Scopo e ambito di applicazione Clausole campione

Scopo e ambito di applicazione. Il presente documento descrive le procedure operative locali per una gestione coordinata delle AWO sull'aeroporto nel rispetto delle previsioni del Codice della Navigazione e della normativa applicabile in vigore.
Scopo e ambito di applicazione. Il Regolamento di deposito trova applica- zione per la custodia e l’amministrazione di titoli, effetti contabili, valori e oggetti (indi- cati di seguito come «valori in deposito» ove non specificati singolarmente) da parte della BCG. Esso si applica inoltre alle Condizioni gene- rali (CG) e in via complementare alle even- tuali convenzioni contrattuali particolari.
Scopo e ambito di applicazione. Il presente accordo mira ad agevolare, su base di reciprocità, il rilascio dei visti a cittadini di Capo Verde e dell’Unione per soggiorni la cui durata prevista non supera 90 giorni per periodi di 180 giorni.
Scopo e ambito di applicazione. Le presenti Condizioni generali (CG) disci- plinano le relazioni di affari tra il cliente e la Banca Cantonale Grigione (BCG). Sono fatte salve le convenzioni particolari, i regola- menti speciali e le usanze pertinenti. Per facilitare la comprensione, la BCG ri- nuncia all’uso della doppia forma maschile e femminile in tutti i moduli.
Scopo e ambito di applicazione. La presente procedura è finalizzata a strutturare, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria, il processo d’acquisto di beni, servizi e lavori - con esclusione del processo di acquisizione delle Risorse Umane - necessari al funzionamento dei processi aziendali, sia della sede centrale che delle sedi periferiche e alla realizzazione delle attività di progetto e commessa. L’acquisizione di beni, servizi e lavori avviene nel rispetto dei principi, indicati all’articolo 30 comma 1 del D.Lgs. 50/16 e s.m.i., di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, nonché del principio di rotazione dei fornitori. Inoltre, i criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da non escludere a priori le micro, piccole e medie imprese. La procedura è strutturata per garantire la segregazione dei ruoli con particolare riferimento alla distinzione fra il Responsabile Unico del Procedimento e il Responsabile del Provvedimento (Amministratore Unico/Direttore Generale). Qualora il RUP dovesse coincidere con il Responsabile del Provvedimento quest’ultimo ruolo sarà svolto da un altro procuratore/delegato. Le procedure descritte assicurano che l’affidamento di servizi, forniture e lavori avvenga in tempi contenuti e con modalità semplificate, in relazione all’importo di spesa. L’Azienda ha comunque la facoltà di ricorrere, nell’esercizio della propria discrezionalità alle procedure ordinarie anziché a quelle semplificate, qualora le esigenze del mercato suggeriscano di assicurare il massimo confronto concorrenziale, fermi restando gli obblighi di legge. ASP SpA è impegnata a rispettare tali principi tenendo anche conto delle Linee Guida di ANAC. La procedura è stata redatta ottemperando alle disposizioni contenute nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato dalla Società ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 con lo scopo di prevenire ed impedire i reati previsti dal decreto stesso ed è coerente con le disposizioni del Codice Etico Aziendale. La procedura individua, inoltre, dei punti di controllo (indicati nel testo con la sigla OdV/231). Tutte le funzioni aziendali sono tenute al rispetto della presente procedura. Chiunque non si attenga alla presente procedura, ivi compreso l’obbligo di segnalazioni all’OdV previsto nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 e rappresentato al seguente paragrafo 7 contenente i “Flussi Informativi verso ...
Scopo e ambito di applicazione. 1. Il presente regolamento, allo scopo di attuare il decentramento dell’attività contrattuale, individua le competenze e disciplina le procedure per lo svolgimento dell’attività contrattuale da parte dei Centri di spesa diversi da quello indicato all’art. 5, comma 2, lettera b) del Regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilità.
Scopo e ambito di applicazione. Art. 2 - Beni soggetti a regime di demanio Art. 3 - Demanio stradale
Scopo e ambito di applicazione. 1. Il presente regolamento disciplina l’uso dei beni immobili patrimoniali, e le modalità di occupazione delle aree scoperte, nel rispetto dei principi di economicità di gestione, di efficienza, di produttività e di razionalizzazione delle risorse ed ai fini della realizzazione di attività culturali, ricreative, divulgative, di aggregazione e sportive. Tutti i beni oggetto del presente Regolamento possono essere utilizzati esclusivamente per attività compatibili con le caratteristiche strutturali e in conformità alle autorizzazioni di agibilità concesse dagli organismi competenti.
Scopo e ambito di applicazione. Sezione Prima
Scopo e ambito di applicazione. Il servizio di conciliazione offre la possibilità di risolvere controversie di natura economica, ed in particolare quelle che possono insorgere tra imprese e tra imprese e consumatori.