Violazione dei dati Clausole campione

Violazione dei dati. Il Responsabile si impegna a notificare al Titolare, senza ingiustificato ritardo dall’avvenuta conoscenza, e comunque entro 24 ore, con comunicazione da inviarsi all’indirizzo PEC del titolare, ogni violazione dei dati personali (data breach) fornendo, altresì: • la descrizione della natura della violazione e l’indicazione delle categorie dei dati personali e il numero approssimativo di interessati coinvolti; • comunicare il nome e i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati o di altro punto di contatto presso cui ottenere più informazioni; • la descrizione delle probabili conseguenze; • la descrizione delle misure adottate o di cui dispone per porre rimedio alla violazione o, quantomeno, per attenuarne i possibili effetti negativi. Fermo quanto sopra previsto, il Responsabile si impegna a prestare ogni più ampia assistenza al Titolare al fine di consentirgli di assolvere agli obblighi di cui agli artt. 33 - 34 del GDPR. Una volta definite le ragioni della violazione, il Responsabile di concerto con il Titolare e/o altro soggetto da quest’ultimo indicato, su richiesta, si attiverà per implementare nel minor tempo possibile tutte le misure di sicurezza fisiche e/o logiche e/o organizzative atte ad arginare il verificarsi di una nuova violazione della stessa specie di quella verificatasi, al riguardo anche avvalendosi dell’operato di subfornitori.
Violazione dei dati. In caso di Violazione dei dati, l'utente accetta di procedere nel seguente modo:
Violazione dei dati. Il Responsabile si impegna a notificare al Titolare, senza ingiustificato ritardo dall’avvenuta conoscenza, e comunque entro 24 ore, con comunicazione da inviarsi all’indirizzo PEC del titolare, ogni violazione dei dati personali (data breach) fornendo, altresì: • la descrizione della natura della violazione e l’indicazione delle categorie dei dati personali e il numero approssimativo di interessati coinvolti; • comunicare il nome e i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati o di altro punto di contatto presso cui ottenere più informazioni; • la descrizione delle probabili conseguenze; • la descrizione delle misure adottate o di cui dispone per porre rimedio alla violazione o, quantomeno, per attenuarne i possibili effetti negativi. Fermo quanto sopra previsto, il Responsabile si impegna a prestare ogni più ampia assistenza al Titolare al fine di consentirgli di assolvere agli obblighi di cui agli artt. 33 - 34 del GDPR. Azienda USL Toscana Xxxxxx X.xxx Xxxxx Xxxxx Xxxxx 1 50122 Firenze Una volta definite le ragioni della violazione, il Responsabile di concerto con il Titolare e/o altro soggetto da quest’ultimo indicato, su richiesta, si attiverà per implementare nel minor tempo possibile tutte le misure di sicurezza fisiche e/o logiche e/o organizzative atte ad arginare il verificarsi di una nuova violazione della stessa specie di quella verificatasi, al riguardo anche avvalendosi dell’operato di subfornitori.
Violazione dei dati. Se dovesse venire a conoscenza di una violazione dei dati personali (Data Breach), il Responsabile, senza ingiustificato ritardo, deve informare per iscritto il Titolare del trattamento affinché possa procedere, se del caso, a notificare la violazione all’autorità di controllo competente (art.33 GDPR) e, qualora la violazione dei dati personali in questione dovesse essere suscettibile di presentare un elevato rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il Titolare del trattamento provvederà a darne comunicazione all’interessato (art.34 GDPR). Il Responsabile dovrà aiutare il Titolare del trattamento a documentare per iscritto qualsiasi violazione di dati subita, le circostanze ad essa relative, le conseguenze e i provvedimenti adottati per porvi rimedio. Nello specifico dovranno essere documentati: - La natura della violazione dei dati personali compresi, ove possibile, le categorie e il numero approssimativo di interessati in questione nonché le categorie e il numero approssimativo di registrazioni dei dati personali in questione. - Il nome e i dati di contatto del DPO (se nominato) o di altro punto di contatto presso cui l’Autorità di controllo competente potrà ottenere maggiori informazioni. - La descrizione delle probabili conseguenze della violazione dei dati personali. - Le descrizioni delle misure adottate o di cui si propone l’adozione da parte del Titolare del trattamento per porre rimedio alla violazione dei dati personali e anche, se del caso, per attenuare i possibili effetti negativi. - Tale documentazione dovrà essere resa disponibile all’Autorità di controllo competente attraverso la procedura di notifica della violazione dei dati (Data breach) prevista dall’art. 33 paragrafo 3 del GDPR. Firma per accettazione Agenzia delle entrate-Riscossione Il Presidente Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx (firmato digitalmente) Guida ai servizi ICT 2019 Innovazione e Servizi Operativi S O M M A R I O PREMESSA 4 PREREQUISITI 5 SERVIZI PER GLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE 8 SERVIZI DI ELABORAZIONE E STAMPA DOCUMENTI ESATTORIALI 9 ELABORAZIONE E STAMPA CARTELLE DI PAGAMENTO 10 ELABORAZIONE E STAMPA DEGLI AVVISI DI PRESA IN CARICO 17 ELABORAZIONE E STAMPA DELLE LETTERE DI DEPOSITO 22 ELABORAZIONE E STAMPA MASSIVA COMUNICAZIONI DA RATEIZZAZIONI ADR 26 ELABORAZIONE E STAMPA DEI SOLLECITI DI PAGAMENTO 34 ELABORAZIONE E STAMPA DEI PREAVVISI DI FERMO AMMINISTRATIVO 39 ELABORAZIONE E STAMPA DEGLI AVVISI DI INTIMAZIONE 44 ELABORAZIONE E STAMPA DELLE COMUNICAZIONI DI ...
Violazione dei dati. (art. 33 e 34 del GDPR)
Violazione dei dati. Gli ASSICURATORI rispondono delle RICHIESTE DI RISARCIMENTO da parte di TERZI relative a:
Violazione dei dati. L’utente deve informare immediatamente Stripe se viene a conoscenza di un’acquisizione, una modifica, una divulgazione, un accesso o una perdita non autorizzata di Dati personali sui suoi sistemi.
Violazione dei dati. Se dovesse venire a conoscenza di una violazione dei dati personali (Data Breach), il Responsabile, senza ingiustificato ritardo, deve informare per iscritto il Titolare del trattamento affinché possa procedere, se del caso, a notificare la violazione all'autorità di controllo competente (art.33 GDPR) e, qualora la violazione dei dati personali in questione dovesse essere suscettibile di presentare un elevato rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il Titolare del trattamento provvederà a darne comunicazione all'interessato (art.34 GDPR). E’ opportuno che il Responsabile del trattamento si doti di una opportuna policy che specifichi le procedure che consentono di individuare prontamente le violazioni dei dati subite (Data Breach) e le relative risposte. Il Responsabile dovrà aiutare il Titolare del trattamento a documentare per iscritto qualsiasi violazione di dati subita, le circostanze ad essa relative, le conseguenze e i provvedimenti adottati per porvi rimedio. Nello specifico dovranno essere documentati:
Violazione dei dati. Nel caso uno dei contitolari riscontrasse dei tentativi di violazione dei dati deve darne comunicazione all’altro entro 48 ore dal verificarsi dell’evento sospetto. In caso di accertata violazione dei dati, il gestore dei dati deve darne comunicazione all’altro Titolare entro 36 ore dal momento in cui si è verificata la violazione. Il gestore dei dati si impegna ad effettuare la comunicazione agli interessati e la notifica all’Autorità Garante nei termini di legge.
Violazione dei dati. Il responsabile del trattamento informerà il titolare del trattamento senza indebito ritardo qualora venga a conoscenza di qualsiasi violazione dei dati personali (“Data Breach ”) che interessi i dati personali del titolare del trattamento. Il responsabile del trattamento adotterà le misure e le azioni ragionevoli per rimediare o mitigare gli effetti del Data Breach assisterà il titolare del trattamento nel garantire la conformità ai propri obblighi ai sensi della Legge sulla privacy applicabile al fine di notificare il Data Breach alle autorità di controllo e ai soggetti interessati che prendono in considerazione la natura del trattamento. In particolare, i responsabili del trattamento dovranno collaborare con il titolare del trattamento fornendo aggiornamenti regolari e altre informazioni ragionevolmente richieste. Qualsiasi comunicato stampa, notifica, annuncio pubblico o regolamentare o comunicazione relativa a un Data Breach devono essere effettuati dal titolare del trattamento a sua esclusiva discrezione, salvo quanto altrimenti richiesto dalle leggi applicabili.