Società controllate e partecipate dall’Emittente Clausole campione

Società controllate e partecipate dall’Emittente. Alla Data del Documento di Ammissione, l’Emittente controlla direttamente Special S.r.l., e Xxxxxxxx S.r.l., nelle quali detiene una partecipazione pari, rispettivamente, all’80% e 100%. Si riporta di seguito una rappresentazione grafica delle società facenti parte del Gruppo SG: Alla Data del Documento di Ammissione, l’Emittente detiene altresì direttamente una partecipazione di minoranza, pari al 25% del capitale sociale, in CEV Holding S.r.l. L’Emittente svolge attività di direzione e coordinamento ai sensi dell’articolo 2497 c.c. nei confronti delle controllate Special S.r.l. e Sinergie S.r.l.
Società controllate e partecipate dall’Emittente. Si riporta di seguito una breve descrizione delle società controllate e partecipate dall’Emittente. Equita SIM S.p.A. – È una società di diritto italiano attiva nel settore dei servizi di investimento Il capitale sociale interamente sottoscritto e versato è pari ad Euro 26.793.000,00 ed è interamente detenuto dall’Emittente. Nell’esercizio sociale chiuso al 31 dicembre 2016, Equita SIM ha riportato un utile di Euro 9.357.336,00 e ha registrato, rispettivamente, un margine di intermediazione di Euro 48.662.839,00 e un patrimonio netto di Euro 44.174.363,00. Equita PEP Holding S.r.l. – È la joint venture paritetica di diritto italiano costituita dall’Emittente con Private Equity Partners S.p.A. in forza di apposito contratto. La società non è inclusa nel perimetro di consolidamento in quanto sottoposta a controllo congiunto dei predetti soci fondatori (per maggiori informazioni si veda Sezione Prima, Parte XVI, Capitolo 16.1, Paragrafo 16.1.1). Il capitale sociale interamente sottoscritto e versato è pari ad Euro 20.000,00 ed è detenuto al 50% dall’Emittente. Alla Data del Documento di Ammissione, anche in considerazione dell’attività svolta dal Gruppo, l’Emittente non è a conoscenza di problematiche ambientali tali da influire in maniera significativa sull’utilizzo delle immobilizzazioni materiali.
Società controllate e partecipate dall’Emittente. Si riporta qui di seguito una breve descrizione delle società controllate dall’Emittente: - ISI S.r.l. La società è proprietaria di immobili siti in Bologna, in gran parte locati, e in Firenze, da ristrutturare e convertire in residenze e uffici per privati oltre a controllare le società Lingotto Parking S.r.l, Xxxxxxxx 2000 S.p.A e ArcoEngineering S.r.l. Gruppo IPI.
Società controllate e partecipate dall’Emittente. Alla Data del Documento di Ammissione l’Emittente controlla direttamente Idlog S.r.l. e FD Code S.r.l., nelle quali detiene una partecipazione pari al 51% del capitale sociale. Si riporta di seguito una rappresentazione grafica delle società facenti parte del Gruppo FINLOGIC: 51% 51% Idlog S.r.l. 51 1.610.880 56.982 26.452 FD Code S.r.l. 51 240.587 38.109 -1.890
Società controllate e partecipate dall’Emittente. Alla Data del Documento di Ammissione, l’Emittente non detiene partecipazioni in altre società o enti.
Società controllate e partecipate dall’Emittente. Alla Data del Documento di Ammissione, l’Emittente non detiene partecipazioni in altre società o enti. Alla Data del Documento di Ammissione, anche in considerazione dell’attività svolta dall’Emittente non è a conoscenza di problematiche ambientali tali da influire in maniera significativa sull’utilizzo delle immobilizzazioni materiali.

Related to Società controllate e partecipate dall’Emittente

  • Valori L’assicurazione copre i danni materiali e diretti causati ai “valori” con il limite del 10% della somma assicurata sopra il Contenuto con il massimo di euro 5.000,00. Le condizioni e i premi del presente SETTORE sono stati convenuti sulle specifiche dichiarazioni del Contraente o dell’Assicurato che l’attività assicurata corrisponde a quella descritta in Polizza (mod. 250266). Agli effetti di quanto sopra, a parziale deroga dell’art. 1, non si tiene conto dell’eventuale esistenza di attività non dichiarate che comportino un premio più elevato, purché il valore complessivo del “macchinario, attrezzatura ed arredamento” e “merci” relativi a tali attività non superi il 20% del valore del Contenuto.