Common use of XXXXXXX XXXXX Clause in Contracts

XXXXXXX XXXXX. Staff Supporto Amministrativo e Coordinamento Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXX Direttore Generale 30 giorni Ricezione istanza Nota a firma del Direttore Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Master - Istituzione, attivazione, disattivazione D.M. 3 novembre 1999, n. 509 D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 Regoolamento di Ateneo per la disciplina dei Master (Decreto Rettorale n. 3011 del 16 settembre 2016) I Master sono istituiti su proposta di un docente, di un gruppo di docenti o di una struttura didattica e deliberati dalla struttura didattica competente. L'istituzione e/o attivazione è deliberata dagli organi accademici. A seguito dell’istituzione e/o attivazione del corso, la struttura didattica di riferimento può dare seguito alla pubblicazione del bando, e qualora venga raggiunto il numero minimo di iscritti il corso verrà attivato con l’approvazione del piano didattico e finanziario. In caso contrario il corso non sarà attivato, fatti salvi casi in cui il Consiglio del Dipartimento proponente approva, su motivata richiesta del Comitato Scientifico, di attivare il Master con numero inferiore al numero minimo di iscrivibili assicurando comunque la qualità didattica e la sostenibilità economica. Xenia BELLETICH Sezione Post Laurea Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXXXX Responsabile Area Didattica 180 giorni Complessità del procedimento rispetto al quale intervengono più attori istituzionali nelle diverse fasi del processo Delibera della struttura didattica Decreto Rettorale per istituzione e attivazione (nuove proposte) Delibera del Consiglio di Amministrazione per attivazione (riedizioni) Decreto Rettorale per disattivazioni (riepilogo annuale) Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Master Interateneo - Convenzioni per i master in consorzio D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 Atti relativi alla predisposizione, alla stipula e alla sottoscrizione delle convenzioni per la realizzazione di master in consorzio, per i quali è previsto il rilascio di un doppio titolo o titolo congiunto. I master vengono istituiti e attivati dall'Ateneo identificato quale sede amministrativa del “Master interateneo”. La convenzione approvata dal Consiglio del Dipartimento interessato, viene presentata dalla Sezione Post Laurea- Area Didattica, agli Organi Collegiali di Ateneo per le rispettive competenze, ai fini dell'approvazione e dell'autorizzazione alla sottoscrizione da parte del Rettore. Xenia BELLETICH Sezione Post Laurea Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXXXX Responsabile Area Didattica 180 giorni Complessità del procedimento rispetto al quale intervengono più attori istituzionali nelle diverse fasi del processo Delibera della struttura didattica Decreto Rettorale di autorizzazione alla sottoscrizione della Convenzione Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Nullità iscrizione per mancanza titolo di ammissione D.M. 3 novembre 1999 n. 509 D. M. 22 ottobre 2004, n. 270 Regolamento Studenti (Decreto Rettorale 5 agosto 2013 n. 5099) In fase di immatricolazione lo studente autocertifica il titolo d'accesso. La Segreteria Studenti di competenza provvede annualmente alla richiesta di conferma dei titoli dichiarati. Se la conferma dà esito negativo l' Ufficio Segreteria Studenti segnala il fatto allo Staff Supporto Amministrativo e Coordinamento che avvia un procedimento amministrativo di accertamento. La nullità dell'iscrizione (che ha effetti su ogni atto compiuto e legato all'iscrizione) è applicata all'esito del procedimento con Decreto Rettorale. L' Ufficio Segreteria Studenti ricevuto il Decreto Rettorale procede a caricare la nullità dell'iscrizione in carriera. Xxxxxxx XXXXX Staff Supporto Amministrativo e Coordinamento Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXX Direttore Generale 90 giorni Avvio procedura d'ufficio Decreto Rettorale contenente dichiarazione di nullità dell'iscrizione Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Premi di studio post lauream L. 30 novembre 1989, n. 398; L. 3 luglio 1998, n. 210 Il procedimento è volto all'assegnazione di premi di laurea, a studenti laureati, banditi da strutture dell'Ateneo o da soggetti esterni (enti pubblici o privati, centri, fondazioni). Generalmente il bando è predisposto dall' Area Servizi agli Studenti - Sezione Diritto allo Studio, talvolta invece il bando viene predisposto dalla struttura promotrice sulla base delle linee guida della Sezione, che effettua comunque un controllo di coerenza con la normativa prima della pubblicazione sul portale di Ateneo. Nei casi di procedure gestite totalmente all'esterno dell'Amministrazione, la Sezione si limita, previa valutazione della coerenza con la normativa vigente, a dare pubblicità al bando attraverso i canali istituzionali. Gli interessati presentano la propria candidatura nelle modalità e nei tempi previsti da ciascun bando. La commissione giudicatrice, composta come indicato nel bando stesso e nominata dalla struttura promotrice, redige la graduatoria. Se previsto dal bando, i candidati possono presentare ricorso entro 10 giorni dalla pubblicazione sul portale di Ateneo, dopodiché la graduatoria è ritenuta definitiva.Tutti gli atti relativi al procedimento sono pubblicati on-line sull'Albo ufficiale di Ateneo e sull'apposita pagina del portale. Xxxxx XXXXXX Sezione Diritto allo Studio Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxx XXXXXXX Responsabile Area Servizi agli Studenti 60 giorni (In caso di sola pubblicità i tempi sono immediati) Pubblicazione bando Graduatoria definitiva Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Professori a contratto e supplenze L. 30 dicembre 2010 n. 240, in particolare gli artt. 23 co. 2 e 18 co. 1 lett. b) et c) Il processo dei professori a contratto/supplenze coinvolge diversi applicativi in uso in Ateneo già tra loro integrati. Si parte dal caricamento dell'offerta formativa in U-GOV con le coperture, segue tramite PICA l'emissione dell'avviso di selezione e il supporto alla commisione esaminitrice per la selezione e l'individuazione del vincitore da inserire nuovamente in U- GOV il quale colloquia a sua volta sia con U-GOV-Compensi che con CSA.

Appears in 1 contract

Samples: www.unito.it

XXXXXXX XXXXX. Staff Supporto Amministrativo Con riguardo, più in particolare, agli immobili messi a disposizione del ceto creditorio da parte della Sig.ra Palpini (immobile ad uso abitativo oggi adibito a residenza familiare, garage, lastrico solare), essi verranno venduti tramite procedure competitive (in ottemperanza agli artt. 71 e Coordinamento Didattica 81 CCI novellato ed anche in ossequio a quanto si legge nello Studio n. 57-2020/E reso dal Consiglio Nazionale del Notariato). Si prevede più nello specifico - nel rispetto delle cause di prelazione - che: ⮚ il ricavato della vendita dell’immobile della Sig.ra Palpini sarà utilizzato per pagare: - le prededuzioni della Sig.ra Palpini (e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXX Direttore Generale 30 giorni Ricezione istanza Nota della società); - i creditori ipotecari di primo, secondo e terzo grado (Intesa SanPaolo e Banca Carige); - i creditori privilegiati personali e della società (che concorrono sul relativo patrimonio del socio Xxxxxxx); Firmato Da: XXXXXX' XXXXX Emesso Da: INFOCAMERE QUALIFIED ELECTRONIC SIGNATURE CA Serial#: 9c782 - i creditori chirografari personali e della società (che ugualmente concorrono), tenendo presente che il soddisfacimento dei creditori chirografari della società, di fatto, comporta anche la correlativa estinzione dei debiti personali derivanti dalle fideiussioni prestate, appunto, a firma del Direttore Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Master garanzia dei debiti della società; - Istituzione, attivazione, disattivazione D.M. 3 novembre 1999, n. 509 D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 Regoolamento i creditori chirografari in solido con il Sig. Xxxxxxxxx. La Sig.ra Palpini mette a disposizione anche l’esigua disponibilità liquida (€ 571,00 quale quota parte dell’importo indicato di Ateneo € 1.142,00 in comproprietà con Xxxxxxxxx) ma detta disponibilità sarà funzionale al pagamento delle spese vive prededucibili per la disciplina dei Master trascrizione del decreto di fissazione dell’udienza e di omologa. Più nello specifico si prevedono 6 tentativi di vendita, con la precisazione che il prezzo base non potrà comunque scendere al di sotto dell’importo di € 303.000,00. La determinazione del valore dell’immobile è avvenuta tenendo conto della stima effettuata dal tecnico incaricato dal gestore, geom. Xxxxxxxxxx (Decreto Rettorale n. 3011 € 339.640,00), operando, tuttavia, all’importo indicato una decurtazione di partenza del 16 settembre 20165% a titolo prudenziale (stante, comunque, l’assenza di garanzia per vizi) I Master sono istituiti su proposta di un docente, di un gruppo di docenti o di una struttura didattica e deliberati dalla struttura didattica competente. L'istituzione e/o attivazione è deliberata dagli organi accademici. A seguito dell’istituzione e/o attivazione del corso, la struttura didattica di riferimento può dare seguito alla pubblicazione del bando, e qualora venga raggiunto il numero sino ad arrivare al predetto importo minimo di iscritti € 303.000,00. Il timing di effettivo pagamento dei creditori dipende dalla richiesta sul mercato dell’immobile: si ipotizzano comunque, sei tentativi di vendita, con la precisazione che i creditori tutti saranno tenuti a votare sulla prospettata proposta peggiorativa (6° tentativo di vendita) 4, ma con nette prospettive di miglioramento. Nel dettaglio: IPOTESI SUB. 1): Si ipotizza la vendita dell’immobile all’importo di € 322.658,00. La presente proposta prevede in questo caso, al netto della decurtazione da ristoro pari a complessivi € 15.000,00: - il corso verrà attivato pagamento integrale delle prededuzioni maturate in capo alla società e alla Sig.ra Palpini; - il pagamento integrale dei creditori che hanno iscritto ipoteca sull’immobile del socio; - il pagamento integrale dei privilegiati della Sig.ra Palpini e dei creditori sociali; - il pagamento parziale, nella percentuale del 49,70%, dei chirografari personali (che dovranno necessariamente concorrere con l’approvazione i creditori chirografari sociali). Sono salvi eventuali rilanci che non potranno che avere effetti migliorativi sulle percentuali indicate. Il tentativo di vendita al predetto importo base sarà espletato (salvo rinvii dovuti alle more del piano didattico procedimento) ipoteticamente a settembre 2022 e finanziariodicembre 2022. Firmato Da: XXXXXX' XXXXX Emesso Da: INFOCAMERE QUALIFIED ELECTRONIC SIGNATURE CA Serial#: 9c782 IPOTESI SUB. 2): Nell’ipotesi in cui gli immobili non fossero alienati al predetto prezzo, si ipotizza che la vendita dell’immobile avvenga con prezzo base di € 315.200,00. Dunque, nel caso in cui gli immobili venissero venduti ad un importo (quantomeno, salvi i rilanci) di € 315.200,00 la proposta prevede - al netto della decurtazione da ristoro pari, in questo caso, a complessivi € 10.000,00 - la falcidia della sola categoria dei chirografari. La tempistica di soddisfacimento è inevitabilmente differita rispetto all’ipotesi sub.1) ed il differimento temporale è il motivo per cui in detta ipotesi il “ristoro” viene diminuito nel suo ammontare, potendo i debitori permanere presso gli immobili messi a disposizione del ceto creditorio per un tempo più lungo. In caso contrario particolare, questa ipotesi contempla: - il corso non sarà attivato, fatti salvi casi in cui pagamento integrale delle prededuzioni; - il Consiglio pagamento integrale dei creditori che hanno iscritto ipoteca sull’immobile del Dipartimento proponente approva, su motivata richiesta del Comitato Scientifico, di attivare socio; - il Master con numero inferiore al numero minimo di iscrivibili assicurando comunque la qualità didattica pagamento integrale dei privilegiati personali (e la sostenibilità economica. Xenia BELLETICH Sezione Post Laurea Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXXXX Responsabile Area Didattica 180 giorni Complessità del procedimento rispetto al quale intervengono più attori istituzionali nelle diverse fasi del processo Delibera della struttura didattica Decreto Rettorale per istituzione e attivazione (nuove proposte) Delibera del Consiglio di Amministrazione per attivazione (riedizioni) Decreto Rettorale per disattivazioni (riepilogo annuale) Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Master Interateneo - Convenzioni per i master in consorzio D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 Atti relativi alla predisposizione, alla stipula e alla sottoscrizione delle convenzioni per la realizzazione di master in consorzio, per i quali è previsto il rilascio di un doppio titolo o titolo congiunto. I master vengono istituiti e attivati dall'Ateneo identificato quale sede amministrativa del “Master interateneo”. La convenzione approvata dal Consiglio del Dipartimento interessato, viene presentata dalla Sezione Post Laurea- Area Didattica, agli Organi Collegiali di Ateneo per le rispettive competenze, ai fini dell'approvazione e dell'autorizzazione alla sottoscrizione da parte del Rettore. Xenia BELLETICH Sezione Post Laurea Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXXXX Responsabile Area Didattica 180 giorni Complessità del procedimento rispetto al quale intervengono più attori istituzionali nelle diverse fasi del processo Delibera della struttura didattica Decreto Rettorale di autorizzazione alla sottoscrizione della Convenzione Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Nullità iscrizione per mancanza titolo di ammissione D.M. 3 novembre 1999 n. 509 D. M. 22 ottobre 2004, n. 270 Regolamento Studenti (Decreto Rettorale 5 agosto 2013 n. 5099) In fase di immatricolazione lo studente autocertifica il titolo d'accesso. La Segreteria Studenti di competenza provvede annualmente alla richiesta di conferma dei titoli dichiarati. Se la conferma dà esito negativo l' Ufficio Segreteria Studenti segnala il fatto allo Staff Supporto Amministrativo e Coordinamento che avvia un procedimento amministrativo di accertamento. La nullità dell'iscrizione (che ha effetti su ogni atto compiuto e legato all'iscrizione) è applicata all'esito del procedimento con Decreto Rettorale. L' Ufficio Segreteria Studenti ricevuto il Decreto Rettorale procede a caricare la nullità dell'iscrizione in carriera. Xxxxxxx XXXXX Staff Supporto Amministrativo e Coordinamento Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXX Direttore Generale 90 giorni Avvio procedura d'ufficio Decreto Rettorale contenente dichiarazione di nullità dell'iscrizione Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Premi di studio post lauream L. 30 novembre 1989, n. 398; L. 3 luglio 1998, n. 210 Il procedimento è volto all'assegnazione di premi di laurea, a studenti laureati, banditi da strutture dell'Ateneo o da soggetti esterni (enti pubblici o privati, centri, fondazionisociali). Generalmente il bando è predisposto dall' Area Servizi agli Studenti - Sezione Diritto allo Studio, talvolta invece il bando viene predisposto dalla struttura promotrice sulla base delle linee guida della Sezione, che effettua comunque un controllo di coerenza con la normativa prima della pubblicazione sul portale di Ateneo. Nei casi di procedure gestite totalmente all'esterno dell'Amministrazione, la Sezione si limita, previa valutazione della coerenza con la normativa vigente, a dare pubblicità al bando attraverso i canali istituzionali. Gli interessati presentano la propria candidatura nelle modalità e nei tempi previsti da ciascun bando. La commissione giudicatrice, composta come indicato nel bando stesso e nominata dalla struttura promotrice, redige la graduatoria. Se previsto dal bando, i candidati possono presentare ricorso entro 10 giorni dalla pubblicazione sul portale di Ateneo, dopodiché la graduatoria è ritenuta definitiva.Tutti gli atti relativi al procedimento sono pubblicati on-line sull'Albo ufficiale di Ateneo e sull'apposita pagina del portale. Xxxxx XXXXXX Sezione Diritto allo Studio Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxx XXXXXXX Responsabile Area Servizi agli Studenti 60 giorni (In caso di sola pubblicità i tempi sono immediati) Pubblicazione bando Graduatoria definitiva Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Professori a contratto e supplenze L. 30 dicembre 2010 n. 240, in particolare gli artt. 23 co. 2 e 18 co. 1 lett. b) et c) Il processo dei professori a contratto/supplenze coinvolge diversi applicativi in uso in Ateneo già tra loro integrati. Si parte dal caricamento dell'offerta formativa in U-GOV con le coperture, segue tramite PICA l'emissione dell'avviso di selezione e il supporto alla commisione esaminitrice per la selezione e l'individuazione del vincitore da inserire nuovamente in U- GOV il quale colloquia a sua volta sia con U-GOV-Compensi che con CSA.;

Appears in 1 contract

Samples: www.tribunale.rimini.giustizia.it

XXXXXXX XXXXX. 1 . Bando - Staff Supporto Amministrativo e Coordinamento 2. Nomina commissioni e supporto logistico - Struttura Didattica 3. Gestione graduatoria - Staff Gestione Dati, indicatori e procedure Didattica e Servizi agli Studenti Studenti/ Dipartimenti Xxxxxxxx XXXXXXXX XXXXXXX Direttore Generale 30 giorni Ricezione istanza Nota a firma del Direttore Stabilito dalle scadenze amministrative e dalle disposizioni ministeriali Pubblicazione Bando Immatricolazione Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Master Corsi di studio interdipartimentali - Istituzione, attivazione, modifica e disattivazione D.M. 3 novembre L. 2 agosto 1999, n. 509 264; D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 Regoolamento 270; D.Lgs. 27 gennaio 2012 , n. 19; D.M. 8 agosto2016, n. 635; D.M. 12 dicembre 2016, n. 987; D.M. 8 febbraio 2017, n. 60; Linee Guida Anvur; L’istituzione di Ateneo per la disciplina dei Master (Decreto Rettorale n. 3011 del 16 settembre 2016) I Master sono istituiti un corso di studio con il relativo ordinamento didattico è deliberata dal Consiglio di Amministrazione, su proposta del Senato Accademico e su proposta del Dipartimento che adotta la propria deliberazione sulla base di un docente, progetto formativo elaborato da uno o più Dipartimenti interessati e sentito il parere della Commissione paritetica docenti- studenti. L’istituzione di un gruppo corso di docenti o di una struttura didattica e deliberati dalla struttura didattica competente. L'istituzione e/o attivazione studio è deliberata dagli organi accademici. A seguito dell’istituzione e/o attivazione del corso, la struttura didattica di riferimento può dare seguito alla pubblicazione del bando, e qualora venga raggiunto il numero minimo di iscritti il corso verrà attivato con l’approvazione del piano didattico e finanziario. In caso contrario il corso non sarà attivato, fatti salvi casi in cui il Consiglio del Dipartimento proponente approva, su motivata richiesta subordinata al parere favorevole del Comitato Scientificoregionale di coordinamento e alla relazione tecnica del Nucleo di Valutazione, previo inserimento nel Portale AVA-SUA delle informazioni necessarie. L’attivazione del corso di attivare il Master con numero inferiore studio è subordinata al numero minimo parere favorevole sull’ordinamento didattico da parte del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) all’accreditamento inziale da parte dell’Agenzia Nazionale di iscrivibili assicurando comunque la qualità didattica e la sostenibilità economicaValutazione del sistema universitario (ANVUR). Xenia BELLETICH Xxxxx Xxxxx XXXXXX Sezione Post Laurea Offerta Formativa Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXXXX Responsabile Area Didattica 180 giorni Complessità del procedimento rispetto al quale intervengono più attori istituzionali nelle diverse fasi del processo Delibera della struttura didattica Decreto Rettorale per istituzione e attivazione (nuove proposte) Delibera del Consiglio Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Esame di Amministrazione per attivazione (riedizioni) Decreto Rettorale per disattivazioni (riepilogo annuale) Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Master Interateneo - Convenzioni per i master in consorzio stato D.M. 22 ottobre 20049 settembre 1957 D.P.R. 5 giugno 2001, n. 270 Atti relativi alla predisposizione328 D.Lgs 28 giugno 2005, alla stipula n. 139 D.M. 445/2001 Gli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio professionale sono indetti annualmente con Ordinanza del MIUR, la quale prevede due distinte sessioni di esame. Alcune professioni sono state oggetto di riforma (D.P.R. 328/2001) che ha istituito due distinti esami, a cui corrispondono due distinte sezioni negli Ordini Professionali: Sezione A – a cui si accede per il titolo di laurea specialistica/magistrale e alla sottoscrizione con la laurea dei Vecchi Ordinamenti. Sezione B – cui si accede con il titolo di laurea triennale o con il diploma universitario. L'Area Didattica - Sezione Esami di Stato si occupa di: Richiesta ai Dipartimenti e successiva comunicazione al MIUR delle convenzioni terne di nominativi ai fini della nomina delle Commissioni esaminatrici, preparazione Decreto Dirigenziale contenente bando per ogni professione, configurazione concorso, predisposizione modulistica e libretti per la realizzazione prova pratica di master in consorzioMedico Chirurgo, aggiornamento pagine web. Successivamente procede a: raccolta iscrizioni, verifica requisiti di ammissione, pubblicazione calendari d'esame, esiti di ogni prova, avvisi e comunicazioni delle Commissioni, predisposizione verbali e materiali per i quali è previsto il rilascio prove (1), Per medico chirurgo verifica diponibilità medici per assegnazione incarico di un doppio tutor-valutatore scelti da bacino "aventi titolo o titolo congiuntoa svolgere l'incarico" fornito da Ordine Medici, predisposizione turni tirocini di svolgimento prova pratica. I master vengono istituiti (2). Richiesta membri commissioni a ordini e attivati dall'Ateneo identificato quale sede amministrativa del “Master interateneo”dipartimenti per nomina membri supplenti se fuori terna ministeriale (3). La convenzione approvata dal Consiglio del Dipartimento interessato, viene presentata dalla Sezione Post Laurea- Area Didattica, agli Organi Collegiali Nomina e formazione incaricati operazioni di Ateneo segreteria per le rispettive competenze, ai fini dell'approvazione e dell'autorizzazione alla sottoscrizione Commissioni a partire da parte del Rettore. Xenia BELLETICH Sezione Post Laurea Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXXXX Responsabile Area Didattica 180 giorni Complessità del procedimento rispetto al quale intervengono più attori istituzionali segnalazioni delle disponibilità nelle diverse fasi del processo Delibera della struttura didattica Decreto Rettorale di autorizzazione alla sottoscrizione della Convenzione Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Nullità iscrizione per mancanza titolo di ammissione D.M. 3 novembre 1999 n. 509 D. M. 22 ottobre 2004, n. 270 Regolamento Studenti strutture (Decreto Rettorale 5 agosto 2013 n. 5099) In fase di immatricolazione lo studente autocertifica il titolo d'accesso. La Segreteria Studenti di competenza provvede annualmente alla richiesta di conferma dei titoli dichiarati. Se la conferma dà esito negativo l' Ufficio Segreteria Studenti segnala il fatto allo Staff Supporto Amministrativo e Coordinamento che avvia un procedimento amministrativo di accertamento. La nullità dell'iscrizione (che ha effetti su ogni atto compiuto e legato all'iscrizione) è applicata all'esito del procedimento con Decreto Rettorale. L' Ufficio Segreteria Studenti ricevuto il Decreto Rettorale procede a caricare la nullità dell'iscrizione in carriera. Xxxxxxx XXXXX Staff Supporto Amministrativo e Coordinamento Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXX Direttore Generale 90 giorni Avvio procedura d'ufficio Decreto Rettorale contenente dichiarazione di nullità dell'iscrizione Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Premi di studio post lauream L. 30 novembre 1989, n. 398; L. 3 luglio 1998, n. 210 Il procedimento è volto all'assegnazione di premi di laurea, a studenti laureati, banditi da strutture dell'Ateneo o da soggetti esterni (enti pubblici o privati, centri, fondazioni4). Generalmente il bando è predisposto dall' Area Servizi agli Studenti - Sezione Diritto allo StudioNomina commissione di vigilanza in ordine di risposta a infonews (5). Pubblicazione elenco idonei abilitati (6). Rilascio attestazioni e certificazioni (7). Conteggio compensi spettanti a commissioni esaminatrici, talvolta invece il bando viene predisposto dalla struttura promotrice sulla base delle linee guida della Sezionecommissioni di vigilanza e incaricati operazioni di segreteria, che effettua comunque un controllo di coerenza istruzione pratiche per pagamenti, istruzione pratiche per rimborsi. Rapporti con la normativa prima della pubblicazione sul portale di Ateneo. Nei casi di procedure gestite totalmente all'esterno dell'AmministrazioneASL, la Sezione si limitaASO, previa valutazione della coerenza con la normativa vigente, a dare pubblicità al bando attraverso i canali istituzionaliOrdini per convenzioni (nuova stipula o rinnovo). Gli interessati presentano la propria candidatura nelle modalità e nei tempi previsti da ciascun bando. La commissione giudicatrice, composta come indicato nel bando stesso e nominata dalla struttura promotrice, redige la graduatoria. Se previsto dal bando, i candidati possono presentare ricorso entro 10 giorni dalla pubblicazione sul portale di Ateneo, dopodiché la graduatoria è ritenuta definitiva.Tutti gli atti relativi al procedimento elenchi degli idonei abilitati sono pubblicati on-line sull'Albo ufficiale di Ateneo e sull'apposita pagina del portale. Xxxxx XXXXXX Sezione Diritto allo Studio Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxx XXXXXXX Responsabile Area Servizi agli Studenti 60 giorni (In caso di sola pubblicità i tempi sono immediati) Pubblicazione bando Graduatoria definitiva Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Professori a contratto e supplenze L. 30 dicembre 2010 n. 240, in particolare gli artt. 23 co. 2 e 18 co. 1 lett. b) et c) Il processo dei professori a contratto/supplenze coinvolge diversi applicativi in uso in Ateneo già tra loro integrati. Si parte dal caricamento dell'offerta formativa in U-GOV con le coperture, segue tramite PICA l'emissione dell'avviso di selezione e il supporto alla commisione esaminitrice per la selezione e l'individuazione del vincitore da inserire nuovamente in U- GOV il quale colloquia a sua volta sia con U-GOV-Compensi che con CSA.

Appears in 1 contract

Samples: www.unito.it

XXXXXXX XXXXX. 1 . Bando - Staff Supporto Amministrativo e Coordinamento 2. Gestione prove - Strutture didattiche 3. Gestione graduatoria - Staff Gestione dati, indicatori e procedure Didattica e Servizi agli Studenti Studenti/ Dipartimenti Xxxxxxxx XXXXXXXX XXXXXXX Direttore Generale 30 giorni Ricezione istanza Nota a firma del Direttore Stabilito dalle scadenze amministrative e dai singoli bandi Pubblicazione Bando Immatricolazione Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Master Corsi di Alta formazione (corsi di perfezionamento) e formazione permanente (CUAP) - Istituzione, attivazione, attivazione e disattivazione D.M. 3 Legge 19 novembre 19991990, n. 509 341; D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 Regoolamento I Corsi di Ateneo per la disciplina dei Master Alta formazione (Decreto Rettorale n. 3011 del 16 settembre 2016corsi di perfezionamento) I Master e formazione permanente (CUAP) sono istituiti su proposta di un docente, di un gruppo di docenti o di una struttura didattica e deliberati deliberate dalla struttura didattica competente. L'istituzione e/o attivazione è deliberata dagli organi accademici. A seguito dell’istituzione e/o dell'approvazione da parte degli Organi Collegiali di Ateneo, per le rispettive parti di competenza, il Rettore provvede tramite decreto all’istituzione e attivazione del corso, corso che consentirà la struttura didattica di riferimento può dare seguito alla pubblicazione del bando, e qualora bando di ammissione. Le procedure selettive sono coordinate dalla Commissione esaminatrice nominata dalla struttura che eroga il corso. Qualora venga raggiunto il numero minimo di iscritti iscritti, il corso verrà attivato con l’approvazione del piano didattico e finanziariofinanziario definitivo. In caso contrario mancanza del numero minimo il corso non sarà attivato, fatti salvi casi in cui il Consiglio del Dipartimento proponente approva, su motivata richiesta del Comitato Scientifico, di attivare il Master con numero inferiore al numero minimo di iscrivibili assicurando comunque la qualità didattica e la sostenibilità economica. Xenia BELLETICH Sezione Post Laurea Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXXXX Responsabile Area Didattica 180 giorni Complessità del procedimento rispetto al quale intervengono più attori istituzionali nelle diverse fasi del processo Delibera della struttura didattica Decreto Rettorale per istituzione e attivazione (nuove proposte) Delibera del Consiglio di Amministrazione per attivazione (riedizioni) - Decreto Rettorale per disattivazioni Disattivazioni (riepilogo riepilo annuale) Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Master Interateneo Corsi di studio - Convenzioni per i master in consorzio Istituzione, modifica e disattivazione L. 2 agosto 1999, n. 264; D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 Atti relativi alla predisposizione270; D.Lgs. 27 gennaio 2012 , alla stipula n. 19; D.M. 8 agosto2016, n. 635; D.M. 12 dicembre 2016, n. 987; D.M. 8 febbraio 2017, n. 60; Linee Guida Anvur; L’istituzione di un corso di studio con il relativo ordinamento didattico è deliberata dal Consiglio di Amministrazione, su proposta del Senato Accademico e su proposta del Dipartimento che adotta la propria deliberazione sulla base di un progetto formativo , sentito il parere della Commissione paritetica docenti-studenti. L’istituzione di un corso di studio è subordinata al parere favorevole del Comitato regionale di coordinamento e alla sottoscrizione relazione tecnica del Nucleo di Valutazione, previo inserimento nel Portale AVA-SUA delle convenzioni per la realizzazione informazioni necessarie. L’attivazione del corso di master in consorzio, per i quali studio è previsto il rilascio di un doppio titolo o titolo congiunto. I master vengono istituiti e attivati dall'Ateneo identificato quale sede amministrativa del “Master interateneo”. La convenzione approvata dal Consiglio del Dipartimento interessato, viene presentata dalla Sezione Post Laurea- Area Didattica, agli Organi Collegiali di Ateneo per le rispettive competenze, ai fini dell'approvazione e dell'autorizzazione alla sottoscrizione subordinata al parere favorevole sull’ordinamento didattico da parte del RettoreConsiglio Universitario Nazionale (CUN) all’accreditamento inziale da parte dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema universitario (ANVUR). Xenia BELLETICH Xxxxx Xxxxx XXXXXX Sezione Post Laurea Offerta Formativa Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXXXX Responsabile Area Didattica 180 giorni Complessità del procedimento rispetto al quale intervengono più attori istituzionali nelle diverse fasi del processo Delibera della struttura didattica Decreto Rettorale Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Corsi di autorizzazione alla sottoscrizione della Convenzione Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Nullità iscrizione per mancanza titolo di ammissione D.M. 3 novembre 1999 n. 509 D. M. 22 ottobre 2004studio a numero programmato - Selezione (nazionale) L. 2 agosto 1999, n. 270 Regolamento Studenti 264; D.M. 270/2004; XX.XX. specifici annuali Per i corsi di studi a numero programmato a livello nazionale (Decreto Rettorale 5 agosto 2013 n. 5099art. 1 L.264/99) In fase ogni anno viene attivato il test di immatricolazione lo studente autocertifica il titolo d'accessoammissione. Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione sono resi pubblici ogni anno con relativo bando di concorso emanato dal Rettore sulla base del DM che ne specifica i contenuti e termini. L'Ateneo cura gli aspetti logistici e di supporto per l'esecuzione della prova e le strutture didattiche nominano le commissioni di vigilanza. La Segreteria Studenti di competenza provvede annualmente alla richiesta di conferma dei titoli dichiaratigraduatoria viene pubblicata dal Ministero tramite il CINECA. Se la conferma dà esito negativo l' Ufficio Segreteria Studenti segnala il fatto allo Staff Supporto Amministrativo e Coordinamento che avvia un procedimento amministrativo di accertamento. La nullità dell'iscrizione (che ha effetti su ogni atto compiuto e legato all'iscrizione) è applicata all'esito del procedimento con Decreto Rettorale. L' Ufficio Segreteria Studenti ricevuto il Decreto Rettorale procede a caricare la nullità dell'iscrizione in carriera. Xxxxxxx XXXXX Staff Supporto Amministrativo e Coordinamento Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxxxx XXXXXXXX Direttore Generale 90 giorni Avvio procedura d'ufficio Decreto Rettorale contenente dichiarazione di nullità dell'iscrizione Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Premi di studio post lauream L. 30 novembre 1989, n. 398; L. 3 luglio 1998, n. 210 Il procedimento è volto all'assegnazione di premi di laurea, a studenti laureati, banditi da strutture dell'Ateneo o da soggetti esterni (enti pubblici o privati, centri, fondazioni). Generalmente il bando è predisposto dall' Area Servizi agli Studenti - Sezione Diritto allo Studio, talvolta invece il bando viene predisposto dalla struttura promotrice sulla base delle linee guida Gestione informatica della Sezione, che effettua comunque un controllo di coerenza con la normativa prima della pubblicazione sul portale di Ateneo. Nei casi di procedure gestite totalmente all'esterno dell'Amministrazione, la Sezione si limita, previa valutazione della coerenza con la normativa vigente, a dare pubblicità al bando attraverso i canali istituzionali. Gli interessati presentano la propria candidatura nelle modalità e nei tempi previsti da ciascun bando. La commissione giudicatrice, composta come indicato nel bando stesso e nominata dalla struttura promotrice, redige la graduatoria. Se previsto dal bando, i candidati possono presentare ricorso entro 10 giorni dalla pubblicazione sul portale di Ateneo, dopodiché la graduatoria è ritenuta definitivaai fini dell'immatricolazione.Tutti gli atti relativi al procedimento sono pubblicati on-line sull'Albo ufficiale di Ateneo e sull'apposita pagina del portale. Xxxxx XXXXXX Sezione Diritto allo Studio Didattica e Servizi agli Studenti Xxxxxx XXXXXXX Responsabile Area Servizi agli Studenti 60 giorni (In caso di sola pubblicità i tempi sono immediati) Pubblicazione bando Graduatoria definitiva Xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx Professori a contratto e supplenze L. 30 dicembre 2010 n. 240, in particolare gli artt. 23 co. 2 e 18 co. 1 lett. b) et c) Il processo dei professori a contratto/supplenze coinvolge diversi applicativi in uso in Ateneo già tra loro integrati. Si parte dal caricamento dell'offerta formativa in U-GOV con le coperture, segue tramite PICA l'emissione dell'avviso di selezione e il supporto alla commisione esaminitrice per la selezione e l'individuazione del vincitore da inserire nuovamente in U- GOV il quale colloquia a sua volta sia con U-GOV-Compensi che con CSA.

Appears in 1 contract

Samples: www.unito.it