Tipologia degli interventi Clausole campione

Tipologia degli interventi. Sono previste tre tipologie di interventi di sostegno economico, diversamente attivabili in funzione dell’utenza:
Tipologia degli interventi. La somministrazione di farmaci deve avvenire sulla base delle autorizzazioni specifiche rilasciate dal competente servizio delle AUSL; tale somministrazione non deve richiedere il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l’esercizio di discrezionalità tecnica da parte dell’adulto.
Tipologia degli interventi. L'Amministrazione Comunale, può concedere le seguenti agevolazioni, sotto specificate: patrocinio, vantaggio economico, contributo. I termini "contributo" e "vantaggio economico" di cui al presente Regolamento, definiscono qualsiasi erogazione disposta dal Comune, nei limiti delle proprie risorse, sotto forma di concorso finanziario e partecipazione alla spesa ovvero concessione di utilizzo di beni mobili e immobili di proprietà o nella disponibilità del Comune, di cui all’art. 12 della L. 241/90 e s.m.i..
Tipologia degli interventi. Sono previste alcune tipologie di interventi di sostegno economico:
Tipologia degli interventi. L'assistenza economica si articola nei seguenti interventi: Consiste nell'intervento assistenziale finalizzato a garantire il soddisfacimento dei bisogni fondamentali, tale intervento si concretizza sia attraverso l'erogazione di contributo economico, sia attraverso la fornitura diretta e indiretta di beni di consumo e servizi (alimenti, farmaci, trasporti ecc ).
Tipologia degli interventi. Di seguito si riportano alcuni esempi di interventi di manutenzione straordinaria sugli impianti: − Vasche di accumulo acqua destinata al consumo umano; − Tubazioni di adduzione acqua da sorgente, pozzo, o altri serbatoi, corredate da valvole meccaniche o elettromeccaniche di regolazione del flusso di acqua in ingresso; − Tubazioni di scarico di fondo con saracinesca e troppopieno di emergenza delle vasche; − Tubazioni di prelievo con saracinesca dell’acqua accumulata per la distribuzione di rete; − Impianto di disinfezione delle acque tra cui si sitano: biossido di cloro, ipoclorito di sodio, raggi UV; − Impianto elettrico di illuminazione, forza motrice e telecontrollo; E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx − Camera di manovra ad uno o più locali contenente tutto il piping descritto ai punti precedenti oltre agli impianti di servizio; In questi impianti potrebbe essere necessario il rifacimento parziale o totale del piping che comporterà interventi sequenziati in fasi successive, con l’obiettivo di non creare disservizi alle utenze sottese al serbatoio. Gli impianti dovranno pertanto continuare il loro servizio di erogazione dell’acqua potabile anche se con capacità limitata. Considerando che ogni impianto ha esigenze di intervento differenti in quanto non esiste una standardizzazione degli stessi come in altri servizi, le fasi lavorative sono sicuramente da valutare caso per caso. − Svuotamento e pulizia della vasca 1 di accumulo, con interruzione del flusso in ingresso (interventi coordinati da LRH SpA); − Sostituzione delle tubazioni di adduzione, degli organi di intercettazione e degli strumenti di misura dell’intero impianto; − Sostituzione delle tubazioni di scarico di fondo e troppo pieno della vasca 1; − Sostituzione delle tubazioni di rete, degli organi di intercettazione e degli strumenti di misura della vasca 1; − Riempimento della vasca 1 e successiva rimessa in esercizio; − Svuotamento e pulizia della vasca 2 di accumulo; − Sostituzione delle tubazioni di scarico di fondo e troppo pieno della vasca 2; − Sostituzione delle tubazioni di rete, degli organi di intercettazione e degli strumenti di misura della vasca 2; − Riempimento della vasca 2 e successiva rimessa in esercizio; In allegato si inseriscono le planimetrie di un intervento rappresentativo dell’attività di rifacimento o realizzazione di un piping presso un serbatoio. Servizio Fognatura: Rifacimento piping pompaggio fognatura In qu...
Tipologia degli interventi. Nell’ambito dei lavori oggetto dell’Accordo Quadro, come definiti all’art. 1, si distinguono le seguenti tipologie di interventi:
Tipologia degli interventi. Il soggetto aggiudicatario dovrà assicurare: -gli interventi urgenti di ordinaria manutenzione degli strumenti e delle apparecchiature inventariabili destinati al gioco o ai laboratori dei bambini, che eventualmente si rendano indispensabili per una normale e sicura fruizione degli stessi. - la fornitura dei prodotti farmaceutici per il primo soccorso (garze, cerotti, disinfettante, etc.) - l’intervento di figure professionali nella quantità e con le caratteristiche previste negli art. 4 e 5; - la fornitura dei materiali di facile consumo e dei beni direttamente connessi con le attività oggetto dell’appalto. - la messa a punto del programma di attuazione delle attività previste dal progetto in accordo con il personale referente del Quartiere 1; - la disponibilità a recepire nel programma anche eventuali nuovi indirizzi tematici, in accordo con l’Ufficio Comunale che avrà il compito di coordinare le attività ludico/educative del Quartiere 1.
Tipologia degli interventi. 1. Si intendono “interventi con lavori di scavo e ripristino” tutte le modifiche e trasformazioni delle pavimentazioni delle strade comunali.
Tipologia degli interventi. L’Organismo affidatario dovrà garantire per la gestione del servizio di che trattasi, quanto descritto nel precedente art. 1, attraverso la realizzazione delle seguenti attività: • Individuazione dei destinatari, secondo quanto indicato nell’art. 1 della presente convenzione; • Presa in carico, inserimento, accompagnamento, tutoraggio e monitoraggio dei tirocini, sia per i nuovi utenti che per le persone disabili già in carico nell’anno precedente; • Informazione e sostegno alle famiglie; • Coordinamento e collaborazione con i Servizi Socio-Sanitari territoriali, cittadini, con particolare riferimento alla selezione ed all’integrazione dell’esperienza di inserimento socio-lavorativo nel quadro del progetto individuale di intervento per il disabile (art. 14, Legge 328/2000); • Collaborazione con gli enti territoriali competenti in materia di inclusione socio-lavorativa di disabili, e con la Cooperazione Sociale Integrata; • Attività di sostegno ed informazione alle famiglie degli utenti del progetto, su servizi ed opportunità di formazione e lavoro per i disabili.