Servizio di supporto sistemistico Clausole campione

Servizio di supporto sistemistico. Per tutta la durate del Contratto, l’Amministrazione potrà richiedere l’erogazione a consumo di giornate di Supporto Sistemistico da parte del personale del Fornitore. A titolo esemplificativo ma non esaustivo, si riportano di seguito le principali attività che potranno esser richieste: • esecuzione e correzione dello spostamento dei dati da un ambiente operativo all'altro; • configurazione dei Sistemi di storage; • configurazione di replica sincrona e/o asincrona; • implementazione di nuove funzionalità derivanti da specifiche esigenze di evoluzione dell’Infrastruttura di sicurezza non note al momento di redazione del presente capitolato tecnico; • redazione di procedure e politiche di sicurezza inerenti il funzionamento in esercizio della nuova Infrastruttura; • progettazione di infrastrutture di sicurezza secondo le specifiche tecniche, operative e funzionali indicate dall’Amministrazione; • attività di training on the job; • realizzazione di integrazioni personalizzate tra i Sistemi di Storage forniti e con l’Infrastruttura dell’Amministrazione. Per l’esecuzione dei servizi, il Fornitore dovrà avvalersi di personale in possesso di competenze e comprovata esperienza sulle tecnologie oggetto d’intervento.
Servizio di supporto sistemistico. Il servizio è volto a garantire un affiancamento operativo “on-site” al personale dell’Istituto responsabile della conduzione tecnica del Centro e si svolgerà nella seconda fase del progetto, per 24 mesi, a partire dalla data di positivo collaudo dell’Infrastruttura oggetto di collaudo. A titolo indicativo e non esaustivo, si riportano le attività nell’ambito delle quali dovrà essere dato supporto da parte del personale del Fornitore: • conduzione e gestione dei sistemi • installazione delle patch/fix/Service Pack relative ai prodotti software offerti • aggiornamento dell’inventario centralizzato gestito dal sistema di S&NM offerto • ripristino delle configurazioni • ottimizzazione delle configurazioni dei sistemi forniti • test di funzionamento sistemistico e applicativo dei sistemi • tuning dei sistemi • back up e restore delle basi dati • personalizzazione del software di sistema. In particolare dovranno essere implementate le procedure di partizionamento del sistema e configurati i diversi tool di gestione. Il servizio dovrà essere espletato in accordo con quanto indicato nel Piano dei Servizi di cui al par. 6.4.
Servizio di supporto sistemistico. L’Impresa successivamente alla data di ricezione della comunicazione, da effettuare mediante raccomandata A/R e/o via telefax e/o tramite PEC e/o consegna a mano da parte dell’Amministrazione, della “Comunicazione di inizio attività” di cui al precedente articolo, erogherà un servizio di supporto sistemistico, per tutta la durata contrattuale, garantendo un presidio giornaliero di risorse tecniche presso la sede del CED Banca Dati Interforze sita in Xxx xx Xxxxx xx Xxxxxxxx 0/000 – 00000 Xxxx dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00. Il servizio in argomento ha l’obiettivo di garantire il buon funzionamento dei servizi utente attualmente installati e configurati: • adeguamento dei sistemi dell’architettura del sistema Portale S.S.I.I. dovuto alla fase di migrazione dell’intero sistema su piattaforma virtuale; • installazioni, configurazioni, “tuning” di “IBM WebSphere 6.1 + IBM IHS”; • configurazioni, “tuning” di “MS Internet Infomation Service”; • configurazione dei servizi di “log” sui sistemi “server”, secondo le specifiche esigenze.; • analisi dei “log” di sistema dei “server”, per il monitoraggio delle prestazioni e la rilevazione di anomalie dei servizi configurati; • interventi per l’ottimizzazione delle prestazione dei “server” (“tuning” di sistema); • analisi dei problemi “software” di base e di ambiente ed individuazione della relativa soluzione. • supporto al personale dell’Amministrazione per l’inoltro a Fornitori terzi delle segnalazioni di anomalie ed eventuale supporto ai Fornitori medesimi durante la fase di applicazione delle soluzioni; • aggiornamento della documentazione e delle procedure atte a migliorare le attività di supporto di secondo livello per problematiche tecniche ricorrenti sui posti di lavoro; • attività di supporto per la definizione e documentazione delle procedure operative di esercizio; • gestione e manutenzione del sistema di controllo accessi basato sulla soluzione “CA WAM” e “CA SOA Security Manager”. • assistenza e definizione dei modelli di federazione (inps, sogei, ecc); • installazione e/o integrazione di “service provider” che adottano “CA WAM”, che condividono o adottano le stesse infrastrutture di sicurezza adottate dal “Portale S.S.I.I” (“IXP”, Banca Dati DNA, “Schengen”, “SCNTT”, ecc.); • manutenzione dei sistemi “SPS”. • manutenzione dei sistemi dedicati all’autenticazione/ autorizzazione degli accessi al Portale S.S.I.I. I sistemi si basano sulla soluzione “CA WAM” e “CA SOA Security Manager”; •...
Servizio di supporto sistemistico. Il servizio opzionale di supporto sistemistico è relativo all’erogazione di servizi professionali da parte di figure specializzate (nel rispetto dei requisiti di seguito indicati) mirato al supporto all’Amministrazione nell’ambito delle attività di: ▪ integrazione dei sistemi/servizi oggetto del presente AQ con altri sistemi/servizi di proprietà dell’Amministrazione, compreso eventuali sviluppi SW (ovvero sviluppi complementari ai prodotti e non nuovi sviluppi del prodotto); ▪ studi/analisi di fattibilità in merito all’introduzione di soluzioni tecnologiche/servizi presso l’Amministrazione; ▪ supporto operativo nella gestione, integrazione e trasformazione di combinazioni di flussi analogici, digitali, in collegamenti trunk SIP . Le figure professionali offerte dall’offerente nell’ambito del servizio di “supporto sistemistico” dovranno possedere i seguenti requisiti minimi: ▪ esperienza minima nel ruolo 5 anni, ▪ competenze specifiche: almeno per i protocolli SIP/H.323/Q.SIG. L’operatore economico affidatario del Contratto Esecutivo è tenuto a comunicare la disponibilità all’erogazione del servizio di cui al presente paragrafo, tramite l’invio di un “lettera di avvio del servizio” nel rispetto dei tempi riportati al par. 3.1.1 pena l’applicazione di apposite penali. L’offerente dovrà fornire nell’Offerta Economica una quotazione (costo a giornata uomo) per il servizio di supporto sistemistico la quale dovrà comprendere tutte le caratteristiche del servizio descritto nel presente paragrafo.
Servizio di supporto sistemistico. I servizi oggetto del presente articolo sono relativi a tutti i componenti descritti nei sei lotti precedenti, anche nel caso che il servizio di manutenzione di ciascun lotto (da uno a sei) sia stato aggiudicato ad un fornitore terzo. I servizi di gestione e manutenzione, a richiesta della Stazione Appaltante, dovranno essere erogate dal Fornitore secondo le seguenti modalità, omnicomprensivi nel canone proposto per il servizio stesso:

Related to Servizio di supporto sistemistico

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Bonus/Malus Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

  • Novero dei Terzi Tutti gli Assicurati sono considerati terzi tra loro.

  • Cessione del contratto - Subappalto 1. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità ai sensi dell’art. 105, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016.

  • Modifica del contratto durante il periodo di efficacia Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del d. lgs. 50/2016. Le modifiche, nonché le varianti, devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta dei Servizi utilizzatori dei beni oggetto del presente capitolato (Unità di Biochimica Clinica, Unità di Patologia Clinica, Unità di Ingegneria Clinica), autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire. Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica. La soglia di importo entro cui sono consentite modifiche è fissata nel limite dei due quinti del valore del contratto iniziale. I prezzi proposti potranno essere soggetti a revisione annuale, rimanendo fissi per iprimi dodici mesi di esecuzione della fornitura. Il procedimento di revisione in favore del fornitore sarà attivato esclusivamente su istanza di parte; la stessa dovrà essere motivata, recare un’analisi di mercato e di andamento dei prezzi dei fattori produttivi supportata da idonea documentazione a dimostrazione della effettiva necessità di adeguamento dei prezzi. La richiesta di revisione prezzi dovrà essere effettuata entro il termine perentorio decadenziale di tre mesi decorrenti dall’inizio di ciascun anno di fornitura. Qualora emerga dall’istruttoria l’effettiva necessità di revisione dei prezzi si terrà conto, per quantificare la variazione, di elaborazioni ufficiali di prezzi di riferimento da parte di soggetti pubblici e, in assenza di questi dell’indice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai ed impiegati (FOI – nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. L’aggiornamento dei prezzi non può superare comunque il 100% della predetta variazione accertata dall’ISTAT. La revisione del prezzo in favore dell’A.O. sarà attivata d’ufficio in occasione di elaborazioni, attinenti ai beni oggetto del contratto, di indici concernenti il miglior prezzo di mercato desunto dal complesso delle aggiudicazioni di appalti di beni e servizi o di prezzi di riferimento o di definizioni di costi standard, da parte di soggetti pubblici. Qualora si raggiunga un aumento o una diminuzione dei prezzi contrattuali in misura non inferiore al 10% e tale da alterare significativamente l’originario equilibrio contrattuale, le parti possono esercitare il diritto di recesso senza indennizzo. Nel caso in cui si renda necessario, in corso d’esecuzione, un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo di gara alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiari all’A.O. che di tale diritto intende avvalersi. Se il soggetto aggiudicatario non intende avvalersi di tale diritto, è tenuto ad eseguire le maggiori o minori forniture richieste alle medesime condizioni contrattuali.

  • Rimborso del sinistro per evitare il malus Al fine di evitare le maggiorazioni di premio derivanti dall’applicazione del malus e dall’indicazione del sinistro sull’attestazione dello stato del rischio, è data la possibilità al Contraente di rimborsare gli importi liquidati. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Diretto, il Contraente dovrà inoltrare richiesta alla Stanza di Compensazione, istituita presso Consap, che comunicherà l’importo del rimborso e le istruzioni per effettuare il pagamento. La richiesta deve essere effettuata ai seguenti recapiti: Consap S.p.A. – Stanza di compensazione, Xxx Xxxx, 00, 00000, Xxxx; telefono 06/00000000; Fax 00.00000000/547; sito internet xxx.xxxxxx.xx; indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx. Prima Assicurazioni ha facoltà di assistere il Contraente in tutte le fasi della procedura di richiesta di rimborso. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Ordinario, il Contraente potrà contattare Prima Assicurazioni, chiamando lo 02.7262.6464, per conoscere l’importo liquidato e le modalità con cui effettuare il pagamento.