Responsabile Clausole campione

Responsabile. 1 La Compagnia nomina un Responsabile del PIP, ai sensi dell’art. 5 comma 2 del Decreto.
Responsabile. L’appaltatore è tenuto ad individuare un responsabile e comunicarlo al Comune di Setzu, insieme ai suoi recapiti telefonici. Il responsabile dovrà essere sempre e costantemente reperibile telefonicamente per qualsiasi emergenza. Nel caso di sua sostituzione, anche temporanea, dovrà esserne data immediata comunicazione. Dovranno essere comunicati contestualmente anche tutti gli altri recapiti telefonici necessari al fine di consentire i più rapidi contatti tra il Comune di Setzu e gli operatori addetti. Per il servizio di visite guidate, oltre quanto dichiarato nel Progetto di gestione, potranno essere progettati ulteriori itinerari tematici in occasione di iniziative all’interno del Centro Culturale Multimediale, da sottoporre alla preventiva approvazione del Comune di Setzu. Per quanto riguarda il servizio dei laboratori per attività didattiche dovrà essere puntualmente attuato quanto dichiarato nel Progetto di gestione. Per quanto riguarda le attività integrative pertinenti o comunque a supporto delle attività principali dovranno essere attivate e portate avanti nel rispetto della tempistica e delle modalità esplicitate nel Progetto di gestione quelle iniziative valutate in sede di gara. Tali attività dovranno essere gestite in modo da non comportare maggiori spese o oneri di qualsiasi tipo a carico del Comune di Setzu. Il Responsabile dell'appaltatore ha quale referente diretto il Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Setzu, il quale controllerà il corretto svolgimento del servizio contestando eventuali inadempienze. L’Amministrazione si riserva la facoltà di ispezionare in qualsiasi momento e senza necessità di preavviso, i locali concessi in gestione al fine di verificare la regolare tenuta degli stessi.
Responsabile. L’Assuntore, alla Data di Presa in Consegna degli Impianti, formalizzata con la sottoscrizione del Verbale di Presa in Consegna di cui all’Appendice 8 del presente Capitolato Tecnico, assume la funzione di Terzo Responsabile così come definito dall’art. 1, comma 1, lettera o) del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 e s.m.i.. Il Terzo Responsabile ha la responsabilità di condurre gli Impianti di climatizzazione invernale e di disporre tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria secondo le prescrizioni riportate nei manuali d’uso e manutenzione redatti dal costruttore delle apparecchiature degli impianti di climatizzazione ovvero secondo la normativa UNI e CEI per quanto di competenza. L’Assuntore, inoltre, deve:
Responsabile. Il Responsabile dello specifico trattamento dei Suoi dati qui raccolti, in quanto designato dal Titolare, è il Direttore del Settore Lavoro.
Responsabile. La nomina Responsabile del Servizio Associato di Polizia Locale, al quale è attribuita anche la posizione organizzativa, compete al Sindaco del Comune capofila di concerto con il Sindaco dei Comuni aderenti, che la formalizza con proprio provvedimento motivato. Il provvedimento di nomina del Responsabile del Servizio indica la retribuzione di posizione da riconoscere allo stesso, commisurata previa pesatura del Nucleo di Valutazione del Comune di appartenenza, in conformità di quanto previsto dal CCNL (Comparto Regioni ed Enti Locali). Nel medesimo provvedimento viene quantificata la percentuale della retribuzione di risultato spettante, nei limiti contrattualmente previsti. La valutazione del Responsabile è rimessa al Nucleo di Valutazione del Comune di appartenenza sulla base del sistema di valutazione vigente presso il suddetto ente; la proposta di valutazione è sottoposta alla Conferenza dei Sindaci. In virtù di quanto disposto al Capo III del CCNL, ritenendo che le funzioni della Polizia Locale richiedono livelli di professionalità sempre più elevata che possono essere prioritariamente acquisiti con significativa esperienza professionale nonché mediante percorsi di aggiornamento e di qualificazione rivolti alla valorizzazione professionale del personale addetto ai relativi servizi, la scelta del Responsabile ricadrà sul soggetto che riveste il grado superiore fra il personale della gestione associata e, in mancanza di personale di categoria D, verrà effettuata tenendo conto del curriculum professionale degli aspiranti ed in particolare: ❑ Anzianità di Servizio; ❑ Titolo di Studio; ❑ Corsi di Formazione, Aggiornamento e Specializzazione frequentati e risultati ottenuti; ❑ Attività svolte; ❑ Attitudine al Comando. Al Responsabile del Servizio Associato di Polizia Locale compete la gestione delle attività inerenti le funzioni di cui alla presente convenzione e lo svolgimento di tutti i compiti previsti dall’articolo 107 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. Egli risponde dell’addestramento, della disciplina e dell’impiego tecnico – operativo degli appartenenti al Servizio; svolge attività di studio, di ricerca, di elaborazione di piani e di programmi che richiedono elevata specializzazione professionale e tecnico – operativa. In particolare a titolo esemplificativo e non tassativo: - provvede al controllo e verifica dei risultati conseguenti l’attività svolta rispondendo degli stessi; - individua gli addetti al coordinamento e controllo, provve...
Responsabile. 6.1 Ciascuna Parte individua nella propria organizzazione la persona responsabile del trattamento delle Informazioni Riservate (Responsabile) la quale dovrà far sottoscrivere a tutti i componenti del gruppo
Responsabile. Il Responsabile del procedimento è Xxxxxxxxx Xxxxxxx [email: xxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx].
Responsabile. 1. La SGR nomina un Responsabile del Fondo, ai sensi dell’Art. 5, comma 2, del Decreto.
Responsabile. Il Promotore identifica nel Prof./Dr. …………… il Ricercatore/sperimentatore principale Responsabile dello studio presso l’Azienda centro partecipante.
Responsabile. I Responsabili sci entifi ci del Corso sono i Proff. Xxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxx, in servizio presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.