Common use of Rischio di credito Clause in Contracts

Rischio di credito. Quando si parla di rischio di credito, ci si riferisce al rischio che il valore di mercato di uno strumento in portafoglio si riduca a causa di variazioni inattese del- la solvibilità o situazione finanziaria dell’emittente. In generale, si possono classificare due categorie di ri- schi di credito, che vengono riflesse congiuntamente dallo spread creditizio: il rischio di variazione dello spread medesimo ed il rischio futuro di insolvenza. Anche il rischio di credito di un emittente può costitu- ire l’entità di riferimento sottostante di taluni strumenti derivati.

Appears in 2 contracts

Samples: images.fineco.it, images.fineco.it

Rischio di credito. Quando si parla Il rischio di credito, legato a tutti i titoli a reddito fisso nonché agli strumenti del mercato monetario, è il rischio che un emittente non rimborsi il capitale e non paghi gli interessi alla scadenza. Gli emittenti con un rischio di credito più elevato offrono normalmente rendimenti più alti per tale rischio aggiunto. Per contro, gli emittenti con un rischio di credito inferiore offrono di norma rendimenti più bassi. In via generale, i titoli di stato sono ritenuti i più sicuri in termini di rischio di credito, ci si riferisce al mentre il debito societario, in particolare quello con rating creditizi più bassi, ha il più alto rischio che il valore di mercato di uno strumento in portafoglio si riduca a causa di variazioni inattese del- la solvibilità o situazione finanziaria dell’emittente. In generale, si possono classificare due categorie di ri- schi di credito, . Le variazioni delle condizioni finanziarie di un emittente e di quelle politico-economiche in generale sono tutti fattori che vengono riflesse congiuntamente dallo spread creditizio: il rischio di variazione dello spread medesimo ed il rischio futuro di insolvenza. Anche il rischio di potrebbero incidere negativamente sulla qualità del credito di un emittente può costitu- ire l’entità di riferimento sottostante di taluni strumenti derivatie sui valori dei titoli.

Appears in 1 contract

Samples: www.finlabosicav.com

Rischio di credito. Quando si parla di rischio di credito, ci si riferisce al rischio che il valore di mercato di uno strumento in portafoglio si riduca a causa di variazioni inattese del- la della solvibilità o situazione finanziaria dell’emittente. In generale, si possono classificare due categorie di ri- schi rischi di credito, che vengono riflesse congiuntamente dallo spread creditizio: il rischio di variazione dello spread medesimo ed il rischio futuro di insolvenza. Anche il rischio di credito di un emittente può costitu- ire costituire l’entità di riferimento sottostante di taluni strumenti derivati.

Appears in 1 contract

Samples: images.fineco.it

Rischio di credito. Quando si parla di rischio di credito, ci si riferisce al rischio che il valore di mercato di uno strumento in portafoglio si riduca a causa di variazioni inattese del- la della solvibilità o situazione finanziaria dell’emittente. In generale, si possono classificare due categorie di ri- schi di credito, che vengono riflesse congiuntamente dallo spread creditizio: il rischio di variazione dello spread medesimo ed il rischio futuro di insolvenza. Anche il rischio di credito di un emittente può costitu- ire l’entità di riferimento sottostante di taluni strumenti derivati.

Appears in 1 contract

Samples: images.finecobank.com