Tempi di attuazione dell’intervento Clausole campione

Tempi di attuazione dell’intervento. 1. Per la progettazione e la realizzazione dell’Intervento l’Ente Attuatore dovrà rispettare la seguente tempistica delle attività:
Tempi di attuazione dell’intervento. 1. Per la realizzazione dell’Intervento il Soggetto Attuatore dovrà rispettare la seguente tempistica delle attività, da definirsi da parte di Alfa con la firma del presente accordo: Attività Durata [mesi/gg] Durata Cumulata [mesi]
Tempi di attuazione dell’intervento. 1. Per la progettazione e la realizzazione dell'Intervento il Comune dovrà rispettare la seguente tempistica delle attività:
Tempi di attuazione dell’intervento. AOO UFFICIO DVAMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI VARESE Protocollo Partenza N. 2718/2020 del 17-06-2020 Allegato 1 - Copia Del Documento Firmato Digitalmente
Tempi di attuazione dell’intervento. 1. Per la progettazione dell’Intervento il Soggetto Attuatore dovrà rispettare la seguente tempistica delle attività: (si evidenzia che non potranno in alcun modo essere imputabili ad Alfa ritardi conseguenti al prolungarsi dei procedimenti amministrativi e/o approvativi, quali ad esempio la verifica di assoggettabilità alla V.I.A. e/o la Valutazione d’Impatto Ambientale), fatto salvo quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale in materia di diritto di rivalsa (L. 234/2012 e sue declinazioni regionali): Gara per l’affidamento della progettazione (di Fattibilità Tecnica ed Economica, Definitivo, Esecutivo, Studio di Impatto Ambientale, Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione) 5 (3 mesi per espletare il bando e aggiudicare, 2 mesi per le verifiche di legge) 5 Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica 2 7 Verifica ed approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica 1 8 Progetto Definitivo e Studio di Impatto Ambientale 3 11 Procedura di V.I.A. e Conferenza dei Servizi 6 (La procedura di V.I.A. impone un tempo minimo di 180 giorni. I 6 mesi qui indicati, per altro comprensivi dei tempi necessari per la 17 Conferenza dei Servizi, devono ritenersi sottostimati. Prudenzialmente, se non realisticamente, andrebbero considerati 9-12 mesi. Allorquando non dovesse risultare necessaria la V.I.A., si opterà per la verifica di assoggettabilità che prevede un tempo minimo di legge pari a 3 mesi) Verifica ed approvazione del Progetto Definitivo 1 18 Progetto Esecutivo 3 21 Verifica e Validazione del Progetto Esecutivo 1 22 Appalto dei lavori 7 (5 mesi per la gara europea, 2 mesi per le verifiche di legge) 29
Tempi di attuazione dell’intervento. Il Beneficiario si impegna a: - verificare periodicamente l’avanzamento dell’intervento al fine di conseguire gli obiettivi procedurali e a segnalare con sollecitudine al Referente Operativo regionale ogni scostamento dal cronoprogramma presentato e ogni eventuale ostacolo amministrativo, finanziario o tecnico che si frapponga alla realizzazione dell’intervento, motivandoli, e a proporre le relative azioni correttive; - comunicare eventuali criticità che possono compromettere la realizzazione dell’intervento e attivare le necessarie azioni correttive.
Tempi di attuazione dell’intervento. Il Cronoprogramma di attuazione dell’Intervento è riportato nell’Allegato 1. CAL spa si impegna: - a garantire l’assunzione delle obbligazioni giuridicamente vincolanti (proposta di aggiudicazione di appalti di lavori ai sensi dell’art. 33 del d.lgs. n. 50/2016) entro il 31 dicembre 2021, pena la revoca delle risorse come prescritto nella delibera CIPE n. 26 del 28 febbraio 2018, nonché la completa realizzazione e rendicontazione dell’intervento entro il 31 dicembre 2025. - a comunicare eventuali criticità che possano compromettere la realizzazione dell’Intervento e a collaborare per attivare le necessarie azioni correttive. La Provincia si impegna a garantire la completa rendicontazione dei costi relativa alla voce “acquisizione aree o immobili e pertinenti indennizzi”, inserita nel Quadro Economico dell’intervento, entro il 31 dicembre 2025.
Tempi di attuazione dell’intervento. L’attuazione dell’intervento sarà regolata dal cronoprogramma di previsione allegato, che sarà approfondito in sede di perfezionamento ed approvazione della variante al progetto. La proroga dei termini può essere disposta nel rispetto di quanto previsto dall’art 27, comma 3, della L.R. 34/1978. Il Beneficiario si impegna a: - verificare periodicamente l’avanzamento dell’intervento al fine di conseguire gli obiettivi procedurali e a segnalare con sollecitudine al Referente Operativo regionale ogni scostamento dal cronoprogramma presentato e ogni eventuale ostacolo amministrativo, finanziario o tecnico che si frapponga alla realizzazione dell’intervento, motivandoli, e a proporre le relative azioni correttive; - comunicare eventuali criticità che possono compromettere la realizzazione dell’intervento e attivare le necessarie azioni correttive.
Tempi di attuazione dell’intervento. I soggetti firmatari della presente convenzione, stante la necessità di dover operare con tempestività per risolvere le gravi problematiche idrauliche del territorio comunale, convengono il seguente cronoprogramma delle attività previste dalla presente scrittura:
Tempi di attuazione dell’intervento. Il Cronoprogramma di attuazione dell’intervento è riportato nell’Allegato 1. Il Parco si impegna altresì a comunicare eventuali criticità che possono compromettere la realizzazione dell’intervento ed a collaborare per attivare le necessarie azioni correttive. Il Parco si impegna altresì a comunicare eventuali scostamenti del cronoprogramma che saranno oggetto di analisi e confronto tra le Parti per la definizione del nuovo cronoprogramma.