Inscindibilità delle disposizioni del contratto Clausole campione

Inscindibilità delle disposizioni del contratto. Le disposizioni del presente contratto, anche nell'ambito di ciascun istituto, sono correlate ed inscindibili tra loro; pertanto i soggetti che osservino tali disposizioni, anche in termini parziali, sono da considerarsi, per fatti concludenti, a tutti gli effetti vincolati all'insieme organico delle norme del contratto. La previdenza e il trattamento di fine rapporto anche quando siano disgiunti, si considerano costituenti un unico istituto.
Inscindibilità delle disposizioni del contratto. 1. Le disposizioni del presente contratto, nell'ambito di ciascun istituto, sono correlative ed inscindibili tra loro. La previdenza e il T.F.R. anche quando siano disgiunti, si considerano costituenti un unico istituto.
Inscindibilità delle disposizioni del contratto. Le disposizioni del presente contratto sono correlative ed indiscindibili fra loro e non ne è ammessa, pertanto, la parziale applicazione. Le Parti convengono che tra i requisiti per accedere a finanziamenti agevolati e/o agevolazioni fiscali e contributive, ovvero a Fondi per la formazione professionale da Enti Pubblici nazionali o regionali o dalla CEE, sia compreso l'impegno da parte dell'impresa all'applicazione delle norme del C.C.N.L. e di legge in materia di lavoro. Ferma restando l'inscindibilità di cui sopra, le Parti dichiarano che con il presente contratto non hanno inteso sostituire le condizioni di miglior favore esistenti.
Inscindibilità delle disposizioni del contratto. Art. 82 – Norma generale
Inscindibilità delle disposizioni del contratto. Le disposizioni del presente c.c.n.l. e dei relativi allegati nell'ambito di ciascun istituto, costituiscono una disciplina organica inscindibile.
Inscindibilità delle disposizioni del contratto. Le disposizioni del presente contratto, nell'ambito di ogni istituto sono correlative e inscindibili fra di loro e non si cumulano con alcun trattamento. Ferma l'inscindibilità di cui sopra, le parti, col presente con- tratto non hanno inteso sostituire le condizioni individuali più favorevoli in atto, che dovranno essere mantenute "ad perso- nam" ne quelle più favorevoli in atto derivanti da accordi azien- dali, da consuetudini ed usi che dovranno essere mantenute. Ciò senza derogare alle norme di assorbimento previste nel contratto, che rimangono in essere.
Inscindibilità delle disposizioni del contratto. Le disposizioni del presente CCNL e dei relativi allegati nell'ambito di ciascun istituto, costituiscono una disciplina organica inscindibile.
Inscindibilità delle disposizioni del contratto. 1. Le disposizioni del presente contratto, nell’ambito di ciascun istituto, sono correlative ed inscindibili tra loro.
Inscindibilità delle disposizioni del contratto. 1. Le disposizioni del presente Contratto, anche nell'ambito di ciascun istituto, sono correlate ed inscindibili tra loro; pertanto i soggetti che osservino tali disposizioni, anche in termini parziali, sono da considerarsi, per fatti concludenti, a tutti gli effetti vincolati all'insieme organico delle norme del Contratto.
Inscindibilità delle disposizioni del contratto. Le disposizioni del presente Contratto nell'ambito di ogni istituto sono correlative ed inscindibili fra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento.