SCAVI E DEMOLIZIONI Clausole campione

SCAVI E DEMOLIZIONI. Qualora si debba procedere ad interventi di scavo o demolizioni, trivellazioni, formazione di paratie o di pali e operazioni simili, l’Appaltatore è tenuto a provvedere alla accertamento della esistenza di cavi elettrici, telefonici, di segnalamento e similari, di condotte idriche, di gas e di fluidi in genere, adottando modalità operative tali da non arrecare alcun pregiudizio e da garantire comunque la loro funzionalità senza interruzioni. L'accertamento della esistenza e il mantenimento della funzionalità e continuità di detti cavi e condutture sono compresi e compensati nel prezzo di appalto.
SCAVI E DEMOLIZIONI a) Sono opere di demolizione gli interventi volti a rimuovere, in tutto o in parte, manufatti preesistenti, qualunque sia l’utilizzazione successiva dell’area risultante.
SCAVI E DEMOLIZIONI. Negli scavi e nelle demolizioni di strutture edilizie si dovrà procedere con cautela, adope- rando tutti quei mezzi che l'arte suggerisce come puntelli, armature provvisionali diverse, ecc., e ciò in modo che rimanga sempre libero e sicuro il transito sulle strade e non si verifi- chino condizioni di pericolo all'interno del cantiere. Durante le attività si dovrà evitare il sollevamento di polvere sia usando le opportune caute- le durante il trasporto dei materiali, sia innaffiando opportunamente i materiali da demolire. E' vietato far precipitare i materiali demoliti disciolti od altri materiali dall'alto dei ponteggi, dall'interno dei cantieri e dai tetti. Essi dovranno essere calati a terra entro appositi recipien- ti o fatti discendere con cautela attraverso condotti chiusi. Una volta giunti a terra saranno provvisoriamente accatastati all'interno dell'area del cantiere. E' vietato il deposito di materiali sul suolo pubblico all’esterno dalla recinzione del cantiere, salvo i casi di comprovata necessità, specificamente autorizzati in via straordinaria dallo SUE. La stabilità degli scavi deve essere garantita con le opere provvisionali idonee a resistere alla spinta del terreno circostante; non devono essere compromessi la sicurezza di edifici circostanti e il funzionamento di impianti posti nelle vicinanze degli scavi. Le operazioni di scavo non devono impedire o disturbare l’ordinario uso degli spazi pubblici e in particolare la percorribilità sulle sedi stradali. Qualora risulti necessaria l’occupazione di sedi stradali, deve essere richiesta formale concessione allo SUE. Qualora durante le attività di scavo fosse necessario l’allontanamento di acque dovrà ne essere preventivamente definita la modalità, restando esclusa la possibilità di immissione nella rete fognaria senza l’autorizzazione dello SUE, sentiti gli uffici competenti.
SCAVI E DEMOLIZIONI. 19 Articolo 47 20 MURATURE 20
SCAVI E DEMOLIZIONI. Gli scavi, comunque occorrenti, saranno eseguiti secondo i disegni di progetto e le particolari prescrizioni che potrà dare la D.L. in sede esecutiva. Tutti i materiali provenienti dagli scavi sono di proprietà dell'Amministrazione: la D.L. ne disporrà il riutilizzo se ritenuti idonei, oppure l'allontanamento a pubblica discarica o ai magazzini comunali.
SCAVI E DEMOLIZIONI. E’ fatto obbligo all’Appaltatore di assumere tutte le informazioni relative ai sottoservizi esistenti e di provvedere all’accertamento dell’esistenza di cavi elettrici, telefonici, di segnalamento e similari, di condotte idriche, di gas e di fluidi in genere adottando modalità operative tali da non arrecare alcun pregiudizio e da garantire comunque la loro funzionalità senza interruzioni. L'accertamento dell’esistenza e il mantenimento della funzionalità e continuità di detti cavi e condutture, necessari e propedeutici all’esecuzione dei lavori, sono compresi e compensati nel prezzo di appalto. Qualora tali cavi o condotte siano danneggiate l’Appaltatore sarà direttamente responsabile del risarcimento degli stessi. In particolare l’Appaltatore è tenuto ad eseguire gli scavi di saggio per i lavori di riparazione, sostituzione o estensione reti per verificare la posizione effettiva dei sottoservizi gas esistenti secondo la norma UNI 10576. In sede di sopralluogo di cantiere, e comunque all’atto della contabilità settimanale, l’Appaltatore dovrà esibire in visione il verbale di avvenuta segnalazione dei sottoservizi redatto in conformità alle procedure stabilite nel PSC (Elaborato 3.1 e seguenti). Ciascuna segnalazione è compensata dalla relativa voce di elenco prezzi solo in presenza del verbale di segnalazione, che dovrà essere compilato in ogni sua parte e costituisce parte integrante della contabilità del singolo intervento. In caso di danneggiamento dei sottoservizi da parte dell’Impresa appaltatrice, sia esso imputabile a mancata richiesta di segnalazione del sottoservizio, ad imperizia nello scavo da parte dell’impresa stessa o ad imprecisa segnalazione da parte del Gestore del sottoservizio danneggiato, faranno interamente carico all’impresa tutti gli oneri relativi alla riparazione del danno, incluso il fermo cantiere che sarà imposto dall’attività di riparazione da parte del Gestore del sottoservizio danneggiato. Resta salvo il diritto dell’impresa di rivalersi sul Gestore del sottoservizio nel caso in cui il danneggiamento di tale sottoservizio sia da imputare ad imprecisa segnalazione. In tutti i casi sopra menzionati, resta salvo il diritto della Committente di rivalersi nei confronti dell’impresa qualora il ritardo nell’esecuzione dell’intervento ordinato sia per essa fonte di danno. L’Appaltatore, nel caso di fornitura a suo carico, dovrà fornire tutti i materiali conformi alle norme vigenti in materia ed alle specifiche riportate nell’Elaborat...
SCAVI E DEMOLIZIONI. L’Appaltatore è tenuto a provvedere all’accertamento della esistenza di cavi elettrici, telefonici, di segnalamento e similari, di condotte idriche, di gas e di fluidi in genere, adottando modalità operative tali da non arrecare alcun pregiudizio e da garantire comunque la loro funzionalità senza interruzioni. L'accertamento della esistenza e il mantenimento della funzionalità e continuità di detti cavi e condutture sono compresi e compensati nel prezzo di appalto e sono necessari e propedeutici all’esecuzione dei lavori; è fatto obbligo provvedere all’assunzione di tutte le informazioni relative ai sottoservizi esistenti (art.86 punto t). Qualora tali cavi o condotte siano danneggiate l’appaltatore sarà direttamente responsabile del risarcimento degli stessi.
SCAVI E DEMOLIZIONI. Scavi in genere Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro, a mano o con mezzi meccanici, dovranno essere eseguiti secondo i disegni di progetto e la relazione geologica e geotecnica di cui al D.M. LL.PP. 11 marzo 1988, nonché secondo le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla Direzione dei lavori. Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire scoscendimenti e franamenti, restando esso, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà, inoltre, provvedere a sue spese affinché le acque scorrenti alla superficie del terreno siano deviate in modo che non abbiano a riversarsi nei cavi. Le materie provenienti dagli scavi, ove non siano utilizzabili o non ritenute adatte (a giudizio insindacabile della Direzione dei lavori) ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate fuori della sede del cantiere, alle pubbliche discariche ovvero su aree che l'Appaltatore dovrà provvedere a rendere disponibili a sua cura e spese. Qualora le materie provenienti dagli scavi debbano essere successivamente utilizzate, esse dovranno essere depositate nell’ambito del cantiere od in luogo attiguo indicato dalla DD. LL., previo assenso della medesima, per essere poi riprese a tempo opportuno. In ogni caso le materie depositate non dovranno essere di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o private ed al libero deflusso delle acque scorrenti in superficie. La Direzione dei lavori potrà fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni.
SCAVI E DEMOLIZIONI. (se del caso)