Riferimenti bibliografici Clausole campione

Riferimenti bibliografici. Xxxx, X. e Xxxxxx, P., “Principles versus Rules in the Emerging European Contract Law”, in Xxxxxxx, J. e Sirena, P. (a cura di), Rules and Principles in European Contract Law, Intersentia, 2015. Xxxx, G., “Appunti sulla buona fede integrativa nella prospettiva storica e del com- mercio internazionale”, I Contratti, 2001, ii. Xxxxxx, P., Xxxxxxxxxxx, M., Xxxxxx, P. e Xxxxxxxx, L. (a cura di), The Impact of Barcellona, M., “Appunti a proposito di obbligo di rinegoziazione e gestione della sopravvenienza”, Europa e diritto privato, 2003. Barcellona, M., Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codice civile e diritto europeo, Torino, 2006. Bellantuono, G., I contratti incompleti nel diritto e nell’economia, Xxxxxx, 0000. Xxxxxx, K. P. e Xxxx, D., “Force Majeure and Hardship in the Age of Corona: A Historical and Comparative Study”, in McGill Journal of Dispute Resolution, vol. 6, 2019-2020 Xxxxxx, C. M., “La nozione di buona fede quale regola di comportamento con- trattuale”, Rivista di diritto civile, 1983, i. Cass., 18 luglio 2013, n. 17560, in banca dati Deiure. Cass., 21 aprile 2011, n.° 9263, in Guida al diritto. Xxxxxxxxx Figlia, G., “Coronavirus e locazioni commerciali: un diritto ecceziona- le per lo stato di emergenza”, Actualidad Jurídica Iberoamericana, n.° 12 bis, 2020.
Riferimenti bibliografici. Xxxxxxxxxx X., 0000, Il valore del tempo di lavoro, Sviluppo & Organizzazione, 172, 33-46. Cappellari R., 2000, L’organizzazione flessibile del tempo di lavoro, paper presentato al workshop “Le sfide organizzative di fine/inizio secolo”, Bologna, 4 febbraio 2000. Chiesi A.M., 1992, La gestione del tempo e dell'orario di lavoro, in X. Xxxxx (a cura di), Manuale di gestione del personale. Vol 1: 545-570, Torino, UTET. Xxxxxxxx X., Xxxxxx N. (eds), 1999, Global Trends in Flexible Labour, Houndmills, MacMillan. Xxxxxxxx S.D., Xxxxxxxxxxx P., XxXxxxx X., 1998, Work and Life: the End of Zero-Sum Game, Harvard Business Review, novembre-dicembre. Xxxxx X., Xxxxxx J., 2000, The Insecure Workforce, London, Routledge. Xxxxxxxx X., Xxxxxxxxx X., Xxxx X., 1996, Flexible Arbeitszeitgestaltung, Wiesbaden, Xxxxxx. Xxxxxxx X., 1998, The Human Equation. Building Profits by Putting People First, Boston, Harvard Business School Press. Piazza M., Ponzellini A.M., Xxxxxxxxxx E., Tempia A., 1999, Progettare il tempo, Roma, Edizioni Lavoro. Xxxx X. (a cura di), 2000, Premio di partecipazione o premio di risultato? La contrattazione collettiva in Xxxxxx Xxxxxxx dopo il 1993, Bologna, Clueb. Sennet R., 1998, The Corrosion of Character: The Personal Consequences of Work in the New Capitalism, New York, Norton & Company. Turati C., 1996, Organizzazione flessibile, flessibilità del lavoro e relazioni sindacali, in Boldizzoni D., Xxxxxxxxx R.C.D., Xxxxxx C., Integrazione e conflitto. Relazioni sindacali, flessibilità e marketing del personale, Milano, Egea. Volberda H.W., 1998, Building the Flexible Firm, New York, Oxford University Press. Appendice Denominazione dell’azienda Data dell’accordo Settore Numero di addetti Numero di operai Numero di impiegati Totale uomini Totale donne Numero scioperi per accordo aziendale Sede stipula accordo
Riferimenti bibliografici. (a cura di Xxxxx Xxxxxx)
Riferimenti bibliografici. IVSC: International Valutation Standards. IVSC, 2007. - EVS: European Valutation Standards. TEGoVA, 2012. - Codice delle valutazioni immobiliari. Italian property valuation standard, IV edizione, Tecnoborsa. - Standard professionali di valutazione _ RICS 2012. - Simonotti. M: Manuale delle stime immobiliari. Reana del Rojale, Udine. - Simonotti. M: Prontuario delle stime immobiliari. Reana del Rojale, Udine.
Riferimenti bibliografici. Xxxxxxxxx A.(2008), Le colpevoli inefficienze delle parti sociali, in “L’annuario del Lavoro” Xxxxxxxxx A.(2009), L’accordo separato. La Cgil e il Mondo del lavoro, in “Il diario del lavoro” Xxxxxxxx X. Xxxxx X. Xxxxxx X. et al. (2006), Un Patto per la produttività e la competitività, appello on line Xxxxxxx L. e Pulignano V.(2009), Employment Relations in Italy, in Bomber X. Xxxxxxxx R: e Xxxxxx N., International an Comparative Employment Relations Xxxxxxxxx F. (2009), Moderniser l’Etat: la Methode e l’architecture de la reforme, Hec, Xxxxx Xxxxxxxx G.(2008), Sistema contrattuale. Mantenere la distinzione tra i due livelli, in “Il diario del lavoro” Xxxxxxxx X.(2007), La struttura della contrattazione collettiva:ragionando sulla sua revisione, in “Lavoro e diritto”, n.2 Xxxxx T. e Xxxxxxxxx P. (2008), Xxxx su bianco ma scritto al contrario, in “La voce info” Camera dei deputati (2009), Modello xxxxxxxxxxxx.Xx proposta di riforma della Commissione Lavoro della camera, in “Il diario del lavoro” Xxxxxxxxx X. e Xxxxxx L.(a cura di) (2001), Ripensare il lavoro pubblico, Rubettino, Soveria Mannelli Bordogna L.(1994),Pluralismo senza mercato, Xxxxxx Xxxxxx, Milano Bordogna L.(a cura di)(2002),Contrattazione integrativa gestione del personale nelle pubbliche amministrazioni, Quaderni Aran, Xxxxxx Xxxxxx, Milano Bordogna L.(2007), La contrattazione collettiva. Un nuovo equilibrio tra centralizzazione e decentramento , in Dell’Aringa e Xxxxx Xxxxx, cit. Carinci X. Xxxxxxxx X. e Xxxxxxxxx X.( a cura di) (2006), L’innovazione imperfetta, Il Mulino, Bologna Xxxxxxxx M. (2008 a), L’altalena della concertazione, Donzelli, Roma Xxxxxxxx M.(2008 b), La rappresentanza. I Sindacati dei lavoratori, in “L’Annuario del lavoro” Cella G. e Treu T. (2009), Relazioni industriali e contrattazione, Il Mulino, Bologna Xxxxx H. (1980), Sindacato e contrattazione collettiva, Xxxxxx Xxxxxx, Milano Xxxxx X. Xxxxxxxx A. e Fox A. (1980), La contesa industriale, Xxxxxx Xxxxxx, Milano D’Xxxxx X. Dell’Aringa C. e Xxxxx Xxxxx X.( a cura di)(2007), Pubblici dipendenti. Una nuova riforma?, Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx Dell’Aringa C. (2007), Contrattazione collettiva e costo del lavoro, in Dell’Aringa e Xxxxx Xxxxx, cit. Dell’Aringa C.(2008) La riforma della contrattazione nel pubblico impiego, in “Aran Newsletter”, n.3 Dell’Aringa C. (2009) Xxxxx Xxxxx X. (2007), Management delle risorse umane e contrattazione collettiva : limiti di una esperienza , in Dell’Aringa e Xxxxx Xxxxx, cit. Xxxxxx X. (2...
Riferimenti bibliografici. Xxxxxxxxx A., Osservazioni sulla recente disciplina della mediazione, Arch. civ., 1991, 5; Arbore P., Il procacciatore di affari (nota a sent. P. Monza 19.12.1986), Giur. it., 1989, I, 337; Ardau G., Procacciatore d’affari, lavoro autonomo, lavoro su- bordinato, Giur. piemontese, 1983, 239; Baldi R. - Venezia A., Le nuove norme sul contratto di agenzia al vaglio della Cassazione (nota a Cass., sez. lav., 2.5.2000, n. 5467), Contr., 2000, 798; Id., Agente e libero procacciatore d’affari, in Il Contratto di agenzia, Milano, 2008, 55 e ss.; Battaglia C., Xxxxxxx critici in tema di mandato e regime di circolazione dei beni giuridici (nota a sent. Cass., Sez. I, 7.12.1994, n. 10522), Giust. civ., 1995, I, 2166; Xxxxxxxx E., Sulla differenza tra mandato e media- zione (nota a X. Xxxxxx, sez. I, 12.5.2004), Contr., 2005, 776; Bellardi L. - Vene- ziani B., Mediazione (dei conflitti), Digesto comm., Torino, 1993, vol. IX, 361; Bo- chicchio F., Contratto di agenzia e mancata iscrizione dell’agente nel ruolo dei rap- presentanti e degli agenti di commercio (nota a sent. Cass., Sez. II, 4.11.1994 n. 9063), Nuova giur. civ. commentata, 1995, I, 823; Bolelli G. - Xxxxxx A., Il procac- ciatore d’affari, Societa` e dir, 1994, I, 776; Chito M.B., In tema di contratto di me- diazione (nota a sent. Cass., Sez. II, 13.8.1990, n. 8245), Giur. it., 1991, I, 581; Cian G., Profili civilistici della nuova legge sulla mediazione (l. 3.2.1989, n. 39), Xxx. xxx. xxx., 0000, X, 00; De Tilla M., Sui criteri per individuare il contratto di mediazione (nota a sent.Cass., Sez. III, 17.1.1992 n. 530), Giust. civ., 1993, I, 760; Del P unta R., Riflessioni sulla nuova disciplina del contratto di agenzia (d.lg. n. 65 del 1999), Dir relaz. ind., 2000, 3, 315; Delconte R. C., Attivita` del mediatore non iscritto nel ruolo: quali conseguenze giuridiche?, Arch. civ., 1995, II, 337; Di Chio G., Mediazio- ne e mediatori, Digesto comm., Torino, 1993, vol. IX, 374; Eboli M., La conclusione dell’affare nella mediazione (nota a sent. A. Perugia 11.6.1993), Rass. giur. umbra, 1993, I, 629; Xxxxxxxx C., Mediazione, Riv. dir. civ., 1981, II, 529; Xxxxxxxx E., Sul- la differenza tra mandato e mediazione: dubbi in merito adun orientamento consoli- dato (nota a Xxxx., sez. III, 18.2.1998, n. 1719), Corriere giur., 1999, 213; Id., Il con- tratto di mediazione e la giurisprudenza, tra spunti ricostruttivi e dubbi applicativi (Cass., sez. III, 24.5.2002, n. 7630, Cass., sez. III, 15.5.2002, n. 7067, Cass., sez....
Riferimenti bibliografici. 1+ X.Xxxxxxx, X.Xxxxx, “Radiation damage studies performed at hte Calliope gamma irradiation plant at ENEA Italy”, SPIE Penetrating Radiation Systems and Applications XII Conference Proceedings San Diego !9- 24 Agosto , 2011. [2] X.Xxxxxxx, X.Xxxxxxx, X.Xxxxxxxx, “Gamma irradiation facility at ENEA –Casaccia center (Rome), ENEA RT/2005/28/FIS. [3] X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxx, “Metodi dosimetrici utilizzati presso l’impianto di irraggiamento Calliope”, Report ENEA-RT/INN/2000/3. [4] X.Xxxxxxxx, X.Xxxxxxx, X.Xxxxxx, X.Xxxxx-Xxxxxxx, X.Xxxxx, “High-energy proton induced damage in PbWO4 calorimeter crystals”, ETHZ-IPP-PR-2004-03 Nov.30st, 2004. [5] X.Xxxxxxx, P.D’Xxxxxxxx, “Qualification of nuclear systems and components. ENEA expertise and facilities”, ENEA, 2010. Il sottosistema di blocco/sblocco della chiave “A” è disponibile in commercio e può integrare: • sistema di ritardo (la chiave viene sbloccata dopo un tempo programmabile nel sottosistema stesso); • sistema di blocco asservito a ulteriori segnali di pericolo27. Un esempio, tratto da una brochure della Xxxxx-Xxxxxxx è riportato in Figura A.1. Va precisato che tali sistemi sono ormai compatibili con le tensioni ordinariamente impiegate nei PLC, cioè 24 VDC (non più necessità di alimentazione a 110 volt). A2 Sequenza ventilatori‌ E’ possibile introdurre una logica che selezioni il ventilatore da attivare in modo da bilanciare il consumo fra i due componenti. E’ sufficiente confrontare il tempo di funzionamento accumulato e far partire il ventilatore con minor vita attiva. Lo schema di Figura A.2 illustra una possibile implementazione. L’attivazione di richiesta ventilazione (transizione di OMV da 0 a 1) viene rilevata dal blocco CUP28 e viene salvato il tempo corrente nella variabile ausiliaria START_TIME. Contestualmente viene deciso quale dei ventilatori debba entrare in funzione in base al confronto fra i tempi di impiego TVE1 e TVE2. Al centro del diagramma, 27 L’interdizione all’accesso in cella nelle condizioni in cui il PLC è acceso sono garantite dalla logica in esso implementata. Se il PLC è spento non vi è controllo, per cui potrebbe essere consigliabile sfruttare tale opzione subordinando lo sblocco della chiave alla presenza di segnali equivalenti a ISAV0 (che però è generato internamente al PLC e non è disponibile quando questo è spento).
Riferimenti bibliografici. Xxxxx A.1995, The economics of the trade union, Cambridge University Press 1995 Xxxxx A. e X.Xxxxxxxxx 1995. Union membership and wage bargaining when membership is not compulsory. Economic Journal 105: 345-360. Xxxxxx, X.X., 0000, Structural equations with latent variables, New York, Wiley. Xxxxxx, X.X., 1984, Asymptotically distribution free methods for the analysis of covariance structures, British Journal of Mathematical and Statistical Psychology, 37, 62-83. Bordogna L. 1997, Un decennio di contrattazione aziendale nell’industria - Tendenze qualitative (1984-94) in Bellardi L. e X.Xxxxxxxx (eds) 1997, Relazioni industriali e contrattazione aziendale - Continuità e riforma nell’esperienza italiana recente, X.Xxxxxx Bordogna L. 1998, La contrattazione decentrata nell’industria, in CESOS, Le relazioni sindacali in Italia 1996-97, Edizioni Lavoro, Roma Xxxxxx S. 1985, The production process in a competitive economy: Walrasian, neo-Hobbesian and Marxian models, American Economic Review 75, 16-36. Checchi D. e X.Xxxxxx 1999, Dieci anni di contrattazione aziendale in Lombardia – 1986-95, Lavoro e Relazioni Industriali 2, 3-54 (versione ridotta di: Procedure e risultati negoziali della contrattazione decentrata in Lombardia - 1986-95, Ires Papers, Collana Ricerche n.47/99). Xxxxxxxx, P., 1992, Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali, Bologna, Il Mulino. Corneo G. 1995. Social custom, management opposition, and trade union membership, European Xxxxx, X., 1989, Analysis of correlation matrices using covariance structure models, Psychological Bullettin, 105: 317-327. Xxxxxxxx, X.X., 1994, On the estimation of polychoric correlations and their asymptotic covariance matrix, Psycometrica, 59: 381-389 Xxxxxxxx, X.X., Xxxxxx, D., 1979, Advances in factor analysis and structural equation models, Cambridge, Mass. Abt Books. Xxxxxxxx, X.X., Xxxxxx, D., 1996, Lisrel 8: User's Reference Guide, pubblicato dalla Scientific Software International, Chicago Joreskog, K.G., Xxxxxx, D., du Tolt, S., du Tolt, M., 1999, Lisrel 8: New Statistical Features, pubblicato dalla Scientific Software International, Chicago. Xxxxxxxx, X.,G., xxx Xxxxxx, M.1973, Lisrel: A general computer program of estimating a liner structural equation system involving multiple indicators of unmeasured variables. Research Report 73-5, Università di Uppsala. Xxxxxxx X. 1987, An integration of trade union models in a sequential bargaining framework, Xxxxxx R. e X.Xxxxxx 1993. An economic theory...
Riferimenti bibliografici. Report RdS/PAR2013/127: “Linee guida Contratti di Prestazione Energetica (EPC)” CER e AESS (manuale), “L’Energy Performance Contract (EPC) nel Social Housing”, in xxx.xxxxx-xxxxxxx.xx, 2012
Riferimenti bibliografici. 1. Procurement Technical Specifications for the Agreement Of Collaboration F4E-ENEA for the Joint Implementation of the Procurement Arrangement for the Supply of the Switching Network Units for Central Solenoids for the Satellite Tokamak Programme (TS).