Common use of VIGILANZA E CONTROLLO Clause in Contracts

VIGILANZA E CONTROLLO. La Fondazione verifica in ogni tempo la regolare esecuzione del servizio mediante controlli che saranno effettuati a mezzo di proprio personale. Ogni eventuale inadempienza, inerente la qualità del servizio, la mancata sussistenza del numero minimo o massimo richiesto di unità di personale, l'inosservanza delle regole comportamentali prescritte, i comportamenti scorretti da parte del personale impiegato o comunque qualsiasi altra causa verrà comunicata alla società dalla Fondazione, che assegnerà un termine per eliminare gli eventuali inconvenienti rilevati. Ove l‟impresa che gestisce il servizio non provvederà nel tempo prescritto, la Fondazione sarà facoltata ad applicare, previa contestazione da comunicare nel termine di 10 giorni, una penalità proporzionata all‟entità dell‟infrazione commessa, con banda di oscillazione da € 600,00 ad € 3.000,00. L‟applicazione della penale non fa venire meno il diritto al risarcimento di eventuali danni ulteriori. Nel caso di applicazione delle penali, la Fondazione provvederà a recuperare l‟importo sulla fattura del mese in cui si è verificato il disservizio ovvero, in alternativa, ad incamerare la cauzione per la quota parte relativa ai danni subiti, fermo restando il diritto a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. Nel caso di recidive o di riscontrate deficienze esecutive, configurandosi la specifica inidoneità dell‟impresa ad assolvere gli obblighi contrattuali, la Fondazione potrà recedere dal contratto di appalto con semplice avviso da darsi a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno incamerando la cauzione e mantenendo salvo il diritto a conseguire il risarcimento dell‟eventuale maggiore danno.

Appears in 1 contract

Samples: www.teatrosancarlo.it

VIGILANZA E CONTROLLO. La Fondazione verifica in ogni tempo L’amministrazione Consortile si riserva la regolare esecuzione del servizio mediante controlli che saranno effettuati a mezzo facoltà di proprio personale. Ogni eventuale inadempienza, inerente la qualità del servizio, la mancata sussistenza del numero minimo o massimo richiesto di unità di personale, l'inosservanza delle regole comportamentali prescritte, i comportamenti scorretti verificare il rispetto da parte del personale impiegato o comunque qualsiasi altra causa verrà comunicata alla società dalla Fondazionegestore delle obbligazioni contrattuali e di quanto dallo stesso dichiarato nella domanda di affidamento, che assegnerà nonché nelle relazioni consuntive quadrimestrali delle attività svolte redatte dall’aggiudicatario. Su tutte le attività svolte l’Amministrazione Consortile si riserva di effettuare controlli, ogniqualvolta lo riterrà opportuno, circa l’esecuzione e le modalità del servizio e dei lavori oltre a un termine controllo annuale dell’attività di gestione dell’oasi per eliminare la verifica della qualità e quantità delle attività svolte dall’aggiudicatario, con la massima cura e diligenza nonché della loro coerenza con gli eventuali inconvenienti rilevatiobblighi contrattuali e conformemente alle prescrizioni del presente Capitolato Speciale, in contraddittorio con l’affidatario della concessione. Ove l‟impresa che gestisce il servizio non provvederà nel tempo prescrittoL’aggiudicatario si impegna a collaborare e favorire le operazioni di vigilanza e di controllo. A tal fine oltre agli strumenti già esistenti si potrà procedere all’individuazione, la Fondazione sarà facoltata ad applicarecostruzione e l’attivazione di altri strumenti di verifica del lavoro svolto, previa anche in collaborazione con il soggetto affidatario. L’Amministrazione Consortile accerterà che il responsabile dell’oasi ottemperi alle disposizioni contenute nel presente atto riservandosi di intervenire per censurare eventuali irregolarità e qualora le suddette attività non fossero eseguite in base a quanto richiesto, a seguito della contestazione scritta, l’aggiudicatario dovrà provvedere immediatamente alla loro corretta esecuzione; in caso contrario l’Amministrazione Consortile potrà senz’altro farli eseguire da comunicare nel termine di 10 giornialtri addebitando i costi all’affidatario incrementati dalle spese, una fatta salva l’applicazione delle penalità proporzionata all‟entità dell‟infrazione commessa, con banda di oscillazione da € 600,00 ad € 3.000,00. L‟applicazione della penale non fa venire meno previste nonché il diritto alla risoluzione del contratto nei casi previsti e al risarcimento di eventuali danni ulteriori. Nel caso di applicazione delle penali, la Fondazione provvederà a recuperare l‟importo sulla fattura del mese in cui si è verificato il disservizio ovvero, in alternativa, ad incamerare la cauzione per la quota parte relativa ai danni subiti, fermo restando il diritto a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. Nel caso di recidive o di riscontrate deficienze esecutive, configurandosi la specifica inidoneità dell‟impresa ad assolvere gli obblighi contrattuali, la Fondazione potrà recedere dal contratto di appalto con semplice avviso da darsi a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno incamerando la cauzione e mantenendo salvo il diritto a conseguire il risarcimento dell‟eventuale maggiore danno.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

VIGILANZA E CONTROLLO. La Fondazione verifica in ogni tempo la regolare esecuzione vigilanza del servizio mediante avverrà ad assoluta discrezionalità dell’Amministrazione e prevederà i controlli presso il centro di cottura. Potrà conseguentemente essere disposta una verifica iniziale di idoneità dei locali e delle attrezzature, locali e magazzini ed a quanto altro fa parte dell’organizzazione, al fine di accertare l’osservanza di tutte le norme stabilite dal presente Capitolato o di quanto garantito dall’offerta, ed in particolare la corrispondenza qualitativa e quantitativa dei pasti serviti alla tabella dietetica e merceologica che saranno effettuati rimesse, nonché l’effettuazione del controllo sulla preparazione dei pasti e sulla buona conservazione degli stessi. A tal fine la ditta aggiudicataria sarà tenuta a mezzo fornire al personale incaricato della vigilanza tutta la collaborazione necessaria affinché sia possibile l’accesso ai locali ed ai magazzini fornendo tutti i chiarimenti necessari e la relativa documentazione. L’Amministrazione comunale potrà avvalersi per l’esecuzione dei controlli: - di personale proprio personale- di personale del competente servizio ASL che potrà prelevare campioni secondo i termini e modalità previste dal DPR n. 327 del 26.3.1980 e successive modifiche ed integrazioni. Ogni eventuale inadempienza, inerente Qualora la qualità del serviziomerce al controllo qualitativo e quantitativo non risultasse conforme al dichiarato, la mancata sussistenza del numero minimo o massimo richiesto di unità di personaleditta dovrà immediatamente provvedere ad integrare i quantitativi mancanti. Se all’analisi la merce non dovesse presentare i requisiti richiesti prescritti sarà senz’altro respinta e dovrà essere immediatamente sostituita addebitando alla ditta oltre alle spese inerenti il ritiro, l'inosservanza delle regole comportamentali prescritteanche tutti gli altri oneri sostenuti per controlli ed analisi. Quanto sopra detto sarà causa, i comportamenti scorretti da parte del personale impiegato o comunque qualsiasi altra causa verrà comunicata alla società dalla Fondazione, oltre che assegnerà un termine per eliminare gli eventuali inconvenienti rilevati. Ove l‟impresa che gestisce il servizio non provvederà nel tempo prescritto, la Fondazione sarà facoltata ad applicare, previa contestazione da comunicare nel termine di 10 giorni, una penalità proporzionata all‟entità dell‟infrazione commessa, con banda di oscillazione da € 600,00 ad € 3.000,00. L‟applicazione della penale non fa venire meno il diritto al risarcimento di eventuali danni ulteriori. Nel caso di applicazione delle penali, la Fondazione provvederà a recuperare l‟importo sulla fattura sanzioni per inadempienze contrattuali anche di eventuale risoluzione del mese in cui si è verificato il disservizio ovvero, in alternativa, ad incamerare la cauzione per la quota contratto da parte relativa ai danni subiti, fermo restando il diritto a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. Nel caso di recidive o di riscontrate deficienze esecutive, configurandosi la specifica inidoneità dell‟impresa ad assolvere gli obblighi contrattuali, la Fondazione potrà recedere dell’Amministrazione comunale così come prevista dal contratto di appalto con semplice avviso da darsi a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno incamerando la cauzione e mantenendo salvo il diritto a conseguire il risarcimento dell‟eventuale maggiore dannosuccessivo art.20.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.isoladelliri.fr.it

VIGILANZA E CONTROLLO. La Fondazione verifica in ogni tempo la regolare esecuzione del servizio mediante controlli che saranno effettuati a mezzo di proprio personale. Ogni eventuale inadempienza, inerente la qualità del servizio, la mancata sussistenza del numero minimo o massimo richiesto di unità di personale, l'inosservanza delle regole comportamentali prescritte, i comportamenti scorretti da parte del personale impiegato o comunque qualsiasi altra causa verrà comunicata alla società dalla Fondazione, che assegnerà un termine per eliminare gli eventuali inconvenienti rilevati. Ove l‟impresa Xxx l’impresa che gestisce il servizio non provvederà nel tempo prescritto, la Fondazione sarà facoltata ad applicare, previa contestazione da comunicare nel termine di 10 giorni, una penalità proporzionata all‟entità dell‟infrazione all’entità dell’infrazione commessa, con banda di oscillazione da € 600,00 ad € 3.000,00. L‟applicazione L’applicazione della penale non fa venire meno il diritto al risarcimento di eventuali danni ulteriori. Nel caso di applicazione delle penali, la Fondazione provvederà a recuperare l‟importo l’importo sulla fattura del mese in cui si è verificato il disservizio ovvero, in alternativa, ad incamerare la cauzione per la quota parte relativa ai danni subiti, fermo restando il diritto a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. Nel caso di recidive o di riscontrate deficienze esecutive, configurandosi la specifica inidoneità dell‟impresa dell’impresa ad assolvere gli obblighi contrattuali, la Fondazione potrà recedere dal contratto di appalto con semplice avviso da darsi a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno incamerando la cauzione e mantenendo salvo il diritto a conseguire il risarcimento dell‟eventuale dell’eventuale maggiore danno.

Appears in 1 contract

Samples: www.teatrosancarlo.it