Common use of Revisori legali dell’Emittente Clause in Contracts

Revisori legali dell’Emittente. I bilanci di esercizio della Società relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2004, al 31 dicembre 2005 e al 31 dicembre 2006 sono stati oggetto di revisione legale da parte di KPMG S.p.A., società con sede legale in Xxxxxx, Xxx Xxxxxx Xxxxxx, 25, iscritta all’albo delle società di revisione di cui all’articolo 161 del TUF. Non vi sono stati rispetto ai sopra menzionati bilanci di esercizio della Società rilievi o rifiuti di attestazione da parte della Società di Revisione. L’incarico di controllo contabile è stato conferito alla Società di Revisione per gli esercizi 2004, 2005 e 2006 dall’Assemblea Ordinaria degli azionisti dell’Emittente in data 16 aprile 2004, ai sensi dell’articolo 2409 quater del Codice Civile. Il Consiglio di Amministrazione della Società del 25 gennaio 2005 ha deliberato di anticipare al bilancio individuale 2005 l’adozione facoltativa dei principi contabili internazionali IFRS come adot- tati dall’UE, avvalendosi della facoltà di cui all’articolo 3, comma 2, e all’articolo 4 comma 5, del D.Lgs. n. 38 del 2005; pertanto il bilancio individuale relativo all’esercizio chiuso il 31/12/2005 è stato redatto secondo gli IFRS adottati dall’UE. In data 15 dicembre 2006, l’Assemblea Ordinaria degli azionisti della Società ha deliberato di con- ferire alla Società di Revisione l’incarico di revisione contabile per il periodo 2007-2012 ai sensi dell’articolo 159 del TUF.

Appears in 1 contract

Samples: www.borsaitaliana.it

Revisori legali dell’Emittente. I La Cassa Rurale Val di Fassa e Xxxxxxxx ha conferito in data 13 maggio 2005 alla società UNIAUDIT S.p.A. – BOLOGNA Via Giambologna, 4 l’incarico di revisione contabile del bilancio per gli esercizi 2005, 2006 e 2007. L’Assemblea Ordinaria tenutasi il 23 maggio 2008 ha confermato l’incarico di revisione alla predetta società per gli esercizi 2008, 2009 e 2010. La società di revisione nelle proprie relazioni ai bilanci annuali della Cassa Rurale al 31 dicembre 2007, al 31 dicembre 2008 e al 31 dicembre 2009 ha espresso un giudizio positivo, dichiarandone la conformità alle norme che ne disciplinano i criteri di esercizio redazione e certificando gli stessi come redatti con chiarezza e rappresentanti in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e i risultati economici della Società relativi agli Cassa Rurale. La società di revisione ha l’incarico di revisionare anche i bilanci semestrali dell’Emittente. Negli esercizi chiusi al 31 dicembre 20042007, al 31 dicembre 2005 2008 e al 31 dicembre 2006 sono stati oggetto di revisione legale da parte di KPMG S.p.A.2009, società con sede legale in Xxxxxxe nel corso del 2010 fino alla data del Prospetto Informativo, Xxx Xxxxxx Xxxxxx, 25, iscritta all’albo delle società di revisione di cui all’articolo 161 del TUF. Non vi sono stati rispetto ai sopra menzionati bilanci di esercizio della Società rilievi o rifiuti di attestazione da parte della Società di Revisione. L’incarico di controllo contabile è stato conferito alla la Società di Revisione ha svolto il proprio incarico senza interruzioni per gli esercizi 2004, 2005 e 2006 dall’Assemblea Ordinaria degli azionisti dell’Emittente in data 16 aprile 2004, ai sensi dell’articolo 2409 quater del Codice Civile. Il Consiglio di Amministrazione della Società del 25 gennaio 2005 ha deliberato di anticipare al bilancio individuale 2005 l’adozione facoltativa dei principi contabili internazionali IFRS come adot- tati dall’UE, avvalendosi della facoltà di cui all’articolo 3, comma 2, e all’articolo 4 comma 5, del D.Lgs. n. 38 del 2005; pertanto il bilancio individuale relativo all’esercizio chiuso il 31/12/2005 è stato redatto secondo gli IFRS adottati dall’UE. In data 15 dicembre 2006, l’Assemblea Ordinaria degli azionisti della Società ha deliberato di con- ferire alla Società di Revisione l’incarico di revisione contabile revoca o mancata conferma dello stesso o per il periodo 2007-2012 ai sensi dell’articolo 159 del TUFdimissione.

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Informativo

Revisori legali dell’Emittente. I bilanci di esercizio della Società relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2004, al 31 dicembre 2005 e al 31 dicembre 2006 sono stati oggetto di La società incaricata dalla revisione legale da parte di KPMG dei conti dell’Emittente è Deloitte & Touche S.p.A., società con avente sede legale in Xxxxxx, Xxx Xxxxxx XxxxxxXxxxxxx 00, 25codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione nel registro delle imprese di Milano 03049560166, iscritta all’albo delle società al numero progressivo 132587 del registro dei revisori legali. Si specifica che l’Assemblea, in data 25 novembre 2016, ha approvato – su proposta motivata del Collegio Sindacale – il conferimento alla Società di Revisione dell’incarico di revisione legale del bilancio separato dell’Emittente e del bilancio consolidato del Gruppo e di revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato, nonché dell’incarico per la verifica della regolare tenuta della contabilità sociale e della corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili, per la durata di 9 esercizi (2017-2025, estremi compresi). Durante il periodo cui all’articolo 161 del TUF. Non si riferiscono le informazioni finanziarie relative agli esercizi passati riportate nel Documento di Registrazione non vi sono stati rispetto ai sopra menzionati bilanci di esercizio della Società rilievi o rifiuti di attestazione da parte della Società di Revisione. L’incarico di controllo contabile è stato conferito alla Società di Revisione per gli esercizi 2004, 2005 in merito ai bilanci separati dell’Emittente e 2006 dall’Assemblea Ordinaria degli azionisti dell’Emittente in data 16 aprile 2004, ai sensi dell’articolo 2409 quater consolidati del Codice Civile. Il Consiglio di Amministrazione della Società del 25 gennaio 2005 ha deliberato di anticipare al bilancio individuale 2005 l’adozione facoltativa dei principi contabili internazionali IFRS come adot- tati dall’UE, avvalendosi della facoltà di cui all’articolo 3, comma 2, e all’articolo 4 comma 5, del D.Lgs. n. 38 del 2005; pertanto il bilancio individuale relativo all’esercizio chiuso il 31/12/2005 è stato redatto secondo gli IFRS adottati dall’UE. In data 15 dicembre 2006, l’Assemblea Ordinaria degli azionisti della Società ha deliberato di con- ferire alla Società di Revisione l’incarico di Gruppo sottoposti a revisione legale ed alle relazioni finanziarie semestrali sottoposte a revisione contabile per il periodo 2007-2012 ai sensi dell’articolo 159 limitata. Per una descrizione dei fattori di rischio relativi all’Emittente e al Gruppo, si rinvia alla Parte Prima – Fattori di Rischio del TUFDocumento di Registrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Documento Di Registrazione

Revisori legali dell’Emittente. I bilanci Le assemblee dei soci di esercizio della Società relativi agli esercizi chiusi BPVN e di BPI, che hanno deliberato in data 10 marzo 2007 l’approvazione del progetto di fusione tra BPVN e BPI mediante costituzione dell’Emittente, hanno altresì deliberato di conferire, sino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 20042015, al 31 dicembre 2005 l’incarico della revisione contabile del bilancio d’esercizio e al 31 dicembre 2006 sono stati oggetto del bilancio consolidato del Gruppo Banco Popolare, della revisione della relazione semestrale, individuale e consolidata, nonché della regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili, alla società di revisione legale da parte di KPMG Reconta Xxxxx & Young S.p.A., società con sede legale in XxxxxxRoma, Xxx Xxxxxx Xxxxxx, 25via Po n. 32, iscritta all’albo delle società di revisione di cui all’articolo all’Albo Speciale Consob ai sensi dell’art. 161 del TUFTesto Unico Finanza e Albo dei Revisori Contabili (la “Società di Revisione”). Non La Relazione finanziaria annuale 2009, la Relazione finanziaria annuale 2008 e il Bilancio 2007 sono stati assoggettati a revisione contabile dalla Società di Revisione. Il Resoconto Intermedio al 30 settembre 2010 e la Relazione Semestrale 2010 sono stati assoggettati a revisione contabile limitata dalla Società di Revisione. Durante il periodo cui si riferiscono le informazioni finanziare relative agli esercizi passati riportate nel Prospetto, non vi sono stati rispetto ai sopra menzionati bilanci di esercizio della Società rilievi o rifiuti di attestazione da parte della Società società di Revisione. L’incarico di controllo contabile revisione, né la stessa si è stato conferito alla Società di Revisione per gli esercizi 2004, 2005 e 2006 dall’Assemblea Ordinaria degli azionisti dell’Emittente in data 16 aprile 2004, ai sensi dell’articolo 2409 quater del Codice Civile. Il Consiglio di Amministrazione della Società del 25 gennaio 2005 ha deliberato di anticipare al bilancio individuale 2005 l’adozione facoltativa dei principi contabili internazionali IFRS come adot- tati dall’UE, avvalendosi della facoltà di cui all’articolo 3, comma 2, e all’articolo 4 comma 5, del D.Lgs. n. 38 del 2005; pertanto il bilancio individuale relativo all’esercizio chiuso il 31/12/2005 dimessa o è stato redatto secondo gli IFRS adottati dall’UE. In data 15 dicembre 2006, l’Assemblea Ordinaria degli azionisti della Società ha deliberato di con- ferire alla Società di Revisione l’incarico di revisione contabile per il periodo 2007-2012 ai sensi dell’articolo 159 del TUFstata rimossa dall’incarico o è stata revocata la conferma dall’incarico ricevuto.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro L’accordo Quadro Sottoscritto in Data 15 Marzo 2009 Fra Banco Popolare

Revisori legali dell’Emittente. I bilanci La società incaricata della revisione contabile dei conti per l’Emittente è KPMG S.p.A., con sede lega- le in Milano, via Xxxxxx Xxxxxx, 25, cap. 20124, iscritta al n. 13 dell’Albo Speciale Consob tenuto ai sen- si dell’art. 161 del Testo Unico delle disposizioni in materia di mercati finanziari e iscritta al n. 70623 del Registro dei Revisori Contabili ai sensi del Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n. 88. Non si sono verificate dimissioni o rimozioni dall’incarico durante il periodo cui si riferiscono le infor- mazioni finanziarie relative agli esercizi passati. Non ci sono organi esterni di controllo diversi dalla summenzionata società, incaricata della revisione dei conti. Per una migliore comprensione delle informazioni incluse nel presente Capitolo e nel Prospetto Informativo si evidenzia che l’Emittente nasce dalla fusione societaria per unione (con efficacia giuridica dal 1° mar- zo 2005 ma con effetti fiscali dal 1° gennaio 2005), tra le aziende AGAC, AMPS e TESA, pertanto l’e- sercizio 2005 rappresenta il primo esercizio di attività dell’Emittente. Come diffusamente spiegato nella Sezione Prima, Capitolo XX, del Prospetto Informativo, l’Emittente ha adottato i Principi Contabili Internazionali IFRS dalla data di efficacia giuridica della Società relativi agli suddetta fu- sione (1° marzo 2005). Pertanto il bilancio dell’esercizio 2006 redatto a fini legali (allegato al Prospetto Informativo) include ai fini comparativi un esercizio 2005 di 10 mesi (dal 1° marzo 2005 al 31 dicem- bre 2005). Al fine di consentire una più efficace comparazione dei dati, ai soli fini dell’inclusione nel Prospetto Informativo, l’Emittente ha redatto un documento di prima adozione dei Principi Contabili Internazionali con data di transizione 1° gennaio 2005 e presentato ai fini comparativi un conto economico dell’eser- cizio 2005 di 12 mesi. Si precisa, pertanto, che i dati economici esposti nelle tabelle di seguito riportate, sia per l’esercizio 2005 che per l’esercizio 2006, si riferiscono ad un periodo di 12 mesi, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Si evidenzia che il patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2005 ed al 31 dicembre 2006, derivante dall’adozione dei Principi Contabili Internazionali con data di transizione 1° gennaio 2005, differisce dal patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2005, derivante dall’adozione dei Principi Contabili Internazionali dalla data di efficacia giuridica della fusione, per un importo pari a Euro 193 migliaia, relativo all’ammortamento dei primi due mesi del 2005 degli avviamenti iscritti a tale data, al netto del relativo effetto fiscale. Le informazioni finanziarie selezionate, incluse nel presente Capitolo sono state estratte o calcolate dai seguenti documenti: – bilancio consolidato intermedio al 31 marzo 2007, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto eco- nomico, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal rendiconto finanziario e dalle rela- tive note esplicative, predisposto in conformità al principio contabile internazionale IAS 34, redat- to ai soli fini dell’inclusione nel Prospetto Informativo. Lo stato patrimoniale al 31 dicembre 2006, presentato ai fini comparativi nel bilancio consolidato intermedio al 31 marzo 2007, è il medesimo incluso nel bilancio redatto per le finalità legali, avente data di transizione ai Principi Contabili Internazionali 1° marzo 2005; – prospetti contabili consolidati per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 20042006 e 31 dicembre 2005, co- stituiti dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal prospetto dei movimenti del patrimonio netto e dal rendiconto finanziario e dalle relative note esplicative, redatti ai soli fini dell’inclusione nel presente Prospetto Informativo, riesposti in conformità ai Principi Contabili Internazionali (IFRS) adottati dall’Unione Europea, nell’ipotesi che l’adozione dei Principi Contabili Internazionali fosse avvenuta con data di transizione 1° gennaio 2005. I criteri di redazione dei dati finanziari esposti nel seguito risultano omogenei ed idonei alla confronta- bilità dei dati (cfr. Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 20.2.4. del Prospetto Informativo). La Società di Revisione ha effettuato la revisione contabile limitata del bilancio consolidato intermedio dell’Emittente al 31 marzo 2007, predisposto in conformità al principio contabile internazionale IAS 34, redatto ai soli fini dell’inclusione nel Prospetto Informativo. I dati economici al 31 marzo 2006, pre- sentati ai fini comparativi nel bilancio consolidato intermedio al 31 marzo 2007, non sono stati assog- gettati ad alcuna attività di revisione contabile. La Società di Revisione ha effettuato la revisione contabile dei prospetti contabili consolidati dell’Emittente riesposti in conformità ai Principi Contabili Internazionali adottati dall’Unione Europea, relativi all’e- sercizio chiuso al 31 dicembre 2006 ed al 31 dicembre 2005 e (con data di transizione identificata al 1° gennaio 2005), ai soli fini dell’inclusione nel Prospetto Informativo. I prospetti contabili consolidati dell’Emittente riesposti in conformità ai Principi Contabili Internazionali adottati dall’Unione Europea relativi all’esercizio di dieci mesi chiuso al 31 dicembre 2005 (con data di transizione identificata al 1° marzo 2005) sono riportati quale dato comparativo al bilancio consolida- to 2006 sono stati oggetto redatto secondo gli IFRS, il quale come sopra riportato è fornito in allegato al Prospetto Informativo. La Società di Revisione ha sottoposto a revisione legale da parte di KPMG S.p.A., società con sede legale in Xxxxxx, Xxx Xxxxxx Xxxxxx, 25, iscritta all’albo delle società di revisione di cui all’articolo 161 del TUFcontabile il bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2006. Non vi sono stati rispetto ai sopra menzionati bilanci di esercizio della Società rilievi o rifiuti di attestazione da parte Le relative relazioni della Società di Revisione. L’incarico di controllo contabile è stato conferito alla Società di Revisione per gli esercizi 2004, 2005 e 2006 dall’Assemblea Ordinaria degli azionisti dell’Emittente in data 16 aprile 2004, ai sensi dell’articolo 2409 quater del Codice Civilesono allegate al Prospetto Informativo. Il Consiglio di Amministrazione della Società del 25 gennaio 2005 ha deliberato di anticipare presente Capitolo non include i dati contabili relativi al bilancio individuale d’esercizio (separato) dell’Emittente redatto in conformità agli IFRS ed i dati relativi al bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2005 l’adozione facoltativa dei principi contabili internazionali IFRS come adot- tati dall’UEre- datto in conformità ai Principi Contabili Italiani, avvalendosi della facoltà in quanto si ritiene che le informazioni contenute in tali bilanci non contengano alcuna significativa informazione aggiuntiva. Le informazioni finanziarie di cui all’articolo 3seguito riportate devono essere lette congiuntamente a quelle riportate nella Sezione Prima, comma 2Capitoli IX, X e all’articolo 4 comma 5XX, del D.Lgs. n. 38 del 2005; pertanto il bilancio individuale relativo all’esercizio chiuso il 31/12/2005 è stato redatto secondo gli IFRS adottati dall’UE. In data 15 dicembre 2006, l’Assemblea Ordinaria degli azionisti della Società ha deliberato di con- ferire alla Società di Revisione l’incarico di revisione contabile per il periodo 2007-2012 ai sensi dell’articolo 159 del TUFProspetto Informativo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Transitorio Relativo a Blumet

Revisori legali dell’Emittente. La revisione contabile dei bilanci di Banca Popolare Etica è svolta, a partire dall’esercizio 1999 da PricewaterhouseCoopers S.p.A. (alla data del primo conferimento dell’incarico denominata “Coopers & Librand”), con sede in Xxxxxx, xxx Xxxxx Xxxx 00. L’Assemblea Ordinaria tenutasi il 17 maggio 2008 ha confermato l’incarico di revisione alla predetta società di revisione per gli esercizi 2008, 2009 e 2010. I bilanci di esercizio della Società relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 20042005, 2006 e 2007 sono stati oggetto di revisione da parte della Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A.. La Società di Revisione, con apposite relazioni, ha rilasciato sui bilanci al 31 dicembre 2005 e 2007 giudizi senza rilievi. La Società di Revisione ha rilasciato in data 13 aprile 2007 con riferimento al bilancio chiuso al 31 dicembre 2006 sono stati oggetto un giudizio positivo con rilievi per limitazione al procedimento di revisione legale da parte revisione, relativamente all’accantonamento per imposte sul reddito di KPMG S.p.A., società con sede legale in Xxxxxx, Xxx Xxxxxx Xxxxxx, 25, iscritta all’albo delle società competenza dell’esercizio. Successivamente a tale data il Consiglio di revisione Amministrazione ha approvato il 10 maggio 2007 un nuovo progetto di cui all’articolo 161 del TUF. Non vi sono stati rispetto ai sopra menzionati bilanci di esercizio della Società rilievi o rifiuti di attestazione da parte della Società di Revisione. L’incarico di controllo contabile è stato conferito bilancio e contestualmente ha richiesto alla Società di Revisione per gli esercizi 2004, 2005 e 2006 dall’Assemblea Ordinaria degli azionisti dell’Emittente in data 16 aprile 2004, ai sensi dell’articolo 2409 quater del Codice Civilela riemissione della relazione di revisione. Il Consiglio di Amministrazione della Società del 25 gennaio 2005 ha deliberato di anticipare al bilancio individuale 2005 l’adozione facoltativa dei principi contabili internazionali IFRS come adot- tati dall’UE, avvalendosi della facoltà di cui all’articolo 3, comma 2, e all’articolo 4 comma 5, del D.Lgs. n. 38 del 2005; pertanto il bilancio individuale relativo all’esercizio chiuso il 31/12/2005 è stato redatto secondo gli IFRS adottati dall’UE. In data 15 dicembre 2006, l’Assemblea Ordinaria degli azionisti della Società ha deliberato di con- ferire alla La Società di Revisione l’incarico ha, pertanto, emesso una nuova relazione di revisione contabile per il periodo con giudizio positivo e senza rilievi in data 11 maggio 2007-2012 ai sensi dell’articolo 159 del TUF.

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Informativo