Common use of Reclami Clause in Contracts

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 7 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Credito, Contratto Di Assicurazione Del Credito, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte O Temporanea in Caso Di Morte E Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio E/O Malattia a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto all’Impresa Genertel S.p.A. - Servizio Tutela Clienti - Ufficio Quality, all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomefax 199-11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx Xxxxxxxxxxx, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato0 – 34132, Trieste. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque entro 45 giorni, potrà poi rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx X. xxx Xxxxxxxxx, 00, 00 - 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; , denominazione dell’impresa, dell’intermediario soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; , breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per le controversie inerenti la risoluzione quantificazione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione prestazioni e l’attribuzione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che responsabilità, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaa sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 5 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Incendio Incendio Mutui N. 01247112, Contratto Di Assicurazione Abitazione, Contratto Di Assicurazione Abitazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte O Temporanea in Caso Di Morte E Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio E/O Malattia a Premio Unico E a Capitale Decrescente, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte a Premio Unico E a Capitale Decrescente, Prestito Protetto New

Reclami. Eventuali Per eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Cliente può rivolgersi all’Uf ficio Reclami di FinecoBank S.p.A., Piazza Duran te, 11 – 20131 (MI), fax n. 00.000000000, helpdesk@ - xxxxxxxxxx.xxx o indirizzo PEC finecobankspa.pec@ xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. I reclami sono trattati dall’Ufficio Reclami. La Banca ha adottato idonee procedure per garantire la sol- lecita trattazione dei reclami presentati dai Clienti. Il processo di gestione dei sinistri devono essere inoltrati reclami attinenti alla pre- stazione dei servizi di investimento ed accessori si conclude, di regola, nel tempo massimo di 90 giorni dal ricevimento del reclamo, ad eccezione dei recla- mi relativi al servizio di custodia e amministrazione di strumenti finanziari per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel quali è previsto il termine massimo di quarantacinque 30 giorni. La Banca prevede un proces- so al quale partecipano una pluralità di strutture, potrà rivolgersi all’ISVAPin modo da garantire un esame articolato della proble- matica emergente dal reclamo. La risposta al recla- mo, Servizio Tutela degli Utentiviene inviata tempestivamente, Xxx xxx Xxxxxxxxxe comunque nei termini sopra indicati, 00di prassi, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio con lo stesso mezzo utilizzato dal Cliente per l’inoltro del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzereclamo. Per la risoluzione quanto riguarda le procedure di composizione stragiudiziale delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente controversie si rimanda al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo Foglio Informativo relativo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria“Conto corrente Fineco”.

Appears in 3 contracts

Samples: images.finecobank.com, images.fineco.it, images.fineco.it

Reclami. Eventuali A pena di decadenza, il cliente dovrà far pervenire direttamente a Tandem Pubblicità s.r.l. eventuali reclami riguardanti e/o rimostranze durante il rapporto contrattuale periodo di affissione/pubblicazione/messa in onda o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati comunque entro e non oltre 5 giorni dal momento in cui è venuto a conoscenza (o sarebbe dovuto venire a conoscenza usando l’ordinaria diligenza) dell’asserito inadempimento di Tandem Pubblicità s.r.l. tramite lettera raccomandata all’indirizzo della sede oppure pec della Tandem Pubblicità s.r.l., che esaminerà il reclamo e fornirà risposta scritta entro 60 (sessanta) giorni dal ricevimento del medesimo. Nel caso di reclami per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomefatti di particolare complessità, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti che non consentano una risposta esauriente nei termini di cui si lamenta l’operatosopra, Tandem Pubblicità s.r.l. Qualora l’esponente non si informerà il Cliente entro i predetti termini sullo stato di avanzamento della pratica. Nel caso in cui Tandem Pubblicità s.r.l. ritenga soddisfatto dell’esito del il reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giornifondato, potrà rivolgersi all’ISVAPscegliere, Servizio Tutela degli Utentialternativamente, Xxx xxx Xxxxxxxxxdi corrispondere al cliente il corrispettivo pagato per il servizio viziato o sostituire la affissione/pubblicazione/messa in onda con altra identica, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario senza che il cliente possa vantare pretesa alcuna a titolo di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariarisarcimento danni.

Appears in 2 contracts

Samples: tandempubblicita.it, www.tandempubblicita.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al con la copia del reclamo trattato presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla Compagniastessa. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenzialiinoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresareclamante (con eventuale recapito telefonico), dell’intermediario individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato; , breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’ISVAP. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’ISVAP), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’ISVAP o oppure direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è competente, individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.internet:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per Fabbricati, Contratto Di Assicurazione Per Fabbricati

Reclami. Eventuali reclami nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione 5/16 aziendale incaricata dell’esame degli stessi a: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti le Imprese - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. 196/03 - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indi- cato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206utilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Vita S.p.A., corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. da Poste Vita S.p.A. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al attivare direttamen- te il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito Internetinternet: Si ricorda xxxx://xx.xxxxxx. eu/internal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di ricorrere all’Autorità GiudiziariaMediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con mo- dificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206utilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere dall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito Internetinternet: Si ricorda xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxx- nal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamen- te al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del pro- cedimento di ricorrere all’Autorità Giudiziariamediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 2 contracts

Samples: www.poste.it, www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’ IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206utilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere dall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Re- clami, con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito Internetinternet: Si ricorda xxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di ricorrere all’Autorità Giudiziariamediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n.98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 2 contracts

Samples: www.poste.it, www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o aventi ad oggetto (i) la gestione dei sinistri del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero (ii) un servizio assicurativo, ovvero (iii) il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx I reclami relativi al seguente indirizzo: indicando comportamento dell’Agente, inclusi i seguenti dati: relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero codice fiscale (o partita IVA) del contraente di polizza polizza. Ireclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e nominativo D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del Contraente; numero TUB, SIM e data Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di cui si lamenta l’operato45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono 00-00000006.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), telefax 06- 42133206il termine massimo di riscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, corredando l’esposto anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeSocietà , cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.contengono:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Per Il Fabbricato Modello 7264 Ed. 15/03/2018, www.cotroneoassicurazioni.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Prestito Protetto New, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte E in Caso Di Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio, Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomea HDI Assicurazioni S.p.A. - Reclami - Xxx Xxxxxxx, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato00 - 00000 Xxxx, telefax 06 4210 3583, e-mail xxxxxxx@xxx.xxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00 - 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaCompagnia ed utilizzando il modello di presentazione del reclamo disponibile sul sito dell’IVASS. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome Resta salva in ogni caso la facoltà di adire all’Autorità Giudiziaria. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria oltre alla facoltà di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile ricorrere a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzesistemi conciliativi ove esistenti. Per la risoluzione delle Nel caso di liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP gli eventuali reclami potranno essere rivolti all’IVASS, o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per Impianti Fotovoltaici, Contratto Di Assicurazione Incendio, Cristalli, r.c.t., Tutela Legale Dedicato Alle Costruzioni Immobiliari Destinate Ad Uso Civile, Quali Condomini, Uffici, Singole Unità Abitative, Chiese, Ricoveri, Scuole, Nonché Fabbricati in Corso Di Costruzione O Ristrutturazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 06-42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio, Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Società al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 06-42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio, Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’e- same degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’ IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206utilizzare il model- lo per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere dall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito Internetinternet: Si ricorda xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxx- nal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamen- te al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del pro- cedimento di ricorrere all’Autorità Giudiziariamediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 2 contracts

Samples: www.poste.it, www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoall’Impresa di Assicurazione: indicando i seguenti datiAVIVA S.p.A. – SERVIZIO RECLAMI Xxxxx Xxxxxxx, 00 00000 Xxxxxx Telefax 02 2775 245 Indirizzo e-mail: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operatoxxxxxxx_xxxx@xxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, a: ISVAP Servizio Tutela degli Utenti, Utenti Xxx xxx XxxxxxxxxXxxxxxxxx 00- 00000 Xxxx Telefono 06.42.133.000. I reclami indirizzati all’ISVAP dovranno contenere: i dati del reclamante, 00l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato ed il motivo di lamentela, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto copia della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeSocietà ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed nonché ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per In relazione alle controversie inerenti la risoluzione quantificazione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaa sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomedal Cliente all’Ufficio Reclami di Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A. - Centro Direzionale Colleoni – Via Paracelso, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato14 – 00000 - Xxxxxx Xxxxxxx – MB – fax 039/6890.432 – xxxxxxx@xxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, - 00000 Xxxx, telefono 00-000000utilizzando l’apposito modulo denominato “Allegato 2” (reperibile dal sito xxx.xxxxx.xx, telefax 06- 42133206sezione “guida reclami”, “come presentare un reclamo”) e corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeIn relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, cognome si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti, compreso quanto previsto dal D.Lgs. 28/2010 e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresasuccessive modificazioni, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e secondo le relative circostanzemodalità dagli stessi indicate. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Viaggi

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o aventi ad oggetto la gestione dei sinistri del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al seguente indirizzoServizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 – 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operatoxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l’accertamento dell’osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all’ISVAP, all’indirizzo sopra indicato. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome e domicilio cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane non rientrano nella competenza dell’ISVAP i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a disposizione per tutte le informazioni complementari al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Rischio Incendio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Società al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx Vix xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 06-42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti il aventi oggetto la gestione del rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri - segnatamente sotto il profilo dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto - devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: indicando i seguenti datiNet Insurance Life S.p.A. Via dei Giuochi Istmici, 40 – 00000 Xxxx Fax 06 36724.200 – E-mail: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 4213320600.00000000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Assicuratore. Il I reclami per l’accertamento dell’osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all’ISVAP. Non rientrano nella competenza dell’ISVAP i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia stata già adita l’Autorità Giudiziaria. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria. Nel presentare il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali- da inoltrare presso il Servizio Tutela Utenti, Via del Quirinale 21, 00187 – occorre: . indicare nome, cognome e domicilio cognome, indirizzo del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario . indicare i soggetti di cui si lamenta l’operato; breve descrizione . descrivere sinteticamente i motivi della doglianza; . allegare copia del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto reclamo presentato all’Assicuratore e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariacopia dell’eventuale riscontro fornito da questo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Prestito in Garanzia L’assicuratore E Il Contraente Stipuleranno Un Disgiunto Contratto Di Assicurazione, Attestato Dalla Sottoscrizione Di Apposito Certificato Di Polizza

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comu- nicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunica- zione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.Lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppu- re non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dall’Im- presa, all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx 00, 00000 XxxxXxxx telefono 06.42.133.1. In relazione a tutte le controversie che dovessero in- sorgere, telefono 00-000000relative o comunque connesse anche indi- rettamente al presente contratto permane la compe- tenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio previo espe- rimento del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario tentativo obbligatorio di conciliazione di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzeal D.Lgs. Per la risoluzione 28/2010 (cfr. Art.1.6 delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà Condizioni di ricorrere all’Autorità GiudiziariaAssicurazione).

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale contrat- tuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Assicura S.p.A., a mezzo di appo- sita comunicazione scritta, indirizzata alla funzio- ne aziendale incaricata dell’esame degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comu- nicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti Poste Assicura S.p.A. - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.Lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamen- te all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine ter- mine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi rivolgersi, l’e- sposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalle Imprese, all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx 00, 00000 XxxxXxxx telefono 06.42.133.1 In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, telefono 00-000000relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio previo esperimento del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario tentativo obbligatorio di conciliazione di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed al D.Lgs. 28/2010 (cfr. Art. 1.8 delle Condizioni di Assicurazione). Si potrà reperire ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzeulteriore informazione afferente al menzionato tentativo obbligatorio di conciliazione sul sito Internet dell’Unioncamere, Unione delle Camere di Commercio d’Italia. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane resta in ogni caso salva la facoltà dell’Assicurato di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comu- nicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunica- zione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.Lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppu- re non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dall’Im- presa, all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx 00, 00000 XxxxXxxx telefono 06.42.133.1. In relazione a tutte le controversie che dovessero in- sorgere, telefono 00-000000relative o comunque connesse anche indi- rettamente al presente contratto permane la compe- tenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio previo espe- rimento del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario tentativo obbligatorio di conciliazione di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzeal D.Lgs. Per la risoluzione 28/2010 (cfr. Art. 1.8 delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà Condizioni di ricorrere all’Autorità GiudiziariaAssicurazione).

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa HDI Assicurazioni S.p.A. – Reclami – xxx Xxxxxxx x. 00, 00000 Xxxx, telefax 06.4210.3583, indirizzo di posta elettronica: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operatoxxxxxxx@xxx.xxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, all’IVASS - Servizio Tutela degli Utenti, Xxx Utenti - xxx Xxxxxxxxx, xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaCompagnia ed utilizzando il modello di presentazione del reclamo disponibile sul sito dell’IVASS. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome Resta salva in ogni caso la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria oltre alla facoltà di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile ricorrere a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzesistemi conciliativi ove esistenti. Per la risoluzione delle Nel caso di liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP gli eventuali reclami potranno essere rivolti all’IVASS, o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Responsabilità Civile Professionale

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia06.42.133.1. Il reclamo all’ISVAP – da inviarsi direttamente all’IVASS al recapito sopra indicato – deve contenere riportare chiaramente i seguenti elementi essenzialiidentificativi: il nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario l’individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato; breve la descrizione del motivo dei motivi della lamentela ed ogni documento utile e l’eventuale documentazione a descrivere compiutamente sostegno della stessa. Al reclamo trasmesso all’IVASS dovrà essere allegata copia del reclamo presentato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro da quest’ultima fornito. In caso di liti trasfrontaliere in cui sia parte, il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile reclamante avente il domicilio in Italia può presentare reclamo all’ISVAP o il reclamo: - direttamente al sistema estero competente (individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET; - all’IVASS, che provvede ad inoltrarlo al suddetto sistema estero competente dandone notizia al reclamante. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane In caso di divergenze sul diritto all’indennizzo, di controversie di natura medica sulle cause ed entità delle lesioni, nonché sui criteri di indennizzabilità, l’Assicurato e CNP potranno – di comune accordo – demandare la questione ad un collegio di tre medici, in conformità a quanto previsto dall’art. 28. Resta in ogni caso salva la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaadire l’Autorità giudiziaria, previo esperimento del procedimento obbligatorio di mediazione di cui all’articolo 5 del D.Lgs. 4 marzo 2010, n.28.

Appears in 1 contract

Samples: www.cariorvieto.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte E in Caso Di Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Società al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomeServizio “Buongiorno Reale”, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero Società Reale Mutua di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operatoAssicurazioni Via Corte d'Appello 11, 10122 Torino, Numero Verde 800.320.320 (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20), fax 011.742.54.20, e-mail buongiornoreale@realemutua.it. Qualora l’esponente l'esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall'ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx XxxxxxxxxVia del Quirinale 21, 00, 00000 Xxxx00187 Roma, telefono 00-000000, telefax 06- 4213320606.421.331, corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaSocietà. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeIn relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario oltre alla facoltà di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile ricorrere a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzesistemi conciliativi ove esistenti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Con Partecipazione Agli Utili

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’e- same degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206utilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere dall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informa- zioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito Internetinternet: Si ricorda xxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di ricorrere all’Autorità Giudiziariamediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Assistenza

Reclami. Eventuali Nel caso si applichi al contratto la legislazione italiana eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale con- trattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e ad indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. e-mail xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 0000 00000 XXXX - telefono : 06.42.133.1. I reclami indirizzati all’IVASS dovranno contenere: i dati del reclamante, 00000 Xxxxl’individuazione del sog- getto di cui si lamenta l’operato ed il motivo di lamentela, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto copia della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeCompagnia di Assicurazione ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed non- ché ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per In relazione alle controversie inerenti la risoluzione quantificazione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione prestazioni e l’attribuzione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Nel caso, invece, la legislazione scelta dalle Parti sia diversa da quella italiana, gli eventuali recla- mi, dovranno essere inviati all’Autorità Giudiziariadi Vigilanza del paese la cui legislazione è stata applicata. In tal caso l’IVASS faciliterà le comunicazioni tra l’Autorità competente ed il Contraente.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Per La Garanzia Morte

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti il aventi oggetto la gestione del rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri - segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto - devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomealla Compagnia di Assicurazioni con sede in …., cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. recapiti ……., Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00-00000000.00000000, telefax 06- 42133206Fax 00.00000000/00000000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Assicuratore. Il reclamo all’ISVAP deve contenere Devono essere inoltrati direttamente all’IVASS: . i seguenti elementi essenziali: nome, cognome reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. del 7.9.2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni) e domicilio relativi regolamenti attuativi; . i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione D. Lgs. del motivo della lamentela ed ogni documento utile 6.9.2005 n. 206 (vendita a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzedistanza). Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane Resta salva la facoltà di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria. Non rientrano nella competenza dell’IVASS i reclami in relazione al cui oggetto sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per Polizza Credito a Capitale Decrescente a Premio Unico Anticipato Abbinata a Prestiti Personali Rimborsabili Mediante

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Po- ste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti le Imprese - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. n. 196/03 - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPrivolgersi, l’esposto della documenta- zione relativa al reclamo trattato dalle Imprese, all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx 00, 00000 XxxxXxxx telefono 06.42.133.1 In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, telefono 00-000000relative o comunque connesse anche indiret- tamente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniaoltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti (cfr. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario art. 1.19 delle Condizioni di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzeAssicurazione). Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane resta in ogni caso salva la facoltà dell’Assicurato di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomedal Cliente all'Ufficio Reclami di Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.- Centro Direzionale Colleoni – Via Paracelso, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato14 – 20864 – Xxxxxx Xxxxxxx – MB – fax 039/0000000 – xxxxxxx@xxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, - 00000 Xxxx, telefono 00-000000utilizzando l'apposito modulo denominato "Allegato 2" (reperibile dal sito xxx.xxxxx.xx, telefax 06- 42133206sezione "guida reclami", "come presentare un reclamo") corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall'Impresa. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeIn relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, cognome si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti, compreso quanto previsto dal D.Lgs. 28/2010 e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresasuccessive modificazioni, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e secondo le relative circostanzemodalità dagli stessi indicate. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.nobis.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o aventi ad oggetto (i) la gestione dei sinistri del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero (ii) un servizio assicurativo, ovvero (iii) il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: Fax: 02.51815353 e-mail: reclami@unipolsai.it Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito www.unipolsai.it I reclami relativi al seguente indirizzo: indicando comportamento dell’Agente, inclusi i seguenti dati: relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero codice fiscale (o partita IVA) del contraente di polizza polizza. Ireclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e nominativo D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del Contraente; numero TUB, SIM e data Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di cui si lamenta l’operato45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 XxxxVia del Quirinale 21 - 00187 Roma, telefono 00-00000006.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), telefax 06- 42133206il termine massimo di riscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, corredando l’esposto anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeSocietà , cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.contengono:

Appears in 1 contract

Samples: www.28corso.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomedal Cliente all'Ufficio Reclami di Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.- Centro Direzionale Colleoni – Via Paracelso, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. 14 – 20864 – Xxxxxx Xxxxxxx – MB – fax 039/6890.432 – xxxxxxx@xxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, - 00000 Xxxx, telefono 00-000000utilizzando l'apposito modulo denominato "Allegato 2" (reperibile dal sito xxx.xxxxx.xx, telefax 06- 42133206sezione "guida reclami", "come presentare un reclamo") corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall'Impresa. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeIn relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, cognome si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti, compreso quanto previsto dal D.Lgs. 28/2010 e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresasuccessive modificazioni, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e secondo le relative circostanzemodalità dagli stessi indicate. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o aventi ad oggetto (i) la gestione dei sinistri del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della Prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero (ii) un servizio assicurativo, ovvero (iii) il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx I reclami relativi al seguente indirizzo: indicando comportamento dell’Agente, inclusi i seguenti dati: relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero codice fiscale (o partita IVA) del contraente di polizza polizza. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e nominativo D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del Contraente; numero TUB, SIM e data Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di cui si lamenta l’operato45 giorni. Qualora l’esponente Qualoral’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito siritenga soddisfattodall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono 00-00000006.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), telefax 06- 42133206il termine massimo di riscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, corredando l’esposto anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeSocietà , cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.contengono:

Appears in 1 contract

Samples: static.cercassicurazioni.it

Reclami. Eventuali Nel caso si applichi al contratto la legislazione italiana eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale con- trattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomead Aviva Assicurazioni S.p.A. Servizio Reclami con sede in Xxxxxx - Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, cognome e indirizzo completo dell’esponente; 14 numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. fax 00.0000000 indirizzo e-mail xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 0000 00000 XXXX - telefono: 06.42.133.1. I reclami indirizzati all’IVASS dovranno contenere: i dati del reclamante, 00000 Xxxxl’individuazione del sog- getto di cui si lamenta l’operato ed il motivo di lamentela, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto copia della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeCompagnia di Assicurazione ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed non- ché ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per In relazione alle controversie inerenti la risoluzione quantificazione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione prestazioni e l’attribuzione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Nel caso, invece, la legislazione scelta dalle Parti sia diversa da quella italiana, gli eventuali recla- mi, dovranno essere inviati all’Autorità Giudiziariadi Vigilanza del paese la cui legislazione è stata applicata. In tal caso l’IVASS faciliterà le comunicazioni tra l’Autorità competente ed il Contraente.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Per La Garanzia Morte

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoall'Impresa: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPa: I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentiutilizzando l’apposito modello reperibile nella sezione “Reclami” del sito dell’Impresa, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenzialidovranno contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresareclamante (con eventuale recapito telefonico), dell’intermediario l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato; l’operato con una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela, copia della lamentela documentazione relativa al reclamo trattato dall'Impresa ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, nonché ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per In relazione alle controversie inerenti la risoluzione quantificazione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si prestazioni si ricorda che permane la facoltà compe- tenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, previa effettuazione del tentativo obbligatorio di ricorrere all’Autorità Giudiziariamediazione previ- sto dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98 e successive eventuali modifiche. Per avviare la mediazione occorre, con l’assistenza di un avvocato, presentare un’istanza ad uno degli Organismi di mediazione imparziali iscritti nell’apposito registro istituito presso il Ministero di Giustizia (consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx) ed avente sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia. La mediazione non è necessaria se, prima di farvi ricorso, le parti concordano di avvalersi della cosiddetta negoziazione assisti- ta introdotta dalla Legge 10 novembre 2014, n. 162 e successive eventuali modifiche e, alla presenza dei rispettivi avvocati, compongono amichevolmente la controversia.

Appears in 1 contract

Samples: Questionario Per La Valutazione Dell’adeguatezza Rispetto Alle Esigenze Assicurative

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o aventi ad oggetto la gestione dei sinistri del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero un servizio assicurativo, ovvero il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: UniSalute S.p.A. Ufficio Reclami - Via Larga, 8 - 40138 Bologna - fax 0517096892 - e-mail reclami@unisalute.it. Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito www.unisalute.it. I reclami relativi al seguente indirizzo: indicando comportamento dell’Agente, inclusi i seguenti dati: relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero codice fiscale (o partita IVA) del contraente di polizza polizza. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e nominativo D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del Contraente; numero TUB, SIM e data Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di cui si lamenta l’operato45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentitutela del Consumatore, Xxx xxx XxxxxxxxxVia del Quirinale, 00, 00000 Xxxx21 - 00187 Roma, telefono 00-00000006.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), telefax 06- 42133206il termine massimo di riscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, corredando l’esposto anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeSocietà, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.contengono:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sanitaria

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoServizio “Benvenuti in Italiana” – Italiana Assicurazioni, xxx Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx 18, 20149 Milano - Numero Verde 800 10 13 13 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20) - fax 02 39717001- e-mail: indicando i seguenti dati: nomexxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’ufficio Reclami del Gruppo Reale Mutua con sede in xxx X. X. Xxxxxxx 00, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato00000 Xxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, all’IVASS con una delle seguenti modalità: corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeIn caso di controversia con un’Impresa d’assicurazione con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile l’interessato può presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS con la richiesta di attivazione della procedura FIN-NET o presentarlo direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della competente, attivando tale procedura FIN-NETaccessibile dal sito internet xxx.xxxxx.xx. Il sistema competente è individuabile accedendo al Potrà inoltre trovare tutti i dati relativi alla gestione dei reclami sul sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà Internet xxx.xxxxxxxx.xx. Le segnaliamo inoltre che, prima di ricorrere all’Autorità Giudiziaria, potrà avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, tra i quali: Per un completo esame dei casi in cui è possibile ricorrere alla Commissione si consiglia di consultare il Regolamento sul sito xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita in Forma Temporanea in Caso Di Morte

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti il aventi oggetto la gestione del rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri - segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto - devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: indicando i seguenti datiNet Insurance Life S.p.A. Ufficio Reclami Via dei Giuochi Istmici, 40 – 00000 Xxxx Fax 06 36724.200 – E-mail: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 4213320600.00000000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Assicuratore. Il reclamo all’ISVAP deve contenere Devono essere inoltrati direttamente all’ISVAP: . i seguenti elementi essenziali: nome, cognome reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. del 7.9.2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni) e domicilio relativi regolamenti attuativi; . i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione D. Lgs. del motivo della lamentela ed ogni documento utile 6.9.2005 n. 206 (vendita a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzedistanza). Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane Resta salva la facoltà di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria. Non rientrano nella competenza dell’ISVAP i reclami in relazione al cui oggetto sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Puro Rischio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Vita S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: indicando i seguenti datiÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo: nomereclami@postevita.it. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore - Divisione Gestione Reclami, Xxx xxx XxxxxxxxxVia del Quirinale 21, 00, 00000 Xxxx00187 Roma, telefono 00-00000006.42.133.1, telefax 06- 42133206utilizzando il modello per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito della Compagnia, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeda Poste Vita S.p.A. In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, cognome e domicilio relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppu- re ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerinvia all’articolo 25 delle Condizioni di Assicurazione. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al attivare diret- tamente il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito Internetinternet: Si ricorda che permane http://ec.europa.eu/internal_market/fin-net/index_en.htm). Eventuali informazioni riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, via posta ordinaria, al numero di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet www.postevita.it per eventuali consultazioni e per informa- zioni concernenti la facoltà procedura di ricorrere all’Autorità Giudiziariagestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet www.postevita.it, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria po- sizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’e- same degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti l’Impresa - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente a IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPrivolgersi, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando cor- redando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenzialidall’Impresa, a: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito Internetinternet: Si ricorda xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxx- nal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di ricorrere all’Autorità Giudiziariamediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Infortuni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri relativi alla Società ERGO Previdenza S.p.A. devono essere inoltrati per iscritto al a mezzo lettera, fax o e-mail alla Società presso il seguente indirizzorecapito: indicando Il reclamo deve contenere i seguenti datielementi essenziali: - nome, cognome e indirizzo completo dell’esponentedomicilio del reclamante, sia che si tratti del soggetto direttamente interessato sia che si tratti di soggetto che agisce su incarico del reclamante. In questo ultimo caso è necessaria la controfirma del reclamante, per consentire il trattamento di informazioni a carattere personale del soggetto nel cui interesse viene proposto il reclamo; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo della lamentela. Ogni documentazione utile o necessaria a sostegno della lamentela presentata, deve essere unita in allegato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00 – 00000 Xxxx, telefono 00-+00 00 000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaSocietà. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaa sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoall’Impresa di Assicurazione: indicando i seguenti datiindirizzo email: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operatoxxxxxxx_xxxx@xxxxx.xxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, rivolgersi: IVASS Xxx xxx XxxxxxxxxXxxxxxxxx 00- 00000 Xxxx Fax 00.00000.000/745 - Numero Verde 800-486661. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, 00utilizzando l’apposito modello reperibile nella sezione “Reclami” del sito dell’Impresa di Assicurazione, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenzialidovranno contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresareclamante (con eventuale recapito telefonico), dell’intermediario l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato; l’operato con una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela, copia della lamentela documentazione relativa al reclamo trattato dall'Impresa di Assicurazione ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, nonché ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per In relazione alle controversie inerenti la risoluzione quantificazione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si prestazioni si ricorda che permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, previa effettuazione del tentativo obbligatorio di ricorrere all’Autorità Giudiziariamediazione previsto dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98 e successive eventuali modifiche. Per avviare la mediazione occorre, con l’assistenza di un avvocato, presentare un’istanza ad uno degli Organismi di mediazione imparziali iscritti nell’apposito registro istituito presso il Ministero di Giustizia (consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx) ed avente sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia. La mediazione non è necessaria se, prima di farvi ricorso, le parti concordano di avvalersi della cosiddetta negoziazione assistita introdotta dalla Legge 10 novembre 2014, n. 162 e successive eventuali modifiche e, alla presenza dei rispettivi avvocati, compongono amichevolmente la controversia.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Po- ste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti le Imprese - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D. Lgs. n. 196/03 - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi rivolgersi, l’esposto della documenta- zione relativa al reclamo trattato dalle Imprese, all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx 00, 00000 XxxxXxxx telefono 06.42.133.1 In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, telefono 00-000000relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio previo esperimento del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario tentativo obbligatorio di conciliazione di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzeal D. Lgs. Per la risoluzione 28/2010 (cfr. Art. 1.19 delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETCondizioni di Assicurazione). Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane resta in ogni caso salva la facoltà dell’Assicurato di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Società al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Temporanea in Caso Di Morte O in Caso Di Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoall’Impresa di Assicurazione: indicando i seguenti datiAVIVA ITALIA S.p.A. - SERVIZIO RECLAMI - per il tramite di Aviva S.p.A Xxxxx Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx telefax 02 2775.245 indirizzo e-mail: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operatoxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, a: ISVAP Servizio Tutela degli Utenti, Utenti Xxx xxx XxxxxxxxxXxxxxxxxx 00- 00000 Xxxx telefono 06.42.133.000. I reclami indirizzati all’ISVAP dovranno contenere: i dati del reclamante, 00l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato ed il motivo di lamentela, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto copia della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeSocietà ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed nonché ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per In relazione alle controversie inerenti la risoluzione quantificazione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaa sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoServizio Clienti di Italiana Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxxx, Numero Verde 800101313 (dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20), fax 00.0000.0000, e-mail: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operatoxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente l'esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaCompagnia Assicuratrice. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeIn relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario oltre alla facoltà di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile ricorrere a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzesistemi conciliativi ove esistenti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.italiana.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Vita S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti l’Impresa - in ossequio anche alle dispo- sizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’ Impresa, all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxx- xxxxxx 00, 00000 Xxxx 06 42.133.1. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeIn relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente comunque connesse anche indiret- tamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaa sistemi conciliativi ove esistenti (cfr. art. 1.19 delle Condizioni di Assicurazione).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomedal Cliente all’Ufficio Reclami di Filo diretto Assicurazioni S.p.A. - Centro Direzionale Colleoni – Via Paracelso, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato14 – 00000 - Xxxxxx Xxxxxxx – MB – fax 039/0000000 – xxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx . Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, - 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeIn relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresasi ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, dell’intermediario oltre alla facoltà di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile ricorrere a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzesistemi conciliativi ove esistenti, compreso quanto previsto dal D.Lgs. 28/2010. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Corpi Veicoli Terrestri + Infortuni Del Conducente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti in merito a presunte irregolarità, criticità o anomalie circa il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri funzionamento di ALLEATA PREVIDENZA devono essere inoltrati inoltrati, per iscritto iscritto, in primo luogo alla forma pensionistica stessa: - presso Alleanza Assicurazioni S.p.A. - Tutela Clienti - Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx (XX), oppure - tramite fax al seguente indirizzonumero 02.65.49.92 oppure - tramite e-mail all’indirizzo xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. La Compagnia darà riscontro direttamente al reclamante con tempestività e comunque non oltre 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Nel caso in cui la Compagnia non fornisse una risposta entro 45 giorni dal ricevimento della richiesta, ovvero la risposta fornita non risultasse soddisfacente, il reclamante potrà inviare un esposto direttamente alla COVIP - Commissione di vigilanza sui fondi pensione, Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx. Informazioni sulle modalità di invio sono disponibili nel sito xxx.xxxxx.xx. Data di avvio dell’operatività della gestione: indicando 11 maggio 2007 Patrimonio netto al 31.12.2018 (in euro): 3.365.907.128 La gestione delle risorse La gestione delle risorse è conferita a Generali Insurance Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio. Il Fondo investe in una quota consistente di titoli di Stato e obbligazioni, per conferire solidità e sicurezza alla gestione (cfr. la descrizione della politica di gestione contenuta nella Sezione II - “Caratteristiche della forma pensionistica individuale”). Nella gestione degli investimenti, Alleanza ha sempre privilegiato la sicurezza e l’affidabilità dell’emittente, rifiutando pratiche prettamente speculative e prestando particolare attenzione ad evitare impieghi ad alto rischio sotto qualsiasi profilo, inclusi quello ambientale e sociale. Con l’adesione, nel 2007, al Global Compact, un’iniziativa dell’ONU per la promozione e la diffusione di pratiche di sviluppo sostenibile, il Gruppo Generali - di cui Alleanza fa parte - si è impegnato a integrare nelle proprie strategie, nelle politiche e nelle attività quotidiane dieci principi riguardanti i seguenti datidiritti umani, il lavoro, la tutela dell’ambiente e la lotta alla corruzione. Il Gruppo ha quindi definito proprie linee guida di investimento responsabile - che sono state formalizzate nel 2015 nel documento Responsible Investment Guideline - volte a evitare il rischio di contribuire indirettamente, attraverso la propria attività di investimento, a gravi atti contro l’umanità e/o l’ambiente. In particolare, esse considerano ad alto rischio investimenti in strumenti finanziari emessi da aziende che, direttamente o attraverso imprese controllate: nomeproducono armi che nel loro uso normale possono violare principi umanitari fondamentali; sono coinvolte in gravi o sistematiche violazioni dei diritti umani, cognome gravi danni ambientali, gravi episodi di corruzione, altre violazioni particolarmente gravi di norme etiche fondamentali; o che sono significativamente coinvolte nel settore del carbone. Sulla base del livello di coinvolgimento e indirizzo completo dell’esponente; numero responsabilità riscontrati nelle società monitorate, vengono intraprese azioni specifiche che vanno dal divieto di polizza contrarre nuovi investimenti, alla vendita delle posizioni in essere, al mantenimento delle stesse fino a scadenza con divieto di rinnovo e/o al dialogo diretto con le società coinvolte. A testimonianza del proprio impegno ad integrare nelle proprie scelte di investimento valutazioni sui comportamenti sociali, ambientali e nominativo del Contraente; numero di governance delle società emittenti, nel 2011 il Gruppo ha sottoscritto i Principles for Responsible Investment (PRI) supportati dall’ONU. Nel 2018, Assicurazioni Generali è stata inclusa nel Dow Xxxxx Sustainability World Index (DJSI), il più prestigioso indice internazionale che individua le aziende leader in base alle performance di sostenibilità. Generali è inoltre inclusa in numerosi altri indici che considerano le performance socio-ambientali e data del sinistro di governance delle società, tra cui il FTSE4Good, STOXX ESG Leaders, MSCI ESG Leaders Index, Vigeo Euronext World 120 e ECPI Global Ethical Equity Index. Inoltre, la partecipazione a numerose iniziative e network internazionali, tra cui si fa riferimento; indicazione segnalano l’European Forum for Sustainable Finance (EUROSIF) ed il Forum per la Finanza Sostenibile (FFS), consentono al Gruppo di confrontarsi con le politiche adottate dai principali attori internazionali del soggetto o dei soggetti settore finanziario in materia di cui si lamenta l’operatoinvestimenti responsabili, contribuire a stabilire linee guida e approcci comuni e promuovere l’adozione di best practice. Qualora l’esponente Le Tabelle che seguono forniscono informazioni al 31 dicembre 2018. Titoli di Stato 53,49% Titoli Corporate 38,97% OICR 0,00% Titoli quotati 4,99% Titoli non si ritenga soddisfatto dell’esito quotati 0,00% OICR 0,00% Italia 39,91% Altri Paesi Area Euro 34,92% Altri Paesi extra Area Euro 17,63% Italia 0,69% Altri Paesi Area Euro 3,96% Altri Paesi extra Area Euro 0,34% Liquidità (in % del reclamo o patrimonio) 2,43% Duration media (componente obbligazionaria) 10,94 anni Esposizione valutaria (in caso % del patrimonio) 0,34% Tasso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio rotazione (turnover) del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.portafoglio 6,33%

Appears in 1 contract

Samples: Questionario Per La Valutazione Dell’adeguatezza Del Contratto

Reclami. Eventuali Nel caso si applichi al contratto la legislazione italiana eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale con- trattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomead Aviva Assicurazioni S.p.A. Servizio Reclami con sede in Xxxxxx - Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, cognome e indirizzo completo dell’esponente; 14 numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. fax 00.0000000 indirizzo e-mail xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 0000 00000 XXXX - telefono : 06.42.133.1. I reclami indirizzati all’IVASS dovranno contenere: i dati del reclamante, 00000 Xxxxl’individuazione del sog- getto di cui si lamenta l’operato ed il motivo di lamentela, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto copia della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeCompagnia di Assicurazione ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed non- ché ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per In relazione alle controversie inerenti la risoluzione quantificazione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione prestazioni e l’attribuzione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Nel caso, invece, la legislazione scelta dalle Parti sia diversa da quella italiana, gli eventuali recla- mi, dovranno essere inviati all’Autorità Giudiziariadi Vigilanza del paese la cui legislazione è stata applicata. In tal caso l’IVASS faciliterà le comunicazioni tra l’Autorità competente ed il Contraente.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Per La Garanzia Morte

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’e- same degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti l’Impresa - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, all’IVASS mediante apposito esposto da presentare al Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx 00, 00000 XxxxXxxx telefono 06.42.133.1 In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, telefono 00-000000relative o comunque connesse anche indirettamen- te al presente Contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniaoltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti (cfr. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario art. 1.4 delle Condizioni di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzeAssicurazione). Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane resta in ogni caso salva la facoltà dell’Assicurato di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Spese Odontoiatriche

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto all’Impresa Genertel S.p.A. - Servizio Tutela Clienti - Ufficio Quality, all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomefax 199-11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx Xxxxxxxxxxx, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato0 – 34132, Trieste. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque entro 45 giorni, potrà poi rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx X. xxx Xxxxxxxxx, 00, 00 - 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; , denominazione dell’impresadell’Impresa, dell’intermediario soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; , breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per le controversie inerenti la risoluzione quantificazione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione prestazioni e l’attribuzione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che responsabilità, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaa sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Abitazione Multirischi

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomedal Cliente all’Ufficio Reclami di Filo diretto Assicurazioni S.p.A. - Centro Direzionale Colleoni – Via Paracelso, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato14 – 20864 – Xxxxxx Xxxxxxx – MB – fax 039/0000000 – xxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, - 00000 Xxxx, telefono 00-000000utilizzando l’apposito modulo denominato “Allegato 2” (reperibile dal sito xxx.xxxxx.xx, telefax 06- 42133206sezione “guida reclami”, “come presentare un reclamo”) corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeIn relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, cognome si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti, compreso quanto previsto dal D.Lgs. 28/2010 e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresasuccessive modificazioni, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e secondo le relative circostanzemodalità dagli stessi indicate. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Responsabilità Civile Professionale Per Agenzie Di Viaggio

Reclami. Eventuali Il Titolare può inviare all’Ufficio Reclami della Banca reclami riguardanti relativi ai Servizi di Pagamento e/o Operazioni di Pagamento: (i) con posta ordinaria, Deutsche Bank S.p.A. – Xxxxxx xxx Xxxxxxxxxx, x.0 00000 Xxxxxx – xxx.xx Ufficio Reclami; (ii) via fax al numero 00 00000000; (iii) xxx xxxxx xxxxxxxxxxx all’indirizzo: deutschebank. xxxxxxxxxxxxxx@xx.xxx. Nel reclamo il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono Titolare deve sempre specificare le proprie generalità ed i motivi dello stesso; se il reclamo è presentato dal Titolare tramite un proprio incaricato, il reclamo deve essere inoltrati per iscritto firmato anche dal Titolare. La Banca si impegna a rispondere al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero Titolare entro 60 (sessanta) giorni dalla data di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito ricezione del reclamo o in caso comunque entro i termini più brevi fissati dalla normativa tempo per tempo vigente. Se il Titolare non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di assenza rivolgersi all’Autorità Giudiziaria può, alternativamente: - rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF); - attivare una procedura di riscontro mediazione presso uno degli Organismi di Mediazione iscritti nell’Albo tenuto dal Ministero della Giustizia. Ai sensi del D.Lgs. n. 28/2010 l’esperimento di una delle due facoltà sopra indicate è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Nel X.Xxx. 11/2010 e nel termine massimo D.Lgs 385/1993 sono previste sanzioni amministrative per eventuali violazioni della Banca alle norme sui Servizi di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario Pagamento di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaquesta Sezione.

Appears in 1 contract

Samples: www.dbeasy.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Società al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraentedell’Assicurato; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Temporanea in Caso Di Morte Ed Invalidita’ Totale E Permanente Monoannuale E a Capitale Costante

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti l’Impresa - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente a IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenzialipresentare apposito esposto a: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito Internetinternet: Si ricorda xxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedi- mento di ricorrere all’Autorità Giudiziariamediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti (cfr. art. 1.6 delle Condizioni di Assicurazione).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi

Reclami. Eventuali In ottemperanza alle disposizioni previste dal Provvedimento Ivass n. 30 del 24 marzo 2015 che modifica il Reg. Isvap (ora Ivass) n. 24 del 19 maggio 2008, eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: I reclami saranno trattati dalla funzione aziendale suindicata, contattabile ai recapiti sopraindicati, con produzione di riscontro al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo reclamante entro 45 (quarantacinque) giorni dal ricevimento del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operatoreclamo stesso. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 (quarantacinque) giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206all’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaCompagnia al seguente indirizzo: Il modello per presentare un reclamo all’IVASS è reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, nella sezione “Per il Consumatore”, sottosezione “Come presentare un reclamo”. Il reclamante, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeda parte della Compagnia, cognome ha la possibilità, prima di interessare l’Autorità giudiziaria, di rivolgersi all’IVASS e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario ai sistemi alternativi di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP controversie previsti a livello normativo o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETconvenzionale ai sensi del D.Lgs 28/2010. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane Resta salva la facoltà di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.collegionazionalecapitani.it

Reclami. Eventuali L’Organismo di ispezione della F.lli GUZZON S.n.c prende in considerazione i reclami riguardanti provenienti dai Clienti (o da altre fonti) purché scritti e circostanziati nei fatti e nei motivi del reclamo. Nel caso in cui tali informazioni non siano disponibili nel reclamo, il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati Cliente è contattato per le dovute integrazioni. I reclami presi in considerazione vengono registrati ed il loro ricevimento viene confermato per iscritto al seguente indirizzo: indicando reclamante. Tutti i seguenti dati: nomereclami pervenuti vengono esaminati dal Responsabile Gestione Qualità, cognome il quale svolge gli opportuni approfondimenti (ad esempio mediante interviste del personale operativo coinvolto ovvero mediante la ripetizione delle attività di controllo, ecc.) e indirizzo completo dell’esponente; numero comunica per iscritto, al reclamante, entro un mese dal ricevimento del reclamo, l’esito degli approfondimenti condotti e le eventuali azioni intraprese (procedura mediante mod. VDS (vd.A38). Un reclamo viene registrato attraverso l’apertura di polizza e nominativo una Non Conformità (A38 VDS). L’analisi del Contraente; numero e data del sinistro a cui reclamo viene riportata sul modulo A38 VDS. Se dopo l’analisi della causa viene confermato che il reclamo si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti riferisce alle attività di ispezione di cui si lamenta l’operatoè responsabili, viene eseguito il trattamento, anch’esso registrato nel modulo A38. Qualora l’esponente Devono essere sempre compilati anche i campi relativi alle responsabilità del trattamento In ogni caso la persona incaricata di gestire il reclamo, non si ritenga soddisfatto dell’esito del deve essere stata coinvolta nelle attività/decisioni che hanno generato il reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzestesso. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere validazione del reclamo è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETnecessario che vengano raccolte tutte le evidenze oggettive necessarie (rapporti di prova, verbali, tarature, competenze dei tecnici, …). Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.trattamento del reclamo comprende:

Appears in 1 contract

Samples: www.guzzonbilance.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomedal Cliente all’Ufficio Reclami di Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A. - Centro Direzionale Colleoni – Via Paracelso, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato14 – 20864 – Xxxxxx Xxxxxxx – MB – fax 039/6890.432 – xxxxxxx@xxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, - 00000 Xxxx, telefono 00-000000utilizzando l’apposito modulo denominato “Allegato 2” (reperibile dal sito xxx.xxxxx.xx, telefax 06- 42133206sezione “guida reclami”, “come presentare un reclamo”) corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeIn relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, cognome si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti, compreso quanto previsto dal D.Lgs. 28/2010 e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresasuccessive modificazioni, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e secondo le relative circostanzemodalità dagli stessi indicate. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi in Viaggio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 06-42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o aventi ad oggetto la gestione dei sinistri del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto alla Vittoria Assicurazioni S.p.A. - Servizio Reclami, Via Ignazio Gardella, n. 2 - 20149 Milano (fax 02/40.93.84.13 – email servizioreclami@vittoriaassicurazioni.it). ASSICURAZIONE INFORTUNI FAMIGLIA Il Servizio Reclami, quale funzione aziendale incaricata, provvederà a fornire riscontro nel ter- mine massimo di quarantacinque giorni. Per individuare correttamente la posizione e dar seguito ad una pronta trattazione della pratica al seguente indirizzofine di fornire una risposta chiara e completa, è necessario indicare: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponentedomicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • numero di polizza e/o numero di sinistro e data dell’evento (in assenza sarà utile indicare il C.F. e/o le targhe coinvolte); di 48 N O T A N O T A • sintetica ed esaustiva esposizione dei fatti e delle ragioni della lamentela; • ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio all’IVASS - Via del reclamanteQui- rinale n. 21 - 00187 Roma; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere per ulteriori informazioni è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETconsultare l’apposita sezione dedicata ai reclami del sito internet dell’Impresa www.vittoriaassicurazioni.com. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane E’ inoltre possibile usufruire delle seguenti modalità alternative per la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariasoluzione delle controversie.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Infortuni Famiglia

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la dovranno essere inoltrati a Poste Vita S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo: reclami@postevita.it. La funzione aziendale responsabile della gestione dei sinistri devono reclami è Marketing e Servizi al Cliente. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.P.A. - Patrimonio Bancoposta dovranno essere inoltrati per iscritto presentati tramite apposita comunicazione scritta, indirizzata a: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata: reclami.bancoposta@pec.posteitaliane.it oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo https://www.poste.it/reclamo-servizi-bancoposta.html. L’intermediario è tenuto a fornire riscontro al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nomereclamante entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx XxxxxxxxxVia del Quirinale 21, 0000187 Roma, 00000 Xxxxutilizzando il modello per la presentazione dei reclami, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206disponibile sul sito della Compagnia, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeda Poste Vita S.p.A. In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, cognome e domicilio relative o comunque connesse anche indirettamente al Contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerinvia all’articolo 25 delle Condizioni di Assicurazione. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito Internetinternet: Si ricorda che permane http://ec.europa.eu/internal_market/fin-net/members_en.htm). Eventuali informazioni riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, via posta ordinaria, al numero di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet www.postevita.it per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti la facoltà procedura di ricorrere all’Autorità Giudiziariagestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet www.postevita.it, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria po- sizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Vita S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D. Lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dall’ Impresa, all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxx- xxxxxx 00, 00000 XxxxXxxx 06 42.133.1. In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, telefono 00-000000relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio previo esperimento del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario tentativo obbligatorio di conciliazione di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzeal D.Lgs 28/2010 (cfr. Per la risoluzione Art. 1.19 delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà Condizioni di ricorrere all’Autorità GiudiziariaAssicura- zione).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoServizio “Benvenuti in Italiana” - Ita- liana Assicurazioni, Xxx X. X. Xxxxxxx,00 - 00000 Xxxxxx, Numero Verde 800.101313 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20) - fax 00 00000000 - e-mail: indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operatoxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza as- senza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, al- l’IVASS - Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00 - 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeIn relazione alle con- troversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsa- bilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresaoltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. In caso di controversia con un’Impresa d’assicurazione con sede in uno Stato mem- bro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile l’interessato può presentare reclamo all’ISVAP al- l’IVASS con la richiesta di attivazione della procedura FIN-Net o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della competente, attivando tale procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al accessibile dal sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariainternet xxx.xxxxx.xx, sezione “Per il consumatore”.

Appears in 1 contract

Samples: www.carismassicurazioni.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o aventi ad oggetto (i) la gestione dei sinistri del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsa- bilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero (ii) un servizio assicurativo, ovvero (iii) il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: Fax: 02.51815353 e-mail: reclami@unipolsai.it Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito www.unipolsai.it I reclami relativi al seguente indirizzo: indicando comportamento dell’Agente, inclusi i seguenti dati: relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’A- genzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero codice fiscale (o partita IVA) del contraente di polizza polizza. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e nominativo D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del Contraente; numero TUB, SIM e data Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di cui si lamenta l’operato45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 XxxxVia del Quirinale 21 - 00187 Roma, telefono 00-00000006.42.133.1. Se il reclamo riguarda il com- portamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), telefax 06- 42133206il termine massimo di riscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, corredando l’esposto anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeSocietà, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: Si ricorda che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.conten- gono:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Vita S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: indicando i seguenti datiÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo: nomereclami@postevita.it. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indi- cato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx XxxxxxxxxVia del Quirinale 21, 0000187 Roma, 00000 Xxxxutiliz- zando il modello per la presentazione dei reclami, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206disponibile sul sito della Compagnia, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeda Poste Vita S.p.A. In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, cognome e domicilio relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerinvia all’ar- ticolo 25 delle Condizioni di Assicurazione. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al attivare direttamen- te il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito Internetinternet: Si ricorda che permane http://ec.europa.eu/internal_market/fin-net/members_en.htm). Eventuali informazioni riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, via posta ordinaria, al numero di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet www.postevita.it per eventuali consultazioni e per in- formazioni concernenti la facoltà procedura di ricorrere all’Autorità Giudiziariagestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presenta- zione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet www.postevita.it, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria po- sizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera Con Partecipazione Agli Utili

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi: indicando i seguenti dati: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente a IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenzialipresentare apposito esposto a: nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito Internetinternet: Si ricorda xxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di ricorrere all’Autorità Giudiziariamediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con xxxx- ficazioni in legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti (cfr. art.1.19 delle Condizioni di Assicurazione).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni