Common use of REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA Clause in Contracts

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specifiche. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Cig 895644543a

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie b) n. 1 idonea dichiarazione bancaria (scansione digitale di doc. analogico o doc. originale informatico da parte allegare in sede presentazione istanza di almeno due istituti partecipazione) con la quale l’Istituito bancario dichiara “la correttezza e la puntualità dell’operatore economico nell’adempimento degli impegni assunti con l’istituto” (la scansione digitale di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgsdoc. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, analogico dovrà essere prodotta in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documentisu richiesta della stazione appaltante). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi c)aver conseguito nei tre esercizi finanziari disponibili (2018-anni 2019-2020), ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, -2021 un fatturato globale minimo annuo non inferiore a euro 1.600.000,00 Euro 200.000 (unmilioneseicentomila/00IVA esclusa). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice: - per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa; - per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA; - dichiarazione resa, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del DPR decreto del Presidente della Repubblica n. 445/00445/2000, indicante: - l’elenco dei contratti dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di appalti pubblici e/o contratti revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato dichiarato in sede di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specifichepartecipazione. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte Il possesso dei requisiti di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibireparte dell’Operatore economico, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 co. 4, D.Lgs. 50/2016, è provato mediante dichiarazione secondo il D.P.R. 445/2000 (Allegato 2) relativa al fatturato globale d’impresa e al fatturato del Codicesettore di attività oggetto dell’appalto realizzato negli ultimi tre esercizi disponibili in base alla data di costituzione o all’avvio delle attività dell’operatore economico, al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, nella misura in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specifiche. Ove cui le informazioni sui fatturati non su tali fattu- rati siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore L’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richiestechieste dall’amministrazione aggiudicatrice, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante me- diante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti Il controllo sul possesso del requisito avverrà attraverso copia dei bilanci o estratti di cui all’artbilancio relativi al periodo richiesto. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i Il possesso dei requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di retecapacità tecnica e professionale da parte dell’Operatore economico, ai consorzi ordinari ed sensi dell’art. 83, co. 6, D.Lgs. 50/2016, è provato mediante dichiarazione secondo il D.P.R. 445/2000 (Allegato 2) di aver eseguito negli ultimi 3 anni (2013-2015) – o comunque nel periodo di attività, se inferiore ai GEIE si applica tre anni – forniture in noleggio di sistemi antidecubito, presso strutture sanitarie pubbliche o private nel territorio europeo, per un valore complessivo minimo pari al va- lore stimato di gara, al netto degli oneri per la disciplina prevista sicurezza da interferenza, escluso l’eventuale rinno- vo per i raggruppamenti temporanei ulteriori 2 anni, pari a: - Lotto 1: € 2.099.000,00 minimo (IVA esclusa); - Lotto 2: € 31.000,00 minimo (IVA esclusa). Dovrà inoltre essere fornito il dettaglio degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, delle principali forniture. Il controllo sul possesso del requisito avverrà attraverso n. 2 certificati di impresebuona e corretta esecuzione nel settore oggetto di gara, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità nell'ambito delle principali forniture indicate per i raggruppamentidalla Ditta.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Integrita’ Tra Asl Bi E Gli Operatori Economici Partecipanti Alle Procedure Di Affidamento Contrattuale

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di Per la partecipazione alla presente procedura è richiesto un fatturato globale minimo annuo, riferito ad almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 19932 (due) esercizi finanziari, n. 385anche non consecutivi, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A dell’ultimo quinquennio (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2015-2016-2017-2018-2019-2020), ovverosia approvatipari o superiore (≥) ad € 4.650.000,00 (quattromilioniseicentocinquantamila/00), alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerteIVA esclusa; tale requisito è richiesto in ragione dell’importanza (anche economica) e della complessità della fornitura richiesta, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00). Il settore di attività principale è nonché dell’affidabilità che il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”Fornitore dovrà possedere in considerazione della destinazione d’uso degli autofurgoni. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornitafornita (tramite AVCPass), ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti per le società di appalti pubblici e/o contratti capitali mediante i bilanci approvati alla data di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento scadenza del termine per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestola presentazione delle offerte corredati della nota integrativa, in formato pdf; - le fatture per prestazioni specifichegli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA, in formato pdf. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a da meno di tre anni5 anni e/o che non dispongano dei dati riferibili a due esercizi finanziari, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è fosse in grado di presentare le referenze richieste, può potrà provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione Stazione appaltante. I Ai sensi dell’art. 83, co. 8, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., in caso di soggetti di cui all’art. 45, comma co. 2, lett. lettere d), e), f) e g) del Codice devono ), la mandataria dovrà in ogni caso possedere i requisiti in misura maggioritaria rispetto alle mandanti/consorziate/retiste. Gli operatori economici concorrenti dovranno rendere l’apposita dichiarazione di partecipazione nei termini possesso mediante l’utilizzo del modello di seguito indicatidocumento di gara unico europeo (DGUE), allegato al presente disciplinare. Alle aggregazioni Il requisito speciale di imprese aderenti al contratto capacità economica e finanziaria può essere frazionato e può costituire oggetto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamentiavvalimento.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Della Procedura Aperta Per L’affidamento Della Fornitura Di N. 50 Autofurgoni Camper Logistici Da Destinare Ai Servizi Di Colonna Mobile Del Corpo Nazionale Dei Vigili Del Fuoco E Da Aggiudicare Con Il Criterio Della Offerta Economicamente Piu’ Vantaggiosa Ai Sensi Dell’art. 95, Co. 2 Del d.lgs. 18 Aprile 2016, N. 50 E s.m.i.

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente Il requisito richiesto dalla Stazione Appaltante è il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico seguente:  Fatturato globale medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020)disponibili, ovverosia approvatialmeno pari al 30% dell’importo triennale complessivo, posto a base d’asta del lotto, o della somma dei lotti per i quali si concorre I.V.A. esclusa. Tale requisito è richiesto ai sensi dell'art. 83, comma 5 del Codice in ragione del valore economico dell’appalto, e della conseguente necessità di una solida organizzazione progettuale e operativa, di elevato livello professionale e imprenditoriale. Allo stesso modo, il requisito è determinato secondo canoni di ragionevolezza e proporzionalità al fine di favorire l’accesso delle MPMI. Fermo restando che il requisito deve essere dichiarato in sede di gara unicamente con la presentazione del DGUE, si precisa che la successiva comprova del requisito è fornita, ai sensi dell'art. 86, co. 4 e all. XVII parte I, del Codice: - per le società di capitali, mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00)corredati della nota integrativa. Il settore - per gli operatori economici costituiti in forma di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornitaimpresa individuale, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codiceovvero di società di persone, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire Modello Unico o la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specificheDichiarazione IVA. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a l'attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico a) Fatturato globale medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020)disponibili, ovverosia approvatinon inferiore a € 800,000,00, I.V.A. esclusa. Tale requisito è richiesto ai sensi dell'art. 83, comma 5 del Codice dei contratti, in ragione del valore economico dell’appalto e della conseguente necessità di una solida organizzazione progettuale e operativa, di elevato livello professionale e imprenditoriale, garantendo, nel contempo, il rispetto dei canoni di ragionevolezza e proporzionalità, al fine di favorire l’accesso delle MPMI. Fermo restando che il requisito deve essere dichiarato in sede di gara unicamente con la presentazione del DGUE, si precisa che la successiva comprova del requisito è fornita, ai sensi dell'art. 86, co. 4 e all. XVII parte I, del Codice: - per le società di capitali, mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00)corredati della nota integrativa. Il settore - per gli operatori economici costituiti in forma di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornitaimpresa individuale, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codiceovvero di società di persone, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire Modello Unico o la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specificheDichiarazione IVA. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a l'attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Gara Telematica

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte d) Fatturato globale minimo per servizi di almeno due istituti verifica, di credito operanti negli Stati membri della U.E. progettazione o intermediari autorizzati ai sensi di direzione lavori realizzato nei migliori tre servizi dell’ultimo quinquennio per un importo pari a 1,5 volte l’importo complessivamente stimato per il servizio di verifica del d.lgs. 1° settembre 1993PFTE avuto riguardo all’intero lotto, n. 385ovvero pari ad € 145.400,58 copertura assicurativa contro i rischi professionali per un massimale non inferiore ad € N.B. Il requisito relativo al possesso di un fatturato globale minimo, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibirerapportato all’importo del servizio di verifica del PFTE costituente la prestazione principale dell’appalto, a pena d’esclusioneè richiesto al fine di garantire un adeguato ed elevato livello qualitativo dei servizi, in originale considerazione della rilevanza e della delicatezza degli stessi in sede quanto necessari alla gestione e programmazione di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti)interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria da eseguirsi sugli immobili individuati di proprietà dello Stato. Nel caso Il presente requisito viene quindi richiesto al precipuo fine di RTI valutare l’affidabilità economico/finanziaria dei concorrenti in relazione alla rilevanza complessiva e strategica dei servizi da espletare funzionali alla realizzazione di interventi di adeguamento/miglioramento sismico di immobili destinati ad uso governativo e quindi sedi di Amministrazioni dello Stato. - per le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso società di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto offerte corredati della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestonota integrativa; - le fatture per prestazioni specifiche. gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA; - per i liberi professionisti o associazione di professionisti mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA; Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese gli operatori economici che abbiano iniziato l’attività a da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai Ai sensi del d.lgsdell'art. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 8683, comma 4 e All. XVII parte I4, del Codice, mediante all'Operatore economico è richiesto: - di aver effettuato una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00raccolta premi assicurativi nel ramo cauzioni, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo nell’ultimo anno (2018), pari ad almeno il doppio dell’importo a base di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestogara. Tale requisito è richiesto ai Ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine si precisa che il suddetto requisito richiesto è necessario per garantire che gli operatori economici concorrenti posseggano idonee capacità atte ad assicurare il regolare e continuativo svolgimento del servizio, l’espletamento del quale si rende necessario per garantire la continuità dei servizi di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specifiche. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attivitàpubblica utilità svolti dalla stazione appaltante. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante; - il possesso di un rating pari o superiore BBB rilasciato da Standard & Poor’s, pari o superiore a B+ se rilasciato dall’Agenzia A.M. Best, pari o superiore a Baa se rilasciato dall’Agenzia Moody’s, in corso di validità alla pubblicazione del bando. I soggetti di cui all’artAi sensi dell'art. 4583, comma 26, lett. d)del Codice, e)gli operatori economici devono aver eseguito, f) e g) nel triennio antecedente la data di pubblicazione del Codice devono possedere i requisiti presente bando di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di impresegara, in quanto compatibilefavore di Pubbliche Amministrazioni e/o destinatari privati almeno 3 (tre) servizi assicurativi nel ramo oggetto della gara, ciascuno per un valore garantito di importo non inferiore al 50% di quello indicato nelle premesse del presente capitolato. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore - originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamentiesecuzione; - originale o copia conforme dei contratti assicurativi stipulati.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.rapspa.it

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente Il requisito richiesto dalla Stazione Appaltante è il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico seguente: ⮚ Fatturato globale medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020)disponibili, ovverosia approvatialmeno pari al 30% dell’importo triennale complessivo, posto a base d’asta del lotto, o della somma dei lotti per i quali si concorre I.V.A. esclusa. Tale requisito è richiesto ai sensi dell'art. 83, comma 5 del Codice in ragione del valore economico dell’appalto, e della conseguente necessità di una solida organizzazione progettuale e operativa, di elevato livello professionale e imprenditoriale. Allo stesso modo, il requisito è determinato secondo canoni di ragionevolezza e proporzionalità al fine di favorire l’accesso delle MPMI. Fermo restando che il requisito deve essere dichiarato in sede di gara unicamente con la presentazione del DGUE, si precisa che la successiva comprova del requisito è fornita, ai sensi dell'art. 86, co. 4 e all. XVII parte I, del Codice: - per le società di capitali, mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00)corredati della nota integrativa. Il settore - per gli operatori economici costituiti in forma di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornitaimpresa individuale, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codiceovvero di società di persone, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire Modello Unico o la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specificheDichiarazione IVA. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a l'attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Gara Telematica

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato a) Fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto per servizi analoghi alla gestione archivi, riferito a ciascuno degli agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offertedisponibili, non inferiore ad 1/3 dell’importo presunto a euro 1.600.000,00 base di gara per detto servizio al netto (unmilioneseicentomila/00). Il settore i) di attività principale è il seguente: “eventi Iva e/o di altre imposte e comunicazione contributi di legge, (ii) degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 di (iii) degli importi per opzioni e All. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestorinnovi previsti. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine allo scopo di consentire individuare fornitori affidabili ed atti a garantire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza regolare esecuzione dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrataservizi richiesti. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del DPR D.P.R. n. 445/00445/2000, indicante: - l’elenco dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione ovvero copia dei contratti bilanci consuntivi, compresi gli allegati, relativi agli esercizi finanziari di appalti pubblici e/o contratti cui al punto III.1.3 del Bando di commessa privati conclusi nel periodo gara con indicazione del punto specifico da cui sia possibile evincere la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specifichepartecipazione. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrate.gov.it

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti b) Fatturato globale medio conseguito complessivamente negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, chiusi ed approvati non inferiore a euro 1.600.000,00 ad Euro 750.000,00 IVA esclusa (unmilioneseicentomila/00cfr. allegato XVII al Codice). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale ; tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83in quanto ritenuto necessario per garantire in capo all'esecutore una capacità economica adeguata allo svolgimento del servizio, comma 5 tenuto conto, in particolare, della necessità di far fronte a consistenti oneri di personale e della speciale criticità del Codiceservizio in affidamento rispetto al complesso sistema gestionale di riferimento; al contempo, il valore del fatturato medio necessario per la partecipazione è stato fissato nella sopradetta misura estremamente contenuta (rispetto al valori stimato del contratto) al fine di consentire favorire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della garamassima partecipazione alla procedura, anche in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento di eventuali diminuzioni di fatturato conseguenti alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integratacrisi pandemica da Covid-19. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice: - per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa; - per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/il Modello Unico o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specifichela Dichiarazione IVA. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai In ogni caso, ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi a) Fatturato specifico minimo per servizi analoghi a quelli del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto (CPV 85141210-4 – Servizi di cure mediche a domicilio), al netto dell’IVA, riferito a ciascuno degli complessivamente agli ultimi tre 3 (tre) esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, approvati alla data di scadenza pubblicazione del termine per la presentazione delle offertepresente Bando, non inferiore a euro 1.600.000,00 pari ad € 3.500.000,00 (unmilioneseicentomila/00circa il 10% del valore stimato triennale dell’appalto). Il settore Tale requisito di attività principale fatturato è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”richiesto, ai sensi dell’art. 83, co. 5, del Codice in considerazione della estrema rilevanza socio sanitaria del servizio da affidare. Tale considerazione induce la Stazione Appaltante a richiedere la capacità economica, oltre che tecnica, tale da garantire un adeguato livello di esecuzione delle prestazioni da svolgere. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I4, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante mediante: - certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti pubblici (se trattasi di forniture prestati a privati, l’effettuazione della prestazione è dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente); - dichiarazione, con allegata copia del documento di identità del sottoscrittore, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/00D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii. rilasciata da Revisore Contabile o Società di revisione o dal Collegio Sindacale della Società comprovante quanto dichiarato, indicante: - l’elenco dei contratti in fase di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti procedura, relativamente all'importo relativo alle forniture nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestooggetto della gara; - le copia dei bilanci consuntivi, relativi agli ultimi tre esercizi fatture per attestanti la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) dell'importo relativo alle prestazioni specifichenel settore oggetto della gara dichiarato in sede di partecipazione. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per Per le imprese che abbiano iniziato l’attività a da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economicoCodice, l’Operatore Economico, che per fondati motivi motivi, da dichiarare utilizzando l’allegato “A2Bis”, non è in grado di presentare le referenze richiesterichieste dall’Amministrazione aggiudicatrice, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltanteStazione Appaltante, da indicare nel medesimo allegato A2Bis. I soggetti A mero titolo esemplificativo e non esaustivo, è da considerarsi fondato motivo l’entrata in esercizio dell’Operatore Economico da meno di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) tre anni o il configurarsi come piccola e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamentimedia impresa.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai Ai sensi dell’art. 83, comma 5, del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusioneCodice, in originale in sede considerazione della peculiarità, della particolare complessità tecnico professionale e della rilevanza socio sanitaria del servizio oggetto del presente appalto, al fine di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con un adeguata solidità economico- finanziaria vengono, di RTI le dichiarazioni bancarie devono conseguenza, richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere presentate autocertificato da ciascun componente il RTIconcorrente: Fatturato globale medio annuo riferito agli ultimi n. 3 esercizi finanziari disponibili non inferiore all’ importo annuo di € 1.473.500,00 € per la partecipazione al lotto n. 1 e € 1.120.000,00 per la partecipazione al lotto n. 2, ovvero, ovvero alla somma di tali importi in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”partecipazione ad entrambi i lotti. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo in caso di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornitaaggiudicazione, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti per le società di appalti pubblici e/o contratti capitali mediante i bilanci approvati alla data di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento scadenza del termine per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestola presentazione delle offerte corredati della nota integrativa; - le fatture per prestazioni specifichegli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte d) Fatturato globale per i servizi di almeno due istituti ingegneria e di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgsarchitettura, di cui all’art. 1° settembre 19933, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti)lett. Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, vvvv) del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00espletati nei migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente l’invio della lettera di invito (2017-2021), indicante l’elenco dei contratti conclusi per un importo non inferiore ad € 343.272,60 (da dichiarare nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestomodello A.2.bis). Tale requisito è richiesto richiesto, ai sensi dell’art. 83, comma c. 5 del Codice, al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza peculiarità dell’affidamento in oggetto, per il quale si rende necessario prevedere adeguati requisiti esperienziali e di capacità economica, ritenuti indispensabili a garanzia della solidità imprenditoriale del soggetto nello specifico settore di attività e quindi della possibilità di garantire il completamento delle attività professionali nel rispetto dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integratatempi e delle modalità previste dalla normativa sugli appalti pubblici. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi - per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento termine per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestola presentazione delle offerte corredati della nota integrativa; - le fatture per prestazioni specifichegli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA; - per i liberi professionisti o associazione di professionisti mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, disponibili per le imprese che abbiano iniziato l’attività a da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara S198

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte Il possesso dei requisiti di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibireparte dell’Operatore economico, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 co. 4, D.Lgs. 50/2016, è provato mediante dichiarazione secondo il D.P.R. 445/2000 (Allegato 2) relativa al fatturato globale d’impresa e al fatturato del Codicesettore di attività oggetto dell'appalto realizzato negli ultimi tre esercizi disponibili in base alla data di costituzione o all’avvio delle attività dell’operatore economico, al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, nella misura in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specifiche. Ove cui le informazioni sui fatturati non su tali fattu- rati siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore L’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richiestechieste dall’amministrazione aggiudicatrice, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante me- diante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti Il controllo sul possesso del requisito avverrà attraverso copia dei bilanci o estratti di cui all’artbilancio relativi al periodo richiesto. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i Il possesso dei requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di retecapacità tecnica e professionale da parte dell’Operatore economico, ai consorzi ordinari ed sensi dell’art. 83, co. 6, D.Lgs. 50/2016, è provato mediante dichiarazione secondo il D.P.R. 445/2000 (Allegato 2) di aver eseguito negli ultimi 3 anni (2013-2015) – o comunque nel periodo di attività, se inferiore ai GEIE si applica tre anni – una fornitura di sistema per la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei sicurezza della trasfusione al letto del paziente presso strutture sanitarie pubbliche o private nel territorio europeo. Dovrà inoltre essere fornito il dettaglio degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, delle principali forniture. Il controllo sul possesso del requisito avverrà attraverso n. 1 certificato di impresebuona e corretta esecuzione di fornitura nel settore oggetto di gara, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità nell'ambito delle principali forniture indicate per i raggruppamentidalla Ditta.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Integrita’ Tra Asl Bi E Gli Operatori Economici

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico a) Fatturato globale medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020)disponibili, ovverosia approvatinon inferiore a Tale requisito è richiesto ai sensi dell'art. 83, comma 5 del Codice dei contratti, in ragione del valore economico dell’appalto e della conseguente necessità di una solida organizzazione progettuale e operativa, di elevato livello professionale e imprenditoriale, garantendo, nel contempo, il rispetto dei canoni di ragionevolezza e proporzionalità, al fine di favorire l’accesso delle MPMI. . Fermo restando che il requisito deve essere dichiarato in sede di gara unicamente con la presentazione del DGUE, si precisa che la successiva comprova del requisito è fornita, ai sensi dell'art. 86, co. 4 e all. XVII parte I, del Codice: - per le società di capitali, mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00)corredati della nota integrativa. Il settore - per gli operatori economici costituiti in forma di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornitaimpresa individuale, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codiceovvero di società di persone, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire Modello Unico o la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specificheDichiarazione IVA. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a l'attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Gara Telematica

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico a) Fatturato globale medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020)disponibili, ovverosia approvatinon inferiore a € 500,000,00, I.V.A. esclusa. Tale requisito è richiesto ai sensi dell'art. 83, comma 5 del Codice dei contratti, in ragione del valore economico dell’appalto e della conseguente necessità di una solida organizzazione progettuale e operativa, di elevato livello professionale e imprenditoriale, garantendo, nel contempo, il rispetto dei canoni di ragionevolezza e proporzionalità, al fine di favorire l’accesso delle MPMI. Fermo restando che il requisito deve essere dichiarato in sede di gara unicamente con la presentazione del DGUE, si precisa che la successiva comprova del requisito è fornita, ai sensi dell'art. 86, co. 4 e all. XVII parte I, del Codice: - per le società di capitali, mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00)corredati della nota integrativa. Il settore - per gli operatori economici costituiti in forma di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornitaimpresa individuale, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codiceovvero di società di persone, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire Modello Unico o la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specificheDichiarazione IVA. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a l'attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Rettificato Con DCS N. 91 Del 01/02/2021

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico a) Fatturato globale medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020)disponibili, ovverosia approvatinon inferiore a € 4.000,000,00, I.V.A. esclusa. Tale requisito è richiesto ai sensi dell'art. 83, comma 5 del Codice dei contratti, in ragione del valore economico dell’appalto e della conseguente necessità di una solida organizzazione progettuale e operativa, di elevato livello professionale e imprenditoriale, garantendo, nel contempo, il rispetto dei canoni di ragionevolezza e proporzionalità, al fine di favorire l’accesso delle MPMI. . Fermo restando che il requisito deve essere dichiarato in sede di gara unicamente con la presentazione del DGUE, si precisa che la successiva comprova del requisito è fornita, ai sensi dell'art. 86, co. 4 e all. XVII parte I, del Codice: - per le società di capitali, mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00)corredati della nota integrativa. Il settore - per gli operatori economici costituiti in forma di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornitaimpresa individuale, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codiceovvero di società di persone, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire Modello Unico o la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specificheDichiarazione IVA. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a l'attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Gara Telematica

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico  Fatturato globale medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020)disponibili, ovverosia approvatialmeno pari al 30% dell’importo quinquennio complessivo, posto a base d’asta del lotto, o della somma dei lotti per i quali si concorre I.V.A. esclusa. Tale requisito è richiesto ai sensi dell'art. 83, comma 5 del Codice in ragione del valore economico dell’appalto, e della conseguente necessità di una solida organizzazione progettuale e operativa, di elevato livello professionale e imprenditoriale. Allo stesso modo, il requisito è determinato secondo canoni di ragionevolezza e proporzionalità al fine di favorire l’accesso delle MPMI. Fermo restando che il requisito deve essere dichiarato in sede di gara unicamente con la presentazione del DGUE, si precisa che la successiva comprova del requisito è fornita, ai sensi dell'art. 86, co. 4 e all. XVII parte I, del Codice: - per le società di capitali, mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00)corredati della nota integrativa. Il settore - per gli operatori economici costituiti in forma di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornitaimpresa individuale, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codiceovvero di società di persone, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire Modello Unico o la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specificheDichiarazione IVA. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a l'attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Gara Telematica

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte Fatturato globale riferito al totale degli ultimi 3 (tre) esercizi finanziari conclusi, e quindi, come nella specie, ai tre anni solari anteriori a quello di almeno due istituti pubblicazione del presente bando, un fatturato non inferiore al doppio dell'importo a base di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica gara ovvero € 31.000,00 (trentunomila/00) e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il un fatturato specifico medio annuo nel settore per i servizi oggetto di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli gara e/o servizi assimilabili, sempre negli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerteesercizi, non inferiore all’importo a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestobase della gara. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’artpoiché l’oggetto dell’affidando contratto di appalto di servizi costituisce uno strumento fondamentale per la buona riuscita delle attività legate all’organizzazione di Internet Festival 2019; pertanto la circostanza che i concorrenti abbiano raggiunto determinati livelli di fatturato costituisce un indice di valutazione necessario per attestare la solidità del futuro contraente. 83L’Operatore economico concorrente attesta il possesso del requisito di capacità economica e finanziaria, comma 5 indicando (cfr. infra-punto 12.1.2), nella Parte IV lettera B del CodiceDGUE (Allegato 2), al fine il proprio fatturato specifico per i trienni di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integratariferimento. La comprova del requisito requisito, ad aggiudicazione avvenuta come indicato infra-punto 15 è fornita, fornita ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante. Questa Committente procederà a richiedere all’aggiudicatario medesimo quanto segue: - l’elenco dei contratti per le società di appalti pubblici e/o contratti capitali i bilanci approvati alla data di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento scadenza del termine per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestola presentazione delle offerte corredati della nota integrativa; - le fatture per prestazioni specifichegli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone il Modello Unico o la Dichiarazione IVA. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.fondazionesistematoscana.it

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385E’ richiesto il possesso, a comprova della pena di esclusione, del seguente requisito ex art. 83 del D.Lgs 50/2016: Il settore di attività è individuato in servizi di pulizia e sanificazione, multi-service, global-service effettuati in ambito Sanitario e/o socio-assistenziale. Il presente requisito di capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusioneviene congruamente richiesto in quanto, in originale in sede ragione della natura della commessa da affidare, avente ad oggetto servizi principalmente da svolgersi all’interno di formulazione dell’offerta strutture sanitarie, nonché connessi e strumentali alle attività socio-sanitarie ed assistenziali svolte istituzionalmente dalla Stazione Appaltante, atte a corrispondere a valori primari quali la tutela della salute, è ritenuto indispensabile quale indice di affidabilità e solidità nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore settore/ambito di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, alla data di scadenza all’interno del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrataquale rientra l’oggetto dell’appalto. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti per le società di appalti pubblici e/o contratti capitali mediante i bilanci approvati alla data di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento scadenza del termine per attività rientranti nel settore indicato e concernenti la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa, da cui sia deducibile il dato del fatturato richiestospecifico; - le fatture per prestazioni specifichegli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA da cui sia deducibile il dato del fatturato specifico. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 44 del Codice, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamentiStazione Appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Della Procedura Aperta Per L’affidamento Del Servizio Di Pulizia, Sanificazione, Facchinaggio E Manutenzione Delle Aree Verdi Per La Durata Di 3 Anni Dell’azienda Di Servizi Alla Persona Istituti Milanesi E Martinitt E Stelline E Pio Albergo Trivulzio, Da Espletarsi Mediante Piattaforma Telematica Sintel

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte d) Fatturato globale per i servizi di almeno due istituti ingegneria e di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgsarchitettura , di cui all’art. 1° settembre 19933, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti)lett. Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, vvvv) del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi espletati nei migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente la pubblicazione del DPR n. 445/00bando, indicante l’elenco dei contratti conclusi per un importo non inferiore ad € 600.000,00 (da dichiarare nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestomodello A.2.ter). Tale requisito è richiesto e richiesto, ai sensi dell’art. 83, comma c. 5 del Codice, al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza a garanzia della solidità imprenditoriale/professionale del soggetto nel settore oggetto di attività e quindi della gara, in considerazione della delicatezza possibilità di garantire il completamento delle attività professionali nel rispetto dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. tempi e delle modalità previste dalla normativa sugli appalti pubblici La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi - per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento termine per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestola presentazione delle offerte corredati della nota integrativa; - le fatture per prestazioni specifiche. gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA; - per i liberi professionisti o associazione di professionisti mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA; Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.appaltante compresa

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara 3

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte Non sono previsti requisiti di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2018-2019-2020), ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83, comma 5 del Codice, al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrata. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiesto; - le fatture per prestazioni specifiche. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltantefinanziaria. I soggetti di cui all’art. 45, 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazionesub- associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito dell’Abilitazione MePA di cui al punto 7.1.lett. 0), deve essere posseduto almeno dalla mandataria. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 7.1. lett. a), deve essere posseduto da: □ ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE; □ ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.

Appears in 1 contract

Samples: aslsalerno.etrasparenza.it

REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. 7.5.1 Idonee dichiarazioni bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli Stati membri della U.E. o intermediari autorizzati ai sensi del d.lgsg) Fatturato globale medio annuo. 1° settembre 1993, n. 385, a comprova della capacità economica e finanziaria da esibire, a pena d’esclusione, in originale in sede di formulazione dell’offerta nel plico A (documenti). Nel caso di RTI le dichiarazioni bancarie devono essere presentate da ciascun componente il RTI, ovvero, in caso di consorzio, dal consorzio medesimo. 7.5.2Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00 concernente il fatturato specifico Fatturato globale medio annuo nel settore per servizi di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno ingegneria e di architettura, relativo ai migliori 3 (tre) degli ultimi tre 5 (cinque) esercizi finanziari disponibili antecedenti la data di pubblicazione del bando (2018i.e. 2015-2019-2020), ovverosia approvatiper un importo pari ad 1 (una) volta l’importo previsto per ciascun lotto di gara (i.e. € 10.000.000,00 per i lotti n. 1, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a euro 1.600.000,00 (unmilioneseicentomila/00). Il settore di attività principale è il seguente: “eventi e comunicazione e assimilabili/analoghi”. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e All5; € 8.000.000,00 per i lotti n. 2, 3 e 8; € 14.000.000,00 per il lotto n. 6; € 12.000.000,00 per il lotto n. 7), che potrà essere raggiunto sommando i fatturati annui dei 3 (tre) esercizi indicati. XVII parte IA titolo esemplificativo, del Codiceil requisito di € 10.000.000,00 potrà essere dimostrato presentando un fatturato annuo di € 3.000.000,00 per il 2016; € 3.000.000,00 per il 2017; € 4.000.000,00 per il 2018. Non è possibile dimostrare il requisito con un numero di esercizi superiore a 3 (tre), mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/00, indicante l’elenco dei contratti conclusi nel periodo di riferimento per attività seppur rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestoquinquennio indicato. Tale requisito è richiesto ai sensi dell’art. 83poiché Anas S.p.A. ritiene che il fatturato globale, comma 5 del Codicevista la dimensione dell’appalto e la specificità dell’oggetto dello stesso, al fine di consentire la selezione di è un operatore affidabile e con esperienza nel settore indicatore essenziale per valutare l’idoneità dell’operatore economico all’esecuzione dell’appalto oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti, con particolare riferimento alla gestione complessiva della campagna di comunicazione integrataprocedura. La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice: - per le società di capitali, mediante una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi i bilanci approvati alla data di scadenza del DPR n. 445/00, indicante: - l’elenco dei contratti di appalti pubblici e/o contratti di commessa privati conclusi nel periodo di riferimento termine per attività rientranti nel settore indicato e concernenti il fatturato richiestola presentazione delle offerte corredati della nota integrativa; - le fatture per prestazioni specifichegli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone, mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA; - per i liberi professionisti o associazione di professionisti, mediante il Modello Unico o Dichiarazione IVA. Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività a da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una subassociazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara