituto tecnico o professionale, che promuove la costituzione della fondazione di partecipazione in qualità di fondatore e ne costituisce l’ente di riferimento (ferma restando la distinta ed autonoma sua soggettività giuridica rispetto all’ITS), potrà inoltre documentare l’esistenza di reti costituite con altri soggetti formativi interessati a mettersi in relazione con la fondaz...
Xxxxxxxx proponenti. Soggetti che possono presentare proposta progettuale e che saranno i destinatari finali dei fondi in coerenza con quanto riportato all’articolo 4.
Xxxxxxxx proponenti a) cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi, consorzi di piccole e medie imprese, che operano nel settore agricolo, agroalimentare e agro energetico;
Xxxxxxxx proponenti. Possono presentare proposte progettuali cooperative, associazioni, soggetti del terzo settore, imprese, società, anche in forma cooperativa, consorzi, sia del “profit” che del “non profit”, in forma singola o in ATS (Associazione temporanea di Scopo) già costituite o da costituirsi in forma pubblica o scrittura privata autenticata, aventi finalità culturali, artistiche, ricreative e socio-educative o - in ogni caso - riconducibili alle finalità generali del progetto oggetto del presente avviso. È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo di scopo o consorzio di concorrenti, ovvero di partecipare singolarmente alla gara qualora si partecipi alla stessa in raggruppamento o consorzio di concorrenti. La partecipazione di organizzazioni con scopo di lucro è subordinata all’impegno da parte dell’impresa, assunto in sede di candidatura, a reinvestire totalmente gli eventuali utili derivanti dalla gestione nel miglioramento del Laboratorio Urbano, nel potenziamento delle attività e nell’efficientamento della struttura. A tal fine sarà necessario che l’impresa aggiudicataria della gestione si impegni a tenere apposita separata contabilità.