Fattori di rischio relativi all’Emittente e al Gruppo Clausole campione

Fattori di rischio relativi all’Emittente e al Gruppo. 4.1.1 Rischi relativi al settore Corrispondenza e Pacchi
Fattori di rischio relativi all’Emittente e al Gruppo. 4.1.1 Rischi connessi al processo di aggiudicazione delle commesse La maggior parte delle commesse di interesse del Gruppo sono attribuite sulla base di offerte competitive o bandi di gara. Conseguentemente, l’attività del Gruppo dipende largamente dalla sua capacità di aggiudicarsi le commesse in un ambito estremamente competitivo. La complessità del processo di aggiudicazione nei settori in cui opera il Gruppo implica la necessità per il Gruppo di impiegare significative risorse (in termini di ore lavoro e mezzi finanziari) nella fase preliminare di aggiudicazione delle commesse. In particolare, la preparazione delle offerte e dei budget per le commesse stesse può richiedere un significativo impiego di risorse manageriali e operative. Molteplici fattori possono incidere sull’aggiudicazione delle commesse quali, ad esempio le politiche di prezzo, la creatività, la competenza nei settori specifici, il possesso di specifici requisiti dimensionali e di solidità finanziaria e patrimoniale e la disponibilità di risorse adeguate. L’eventuale insuccesso all’esito dei processi di aggiudicazione potrebbe incidere negativamente sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo, anche perché i costi legati alla partecipazione alla gara potrebbero non essere recuperati. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo 6 del Documento di Ammissione.
Fattori di rischio relativi all’Emittente e al Gruppo. 4.1.1 Rischi connessi all’attività di brokerage Tra le principali attività svolte dal Gruppo Equita figura la prestazione di servizi di intermediazione specializzata per la compravendita di titoli (c.d. equity brokerage), effettuata per il tramite di Equita SIM e rientrante nell’ambito delle attività della business line denominata “Sales & Trading” nonché, in misura minore, nella business line “Proprietary Trading”. Al 31 dicembre 2016, la suddetta business line “Sales & Trading” ha realizzato ricavi per Euro 27,2 (ventisette virgola due) milioni, pari al 51,9% (cinquantuno virgola nove per cento) dei ricavi complessivi del Gruppo su base consolidata (Euro 13 (tredici) milioni nel semestre chiuso al 30 giugno 2017, pari al 47,2% (quarantasette virgola due per cento) dei ricavi complessivi del Gruppo su base consolidata nel medesimo periodo). Il Gruppo dispone di una infrastruttura tecnologica strumentale all’esecuzione della predetta attività e ne monitora continuamente il funzionamento. Tuttavia, non si può escludere che, nell’ambito della raccolta e dell’esecuzione degli ordini, possano verificarsi errori materiali, disfunzioni operative o malfunzionamenti tecnici che ne impediscano la corretta esecuzione in maniera tempestiva. Inoltre, l’infrastruttura tecnologica utilizzata per la raccolta e l’esecuzione degli ordini sui mercati sui quali i prodotti finanziari sono negoziati è connessa ai mercati tramite linee dedicate. Tale infrastruttura non è interamente gestita dal Gruppo e, pur essendo assistita da sistemi di back-up per ovviare a possibili interruzioni, potrebbe essere comunque soggetta a malfunzionamenti che impediscano la trasmissione degli ordini ai mercati e quindi l’esecuzione degli stessi. Eventuali errori o malfunzionamenti tecnici dell’infrastruttura o eventuali interruzioni delle linee di connessione ai mercati che impediscano la tempestiva esecuzione degli ordini della clientela potrebbero generare perdite per i clienti e quindi reclami da parte degli stessi nei confronti di Equita SIM, con effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’Emittente e del Gruppo e sulle relative prospettive. Inoltre, il regolamento degli ordini eseguiti avviene, nel caso in cui gli ordini siano eseguiti sui mercati regolamentati, attraverso la cassa di compensazione e garanzia (per le operazioni da eseguire sui mercati italiani) ovvero tramite altra clearing house (per le operazioni da eseguire su mercati esteri). Per determin...
Fattori di rischio relativi all’Emittente e al Gruppo. 3.1.1 Rischi connessi all’andamento reddituale negativo del Gruppo, alla continuità aziendale e al fabbisogno finanziario del Gruppo
Fattori di rischio relativi all’Emittente e al Gruppo. 4.1.1 Rischi connessi al grado di concentrazione dei rapporti con i clienti e, in particolare, i clienti OEM e alla concentrazione dei ricavi TOTALE (D+E) 87.256 100% 79.322 100% 66.440 100%
Fattori di rischio relativi all’Emittente e al Gruppo. 4.1.1 Rischi connessi alla situazione finanziaria del Gruppo
Fattori di rischio relativi all’Emittente e al Gruppo. 4.1.1 Rischi connessi all’operatività degli stabilimenti produttivi ed alla normativa applicabile Il Gruppo svolge la produzione nei propri stabilimenti in Italia, siti a Bollate (MI) ed Acquaviva delle Fonti (BA), nonché, in xxx xxxxxxxxx, xxxxxx x’xxxxxxx xxxxxxx x xxxxxxxxxxx xx Xxxx. Tali stabilimenti sono soggetti a rischi operativi, ivi compresi, a titolo esemplificativo, produzione di danni a terzi, eventuali danni all’ambiente, interruzioni o ritardi nella produzione dovuti al cattivo o mancato funzionamento dei macchinari, delle apparecchiature o sistemi di controllo, malfunzionamenti, guasti, ritardi nella fornitura delle materie prime, calamità naturali, incendi, difetti di fabbricazione degli impianti, danneggiamenti, furti, revoca dei permessi, delle autorizzazioni e delle licenze o anche interventi normativi o ambientali, nonché mancanza di forza lavoro o interruzioni di lavoro o altre cause di forza maggiore non controllabili dal Gruppo. Al verificarsi di uno degli eventi sopra descritti o di altri eventi, la produzione potrebbe risultare compromessa determinando, pertanto, effetti negativi sulla attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Sebbene il Gruppo si sia dotato di polizze assicurative per cautelarsi rispetto ad alcuni di tali rischi, non si può escludere che le conseguenze dannose di tali eventi possano non essere interamente coperte dalle polizze o eccederne i massimali di copertura. Sebbene l’Emittente ritenga congrue tali polizze, non vi può essere certezza in merito all’adeguatezza delle stesse. Pertanto, il verificarsi di tali circostanze in futuro potrebbe determinare effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e/o finanziaria del Gruppo. Inoltre, l’attività produttiva del Gruppo è soggetta alla normativa applicabile, in particolare quella laburistica e in materia previdenziale (ivi inclusa la determinazione della misura contributiva) e ambientale; la violazione da parte del Gruppo di tali normative può comportare la comminazione, fra l’altro, di sanzioni a carico del Gruppo o richieste di risarcimento danni nei confronti del Gruppo medesimo; il verificarsi di tali circostanze potrebbe avere un effetto negativo sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Sezione I, Capitolo 6 del Documento di Ammissione.
Fattori di rischio relativi all’Emittente e al Gruppo. 3.1.1 Rischi connessi all’andamento economico negativo nel biennio 2013-2014
Fattori di rischio relativi all’Emittente e al Gruppo