Common use of Reclami Clause in Contracts

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Di Assicurazione Temporanea Caso Morte, Con Copertura Di Invalidita' Permanente, Decesso Da Infortunio Per Incidente Stradale, Inabilita' Temporanea E Totale, Malattia Grave E Perdita d'Impiego

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattualeriguardanti il contratto o un servizio assicurativo, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione compresi quelli relativi alle modalità di responsabilitàde- terminazione della prestazione assicurativa, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono possono essere inoltrati per iscritto direttamente presentati alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante mediante: • e-mail amail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx La Società fornirà risposta entro 45 (quarantacinque) giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l'esponente I reclami riguardanti il solo comportamento tenuto dall’In- termediario e dai suoi dipendenti e collaboratori coinvolti nel ciclo operativo della Compagnia, saranno gestiti direttamente dall’Intermediario e potranno essergli indi- rizzati a mezzo di lettera raccomandata oppure per via telematica all’indirizzo riportato sul sito internet di ciascun intermediario. Tuttavia, ove il reclamo dovesse pervenire alla Compagnia, la stessa lo trasmetterà tempestiva- mente all’Intermediario affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro al reclamante entro il termini massimo di 45 giorni stabilito dalla vigente normativa re- golamentare, dandone contestuale notizia al reclamante. Eventuali reclami riguardanti congiuntamente il com- portamento dell’Intermediario e dei suoi dipendenti e collaboratori ed il contratto o servizio assicurativo, verranno trattati per la parte di rispettiva competenza dalla Compagnia e dall’intermediario, e verranno se- paratamente riscontrati al reclamante entro il termine dei 45 giorni stabilito dalla vigente normativa. In caso di mancato o parziale accoglimento del recla- mo o qualora l’esito dello stesso non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo sia stato ritenuto soddisfacente o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque giornisopracitato, il recla- mante potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 Xxxx Fax: fax 00 00000000 xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa l’esposto con copia del reclamo già inoltrato inol- trato alla Compagnia ed il e con copia del relativo riscontroriscon- tro, qualora pervenuto da parte della Compagnia. In caso di reclamo inoltrato tramite PEC è opportuno che gli eventuali allegati vengano trasmessi in forma- to pdf. Il modello per presentare un reclamo all’IVASS è repe- ribile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla Sezione “PER IL CON- SUMATORE - Come presentare un reclamo”, nonché sul sito della Compagnia (www.creditrasassicurazioni. it) alla Sezione “Reclami”, attraverso apposito link al sito di IVASS. I reclami indirizzati per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.all’IVASS contengono:

Appears in 1 contract

Samples: www.unicreditallianzassicurazioni.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia a TUA al seguente indirizzo: Nel reclamo dovranno essere indicati i seguenti dati: - nome, cognome, indirizzo completo dell’esponente; - numero della polizza e nello specifico nominativo del contraente; - numero e data del sinistro al Servizio Legale quale si fa riferimento; - indicazioni del soggetto o dei soggetti di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxreclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - Via del Quirinale, Servizio Tutela degli Utenti21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – fax 00-00000000 o 00-00000000, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo re- clamo trattato da TUA e dell’eventuale riscontro fornito dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicatostessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: no- me, cognome e domicilio del reclamante dovrà indicare il proprio nomecon eventuale recapito te- lefonico, cognomedenominazione dell’impresa, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l'operatol’operato, breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamen- te il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare recla- mo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è indivi- duabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx- net/members_en.htm . Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva permane la facoltà di adire l'Autorità Giudiziariaattivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.Lgs. Il tentativo 4 marzo 2010 n.28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organi- smi di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionalemediazione previsti dall’art. L'esperimento 16 del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pcitato decreto.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.tuaassicurazioni.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi a: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, le Imprese - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. 196/03 - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indi- cato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Vita S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’e- sposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniada Poste Vita S.p.A. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per in- formazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, ivi compresa copia le indicazioni relative alle modalità di presenta- zione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare di- rettamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse an- che indirettamente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudizia- ria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti Mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta resta in ogni caso salva la facoltà dell’Assicurato di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento l’Autorità Giudiziaria previo espe- rimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi procedimento di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiadi cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti e salvo diverse disposizioni di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge pro tempore vigenti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A.A. a mezzo di apposita comunicazione scritta, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui al D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente a IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSpresentare apposito esposto a: Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: http:// xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, Servizio Tutela degli Utentirelative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modi- ficazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti (cfr. art. 1.7 delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà Condizioni di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pAssicurazione).A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto nei confronti dell’Impresa e riguardanti il rapporto contrat- tuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A.A. a mezzo di apposita comunicazione scritta, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente a IVASS op- pure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni45 giorni potrà presentare apposito esposto a: L’esponente potrà inoltrare un reclamo direttamente a IVASS anche per l’ac- certamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni e delle relative norme di attuazione, potrà rivolgersi all'IVASSnonché delle disposizioni della Parte III, Servizio Tutela Titolo III, Capo I, Sezione IVbis del D.lgs. n. 206/05 relative alla commercializ- zazione a distanza di servizi finanziari al consumatore da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli Utentiintermediari e dei periti assicurativi. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la pro- cedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxx- ket/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto, 00000 Xxxxpermane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa proce- dimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti (cfr. art. 1.5 delle Condizioni di Assicurazione). Ulteriori informazioni riguardanti il prodotto acquistato possono essere richie- ste direttamente: • al Numero Verde 000.00.00.00 • alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta casella di posta elettronica xxxxxxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx 7/15 Condizioni Particolari di Assicurazione Dépannage (riparazione sul posto) Rientro al domicilio/Prosecuzione del viaggio Traino in ogni caso salva la facoltà di: • Incidente • Guasto • Incendio • Scoppio, foratura o rottura pneumatici • Esaurimento o gelo carburante • Xxxxxxxxxxx batteria • Smarrimento o rottura chiavi Spese d’albergo Recupero difficoltoso Auto in sostituzione Servizio di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.accompagnamento Informazioni telefoniche

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Assistenza

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri preliminarmente devono essere inoltrati per iscritto (posta, fax ed email) a: Servizio Clienti - Inter Partner Assistance S.A., Rappresentanza Generale per l’Italia, Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx 111 - 00173 Roma, numero fax 0000.00.00.00.000. L‘Impresa gestisce il reclamo dando riscontro entro il termine massimo di 45 giorni dal ricevimento del medesimo. In conformità al disposto del Regolamento ISVAP n. 24 del 19 maggio 2008, il reclamante potrà rivolgersi al seguente Istituto: IVASS - Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx x. 00, 00000 Xxxx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo eventualmente trattato dalla Compagnia e dei dati specificati all’art. 5 del predetto Regolamento, nei seguenti casi: - reclami relativi all’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni e delle relative norme di attuazione; - reclami per i quali il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo, nonché quelli ai quali l’Impresa non ha dato riscontro entro il termine massimo di 45 giorni decorrenti dalla data di ricezione, inclusi quelli relativi alla gestione del rapporto contrattuale, contrattuale (segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente all’avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia ). In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente non l’attribuzione della responsabilità si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Non rientrano nella competenza dell'IVASS dell’IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali in relazione al cui oggetto sia stata già stata adita l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx//xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx en.htm Resta in ogni caso comunque salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo Informativa sul trattamento dei dati personali da parte di conciliazione costituisce condizione Inter Partner Assistance S.A. Sede Secondaria per I’Irlanda Ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, recante il Codice in materia di procedibilità della domanda giurisdizionaleprotezione dei dati personali. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente La legge 31 dicembre 1996 n. 675, recante disposizioni per la controversiatutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali è stata abrogata dal decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, oppure innanzi ad un Organismo che ha introdotto, a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro far data dal 1° gennaio 2004, il nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito "Codice"). Il Codice stabilisce, in particolare, che il soggetto interessato (di seguito anche "interessato") debba essere preventivamente informato in merito all'utilizzo dei dati che lo riguardano e che il trattamento di dati personali è ammesso solo con il consenso espresso del soggetto interessato salvo i casi previsti dalla legge. A tal fine Inter Partner Assistance S.A, Sede Secondaria per l’Irlanda, fornisce la seguente informativa: Titolare del trattamento è Inter Partner Assistance S.A., Sede Secondaria per l’Irlanda l’Irlanda – di seguito “Inter Partner Assistance S.A. - con sede legale, 10 -11 Xxxx Street Dublino 1, operante in Italia in Libera Prestazione di Servizi e con sede principale in Bruxelles, Avenue Xxxxxx 166 L’elenco delle persone individuate come responsabili è disponibile presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pla sede dell’ Inter Partner Assistance S.A. sede secondaria per l’Irlanda.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Viaggi

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del riguardanti il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono contrattuale dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Vita S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui al D.lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore - Divisione Gestione Reclami, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 utilizzando il modello per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito della Compagnia, corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni da Poste Vita S.p.A. rimane In relazione a Vostra completa disposizione per tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS op- pure ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’articolo 26 delle Condizioni di Assicurazione. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx). Eventuali informazioni complementari telefonando al riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero verde 000.00.00.00di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per in- formazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presenta- zione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria po- sizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Reclami. Eventuali Ai sensi dell'Art.7 del D.Lgs 209/05, le persone fisiche e giuridiche, nonché le associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori hanno facoltà di presentare reclamo all'IVASS. I reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A.iscritto: a mezzo posta: Xxxx Xxxx Spa - Gestione Reclami - Xxx Xx 00, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 00000 Xxxx a mezzo fax: Xxxx Xxxx Spa - 00195 Roma, oppure inviati Gestione Reclami - fax 00.0000000/25 1 (tel. 06.847530.1) via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail amail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxxx@xxxx-xxxx.xx. L'Impresa deve fornire una risposta entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, 45 giorni può inviare all'IVASS - quale organo preposto ad esaminare i reclami - una comunicazione per iscritto che contenga la copia del reclamo già inoltrato all'Impresa e il relativo eventuale riscontro: a mezzo posta: IVASS - Servizio Tutela degli Utenti, Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono Xxxx a mezzo fax: IVASS - Servizio Tutela degli Utenti - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto (tel.06.42.133.1). Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all'IVASS, o direttamente al sistema estero competente chiedendo l'attivazione della documentazione relativa al procedura FIN-NET. •Il reclamo trattato dalla Compagniadeve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, ivi compresa copia cognome e indirizzo di colui che espone il reclamo indicazione dell'Impresa o dell'Intermediario causa del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed Sul sito dell'IVASS è possibile reperire il relativo riscontrofac-simile della lettera di reclamo. I reclami Anche sul sito dell'Impresa: xxx.xxxx.xx sono riportate le informazioni utili per l'accertamento dell'osservanza della normativa la presentazione di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicatoun reclamo. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la , oltre alla facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiaricorrere a sistemi conciliativi, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pove esistenti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.professioneautosas.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la in merito alla gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione contrattuale ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono ai sinistri potranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al in forma scritta a Linear Assicurazioni - Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A.Reclami Xxx Xxxxx 0, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis00000 Xxxxxxx, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante allo 000.0000000 e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxx.xx. Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno necessariamente essere indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del contraente/assicurato di polizza. L’informazione sulla modalità di esposizione del reclamo potrà essere richiesta al numero telefonico 051.6378410 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30). Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 06.4.133.1, indirizzo internet www.ivass. it corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza indirizzati all’IVASS, anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito Internet dell’IVASS e della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASSSocietà, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio contengono: a) nome, cognomecognome e domicilio del reclamante, domicilio, fornire una con eventuale recapito telefonico; b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; c) breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti lamentela; d) copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono riportate sul sito Internet della Compagnia xxx.xxxxxx.xx. e nelle comunicazioni periodiche inviate in corso di cui si lamenta l'operatocontratto, ove previste. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, fatta salva in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo , il reclamante potrà ricorrere ai seguenti sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie: procedimento di conciliazione costituisce mediazione innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n. 28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, comprese quelle inerenti le controversie insorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giurisdizionalegiudiziale. L'esperimento A tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; procedura di negoziazione assistita ai sensi del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pLegge 10 novembre 2014 n. 162).A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: heracomm.gruppohera.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del riguardanti il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono contrattuale dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Vita S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail all’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Marketing e Servizi al Cliente. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.P.A. - Patrimonio Bancoposta dovranno essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, indirizzata a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx. L’intermediario è tenuto a fornire riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui al Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 utilizzando il modello per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito della Compagnia, corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni da Poste Vita S.p.A. rimane In relazione a Vostra completa disposizione per tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedi- mento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’articolo 25 delle Condizioni di Assicurazione. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx). Eventuali informazioni complementari telefonando al riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero verde 000.00.00.00di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informa- zioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria po- sizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Reclami. Eventuali Reclami possono essere presentati alla Compagnia o al- l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) secondo le disposizioni che seguono: - Alla Compagnia Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attri- buzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente dirittoall’a- vente diritto o dei sinistri. Compete alla Compagnia anche la gestione dei reclami relativi al comportamento degli Agenti (intermediari iscritti nella sezione A del Registro Unico degli Intermediari assicurativi) di cui l’impresa si avvale per lo svol- gimento dell’attività di intermediazione assicurativa, incluso il comportamento dei dipendenti e collaboratori degli Agenti. I Reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, co- gnome e domicilio del Reclamante, denominazione della Compagnia, dell’Intermediario Assicurativo o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiuta- mente il fatto e le relative circostanze. La Compagnia ricevuto il Reclamo deve fornire riscontro en- tro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento dello stes- so, all’indirizzo fornito dal Reclamante. Per i reclami aventi ad oggetto il comportamento degli Agenti e dei loro dipendenti o collaboratori, il termine di riscontro di cui sopra potrà essere sospeso per un massimo di 15 giorni, al fine di garantire il contradditorio con l’intermediario interessato e consentire allo stesso di esprimere la propria posizione relativamente all’og- getto del reclamo, così come previsto dalla normativa vigente. I Reclami devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx• o tramite il sito internet della Compagnia xxx.xxxxxx.xx dove, nella sezione dedicata ai Reclami, è predisposto un apposito modulo per l’inoltro dello stesso alla Compagnia. Qualora l'esponente - All’IVASS Vanno indirizzati i Reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle di- sposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle re- lative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi fi- nanziari al consumatore), da parte delle imprese di assicu- razione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui il reclamante non si ritenga soddisfatto dall'esito dal- l’esito del reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza as- senza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque giorniprevisto dalla vigente normativa. I Reclami indirizzati ad IVASS devono contenere i seguenti elementi: - nome, potrà rivolgersi all'IVASScognome domicilio del Reclamante, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto con eventuale recapito telefonico; - denominazione della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l'operatol’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; - copia del Reclamo presentato alla Compagnia e dell’even- tuale riscontro fornito dalla stessa, rispettivamente nell’i- potesi di mancata risposta nel termine previsto dalla vigente normativa e nell’ipotesi di risposta ritenuta non soddisfacente; - ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si ricorda Per la presentazione del Reclamo ad IVASS può essere utilizzato il modello presente sul sito dell’Istituto di Vigilanza (xxx.xxxxx.xx) nella sezione relativa ai Reclami, accessibile anche tramite il link presente sul sito della Compagnia xxx.xxxxxx.xx. La presentazione del Reclamo ad IVASS può avvenire anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx. I Reclami devono essere inoltrati per iscritto a: Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei Recla- mi sono contenute nel Regolamento ISVAP n. 24/2008 e s.m.i., che l’Assicurato può consultare sul sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il Reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competen- te - individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del Reclamo da parte della Compagnia, prima di interessare l’Autorità Giu- diziaria, il Reclamante potrà rivolgersi o all’IVASS, come so- pra delineato, oppure potrà avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali: - la mediazione civile, disciplinata dal D. Lgs. 28/2010 e s. m. i., quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia attinente ai con- tratti assicurativi (ad esclusione delle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti) attraverso la presentazione di una istanza all’Organismo di mediazione scelto liberamente dalla parte tra quelli territo- rialmente competenti. Tale Organismo provvede a designare un mediatore ed a fissare il primo incontro tra le parti, le quali vi partecipano con l’assistenza di un avvocato; - l’arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. del c.p.c., è attiva- bile o in virtù di una clausola compromissoria, se prevista al- l’interno del contratto (nelle condizioni generali), o attraverso la stipulazione del c.d. compromesso, un accordo volto ad at- tribuire agli arbitri il potere di decidere la controversia; - la convenzione di negoziazione assistita, istituita dal D.L. 132/2014, quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia in materia di risarcimento del danno da circolazione di veico- li e natanti oppure ad una domanda di pagamento, a qual- siasi titolo, di somme non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi eccedenti 50.000 euro (salvo che, in relazione quest’ultimo caso, si tratti di controversie relative a materie già soggette alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami mediazione obbligato- ria). Tale meccanismo si instaura tramite invito, di una parte all’altra, a stipulare un accordo con il quale ci si im- pegna a cooperare lealmente per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariarisolvere la controversia con l’assistenza dei rispettivi avvocati. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.fioto.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del riguardanti il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono contrattuale dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Vita S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame de- gli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail all’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Marketing e Servizi al Cliente. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio Bancoposta dovranno essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, indirizzata a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui al Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 utilizzando il modello per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito della Compa- gnia, corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni da Poste Vita S.p.A. rimane In relazione a Vostra completa disposizione per tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’articolo 27 delle Condizioni di Assicurazione. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare diretta- mente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx). Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria posizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del riguardanti il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono contrattuale dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Vita S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Marketing e Commerciale - Customer Experience e Assistenza Clienti. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui al D. Lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSrivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato da Poste Vita S.p.A., all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, telefono 00.00.000.000 relative o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa comunque connesse anche indirettamente al reclamo trattato dalla Compagniapresente contratto, ivi compresa copia permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti Mediazione di cui si lamenta l'operatoal D. Lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n.98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariaprocedura di mediazione sopra menzionata. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso Ulteriori informazioni riguardanti il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando prodotto acquistato possono essere richieste direttamente: • al numero verde 000.00.00.00800.316.181 • alla casella di posta elettronica: xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva a Premio Annuo Di Rendita Vitalizia in Caso Di Perdita Di Autosufficienza Nel Compiere Atti Di Vita Quotidiana Verificatasi Entro Il Periodo Di Copertura in Favore Di Casagit – Cassa Autonoma Di Assistenza Integrativa Dei Giornalisti Italiani

Reclami. Eventuali reclami possono essere presentati alla Compagnia, all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e all’autorità irlandese competente (Financial Service Ombudsman’s Bureau) secondo le disposizioni che seguono: Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, all’avente diritto o dei Sinistri. I reclami devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxE-mail: xxxxxxx@xxxxxx.xx. Qualora I reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, cognome e domicilio del reclamante, indicazione del titolo che lo legittima al reclamo (contraente, assicurato, danneggiato, beneficiario, ecc.), denominazione dell’impresa, dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. La Compagnia deve fornire riscontro entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo all'indirizzo fornito dal reclamante. Vanno indirizzati i reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore), da parte delle imprese di Assicurazione e di Riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 . I reclami devono essere inoltrati per iscritto a: corredando l'esposto della documentazione relativa al all’eventuale reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del Società. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontroall’Ivass o direttamente al sistema estero competente - individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa possono essere indirizzati a: secondo le disposizioni relative alle modalità di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. reclamo e modulistica contenute nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo Financial Service Ombudsman’s Bureau è un organismo indipendente e separato dalla Autorità di doglianza Vigilanza Irlandese (Irish Financial Regulator) ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS è competente a trattare i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariaa servizi forniti dalle imprese di Assicurazione. Resta in ogni caso comunque salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Questionario Per La Valutazione Dell’adeguatezza Assicurazione Incendio E Furto – Prodotto Tutelia Moto

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, dei Sinistri devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia Società al seguente indirizzo: E-mail: xxxxxxx@xxxx.xx Fax: 00 00000000 Nel reclamo dovranno essere indicati i seguenti dati: - nome, cognome, indirizzo completo dell’esponente; - numero della Polizza e nello specifico nominativo del Contraente; - numero e data del Sinistro al Servizio Legale quale si fa riferimento; - indicazioni del soggetto o dei soggetti di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxcui si lamenta l’operato. Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 (quarantacinque) giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela tutela degli Utentiutenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Via del Quirinale n° 21 – 00000 Xxxx – Tel. 06/421331 - Fax 06/00000000 o 06/42133353), 00000 Xxxxutilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicatoSocietà e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamante dovrà indicare il proprio reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognomecognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; - denominazione dell’Impresa, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l'operatol’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità GiudiziariaPer la risoluzione di liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Resta in ogni caso Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx. AVVERTENZA: è fatta salva la facoltà dell’Assicurato di adire l'Autorità ricorrere all’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’e- same degli stessi di cui si riportano i recapiti: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, ivi compresa copia le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamen- te al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa pro- cedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge o se voluta dalle parti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali Il contraente ha la facoltà, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto all’intermediario o all’impresa preponente ai seguenti recapiti : Ufficio Reclami di UNIQA Previdenza SpA, ad uno dei seguenti indirizzi: - via posta : Xxx Xxxxxx 00 - 00000 XXXXXX (MI) - via fax : 00-00000000 * via posta elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx Sono da intendersi di pertinenza dell’intermediario i reclami afferenti l’osservanza delle regole di comportamento previste dall’art. 183 del CAP come disciplinate dal Titolo II del Regolamento Isvap n. 5/2006 e successive modificazioni; l’intermediario risponde anche dei reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia i comportamenti dei propri dipendenti e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxcollaboratori. Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga ritenesse soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o in caso di assenza di mancato riscontro nel da parte dell’intermediario e/o dell’impresa preponente entro il termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, a: IVASS - Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore FAX: 00 00000000, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito dell’IVASS e corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’intermediario e/o dall’impresa preponente e dell’eventuale riscontro fornito. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: - dati anagrafici del reclamante (nome, ivi compresa cognome, indirizzo postale - se disponibile anche indirizzo PEC - eventuale recapito telefonico); - indicazione dell’impresa di assicurazione di cui si lamenta l’operato; - chiara e sintetica descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo già inoltrato trasmesso all’impresa e dell'eventuale risposta ricevuta e di eventuali altri documenti utili alla Compagnia ed trattazione del caso. Nel caso di una controversia per eventi accaduti all’estero con un’impresa che ha sede in un altro Stato membro dell’Unione Europea, per provare a risolvere la questione in via stragiudiziale, è possibile attivare la procedura c.d. FIN-NET, creata appositamente in Europa per la risoluzione delle liti transfrontaliere. Per attivare la rete FIN-NET è possibile rivolgersi direttamente al soggetto che la gestisce nel Paese in cui ha sede l’impresa di assicurazione (rintracciabile accedendo al sito della Commissione europea: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx ) oppure all’IVASS, che provvede a coinvolgere il relativo riscontrosoggetto competente, dandone notizia al reclamante. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASSPer maggiori informazioni sulla procedura FIN-NET è possibile collegarsi al seguente indirizzo: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxx/xxxxxx-xxxxx/xxxxx-xxxxx_xx.xxx In ogni caso, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso fatta salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria, il reclamante potrà ricorrere ai seguenti sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale: - per le controversie in materia di contratti assicurativi ciascuno, tramite il proprio difensore, può accedere alla mediazione di cui al D.lgs 4.3.2010 n. 28 al quale si rimanda per le informazioni di dettaglio; - per le controversie aventi ad oggetto una domanda di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti Euro 50.000,00 (cinquantamila/00) si applica la disciplina di cui all’art. Il tentativo 3 D.L. 12.9.2014 n. 132, la cosiddetta negoziazione assistita, esperibile solo con l’assistenza di conciliazione costituisce un difensore. L’esperimento del procedimento di negoziazione assistita è condizione di procedibilità della domanda giurisdizionaledelle domande giudiziali, fatte salve le eccezioni previste dallo stesso X.Xxx. L'esperimento del tentativo In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell'Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo ricorrere a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.psistemi conciliativi ove esistenti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e nello specifico indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’Impresa gestirà il reclamo dando risposta al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxreclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utentiall’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 Telefono 06/421331, Fax 06/00000000 o 00.00.000.000 06/42133353, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicatoe dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamante dovrà indicare il proprio reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognomecognome e domicilio del reclamante, domiciliocon eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l'operatol’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva permane la facoltà di adire l'Autorità attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n.28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte Ed Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail precisamente a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Coloro i quali siano in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata possono inviare eventuali reclami anche all’indirizzo di posta elettronica certificata della Compagnia: Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 a: utilizzando il Modulo predisposto dall’Istituto (scaricabile al seguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx ai reclami.pdf) e corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio ovvero: - nome, cognomecognome e domicilio del reclamante, domicilio, fornire una con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di cui si lamenta l'operatoassicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Si ricorda La presentazione del reclamo all’IVASS può avvenire anche via PEC all'indirizzo: In tal caso, per velocizzarne la trattazione, è opportuno che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla gli eventuali allegati al messaggio PEC siano in formato PDF. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la , oltre alla facoltà di adire l'Autorità Giudiziariaricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Il tentativo Qualora una delle parti del contratto descritto nella presente Nota informativa intenda agire in giudizio per una controversia avente ad oggetto gli obblighi contrattuali dovrà preliminarmente esperire la procedura di conciliazione costituisce condizione mediazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. n. 28/2010 e successive modificazioni ed integrazioni. In tal caso la richiesta di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad mediazione, depositata presso uno degli Organismi organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito mediazione iscritti nell’apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane Giustizia, dovrà essere fatta pervenire a: anche a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: ovvero a mezzo fax al numero verde 000.00.00.00di telefono: La Compagnia si impegna a trasmettere entro sessanta giorni dalla chiusura di ogni anno solare, l’estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni: Al fine di consentire la corretta trasmissione di ogni comunicazione in corso di contratto, sarà cura del Contraente comunicare per iscritto alla Compagnia l’eventuale variazione del proprio recapito fornito all’atto della sottoscrizione della proposta/polizza. Qualora, nel corso del contratto, la presente Nota Informativa dovesse subire variazioni – anche per effetto di modifiche alla normativa – la Compagnia si impegna a darne comunicazione per iscritto al Contraente in occasione dell’invio dell’estratto conto annuale.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancobpmvita.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del riguardanti il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono contrattuale dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Vita S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui al D.lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore - Divisione Gestione Reclami, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto utilizzando il modello per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito della Compagnia, corre- dando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni da Poste Vita S.p.A. rimane In relazione a Vostra completa disposizione per tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppu- re ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’articolo 25 delle Condizioni di Assicurazione. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare diret- tamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx). Eventuali informazioni complementari telefonando al riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero verde 000.00.00.00di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per in- formazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presenta- zione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria po- sizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera Con Partecipazione Agli Utili

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, contrattuale devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico iscritto, mediante posta, al Servizio Legale di BAP Assicurazioni seguente indirizzo: Assimoco S.p.A.A. - Ufficio Reclami Premi e Gestione - Centro Direzionale “MILANO OLTRE” - Palazzo Giotto - Xxx Xxxxxxxxx, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis000 - 00000 XXXXXXX XX, 11 - 00195 Roma, oppure inviati in alternativa via fax al numero 00.00.000.000 02-2696.2466, o mediante via e-mail aall’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Eventuali reclami riguardanti la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto, mediante posta, al seguente indirizzo: Assimoco S.p.A. - Ufficio Reclami Sinistri - Centro Direzionale “MILANO OLTRE” - Palazzo Giotto – Xxx Xxxxxxxxx, 000 - 00000 XXXXXXX XX, in alternativa via fax al numero 02-2696.2405, o via e-mail all’indirizzo: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Prima di inoltrare un reclamo, è opportuno verificare sul sito istituzionale della Compagnia: xxx.xxxxxxxx.xx sezione dedicata ai Reclami, che i recapiti non siano cambiati. La funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’Ufficio Reclami. Per poter dar seguito alla trattazione della pratica è necessario che il reclamo contenga: - il numero di polizza o il numero di sinistro; - il nome, il cognome e il domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - l’individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - la chiara e sintetica esposizione dei fatti e delle ragioni della lamentela; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Sarà cura dell’Ufficio Reclami, effettuati gli opportuni approfondimenti e verifiche, fornire una risposta entro il termine massimo di quarantacinque giorni. Ricordiamo che la gestione dei reclami relativi ai comportamenti di un intermediario Agente, dei suoi dipendenti e collaboratori, compete ad Assimoco S.p.A.. Spetta, invece, all’intermediario Banca (iscritto nella Sez. D del Registro Unico Intermediari) la gestione dei reclami che hanno ad oggetto i comportamenti dei suoi dipendenti o collaboratori, in particolare, quelli attuati in violazione delle regole di comportamento di cui agli artt. da 46 a 52 del Regolamento ISVAP n° 5/2006. In questo caso, l’esponente dovrà inoltrare il reclamo direttamente all’intermediario Banca ai recapiti indicati nel suo sito internet istituzionale. Sarà cura dell’intermediario Banca fornire risposta entro il termine di 45 giorni dal suo ricevimento. È possibile trovare informazioni sulla gestione dei reclami, incluse le modalità di presentazione, le modalità di comunicazione e le tempistiche di risposta, anche nel modello 7B che viene consegnato dall’intermediario all’atto della sottoscrizione del contratto di polizza. Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro mancata risposta nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’Autorità di Vigilanza inoltrando il reclamo a: IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 oppure trasmettendolo via fax al numero 06-42.133.206, o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicatovia e-mail certificata (PEC) all’indirizzo; xxxxx@xxx.xxxxx.xx. Il reclamante dovrà indicare reclamo indirizzato ad IVASS deve contenere: - il proprio nome, cognomeil cognome e il domicilio del reclamante, domicilio, fornire una breve descrizione con eventuale recapito telefonico; - l’individuazione del motivo di doglianza ed individuare i soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l'operatol’operato; - una breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; - la copia del reclamo presentato alla compagnia di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito xxx.xxxxx.xx alla sezione “Guida ai Reclami”, ove è anche possibile trovare il modulo che l’esponente può utilizzare. Eventuali reclami non relativi al rapporto contrattuale o alla gestione del sinistro, ma relativi alla mancata osservanza da parte della Compagnia, degli intermediari e dei periti assicurativi, delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni, delle relative norme di attuazione nonché delle norme sulla commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi, possono essere presentati direttamente all’IVASS secondo le modalità sopra indicate. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla evidenzia inoltre che, in relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità e l’attribuzione delle responsabilità, permane la competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la , oltre alla facoltà di adire l'Autorità Giudiziariaricorrere a sistemi conciliativi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale. Il Rientrano tra i sistemi alternativi: Nel caso di controversia insorta in tema di contratti assicurativi, bancari e finanziari il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 ha reso obbligatorio l'esperimento del tentativo di conciliazione costituisce mediazione come condizione di procedibilità dell'eventuale giudizio. La Mediazione è un procedimento di composizione stragiudiziale delle controversie che si svolge alla presenza di un professionista terzo (mediatore) con la finalità di ricercare un accordo amichevole attuabile anche attraverso la formulazione di una proposta per la risoluzione della domanda giurisdizionalelite. L'esperimento del tentativo La richiesta di conciliazione si svolgerà innanzi Mediazione deve obbligatoriamente essere attivata, prima dell’introduzione di un processo civile, rivolgendosi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati iscritti nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il tenuto dal Ministero della Giustizia (xxx.xxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx). Il procedimento di volta in volta scelto mediazione ha una durata massima stabilita dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge di tre mesi.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Danni

Reclami. Eventuali Ricordiamo che è sempre consigliabile, prima di inoltrare reclamo, rivolgersi al Servizio Clienti disponibile al numero 848.800.044; indirizzo mail xxxxxxxxxx.xxx@xxxxx.xx. comunica l'esito dell'attività istruttoria entro il termine massimo 90 giorni dall’acquisizione degli elementi di valutazione necessari al reclamo. In caso di liti transfrontaliere, il reclamo può essere presentato direttamente al sistema estero competente, ossia quello del Paese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx), chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET o all' IVASS, che provvede lei stessa all'inoltro (dal 30 giugno 2015, per effetto del Regolamento 24/2008, entro 30 giorni) a detto sistema, dandone notizia al reclamante. L’ IVASS riporta sul proprio sito internet (xxx.xxxxx.xx) informazioni di dettaglio sulla procedura di presentazione dei reclami, sui recapiti ai quali gli stessi possono essere indirizzati e sul servizio di assistenza telefonica e di ricevimento del pubblico, ai quali i reclamanti possono rivolgersi per acquisire notizie relative allo stato di trattazione dei reclami presentati. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR). Resta in ogni caso ferma la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria. Per controversie derivanti dal presente contratto l’azione in giudizio è subordinata, quale condizione di procedibilità, all’esperimento del tentativo di mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Per controversie aventi ad oggetto il risarcimento del danno da rc auto, l’azione in giudizio è invece subordinata, quale condizione di procedibilità, all’esperimento del procedimento di negoziazione assistita ai sensi della L. 162/2014. In caso di reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattualedei sinistri i Clienti Verti potranno rivolgersi all’Ufficio Reclami scrivendo a: Verti - Ufficio Reclami – Xxx X. Xxxxx, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante 00 – 00000 Xxxxxxx Xxxxxxx (XX); indirizzo e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx, specificando numero di polizza, numero di preventivo o di sinistro (potrà essere utilizzato apposito Modulo Facsimile Allegato n. 1, reperibile collegandosi al Sito xxx.Xxxxx.xx nella sezione “Guida ai Reclami. Come Presentare un Reclamo/Come Presentarlo). Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 XxxxXxxx fax 00.00.000.000/353, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnial’esposto, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontromediante apposito Modulo Facsimile Allegato n.2, disponibile sul Sito xxx.xxxxx.xx nella sezione “Guida ai Reclami. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASSCome Presentare un Reclamo/Xxxx Presentarlo)”, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio con nome, cognomecognome e domicilio del reclamante completo di eventuale recapito telefonico, domicilio, fornire una breve descrizione individuazione del motivo di doglianza ed individuare i soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l'operatol’operato, descrizione del motivo di lamentela. Si ricorda Sarà inoltre necessario allegare copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e copia dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa nonché ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Successivamente l'IVASS, ricevuto il reclamo, avvia l'attività istruttoria, dandone notizia al reclamante entro 45 giorni; acquisisce notizie se necessarie, da altri soggetti sui quali esercita la vigilanza, ivi incluse le imprese che devono fornire riscontro entro il termine di 30 giorni dalla ricezione della richiesta. L’ IVASS può chiedere all’impresa di assicurazione di fornire chiarimenti sul reclamo direttamente al reclamante, trasmettendo copia della risposta all’ IVASS . Qualora la risposta fornita dall'impresa risulti nel contenuto incompleta o scorretta l'IVASS interviene fornendo una apposita informativa al reclamante a conclusione dell'attività istruttoria posta in essere. In tale ultimo caso, o per le istruttorie particolari in cui non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà viene chiesto all'impresa di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiafornire risposta al reclamante, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.l'IVASS

Appears in 1 contract

Samples: www.opelfinancialservices.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto Qualora tu voglia comunicare presunte irregolarità, criticità o anomalie circa il corretto funzionamento di TESEO, puoi inviare un reclamo in forma scritta indirizzandolo al Fondo pensione aperto TESEO, xxx Xxxxx x’Xxxxxxx, 00 – 00000 – Xxxxxx (XX); in alternativa puoi inviare un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx o un fax al n. 011/000.00.00. XXXXX è tenuto a dare riscontro al reclamo ricevuto in modo chiaro, efficace e tempestivo, al massimo entro 45 giorni dal ricevimento della richiesta. Se non ti viene fornita una risposta entro i termini stabiliti o questa risultasse non soddisfacente, puoi segnalare la situazione alla COVIP inviando un esposto mediante il servizio postale a: COVIP – Commissione di vigilanza sui fondi pensione, xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, 00- 00000 XXXX, o via fax al n. 00.00000.000, o trasmettendo da una casella di posta elettronica certificata all'indirizzo: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx. Per informazioni di maggior dettaglio, consulta il sito xxx.xxxxx.xx sezione “Area Informativa”. (aggiornate al 31.12.2015) La Compagnia, pur riservandosi la definizione delle strategie generali di investimento, ha delegato la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione delle risorse di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni TESEO a Banca Reale S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctissocietà del gruppo direttamente controllata. La Compagnia svolge un’attività di controllo degli investimenti, 11 - 00195 Romaeffettuando un’analisi dei rendimenti realizzati, oppure inviati via fax anche in confronto al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxbenchmark, ed un’analisi della composizione del portafoglio rispetto alle strategie di investimento prescelte. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso Tali controlli sono attuati con cadenza periodica e con possibilità di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla approfondimenti quando necessari. La Compagnia, ivi compresa copia nell’ambito delle proprie politiche di investimento per TESEO, ha scelto di adottare un approccio in grado di integrare le considerazioni di carattere finanziario, in primis l’accrescimento e la conservazione del reclamo già inoltrato capitale investito, con un’attenta valutazione degli investimenti nelle loro implicazioni di carattere sociale ed ambientale. Nel processo di valutazione ambientale/sociale la Compagnia si avvale della consulenza di X.X.X.X.Xxx, advisor etico indipendente che ha elaborato una propria metodologia di valutazione, la SRI Screening Methodology. Le risorse finanziarie sono investite negli emittenti di titoli che soddisfano specifici requisiti di responsabilità sociale, identificati attraverso l’utilizzo di criteri negativi e positivi. L’utilizzo dei criteri negativi comporta l’esclusione dall’investimento degli emittenti che operano in settori considerati non socialmente responsabili. L’utilizzo dei criteri positivi permette di analizzare il comportamento degli emittenti relativamente alle diverse dimensioni della responsabilità sociale. L’approccio sopra descritto mira anche ad ottenere in un’ottica di medio-lungo periodo performance superiori ad altri indici di riferimento del mercato, poiché gli investimenti selezionati, ponendo particolare attenzione alle implicazioni di carattere sociale ed ambientale, operano in maniera meno rischiosa e più sostenibile nel lungo periodo. Gli investimenti sono stati concentrati unicamente nell’Area Euro per eliminare il rischio valutario e per soddisfare i requisiti di responsabilità sociale. Le società selezionate sono continuamente valutate secondo i criteri sopra descritti per verificare le condizioni di permanenza negli investimenti per TESEO e le opportunità di inserimento di nuovi emittenti che rispondano ai requisiti ammessi. Data di avvio dell’operatività del comparto: 01/06/1999 Patrimonio netto al 31.12.2015 (in euro): 45.551.879,74 Informazioni sulla gestione delle risorse I mercati obbligazionari europei nel 2015 sono stati caratterizzati da un inizio d’anno particolarmente favorevole, con i tassi scesi ai minimi storici a seguito del primo Quantitative Easing lanciato dalla BCE. A trarre i maggiori benefici da questa situazione sono stati i paesi periferici che hanno visto ridursi gli spread con la Germania. Nei due trimestri centrali dell’anno ci sono state però alcune turbolenze che hanno portato ad un brusco rialzo dei corsi obbligazionari, prima la questione greca, con l’uscita da parte del paese ellenico dall’area Euro scongiurata a fine luglio, poi i negativi dati cinesi. Nella seconda parte dell’anno i tassi sono comunque tornati gradualmente a scendere. Nella Linea Garantita, in questo contesto, si è mantenuta una duration superiore a quella del benchmark*, aumentandone progressivamente il sovrappeso, fino ad arrivare a 3,5 anni. Tale scelta gestionale ha permesso di ottenere performance positive sia in termine relativi che in termini assoluti. In chiusura d’anno la duration di portafoglio è stata riallineata prudenzialmente al parametro di riferimento. La composizione del fondo continua ad essere formata prevalentemente da titoli di stato italiani a tasso fisso a breve-media scadenza. Nel corso del 2015 la gestione del portafoglio non ha utilizzato nessuna quota rilevante di liquidità a scopo difensivo. * Al fine di individuare un’asset allocation più coerente con l’orizzonte temporale della linea e con la situazione dei mercati, è stato individuato come nuovo benchmark per la Linea Garantita l’indice “ECPI Italy Ethical Government 1-3 years bond” con validità dal 1° agosto 2015. Le Tabelle che seguono forniscono informazioni relative alla Compagnia fine del 2015. Tav. II.1. Investimento per tipologia di strumento finanziario Obbligazionario 100% Titoli di Stato 100% Titoli corporate 0% OICR 0% Emittenti Governativi 100% Sovranazionali 0% (tutti quotati e investment grade) Tav. II.2. Investimento per area geografica Titoli di debito 100% Italia 100% Altri Paesi dell’Area euro 0% Titoli di capitale 0% Tav. II.3. Altre informazioni rilevanti Liquidità (in % del patrimonio) 3,8% Duration media 2 anni Esposizione valutaria (in % del patrimonio) 0% Turnover di portafoglio 0,42* * una parte del valore dell'indicatore pari allo 0,10 deriva unicamente dal reinvestimento di titoli obbligazionari in scadenza Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento Di seguito sono riportati i rendimenti passati del comparto in confronto con il relativo benchmark. Nell’esaminare i dati sui rendimenti ricorda che: ✓ i dati di rendimento non tengono conto dei costi gravanti direttamente sull’aderente; ✓ il rendimento del comparto risente degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso che, invece, non sono contabilizzati nell’andamento del benchmark, e degli oneri fiscali; ✓ il benchmark ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione rendimento del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno TFR sono riportati al netto degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.poneri fiscali.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Fondo Pensione Aperto Teseo

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei sinistri dovranno essere inoltrati a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi a: - per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale l’assicurazione in caso di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati Morte: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. - per le coperture di Invalidità totale e permanente da infortunio o malattia, Inabilità temporanea totale da infor- tunio o malattia, Malattia grave e Disoccupazione: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, le Imprese - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D. Lgs. 196/03 - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSrivolgersi, corredando l’esposto della documen- tazione relativa al reclamo trattato dalle Imprese, all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 XxxxXxxx telefono 06.42.133.1 In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, telefono 00.00.000.000 relative o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa comunque connesse anche indiretta- mente al reclamo trattato dalla Compagniapresente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, ivi compresa copia previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa tentativo obbligatorio di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti conciliazione di cui si lamenta l'operatoal D. Lgs. 28/2010 ( cfr. Art. 1.19 delle Condizioni di Assicurazione). Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso resta salva la facoltà dell’Assicurato di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del riguardanti il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, contrattuale devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Vita S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui al D.lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato nel Documento di Polizza. Il Contraente avrà inoltre, la facoltà, anche ove non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSdi rivolgersi, corredando l’esposto della documenta- zione relativa al reclamo trattato da Poste Vita S.p.A., all’IVASS Servizio Tutela del Consumatore - Sezione Tutela degli UtentiAssicurati, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06.42.133.1. L’esposto potrà essere tra- smesso anche via fax ai numeri 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa 00.00.000.000. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al reclamo trattato dalla Compagniasito internet: http:// xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, ivi compresa copia relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti Mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n.98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Eventuali informazioni riguardanti, il valore di riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato e quant’altro, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet, xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni. Per i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà clienti di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro Poste Vita S.p.A., tramite il sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per xxx.xxxxxxxxx.xx, è anche disponibile un’apposita Area Riservata dove, dopo aver completato la controversiaprocedura di registrazione, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato è possibile verificare la propria posizio- ne assicurativa ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.paccedere agli altri innovativi servizi loro dedicati.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked

Reclami. Eventuali reclami possono essere presentati alla Compagnia ed all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), secondo le disposizioni che seguono. Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattualeContrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente dirittoall’avente diritto o dei sinistri. I reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, cognome e domicilio del Reclamante, denominazione della Compagnia, dell’Intermediario Assicurativo o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. La Compagnia ricevuto il Reclamo deve fornire riscontro entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento dello stesso, all’indirizzo fornito dal Reclamante. I reclami devono essere inoltrati inviati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A.iscritto, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctismediante posta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 telefax o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente Vanno indirizzati i reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore), da parte delle imprese di Assicurazione e di Riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo Reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni. Il Reclamo indirizzato ad IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, potrà rivolgersi all'IVASScognome e domicilio del Reclamante, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto con eventuale recapito telefonico; denominazione della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia dell’intermediario o del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti perito di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; copia del Reclamo presentato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa, rispettivamente nell’ipotesi di mancata risposta nel termine di 45 giorni e nell’ipotesi di risposta ritenuta non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative soddisfacente; ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo documento utile a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso descrivere compiutamente il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pfatto e le relative circostanze.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’es- ame degli stessi di cui si riportano i recapiti: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle dis- posizioni di cui al D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il model- lo per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, ivi compresa copia le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modifica- zioni in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge o se voluta dalle parti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto Qualora il servizio offerto da Credemvita, il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri non risultassero di suo gradimento, interessi del rapporto contrattualeproblema l’intermediario che ha emesso il contratto. Nel caso in cui l’inconveniente non dovesse essere risolto e volesse sporgere reclamo può inviarlo per iscritto, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione corredato della necessaria documentazione, alla Funzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente Credemvita preposta all’esame e alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni trattazione dei reclami ai seguenti recapiti: Credemvita S.p.A.A. Funzione Reclami - Xxx Xxxxxxxxx, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis0 - 00000 Xxxxxx Xxxxxx Fax n. 0000 000000 E-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx Si rammenta che le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono, 11 - 00195 Romaaltresì, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o riportate sul sito Internet xxx.xxxxxxxxxx.xx e che la segnalazione inerente il reclamo potrà essere inoltrata a Credemvita anche mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxl’apposito “form” reso disponibile sul medesimo sito. La funzione preposta di Credemvita, in conformità alle disposizioni in materia, fornirà riscontro entro il termine massimo di quarantacinque giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l'esponente non si ritenga dovesse ritenersi soddisfatto dall'esito dallʼesito del reclamo o riscontro fornito al reclamo, in caso di mancato o parziale accoglimento del medesimo, nonché nell’ipotesi di assenza di riscontro nel da parte della Compagnia entro il termine massimo sopra indicato, può rivolgersi allʼIVASS, Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, inviando il reclamo all'Autorità stessa: - mediante il servizio postale all’indirizzo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono ; - trasmettendolo xxx xxx xx x.xx 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa 00.00.000.000; - oppure anche via PEC all’indirizzo indicato dall’Autorità sul proprio sito (xxx.xxxxx.xx). In questo caso, conformemente al modello di segnalazione di reclamo trattato dalla Compagniaall’IVASS reso disponibile dall’Autorità sul sito xxx.xxxxx.xx, ivi compresa il reclamo dovrà contenere alcune informazioni essenziali quali l’indicazione del soggetto che lo trasmette (sia che si tratti del soggetto interessato sia che si tratti di soggetto che agisce su incarico del reclamante), la descrizione dei motivi del reclamo ossia la condotta o il servizio oggetto di lamentela e tutte le circostanze utili per la valutazione; inoltre, il reclamo indirizzato all’Autorità dovrà contenere copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il all'impresa e del relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS LʼIVASS è altresì competente per: - i reclami relativi afferenti la risoluzione di liti transfrontaliere (controversia tra un contraente di uno Stato membro ed unʼimpresa di assicurazione avente sede legale in un altro Stato membro); - l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni private (DLgs 209/2005) e delle relative norme di attuazione, nonché della vigente normativa in relazione alla quantificazione commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore, da parte delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariaimprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi. Per quanto concerne la risoluzione di eventuali liti transfrontaliere oltre alla possibilità di presentare reclamo allʼIVASS potrà rivolgersi direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Resta in ogni caso salva la facoltà di ricorrere a sistemi alternativi di risoluzione delle controversie ove esistenti, nonché di adire l'Autorità lʼAutorità Giudiziaria. Il tentativo In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e lʼattribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dellʼAutorità Giudiziaria. Si segnala inoltre che, prima di ricorrere allʼAutorità Giudiziaria, potrà avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, fra i quali si ricorda la “Mediazione per la conciliazione costituisce condizione delle controversie”. In caso di procedibilità controversia in materia di contratti assicurativi, bancari o finanziari, qualora intenda intraprendere unʼazione giudiziale, dovrà essere previamente esperita la procedura di mediazione prevista dal DLgs. 28/2010 e successive modificazioni ed integrazioni. Tale procedimento si svolge presso un organismo iscritto nel registro tenuto dal Ministero della giustizia, il cui elenco nonché il procedimento sono consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La mediazione si introduce con una domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede allʼorganismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad contenente lʼindicazione dellʼorganismo investito, delle parti, dellʼoggetto della pretesa e delle relative ragioni. Le parti devono partecipare alla procedura di mediazione, già dal primo incontro, con lʼassistenza di un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pavvocato.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Finanziamento

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi a: • per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale l’assicurazione in caso di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati Morte: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. • per le coperture di Invalidità totale e permanente da Infortunio o Malattia, Inabilità temporanea totale da Infortunio o Malattia, Malattia grave e Disoccupazione: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, le Imprese - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. 196/03 - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniada Poste Assicura S.p.A. 5/13 Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, ivi compresa copia relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti Mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta resta in ogni caso salva la facoltà dell’Assicurato di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento l’Autorità Giudiziaria previo esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi procedimento di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiadi cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti e salvo diverse disposizioni di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge pro tempore vigenti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’e- same degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui al D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente a IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSrivolgersi, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa, ivi compresa copia a: Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxx- nal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge o se voluta dalle parti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi

Reclami. Eventuali reclami possono essere presentati alla Compagnia, all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e all’autorità irlandese competente (Financial Service Ombudsman’s Bureau) secondo le disposizioni che seguono: Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattualerappor- to Contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione quantifica- zione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, all’avente diritto o dei sinistri. I reclami devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxZURICH INSURANCE plc Rappresentanza Generale per l’Italia Ufficio Gestione reclami Xxx Xxxxxxx Xxxxxx n. 23, 20159 Milano Fax numero: 00.0000.0000 E-mail: xxxxxxx@xxxxxx.xx. Qualora l'esponente I reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, cognome e domicilio del reclamante, denominazione dell’impresa, dell’Intermediario Assicurativo o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. La Compagnia ricevuto il reclamo deve fornire riscontro entro il ter- mine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, all’indiriz- zo fornito dal reclamante. Vanno indirizzati i reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle disposi- zioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercia- lizzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore), da parte delle imprese di Assicurazione e di Riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro riscon- tro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 . I reclami devono essere inoltrati per iscritto a: corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del Società. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontroall’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’atti- vazione della procedura FIN-NET. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa possono essere indirizzati secondo le disposizioni conte- nute nel sito Modalità di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. reclamo e modulistica al sito: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo Financial Service Ombudsman’s Bureau è un organismo indipen- dente e separato dalla Autorità di doglianza Vigilanza Irlandese (Central Bank of Ireland) ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS è competente a trattare i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariaa servizi forniti dalle imprese di Assicurazione. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Responsabilità Civile Auto E Altri Rischi Diversi

Reclami. Eventuali reclami possono essere presentati alla Com- pagnia ed all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), secondo le disposizioni che seguono. Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione gestio- ne del rapporto contrattualeContrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attribuzione di responsabilità, della effettività effet- tività della prestazione, della quantificazione ed erogazione ero- gazione delle somme dovute all'avente dirittoall’avente diritto o dei sinistri. I reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, cognome e domicilio del Reclamante, denominazione della Compagnia, dell’Intermediario Assicurativo o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a de- scrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. La Compagnia ricevuto il Reclamo deve fornire riscon- tro entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimen- to dello stesso, all’indirizzo fornito dal Reclamante. I re- clami devono essere inoltrati inviati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A.iscritto, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctismediante posta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 telefax o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxNota informativa - pag. Qualora l'esponente 6 di 12 Vanno indirizzati i reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Pri- vate, delle relative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a di- stanza di servizi finanziari al consumatore), da parte delle imprese di Assicurazione e di Riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo Reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte della Compa- gnia nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni. Il Xxxxxxx indirizzato ad IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, potrà rivolgersi all'IVASScognome e domicilio del Re- clamante, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto con eventuale recapito telefonico; denomina- zione della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia dell’intermediario o del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti perito di cui si lamenta l'operatol’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; copia del Reclamo presenta- to alla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dal- la stessa, rispettivamente nell’ipotesi di mancata risposta nel termine di 45 giorni e nell’ipotesi di risposta ritenuta non soddisfacente; ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si ricorda Per la presentazione del Reclamo ad IVASS può essere utilizzato il modello presente sul sito dell’Istituto di Vi- gilanza (xxx.xxxxx.xx) nella sezione relativa ai reclami, accessibile anche tramite il link presente sul sito della Compagnia xxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx. La presentazione del Reclamo ad IVASS può avvenire anche via PEC all’in- dirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx. I reclami devono essere inviati per iscritto a: Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei reclami sono contenute nel Regolamento ISVAP n. 24/2008 e s. m. i., che l’Assicurato può consultare sul sito xxx.xxxxx.xx. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del Reclamo da parte della Compagnia, prima di interessare l’Autori- tà Giudiziaria, il Reclamante potrà rivolgersi o all’IVASS, come sopra delineato, oppure potrà avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali: – la mediazione civile, disciplinata dal D. Lgs. 28/2010 e s.m.i., quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia attinente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti) attraverso la presentazione di una istanza all’Organismo di mediazione scelto liberamente dalla parte tra quelli territorialmente competenti. Tale Organismo provvede a designare un mediatore ed a fissare il primo incontro tra le parti, le quali vi partecipano con l’assistenza di un avvocato; − l’arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. del c.p.c., è attivabile o in virtù di una clausola compromissoria se prevista all’interno del contratto (nelle condizioni gene- rali) o attraverso la stipulazione del c.d. compromesso, un accordo volto ad attribuire agli arbitri il potere di decidere la controversia; − la convenzione di negoziazione assistita, istituita dal D.L. 132/2014, quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa od a una controversia in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti oppure ad una domanda di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi eccedenti 50.000 euro (salvo che, in relazione quest’ultimo caso, si tratti di con- troversie relative a materie già soggette alla quantificazione mediazione obbligatoria). Tale meccanismo si instaura tramite invito, di una parte all’altra, a stipulare un accordo con il quale ci si impegna a cooperare lealmente per risolvere la contro- versia con l’assistenza dei rispettivi avvocati; − la conciliazione paritetica, nel caso di controversie re- lative a sinistri del ramo R.C. Auto con risarcimento per danni a persone e/o cose fino a 15.000 euro, ri- volgendosi ad una delle prestazioni assicurative Associazioni dei Consumatori aderenti all’accordo con l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA). Per attivare tale strumento occorre compilare l’apposito modulo, reperibile sul sito dell’ANIA e sui siti delle Associazioni dei Consumatori suddette, seguendo le istruzioni ivi fornite, ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariainviarlo all’Associazione dei Consumatori prescelta. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Vita S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui al D. Lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSrivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato da Poste Vita S.p.A., all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore - Sezione Tutela degli UtentiAssicurati, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 06.42.133.1. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al reclamo trattato dalla Compagniasito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato relative o comunque connesse anche indiret- tamente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziariaricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Il tentativo Eventuali informazioni riguardanti, il Valore di conciliazione costituisce condizione Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste diret- tamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero di procedibilità fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della domanda giurisdizionaleposizione assicurativa. L'esperimento È inoltre a disposizione del tentativo Contraente il sito internet, xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni. Per i clienti di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro Poste Vita S.p.A., tramite il sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per xxx.xxxxxxxxx.xx, è anche disponibile una apposita Area Riservata dove, dopo aver completato la controversiaprocedura di registrazione, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato è possibile verificare la propria posizione assicurativa ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.paccedere agli altri innovativi servizi loro dedicati.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Reclami. Eventuali reclami possono essere presentati alla Compagnia, all’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) e all’Autorità irlandese competente (Financial Service Ombudsman’s Bureau) secondo le disposizioni che seguono: Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, all’avente diritto o dei sinistri. I reclami devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxI reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, cognome e domicilio del reclamante, denominazione dell’impresa, dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Qualora l'esponente La Compagnia ricevuto il reclamo deve fornire riscontro entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, all’indirizzo fornito dal reclamante. Vanno indirizzati i reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore), da parte della Compagna, degli intermediari da essa incaricati e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 . I reclami devono essere inoltrati per iscritto a: corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaSocietà. Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei reclami sono contenute nel Regolamento n. 24 dell’ISVAP, ivi compresa copia del che l’Assicurato può consultare sul sto xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontroall’Isvap o direttamente al sistema estero competente - individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’attivazione della procedura FIN- NET. I reclami per l'accertamento dell'osservanza che possono essere indirizzati all'ISVAP possono anche essere indirizzati all'Autorità di Vigilanza del Paese di origine della normativa Compagnia (Irlanda), e precisamente, secondo quanto da essa previsto, al Modalità di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. reclamo e modulistica al sito: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo Financial Service Ombudsman’s Bureau è un organismo indipendente e separato dalla Autorità di doglianza Vigilanza Irlandese (Central Bank of Ireland) ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS è competente a trattare i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariaa servizi forniti dalle imprese di assicurazione. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancavalsabbina.com

Reclami. Eventuali reclami possono essere presentati alla Società, al- l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Inte- resse Collettivo (ISVAP) secondo le disposizioni che seguono: - Alla Società: vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, all’avente diritto o dei sinistri. I reclami devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxI reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, co- gnome e domicilio del reclamante, denominazione della Società, dell’Intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Qualora La Società, ricevuto il reclamo deve fornire riscontro scrit- to entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, all'indirizzo fornito dal reclamante. - All’ISVAP: vanno indirizzati i reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle di- sposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi fi- nanziari al consumatore), da parte delle imprese di assi- curazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dal- l'esito del reclamo inoltrato alla Società o in caso di assenza as- senza di riscontro da parte della Società nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 . I reclami devono essere inoltrati per iscritto a: corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo recla- mo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del Società. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presen- tare il reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente – individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’attivazione della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariaprocedura FIN-NET. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del riguardanti il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono contrattuale dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Vita S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail all’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Marketing e Servizi al Cliente. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio Bancoposta dovranno essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, indirizzata a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx. L’intermediario è tenuto a fornire riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui al Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 utilizzan- do il modello per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito della Compagnia, corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni da Poste Vita S.p.A. rimane In relazione a Vostra completa disposizione per tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamen- te al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del pro- cedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’articolo 27 delle Condizioni di Assicurazione. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx). Eventuali informazioni complementari telefonando al riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esem- pio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero verde 000.00.00.00di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informa- zioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito inter- 6/13 net xxx.xxxxxxxxx.xx, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria posizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto Premesso che Xxxxxxxxxxxxx.xx opera nella qualità di intermediario/venditore, nel caso in cui dovessero verificarsi mancanze o disservizi nell’esecuzione delle sue obbligazioni derivanti dalla sua qualità di intermediario/venditore , la gestione contestazione del rapporto contrattualeviaggiatore deve avvenire tempestivamente mediante la presentazione di un reclamo scritto da inviare tramite raccomandata a/r o tramite pec: xxxxxx@xxxxxxxxx.xx entro il termine del soggiorno o, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione in ogni caso, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del termine del soggiorno ai sensi e per gli effetti dell’art. 49, comma2 Cod. Tur.,– a pena di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale decadenza dal diritto di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxproporre eventuale azione risarcitoria. Restando inteso che la mancata tempestiva presentazione del reclamo sarà valutata ai sensi dell'art. 1227 Cod. Civ. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito il viaggiatore riscontri significative mancanze o disservizi nell’esecuzione del Servizio di Viaggio, le relative contestazioni dovranno essere inoltrate direttamente al Fornitore mediante presentazione di reclamo da inviare alla struttura del Fornitore dove è effettuato il soggiorno, affinché vi pongano tempestivamente rimedio. Restando inteso che la mancata tempestiva presentazione del reclamo o sarà valutata ai sensi dell'art. 1227 Cod. Civ. Come previsto dall’art. 13 che precede, si segnala che è facoltà del viaggiatore contattare Xxxxxxxxxxxxx.xx anche in caso di assenza contestazioni relative alla corretta esecuzione del servizio di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorniViaggio, potrà rivolgersi all'IVASSche compete esclusivamente al Fornitore alberghiero, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia in tal caso Xxxxxxxxxxxxx.xx fungerà solo da tramite ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS inoltrerà i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami al Fornitore alberghiero effettivamente responsabile, affinché quest’ultimo si attivi direttamente per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariaporvi tempestivamente rimedio. Resta in ogni caso salva Ogni contestazione relativa all'esecuzione del contratto deve essere contestata dal Consumatore senza ritardo affinché Xxxxxxxxxxxxx.xx, per conto del terzo fornitore, o il terzo fornitore stesso possano porre tempestivamente rimedio a quanto lamentato dal Viaggiatore. A tal fine, il Viaggiatore dovrà, a pena di decadenza, presentare reclamo con l’invio di una comunicazione a mezzo raccomandata a/r, al seguente indirizzo: GTOURS s.r.l Xxx Xxxxx 00 - 00000 - Xxxxxx (XX) o a mezzo Pec: xxxxxx@xxxxxxxxx.xx, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data di rientro del Viaggiatore stesso presso la facoltà località di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.ppartenza.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto Di Vendita Di Soggiorni O Singoli Servizi Turistici

Reclami. Nel sito internet dell’Impresa, nell’apposita sezione dedicata ai reclami, sono presenti le informazioni utili per la presentazione degli stessi; il modello che può essere utilizzato per formulazione del reclamo e la possibilità, in caso di mancato o parziale accoglimento, di rivolgersi all’IVASS o attivare sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie e le relative modalità. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattualepossono essere presentati in prima battuta all’Impresa, segnatamente sotto anche utilizzando il profilo dell'attribuzione di responsabilitàmodello disponibile sul sito internet della stessa, della effettività della prestazionee dovranno essere trasmessi mediante posta, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico telefax o e-mail al Servizio Legale di BAP seguente indirizzo: CARGEAS Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante A. Servizio Reclami e-mail amail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito xxxxxxx@xxxxxxx.xx Sarà cura dell’Impresa comunicare gli esiti del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel entro il termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato 45 (quarantacinque) giorni dalla Compagnia, ivi compresa copia data di ricevimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed stesso. Nel caso in cui l’Impresa non abbia fornito risposta nel termine indicato, ovvero il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASSreclamo non sia stato accolto e/o la risposta dell’Impresa sia ritenuta incompleta o scorretta, all'indirizzo sopra indicatosarà possibile presentare reclamo all’IVASS. Il reclamante potrà rivolgersi direttamente all’IVASS nel caso di eventuali reclami non riguardanti il Contratto di Assicurazione o la gestione dei Sinistri, ma relativi alla mancata osservanza di altre disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative norme di attuazione, nonché delle norme sulla commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi; il nuovo reclamo dovrà indicare il proprio contenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione cognome e domicilio del motivo di doglianza ed individuare i reclamante con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l'operatol’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa e dell’eventuale riscontro della stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze; dovrà essere trasmesso a: e-mail: xxxxx@xxx.xxxxx.xx In mancanza di alcuna delle indicazioni previste ai punti a), b) e c) l’IVASS, ai fini dell’avvio dell’istruttoria, entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni dalla ricezione del reclamo chiede al reclamante, ove individuabile in base agli elementi di cui alla lettera a), l’integrazione dello stesso con gli elementi mancanti. Si ricorda che non Sarà cura dell’IVASS, acquisiti gli elementi di valutazione necessari, comunicare al reclamante l’esito della gestione del reclamo entro il termine di 90 giorni dall’acquisizione degli eventuali elementi mancanti. Non rientrano nella competenza dell'IVASS dell’IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali in relazione al cui oggetto sia stata già stata adita l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Resta Per la risoluzione delle liti transfrontaliere in ogni caso salva la facoltà materia di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità servizi finanziari per le quali si richiede l’attivazione della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro rete FIN-NET è possibile presentare reclamo direttamente all’IVASS o al sistema estero competente individuabile accedendo al sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’assicurazione Dei Rischi Di Morte Dovuta a Infortunio, Invalidità Permanente Totale, Inabilità Temporanea Totale,

Reclami. Eventuali I reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono possono essere inoltrati inviati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A.lettera raccomandata A/R all’Ufficio Relazioni Clientela, Xxx Xxxxxxxxx Xx SanctisXxxxxx X. Xxxxxx n. 4, 11 - 00195 Roma42121 Reggio Xxxxxx (RE), oppure inviati via a mezzo fax al numero 00.00.000.000 n. 0000 000000, per via telematica alla casella email rec xxx@xxxxxx.xx o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxa mezzo posta certificata all’indirizzo xxx.xxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx sito internet della Banca (xxx.xxxxxx.xx). Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito ovvero attraverso il La Banca deve rispondere entro 60 giorni dalla ricezione del reclamo inerente operazioni e servizi bancari. Le modalità di trattazione dei reclami sono rese note al cliente su sua richiesta o, in ogni caso, al momento della conferma dell’avvenuta ricezione del reclamo. Ai sensi del decreto legislativo 28/2010 il Cliente che intende esercitare un'azione individuale davanti all'Autorità Giudiziaria è obbligato a esperire il procedimento di mediazione o in caso il procedimento di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela di cui si lamenta l'operatoall'art. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria128 bis TUB. Resta in ogni caso salva la facoltà L'esperimento di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce tale procedimento è condizione di procedibilità della domanda giurisdizionalegiudiziale. L'esperimento del tentativo A tale fine, le parti concordano di sottoporre le controversie che dovessero sorgere in relazione al presente contratto: all'Organismo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati Conciliatore Bancario Finanziario (iscritto nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il tenuto dal Ministero della Giustizia al n. 3), specializzato nelle controversie bancarie e finanziarie che dispone di volta in volta scelto una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. Il citato Organismo di conciliazione può essere attivato dalla parte richiedenteBanca o dal cliente e non richiede che sia stato preventivamente presentato un reclamo alla Banca. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per Il Cliente potrà attivare la conciliazione presso la sede più vicina alla residenza o al domicilio dello stesso. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo regolamento, disponibile sul sito www. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx e presso tutte le Filiali della Banca. Le parti restano comunque libere, anche dopo la sottoscrizione del presente contratto, di concordare per iscritto di rivolgersi ad un altro organismo, purché iscritto nel medesimo registro del Ministero della Giustizia; all'Arbitro Bancario Finanziario (di seguito anche solo "ABF") - istituito ai sensi dell'art. 128-bis del TUB - , dopo aver presentato un preventivo reclamo alla Banca ed al fine di ottenere la risoluzione della questione insorta attraverso una decisione emanata dal collegio giudicante. L'ABF può essere adito per l'accertamento di diritti, obblighi e facoltà, indipendentemente dal valore del rapporto al quale si riferiscono. Se la richiesta del cliente ha ad oggetto la corresponsione di una somma di denaro, la competenza dell'ABF ha ad oggetto solamente questioni di importo non superiore a euro 200.000,00, con esclusione dei servizi di investimento. Per sapere come rivolgersi all'ABF si può consultare il sito www. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure rivolgersi direttamente alla Banca. Resta comunque ferma la facoltà del cliente di presentare esposti alla Filiale della Banca d'Italia nel cui territorio ha sede la Banca per chiedere l'intervento dell'Istituto con riguardo a questioni insorte nell'ambito del rapporto contrattuale. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per qualunque controversia che dovesse sorgere in dipendenza dal presente contratto è competente in via esclusiva il Foro di Reggio Xxxxxx, ad eccezione del caso in cui il cliente rivesta la qualifica di consumatore ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. a) del d. lgs. n. 206 /2005. In tale ultimo caso, sarà competente l'autorità giudiziaria nella cui circoscrizione si trova la residenza od il domicilio elettivo del cliente consumatore. Tasso nominale annuo di sconto È il tasso (espresso in % per anno e fisso per l'intera durata dell'operazione) utilizzato per determinare gli interessi di sconto.

Appears in 1 contract

Samples: legal.bancaeuro.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la relativi al rapporto contrattuale o alla gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono sinistro possono essere inoltrati presentati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante secondo le seguenti modalità: e-mail a– xxxxxxx@xxxxx.xx posta – QUIXA S.p.A. c.a. Ufficio Reclami, via Leopardi, 15 – 00000 Xxxxxx avendo cura di indicare: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx- nome, cognome, xxxxxxxxx completo e recapito telefonico del reclamante; - numero della polizza e nominativo del contraente; - numero e data del sinistro al quale si fare riferimento; - indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. Qualora l'esponente Sarà cura della Compagnia comunicare gli esiti del reclamo entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo. Xxx l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel entro il termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, all’ISVAP – Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 – 00000 XxxxXxxx (fax 00.00.000.000 – 00.00.000.000), telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al il reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio con: - nome, cognomecognome ed indirizzo del reclamante, domicilio, fornire una con eventuale recapito telefonico; - indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di cui si lamenta l'operatoassicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le circostanze. Si ricorda che Possono essere presentati direttamente all’ISVAP, secondo le modalità sopra indicate, eventuali reclami non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi al rapporto contrattuale o alla gestione del sinistro, ma relativi alla mancata osservanza da parte della Compagnia, degli intermediari e dei periti assicurativi, delle disposizioni del Codice delle assicurazioni, delle relative norme di attuazione nonché delle norme sulla commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi. E’ inoltre possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET, per la risoluzione delle liti transfrontaliere. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva, in ogni caso salva caso, la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo In caso di conciliazione costituisce condizione incidente stradale provocato da un veicolo immatricolato all'estero, per richiedere il risarcimento dei danni subiti occorre inviare una lettera raccomandata con avviso di procedibilità ricevimento a UCI, all'indirizzo UCI - Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 XXXXXX indicando ogni dato utile a rendere più agevole, e perciò più veloce, il lavoro dell' UCI. In particolare andranno indicati i seguenti dati:  Nazionalità e targa del veicolo estero  Caratteristiche tecniche del veicolo estero  Tipo (autovettura, autocarro, autoarticolato, moto, ecc.)  Marca e modello (Fiat Punto, Opel Astra, ecc.)  Cognome, nome e indirizzo del proprietario del veicolo estero  Cognome, nome e indirizzo del conducente del veicolo estero  Nome della domanda giurisdizionalecompagnia di assicurazione del veicolo estero  Estremi dell'autorità eventualmente intervenuta dopo l'incidente (Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Municipale, ecc.), con l'esatta indicazione del Comando di appartenenza e della località  Copia della constatazione amichevole d'incidente (modulo CID), se disponibile  Copia della Carta Verde esibita dal conducente del veicolo estero, se disponibile  Descrizione dell'incidente Se l'incidente ha provocato danni a veicoli o cose, occorre indicare il luogo, i giorni e le ore in cui le cose danneggiate sono disponibili per l'ispezione diretta ad accertare l'entità del danno. L'esperimento Se l'incidente ha provocato lesioni personali, occorre indicare l'età, l'attività il reddito, l'entità delle lesioni, l'attestazione medica comprovante l'avvenuta guarigione con o senza postumi permanenti. L'UCI, in base ai dati forniti nella lettera di risarcimento, provvederà ad incaricare della trattazione del tentativo sinistro il corrispondente nominato dalla Compagnia di conciliazione assicurazione. Se i dati forniti nella richiesta di risarcimento non permettono di individuare chiaramente la Compagnia di assicurazione del veicolo estero che ha causato il danno, l'UCI svolgerà accertamenti nel Paese di immatricolazione del veicolo, sia per rintracciare la Compagnia assicuratrice e sia per verificare se, in mancanza di un ente assicuratore, esistano i presupposti per applicare la Direttiva 166/72. Le ricerche vengono svolte da UCI interessando il Bureau nazionale del Paese di immatricolazione del veicolo estero e possono richiedere anche tempi lunghi. Per questo motivo è interesse del danneggiato indicare fin dalla prima richiesta di risarcimento, tutti gli elementi utili in suo possesso. Se durante un viaggio all'estero (in uno dei Paesi del Sistema Carta Verde) si svolgerà innanzi ad è rimasti vittima di un incidente stradale provocato da un veicolo immatricolato e assicurato in uno degli Organismi Stati dello Spazio Economico Europeo, per chiedere il risarcimento dei danni subiti ci si può rivolgere al rappresentante nominato in Italia dall'impresa di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo assicurazione del giudice territorialmente competente per la controversiaresponsabile del sinistro. Per conoscere nome e indirizzo di tale rappresentante (c.d. "mandatario"), oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando inviare apposita richiesta al numero verde 000.00.00.00.Centro Informazioni Isvap, all’indirizzo:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Della Responsabilità Civile Per La Circolazione Delle Autovetture E Garanzie Accessorie

Reclami. Eventuali La politica per la qualità di Bioagricert considera con estrema importanza la fiducia nella certificazione presso clienti e consumatori, e si prefigge quindi l’obiettivo di una risoluzione tempestiva dei reclami aventi ad oggetto la sul servizio di controllo e certificazione. La gestione e risoluzione dei reclami è affidata al Comitato Ricorsi- Reclami Bioagricert (CRI). Hanno diritto di presentare reclamo all’OdC tutti gli operatori controllati (diversi da coloro che fanno un ricorso) e/o qualsivoglia ente/associazione/cliente/fornitore/aziende interessate alla certificazione o qualsiasi altro stakeholder, ivi compresi le Autorità Competenti e gli Enti di Accreditamento, attraverso i seguenti canali di raccolta: ✓ Sito web xxx.xxxxxxxxxxx.xxx ✓ Mail PEC, mail delle sedi dell’OdC, mail dirette del personale dell’OdC; ✓ Fax e altri sistemi di comunicazione postale ed elettronica; ✓ Comunicazione diretta, anonima o firmata. La procedura di gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione reclamo comprende una prima risposta di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico conferma al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito reclamante circa la presa in carico del reclamo o il rigetto motivato dello stesso, seguita dalla trattazione del reclamo tramite un’indagine per individuare le cause e le possibili azioni correttive che risolvono il caso e possono evitare il ripetersi del problema. Il CRI decide in caso ordine ai casi sottoposti alla sua trattazione entro 30 (trenta) giorni dalla data di assenza presentazione del reclamo; la chiusura del reclamo può essere condizionato dall’attesa di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 da eventuali altri soggetti interpellati (AC e/o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa altri operatori/organismi). Le risoluzioni del CRI in merito al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia vengono ufficializzate da BAC tramite risposta al reclamante con un sistema che preferibilmente garantisca l’avvenuta ricezione e se applicabile alla forma di ricezione del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro(es. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASSsegnalazione anonima), all'indirizzo sopra indicatocontenente la motivazione del Comitato. Il reclamante dovrà indicare ha 30 giorni per appellarsi alla risoluzione presa dal CRI; una seconda risoluzione sullo stesso caso è considerata definitiva. Trascorso il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente termine dei 30 gg per la controversiapresentazione di un secondo reclamo, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia processo di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.preclamo si ritiene concluso.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.bioagricert.org

Reclami. Eventuali reclami possono essere presentati alla Compagnia ed all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), secondo le disposizioni che seguono. Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattualeContrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente dirittoall’avente diritto o dei sinistri. I reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, cognome e domicilio del Reclamante, denominazione della Compagnia, dell’Intermediario Assicurativo o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. La Compagnia ricevuto il Reclamo deve fornire riscontro entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento dello stesso, all’indirizzo fornito dal Reclamante. I reclami devono essere inoltrati inviati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A.iscritto, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctismediante posta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 telefax o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente Vanno indirizzati i reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore), da parte delle imprese di Assicurazione e di Riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo Reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni. Il Xxxxxxx indirizzato ad IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, potrà rivolgersi all'IVASScognome e domicilio del Reclamante, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto con eventuale recapito telefonico; denominazione della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia dell’intermediario o del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti perito di cui si lamenta l'operatol’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; copia del Reclamo presentato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa, rispettivamente nell’ipotesi di mancata risposta nel termine di 45 giorni e nell’ipotesi di risposta ritenuta non soddisfacente; ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si ricorda Per la presentazione del Reclamo ad IVASS può essere utilizzato il modello presente sul sito dell’Istituto di Vigilanza (xxx.xxxxx.xx) nella sezione relativa ai reclami, accessibile anche tramite il link presente sul sito della Compagnia xxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx. La presentazione del Reclamo ad IVASS può avvenire anche via PEC all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx. I reclami devono essere inviati per iscritto a: Nota informativa - pag. 6 di 10 Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei reclami sono contenute nel Regolamento ISVAP n. 24/2008 e s. m. i., che l’Assicurato può consultare sul sito xxx.xxxxx.xx. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del Reclamo da parte della Compagnia, prima di interessare l’Autorità Giudiziaria, il Reclamante potrà rivolgersi o all’IVASS, come sopra delineato, oppure potrà avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali: − la mediazione civile, disciplinata dal D. Lgs. 28/2010 e s. m. i., quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia attinente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti) attraverso la presentazione di una istanza all’Organismo di mediazione scelto liberamente dalla parte tra quelli territorialmente competenti. Tale Organismo provvede a designare un mediatore ed a fissare il primo incontro tra le parti, le quali vi partecipano con l’assistenza di un avvocato; − la convenzione di negoziazione assistita, istituita dal D.L. 132/2014, quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa od a una controversia in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti oppure ad una domanda di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi eccedenti 50.000 euro (salvo che, in relazione quest’ultimo caso , si tratti di controversie relative a materie già soggette alla quantificazione mediazione obbligatoria). Tale meccanismo si instaura tramite invito, di una parte all’altra, a stipulare un accordo con il quale ci si impegna a cooperare lealmente per risolvere la controversia con l’assistenza dei rispettivi avvocati; − la conciliazione paritetica, nel caso di controversie relative a sinistri del ramo R.C. Auto con risarcimento per danni a persone e/o cose fino a 15.000 euro, rivolgendosi ad una delle prestazioni assicurative Associazioni dei Consumatori aderenti all’accordo con l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA). Per attivare tale strumento occorre compilare l’apposito modulo, reperibile sul sito dell’ANIA e sui siti delle Associazioni dei Consumatori suddette, seguendo le istruzioni ivi fornite, ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariainviarlo all’Associazione dei Consumatori prescelta. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente a Poste Assicura, a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati cui si riportano i recapiti: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Customer Care. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui al Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.P.A. - Patrimonio Bancoposta devono essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, indirizzata a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata: reclami. xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx. L’intermediario è tenuto a fornire riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l'esponente l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’espo- sto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, ivi compresa copia le indicazioni relative alle modalità di pre- sentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare diret- tamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, pre- vio esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge o se voluta dalle parti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del riguardanti il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione compresi quelli relativi alle modalità di responsabilitàdeterminazione della prestazione assicurativa, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono possono essere inoltrati per iscritto direttamente presentati alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni Società mediante: • posta cartacea indirizzata a: CreditRas Vita S.p.A.A. – Servizio Clienti - Xxxxx Xxxxxx, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 00 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante 00000 Xxxxxx; • e-mail amail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx • fax: 00 00000000; La Società fornirà risposta entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo o qualora l’esito dello stesso non sia stato ritenuto soddisfacente o in caso di assenza di riscontro da parte della Società nel termine massimo di quarantacinque giornisopracitato, il reclamante potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono Xxxx Fax: 00.00.000.000 o 00.00.000.000 xxxxx@xxx.xxxxx.xx corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa l’esposto con copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il Società e con copia del relativo riscontro, qualora pervenuto da parte della Società. In caso di reclamo inoltrato tramite PEC è opportuno che gli eventuali allegati vengano trasmessi in formato pdf. Per notizie sullo stato di trattazione dei reclami è possibile contattare IVASS al Numero Verde 800.486.661 Il modello per presentare un reclamo all'IVASS è reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla Sezione “PER IL CONSUMATORE - Come presentare un reclamo”, nonché sul sito della Società (xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx) alla Sezione “Servizio Clienti”, attraverso apposito link al sito di IVASS. I reclami indirizzati per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio iscritto all’IVASS contengono: − nome, cognomecognome e domicilio del reclamante, domicilio, fornire una breve descrizione con eventuale recapito telefonico; − individuazione del motivo di doglianza ed individuare i soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l'operatol’operato; − breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; − copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; − ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Si ricorda tuttavia che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso tutti casi di controversie resta salva la facoltà degli aventi diritto di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo Prima di conciliazione costituisce condizione adire l'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiarisoluzione delle controversie, oppure innanzi quali: ✓ mediazione (L. 9/8/2013, n.98 e successive eventuali modifiche): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedenteGiustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. BAP Assicurazioni S.p✓ negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162 e successive eventuali modifiche): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Società. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico

Reclami. Eventuali reclami aventi ad Reclami per Xxxxx, Ritardi od Ammanchi Il committente che intenda inoltrare un reclamo per una spedizione smarrita, danneggiata o oggetto la gestione del rapporto contrattualedi ritardo, segnatamente sotto è tenuto a conformarsi alle disposizioni di legge nazionale e/o a ogni convenzione internazionale applicabile; in caso contrario, B&T si riserva il profilo dell'attribuzione diritto di responsabilitàrespingere il reclamo. In particolare, il reclamo deve essere redatto in forma scritta e deve pervenire entro: • 8 giorni di calendario dal ricevimento della effettività della prestazionespedizione se il trasporto viene effettuato in ambito domestico, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza danneggiamento o mancanza della merce non riscontrabili al momento della consegna; • 7 giorni di riscontro calendario dal ricevimento della spedizione se il trasporto viene effettuato xxx xxxxx, xxxxx, xxxxx o da un Paese firmatario della Convenzione sul contratto per il trasporto Internazionale di merci su strada 1956 (CMR); • 14 giorni di calendario dal ricevimento della spedizione se il trasporto della vostra spedizione è effettuato via aerea, entro, verso o da un Paese firmatario della Convenzione di Varsavia (1929) (così come emendata nel termine massimo tempo, se applicabile), o della Convenzione di quarantacinque giorniMontreal (1999) (così come emendata nel tempo, potrà rivolgersi all'IVASSse applicabile), Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza a seconda della normativa obbligatoriamente applicabile. Successivamente alla prima segnalazione, e non oltre i termini di settore vanno presentati direttamente all'IVASSprescrizione previsti dalla legge o dalle convenzioni applicabili, all'indirizzo il reclamo deve essere documentato inviando a B&T tutte le informazioni rilevanti relative alla spedizione ed allo smarrimento, al danneggiamento. La spedizione si presume consegnata in buone condizioni ove il destinatario non apponga, al momento del ritiro della spedizione, una specifica riserva di danneggiamento o di mancanza al momento della consegna e di avvenuta registrazione inoltrata al sistema. In caso di reclamo per danneggiamento o perdita parziale della merce, il contenuto (o il contenuto residuo) della spedizione e l'imballo originario devono essere messi a disposizione del vettore per essere ispezionati dal perito entro i successivi 7 giorni lavorativi, oppure consegnare i pacchi, nello stato in cui sono stati recapitati e completi di tutti gli imballaggi e di tutto il contenuto, al fattorino incaricato di ritirare per perizia in altra sede. In difetto, il reclamo non può essere preso in considerazione. Fatto salvo quanto diversamente previsto da ogni convenzione e/o legge applicabile, il diritto di presentare reclamo per danni nei confronti dello spedizioniere si estingue a meno che un'azione sia intentata innanzi ad un tribunale di giustizia entro 1 anno dalla data di consegna della spedizione o dalla data nella quale la spedizione avrebbe dovuto essere consegnata o dalla data nella quale il trasporto si è concluso. Fatto salvo quanto diversamente previsto da ogni convenzione e/o legge applicabile, ove il reclamo sia presentato nei termini sopra indicatoindicati e ove sia messa a disposizione la necessaria documentazione, il diritto al risarcimento dei danni nei confronti del vettore dev'essere esercitato - a pena di decadenza - entro un anno dalla data di consegna della spedizione o dalla data nella quale la spedizione avrebbe dovuto essere consegnata o dalla data nella quale il trasporto si è concluso. Il reclamante dovrà indicare il proprio nomeNel caso di danneggiamento totale o parziale della merce, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare a suo insindacabile giudizio B&T o chi per lui può: • renderlo al mittente in quanto non presentabile; • smaltirla senza richiedere alcuna autorizzazione (in genere quando non più trasportabile e/o non riparabile); In entrambi i soggetti di cui casi B&T si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva riserva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziariafornire una relazione sul danno. Il tentativo ricevimento della Spedizione da parte del Destinatario, senza alcuna segnalazione scritta di conciliazione costituisce condizione danno sulla ricevuta della consegna, costituirà presunzione "prima facie" che la Spedizione è stata consegnata in buono stato. Condizione necessaria perché B&T prenda in considerazione qualsiasi reclamo per danni, è che il Destinatario metta a disposizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente B&T il contenuto e gli imballi originali usati per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pSpedizione al fine del relativo controllo.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.betservice.net

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi a: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, le Imprese - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. 196/03 - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indi- cato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Vita S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’e- sposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniada Poste Vita S.p.A. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare di- rettamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, ivi compresa copia relative o comunque connesse an- che indirettamente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudizia- ria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti Mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta resta in ogni caso salva la facoltà dell’Assicurato di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento l’Autorità Giudiziaria previo espe- rimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi procedimento di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiadi cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti e salvo diverse disposizioni di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge pro tempore vigenti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali Ricordiamo che è sempre consigliabile prima di inoltrare reclamo, rivolgersi direttamente alle strutture aziendali di riferimento: • Servizio Sinistri (denuncia e informazioni) • Servizio Clienti (assistenza post stipula e modifiche di polizza) • Servizio Rinnovi (assistenza per rinnovo della polizza) disponibili al numero 02.36617100 Di seguito si riporta la procedura da seguire per l’inoltro dei recla- mi, ai sensi del Regolamento IVASS n. 24 del 19 Maggio 2008, modificato e integrato dal Provvedimento IVASS N. 30 del 24 marzo 2015 e dal Provvedimento IVASS N. 46 del 03 maggio 2016. In caso di reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattualedei sinistri, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilitài Clienti Verti potranno contattare l’Ufficio Reclami via e-mail all’ indirizzo xxxxxxx@xxxxx.xx; scrivere una lettera a: Verti - Ufficio Reclami - xxx X. Xxxxx, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, 00 00000 Xxxxxxx Xxxxxxx (XX); oppure inviati via inviare un fax al numero 00.00.000.000 02/00000000; specificando numero di polizza, numero di preventivo o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxdi sinistro (potrà esse- re utilizzato apposito Modulo Facsimile Allegato n. 1, reperibile col- legandosi al Sito xxx.Xxxxx.xx nella sezione “Guida ai Reclami. Come Presentare un Reclamo/Come Presentarlo). Qualora l'esponente l’espo- nente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giornigior- ni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 XxxxXxxx fax 00.00.000.000/353, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnial’e- sposto, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontromediante apposito Modulo Facsimile Allegato n.2, disponibile sul Sito xxx.Xxxxx.xx nella sezione “Guida ai Reclami. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASSCome Presentare un Reclamo/Xxxx Presentarlo)”, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio con: nome, cognomecognome e domicilio del reclamante completo di eventua- le recapito telefonico, domicilio, fornire una breve descrizione individuazione del motivo di doglianza ed individuare i soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l'operatol’operato, breve ed esaustiva descrizione del moti- vo di lamentela. Si ricorda Sarà inoltre necessario allegare copia del recla- mo presentato all’impresa di assicurazione e copia dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa nonché ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Successivamente l'IVASS, ricevuto il reclamo, avvia l'attività istrutto- ria, dandone notizia al reclamante entro 45 giorni; acquisisce noti- zie se necessarie, da altri soggetti sui quali esercita la vigilanza, ivi incluse le imprese che devono fornire riscontro entro il termine di 30 giorni dalla ricezione della richiesta. L’IVASS può chiedere all’impresa di assicurazione di fornire chiarimenti sul reclamo direttamente al reclamante, trasmettendo copia della risposta all’IVASS. Qualora la risposta fornita dall'impresa risulti nel conte- nuto incompleta o scorretta l'IVASS interviene fornendo una appo- sita informativa al reclamante a conclusione dell'attività istruttoria posta in essere. In tale ultimo caso, o per le istruttorie particolari in cui non rientrano nella competenza dell'IVASS viene chiesto all'impresa di fornire risposta al reclamante, l'IVASS comunica l'esito dell'attività istruttoria entro il termine mas- simo di 90 giorni dall’acquisizione degli elementi di valutazione necessari al reclamo. In caso di liti transfrontaliere, il reclamo può essere presentato direttamente al sistema estero competente, ossia quello del Paese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx), chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET o all'IVASS, che provvede lei stessa all'inoltro (dal 30 giugno 2015, per effetto del Regolamento 24/2008, entro 30 giorni) a detto sistema, dandone notizia al reclamante. L’IVASS riporta sul proprio sito internet (xxx.xxxxx.xx) informazioni di dettaglio sulla procedura di presen- tazione dei reclami, sui recapiti ai quali gli stessi possono essere indirizzati e sul servizio di assistenza telefonica e di ricevimento del pubblico, ai quali i reclamanti possono rivolgersi per acquisire notizie relative allo stato di trattazione dei reclami presentati. L’Ivass non è competente a conoscere reclami relativi alla quantificazione quanti- ficazione dei danni e all’attribuzione di responsabilità ove questi implichino un accertamento di fatto. In tali ipotesi, la controversia potrà essere risolta tra le parti in via stragiudiziale, mediante siste- mi alternativi di risoluzione delle prestazioni assicurative ed controversie (ADR), ovvero avanti all’Autorità Giudiziaria. Non rientrano inoltre nella competenza dell’Ivass i reclami per i quali in relazione al cui oggetto sia stata già stata adita l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva ferma la facoltà possibilità di adire l'Autorità rivolgersi all’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce Per controversie derivanti dal presente contratto l’azione in giudi- zio è subordinata, quale condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento procedibilità, all’esperi- mento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Per controversie aventi ad uno degli Organismi oggetto il risarcimento del danno da rc auto, l’azione in giudizio è invece subordinata, quale condizione di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo procedibilità, all’esperimento del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero procedimento di negoziazione assistita ai sensi della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pL. 162/2014.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Responsabilita’ Civile Per La Circolazione Dei Motocicli

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi di cui si riportano i recapiti: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Customer Care. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui al D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni da Poste Assicura S.p.A. rimane È inoltre a Vostra completa disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per infor- mazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione de- gli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attiva- re direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le informazioni complementari telefonando controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al numero verde 000.00.00.00presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del riguardanti il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono contrattuale dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Vita S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui al D.lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore - Divisione Gestione Reclami, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 06.42.133.1, utilizzando il modello per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito della Compagnia, corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni da Poste Vita S.p.A. rimane In relazione a Vostra completa disposizione per tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppu- re ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’articolo 26 delle Condizioni di Assicurazione. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare diret- tamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Eventuali informazioni complementari telefonando al riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero verde 000.00.00.00di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informa- zioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria po- sizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la in merito alla gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione contrattuale ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono ai sinistri potranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al in forma scritta a Linear Assicurazioni - Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A.Reclami Xxx Xxxxx 0, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis00000 Xxxxxxx, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante allo 000.0000000 e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxx.xx. Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno necessariamente essere indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del contraente/assicurato di polizza. L’informazione sulla modalità di esposizione del reclamo potrà essere richiesta al numero telefonico 051.6378410 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30). Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 06.4.133.1, indirizzo internet xxx.xxxxx.xx corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza indirizzati all’IVASS, anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito Internet dell’IVASS e della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASSSocietà, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio contengono: a) nome, cognomecognome e domicilio del reclamante, domicilio, fornire una con eventuale recapito telefonico; b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; c) breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti lamentela; d) copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono riportate sul sito Internet della Compagnia xxx.xxxxxx.xx. e nelle comunicazioni periodiche inviate in corso di cui si lamenta l'operatocontratto, ove previste. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, fatta salva in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo , il reclamante potrà ricorrere ai seguenti sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie: procedimento di conciliazione costituisce mediazione innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n. 28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, comprese quelle inerenti le controversie insorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giurisdizionalegiudiziale. L'esperimento A tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto, procedura di negoziazione assistita ai sensi del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pLegge 10 novembre 2014 n. 162).A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: heracomm.gruppohera.it

Reclami. Eventuali reclami possono essere presentati alla Compagnia, all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e al- l’autorità irlandese competente (Financial Service Ombud- sman’s Bureau) secondo le disposizioni che seguono: Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’at- tribuzione di responsabilità, della effettività della prestazioneprestazio- ne, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, all’avente diritto o dei sinistri. I reclami devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontroE-mail: xxxxxxx@xxxxxx.xx. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio devono contenere i seguenti elementi: nome, cognomeco- gnome e domicilio del reclamante, domiciliodenominazione dell’im- presa, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l'operatol’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si ricorda La Compagnia ricevuto il reclamo deve fornire risposta en- tro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del re- clamo, all’indirizzo fornito al reclamante. Vanno indirizzati i reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle di- sposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle re- lative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi fi- nanziari al consumatore), da parte della Compagna, degli intermediari da essa incaricati e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’e- sito del reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di as- senza di riscontro da parte della Compagnia nel termine di 45 giorni. I reclami devono essere inoltrati per iscritto a: corredando l’esposto della documentazione relativa al recla- mo trattato dalla Società. Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei re- clami sono contenute nel Regolamento n. 24 dell’ISVAP, che non rientrano nella competenza dell'IVASS l’Assicurato può consultare sul sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presen- tare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente – individuabile al sito xxx.x.xxxxxx.xx/xxx-xxx- e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. I reclami possono essere indirizzati secondo le disposizioni contenute nel sito Il Financial Service Ombudsman’s Bureau è un organismo indipendente e separato dalla Autorità di Vigilanza Irlandese (Central Bank of Ireland) ed è competente a trattare i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariarecla- mi a servizi forniti dalle imprese di assicurazione. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo Zurich Insurance plc - Rappresentanza Generale per l’Italia - è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. Glossario Abitazione di conciliazione costituisce condizione tipo A: appartamento facente parte di procedibilità della domanda giurisdizionaleXxxxxx- cato destinato ad Abitazioni tra loro contigue, sovrastanti o sottostanti ma non intercomunicanti, ciascuna con proprio accesso dall’interno ma con accesso comune dall’esterno del Fabbricato (es. L'esperimento appartamento in condominio) Abitazione di tipo B: casa unifamiliare, villa o appartamento facente parte di Fabbricato destinato ad Abitazioni tra loro contigue, sovrastanti o sottostanti ma non intercomunican- ti, ciascuna con proprio accesso dall’esterno del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo Fabbricato (es. villetta a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pschiera).A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.assiteca.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui al D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni da Poste Assicura S.p.A. rimane È inoltre a Vostra completa disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per infor- mazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione de- gli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attiva- re direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le informazioni complementari telefonando controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al numero verde 000.00.00.00presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi di cui si riportano i recapiti: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, ivi compresa copia le indicazioni relative alle modalità di pre- sentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge o se voluta dalle parti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattualeriguardanti il contratto o un servizio assicurativo, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione compresi quelli relativi alle modalità di responsabilitàdeterminazione della prestazione assicurativa, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono posso- no essere inoltrati per iscritto direttamente presentati alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante mediante: • e-mail amail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx La Società fornirà risposta entro 45 (quarantacinque) giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l'esponente I reclami riguardanti il solo comportamento tenuto dall’Intermediario e dai suoi dipendenti e collaboratori coinvolti nel ciclo operativo della Compagnia, saran- no gestiti direttamente dall’Intermediario e potranno essergli indirizzati a mezzo di lettera raccomandata oppure per via telematica all’indirizzo riportato sul sito internet di ciascun intermediario. Tuttavia, ove il recla- mo dovesse pervenire alla Compagnia, la stessa lo trasmetterà tempestivamente all’Intermediario affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro al reclamante entro il termini massimo di 45 giorni sta- bilito dalla vigente normativa regolamentare, dandone contestuale notizia al reclamante. Eventuali reclami riguardanti congiuntamente il com- portamento dell’Intermediario e dei suoi dipendenti e collaboratori ed il contratto o servizio assicurativo, verranno trattati per la parte di rispettiva competenza dalla Compagnia e dall’intermediario, e verranno se- paratamente riscontrati al reclamante entro il termine dei 45 giorni stabilito dalla vigente normativa. In caso di mancato o parziale accoglimento del recla- mo o qualora l’esito dello stesso non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo sia stato ritenuto soddisfacente o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque giornisopracitato, il recla- mante potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 Xxxx Fax: fax 00 00000000 xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa l’esposto con copia del reclamo già inoltrato inol- trato alla Compagnia ed il e con copia del relativo riscontro, qualora pervenuto da parte della Compagnia. In caso di reclamo inoltrato tramite PEC è opportuno che gli eventuali allegati vengano trasmessi in formato pdf. Il modello per presentare un reclamo all’IVASS è repe- ribile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla Sezione “PER IL CON- SUMATORE - Come presentare un reclamo”, nonché sul sito della Compagnia (www.creditrasassicurazioni. it) alla Sezione “Reclami”, attraverso apposito link al sito di IVASS. I reclami indirizzati per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.all’IVASS contengono:

Appears in 1 contract

Samples: www.unicreditallianzassicurazioni.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail precisamente a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Coloro i quali siano in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata possono inviare eventuali reclami anche all’indirizzo di posta elettronica certificata della Compagnia: Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 a: utilizzando il Modulo predisposto dall’Istituto (scaricabile al seguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx ai reclami.pdf) e corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio ovvero: - nome, cognomecognome e domicilio del reclamante, domicilio, fornire una con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di cui si lamenta l'operatoassicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Si ricorda La presentazione del reclamo all’IVASS può avvenire anche via PEC all'indirizzo: In tal caso, per velocizzarne la trattazione, è opportuno che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla gli eventuali allegati al messaggio PEC siano in formato PDF. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la , oltre alla facoltà di adire l'Autorità Giudiziariaricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Il tentativo Qualora una delle parti del contratto descritto nella presente Nota informativa intenda agire in giudizio per una controversia avente ad oggetto gli obblighi contrattuali dovrà preliminarmente esperire la procedura di conciliazione costituisce condizione mediazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. n. 28/2010 e successive modificazioni ed integrazioni. In tal caso la richiesta di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad mediazione, depositata presso uno degli Organismi organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito mediazione iscritti nell’apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane Giustizia, dovrà essere fatta pervenire a: anche a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: ovvero a mezzo fax al numero verde 000.00.00.00di telefono: In fase precontrattuale, su richiesta del Contraente, la Compagnia si impegna a fornire al Contraente stesso l’ultimo rendiconto annuale della gestione separata e l’ultimo prospetto riportante la composizione di detta gestione non oltre dieci giorni dalla richiesta. Tali informazioni sono comunque disponibili sul sito internet della Compagnia.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancobpmvita.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’e- same degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, ivi compresa copia le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attiva- re direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamen- te al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa pro- cedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge o se voluta dalle parti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Prestazione Di Alta Diagnostica Richiesta .........................................................................................

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’e- same degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui al D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, ivi compresa copia le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamen- te al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa pro- cedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge o se voluta dalle parti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Assistenza

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto nei confronti dell’Impresa e riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei sinistri do- vranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A.A. a mezzo di apposita comunicazione scritta, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla fun- zione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui al D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente a IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSrivolgersi, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa, ivi compresa copia a: Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: http:// xx.xxxxxx.xx/xxxxx- nal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedi- mento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti (cfr. art. 1.7 delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà Condizioni di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pAssicurazioni).A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi: È’ anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’ IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, ivi compresa copia le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Rec- lami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge o se voluta dalle parti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e nello specifico indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’Impresa gestirà il reclamo dando risposta al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxreclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utentiall’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 Telefono 06/421331, Fax 06/00000000 o 00.00.000.000 06/42133353, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicatoe dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamante dovrà indicare il proprio reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognomecognome e domicilio del reclamante, domiciliocon eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l'operatol’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva permane la facoltà di adire l'Autorità attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n.28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte Ed Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto Ai sensi dell'Art.7 del D.Lgs 209/05, le persone fisiche e giuridiche, nonché le associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori hanno facoltà di presentare reclamo all'IVASS. I•reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A.iscritto: a mezzo posta: Xxxx Xxxx Spa - Gestione Reclami - Xxx Xx 00, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 00000 Xxxx a mezzo fax: Xxxx Xxxx Spa - 00195 Roma, oppure inviati Gestione Reclami - fax 00.0000000/251 (tel. 06.847530.1) • via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail amail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxxx@xxxx-xxxx.xx. L'Impresa deve fornire una risposta entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, 45 giorni può inviare all'IVASS - quale organo preposto ad esaminare i reclami - una comunicazione per iscritto che contenga la copia del reclamo già inoltrato all'Impresa e il relativo eventuale riscontro: a mezzo posta: IVASS - Servizio Tutela degli Utenti, Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono Xxxx a mezzo fax: IVASS - Servizio Tutela degli Utenti - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto (tel.06.42.133.1). Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all'IVASS, o direttamente al sistema estero competente chiedendo l'attivazione della documentazione relativa al procedura FIN-NET. •Il reclamo trattato dalla Compagniadeve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, ivi compresa copia cognome e indirizzo di colui che espone il reclamo indicazione dell'Impresa o dell'Intermediario causa del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed Sul sito dell'IVASS è possibile reperire il relativo riscontrofac-simile della lettera di reclamo. I reclami Anche sul sito dell'Impresa: xxx.xxxx.xx sono riportate le informazioni utili per l'accertamento dell'osservanza della normativa la presentazione di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicatoun reclamo. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la , oltre alla facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiaricorrere a sistemi conciliativi, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pove esistenti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.professioneautosas.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’e- same degli stessi di cui si riportano i recapiti: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per infor- mazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, ivi compresa copia le indicazioni relative alle modalità di presentazione de- gli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamen- te al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa pro- cedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge o se voluta dalle parti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi

Reclami. Eventuali Ai sensi del Regolamento ISVAP n. 24/2008, come modificato dal Provvedimento n. 30/2015, per Reclamo si intende "una dichiarazione di insoddisfazione, in forma scritta, nei confronti di un’impresa di assicurazione, di un intermediario assicurativo iscritto al Registro Unico degli Intermediari (RUI) o di un intermediario iscritto nell’elenco annesso al RUI e relativa a un contratto o a un servizio assicurativo; non sono considerati reclami aventi ad oggetto le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto". La Società invia la gestione relativa risposta entro 45 giorni dal ricevimento del rapporto contrattualereclamo. In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo da parte della Società, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione reclamante potrà rivolgersi all'IVASS ed ai sistemi alternativi di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione risoluzione delle somme dovute all'avente diritto, devono controversie. In particolare: 1.possono essere inoltrati presentati allʼIVASS per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o (in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I Xxxx oppure ai fax 00 00000000 - 00 00000000): - i reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa lʼaccertamento dellʼosservanza delle disposizioni del D.Lgs n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e delle relative norme di settore vanno attuazione, nonché delle disposizioni del D.Lgs. n. 206/2005 Parte III, Titolo III, Capo I, Sezione IV-bis relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli Intermediari e dei Periti assicurativi; - i reclami già presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicatoalle Imprese di assicurazione e che non hanno ricevuto risposta entro il termine di quarantacinque giorni dal ricevimento da parte delle imprese stesse o che hanno ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente. Il reclamante dovrà indicare il proprio - nome, cognomecognome e domicilio del reclamante, domicilio, fornire una breve descrizione con eventuale recapito telefonico; - individuazione del motivo di doglianza ed individuare i soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l'operatolʼoperato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; - copia del reclamo eventualmente presentato allʼimpresa di assicurazione e dellʼeventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per reperire il modello da utilizzare per la presentazione dei reclami all'IVASS, si rinvia alla Sezione Reclami del sito della Società xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx . Si ricorda precisa che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente procedura FIN-NET (il sistema competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pè individuabile accedendoalsitointernet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx).A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.helvetia.com

Reclami. Eventuali reclami possono essere presentati alla Compagnia, all’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) e all’autorità irlandese competente (Financial Service Ombudsman’s Bureau) secondo le disposizioni che seguono: Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, all’avente diritto o dei sinistri. I reclami devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxE-mail: xxxxxxx@xxxxxx.xx. Qualora I reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, cognome e domicilio del reclamante, indicazione del titolo che lo legittima al reclamo (contraente, assicurato, danneggiato, beneficiario, ecc.), denominazione dell’impresa, dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. La Compagnia deve fornire riscontro entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, all'indirizzo fornito dal reclamante. Vanno indirizzati i reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative norme di attuazione e del Codice del Consumo , da parte della Compagna, degli intermediari da essa incaricati e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 . I reclami devono essere inoltrati per iscritto a: corredando l'esposto della documentazione relativa al all’eventuale reclamo trattato dalla CompagniaSocietà. Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei reclami sono contenute nel Regolamento n. 24 dell’ISVAP, ivi compresa copia del che l’Assicurato può consultare sul sto xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontroall’Isvap o direttamente al sistema estero competente - individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa possono essere indirizzati a Secondo le disposizioni relative alla modalità di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. reclamo e modulistica contenute nel sito: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo Financial Service Ombudsman’s Bureau è un organismo indipendente e separato dalla Autorità di doglianza Vigilanza Irlandese (Irish Financial Regulator) ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS è competente a trattare i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariaa servizi forniti dalle imprese di assicurazione. Resta in ogni caso comunque salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Convenzione Leasing Strumentale

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi a: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, le Imprese - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. 196/03 - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indi- cato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniada Poste Assicura S.p.A. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare di- rettamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, ivi compresa copia relative o comunque connesse an- che indirettamente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudizia- ria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti Mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta resta in ogni caso salva la facoltà dell’Assicurato di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento l’Autorità Giudiziaria previo espe- rimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi procedimento di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiadi cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti e salvo diverse disposizioni di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge pro tempore vigenti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattualeI reclami, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione diversi dalle richieste di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente dirittorimborso per le quali si rinvia al precedente articolo 10, devono essere inoltrati per iscritto direttamente formulati (in lingua italiana o in lingua inglese) compilando il modulo presente sul Sito internet o a “Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.a.” – Servizi alla Compagnia Clientela – a mezzo posta all’indirizzo Xxxxx xxx Xxxxxxxxxxx 000/x – 00000 Xxxx. Il diritto di promuovere contro NTV reclami e/o di promuovere azioni derivanti dal presente Contratto di Trasporto spetta esclusivamente al Passeggero provvisto di valido titolo di trasporto. Eventuali azioni risarcitorie, successive all’evento dannoso e nello specifico promosse dal Passeggero, devono essere supportate da segnalazione fatta a bordo al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A.Personale NTV nell’immediatezza dell’evento o, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza impossibilità, da denuncia presentata al comando di riscontro nel polizia ferroviaria presente nella stazione di discesa. NTV potrà richiedere che la documentazione, che il Passeggero ritenga utile allegare al proprio reclamo, sia inviata in copia conforme all’originale. Entro un mese dall’avvenuto ricevimento del reclamo, NTV fornirà una risposta motivata oppure, se la delicatezza, la complessità o peculiarità del caso dovesse richiedere un termine massimo di quarantacinque giornipiù lungo, potrà rivolgersi all'IVASScomunicherà la data entro la quale fornirà una risposta motivata che comunque verrà trasmessa al Passeggero entro tre mesi dal reclamo. Il Passeggero, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia dopo che siano decorsi 30 giorni dall’invio del reclamo già inoltrato alla Compagnia ad NTV, può presentare un reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti in merito a presunte infrazioni al “Regolamento”, relativo ai diritti ed il relativo riscontroagli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, Tale reclamo potrà essere trasmesso a mezzo posta all’indirizzo Via Nizza 230 – 00000 Xxxxxx oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pmezzo posta elettronica certificata all’indirizzo xxx@xxx.xxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Trasporto NTV

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattualePrima di adire l’autorità giudiziaria, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione Cliente e/o il Titolare, potranno presentare un reclamo anche tramite raccomandata a/r indirizzata all’American Express Services Europe Ltd - Ufficio Reclami, Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15, 00148, Roma ovvero tramite posta elettronica all’indirizzo: Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx, che risponderà entro 30 (trenta) giorni; se non sono soddisfatti ovvero non ricevano riscontro, potranno rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa American Express. Inoltre, prima di responsabilitàricorrere all’autorità giudiziaria, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 il Cliente e/o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo il Titolare potranno – singolarmente o in caso forma congiunta con l’American Express – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di assenza di riscontro mediazione tra quelli iscritti nel termine massimo di quarantacinque giorniregistro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’American Express relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un Organismo a ciò deputato ed organismo di mediazione iscritto nell'apposito nell’apposito registro presso il tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di volta in volta scelto dalla parte richiedenteprocedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. BAP Assicurazioni S.pAlternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF di cui sopra. Per le violazioni delle disposizioni che regolano i servizi di pagamento sono applicabili le sanzioni di cui all’art. 32 del D.Lgs n. 11/2010 e art. 144 del D.Lgs. n. 385/1993. Il Cliente e il Titolare hanno diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia. .A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancaalpimarittime.it

Reclami. Eventuali reclami possono essere presentati alla Società, all’I- stituto di Xxxxxxxxx sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) secondo le disposizioni che seguono: Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attri- buzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, all’a- vente diritto o dei sinistri. I reclami devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a: Zurich In- vestments Life S.p.A.A. - Servizio Clienti “Ufficio Gestione reclami” - Xxx Xxxxxxx Xxxxxx n. 23, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis20159 Milano - Fax numero: 022662.2243 - E-mail: xxxxxxx@xxxxxx.xx. I reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, 11 co- gnome e domicilio del reclamante, denominazione della So- cietà, dell’Intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. La Società ricevuto il reclamo deve fornire entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, all’indirizzo fornito dal reclamante. Vanno indirizzati i reclami: - 00195 Romaaventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle di- sposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, oppure inviati via fax delle rela- tive norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi fi- nanziari al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora consumatore), da parte delle imprese di assicu- razione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall'e- sito del reclamo inoltrato alla Società o in caso di assenza di riscontro da parte della Società nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS. I reclami devono essere inoltrati per iscritto a: Istituto di Vi- gilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo, Servizio Tutela degli Utenti, - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 XxxxXxxx - Fax numero: 06/00.000.000/353, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l'e- sposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del Società. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presen- tare il reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza all’Isvap o direttamente al sistema estero com- petente - individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’attivazione della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariaprocedura FIN-NET. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del riguardanti il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono contrattuale dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente a mezzo di apposita comunica- zione scritta, indirizzata alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati cui si riportano i recapiti: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Marketing e Commerciale - Customer Experience e Assistenza Clienti. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, le Imprese - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui al D.lgs. 196/03 - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Vita S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’e- sposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, ivi compresa copia le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attiva- re direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti Mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con mo- dificazioni in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge o se voluta dalle parti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto Ai sensi dell'Art.7 del D.Lgs 209/05, le persone fisiche e giuridiche, nonché le associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori hanno facoltà di presentare reclamo all'ISVAP. I•reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A.iscritto: a mezzo posta: Xxxx Xxxx Spa - Gestione Reclami - Xxx Xx 00, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 00000 Xxxx a mezzo fax: Xxxx Xxxx Spa - 00195 Roma, oppure inviati Gestione Reclami - fax 00.0000000/25 1 (tel. 06.847530.1) • via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail amail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxxx@xxxx-xxxx.xx. L'Impresa deve fornire una risposta entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, 45 giorni può inviare all'ISVAP - quale organo preposto ad esaminare i reclami - una comunicazione per iscritto che contenga la copia del reclamo già inoltrato all'Impresa ed il relativo eventuale riscontro: a mezzo posta: ISVAP - Servizio Tutela degli Utenti, Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono Xxxx a mezzo fax: ISVAP - Servizio Tutela degli Utenti - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto (tel.06.42. 133.1). Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all'ISVAP, o direttamente al sistema estero competente chiedendo l'attivazione della documentazione relativa al procedura FIN-NET. •Il reclamo trattato dalla Compagniadeve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, ivi compresa copia cognome e indirizzo di colui che espone il reclamo indicazione dell'Impresa o dell'Intermediario causa del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed Sul sito dell'ISVAP è possibile reperire il relativo riscontrofac-simile della lettera di reclamo. I reclami Anche sul sito dell'Impresa: xxx.xxxxxxxx.xx sono riportate le informazioni utili per l'accertamento dell'osservanza della normativa la presentazione di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicatoun reclamo. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la , oltre alla facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiaricorrere a sistemi conciliativi, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pove esistenti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.sara.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A.A. a mezzo di apposita co- municazione scritta, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati persona- li, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente a IVASS op- pure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni45 giorni potrà presentare apposito esposto a: L’esponente potrà inoltrare un reclamo direttamente a IVASS anche per l’ac- certamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni e delle relative norme di attuazione, potrà rivolgersi all'IVASSnonché delle disposizioni della Parte III, Servizio Tutela Titolo III, Capo I, Sezione IVbis del D.lgs. n. 206/05 relative alla commercializ- zazione a distanza di servizi finanziari al consumatore da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli Utentiintermediari e dei periti assicurativi. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la pro- cedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxx- ket/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00relative o co- munque connesse anche indirettamente al presente contratto, 00000 Xxxxpermane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa proce- dimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti (cfr. art. 1.5 delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà Condizioni di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pAssicurazione).A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Assistenza

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi a: • per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale l’assicurazione in caso di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati Morte: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. • per le coperture di Invalidità totale e permanente da Infortunio o Malattia, Inabilità temporanea totale da Infortunio o Malattia, Malattia grave e Disoccupazione: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, le Imprese - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui al D.lgs. 196/03 - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniada Poste Assicura S.p.A. 5/13 Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxx- nal_market/fin-net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, ivi compresa copia relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti Mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta resta in ogni caso salva la facoltà dell’Assicurato di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento l’Autorità Giudiziaria previo esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi procedimento di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiadi cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti e salvo diverse disposizioni di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge pro tempore vigenti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali I reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni in forma scritta a EURIZON CAPITAL SGR S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx SanctisPiazzetta Xxxxxxxx Dell’Amore 3, 11 - 00195 Roma00000 Xxxxxx, oppure inviati via presso l’Ufficio Reclami, ovvero tramite fax al numero 00.00.000.000 00.0000.0000, attraverso la sezione “Contatti” del sito internet o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontrotramite posta elettronica certificata (PEC) xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx. I reclami possono pervenire alla SGR anche per l'accertamento dell'osservanza della normativa il tramite dei soggetti Collocatori. La SGR tratterà i reclami ricevuti con la massima diligenza comunicando per iscritto all’Investitore le proprie determinazioni entro il termine di settore vanno presentati direttamente all'IVASSsessanta giorni dal ricevimento del reclamo stesso. I dati e le informazioni concernenti i reclami saranno conservati nel Registro dei reclami istituito dalla SGR. In caso di mancata risposta entro i termini previsti o se comunque insoddisfatto dell’esito del reclamo, all'indirizzo sopra indicatoprima di ricorrere al Giudice, l’Investitore potrà rivolgersi all’Arbitro per le controversie finanziarie presso la Consob. Il reclamante dovrà indicare il proprio nomeRestano fermi i diritti e le garanzie previsti dal regolamento (UE) 2016/679 in materia di tutela dei dati personali. Per ulteriori dettagli si rinvia al Paragrafo 4.4 del Documento di Registrazione, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operatoal Prospetto. Si ricorda segnala infine che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente della SGR xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx sono disponibili i documenti concernenti: • la Politica di gestione di conflitti di interesse; • la Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini unitamente all’elenco degli intermediari selezionati per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia trasmissione/esecuzione degli ordini; • la Strategia per l'esercizio dei diritti di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pintervento e di voto inerenti agli strumenti finanziari di pertinenza degli OICR gestiti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.allianzbank.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, dei Sinistri devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia Società al seguente indirizzo: E-mail: xxxxxxx@xxxx.xx Fax: 00 00000000 Nel reclamo dovranno essere indicati i seguenti dati: - nome, cognome, indirizzo completo dell’esponente; - numero della Polizza e nello specifico nominativo del Contraente; - numero e data del Sinistro al Servizio Legale quale si fa riferimento; - indicazioni del soggetto o dei soggetti di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxcui si lamenta l’operato. Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 (quarantacinque) giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela tutela degli Utentiutenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Via del Quirinale n° 21 – 00000 Xxxx – Tel. 06/421331 - Fax 06/00000000 o 06/42133353), 00000 Xxxxutilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicatoSocietà e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamante dovrà indicare il proprio reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognomecognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; - denominazione dell’Impresa, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l'operatol’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva Per la facoltà risoluzione di adire l'Autorità Giudiziarialiti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sistema competente è individuabile accedendo al sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pxxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.assicurazionipisa.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del riguardanti il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono contrattuale dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Vita S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui al D.lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indi- cato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore - Divisione Gestione Reclami, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 utilizzando il modello per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito della Compagnia, corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni da Poste Vita S.p.A. rimane In relazione a Vostra completa disposizione per tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indi- rettamente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo espe- rimento del procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’ar- ticolo 25 delle Condizioni di Assicurazione. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamen- te il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx). Eventuali informazioni complementari telefonando al riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero verde 000.00.00.00di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per in- formazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presenta- zione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria po- sizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati Il reclamo va presentato per iscritto tramite lettera indirizzata a: Banca Euromobiliare SpA – Ufficio Legale – Corso Monforte, 34 – 00000 Xxxxxx, da inviarsi a mezzo raccomandata a.r. o da consegnare direttamente allo sportello presso cui è intrattenuto il rapporto. In alternativa, il reclamo può essere inviato alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante casella e-mail aeble x@xxxxxxxxx.xx, alla casella di posta elettronica certificata xxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx o attraverso il sito internet (xxx.xxxxxxxxx.xx). La Banca rispondera' entro: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx60 giorni ai reclami relativi ad operazioni e servizi bancari / 15 giornate operative ai reclami relativi ai servizi di pagamento, estendibili fino a 35 giornate lavorative in situazioni eccezionali e previa comunicazione interlocutoria al cliente in merito alle ragioni del ritardo, nonche' del termine entro cui questi ricevera' la risposta definitiva. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito Ai sensi del reclamo decreto legislativo 28/2010 il Cliente che intende esercitare un'azione individuale davanti all'Autorità Giudiziaria è obbligato a esperire il procedimento di mediazione o in caso il procedimento di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela di cui si lamenta l'operatoall'art. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria128 bis TUB. Resta in ogni caso salva la facoltà L'esperimento di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce tale procedimento è condizione di procedibilità della domanda giurisdizionalegiudiziale. L'esperimento del tentativo A tale fine, le parti concordano di sottoporre le controversie che dovessero sorgere in relazione al presente contratto: all'Organismo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati Conciliatore Bancario Finanziario (iscritto nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il tenuto dal Ministero della Giustizia al n. 3), specializzato nelle controversie bancarie e finanziarie che dispone di volta in volta scelto una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. Il citato Organismo di conciliazione può essere attivato dalla parte richiedenteBanca o dal cliente e non richiede che sia stato preventivamente presentato un reclamo alla Banca. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per Il Cliente potrà attivare la conciliazione presso la sede più vicina alla residenza o al domicilio dello stesso. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo regolamento, disponibile sul sito www. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx e presso tutte le Filiali della Banca. Le parti restano comunque libere, anche dopo la sottoscrizione del presente contratto, di concordare per iscritto di rivolgersi ad un altro organismo, purché iscritto nel medesimo registro del Ministero della Giustizia; all'Arbitro Bancario Finanziario (di seguito anche solo "ABF") - istituito ai sensi dell'art. 128-bis del TUB - , dopo aver presentato un preventivo reclamo alla Banca ed al fine di ottenere la risoluzione della questione insorta attraverso una decisione emanata dal collegio giudicante. L'ABF può essere adito per l'accertamento di diritti, obblighi e facoltà, indipendentemente dal valore del rapporto al quale si riferiscono. Se la richiesta del cliente ha ad oggetto la corresponsione di una somma di denaro, la competenza dell'ABF ha ad oggetto solamente questioni di importo non superiore a euro 200.000,00, con esclusione dei servizi di investimento. Per sapere come rivolgersi all'ABF si può consultare il sito www. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure rivolgersi direttamente alla Banca. Resta comunque ferma la facoltà del cliente di presentare esposti alla Filiale della Banca d'Italia nel cui territorio ha sede la Banca per chiedere l'intervento dell'Istituto con riguardo a questioni insorte nell'ambito del rapporto contrattuale. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per qualunque controversia che dovesse sorgere in dipendenza dal presente contratto è competente in via esclusiva il Foro di Reggio Xxxxxx, ad eccezione del caso in cui il cliente rivesta la qualifica di consumatore ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. a) del d. lgs. n. 206 /2005. In tale ultimo caso, sarà competente l'autorità giudiziaria nella cui circoscrizione si trova la residenza od il domicilio elettivo del cliente consumatore.

Appears in 1 contract

Samples: legal.bancaeuro.it

Reclami. Eventuali L’Esercente può presentare reclami aventi ad oggetto la gestione a Nexi Payments - Servizio Clienti, tramite ap- posito form presente nella sezione Reclami del rapporto contrattualesito Nexi, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilitàcon comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata A.R., della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante per via telematica, rispettivamente, ai seguenti recapiti: Nexi - Servizio Clienti, xxxxx Xxxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx; fax 02 - 3488.9154; indirizzo e-mail amail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx.xxxxxxxxxxxx@xxxx.xx; indirizzo PEC: xxxxxxx.xxxxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx È considerato valido il reclamo che contiene gli estremi di chi lo propone, i motivi del reclamo, la firma o analogo elemento che consenta di identificare con certezza l’Esercente. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del L’intermediario darà riscontro al reclamo o entro 15 (quindici) giornate operative dalla sua ricezione, indicando, in caso di accoglimento, i tempi previsti per risolvere il problema. Qualora l’intermediario venga a trovarsi nell’impossibilità di rispondere al reclamo entro le tempistiche sovra indicate, potrà sottoporre all’Esercente una risposta in- terlocutoria dettagliando le ragioni che hanno determinato l’impossibilità a rispon- dere entro le 15 (quindici) giornate operative. Le circostanze che hanno determina- to l’impossibilità a rispondere entro 15 (quindici) giornate operative non devono, in ogni caso, essere dovute a volontà o negligenza dell’intermediario. Nei casi di rispo- sta interlocutoria, l’intermediario dovrà comunque fornire una risposta definitiva al reclamo entro 35 (trentacinque) giornate operative. Se la Società non risponde al reclamo nei termini stabiliti oppure il reclamo non è accolto o se l’Esercente non è comunque soddisfatto della risposta, l’Esercente può rivolgersi all’Arbitro Banca- rio Finanziario (“ABF”) nei casi espressamente previsti nella Guida pratica all’Arbitro Bancario Finanziario. In alternativa all’ABF o per le questioni che esulano la sua competenza così come sopra delineata, l’Esercente può presentare, anche in assenza di riscontro nel termine massimo preventivo reclamo a Nexi Payments SpA, domanda di quarantacinque giornimediazione finalizzata alla conciliazione presso uno degli organismi di mediazione autorizzati ai sensi di legge (Decreto Legislati- vo 4 marzo 2010, potrà rivolgersi all'IVASSn. 28 e successive modifiche). In ogni caso, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx l’esperimento di tale procedimento di mediazione è condizione di procedibilità dell’eventuale domanda giudiziale. Nexi Payments SpA • Xxxxx Xxxxxxxx 00, 00000 XxxxXxxxxx • T. +39 02.3488.1 • F. +00 00.0000.0000 • Reg. Imprese Milano, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaMonza Brianza e Lodi, ivi compresa copia C.F. 04107060966 • Membro del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontroGruppo IVA Nexi P.IVA 10542790968 • REA Milano 1725898 • Capitale Sociale € 76.445.207,40 i.v. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa • Albo IMEL art. 114-quater del D. Lgs. 385/1993 n. 32875.7 • Società soggetta all’attività di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo direzione e coordinamento di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.Nexi SpA

Appears in 1 contract

Samples: www.carifermo.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attribuzione di responsabilità, della effettività dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente all’avente diritto, ovvero un servizio assicurativo, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxOppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. Per poter dare seguito alla richiesta nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) dell’assicurato. Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentitutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro06.42.133.1. I reclami indirizzati per l'accertamento dell'osservanza iscritto all’IVASS, anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASSSocietà, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio contengono: nome, cognomecognome e domicilio del reclamante, domicilio, fornire una breve descrizione con eventuale recapito telefonico; individuazione del motivo di doglianza ed individuare i soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l'operatol’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono riportate anche sul sito internet della Società: xxx.xxxxxxxxx.xx e nelle comunicazioni periodiche inviate in corso di contratto, ove previste. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte, il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, fatta salva in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo , il reclamante potrà ricorrere ai seguenti sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie: • procedimento di conciliazione costituisce mediazione innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n. 28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, comprese quelle inerenti le controversie insorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giurisdizionalegiudiziale. L'esperimento A tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; • procedura di negoziazione assistita ai sensi del tentativo Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162); a tale procedura si accede mediante la stipulazione fra le parti di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi una convenzione di Mediazione indicati negoziazione assistita tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia predetto Decreto; • procedura di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.Commissione Paritetica ove prevista

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sanitaria

Reclami. Eventuali reclami possono essere presentati alla Compagnia, all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e al- l’autorità irlandese competente (Financial Service Ombud- sman’s Bureau) secondo le disposizioni che seguono: Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’at- tribuzione di responsabilità, della effettività della prestazioneprestazio- ne, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, all’avente diritto o dei sinistri. I reclami devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxE-mail: xxxxxxx@xxxxxx.xx Sito internet: I reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, co- gnome e domicilio del reclamante, denominazione dell’im- presa, dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Qualora La Compagnia ricevuto il reclamo deve fornire risposta en- tro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del re- clamo, all’indirizzo fornito al reclamante. Vanno indirizzati i reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle di- sposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle re- lative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi fi- nanziari al consumatore), da parte della Compagnia, degli Intermediari e dei periti assicurativi da essa incaricati; - nei casi in cui l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall'e- sito del reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza as- senza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 . I reclami devono essere inoltrati per iscritto a: corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo recla- mo trattato dalla CompagniaSocietà. Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei re- clami sono contenute nel Regolamento n. 24 dell’ISVAP, ivi compresa copia del che l’Assicurato può consultare sul sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti trasfrontaliere è possibile presen- tare il reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontroall’IVASS o direttamente al sistema estero competente – individuabile al sito xxx.x.xxxxxx.xx/xxx-xxx- e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa possono essere indirizzati secondo le disposizioni contenute nel sito Il Financial Service Ombudsman’s Bureau è un organismo indipendente e separato dalla Autorità di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo Vigilanza Irlandese (Central Bank of Ireland) ed è competente a trattare i recla- mi a servizi forniti dalle imprese di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.passicurazione.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.mioassicuratore.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto Il Contraente, ferma restando la gestione del rapporto contrattualepossibilita di rivolgersi all’Autorita Xxxxxxxxxxx, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione ha facolta di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati inoltrare reclamo per iscritto direttamente alla Compagnia all’impresa cui il prodotto si riferisce o all’Intermediario, e nello specifico in quest’ultimo caso al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aseguente indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx Qualora l'esponente non si ritenga dovesse ritenersi soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel da parte dell’impresa o dell’Intermediario entro il termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà il Contraente pu rivolgersi all'IVASSall’IVASS al seguente indirizzo: Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’impresa o dell’Intermediario entro il termine di 45 giorni, il Contraente pu rivolgersi all’IVASS al seguente indirizzo: IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della Xxxx allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Intermediario o dall’impresa preponente. In caso di collaborazione nello svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa ai sensi dell’articolo 22 del Decreto‐ Legge 18 ottobre 2012, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I n. 179, i reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti sono gestiti con le modalità di cui si lamenta l'operatoall’articolo 10 septies del Regolamento Isvap 24/2008. A tal fine, è considerato collaboratore, ai sensi del menzionato articolo, l’Intermediario che collabora con quello che ha il rapporto diretto con l’impresa di assicurazione. Si ricorda richiama, pertanto, l’attenzione del Contraente sulla circostanza che non rientrano nella competenza dell'IVASS il reclamo – anche in questo caso –potrà essere inviato a Comparasemplice ro er srl secondo le modalità prima descritte. Restano fermi tutti i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà diritti di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pcui sopra.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: s3-eu-west-1.amazonaws.com

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto inerenti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico con una delle seguente modalità: - tramite raccomandata a/r, al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 seguente indirizzo: - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante n. (+00) 00 000 000 00, all’attenzione dell’Ufficio Reclami; - via e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxx-xxxxxx.xx; - tramite Posta Elettronica Certificata (PEC): XXXXXXXX@xxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente il reclamante non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di mancato riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni45 (quarantacinque) giorni - decorrenti dal pervenimento dello stesso presso l’impresa -, potrà rivolgersi all'IVASS, all’ISVAP - Servizio Tutela degli Utenti, Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni assicurative ed i e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Qualora la legislazione applicabile al contratto scelta dalle parti sia diversa da quella italiana, gli eventuali reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariadovranno essere inoltrati all’Autorità di vigilanza eventualmente prevista dalla legislazione prescelta. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx market/finservices-retail/finnet/index en.htm Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.adoi.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del Qualora il servizio offerto da Credemvita, il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione la gestione dei sinistri o i comportamenti di responsabilitàeventuali Agenti di cui si avvalga Credemvita per lo svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa, non risultassero di suo gradimento potrà sporgere reclamo inviandolo per iscritto, corredato della effettività della prestazionenecessaria documentazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia Funzione di Credemvita preposta all’esame e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni alla trattazione dei reclami ai seguenti recapiti: Credemvita S.p.A.A. Funzione Reclami - Xxx Xxxxx Xxxx, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis1 - 42121 Reggio Xxxxxx Fax n. 0000 000000 E-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx Si rammenta che le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono, 11 - 00195 Romaaltresì, oppure inviati via fax riportate sul sito Internet xxx.xxxxxxxxxx.xx e che la segnalazione inerente il reclamo potrà essere inoltrata a Credemvita anche mediante l’apposito “form” reso disponibile sul medesimo sito. La funzione preposta di Credemvita, in conformità alle disposizioni in materia, fornirà riscontro entro il termine massimo di quarantacinque giorni dal ricevimento del reclamo (detto termine, qualora il reclamo attenga al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxcomportamento di eventuali Agenti di cui si avvalga Credemvita per lo svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa, rimane sospeso sino ad un massimo di 15 giorni). Qualora l'esponente non si ritenga dovesse ritenersi soddisfatto dall'esito dallʼesito del reclamo o reclamo, in caso di mancato o parziale accoglimento del medesimo o nell’ipotesi di assenza di riscontro nel da parte della Compagnia o degli intermediari assicurativi, per quanto di rispettiva competenza, entro il termine massimo sopra indicato per le questioni attinenti al contratto, al comportamento di quarantacinque giorniAgenti, di intermediari assicurativi e dell’impresa di assicurazione, potrà rivolgersi all'IVASSallʼIVASS, Servizio Tutela degli UtentiIstituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, inviando il reclamo all'Autorità stessa: - mediante il servizio postale all’indirizzo di Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono ; - trasmettendolo xxx xxx xx x.xx 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa 00.00.000.000; - oppure anche via PEC all’indirizzo indicato dall’Autorità sul proprio sito (xxx.xxxxx.xx). In questo caso, conformemente al modello di segnalazione di reclamo trattato dalla Compagniaall’IVASS reso disponibile dall’Autorità sul sito xxx.xxxxx.xx, ivi compresa il reclamo dovrà contenere alcune informazioni essenziali quali l’indicazione del soggetto che lo trasmette (sia che si tratti del soggetto interessato sia che si tratti di soggetto che agisce su incarico del reclamante), la descrizione dei motivi del reclamo ossia la condotta o il servizio oggetto di lamentela e tutte le circostanze utili per la valutazione; inoltre, il reclamo indirizzato all’Autorità dovrà contenere copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il all'impresa e del relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa Sul sito IVASS si potranno reperire ulteriori notizie in merito alle modalità di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicatoricorso ed alle competenze dell’ente di controllo. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS LʼIVASS è altresì competente per: - i reclami relativi afferenti la risoluzione di liti transfrontaliere (controversia tra un contraente di uno Stato membro ed unʼimpresa di assicurazione avente sede legale in un altro Stato membro); - l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni private (DLgs 209/2005) e delle relative norme di attuazione, nonché della vigente normativa in relazione alla quantificazione commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore, da parte delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariaimprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi. Per quanto concerne la risoluzione di eventuali liti transfrontaliere oltre alla possibilità di presentare reclamo allʼIVASS potrà rivolgersi direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Resta in ogni caso salva la facoltà di ricorrere a sistemi alternativi di risoluzione delle controversie ove esistenti, nonché di adire l'Autorità lʼAutorità Giudiziaria. Il tentativo In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria. Si segnala inoltre che, prima di ricorrere all’Autorità Giudiziaria, potrà avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, fra i quali si ricorda la “Mediazione per la conciliazione costituisce condizione delle controversie”. In caso di procedibilità controversia in materia di contratti assicurativi, bancari o finanziari, qualora intenda intraprendere un’azione giudiziale, dovrà essere previamente esperita la procedura di mediazione prevista dal DLgs. 28/2010 e successive modificazioni ed integrazioni. Tale procedimento si svolge presso un organismo iscritto nel registro tenuto dal Ministero della giustizia, il cui elenco nonché il procedimento sono consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La mediazione si introduce con una domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede all’organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad contenente l’indicazione dell’organismo investito, delle parti, dell’oggetto della pretesa e delle relative ragioni. Le parti devono partecipare alla procedura di mediazione, già dal primo incontro, con l’assistenza di un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pavvocato.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi di cui si riportano i recapiti: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Customer Care. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni da Poste Assicura S.p.A. rimane È inoltre a Vostra completa disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazio- ne degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attiva- re direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le informazioni complementari telefonando controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al numero verde 000.00.00.00presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattualedei sinistri devono essere inol- trati per scritto ad Vera Assicurazioni S.p.A. - Servizio Reclami - Via Xxxxx Xxxxxx 00 00000 Verona - Fax 000.0000000 - mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. I reclami riguardanti invece il comportamento dell'Intermediario, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente dirittodei suoi dipendenti e collaboratori, devono essere inoltrati per iscritto direttamente all'Intermediario stesso che provvede a gestirli secondo quanto previsto dal- la sua politica di gestione. I reclami di spettanza dell'Intermediario ma presentati alla Compagnia e nello specifico Società, o vice- versa, saranno trasmessi senza ritardo dall'uno all'altro, dandone contestuale notizia al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxreclamante. Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro ri- scontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASSa IVASS – Via del Quirinale 21 – 00000 Xxxx – Fax 00.00000.000/745 - Numero Verde 800-486661. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentiutilizzando l’apposito modello reperibile nella sezione “Reclami” del sito della Società, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00dovranno contenere: nome, 00000 Xxxxcognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato con una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela, copia della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaSocietà ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, ivi compresa copia nonché ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. • Mediazione obbligatoria, prevista dal decreto Legislativo 28/2010 e successive modificazioni introdotte con il decreto legge 69/2013 convertito, con modificazioni, nella legge 98 del reclamo già inoltrato alla Compagnia 09/08/2013. Per avviare la mediazione occorre, con l’assistenza di un avvocato, presentare un’istanza ad uno degli Organismi di mediazione imparziali iscritti nell’apposito registro istituito presso il Ministero di Giustizia (consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx) ed il relativo riscontroavente sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS• Negoziazione assistita, all'indirizzo sopra indicatoprevista dal decreto legge 132/2014 convertito, con modificazioni, nella legge 162 del 10/11/2014. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione Tale sistema costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente giudiziale per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.chi intenda:

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Multirischi Commercio

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxfax 000 0000000 - e mail: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxx.xx La funzione aziendale incaricata della gestione dei reclami è il Servizio Clienti. Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 all’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I In questi casi e per i reclami per l'accertamento dell'osservanza che riguardano l’osservanza della normativa di settore vanno presentati da presentarsi direttamente all'IVASSall’IVASS, all'indirizzo sopra nel reclamo deve essere indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio : • nome, cognomecognome e domicilio del reclamante, domicilio, fornire una breve descrizione con eventuale recapito telefonico • individuazione del motivo di doglianza ed individuare i soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l'operatol’operato; • breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; • copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; • ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la risoluzione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariacontroversie previsti a livello normativo o convenzionale. Resta • l’arbitrato: in caso di divergenza di opinione fra l’Assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitro secondo quanto stabilito nell’art. 18 delle condizioni di assicurazione. In ogni caso resta salva la facoltà di adire l'Autorità rivolgersi in alternativa all’Autorità Giudiziaria. Il tentativo I sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo sono: • la negoziazione assistita, introdotta con la Legge n. 162/2014 in vigore dal 9.2.2015; • la mediazione che è obbligatoria negli ambiti individuati dalla Legge n. 98/2013 in vigore dal 20.9.2013. Le ricordiamo, per l’esperimento dell’azione giudiziaria per far valere la Sua pretesa, la necessità di conciliazione costituisce ricorrere alla mediazione obbligatoria, in quanto prevista come condizione di procedibilità dalla legge per le controversie in materia assicurativa, facendo altresì presente la possibilità di attivare preliminarmente l’arbitrato previsto nelle Condizioni di Assicurazione e la negoziazione assistita facoltativa. * * * D.A.S. Difesa Automobilistica Sinistri SpA è responsabile della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero veridicità e della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pcompletezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Tutela Legale, Perdite Pecuniarie E Assistenza

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto possono essere presentati all'Assicuratore, all’Istituto per la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e all’autorità di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono vigilanza dello Stato di Origine competente (Financial Ombudsman Service) secondo le disposizioni che seguono: ALL' ASSICURATORE: In tal caso i reclami dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxHCC International Insurance Company PLC Rappresentanza Generale per l’Italia Xxx Xxxxxx 0 00000, Xxxxxx (Xxxxxx) I reclami devono contenere i seguenti dati: nome, cognome e domicilio del reclamante, denominazione dell’impresa, dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito L'Assicuratore, ricevuto il reclamo deve fornire riscontro entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricevimento del reclamo, all'indirizzo fornito dal reclamante. L'Assicuratore manterrà l’Assicurato costantemente aggiornato e questi avrà diritto di conoscere la persona che gestisce il reclamo con la possibilità di contattarla direttamente per qualunque richiesta di chiarimenti o informazioni. Al termine dell'esame del reclamo, l'Assicuratore informerà l’Assicurato per iscritto della decisione assunta in merito al xxxxxxx spiegando le ragioni alla base della decisione sia nel caso d’accoglimento sia nel caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASSrigetto del reclamo. I reclami dovranno essere inoltrati per iscritto a: IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontroFax n. 06. 421.33. 353/745 I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio devono contenere i seguenti dati: nome, cognomecognome e domicilio del reclamante, domiciliocon eventuale recapito telefonico, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i denominazione dell’impresa, dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l'operatol’operato, breve descrizione del motivo della lamentela, copia dell’eventuale reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa, ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si ricorda In questo caso, l’IVASS inoltrerà il reclamo all’Autorità di vigilanza dello Stato Membro di Origine, il Financial Ombudsman Service, dando riscontro al reclamante dopo aver ricevuto i necessari elementi da quest’ultima. ALL’AUTORITÀ DI VIGILANZA DELLO STATO DI ORIGINE DELL'ASSICURATORE - FINANCIAL OMBUDSMAN SERVICE: I reclami dovranno essere inviati, direttamente a: The Financial Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxx Xxxxx, 000 Xxxxx Xxxx, London E14 9SR, Tel: 0044-0845- 000-0000; Email: xxxxxxxxx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx.xx; Sito internet: xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx.xx, o all’IVASS all’indirizzo di cui sopra, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Qualora l’inoltro comporti oneri per il reclamante, l’IVASS provvederà ad acquisire il preventivo consenso del reclamante. La risposta del sistema estero competente è tempestivamente comunicata dall’IVASS al reclamante. Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei reclami sono contenute nel Regolamento n. 24 dell'ISVAP, che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro può essere consultato sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.pxxx.xxxxx.xx.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Responsabilità Civile Professionale: Avvocati

Reclami. Eventuali reclami Reclami possono essere presentati alla Compagnia, all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) se- condo le disposizioni che seguono: Vanno indirizzati i Reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’at- tribuzione di responsabilità, della effettività della prestazioneprestazio- ne, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente dirittoall’avente diritto o dei sinistri. I Reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, co- gnome e domicilio del Reclamante, denominazione della Compagnia, dell’Intermediario Assicurativo o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiuta- mente il fatto e le relative circostanze. La Compagnia ricevuto il Reclamo deve fornire riscontro en- tro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento dello stesso, all’indirizzo fornito dal Reclamante. I Reclami devono essere inoltrati inviati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx• ZURICH INSURANCE plc Rappresentanza Generale per l’Italia Ufficio Gestione Reclami Xxx Xxxxxxx Xxxxxx, 23 - 20159 Milano Fax numero: 00.0000.0000 E-mail: xxxxxxx@xxxxxx.xx Sito internet: • o tramite il sito internet della Compagnia xxx.xxxxxx.xx dove, nell’apposita sezione dedicata ai Reclami, è predispo- sto un apposito modulo per l’inoltro dello stesso alla Com- pagnia. Qualora l'esponente Vanno indirizzati i Reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle di- sposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle re- lative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi fi- nanziari al consumatore), da parte delle imprese di Assicu- razione e di Riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esi- to del reclamo Reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni. I Reclami indirizzati ad IVASS devono contenere i seguenti elementi: - nome, potrà rivolgersi all'IVASScognome domicilio del Reclamante, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto con eventuale recapito telefonico; - denominazione della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l'operatol’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; - copia del Reclamo presentato alla Compagnia e dell’even- tuale riscontro fornito dalla stessa, rispettivamente nell’i- potesi di mancata risposta nel termine di 45 giorni e nell’ipotesi di risposta ritenuta non soddisfacente; - ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si ricorda Per la presentazione del Reclamo ad IVASS può essere utiliz- zato il modello presente sul sito dell’Istituto di Vigilanza (xxx.xxxxx.xx) nella sezione relativa ai Reclami, accessibile anche tramite il link presente sul sito della Compagnia xxx.xxxxxx.xx. La presentazione del Reclamo ad IVASS può avvenire anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx. I Reclami devono essere inviati per iscritto a: Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei Re- clami sono contenute nel Regolamento ISVAP n. 24/2008, che l’Assicurato può consultare sul sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presen- tare il Reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del Reclamo da parte della Compagnia, prima di interessare l’Autorità Giu- diziaria, il Reclamante potrà rivolgersi o all’IVASS, come so- pra delineato, oppure potrà avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali: − la mediazione civile, disciplinata dal D. Lgs. 28/2010 e s.m.i., quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia atti- nente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle contro- versie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti) attraverso la presentazione di una istanza all’Organismo di mediazione scelto liberamente dalla parte tra quelli territorialmente competenti. Tale Organismo provvede a designare un mediatore ed a fissare il primo in- contro tra le parti, le quali vi partecipano con l’assistenza di un avvocato; − l’arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. del c.p.c., è at- tivabile o in virtù di una clausola compromissoria, se pre- vista all’interno del contratto (nelle condizioni generali), o attraverso la stipulazione del c.d. compromesso, un accor- do volto ad attribuire agli arbitri il potere di decidere la controversia; − la convenzione di negoziazione assistita, istituita dal D.L. 132/2014, quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa od a una controversia in materia di risarcimento del danno da circolazione di vei- coli e natanti oppure ad una domanda di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi eccedenti 50.000 euro (sal- vo che, in relazione quest’ultimo caso, si tratti di contro- versie relative a materie già soggette alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami mediazione obbli- gatoria). Tale meccanismo si instaura tramite invito, di una parte all’altra, a stipulare un accordo con il quale ci si im- pegna a cooperare lealmente per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariarisolvere la controversia con l’assistenza dei rispettivi avvocati. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Tutela Legale

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi di cui si riportano i recapiti: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui al D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’ IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, ivi compresa copia le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge o se voluta dalle parti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto riguardanti la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, contrattuale devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico iscritto, mediante posta, al Servizio Legale di BAP Assicurazioni seguente indirizzo: Assimoco S.p.A.A. - Ufficio Reclami Premi e Gestione - Centro Direzionale “MILANO OLTRE” - Palazzo Giotto - Xxx Xxxxxxxxx, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis000 - 00000 XXXXXXX XX, 11 - 00195 Roma, oppure inviati in alternativa via fax al numero 00.00.000.000 02-2696.2466, o mediante via e-mail aall’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Eventuali reclami riguardanti la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto, mediante posta, al seguente indirizzo: Assimoco S.p.A. - Ufficio Reclami Sinistri - Centro Direzionale “MILANO OLTRE” - Palazzo Giotto – Xxx Xxxxxxxxx, 000 - 00000 XXXXXXX XX, in alternativa via fax al numero 02-2696.2405, o via e-mail all’indirizzo: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Prima di inoltrare un reclamo, è opportuno verificare sul sito istituzionale della Compagnia: xxx.xxxxxxxx.xx sezione dedicata ai Reclami, che i recapiti non siano cambiati. La funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’Ufficio Reclami. Per poter dar seguito alla trattazione della pratica è necessario che il reclamo contenga: • il numero di polizza o il numero di sinistro; • il nome, il cognome e il domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; • l’individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • la chiara e sintetica esposizione dei fatti e delle ragioni della lamentela; • ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Sarà cura dell’Ufficio Reclami, effettuati gli opportuni approfondimenti e verifiche, fornire una risposta entro il termine massimo di quarantacinque giorni. Ricordiamo che la gestione dei reclami relativi ai comportamenti di un intermediario Agente, dei suoi dipendenti e collaboratori, compete ad Assimoco S.p.A.. Xxxxxx, invece, all’intermediario Banca (iscritto nella Sez. D del Registro Unico Intermediari) la gestione dei reclami che hanno ad oggetto i comportamenti dei suoi dipendenti o collaboratori, in particolare, quelli attuati in violazione delle regole di comportamento di cui agli artt. da 46 a 52 del Regolamento ISVAP n° 5/2006. In questo caso, l’esponente dovrà inoltrare il reclamo direttamente all’intermediario Banca ai recapiti indicati nel suo sito internet istituzionale. Sarà cura dell’intermediario Banca fornire risposta entro il termine di 45 giorni dal suo ricevimento. E’ possibile trovare informazioni sulla gestione dei reclami, incluse le modalità di presentazione, le modalità di comunicazione e le tempistiche di risposta, anche nel modello 7B che viene consegnato dall’intermediario all’atto della sottoscrizione del contratto di polizza. Qualora l'esponente l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro mancata risposta nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’Autorità di Xxxxxxxxx inoltrando il reclamo a: IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 oppure trasmettendolo via fax al numero 06-42.133.206, o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicatovia e-mail certificata (PEC) all’indirizzo; xxxxx@xxx.xxxxx.xx. Il reclamante dovrà indicare reclamo indirizzato ad IVASS deve contenere: ▪ il proprio nome, cognomeil cognome e il domicilio del reclamante, domicilio, fornire una breve descrizione con eventuale recapito telefonico; ▪ l’individuazione del motivo di doglianza ed individuare i soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l'operatol’operato; ▪ una breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; ▪ la copia del reclamo presentato alla compagnia di assicurazione e dell’eventuale riscontro ▪ ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito xxx.xxxxx.xx alla sezione “Guida ai Reclami”, ove è anche possibile trovare il modulo che l’esponente può utilizzare. Eventuali reclami non relativi al rapporto contrattuale o alla gestione del sinistro, ma relativi alla mancata osservanza da parte della Compagnia, degli intermediari e dei periti assicurativi, delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni, delle relative norme di attuazione nonché delle norme sulla commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi, possono essere presentati direttamente all’IVASS secondo le modalità sopra indicate. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla evidenzia inoltre che, in relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità e l’attribuzione delle responsabilità, permane la competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la , oltre alla facoltà di adire l'Autorità Giudiziariaricorrere a sistemi conciliativi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale. Il Rientrano tra i sistemi alternativi: Nel caso di controversia insorta in tema di contratti assicurativi, bancari e finanziari il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 ha reso obbligatorio l'esperimento del tentativo di conciliazione costituisce mediazione come condizione di procedibilità dell'eventuale giudizio. La Mediazione è un procedimento di composizione stragiudiziale delle controversie che si svolge alla presenza di un professionista terzo (mediatore) con la finalità di ricercare un accordo amichevole attuabile anche attraverso la formulazione di una proposta per la risoluzione della domanda giurisdizionalelite. L'esperimento del tentativo La richiesta di conciliazione si svolgerà innanzi Mediazione deve obbligatoriamente essere attivata, prima dell’introduzione di un processo civile, rivolgendosi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati iscritti nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il tenuto dal Ministero della Giustizia (xxx.xxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx). Il procedimento di volta in volta scelto mediazione ha una durata massima stabilita dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge di tre mesi.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Danni

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto riguardanti il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono contratto o il servizio assicurativo possono essere inoltrati presentati per iscritto alla Società mediante: • posta cartacea indirizzata a: CreditRas Vita S.p.A. – Servizio Clienti - Xxxxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx; • e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx • fax: 00 00000000; La Società fornirà risposta entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. I reclami riguardanti il solo comportamento tenuto dall’intermediario e dai suoi dipendenti e collaboratori coinvolti nel ciclo operativo della Compagnia, saranno gestiti direttamente dall’Intermediario e potranno essergli indirizzati a mezzo di lettera raccomandata oppure per via telematica all’indirizzo riportato sul sito internet di ciascun intermediario. Tuttavia, ove il reclamo dovesse pervenire alla Compagnia, la stessa lo trasmetterà tempestivamente all’intermediario affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro al reclamante entro il termini massimo di 45 giorni stabilito dalla vigente normativa regolamentare, dandone contestuale notizia al reclamante. Eventuali reclami riguardanti congiuntamente sia il comportamento dell’intermediario e dei suoi dipendenti e collaboratori sia quello della Compagnia in relazione al contratto o servizio assicurativo, verranno trattati per la parte di rispettiva competenza dalla Compagnia e nello specifico dall’intermediario, e verranno separatamente riscontrati al Servizio Legale reclamante entro il termine dei 45 giorni stabilito dalla vigente normativa. In caso di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 mancato o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito parziale accoglimento del reclamo o qualora l’esito dello stesso non sia stato ritenuto soddisfacente o in caso di assenza di riscontro da parte della Società nel termine massimo di quarantacinque giornisopracitato, il reclamante potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 Xxxx Fax: 06.42.133.206 xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa l’esposto con copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il Società e con copia del relativo riscontro, qualora pervenuto da parte della Società. In caso di reclamo inoltrato tramite PEC è opportuno che gli eventuali allegati vengano trasmessi in formato pdf. Il modello per presentare un reclamo all'IVASS è reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla Sezione “PER IL CONSUMATORE - Come presentare un reclamo”, nonché sul sito della Società (xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx) alla Sezione “Reclami”, attraverso apposito link al sito di IVASS. I reclami indirizzati per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.all’IVASS contengono:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Premio Ricorrente

Reclami. Eventuali Reclami possono essere presentati alla Compagnia o al- l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) secondo le disposizioni che seguono: - Alla Compagnia Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attri- buzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente dirittoall’a- vente diritto o dei sinistri. Compete alla Compagnia anche la gestione dei reclami relativi al comportamento degli Agenti (intermediari iscritti nella sezione A del Registro Unico degli Intermediari assicurativi) di cui l’impresa si avvale per lo svol- gimento dell’attività di intermediazione assicurativa, incluso il comportamento dei dipendenti e collaboratori degli Agenti. I Reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, co- gnome e domicilio del Reclamante, denominazione della Compagnia, dell’Intermediario Assicurativo o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiuta- mente il fatto e le relative circostanze. La Compagnia ricevuto il Reclamo deve fornire riscontro en- tro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento dello stesso, all’indirizzo fornito dal Reclamante. Per i reclami aventi ad oggetto il comportamento degli Agenti e dei loro dipendenti o collaboratori, il termine di riscontro di cui so- pra potrà essere sospeso per un massimo di 15 giorni, al fine di garantire il contradditorio con l’intermediario interessato e consentire allo stesso di esprimere la propria posizione re- lativamente all’oggetto del reclamo, così come previsto dalla normativa vigente. I Reclami devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx• o tramite il sito internet della Compagnia xxx.xxxxxx.xx dove, nella sezione dedicata ai Reclami, è predisposto un apposito modulo per l’inoltro dello stesso alla Compagnia. Qualora l'esponente - All’IVASS Vanno indirizzati i Reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle di- sposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle re- lative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi fi- nanziari al consumatore), da parte delle imprese di assicu- razione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui il reclamante non si ritenga soddisfatto dall'esito dal- l’esito del reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza as- senza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque giorniprevisto dalla vigente normativa. I Reclami indirizzati ad IVASS devono contenere i seguenti elementi: - nome, potrà rivolgersi all'IVASScognome domicilio del Reclamante, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto con eventuale recapito telefonico; - denominazione della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l'operatol’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; - copia del Reclamo presentato alla Compagnia e dell’even- tuale riscontro fornito dalla stessa, rispettivamente nell’i- potesi di mancata risposta nel termine previsto dalla vigente normativa e nell’ipotesi di risposta ritenuta non soddisfacente; - ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si ricorda Per la presentazione del Reclamo ad IVASS può essere utilizzato il modello presente sul sito dell’Istituto di Vigilanza (xxx.xxxxx.xx) nella sezione relativa ai Reclami, accessibile anche tramite il link presente sul sito della Compagnia xxx.xxxxxx.xx. La presentazione del Reclamo ad IVASS può avvenire anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx. I Reclami devono essere inoltrati per iscritto a: Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei Recla- mi sono contenute nel Regolamento ISVAP n. 24/2008 e s.m.i., che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione l’Assicurato può consultare sul sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziarialiti transfrontaliere è possibile presentare il Reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competen- te - individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Resta in ogni Nel caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo mancato o parziale accoglimento del Reclamo da parte della Compagnia, prima di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiainteressare l’Autorità Giu- diziaria, il Reclamante potrà rivolgersi o all’IVASS, come so- pra delineato, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia potrà avvalersi di volta in volta scelto dalla parte richiedentesistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali: - la mediazione civile, disciplinata dal D. Lgs. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.28/2010 e s.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich.it

Reclami. Eventuali Secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti, Mediolanum Assicurazioni riceve e gestisce i reclami di propria pertinenza anche qualora riguardino soggetti coinvolti nel ciclo operativo della Compagnia, dando riscontro al reclamante entro 45 giorni dal loro ricevimento. Pertanto per la gestione dei reclami di propria competenza, inclusi i relativi riscontri ai reclamanti, e dell’archivio reclami, la Compagnia si è dotata di una specifica funzione aziendale (l’”Ufficio Reclami”) e ne garantisce l’imparzialità di giudizio mediante un’appropriata collocazione organizzativa e idonee procedure tese ad evitare conflitti con le strutture o i soggetti il cui comportamento è oggetto di reclamo. Stante quanto sopra, i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente all’avente diritto, devono dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP indirizzati a: Mediolanum Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx SanctisUfficio Reclami, 11 xxx X. Xxxxxx - 00195 RomaPalazzo Meucci - Milano 3 - 20080 Basiglio (MI), oppure inviati anche trasmessi via fax al numero 00.00.000.000 02/9049.2649 o mediante via e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente Con riferimento ai reclami attinenti al comportamento di Banca Mediolanum S.p.A. in qualità di intermediario che promuove e distribuisce la presente polizza - inclusi i reclami relativi ai comportamenti dei dipendenti e dei collaboratori della stessa - gli stessi sono invece trattati dall’Ufficio Reclami di Banca Mediolanum S.p.A., xxx X. Xxxxxx - Palazzo Meucci - Milano 3 - 20080 Basiglio - MI (recapiti completi disponibili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/ reclami-ricorsi-conciliazione), che è parimenti tenuta a dare riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Resta inteso che gli eventuali reclami indirizzati alla Compagnia, ma aventi ad oggetto il comportamento di Banca Mediolanum S.p.A., nonché i reclami indirizzati alla Banca, ma aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale in qualità di intermediario che promuove e distribuisce la presente polizza, saranno prontamente e rispettivamente inoltrati dalla Compagnia alla Banca o viceversa, che provvederanno a rispondere ciascuna per quanto di propria competenza nel rispetto delle tempistiche sopra indicate, dandone contestuale notizia al reclamante. In tale caso, i termini di riscontro decorreranno dalla data di ricezione del reclamo presso la Società ritenuta competente ai sensi della normativa vigente. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, nella risposta al reclamante, le imprese forniscono una chiara spiegazione della propria posizione e lo informano in merito alla possibilità, prima di interessare l’Autorità Giudiziaria, di rivolgersi all’IVASS o ai sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale, specificandone le modalità. Pertanto, qualora l’Esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro riscontro, da parte della Compagnia o dell’Intermediario, nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro indirizzati all’IVASS sono predisposti utilizzando l’apposito modello disponile sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.dell’IVASS medesima e comunque devono contenere:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione In

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono dei Sinistri dovranno essere inoltrati a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi a: • per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale l’assicurazione in caso di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati Morte: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Marketing e Commerciale – Customer Expe- rience e Assistenza Clienti. • per le coperture di Invalidità Totale e Permanente da Infortunio o Malattia, Malattia Grave, Disoccupazione e Inabilità Temporanea Totale da Infortunio o Malattia: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Customer Care. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui al D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, ivi compresa copia le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa proce- dimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge o se voluta dalle parti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del riguardanti il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono contrattuale dovranno essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a Poste Vita S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctisa mezzo di apposita comunicazione scritta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail aall’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui al D.lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore - Divisione Gestione Reclami, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 utilizzando il modello per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito della Compagnia, corredando l'esposto l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni da Poste Vita S.p.A. rimane In relazione a Vostra completa disposizione per tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppu- re ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’articolo 25 delle Condizioni di Assicurazione. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare diret- tamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx). Eventuali informazioni complementari telefonando al riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero verde 000.00.00.00di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informa- zioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria po- sizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto Qualora il servizio offerto da Credemvita, il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri non risultassero di suo gradimento, interessi del rapporto contrattuale, segnatamente sotto problema l’intermediario che ha emesso il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono contratto. Nel caso in cui l’inconveniente non dovesse essere inoltrati risolto e volesse sporgere reclamo può inviarlo per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a: Credemvita S.p.A.A. Funzione REC - Xxx Xxxxxxxxx, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 0 - 00195 Roma, oppure inviati via fax 00000 Xxxxxx Xxxxxx Fax n. 0000 000000 E-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del riscontro fornito al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel da parte della Compagnia entro il termine massimo di quarantacinque giorni, potrà può rivolgersi all'IVASSall’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, inviando il reclamo all'Autorità stessa, a mezzo del servizio postale all’indirizzo di Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono Xxxx oppure trasmettendolo a mezzo fax al x.xx 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa congiuntamente a copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il all'impresa e relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS L’ISVAP è altresì competente per: - i reclami relativi afferenti la risoluzione di liti transfrontaliere (controversia tra un contraente di uno Stato membro ed un’impresa di assicurazione avente sede legale in un altro Stato membro); - l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni private (DLgs 209/2005) e delle relative norme di attuazione, nonché della vigente normativa in relazione alla quantificazione commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore, da parte delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariaimprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria, ferme restando le disposizioni di cui al .D.Lgs. Il tentativo 28/2010. Si rammenta infatti che ai sensi del richiamato decreto legislativo, a far data dal 20 marzo 2011, il soggetto che intende esercitare un’azione individuale avanti l’autorità giudiziaria relativa ad una controversia avente ad oggetto le materie individuate dal medesimo D.lgs 28/2010 e tra queste anche i contratti assicurativi è tenuto ad esperire preliminarmente il procedimento di conciliazione costituisce mediazione; l’esperimento di tale procedimento è, infatti, condizione di procedibilità della domanda giurisdizionalegiudiziale. L'esperimento Per ulteriori informazioni sul procedimento di mediazione e per consultare l’apposito registro degli organismi pubblici e privati abilitati a svolgere le procedure di mediazione è possibile visitare l’apposita sezione del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo istituzionale del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia Giustizia. Per quanto concerne la risoluzione di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.peventuali liti transfrontaliere oltre alla possibilità di presentare reclamo all’ISVAP potrà rivolgersi direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto Qualora il servizio offerto da Credemvita, il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri non risultassero di suo gradimento, interessi del rapporto contrattuale, segnatamente sotto problema l’intermediario che ha emesso il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono contratto. Nel caso in cui l’inconveniente non dovesse essere inoltrati risolto e volesse sporgere reclamo può inviarlo per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni a: Credemvita S.p.A.A. Funzione REC - Xxx Xxxxxxxxx, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 0 - 00195 Roma, oppure inviati via fax 00000 Xxxxxx Xxxxxx Fax n. 0000 000000 E-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del riscontro fornito al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel da parte della Compagnia entro il termine massimo di quarantacinque giorni, potrà può rivolgersi all'IVASSall’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, inviando il reclamo all'Autorità stessa, in Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono Xxxx oppure trasmettendolo xxx xxx xx x.xx 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa congiuntamente a copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il all'impresa e relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS L’ISVAP è altresì competente per: - i reclami relativi afferenti la risoluzione di liti transfrontaliere (controversia tra un contraente di uno Stato membro ed un’impresa di assicurazione avente sede legale in un altro Stato membro); - l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni private (DLgs 209/2005) e delle relative norme di attuazione, nonché della vigente normativa in relazione alla quantificazione commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore, da parte delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariaimprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria, ferme restando le disposizioni di cui al .D.Lgs. Il tentativo 28/2010. Si rammenta infatti che ai sensi del richiamato decreto legislativo, a far data dal 20 marzo 2011, il soggetto che intende esercitare un’azione individuale avanti l’autorità giudiziaria relativa ad una controversia avente ad oggetto le materie individuate dal medesimo D.lgs 28/2010 e tra queste anche i contratti assicurativi è tenuto ad esperire preliminarmente il procedimento di conciliazione costituisce mediazione; l’esperimento di tale procedimento è, infatti, condizione di procedibilità della domanda giurisdizionalegiudiziale. L'esperimento Per ulteriori informazioni sul procedimento di mediazione e per consultare l’apposito registro degli organismi pubblici e privati abilitati a svolgere le procedure di mediazione è possibile visitare l’apposita sezione del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo istituzionale del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia Giustizia. Per quanto concerne la risoluzione di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.peventuali liti transfrontaliere oltre alla possibilità di presentare reclamo all’ISVAP potrà rivolgersi direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattualeIl cliente può presentare un reclamo, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A.lettera raccomandata A/R indirizzata all'Ufficio Relazioni Clientela (REC), Xxx Xxxxxxxxx Xx SanctisXxxxxx X. Xxxxxx n. 4 - 42121 Reggio Xxxxxx, 11 - 00195 Romaper via telematica alla casella e-mail xxxxxx@xxxxxx.xx o a mezzo posta certificata all’indirizzo xxx.xxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 n. 0000 000000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxattraverso il sito internet della Banca (xxx.xxxxxx.xx). Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito La Banca risponde entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento del reclamo reclamo. Ai sensi del decreto legislativo 28/2010 e successive integrazioni e modificazioni, il Cliente che intende esercitare un’azione individuale davanti all’Autorità Giudiziaria è obbligato a esperire il procedimento di mediazione o in caso il procedimento di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela di cui si lamenta l'operatoall’art. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria128 bis TUB. Resta in ogni caso salva la facoltà L’esperimento di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce tale procedimento è condizione di procedibilità della domanda giurisdizionalegiudiziale. L'esperimento del tentativo A tale fine, le parti concordano di sottoporre le controversie che dovessero sorgere in relazione al presente contratto: • all’Organismo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati Conciliatore Bancario Finanziario (iscritto nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il tenuto dal Ministero della Giustizia al n. 3), specializzato nelle controversie bancarie e finanziarie che dispone di volta in volta scelto una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. Il citato Organismo di conciliazione può essere attivato dalla parte richiedenteBanca o dal Cliente e non richiede che sia stato preventivamente presentato un reclamo alla Banca. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per Il Cliente potrà attivare la conciliazione presso la sede più vicina alla residenza o al domicilio dello stesso. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo regolamento, disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx e presso tutte le Filiali della Banca. Le parti restano comunque libere, anche dopo la sottoscrizione del presente contratto, di concordare per iscritto di rivolgersi ad un altro organismo, purché iscritto nel medesimo registro del Ministero della Giustizia; • all’Arbitro Bancario Finanziario (di seguito anche solo “ABF”) - istituito ai sensi dell’art. 128-bis del TUB -, dopo aver presentato un preventivo reclamo alla Banca ed al fine di ottenere la risoluzione della questione insorta attraverso una decisione emanata dal collegio giudicante. L’ABF può essere adito per l’accertamento di diritti, obblighi e facoltà, indipendentemente dal valore del rapporto al quale si riferiscono. Se la richiesta del Cliente ha ad oggetto la corresponsione di una somma di denaro, la competenza dell’ABF ha ad oggetto solamente questioni di importo non superiore a euro 200.000,00, con esclusione dei servizi di investimento. Per sapere come rivolgersi all’ABF si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere informazioni complementari telefonando presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure rivolgersi direttamente alla Banca. Resta comunque ferma la facoltà del cliente di presentare esposti alla Filiale della Banca d’Italia nel cui territorio ha sede la Banca per chiedere l’intervento dell’Istituto con riguardo a questioni insorte nell’ambito del rapporto contrattuale. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per qualunque controversia che dovesse sorgere in dipendenza dal presente contratto è competente in via esclusiva il Foro di Reggio Xxxxxx, ad eccezione del caso in cui il cliente rivesta la qualifica di consumatore ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a) del d. lgs. n. 206/2005. In tale ultimo caso, sarà competente l’autorità giudiziaria nella cui circoscrizione si trova la residenza o il domicilio elettivo del Cliente consumatore. LEGENDA Calendario Forex Calendario valido per l’identificazione del giorno di regolamento delle transazioni finanziarie denominate in divisa estera che di norma corrisponde al numero verde 000.00.00.00.2° giorno lavorativo bancario successivo alla data di conclusione dell’operazione. Viene giornalmente comunicata al Sistema Bancario dal FOREX (Associazione cambisti) e pubblicata tramite il circuito Reuters Cambio forward di mercato È il tasso di cambio per operazioni a termine calcolato sommando (“punti a premio”) o sottraendo (“punti a sconto”) al cambio spot (a seconda della divisa negoziata) i punti a termine

Appears in 1 contract

Samples: legal.bancaeuro.it

Reclami. Eventuali reclami possono essere presentati alla Com- pagnia ed all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), secondo le disposizioni che seguono. Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattualeContrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione pro- filo dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente dirittoall’avente diritto o dei sinistri. I reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, cognome e domicilio del Reclamante, denominazione della Compagnia, dell’Intermediario Assicurativo o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circo- stanze. La Compagnia ricevuto il Reclamo deve fornire riscon- tro entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimen- to dello stesso, all’indirizzo fornito dal Reclamante. I re- clami devono essere inoltrati inviati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A.iscritto, Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctismediante posta, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 telefax o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente Vanno indirizzati i reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Pri- vate, delle relative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a di- stanza di servizi finanziari al consumatore), da parte delle imprese di Assicurazione e di Riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo Reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte della Compa- gnia nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni. Il Reclamo indirizzato ad IVASS deve contenere i se- guenti elementi essenziali: nome, potrà rivolgersi all'IVASScognome e domici- lio del Reclamante, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto con eventuale recapito telefonico; denominazione della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, ivi compresa copia dell’intermediario o del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti perito di cui si lamenta l'operatol’operato; breve ed esau- stiva descrizione del motivo della lamentela; copia del Reclamo presentato alla Compagnia e dell’eventuale ri- scontro fornito dalla stessa, rispettivamente nell’ipotesi di mancata risposta nel termine di 45 giorni e nell’i- potesi di risposta ritenuta non soddisfacente; ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si ricorda Per la presentazione del Reclamo ad IVASS può essere utilizzato il modello presente sul sito dell’Istituto di Vi- gilanza (xxx.xxxxx.xx) nella sezione relativa ai reclami, accessibile anche tramite il link presente sul sito della Compagnia xxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx. La presentazione del Reclamo ad IVASS può avvenire anche via PEC all’in- dirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx. I reclami devono essere inviati per iscritto a: Nota informativa - pag. 6 di 10 Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei reclami sono contenute nel Regolamento ISVAP n. 24/2008 e s. m. i., che l’Assicurato può consultare sul sito xxx.xxxxx.xx. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del Reclamo da parte della Compagnia, prima di interessare l’Autori- tà Giudiziaria, il Reclamante potrà rivolgersi o all’IVASS, come sopra delineato, oppure potrà avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali: − la mediazione civile, disciplinata dal D. Lgs. 28/2010 e s.m.i., quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia attinente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle controversie relative al risarcimento del danno da circo- lazione di veicoli e natanti) attraverso la presentazione di una istanza all’Organismo di mediazione scelto libe- ramente dalla parte tra quelli territorialmente compe- tenti. Tale Organismo provvede a designare un media- tore ed a fissare il primo incontro tra le parti, le quali vi partecipano con l’assistenza di un avvocato; − l’arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. del c.p.c., è attivabile o in virtù di una clausola compromissoria se prevista all’interno del contratto (nelle condizioni gene- rali) o attraverso la stipulazione del c.d. compromesso, un accordo volto ad attribuire agli arbitri il potere di decidere la controversia; − la convenzione di negoziazione assistita, istituita dal D.L. 132/2014, quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa od a una controversia in materia di risarcimento del danno da cir- colazione di veicoli e natanti oppure ad una domanda di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi ecce- denti 50.000 euro (salvo che, in relazione quest’ultimo caso, si tratti di controversie relative a materie già sog- gette alla quantificazione mediazione obbligatoria). Tale meccanismo si instaura tramite invito, di una parte all’altra, a stipulare un accordo con il quale ci si impegna a cooperare leal- mente per risolvere la controversia con l’assistenza dei rispettivi avvocati; − la conciliazione paritetica, nel caso di controversie re- lative a sinistri del ramo R.C. Auto con risarcimento per danni a persone e/o cose fino a 15.000 euro, ri- volgendosi ad una delle prestazioni assicurative Associazioni dei Consumatori aderenti all’accordo con l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA). Per attivare tale strumento occorre compilare l’apposito modulo, reperibile sul sito dell’ANIA e sui siti delle Associazioni dei Consumatori suddette, seguendo le istruzioni ivi fornite, ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziariainviarlo all’Associazione dei Consumatori prescelta. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità l’Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Autovetture

Reclami. Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattualecontrattuale dovranno esse- re inoltrati a mezzo di apposita comunicazione scritta, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente indirizzata alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BAP Assicurazioni S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati funzione aziendale incaricata dell’esa- me degli stessi a: È anche possibile inoltrare un reclamo via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l'esponente l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, le Imprese - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui al D.lgs. 196/03 - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASSutilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Vita S.p.A., Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto l’e- sposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, ivi compresa copia le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami con i relativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attiva- re direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. I reclami per l'accertamento dell'osservanza della normativa procedimento di settore vanno presentati direttamente all'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti Mediazione di cui si lamenta l'operatoal D.lgs. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con mo- dificazioni in ogni caso salva la facoltà di adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di volta in volta scelto Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla parte richiedente. BAP Assicurazioni S.plegge o se voluta dalle parti.A. rimane a Vostra completa disposizione per tutte le informazioni complementari telefonando al numero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni