Common use of Revisione prezzi Clause in Contracts

Revisione prezzi. Ai sensi dell’art. 29 del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4, la revisione dei prezzi prevista dall’articolo 106, comma 1, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata con la modalità di seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Revisione prezzi. Ai Trattandosi di appalto di forniture bandito successivamente al 27 gennaio 2022, sono stabilite le seguenti clausole di revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 29 del Decreto-legge D.L. 27 gennaio 2022 2022, n. 4, la revisione dei prezzi prevista dall’articolo convertito con Legge n. 25 del 28 marzo 2022 e dell’art. 106, comma co. 1, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata con 50, fermo restando quanto previsto dal secondo e dal terzo periodo del medesimo comma 1 dell’articolo 106. Per quanto non espressamente disciplinato dal presente articolo si fa riferimento al predetto articolo 29. Qualora l’appaltatore ritenga che il corrispettivo offerto debba essere aggiornato, per effetto di variazioni di singoli prezzi di beni che determinano variazioni in aumento superiori al 10% rispetto al prezzo complessivo del contratto, esso trasmette al RUP apposita richiesta di revisione prezzi. Alla richiesta di revisione prezzi dovrà essere allegata la modalità documentazione probatoria idonea a comprovare l’aumento dei prezzi (ad esempio la dichiarazione di fornitori o subcontraenti; le fatture pagate per l’acquisto di materiali; le bollette per utenze energetiche). La richiesta di revisione prezzi non costituisce comunque giustificazione adeguata per la mancata esecuzione delle prestazioni previste in contratto. Specularmente, il RUP può attivare la procedura di revisione prezzi di seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento indicata in caso di variazioni dei prezzi in misura pari diminuzione superiori al 10010% della variazionerispetto al prezzo complessivo del contratto. Il Responsabile del Procedimento, accertata dall’ISTATsupportato dal D.E.C., dell’indice conduce apposita istruttoria al fine di individuare le variazioni percentuali dei singoli prezzi di beni che incidono sul contratto aggiudicato. L’istruttoria potrà essere condotta sulla base degli strumenti orientativi ritenuti più idonei e pertinenti rispetto all’oggetto dell’appalto, tra i quali rientrano gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati impiegati, editi dalla Camera di commercio del luogo, indici Istat (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchiad esempio FOI, IPCA), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data standard rilevati dall’ANAC, prezzari con carattere di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso ufficialità, di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamentespecifiche rilevazioni Istat, nonché delle sanzioni derivanti risultanze eventualmente effettuate direttamente dal mancato rispetto Responsabile del Procedimento presso produttori, fornitori, distributori e rivenditori. Sulle richieste avanzate dall’appaltatore la stazione appaltante si pronuncia entro 60 (sessanta) giorni con provvedimento motivato. La revisione dei prezzi può essere richiesta una sola volta per ciascuna annualità. Al di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedurafuori delle fattispecie disciplinate dal presente articolo è esclusa qualsiasi revisione dei prezzi e non trova applicazione l’articolo 1664, di seguito riportati:primo comma, del Codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Revisione prezzi. Ai sensi dell’art. 29 del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4Gli sconti che saranno applicati sui Listini Ufficiali di volta in volta vigenti (alla data dell’emissione dell’Ordine di Lavoro/Preventivo di spesa) per materiali e ricambi forniti, la revisione dei prezzi prevista dall’articolo 106, comma 1, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata indicati dalla ditta aggiudicataria con la modalità propria “Offerta economica” saranno le uniche voci con le quali contabilizzare quanto dovuto alla ditta in quanto comprensive di tutte le spese che la stessa dovrà sostenere per l’esecuzione del servizio, nessuna esclusa, ad eccezione dell’IVA. Come già esplicitato, non sarà ammesso l’addebito, collegato ad una specifica attività manutentiva, di voci generiche quali ad esempio “materiale vario di consumo”. L’adeguamento prezzi sui materiali e ricambi è quindi automatico. Gli sconti offerti (che rimangono fissi per tutta la durata di validità del contratto) sono infatti applicati di volta in volta sui listini vigenti del produttore del ricambio, e pertanto il prezzo fatturato, al netto dello sconto, è automaticamente aggiornato al listino in vigore. L’aggiudicatario è tenuto comunque a fornire copia dei Cataloghi e/o Listini prezzi di volta in volta vigenti per i ricambi, parti e componenti utilizzati nell’esecuzione dell’appalto, preferibilmente su supporto magnetico, e comunque secondo quanto verrà concordato successivamente con l’Amministrazione, nonché copie dei tempari o simili utilizzati per la determinazione dei corrispettivi. Per quanto riguarda il prezzo della manodopera la sua revisione non potrà operare prima del decorso del primo anno di durata contrattuale; il calcolo della revisione, che non potrà avere efficacia retroattiva, verrà effettuato, a seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazionedi apposita istruttoria, accertata dall’ISTAT, dell’indice applicando l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi)impiegati, verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:ultimo disponibile.

Appears in 1 contract

Samples: comune.novate-milanese.mi.it

Revisione prezzi. Ai Trattandosi di contratto ad esecuzione continuativa, ai sensi dell’art. 29 115 D.Lgs. n. 163/2006 i corrispettivi dovuti all’aggiudicatario (canone annuale) potranno essere oggetto di revisione periodica del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. prezzo. Il canone annuale risultante dall’aggiudicazione, pertanto e su richiesta dell’aggiudicatario, potrà essere aggiornato annualmente sulla base di un’istruttoria condotta in considerazione dei dati di cui all’art. 7, comma 4, la revisione lett. c) del D.Lgs. n. 163/2006 o, in difetto di tali dati, in ragione delle variazioni percentuali, eventualmente intervenute nell’anno precedente a quello di riferimento, dell’indice ISTAT dei prezzi prevista dall’articolo 106al consumo. Il canone di aggiudicazione rimarrà, in ogni caso, a prezzo fisso ed invariato nel corso del primo anno di esecuzione del contratto. Resta ben inteso che i corrispettivi dianzi indicati si riferiscono ai servizi e/o prestazioni eseguiti a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle obbligazioni contrattuali. Tutti gli obblighi ed oneri derivanti all’aggiudicatario dalla prestazione del servizio ad esso appaltato, dall’osservanza di leggi e regolamenti, nonché dalle disposizioni emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità, sono da ritenersi compresi nel corrispettivo contrattuale. I corrispettivi contrattuali si riterranno, pertanto, determinati a proprio rischio dall’aggiudicatario in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime, e saranno, pertanto, fissi ed invariabili indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità, facendosi carico l’aggiudicatario medesimo di ogni relativo rischio e/o alea. L’aggiudicatario non potrà vantare diritto ad altri compensi, ovvero ad adeguamenti, revisioni o aumenti dei corrispettivi ad eccezione di quanto previsto nel presente articolo e nel successivo art. 11 relativamente all’adeguamento periodico del canone in conseguenza delle variazioni del parco apparecchiature delle stazioni appaltanti. Ciascuna fattura emessa dall’aggiudicatario dovrà contenere il riferimento al contratto aggiudicato e dovrà essere intestata e spedita alle Amministrazioni appaltanti nel rispetto delle condizioni e dei termini sopra indicati. E’ facoltà delle Stazioni appaltanti richiedere, ai fini del pagamento del corrispettivo determinato come sopra, la produzione da parte dell’appaltatore del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) attestante la propria regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti, ai sensi di quanto all’uopo previsto dall’art. 52, comma 1, lettera a)lett. d) LR. N. 5/2007 e dall’art. 118, primo periodocomma 6 D.Lgs. n. 163/2006. L’aggiudicatario, del decreto legislativo 18 aprile 2016sotto la propria esclusiva responsabilità, n. 50 sarà applicata con la renderà tempestivamente noto alle Amministrazioni appaltanti le variazioni che si verificassero circa le modalità di seguito riportataaccredito indicate all’atto dell’affidamento del servizio in gara; in difetto di tale comunicazione ed anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’aggiudicatario non potrà sollevare eccezione alcuna in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento Resta ben inteso, poi, che in nessun caso l’aggiudicatario potrà sospendere la prestazione dei prezzi in misura pari al 100% della variazioneservizi ad esso affidati dalle Stazioni appaltanti, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativosalvo quanto diversamente previsto nel presente capitolato. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedenteLaddove l’aggiudicatario si dovesse rendere inadempiente a tale obbligo, il Fornitore contratto d’appalto stipulato potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti essere risolto di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione di volontà da comunicarsi con lettera raccomandata A/R da parte delle Amministrazioni appaltanti, rispettivamente ciascuna per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data quanto di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:ragione.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslcagliari.it

Revisione prezzi. Ai sensi dell’art. 29 del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4, la revisione dei prezzi prevista dall’articolo 106, comma 1, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata con la modalità di seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 16/04/2019 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Revisione prezzi. Ai sensi dell’artPer quanto riguarda la fornitura dei prodotti di cui al Gruppi A1, A2 e B si precisa che lo sconto / percentuale di spettanza del fornitore offerti dalla ditta aggiudicataria in sede di gara rimarranno fissi e invariabili per l'intera durata dell'appalto. 29 del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4Nel caso di modifiche imposte con provvedimento legislativo od amministrativo sui farmaci che permetta l’applicazione di migliori condizioni di acquisto degli stessi, la Ditta aggiudicataria si impegna a rinegoziare con l’Ente, la percentuale di sconto applicata a tali prodotti portandola a livello delle migliori condizioni offerte alla propria clientela. Per i prodotti per i quali è prevista la disciplina del c.d. “prezzo libero”, le Ditte dovranno comunicare tempestivamente eventuali modifiche ai listini prezzi praticati, ferma restando l’applicazione degli sconti offerti in sede di gara per ogni categoria merceologica. Per quanto riguarda i servizi accessori di cui al Gruppo C si precisa che il corrispettivo determinato in sede di gara a seguito del ribasso offerto dalla ditta aggiudicataria resta invariato fino al 30/11/2020. Successivamente, con decorrenza 01/12/2021 su richiesta della Ditta aggiudicataria, potrà essere soggetto a revisione dei prezzi prevista dall’articolo 106, comma 1, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata con la modalità di seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, massima corrispondente alla variazione accertata dall’ISTAT, dell’indice dell’ISTAT – Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi verificatasi nell’anno precedente, anche in caso sulla base della media dell'anno precedente dell’ultimo indice pubblicato e disponibile alla data di indice negativoapplicazione e comunque previo accordo formale tra le parti circa la percentuale effettiva da applicare. All’inizio La richiesta di revisione prezzi dovrà essere rivolta al Direttore dell'A.S.P. dei Comuni della Bassa Romagna mediante lettera raccomandata o PEC entro il 15 novembre di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT . Tale termine è stabilito a partire dalla data pena di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.aspbassaromagna.it

Revisione prezzi. Ai sensi dell’art. 29 del Decreto-legge Trattandosi di appalto di forniture bandito successivamente al 27 gennaio 2022 n. 42022, la sono stabilite le seguenti clausole di revisione dei prezzi prevista dall’articolo ai sensi dell’articolo 29 del Decreto Legge 27 gennaio 2022, n. 4 e dell’articolo 106, comma 1, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata 50, fermo restando quanto previsto dal secondo e dal terzo periodo del medesimo comma 1 dell’articolo 106. Per quanto non espressamente disciplinato dal presente articolo si fa riferimento al predetto articolo 29. Prima della stipula del contratto attuativo il responsabile del procedimento e l’appaltatore danno concordemente atto, con verbale da entrambi sottoscritto, del permanere delle condizioni che consentono l'immediata esecuzione della fornitura, anche con riferimento al corrispettivo offerto dall’appaltatore. Qualora l’appaltatore ritenga che il corrispettivo offerto debba essere aggiornato, per effetto di variazioni di singoli prezzi di materiali/servizi che determinano variazioni in aumento o in diminuzione superiori al 10 per cento rispetto al prezzo complessivo di contratto, esso iscrive riserva sul verbale di cui al comma 2, esplicitandola in quella sede oppure nei successivi quindici giorni. La riserva di cui al presente comma non costituisce comunque giustificazione adeguata per la modalità mancata stipulazione del contratto attuativo nel termine previsto dalla stazione appaltante né, tantomeno, giustificazione per la mancata esecuzione delle prestazioni previste in contratto. Il Responsabile del Procedimento, supportato dal D.E.C., conduce apposita istruttoria al fine di seguito riportataindividuare le variazioni percentuali dei singoli prezzi di materiali/servizi che incidono sul contratto aggiudicato. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazioneL’istruttoria può tener conto di Indici Istat (ad esempio FOI, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchiIPCA), verificatesi nell’anno precedentePrezzari con carattere di ufficialità, anche in caso di indice negativospecifiche rilevazioni Istat, nonché delle risultanze eventualmente effettuate direttamente dal Responsabile del Procedimento presso produttori, fornitori, distributori e rivenditori. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedenteSulle richieste avanzate dall’appaltatore la stazione appaltante si pronuncia entro 60 (sessanta) giorni con provvedimento motivato. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione accoglimento delle prime fatture richieste dell’appaltatore il provvedimento determina l’importo della compensazione al medesimo riconosciuta. E’ comunque stabilito che, sino al 31 dicembre 2023, qualora in corso di esecuzione si sia verificata una variazione nel valore dei beni/servizi, che abbia determinato un aumento o una diminuzione del prezzo complessivo di contratto in misura non inferiore al 10 per l’anno cento e tale da alterare significativamente l'originario equilibrio contrattuale, l'appaltatore ha sempre la facoltà di richiedere una riconduzione ad equità o una revisione del prezzo medesimo, anche iscrivendo riserve negli atti dell’appalto. In tal caso il Rup procede secondo quanto previsto al precedente comma 4. Sino al 31 dicembre 2023 sono escluse dalla compensazione di cui al presente articolo le forniture contabilizzate nell’anno solare di presentazione dell’offerta. Le variazioni di prezzo in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni aumento sono comunque valutate per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, l’eccedenza rispetto al fine dell’aggiudicazione dieci per cento rispetto al prezzo complessivo del contratto e/o originario. Le compensazioni di cui al fine presente articolo non sono soggette al ribasso d’asta e sono al netto delle eventuali compensazioni precedentemente accordate. Avendo l’operatore economico iscritto riserve sugli atti dell’appalto, sulla base dell’istruttoria condotta dal Responsabile del Procedimento ai sensi del precedente comma 4 è altresì possibile addivenire ad accordo bonario ai sensi dell’articolo 205 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n.50. È altresì ammessa transazione ai sensi dell’articolo 208 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n.50. Al di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personalefuori delle fattispecie disciplinate dal presente articolo è esclusa qualsiasi revisione dei prezzi e non trova applicazione l’articolo 1664, i collaboratori e gli eventuali consulenti primo comma, del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:Codice Civile.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

Revisione prezzi. Ai sensi dell’art. 29 del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4, la revisione dei prezzi prevista dall’articolo 10629, comma 1, lettera lett. a) e b), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016D.L. 27 gennaio 2022, n. 50 sarà applicata con 4, convertito in legge 28 marzo 2022, n. 25, le variazioni di prezzo dei singoli materiali da costruzione, in aumento o in diminuzione, sono valutate dalla stazione appaltante soltanto se tali variazioni risultano superiori al cinque per cento rispetto al prezzo, rilevato nell'anno di presentazione dell'offerta, anche tenendo conto di quanto previsto dal decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili previsto dal comma 2. In tal caso si procede a compensazione, in aumento o in diminuzione, per la modalità di seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi percentuale eccedente il cinque per cento e comunque in misura pari all'80 per cento di detta eccedenza, nel limite delle risorse di cui al 100% comma 7. Questo appalto è suddiviso in lotti --- sì --- no Le offerte vanno presentate per tutti i lotti numero massimo di lotti: [ ] un solo lotto Numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un offerente: [ ] Lotto n.: Codice CPV principale: ………. Codice CPV supplementare: 1, 2 [ ] [ ] [ ] [ ] Codice NUTS: [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] Luogo principale di esecuzione:…………… .II.2.5) Criteri di aggiudicazione in esecuzione della variazionedeterminazione a contrarre n. del / / , accertata dall’ISTATadottata ai sensi dell’art. 32, dell’indice comma 2, del “Codice”. L’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio dell’Offerta Economicamente Più Vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 2, del “Codice”, sulla base dei prezzi al consumo per le famiglie criteri e sub-criteri, meglio specificati nel relativo disciplinare di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude gara. L’offerta economicamente più vantaggiosa sarà determinata dalla commissione giudicatrice con il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, metodo aggregato compensativo come illustrato e specificato nel disciplinare di gara. La Commissione giudicatrice valuterà la congruità delle offerte secondo quanto disposto dall’art.97 del Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. Nel caso in cui le offerte di indice negativodue o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglio punteggio sull’offerta tecnica. All’inizio Nel caso in cui le offerte di ciascun annodue o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica. Il prezzo non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, è il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data solo criterio di presentazione dell’offerta aggiudicazione e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando tutti i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura criteri sono indicati solo nei documenti di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto Durata in mesi: [ ] oppure Durata in giorni: [ ] oppure Inizio: (gg/mm/aaaa) / Fine: (gg/mm/aaaa) Sono autorizzate varianti ◯ sì X no L'appalto è connesso ad un progetto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti programma finanziato da fondi dell'Unione europea ◯ sì X no Numero o riferimento del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportatiprogetto:

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Per

Revisione prezzi. Ai sensi dell’art. 29 del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4, la revisione dei prezzi prevista dall’articolo In deroga all’articolo 106, comma 1, lettera a), primo quarto periodo, del decreto legislativo 18 aprile n.50 del 2016, le variazioni di prezzo dei singoli beni, in aumento o in diminuzione, saranno valutate dalla stazione appaltante soltanto se superiori al cinque per cento rispetto al prezzo, rilevato nell’anno di presentazione dell’offerta, anche tenendo conto di quanto previsto dal decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili previsto al comma 2, secondo periodo dell’articolo 29 del Decreto Legge 27 gennaio 2022 n. 50 sarà applicata con 4. In tal caso si procederà a compensazione, in aumento o in diminuzione, per la modalità di seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi percentuale eccedente il cinque per cento e comunque in misura pari all’80 per cento di detta eccedenza, nel limite delle risorse indicate al 100% comma 7 del citato articolo 29. La compensazione di cui sopra è determinata applicando la percentuale di variazione che eccede il cinque per cento al prezzo dei singoli beni contabilizzate nei dodici mesi precedenti al decreto del Ministero delle infrastrutture e della variazionemobilità sostenibili previsto al comma 2, accertata dall’ISTATsecondo periodo, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie dell’articolo 29 del Decreto Legge 27 gennaio 2022 n.4, e nelle quantità accertate dal direttore dell’esecuzione. A pena di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi)decadenza, verificatesi nell’anno precedente, anche in caso l’aggiudicatario presenterà alla stazione appaltante l’istanza di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire compensazione entro sessanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del decreto del Ministero delle infrastrutture e fino della mobilità sostenibili previsto al 31/12 dell’anno precedentecomma 2, secondo periodo dell’articolo 29 del Decreto Legge 27 gennaio 2022 n. 4, esclusivamente per beni forniti nel rispetto dei termini indicati nei relativi atti di gara. In caso Il direttore dell’esecuzione della stazione appaltante verifica l’eventuale effettiva maggiore onerosità subita dall’O.E., e da quest’ultimo provata con adeguata documentazione, ivi compresa la dichiarazione di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture fornitori o subcontraenti o con altri idonei mezzi di prova relativi alle variazioni, per l’anno in corsoi beni, dovrà essere fatturata del prezzo elementare pagato dall’aggiudicatario, rispetto a quello documentato dallo stesso con riferimento al momento dell’offerta. Il direttore dell’esecuzione verifica altresì che la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesseconsegna dei beni sia avvenuta nel rispetto dei termini indicati negli atti di gara. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa Laddove la maggiore onerosità provata dall’aggiudicatario sia relativa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna variazione percentuale inferiore a quella riportata nel decreto del presente documentoMinistero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili previsto al comma 2, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrentesecondo periodo dell’articolo 29 del Decreto Legge 27 gennaio 2022 n.4, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni la compensazione è riconosciuta limitatamente alla predetta inferiore variazione e per la prevenzione sola parte eccedente il cinque per cento e in misura pari all’80 per cento di detta eccedenza. Ove sia provata dall’aggiudicatario una maggiore onerosità relativa ad una variazione percentuale superiore a quella riportata nel predetto decreto, la repressione compensazione è riconosciuta nel limite massimo pari alla variazione riportata nel decreto del Ministero delle infrastrutture e della corruzione mobilità sostenibili previsto al comma 2, secondo periodo dell’articolo 29 del Decreto Legge 27 gennaio 2022 n.4, per la sola parte eccedente il cinque per cento e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”in misura pari all’ 80 per cento di detta eccedenza. Questo patto Sono esclusi dalla compensazione i beni contabilizzati nell’anno solare di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:presentazione dell’offerta

Appears in 1 contract

Samples: cri.it

Revisione prezzi. Ai sensi dell’art. 29 fini del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4presente appalto, la non si procede alla revisione dei prezzi prevista dall’articolo 106e non si applica il comma 1 dell'articolo 1664 del codice civile, comma 1trovando, lettera a)invece, primo periodoapplicazione il prezzo chiuso, consistente nel prezzo dei lavori al netto del ribasso d'asta, aumentato di una percentuale da applicarsi, nel caso in cui la differenza tra il tasso di inflazione reale e il tasso di inflazione programmato nell'anno precedente sia superiore al 2 per cento, all'importo dei lavori ancora da eseguire per ogni anno intero previsto per l'ultimazione dei lavori stessi. Tale percentuale è fissata, con decreto del Ministro delle infrastrutture da emanare entro il 31 marzo di ogni anno, nella misura eccedente la predetta percentuale del 2 per cento. A tal fine, l’Appaltatore, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del decreto legislativo 18 aprile 2016ministeriale, n. 50 sarà applicata con la modalità deve presentare, a pena di seguito riportatadecadenza, alla stazione appaltante l’istanza di applicazione del prezzo chiuso. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazionePer i servizi di pulizia, accertata dall’ISTATi prezzi, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta consegna delle attività e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corsotutto il primo anno, dovrà essere fatturata la differenzarimarranno fissi e invariabili e non si terrà conto, positiva o negativaai fini del calcolo revisionale, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzionevariazione intervenuta nel corso dello stesso anno iniziale. Il Personalecompenso revisionale potrà essere richiesto, i collaboratori e gli eventuali consulenti ove comunque sussistano le predette condizioni, solo a decorrere dal termine del Politecnico secondo anno di Milanoattività. L’Appaltatore avrà diritto al compenso revisionale limitatamente alla variazione positiva che superi il differenziale del 10% rispetto al valore di riferimento, determinato al termine del primo anno. L’eventuale variazione rilevante ai fini revisionali accertata verrà applicata sui prezzi contrattuali a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il decorrere dal primo pagamento successivo alla data sulla cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:base è stata calcolata.

Appears in 1 contract

Samples: www.pisamo.it

Revisione prezzi. Ai sensi dell’art. 29 del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4, la revisione dei prezzi prevista dall’articolo 106, comma 1, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata con la modalità di seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 20/04/2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Revisione prezzi. Ai sensi dell’artI prezzi unitari resteranno fissi ed invariabili per i primi 12 (dodici) mesi del contratto. 29 Il corrispettivo per l’esecuzione del Decreto-legge 27 gennaio 2022 contratto verrà aggiornato sulla base di un’istruttoria condotta dall’Azienda ULSS n. 49, tenuto conto dei dati di cui all’art. 7 comma IV, lett. C) e del comma V del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. o, in mancanza, dei dati forniti dall’ISTAT nella modalità di seguito descritta: - il periodo di riferimento per il calcolo della prima rivalutazione è costituito dai 12 mesi seguenti la data di attivazione della fornitura; - i periodi di riferimento per il calcolo delle successive rivalutazioni dei prezzi decorreranno a partire dalla scadenza del periodo di riferimento precedente, con durata fissa di 12 mesi. Il periodo intercorrente tra la scadenza della validità dell’offerta e l’avvio dell’esecuzione del contratto non è oggetto di rivalutazione ISTAT. La rivalutazione verrà riconosciuta annualmente nella misura della media della variazione dell’indice ISTAT per le famiglie di operai e impiegati, “FOI”) relativo ai 12 mesi del periodo di riferimento in oggetto rispetto al valore dell’indice ISTAT (per le famiglie di operai e impiegati, “FOI”) relativo alla data di inizio del periodo di riferimento stesso. La revisione dei prezzi prevista dall’articolo 106prezzi, comma 1attuata secondo le modalità sopra descritte, lettera a)dovrà essere formalmente richiesta dalla “Ditta aggiudicataria” entro e non oltre 60 giorni dalla data di scadenza del periodo di riferimento, primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata pena la decadenza ad aver diritto alla revisione medesima. Si presenta con un esempio la modalità di seguito riportatacalcolo del coefficiente di rivalutazione. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento “Si consideri il caso di un appalto la cui esecuzione avvenga in data 01/01/2011. Per il primo anno di appalto, quindi fino al 31/12/2011, i prezzi rimangono tali e quali quelli prodotti in fase di offerta di gara. Alla scadenza del primo anno, in data 01/01/2012, la Ditta aggiudicatrice può chiedere la revisione prezzi per l’anno 2012 (può farlo entro il 29/02/2012, all’interno dei prezzi in misura 60 gg previsti dalla scadenza del primo anno); la variazione percentuale che dovrà essere applicata sarà pari a quanto indicato nella tabella sottostante all’interno del riquadro corrispondente al 100mese di gennaio 2012, che corrisponde al primo mese del secondo anno di appalto. 2012 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO RIVALUTAZIONE PERCENTUALE 1,51 % della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice 1,47 % 1,34 % 1,11 % 1,28 % …. ….. ….. La modalità con cui sono stati ottenuti tali coefficienti percentuali è la seguente: • Si considerano i 12 indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati e impiegati(“FOI”), inseriti nella specifica tabella ISTAT, a partire dal mese di gennaio 2011: 101,2 - 101,5 - 101,9 - 102,4 - 102,5 - 102,6 - 102,9 - 103,2 - 103,2 - 103,6 - 103,7 - 104,0; • Si calcola la media di questi 12 numeri, che corrisponde a 102,725. • Si effettua ora il rapporto tra la media appena trovata e il valore dell’indice di gennaio 2011 (FOI - nella versione che esclude 101,2), perché è il primo mese del periodo di riferimento considerato, e si ottiene il coefficiente moltiplicativo 1,0151 corrispondente appunto a un aumento del canone dei servizi oggetto di appalto dell’ 1,51 % , come indicato nel riquadro di Gen 2012 della tabella suddetta. • Allo stesso modo, per l’anno 2013, il periodo di riferimento per il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT rivalutazione sarà costituito dai 12 mesi che decorrono a partire dalla data da gennaio 2012 e si concludono a dicembre 2012, con analoghe modalità di presentazione dell’offerta e fino calcolo; lo stesso iter procedurale verrà seguito per il calcolo delle rivalutazioni per gli anni successivi. Per la prestazione secondaria relativa alla progettazione ed esecuzione di lavori non si procederà alla revisione prezzi ma si applicherà il prezzo chiuso consistente nel prezzo dei lavori al 31/12 dell’anno precedentenetto del ribasso d’asta secondo quanto disposto dall’art. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse133 del d.lgs. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1163/2006, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione 2 e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:seguenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Manutenzione

Revisione prezzi. Ai sensi dell’art. 29 del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4, la revisione dei prezzi prevista dall’articolo 106, comma 1, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata con la modalità di seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 10/03/2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Revisione prezzi. Ai sensi dell’artIn conformità all’art. 29 60 del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4Codice, la si procederà alla revisione dei prezzi prevista dall’articolo 106al verificarsi di particolari condizioni di natura oggettiva che determinino una variazione del costo della fornitura, comma 1in aumento o in diminuzione, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata con la modalità superiore al 5 per cento dell’importo complessivo. La revisione opera nella misura dell’80 per cento dell’eccedenza di seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della detta variazione, accertata dall’ISTATin relazione alle prestazioni eseguite. Ai fini della determinazione della variazione del costo della fornitura, dell’indice si utilizzano gli indici dei prezzi al consumo FOI, elaborati dall’ISTAT e pubblicato, unitamente alla relativa metodologia di calcolo, sul portale istituzionale dell’ISTAT, di cui ai commi 3 e 4 dell’art. 60 del Codice. Il Committente verificherà la variazione dell’indice di riferimento. Il dato iniziale per la valutazione di ogni variazione sarà rappresentato dal valore dell’indice ISTAT relativo al mese di scadenza di presentazione dell’offerta. Ai fini della suddetta verifica, a conclusione del primo semestre di esecuzione del Contratto - e così anche per i successivi semestri sino al termine del Contratto stesso - il Committente procederà a calcolare l’indice medio del semestre, il quale verrà confrontato con l’indice iniziale corrispondente al dato ISTAT relativo al mese di scadenza di presentazione dell’offerta. La variazione risultante dal confronto anzidetto verrà applicata al costo della fornitura in modo da determinare l’applicazione o meno del meccanismo di revisione. L’eventuale riconoscimento/decremento dovuto al superamento della quota eccedente la variazione del 5 per cento avverrà in relazione all’80 per cento dell’importo contrattuale per le famiglie prestazioni eseguite nel semestre di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude riferimento o, laddove l’esecuzione abbia una durata inferiore ai sei mesi, per le prestazioni eseguite nel minor periodo di riferimento e sarà corrisposto dal Committente con il calcolo dei tabacchi)primo Stato di Avanzamento successivo rispetto al momento della accertata variazione. Laddove si registrassero variazioni in diminuzione, verificatesi nell’anno precedentequalora l’importo del primo Stato di Avanzamento successivo al momento della variazione non sia sufficiente a soddisfare le ragioni del Committente, quest’ultimo, mediante apposita comunicazione, indicherà all’Appaltatore le modalità con cui l’importo residuo gli dovrà essere corrisposto, anche in via compensativa, a valere su ogni ulteriore credito a qualunque titolo vantato dall’Appaltatore nei confronti del Committente. Tutte le variazioni percentuali e di prezzo sono arrotondate alla seconda cifra decimale. L’arrotondamento viene operato in eccesso all’unità superiore qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Qualora l’Appaltatore esegua o consegni le prestazioni in ritardo, la revisione opererà solo fino alla data di esecuzione/consegna stabilita nel contratto e non verranno riconosciuti eventuali maggiori oneri a titolo di revisione per il periodo corrispondente al ritardo. Nel caso di indice negativoesecuzione in anticipo rispetto ai termini stabiliti nel contratto, l’accertamento degli eventuali maggiori oneri sopportati dall’Appaltatore deve essere effettuato con riferimento al momento in cui le prestazioni sono state eseguite/consegnate. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento La revisione dei prezzi dovuti per l’anno opera in corso applicando il 100% presenza del superamento, in aumento o in diminuzione, della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data del 5 per cento una sola volta per ciascun semestre sino all’eventuale futura revisione. Restano ferme le previsioni di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedentecui all’art. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 160, comma 17 della Legge 06 novembre 20125, n. 190 del Codice. Non trovano applicazione gli artt. 1664 e 1467 c.c., fatto salvo quanto previsto nel presente articolo e quello successivo Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazioneMODIFICHE DEL CONTRATTO IN CORSO DI ESECUZIONE”. Questo patto Sono fatte salve eventuali modifiche al presente meccanismo revisionale ove le stesse si rendano necessarie a causa di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:sopravvenute disposizioni normative.

Appears in 1 contract

Samples: www.autostrade.it

Revisione prezzi. Ai sensi dell’art[1] L’appaltatore ha l’obbligo di condurre a termine i lavori in appalto anche se in corso di esecuzione dovessero intervenire variazioni di tutte o parte delle componenti dei costi di costruzione. 29 del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4, la [2] Per i lavori di cui al presente contratto non è ammesso procedere alla revisione dei prezzi prevista dall’articolo 106e non si applica il primo comma, comma 1dell’articolo 1664 del Codice civile. Per gli stessi lavori si applica il prezzo chiuso consistente nel prezzo dei lavori al netto del ribasso d’asta, lettera a)aumentato di una percentuale da applicarsi, primo periodonel caso in cui la differenza tra il tasso di inflazione reale e il tasso di inflazione programmato nell’anno precedente sia superiore al 2 per cento, all’importo dei lavori ancora da eseguire per ogni anno intero previsto per l’ultimazione dei lavori stessi. Tale percentuale è fissata, con decreto del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata con la modalità Ministro delle infrastrutture da emanare entro il 31 marzo di seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun ogni anno, non appena disponibile l’indice ISTAT nella misura eccedente la predetta percentuale del 2 per l’anno precedentecento. [3] A pena di decadenza, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT l’appaltatore presenta alla stazione appaltante l’istanza di applicazione del prezzo chiuso, a partire norma del terzo comma, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana del decreto ministeriale di cui al precedente comma. [4] In deroga a quanto previsto dal secondo comma,, qualora il prezzo di singoli materiali da costruzione, per effetto di circostanze eccezionali, subisca variazioni in aumento o in diminuzione, superiori al 10 per cento rispetto al prezzo rilevato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nell’anno di presentazione dell’offerta con decreto, si fa luogo a compensazioni, in aumento od in diminuzione, per la metà della percentuale eccedente il 10 per cento e fino nel limite delle risorse di cui al 31/12 dell’anno precedentequinto comma. In caso [5] Per le finalità di comunicazione dell’indice successiva all’emissione cui al comma precedente saranno utilizzare le somme appositamente accantonate per imprevisti, senza nuovi o maggiori oneri per la stazione appaltante, nel quadro economico di ogni intervento, in misura non inferiore all’1 per cento del totale dell’importo dei lavori, fatte salve le somme relative agli impegni contrattuali già assunti, nonché le eventuali ulteriori somme a disposizione della stazione appaltante per lo stesso intervento nei limiti della relativa autorizzazione di spesa. Possono altresì essere usate le somme derivanti da ribassi d’asta, qualora non ne sia prevista una diversa destinazione sulla base delle prime fatture per l’anno in corsonorme vigenti, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto nonché le somme disponibili relative ad altri interventi ultimati di integrità competenza dei soggetti aggiudicatori nei limiti della residua spesa autorizzata; l’utilizzo di tali somme deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad autorizzato dal CIPE, qualora gli interventi siano stati finanziati dal CIPE stesso. [6] Le compensazioni sono liquidate senza necessità di iscrizione di riserve ma a semplice richiesta di una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documentodelle parti, debitamente sottoscritto dal titolare accreditando o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milanoaddebitando il relativo importo, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure seconda del caso, ogni volta che siano maturate le condizioni di espletamento delle garecui al presente comma, nonché nell’ambito dell’esecuzione entro i successivi 60 (sessanta giorni), a cura della direzione lavori qualora non sia ancora stato emesso il certificato di collaudo provvisorio o il certificato di regolare esecuzione, a cura del conseguente contratto, sono consapevoli responsabile del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:procedimento in ogni altro caso.

Appears in 1 contract

Samples: www.amts.ct.it

Revisione prezzi. Ai sensi dell’artL’importo totale di cui all’Articolo I.3.1 è fisso e non soggetto a revisione nel corso del primo anno di esecuzione del CQ. 29 All’inizio del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4secondo anno e di ogni anno successivo del CQ, la [l’importo può essere rivisto] [gli importi possono essere rivisti] al ribasso o al rialzo, su richiesta di una delle parti. La richiesta deve essere presentata per iscritto al più tardi tre mesi prima dell’anniversario della data di firma del CQ. L’altra parte dà conferma del ricevimento della richiesta entro 15 giorni. I nuovi prezzi sono comunicati per iscritto non appena è disponibile l’indice definitivo. La revisione è effettuata in funzione di eventuali variazioni derivanti dall’indice di riferimento “EUROSTAT”. L’indice di riferimento EUROSTAT ai fini della revisione è l’Indice armonizzato dei prezzi prevista dall’articolo 106, comma 1, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata con al consumo. Per la modalità di seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice rivalutazione si utilizza l’ultimo Indice armonizzato dei prezzi al consumo per le famiglie pubblicato anteriormente alla richiesta. Laddove la richiesta di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi)rivalutazione sia pervenuta in data successiva alla scadenza annuale, verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT la stessa sarà concessa a partire decorrere dalla data di presentazione dell’offerta e fino ricevimento della richiesta.] Entro 2 (due) giorni lavorativi dall’invio di un buono d’ordine o di una richiesta di servizi da parte dell’amministrazione aggiudicatrice al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corsocontraente, dovrà essere fatturata la differenza, positiva l’amministrazione aggiudicatrice riceverà indietro il buono d’ordine o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documentospecifica offerta, debitamente sottoscritto dal titolare firmate e datate o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrenteinvierà una spiegazione dei motivi per cui non può accettare l’ordine. Se il contraente non fosse disponibile, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’artfornirà le ragioni del proprio rifiuto negli stessi termini di tempo previsti e l’amministrazione aggiudicatrice potrà inviare il buono d’ordine o la richiesta di servizi al contraente successivo della cascata. 1Nel caso in cui non osservi i tempi di scadenza previsti, comma 17 della Legge 06 novembre 2012il contraente sarà considerato non disponibile.] Entro 2 (due) giorni lavorativi dall’invio di Buono d’ordine da parte dell’amministrazione aggiudicatrice al contraente, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione l’amministrazione aggiudicatrice lo riceverà indietro debitamente firmato e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”datato. Questo patto Nel caso in cui non osservi i tempi di integrità stabilisce la reciprocascadenza previsti, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di il contraente sarà considerato non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzionedisponibile. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico periodo di Milanotempo previsto per l’esecuzione dei servizi richiesti comincerà a decorrere dalla data in cui il contraente firma il buono d’ordine o il contratto specifico, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:meno che sul buono d’ordine o sul contratto specifico non sia indicata una data diversa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Quadro Di Servizi

Revisione prezzi. Ai sensi dell’art. 29 del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4, la revisione dei prezzi prevista dall’articolo 106, comma 1, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata con la modalità di seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 07.06.2021 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Arch. Xxxxxxx Xxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Revisione prezzi. Ai sensi dell’art. 29 106, c. 2, lett. a), del Decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4Dlgs. 50/16, è esclusa qualsiasi revisione dei prezzi e non trova applicazione l’art. 1664, primo comma, del codice civile. L’appaltatore dichiara, di essere a perfetta conoscenza della natura, dell'entità e della destinazione di tutte le prestazioni da eseguire, nonché delle località ove si svolgeranno, delle caratteristiche geologiche dei terreni interessati, di quant'altro attinente alle prestazioni di cui trattasi e di tutte le circostanze di fatto e di luogo per cui non potrà sollevare eccezioni per qualsiasi difficoltà che dovesse insorgere durante lo svolgimento delle prestazioni. Di conseguenza, in nessun caso, è ammessa la revisione dei prezzi prevista dall’articolo 106, comma 1, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sarà applicata con la modalità di seguito riportata. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse. Milano, lì 04.03.2022 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano. La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto onerosità e/o difficoltà d'esecuzione, indicata dall'art. 1664 del Codice Civile e, comunque, l'Impresa dichiara espressamente di rinunciarvi. Si conviene, anche ai sensi del secondo comma dell'articolo 1341 del Codice Civile, che i prezzi non saranno soggetti ad alcuna revisione per variazione dei costi correnti di mercato della mano d’opera, dei materiali, dei noleggi, ecc. e/o per motivi inflazionistici, poiché i corrispettivi sono stati determinati, e pattuiti, di comune intesa tra le parti, considerando preventivamente i presumibili aumenti che potranno intervenire nei costi, per tutta la durata prevista dell'appalto. Nella necessità di dover provvedere all'esecuzione di opere non contemplate nell'elenco prezzi allegato "A", al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il Personalepresente Capitolato, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico qualora non venga raggiunto un accordo tra le parti, si farà riferimento al "Listino Opere Edili di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità. Il Politecnico " edito dalla C.C.I.A.A. di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti alla data di stipula dell’appalto specifico, con applicazione dello sconto percentuale per la partecipazione all’appalto specifico in questione. Ogni nuovo prezzo, anche ai fini della proceduraregolare fatturazione, sarà oggetto di seguito riportati:lettera integrativa al presente Capitolato, sottoscritta fra le Parti.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro