Xxxxxx dell'apprendistato professionalizzante Clausole campione

Xxxxxx dell'apprendistato professionalizzante. La durata normale del periodo di apprendistato viene determinata in base ai gruppi di appartenenza come di seguito indicato:
Xxxxxx dell'apprendistato professionalizzante. La durata minima del contratto di apprendistato è fissata in 6 mesi. La durata massima del contratto professionalizzante è fissata a tre anni. Qualora, a seguito del conseguimento della qualifica o diploma professionale ai sensi del decretolegislativo 17 ottobre 2005, n. 226, le parti trasformino il contratto in "apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere" la durata massima complessiva dei due periodi di apprendistato non può eccedere quella prevista dal presente articolo. Resta inteso che, qualora la durata dell'apprendistato per la qualifica o il diploma professionale sia pari alla durata del contratto di apprendistato professionalizzante, l'apprendista dovrà comunque svolgere un ulteriore periodo di apprendistato professionalizzante. In questo caso la durata massima è di 1 anno. Il periodo di apprendistato per la qualifica o il diploma professionale è ritenuto utile ai fini della determinazione della progressione retributiva dell'apprendista. Per i contratti di apprendistato professionalizzante stipulati a partire dalla data di sottoscrizione del presente accordo, in tutti i casi di sospensione del rapporto di lavoro per il verificarsi di eventiper i quali il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto ai sensi della vigente normativa (es. malattia, infortunio, congedo di maternità, congedo parentale, richiamo alle armi, ecc.) ovvero nei casi di sospensione del rapporto di lavoro per crisi aziendali od occupazionali, la durata del rapporto di apprendistato è prorogata oltre la scadenza iniziale per un periodo pari a quello di sospensione, a condizione che questo abbia avuto una durata di almeno 30 giorni di calendario. Ai fini del calcolo di tale periodo devono essere presi in considerazione anche più periodi sospensivi di breve durata non inferiori a 30 giorni di calendario. Prima della scadenza del rapporto contrattualmente stabilita, il datore di lavoro deve comunicare al lavoratore la nuova scadenza del contratto di apprendistato e le ragioni della proroga. I periodi di sospensione sono ritenuti utili ai fini della determinazione della progressione retributiva dell'apprendista.
Xxxxxx dell'apprendistato professionalizzante. La durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere: Settore metalmeccanica e installazione di impianti: - 1° gruppo (cat. 1ª, 2ª, 2ª bis, 3ª) durata: 5 anni e 6 mesi; - 2° gruppo (cat. 4ª, 5ª) durata: 5 anni.
Xxxxxx dell'apprendistato professionalizzante. La durata minima del contratto di apprendistato è fissata in 6 mesi. La durata massima del contratto di apprendistato professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere: Settore Metalmeccanica e Installazione di Impianti - 1° Gruppo (Cat. 1ª, 2ª, 2ª bis, 3ª) durata: 5 anni; - 2° Gruppo (Cat. 4ª, 5ª) Durata: 5 anni;
Xxxxxx dell'apprendistato professionalizzante. La durata minima del contratto di apprendistato è fissata in 6 mesi. La durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualificazione da raggiungere: - 1° Gruppo (livelli 1°, 1°s) durata: 5 anni -2° Gruppo (livelli 2°,3°a, 3°, 4°) durata: 5 anni - 3° Gruppo (livello 5°) durata: 3 anni e 6 mesi - 1° Gruppo (livelli A1s, A1) durata: 5 anni -2° Gruppo (livello A2) durata: 4 anni e 6 mesi - 3° Gruppo (livello A3) durata: 4 anni - 1° Gruppo (livello B1) durata: 3 anni - 2° Gruppo (livello B2) durata: 3 anni; - 3° Gruppo (livello B3s) durata: 4 anni e 6 mesi - 4° Gruppo (livello B3) durata: 3 anni Le figure professionali presenti nei singoli Gruppi del Settore Panificazione sono le seguenti: - 1° Gruppo: A1 s Operaio specializzato provetto A1 Caposquadra, Impastatore, Fornaio - 2° Gruppo:
Xxxxxx dell'apprendistato professionalizzante. La durata minima del contratto di apprendistato è fissata in 6 mesi. La durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualificazione da raggiungere: Settore Alimentare - 1º Gruppo (livelli 1º, 1ºs) durata: 5 anni - 2º Gruppo (livelli 2º, 3ºa, 3º, 4º) durata: 5 anni - 3º Gruppo (livello 5º) durata: 3 anni e 6 mesi Settore Panificazione - 1º Gruppo (livelli A1s, A1) durata: 5 anni - 2º Gruppo (livello A2) durata: 4 anni e 6 mesi - 3º Gruppo (livello A3) durata: 4 anni - 1º Gruppo (livello B1) durata: 3 anni - 2º Gruppo (livello B2) durata: 3 anni; - 3º Gruppo (livello B3s) durata: 4 anni e 6 mesi - 4º Gruppo (livello B3) durata: 3 anni Le figure professionali presenti nei singoli Gruppi del Settore Panificazione sono le seguenti - 1º Gruppo Livelli Figure professionali A1 s Operaio specializzato provetto A1 Caposquadra, Impastatore, Fornaio - 2º Gruppo Livelli Figure professionali
Xxxxxx dell'apprendistato professionalizzante. La durata minima del contratto di apprendistato è fissata in 6 mesi. La durata normale del periodo di apprendistato viene determinata in base ai gruppi di appartenenza come di seguito indicato:
Xxxxxx dell'apprendistato professionalizzante. La durata minima del contratto di apprendistato è fissata in 6 mesi. La durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere: • II livello 24 mesi • III livello 24 mesi • IV livello 36 mesi • V livello 36 mesi • VI livello 48 mesi • VII livello 48 mesi Qualora, a seguito del conseguimento della qualifica o diploma professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, le parti trasformino il contratto in "apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere" la durata massima complessiva dei due periodi di apprendistato non può eccedere quella prevista dal presente articolo. Resta inteso che, qualora la durata dell'apprendistato per la qualifica o il diploma professionale sia pari alla durata del contratto di apprendistato professionalizzante, l'apprendista dovrà comunque svolgere un ulteriore periodo di apprendistato professionalizzante. In questo caso la durata massima è di 1 anno. Il periodo di apprendistato per la qualifica o il diploma professionale è ritenuto utile ai fini della determinazione della progressione retributiva dell'apprendista.
Xxxxxx dell'apprendistato professionalizzante. La durata minima del contratto di apprendistato è fissata in 6 mesi. La durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione al settore e alla qualificazione da raggiungere: - 1º gruppo (categorie As, A e B) durata: 5 anni - 2º gruppo (categorie Cs, C e D) durata: 5 anni - 3º gruppo (categoria E) durata: 2 anni e 6 mesi Per gli impiegati la durata del periodo di apprendistato è fissata in 3 anni. - 1º gruppo (livelli 1º, 2º, 3º) durata: 5 anni - 2º gruppo (livelli 4º e 5º) durata: 5 anni; - 3º gruppo (livello 6º) Durate: 2 anni e 6 mesi Per gli impiegati la durata del periodo di apprendistato è fissata in 3 anni. Xxxx apprendisti in possesso di titolo di studio post-obbligo, o di attestato di qualifica professionale, attinenti le mansioni per le quali viene assunto con contratto di apprendistato, la durata è ridotta di sei mesi. Per le piccole e medie imprese, le durate dell’apprendistato superiori ai 3 anni sono ridotte di 24 mesi, a tutti gli effetti contrattuali, ivi compresi quelli retributivi.
Xxxxxx dell'apprendistato professionalizzante. La durata normale del periodo di apprendistato viene determinata in base percorso ed obiettivo formativo come di seguito indicato: Settore Alimentare 1° Gruppo (livelli 1°, 1°s) - durata: 5 anni e 6 mesi 2° Gruppo (livelli 2°,3°a, 3°, 4°) - durata: 5 anni 3° Gruppo (livello 5°) - durata: 3 anni Panificazione Gruppo A 1° Gruppo (livelli A1, A1s) - durata: 5 anni 2° Gruppo (livelli A2) - durata: 4 anni e 6 mesi 3° Gruppo (livello A3) - durata: 3 anni Panificazione Gruppo B 1° Gruppo (livelli B1) - durata: 5 anni 2° Gruppo (livelli B2) - durata: 4 anni e 6 mesi 3° Gruppo (livello B3) - durata: 3 anni Per i contratti di apprendistato professionalizzante in tutti i casi di sospensione del rapporto di lavoro per il verificarsi di eventi per i quali il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto ai sensi della vigente normativa (es. malattia, infortunio, congedo di maternità, congedo parentale, richiamo alle armi, ecc.) ovvero nei casi di sospensione del rapporto di lavoro per crisi aziendali od occupazionali, la durata del rapporto di apprendistato è prorogata oltre la scadenza iniziale per un periodo pari a quello di sospensione, a condizione che questo abbia avuto una durata di almeno 60 giorni di calendario. Ai fini del calcolo di tale periodo devono essere presi in considerazione anche più periodi sospensivi di breve durata di almeno 10 giorni consecutivi di calendario. Prima della scadenza del rapporto contrattualmente stabilita, il datore di lavoro deve comunicare al lavoratore la nuova scadenza del contratto di apprendistato e le ragioni della proroga. Resta inteso che la sospensione del rapporto di lavoro per crisi aziendali od occupazionali deve essere stabilita da un apposito accordo sindacale o, in alternativa, da specifica procedura concordata tra le associazioni artigiane e le organizzazioni sindacali.