Common use of Regime fiscale dei premi Clause in Contracts

Regime fiscale dei premi. I premi dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione sono esenti dall’imposta sulle assicurazioni. Se l’assicurazione ha per oggetto esclusivo i rischi di morte, di invalidità permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione attualmente fissata nella misura del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente a fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Se solo una componente del premio di assicurazione è destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente di rischio, che viene appositamente indicata dalla Società. L’importo annuo complessivo sul quale calcolare la detrazione non può superare il limite massimo attualmente fissato in Euro 1.291,14. Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente all’1 gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Regime fiscale dei premi. I premi dei corrisposti in esecuzione di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione e, quindi, il premio pagato sul presente contratto sono esenti dall’imposta sulle assicurazioni. Se Si segnala al Contraente che: • soltanto se l’assicurazione ha per oggetto esclusivo i rischi di morte, di invalidità permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione attualmente fissata nella misura del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente a ai fini IRPEFdel calcolo dell’IRPEF, nella misura del 19% degli stessi, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Se ; • se solo una componente del premio di assicurazione è destinata alla copertura dei suddetti rischirischi di cui al precedente sottopunto, il diritto alla detrazione spetta con esclusivo riferimento e, quindi, limitatamente a tale componente di rischio, che viene appositamente indicata dalla Societàcomponente. L’importo annuo complessivo sul quale calcolare la detrazione non può superare il limite massimo attualmente fissato in Euro 1.291,141.291,14 Euro. Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente all’1 al 1° gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta.

Appears in 2 contracts

Samples: www.hdiassicurazioni.it, www.hdiassicurazioni.it

Regime fiscale dei premi. I premi dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione sono esenti dall’imposta sulle assicurazioni. Se l’assicurazione ha delle assicurazioni per oggetto esclusivo i rischi di mortedanni alla per- sona (Invalidità totale permanente, di invalidità Inabilità tempora- nea totale e Malattia grave) e quelli per la perdita d’im- piego (Disoccupazione) sono soggetti all’imposta del 2,5%. I premi corrisposti a fronte della copertura del rischio In- validità permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza autosuf- ficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi quotidiana danno diritto ad una detrazione attualmente fissata nella misura del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente a ai fini IRPEFIRPEF pari al 19%, alle condizioni e nei limiti fissati dalla leggefino ad un importo massimo annuo pari ad Euro 1.291,14. Se Qualora solo una componente del premio di assicurazione è assicu- razione sia stata destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente di rischiocomponente, che viene appositamente indicata dalla Societàdall’Impresa sul documento di polizza. L’importo annuo complessivo sul quale calcolare Trattandosi di polizza a premio unico, la detrazione non può superare il limite massimo attualmente fissato potrà essere effettuata - nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa - esclusivamente in Euro 1.291,14fase di dichiarazione dei redditi relativi all’anno di adesione e corresponsione del premio. Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente all’1 gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di impostaNessuna ulteriore de- trazione potrà essere effettuata negli anni successivi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Regime fiscale dei premi. I premi dei contratti Premi di assicurazione sulla vita tutte le garanzie prestate dalla Polizza sono soggetti all’imposta del 2,5%. I Premi corrisposti per la garanzia Invalidità Permanente Totale conseguenti da Infortuni e di capitalizzazione sono esenti dall’imposta sulle assicurazioni. Se l’assicurazione ha per oggetto esclusivo i rischi di morteMalattia, di invalidità permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione attualmente fissata nella misura del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente a ai fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Se solo una componente del premio di assicurazione è destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente di rischio, che viene appositamente indicata dalla Società. L’importo annuo complessivo sul quale calcolare la detrazione non può superare il limite massimo attualmente fissato in Euro 1.291,14. Concorrono alla formazione Trattandosi di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente all’1 gennaio 2001Polizza a premio unico, che conservano il diritto alla la detrazione potrà essere effettuata - nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa - esclusivamente in fase di impostadichiarazione dei redditi relativi all’anno di adesione e corresponsione del Premio. Nessuna ulteriore detrazione potrà essere effettuata negli anni successivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Dei Rischi Di Invalidità Permanente Totale, Inabilità Temporanea Totale, Perdita D’impiego E Ricovero Ospedaliero

Regime fiscale dei premi. I premi dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione non sono esenti dall’imposta soggetti all’imposta sulle assicurazioni. Se l’assicurazione ha Invece, i premi delle assicurazioni per oggetto esclusivo i rischi di mortedanni alla persona (Invalidità totale permanente, di invalidità Inabilità temporanea totale e Malattia grave) e quelli per la perdita d’impiego (Disoccupazione) sono soggetti all’imposta del 2,5%. I premi corrisposti a fronte della copertura del rischio Morte, Invalidità permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi quotidiana danno diritto ad una detrazione attualmente fissata nella misura del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente a ai fini IRPEFIRPEF pari al 19%, alle condizioni e nei limiti fissati dalla leggefino ad un importo massimo annuo pari ad Euro 1.291,14, riferibile anche ai premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente al 1° gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta. Se Qualora solo una componente del premio di assicurazione è sia stata destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente di rischiocomponente, che viene appositamente indicata dalla Societàdall’Impresa. L’importo annuo complessivo sul quale calcolare Trattandosi di polizza a premio unico, la detrazione non può superare il limite massimo attualmente fissato potrà essere effettuata - nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa - esclusivamente in Euro 1.291,14fase di dichiarazione dei redditi relativi all’anno di adesione e correspon- sione del premio. Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente all’1 gennaio 2001, che conservano il diritto alla Nessuna ulteriore detrazione di impostapotrà essere effettuata negli anni successivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Regime fiscale dei premi. I premi dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione non sono esenti dall’imposta soggetti all’im- posta sulle assicurazioni. Se l’assicurazione ha Invece, i premi delle assicurazioni comple- mentari per oggetto esclusivo i rischi di danni alla persona sono soggetti all’imposta del 2,5% e quelli per le perdite pecuniarie sono pari al 2,5%. I premi corrisposti a fronte della copertura del rischio morte, di invalidità invali- dità permanente non inferiore superiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento compi- mento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione attualmente fissata nella misura del 19% dall’imposta dell’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente a ai fini IRPEF, alle condizioni condizio- ni e nei limiti fissati dalla legge. Se solo una componente del premio di assicurazione è destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento riferi- mento a tale componente di rischiocomponente, che viene appositamente indicata dalla Società. L’importo annuo complessivo sul quale calcolare la detrazione detrazio- ne non può superare il limite massimo attualmente fissato Euro 1291,14. Trattandosi di polizza a premio unico, la detrazione potrà essere effettuata - nel rispetto dei limiti pre- visti dalla vigente normativa - esclusivamente in Euro 1.291,14fase di dichiarazione dei redditi relativi all’anno di adesione e corresponsione del premio. Nessuna ulteriore detrazione potrà essere effettuata negli anni suc- cessivi. Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle del- le assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente all’1 al 1° gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali

Regime fiscale dei premi. I premi dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione sono esenti dall’imposta sulle assicurazioni. Se l’assicurazione ha per oggetto esclusivo i rischi di morte, di invalidità permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione attualmente fissata nella misura del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente a fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Se solo una componente del premio di assicurazione è destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente di rischio, che viene appositamente indicata dalla Società. L’importo annuo complessivo sul quale calcolare la detrazione non può superare il limite massimo attualmente fissato in Euro 1.291,14. Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente all’1 gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Regime fiscale dei premi. I premi dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione tutte le garanzie prestate dalla polizza sono esenti dall’imposta sulle assicurazionisoggetti all’imposta del 2,5%. Se l’assicurazione ha I premi corrisposti per oggetto esclusivo i rischi di mortela garanzia Invalidità Permanente Totale da Malattia, di invalidità permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione attualmente fissata nella misura del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente a ai fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Se solo una componente del premio di assicurazione è destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente di rischio, che viene appositamente indicata dalla Società. L’importo annuo complessivo sul quale calcolare la detrazione non può superare il limite massimo attualmente fissato in Euro 1.291,14. Concorrono alla formazione Trattandosi di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente all’1 gennaio 2001polizza a premio unico, che conservano il diritto alla la detrazione potrà essere effettuata - nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa - esclusivamente in fase di impostadichiarazione dei redditi relativi all’anno di adesione e corresponsione del premio. Nessuna ulteriore detrazione potrà essere effettuata negli anni successivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’assicurazione Dei Rischi Di Invalidità Permanente Totale, Inabilità Temporanea Totale, Perdita D’impiego E Ricovero Ospedaliero

Regime fiscale dei premi. I premi dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione non sono esenti dall’imposta soggetti all’imposta sulle assicurazioni. Se l’assicurazione ha Invece, i premi delle assicurazioni per oggetto esclusivo i rischi di mortedanni alla persona (Invalidità totale permanente, di invalidità Inabilità temporanea totale e Malattia grave) e quelli per la perdita d’impiego (Disoccupazione) sono soggetti all’imposta del 2,5%. I premi corrisposti a fronte della copertura del rischio Morte, Invalidità permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi quotidiana danno diritto ad una detrazione attualmente fissata nella misura del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente ai fini IRPEF pari al 19%, fino ad un importo massimo annuo pari a fini IRPEF1.291,14 Euro, alle condizioni e nei limiti fissati dalla leggeriferibile anche ai premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente al 1° gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta. Se Qualora solo una componente del premio di assicurazione è sia stata destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente di rischiocomponente, che viene appositamente indicata dalla Societàdall’Impresa. L’importo annuo complessivo sul quale calcolare Trattandosi di polizza a premio unico, la detrazione non può superare il limite massimo attualmente fissato potrà essere effettuata - nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa - esclusivamente in Euro 1.291,14fase di dichiarazione dei redditi relativi all’anno di adesione e correspon- sione del premio. Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente all’1 gennaio 2001, che conservano il diritto alla Nessuna ulteriore detrazione di impostapotrà essere effettuata negli anni successivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Regime fiscale dei premi. I premi dei contratti Il premio corrisposto non è soggetto all’imposta sulle assicurazioni ed è costituito da due componenti: - componente di assicurazione sulla vita e rischio, che rappresenta il costo della copertura per il caso di capitalizzazione sono esenti dall’imposta sulle assicurazionimorte dell’Assicurato. Se l’assicurazione ha per oggetto esclusivo i rischi di morte, di invalidità permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione attualmente fissata nella misura del Il 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente a fini IRPEFdi tale importo è detraibile dal- l’IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati fissati dalla legge. Se solo una componente del premio di assicurazione è destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente di rischio, In particolare si ricorda che viene appositamente indicata dalla Società. L’importo l’importo annuo complessivo sul quale calcolare la detrazione detra- zione non può superare il limite massimo attualmente fissato in Euro EUR 1.291,14. Concorrono alla formazione La detrazione è riconosciuta al Contraente per i contratti in cui l’Assicurato è il Contraente stesso oppure una persona fiscalmente a suo carico; - componente di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente all’1 gennaio 2001risparmio, che conservano rappresenta il diritto alla detrazione premio versato al netto della componente di impostarischio. Tale componente di premio non gode di alcun beneficio fiscale.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Capitale Differito In