Telecomunicazioni Clausole campione

Telecomunicazioni. 64.20.1 Gestione di reti di telecomunicazioni fissa 64.20.2 Gestione di reti di telecomunicazioni mobile
Telecomunicazioni x. Xxxxxxx l’Esercizio operi nel settore delle telecomunicazioni, nonostante qualsiasi contraria disposizione dell’Accordo, American Express potrà esercitare il diritto di Riaddebito per gli Addebiti Contestati qualunque sia il relativo importo. American Express potrà modificare il Compenso ogni anno sulla base del numero degli Addebiti Contestati ad essa presentati durante tale periodo.
Telecomunicazioni. Non sono assicurabili con la presente Polizza Convenzione e sono pertanto esclusi dalla garanzia i seguenti beni:
Telecomunicazioni. La tabella riportata qui di seguito riflette alcune informazioni inerenti il settore delle telecomunicazioni che è rimasto relativamente costante in termini di numero di linee dal 2001, dopo essere cresciuto del 35,4% nel 2000 a causa dell’aumento pari al 95,5% delle linee dedicate ai telefoni cellulari nel corso dell’anno. Nel 2003, il numero delle linee dedicate ai telefoni cellulari è cresciuto ulteriormente in maniera sensibile, del 19,4%, contribuendo così all’aumento totale delle linee del 9,1% nel 2003. L’aumento dell’utilizzo del telefono cellulare è stato dovuto in gran parte all’incremento della disponibilità di nuove opzioni tariffarie di telefonia mobile a costi più bassi nel 2003.
Telecomunicazioni. 61.10.00 Telecomunicazioni fisse 61.20.00 Telecomunicazioni mobili 61.30.00 Telecomunicazioni satellitari 61.90.10 Erogazione di servizi di accesso ad internet (ISP) 61.90.20 Posto telefonico pubblico ed Internet Point 61.90.91 Intermediazione in servizi di telecomunicazione e trasmissione dati 61.90.99 Altre attività connesse alle telecomunicazioni nca 62 – PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITA’ CONNESSE 62.01.00 Produzione di software non connesso all'edizione 62.02.00 Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica 62.03.00 Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware-housing (esclusa la riparazione) 62.09.01 Configurazione di personal computer 62.09.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica nca 63 – ATTIVITA’ DEI SERVIZI D’INFORMAZIONE E ALTRI SERVIZI INFORMATICI 63.11.11 Elaborazione elettronica di dati contabili (esclusi i Centri di assistenza fiscale- Caf) 63.11.19 Altre elaborazioni elettroniche di dati 63.11.20 Gestione database (attività delle banche dati) 63.11.30 Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP) 63.12.00 Portali web 63.91.00 Attività delle agenzie di stampa 63.99.00 Altre attività dei servizi di informazione R – ATTIVITA’ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO 90 – ATTIVITA’ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO 90.01.01 Attività nel campo della recitazione 90.01.09 Altre rappresentazioni artistiche 90.02.01 Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli 90.02.02 Attività nel campo della regia 90.02.09 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche 90.03.01 Attività dei giornalisti indipendenti 90.03.02 Attività di conservazione e restauro di opere d'arte 90.03.09 Altre creazioni artistiche e letterarie 90.04.00 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche 91 – ATTIVITA’ DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI, MUSEI ED ALTRE ATTIVITA’ CULTURALI 91.01.00 Attività di biblioteche ed archivi 91.02.00 Attività di musei 91.03.00 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili 91.04.00 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali 92 – ATTIVITA’ RIGUARDANTI LRE LOTTERIE, LE SCOMMESSE, LE CASE DA GIOCO 92.00.01 Ricevitorie del Lotto, SuperEnalotto, Totocalcio eccetera 92.00.02 Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone 92.00.09 Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse 93 – ATTIVITA’ SP...
Telecomunicazioni. C 14 Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e… 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% Storicamente il distretto tessile-abbigliamento di Treviso ha raggiunto il suo apice tra gli anni ’80 e gli anni ’90 del 900, durante i quali, grazie alla presenza di grandi aziende come Benetton e Stefanel, sono nati molti piccoli maglifici. La filiera classica si è via via arricchita con attività complementari a monte e a valle. Il settore è entrato in crisi alla fine degli anni ’90, a causa della delocalizzazione della produzione: le grandi aziende hanno iniziato a guardare verso est, prima in Europa e poi in Asia. L’avvento dell’euro ha ulteriormente complicato lo scenario, riducendo la competitività dei prodotti e facendo registrare una forte contrazione delle esportazioni verso USA e Russia, principali mercati di vendita19. In questo frangente sono nate le prime aziende straniere, per la stragrande maggioranza cinesi, che, avvantaggiate dai bassissimi costi di avvio di impresa, si sono inserite nel distretto specializzandosi nel segmento delle confezioni. Fino al 2020 il distretto ha presentato un doppio assetto, che da una parte vedeva schierate le aziende italiane, specializzate nel segmento tessile per l’alta moda, e dall’altro lato le imprese straniere che producevano prodotti finiti di qualità medio-bassa, destinati sia al mercato italiano sia alle esportazioni, sfruttando il marchio “made in Italy”. Questo riflette il dualismo che troviamo tuttora nel settore moda nel quale l’offerta si trova a dover rispondere alla domanda che si sta polarizzando sia verso capi di alta moda sia verso prodotti low-cost. Nei primi mesi del 2020, in concomitanza con la pandemia di COVID-19, il settore moda italiano ha perso il 22% in termini di fatturato20. Una contrazione che non ha risparmiato le aziende del distretto trevigiano. Gli imprenditori sentiti durante la rilevazione hanno raccontato di un settore fermo, in cui si lavora giorno per giorno in attesa della ripartenza. Tra il 2020 e l’inizio del 2021 in moltissimi hanno dovuto riorganizzare la produzione, lavorando con volumi di ordini molto ridotti. La domanda di abbigliamento di lusso o comunque formale è crollata a causa delle restrizioni messe in campo per contrastare la diffusione del virus. In molti hanno provato a riconvertire le produzioni in abbigliamento comodo o dispositivi di produzione individuale, ma la filiera del lusso non si presta a questo tipo di prodotti e non per...
Telecomunicazioni. ACCENTURE HRS SPA - Contratto di Solidarietà 02/05/2016 06/06/2016 05/12/2017 10 151 UNINDUSTRIA ACCENTURE HRS SPA;UNINDUSTRIA;SLC CGIL;FISTEL CISL;UILCOM UIL;RSU ACCENTURE OUTSOURCING SRL Stabilimento di Assago - Contratto di Solidarietà 01/04/2014 01/05/2014 30/04/2015 10 100 Lombardia ASSOLOMBARDA ACCENTURE OUTSOURCING SRL;ASSOLOMBARDA;FIOM CGIL;FIM CISL;UILM UIL;UGL TELECOMUNICAZIONI;RSU;SLC CGIL;UILCOM UIL ALMAVIVA CONTACT SPA - Contratto di Solidarietà 31/05/2016 01/06/2016 30/11/2016 2523 5797 Campania; Lazio; Sicilia SLC CGIL ALMAVIVA CONTACT SPA;UNINDUSTRIA ROMA;SLC CGIL;FISTEL CISL;UILCOM UIL;UGL TELECOMUNICAZIONI;RSU ATLANET SPA - Contratto di solidarietà 10/01/2017 01/02/2017 31/01/2018 246 Lazio UNINDUSTRIA ATLANET SPA;UNINDUSTRIA ROMA;SLC CGIL;FISTEL CISL;UILCOM UIL;RSU BT ITALIA SPA - Contratto di Solidarietà 26/03/2015 07/04/2015 06/04/2016 753 79 708 Campania; Lazio; Lombardia; Piemonte; Toscana; Veneto UNINDUSTRIA BT ITALIA SPA;UNINDUSTRIA ROMA;SLC CGIL;FISTEL CISL;UILCOM UIL;RSU CALL & CALL MILANO SRL - Contratto di Solidarietà 25/06/2014 01/07/2014 30/06/2015 175 41 175 Lombardia CALL & CALL MILANO SRL CALL & CALL MILANO SRL;ASSOLOMBARDA;SLC CGIL;FISTEL CISL;UILCOM UIL;UGL TELECOMUNICAZIONI;RSU denominazione azienda stipula decorrenza scadenza numero dip. numero dip. esubero numero dip. coinvolti regione mittente contraenti CEVA LOGISTICS ITALIA SRL - Contratto di solidarietà 22/12/2016 01/01/2017 31/12/2017 1215 196 947 Campania; Emilia Romagna; Friuli Venezia Giulia; Lazio; Lombardia; Piemonte; Toscana; Veneto UNINDUSTRIA CEVA LOGISTICS ITALIA SRL;UNINDUSTRIA;FILT CGIL;FIT CISL;UILTRASPORTI UIL;SLC CGIL;FISTEL CISL;UILCOM UIL;RSU;RSA;UGL TELECOMUNICAZIONI CEVA LOGISTICS ITALIA SRL Stabilimento di Maddaloni - Contratto di Solidarietà 27/11/2015 29/12/2015 28/12/2016 25 15 25 Campania CEVA LOGISTICS ITALIA SRL CEVA LOGISTICS ITALIA SRL;FISTEL CISL CAMPANIA;FILT CGIL CASERTA;RSA FISTEL CISL E-CARE SPA - Contratto di Solidarietà 03/10/2013 14/10/2013 13/10/2015 518 70 471 Lombardia E-CARE SPA E-CARE SPA;ASOLOMBRADA;SLC CGIL;FISTEL CISL;UILCOM UIL;UGLTELECOMUNICAZIONI;RSU ERICSSON TELECOMUNICAZIONI SPA - Contratto di Solidarietà 26/06/2014 08/07/2014 07/04/2015 143 1456 UNINDUSTRIA CONFINDUSTRIA ERICSSON TELECOMUNICAZIONI SPA;UNINDUSTRIA CONFINDUSTRIA ROMA;SLC CGIL;FISTEL CISL;UILCOM UIL;RSU ES FIELD DELIVERY ITALIA SRL - Contratto di solidarietà 30/12/2016 01/01/2017 14/10/2017 71 332 Lazio UNINDUSTRIA ES FIELD DELIVERY ITALIA SRL;UNINDUS...
Telecomunicazioni. ( ART. 15.1 -15.15) – . Il Capo si applica alle misure adottate o mantenute in vigore dalle parti in relazione a reti o servizi di telecomunicazioni, fatto salvo il diritto delle parti di limitare la prestazione di un servizio conformemente alle loro riserve specificate nei rispettivi elenchi di cui all'allegato I o II. Il Capo non si applica alle misure delle parti riguardanti la trasmissione attraverso qualunque mezzo di telecomunicazione, compresa la diffusione via cavo o via etere, di programmi radiofonici o televisivi destinati al pubblico e si applica ai link di contribuzione. Il Capo prevede determinate misure di salvaguardia della concorrenza in relazione ai fornitori principali volte a impedire che siano poste o mantenute in essere pratiche anticoncorrenziali da parte di quei fornitori che, singolarmente o in gruppo, costituiscono un fornitore principale. Inoltre, ciascuna parte provvede affinché i fornitori principali nel suo territorio mettano a disposizione dei prestatori di servizi di telecomunicazioni dell'altra parte le loro infrastrutture essenziali, che possono comprendere anche gli elementi di rete e le strutture o i sistemi operativi di sostegno, secondo modalità e condizioni ragionevoli e non discriminatorie e in base a tariffe orientate ai costi. Ciascuna parte ha il diritto di definire il tipo di obblighi di servizio universale che intende mantenere e si impegna a gestire le proprie procedure per l'attribuzione e l'uso di risorse limitate, comprese le frequenze, i numeri e i diritti di passaggio, in modo obiettivo, tempestivo, trasparente e non discriminatorio. In applicazione degli articoli 27.3 (Procedimenti amministrativi) e 27.4 (Riesame e ricorso) il Capo definisce la risoluzione delle controversie in materia di telecomunicazioni. Le parti riconoscono l'importanza di un mercato concorrenziale per conseguire obiettivi legittimi di politica pubblica nel settore dei servizi di telecomunicazioni. A tal fine, e nella misura consentita dalla propria legislazione, ciascuna parte può astenersi dal regolamentare un servizio di telecomunicazioni se, a seguito di un'analisi del mercato, conclude che è stata raggiunta una situazione di concorrenza effettiva.
Telecomunicazioni. 1. L’istallazione, la manutenzione e l’esercizio degli impianti di telecomunicazione è soggetta al rispetto della normativa vigente1,2,3,4 e del Regolamento comunale5 degli impianti di telefonia.
Telecomunicazioni. CloudItalia