Common use of Revisione prezzi Clause in Contracts

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse.

Appears in 7 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo, Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo, www.polimi.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento I prezzi unitari dei prodotti offerti rimangono fissi ed invariabili per il primo anno di fornitura. Successivamente i prezzi saranno soggetti a revisione periodica, di norma a cadenza annuale, ai sensi dell’art. 115 del D. Lgs 163/2006. La revisione del prezzo avverrà d’ufficio o su richiesta del fornitore, previa verifica di approfondita istruttoria sull’esistenza di condizioni tali da giustificare o richiedere la revisione degli importi contrattuali. La variazione in misura pari aumento non potrà superare per ciascun anno in ogni caso il 75% dell’indice ISTAT FOI degli ultimi 12 mesi riferito al 100% della mese antecedente la richiesta di variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse.

Appears in 5 contracts

Samples: www.aopd.veneto.it, www.aopd.veneto.it, www.aopd.veneto.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere comunicherà l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse.

Appears in 5 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, www.polimi.it, www.polimi.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento I prezzi rimangono fissi ed invariati per il 1° anno di espletamento del contratto, mentre a partire dal 2° anno, con apposita richiesta, l’aggiudicatario può chiedere la revisione dei prezzi in misura pari al 100da effettuarsi ai sensi dell’art. 115 del D.Lgs. n. 163/2006, secondo le rilevazioni di cui all’art. 7 comma 4 lettera c). In assenza di tali rilevazioni, la revisione sarà calcolata con l’applicazione del 75% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice inflattivo Istat FOI 3.1 (Indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno – indice generale – variazioni percentuali del mese indicato rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento ) dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% al consumo medio dell’anno, riferito al mese precedente della variazione accertata dall’ISTAT a partire scadenza annuale del contratto. La richiesta di revisione, corredata dalla data di presentazione dell’offerta documentazione e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corsocertificazione giustificativa dell’aumento, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesseinoltrata alla U.O. Gestione degli Acquisti ed Economato delle rispettive AA.OO.

Appears in 2 contracts

Samples: www.irccs-sangerardo.it, www.irccs-sangerardo.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento Non è ammessa la facoltà di procedere alla revisione dei prezzi contrattuali; pertanto il canone ed i prezzi applicati resteranno fissi ed invariati per tutta la durata del contratto. Per l’adeguamento annuo, in misura pari al 100% assenza della variazionedeterminazione dei prezzi di riferimento, accertata dall’ISTAT, si procederà all’applicazione della variazione dell’indice ISTAT “FOI (net) 3.3.- Indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati generale. Variazioni percentuali dell’anno indicato rispetto all’anno precedente” intercorrente nei 12 mesi precedenti. Il primo aggiornamento sarà effettuato a decorrere dal tredicesimo mese successivo alla stipula del contratto con riferimento all’ultimo giorno del mese precedente la firma (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche a titolo esemplificativo: in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun annofirma del contratto il 15 settembre 2021, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento la revisione dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando sarà calcolata dal 15 settembre 2022 prendendo come riferimento la variazione ISTAT decorsa tra il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta 14/09/2021 e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse14/09/2022).

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.siniscola.nu.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento Non è ammessa la facoltà di procedere alla revisione dei prezzi contrattuali; pertanto il canone ed i prezzi applicati resteranno fissi ed invariati per tutta la durata del contratto. Per l’adeguamento annuo, in misura pari al 100% assenza della variazionedeterminazione dei prezzi di riferimento, accertata dall’ISTAT, si procederà all’applicazione della variazione dell’indice ISTAT “FOI (net) 3.3. - Indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati generale. Variazioni percentuali dell’anno indicato rispetto all’anno precedente” intercorrente nei 12 mesi precedenti. Il primo aggiornamento sarà effettuato a decorrere dal tredicesimo mese successivo all’avvio del servizio con riferimento all’ultimo giorno del mese precedente l’avvio (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche a titolo esemplificativo: in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun annoavvio del servizio il 1° ottobre 2018, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento la revisione dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando sarà calcolata dal 1° ottobre 2019 prendendo come riferimento la variazione ISTAT decorsa tra il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta 30/9/2018 e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesseil 30/9/2019).

Appears in 1 contract

Samples: www.amga.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento Data la particolare natura dei servizi non si darà luogo alla revisione dei prezzi contrattuali. I prezzi unitari e i canoni relativi con i quali, dopo deduzione del pattuito ribasso d’asta, saranno contabilizzate le prestazioni e i servizi si intendono accettati dalla DITTA in misura pari al 100% della variazionebase ai calcoli di sua convenienza, accertata dall’ISTATa tutto suo rischio e sono quindi fissi ed invariabili per tutta la durata del contratto. Per una durata contrattuale superiore a 4 anni, dell’indice dei a partire dall’inizio del quinto anno, i prezzi contrattuali potranno essere aggiornati annualmente nel caso in cui l’indice ISTAT vita, relativo ai prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati impiegati, subisca un incremento pari o superiore al 10% (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla diecipercento) con riferimento alla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedenteda parte della DITTA . In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture L’aggiornamento per l’anno in corso, essere applicato dovrà essere fatturata la differenzarichiesto all’INPDAP e, positiva o negativaadeguatamente documentato dalla DITTA , ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emessesulla base degli indici ufficialmente emessi dall’ISTAT entro 30 giorni dalla pubblicazione.

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento Per quanto riguarda l’eventuale revisione prezzi si applicheranno le disposizioni previste dall’art. 106, comma 1, lett. a, D.Lgs. 50/2016. In particolare, la revisione dei prezzi sarà ammessa, a seguito di richiesta motivata scritta della Xxxxx, a partire dal secondo anno contrattuale e dalla data di ricevimento della richiesta stessa da parte dell’ASL BI, previa istruttoria in misura pari base alle seguenti condizioni: - se esistenti, alle percentuali di variazione sopravvenute nei periodi di riferimento dei costi standardizzati risultanti dall’ISTAT; - in mancanza dei presupposti di cui al 100% della variazionepunto precedente, accertata dall’ISTAT, parametri di riferimento saranno le variazioni dell’indice ISTAT per i prezzi dei prezzi beni al consumo per le famiglie di operai ed impiegati e im- piegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchiFOI), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso . Tale variazione verrà applicata partendo dal prezzo di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesseaggiudicazione.

Appears in 1 contract

Samples: aslbi.piemonte.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento In applicazione della normativa vigente, sarà riconosciuta alla ditta aggiudicataria la revisione periodica dei prezzi in i quali rimarranno fissi per i primi dodici mesi di esecuzione della fornitura. Per gli anni successivi solo su richiesta della Ditta aggiudicataria i prezzi proposti potranno essere adeguati nella misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice variazione dei prezzi al consumo per le accertati secondo l’indice dei prezzi stimati sui consumi delle famiglie di operai ed e di impiegati pubblicato dall’ISTAT (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchicd indice FOI), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente. La richiesta di revisione, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% corredata della variazione accertata dall’ISTAT a partire documentazione e certificazione giustificativa dell’aumento, deve essere inoltrata, mediante lettera raccomandata A.R. entro i termini di 90 gg. dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emessescadenza annuale della fornitura.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento Data la particolare natura dei servizi non si darà luogo alla revisione dei prezzi contrattuali. I prezzi unitari e i canoni relativi con i quali, dopo deduzione del pattuito ribasso d’asta, saranno contabilizzate le prestazioni e i servizi si intendono accettati dalla DDIITTTTAA in misura pari al 100% della variazionebase ai calcoli di sua convenienza, accertata dall’ISTATa tutto suo rischio e sono quindi fissi ed invariabili per tutta la durata del contratto. Per una durata contrattuale superiore a 4 anni, dell’indice dei a partire dall’inizio del quinto anno, i prezzi contrattuali potranno essere aggiornati annualmente nel caso in cui l’indice ISTAT vita, relativo ai prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati impiegati, subisca un incremento pari o superiore al 10% (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla diecipercento) con riferimento alla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedenteda parte della DDIITTTTAA. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture L’aggiornamento per l’anno in corso, essere applicato dovrà essere fatturata la differenzarichiesto all’IINNPPDDAAPP e, positiva o negativaadeguatamente documentato dalla DDIITTTTAA, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emessesulla base degli indici ufficialmente emessi dall’ISTAT entro 30 giorni dalla pubblicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.inps.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento Si applica ai fini della revisione dei prezzi in misura pari al 100% della variazionel’art. 115 del D.Lgs. 12/04/2006 n. 163 e successive modifiche ed integrazioni. Le forniture di beni e servizi ad esecuzione immediata o che si esauriscano entro un anno dall'affidamento non danno diritto ad alcuna revisione del prezzo, accertata dall’ISTATmentre per i contratti di durata superiore all'anno, dell’indice a condizione che si configurino come contratti ad esecuzione periodica e continuativa, va obbligatoriamente prevista la revisione del prezzo. Per il calcolo degli aggiornamenti del prezzo, qualora non siano disponibili gli strumenti previsti dall’art. 115 del Codice contratti potranno essere utilizzati gli strumenti orientativi ritenuti più idonei tra i quali rientrano gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emessecalcolati dall’ISTAT.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto D’appalto

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento I prezzi unitari dei prodotti offerti rimangono fissi ed invariabili per il primo anno di fornitura. Successivamente i prezzi saranno soggetti a revisione periodica, di norma a cadenza annuale, ai sensi dell’art. 115 del D. Lgs 163/2006. La revisione del prezzo sarà d’ufficio o su richiesta del fornitore, previa verifica di approfondita istruttoria sull’esistenza di condizioni tali da giustificare o richiedere la revisione degli importi contrattuali. La variazione in misura pari aumento non potrà superare per ciascun anno in ogni caso il 75% dell’indice ISTAT FOI degli ultimi 12 mesi riferito al 100% della mese antecedente la richiesta di variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse.

Appears in 1 contract

Samples: www.aopd.veneto.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesse.. Milano, lì 28/07/2020 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento A partire dalla seconda annualità contrattuale il prezzo é aggiornato, in aumento o in diminuzione, se disponibili, sulla base dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata standard rilevati dall’ANAC/sulla base degli elenchi dei prezzi rilevati dall’ISTAT, dell’indice oppure, qualora i dati suindicati non siano disponibili, in relazione alla differenza tra l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati e impiegati, al netto dei tabacchi (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso c.d. FOI) disponibile al momento del pagamento del corrispettivo e quello corrispondente al mese/anno di indice negativosottoscrizione del contratto. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento La revisione dei prezzi dovuti di cui al comma precedente è riconosciuta solo per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino l’eccedenza superiore al 31/12 dell’anno precedentedieci per cento (10%) delle variazioni accertate rispetto al prezzo originario. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture La revisione del prezzo può essere richiesta una sola volta per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesseciascuna annualità (da intendersi anno contrattuale).

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento Trattandosi di prestazione continuativa nel tempo, i prezzi sono sottoposti a revisione dalla seconda annualità solo in applicazione delle ipotesi previste agli artt. 24 e 25 delle Condizioni Generali. A decorrere dalla seconda annualità contrattuale, il prezzo di aggiudicazione dei prezzi in servizi oggetto del presente appalto sarà assoggettato alla revisione sulla base delle variazioni, intervenute a decorrere dal mese di stipulazione del contratto, del costo del lavoro accertate dall’ISTAT nella misura pari al 100del 65% della variazione, accertata dall’ISTAT, (sessantacinque per cento) e per il restante 35% (trentacinque per cento) sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedenteimpiegati. La revisione sarà effettuata nel trimestre successivo alla scadenza di ogni annualità contrattuale. Il canone revisionato avrà decorrenza dal primo giorno del mese successivo alla conclusione dell’annualità contrattuale di riferimento. Nelle more della determinazione delle variazioni, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedenteeconomiche, il Fornitore servizio non potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti essere per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta nessuna ragione sospeso o interrotto e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva eseguito in conformità alle variazioni qualitative e/o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emessequantitative richieste dai Comuni.

Appears in 1 contract

Samples: sua.cittametropolitana.genova.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento A decorrere dal secondo anno di vigenza contrattuale, il moltiplicatore orario indicato in offerta, qualora ne ricorrano i presupposti, potrà essere sottoposto, su esplicita istanza di parte, a revisione annuale dei prezzi in misura prezzi, senza efficacia retroattiva, ai sensi dell’art.115 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163. In caso di mancata pubblicazione, da parte del competente Osservatorio, dei costi standardizzati di cui all’art. 7, comma 4, lettera c) del D.Lgs. 163/2006, la revisione potrà essere concessa applicando, ai corrispettivi di gara, l’aumento pari al 10075% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno rilevato dall’ISTAT e relativo alla media della variazione percentuale rispetto all’anno contrattuale precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento La revisione dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT avrà efficacia a partire dalla decorrere dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corsoricezione, dovrà essere fatturata la differenzada parte dell’EGAS, positiva o negativadella relativa domanda, ottenuta applicando qualora ne ricorrano i nuovi prezzi alle fatture già emesse.presupposti

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Del Servizio Di Somministrazione Lavoro Temporaneo Per Le Aziende Sanitarie Della Regione Friuli Venezia Giulia

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento Ai sensi dell’art. 106 comma 1 del D.lgs 50/2016, non è prevista la revisione dei prezzi in misura pari al 100% per i primi 24 mesi di durata dell’appalto, durante i quali i prezzi dovranno essere fissi e invariati. Successivamente, si potrà dar luogo a una revisione prezzi, previa formale e documentata richiesta dell’aggiudicatario e a seguito di istruttoria condotta dall’Azienda. L’eventuale richiesta di revisione deve essere presentata ad Asp dall’aggiudicatario, a mezzo di PEC entro il 31 luglio, a valere dal 01 settembre dello stesso anno. In mancanza di costi standardizzati si terrà conto della variazione, variazione accertata dall’ISTAT, dell’indice dall’ISTAT dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso F.O.I) con riferimento alla data del 30 giugno dell’anno della richiesta di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino aumento rispetto al 31/12 dell’anno 30 giugno dell'anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando Non saranno concessi aumenti retroattivi. La mancata richiesta dell’aggiudicatario entro i nuovi prezzi alle fatture già emessetermini soprariportati si intenderà come conferma dei corrispettivi vigenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.re.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento Le condizioni economiche in base alle quali saranno aggiudicati i servizi rimarranno ferme per il primo triennio di durata del contratto, secondo quanto stabilito all’atto di aggiudicazione, senza che l’affidatario abbia nulla di ulteriore da pretendere per qualsiasi ragione o titolo. In caso di rinnovo, a partire dall’anno scolastico 2023/24, su richiesta dell'affidatario, potrà essere riconosciuto l'aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% contrattuali, con decorrenza a partire dal mese successivo alla protocollazione della variazione, accertata dall’ISTAT, relativa richiesta. L’aggiornamento sarà unico e valido sino alla scadenza del contratto. La revisione del prezzo contrattuale verrà calcolata sulla base della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed e impiegati (FOI - nella versione variazione dei valori mensili) secondo i dati ISTAT, riferita al mese di protocollazione della domanda, rispetto al mese di Giugno 2020. La variazione percentuale come sopra definita e da applicare al corrispettivo viene arrotondata per eccesso o per difetto al secondo decimale a seconda che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT terzo sia superiore a 5 oppure inferiore o uguale a 5 e viene riconosciuta a partire dalla data di presentazione dell’offerta dal mese successivo alla relativa richiesta per il corrispettivo successivamente maturato e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emessenon ancora fatturato.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà potrà essere applicato ai prezzi massimi al pubblico fissati dal capitolato l’aggiornamento dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. Il Concessionario, anche in caso prima di indice negativo. All’inizio modificare i prezzi al pubblico, limitatamente ai prodotti per cui è fissato un prezzo massimo, dovrà comunicare al Politecnico di ciascun anno, non appena disponibile Milano con preavviso di almeno 15 giorni i calcoli effettuati per applicare l’indice ISTAT per l’anno precedentedi rivalutazione del prezzo, gli arrotondamenti matematici applicati e il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino prezzo risultante che intende applicare al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emessepubblico.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento A partire dalla seconda annualità contrattuale i prezzi sono aggiornati, in aumento o in diminuzione, sulla base dei prezzi standard rilevati dall’ANAC, degli elenchi dei prezzi rilevati dall’ISTAT, oppure, qualora i dati suindicati non siano disponibili, in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice non superiore alla differenza tra l’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude il calcolo e impiegati, al netto dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso tabacchi disponibile al momento del pagamento del corrispettivo e quello corrispondente al mese/anno di indice negativosottoscrizione del contratto. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento La revisione dei prezzi dovuti è riconosciuta se le variazioni accertate risultano superiori al 20 per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta cento rispetto al prezzo originario e fino al 31/12 dell’anno precedenteper la sola parte eccedente tale percentuale. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture La revisione dei prezzi può essere richiesta una sola volta per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesseciascuna annualità.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento Non è ammessa la facoltà di procedere alla revisione dei prezzi contrattuali; pertanto il canone ed i prezzi applicati resteranno fissi ed invariati per tutta la durata del contratto. Per l’adeguamento annuo, in misura pari al 100% assenza della variazionedeterminazione dei prezzi di riferimento, accertata dall’ISTAT, si procederà all’applicazione della variazione dell’indice ISTAT “FOI (net) 3.3. - Indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati generale. Variazioni percentuali dell’anno indicato rispetto all’anno precedente” intercorrente nei 12 mesi precedenti. Il primo aggiornamento sarà effettuato a decorrere dal tredicesimo mese successivo all’avvio del servizio con riferimento all’ultimo giorno del mese prece- dente l’avvio (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche a titolo esemplificativo: in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun annoavvio del servizio il 1° ottobre 2018, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento la revisione dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando sarà calcolata dal 1° ottobre 2019 prendendo come riferimento la variazione ISTAT decorsa tra il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta 30/9/2018 e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesseil 30/9/2019).

Appears in 1 contract

Samples: www.amga.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento Non è ammessa la facoltà di procedere alla revisione dei prezzi contrattuali; pertanto il canone ed i prezzi applicati resteranno fissi ed invariati per tutta la durata del contratto. Per l’adeguamento annuo, in misura pari al 100% assenza della variazionedeterminazione dei prezzi di riferimento, accertata dall’ISTAT, si procederà alla applicazione della variazione dell’indice ISTAT “FOI (net) 3.3.- Indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati generale. Variazioni percentuali dell’anno indicato rispetto all’anno precedente” intercorrente nei 12 mesi precedenti. Il primo aggiornamento sarà effettuato a decorrere dal tredicesimo mese successivo alla stipula del contratto con riferimento all’ultimo giorno del mese precedente la firma (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche a titolo esemplificativo: in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun annofirma del contratto il 1° settembre 2021, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento la revisione dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando sarà calcolata dal 1° settembre 2022 prendendo come riferimento la variazione ISTAT decorsa tra il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta 31/8/2021 e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesseil 31/8/2022).

Appears in 1 contract

Samples: cremonasolidale.it

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento Non è ammessa revisione dei prezzi in misura pari al 100% della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI - nella versione che esclude contrattuali durante il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun corso del primo anno, non appena disponibile l’indice ISTAT nel quale i prezzi offerti rimarranno fissi ed invariabili. La revisione prezzi sarà ammessa negli anni successivi e sarà applicata solo a seguito di richiesta scritta della Xxxxx e a far data da tale richiesta. La revisione prezzi, effettuata esclusivamente per l’anno precedentel’aliquota del canone relativa alla manodopera, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento avverrà sulla base delle tabelle bimestrali per la manodopera pubblicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei prezzi dovuti Trasporti – Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Basilicata per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire con l’applicazione delle tariffe previste dalla prima tabella pubblicata nell’anno stesso, che resterà valida per i successivi 365 (trecentosessantacinque) giorni dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando i nuovi prezzi alle fatture già emesseapplicazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Prestazione Di Servizi

Revisione prezzi. Annualmente verrà applicato l’aggiornamento In fase di aggiudicazione dell’Accordo quadro, alle ditte viene richiesto di utilizzare, per la formulazione dell’offerta, un listino prezzi per la formulazione della proposta economica. Tale listino dovrà essere allegato all’offerta medesima (Busta C) e farne parte integrante, ancorchè non incidente sulla valutazione, né economica né di qualità. Tale listino prezzi deve restare bloccato ed invariato per almeno due anni. A decorrere dal 731° giorno dalla data di affidamento i listini potranno essere aggiornati annualmente, su richiesta dell’impresa appaltatrice, con riferimento alle variazioni pubblicate dall’Osservatorio dei prezzi contratti pubblici o, in misura pari al 100% della variazionemancanza di tali pubblicazioni, accertata dall’ISTAT, dell’indice all’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati impiegati, rilevate, con riferimento all’equivalente periodo di un anno trascorso, dall’Istituto nazionale di statistica (FOI - nella versione che esclude il calcolo dei tabacchiISTAT), verificatesi nell’anno precedente, anche in caso di indice negativo. All’inizio di ciascun anno, non appena disponibile l’indice ISTAT per l’anno precedente, il Fornitore potrà chiedere l’aggiornamento dei prezzi dovuti per l’anno in corso applicando il 100% della variazione accertata dall’ISTAT a partire dalla data di presentazione dell’offerta e fino al 31/12 dell’anno precedente. In caso di comunicazione dell’indice successiva all’emissione delle prime fatture per l’anno in corso, dovrà essere fatturata rinnovo del contratto la differenza, positiva o negativa, ottenuta applicando Stazione Appaltante si riserva di revisionare i nuovi prezzi alle fatture già emessemediante confronto con l’Appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Relativo Alla Fornitura Ed Installazione Di Arredi Di Tipo Sanitario, Ufficio, Nonche’ Per La Prestazione Dei Servizi Connessi