Common use of Reclami Clause in Contracts

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 7 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte a Premio Unico Iniziale E Successivi Premi Annui Costanti, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte Ed Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa - Servizio Reclami di Gruppo - Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) - Fax 0000000000 – 045/0000000 - E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraentedell’Assicurato; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleAssicurazioni, 21 – Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax Xxxx, telefono 00-00000000 000000, telefax 06-42133745 o 0006-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS42133353, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaCompagnia. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonicoreclamante; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di mediazione nei casi in cui costituisca condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale ai sensi della vigente normativa.

Appears in 6 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte O Temporanea in Caso Di Morte E Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio E/O Malattia a Premio Unico E a Capitale Decrescente, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte a Premio Annuo Costante E a Capitale Decrescente, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali Ai sensi del Regolamento ISVAP n. 24/2008, come modificato dal Provvedimento n. 30/2015, per Xxxxxxx si intende "una dichiarazione di insoddisfazione nei confronti di un'impresa di assicurazione relativa a un contratto o a un servizio assicurativo; non sono considerati reclami riguardanti le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto". La Società invia la relativa risposta entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo da parte della Società, il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono reclamante potrà rivolgersi all'IVASS ed ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie. In particolare: 1.possono essere inoltrati presentati allʼIVASS per iscritto (in Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx oppure ai fax 00 00000000 - 00 00000000): - i reclami per lʼaccertamento dellʼosservanza delle disposizioni del D.Lgs n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e delle relative norme di attuazione, nonché delle disposizioni del D.Lgs. n. 206/2005 Parte III, Titolo III, Capo I, Sezione IV-bis relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/consumatore da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli Intermediari e dei Periti assicurativi; - i reclami già presentati direttamente alle Imprese di assicurazione e che non hanno ricevuto risposta entro il termine di quarantacinque giorni dal ricevimento da parte delle imprese stesse o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: che hanno ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente. - nome, cognome e indirizzo completo dell’esponentedomicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonicolʼoperato; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed lamentela; - copia del reclamo eventualmente presentato allʼimpresa di assicurazione e dellʼeventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per reperire il modello da utilizzare per la risoluzione delle presentazione dei reclami all'IVASS, si rinvia alla Sezione Reclami del sito della Società xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx . Si precisa che in caso di liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il NET (il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariainternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx).

Appears in 5 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Infortuni, Contratto Di Assicurazione Infortuni, www.helvetia.com

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 5 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Mista a Premio Unico E Premi Unici Aggiuntivi Con Rivalutazione Annua Del Capitale E Prestazione Addizionale Per Il Caso Di Morte Con Opzione Alla Stipula Per Il Riconoscimento Della Rivalutazione Annuale Sotto Forma Di Cedola, Contratto Di Assicurazione Vita Intera a Premio Unico Ricorrente E Premi Unici Aggiuntivi Con Rivalutazione Annua Del Capitale, Prestazione Addizionale Per Il Caso Di Morte E Garanzia Complementare Facoltativa Per Il Caso Di Morte O Morte E Invalidità Totale Permanente, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Il reclamo deve essere inoltrato mediante posta, telefax o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – Ee-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto all’Ufficio reclami della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere contene- re i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; reclamante, denominazione dell’impresadella Società, dell’eventuale intermediario dell’in- termediario o del perito di cui si lamenta l’operato; , breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. In Genertellife, la funzione aziendale incaricata dell’esame dei reclami è: Ufficio reclami - Funzione quality. Le modalità di presentazione dei reclami alla Compagnia ed i relativi recapiti sono i seguenti: - Posta Genertellife S.p.A. - Ufficio reclami/Funzione quality Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) - XXXXXX - Fax Genertellife S.p.A. - Ufficio reclami/Funzione quality Numero di fax: 000 0000000 - e-mail Genertellife S.p.A. - Ufficio reclami/Funzione quality Indirizzo e-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS - Servizio Tutela degli Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono 00.000000. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il NET (il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx market/finservices-retail/finnet/index en.htm). Si In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaa sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 5 contracts

Samples: www.genertellife.it, www.genertellife.it, www.genertellife.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita alla Società, Ufficio Reclami DARAG Italia S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx- Xxx Xxxxxxx 00, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E- fax n. 02/00000000 - indirizzo e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando mail: xxxxxxx@xxxxx.xx - avendo cura di indicare i seguenti dati: - nome, cognome e cognome, indirizzo completo dell’esponente; - numero di della polizza e nominativo del Contraentecontraente; - numero e data del sinistro a cui al quale si fa riferimento; - indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoLa funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’Ufficio Reclami. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinaleall’IVASS, 21 – Servizio Tutela degli Utenti, xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 Xxxx, telefono 06.42.133.1, fax 00.00.000.000 o 00-0000000000.00.000.000, indirizzo PEC xxxxx@xxx.xxxxx.xx, utilizzando lo specifico il modello predisposto da IVASS, disponibile sul sito dell’IVASSdell’IVASS (xxx.xxxxx.xx - sezione “Guida ai reclami”), corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Compagnia. I reclami indirizzati all’IVASS dovranno contenere: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie quali: Istituita con il decreto legislativo n. 28 del 4.3.2010, è finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali e prevede l’intervento di un Terzo imparziale (Mediatore) che svolge l’attività con lo scopo di assistere due o più soggetti nelle ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa. La richiesta di mediazione costituisce condizione di procedibilità nella domanda giudiziale in relazione ai contratti assicurativi in generale e deve essere obbligatoriamente attivata prima dell’introduzione di un processo civile, rivolgendosi ad uno degli organismi di mediazione iscritti al registro tenuto dal Ministero della Giustizia. introdotta con il decreto legge n. 132/2014, convertito nella legge n. 162/2014 in vigore dal 9 febbraio 2015, ha introdotto l’obbligo di tentare una conciliazione prima di dare corso ad una causa con cui si intenda chiedere il pagamento a qualsiasi titolo di somme inferiori a Euro 50.000 (fatta eccezione per le controversie nelle quali è prevista la mediazione obbligatoria), nonché per tutte le cause, indipendentemente dal valore, per il risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli e natanti. Prevista nell’accordo sottoscritto da Xxxx e alcune Associazioni di Consumatori. Per informazioni e indicazioni sulle modalità di attivazione è consultabile il sito xxx.xxxx.xx alla sezione servizi - procedura di conciliazione per le controversie X.X.Xxxx, oppure il sito xxx.xxxxx.xx nella sezione per il consumatore/conciliazione paritetica. Ove previsti secondo quanto riportato nelle Condizioni generali di assicurazione. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare presen- tare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente com- petente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 5 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione, darag.it, darag.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il relativi al rapporto contrattuale o la alla gestione dei sinistri devono del Sinistro possono essere inoltrati presentati alla Compagnia, per iscritto al seguente indirizzoil tramite del Broker, secondo le seguenti modalità: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami • Posta: AXA France Vie e AXA France IARD c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, CBP Italia S.A.S. Xxxxx Xxxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiXX • mail: xxxxxxx@xxx-xxxxxx.xx • PEC: xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx • fax: +00 00 00000000 I reclami indirizzati alla Compagnia contengono: - nome, cognome cognome, xxxxxxxxx completo e indirizzo completo dell’esponenterecapito telefonico del reclamante; - numero di polizza della Polizza Collettiva e nominativo del della Contraente, numero dell’Adesione e nominativo dell’Aderente/Assicurato; - numero e data del sinistro a cui Sinistro al quale si fa riferimento; - indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. L’impresa gestirà Sarà cura della Compagnia comunicare gli esiti del reclamo entro il reclamo dando risposta al reclamante entro termine di 45 giorni dal ricevimentodalla data di ricevimento del reclamo. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito In caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giornirisposta ritenuta non soddisfacente, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinalepresentare formale reclamo a: Xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 00 – 00000 Xxxx Fax: 00.00.000.000 Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-0000000000.00.000.000 utilizzando l’apposito modello predisposto per la presentazione dei reclami, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSdell’Autorità al seguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS contengono: - nome, corredando l’esposto della documentazione relativa al cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo trattato dalla presentato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile In alternativa, il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente competente: o tramite la procedura sul sito web: xxxxx://xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane Resta salva la facoltà di attivare la procedura di adire l’Autorità Giudiziaria, oltre a quanto previsto in base alla vigente normativa in merito alla mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariacivile.

Appears in 4 contracts

Samples: www.volksbank.it, www.volksbank.it, img.gruppomol.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa - Servizio Reclami di Gruppo - Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) - Fax 0000000000 – 045/0000000 - E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraentedell’Assicurato; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinaleall’ISVAP, 21 – Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax Xxxx, telefono 00-00000000 o 00000000, telefax 06-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaCompagnia. Il reclamo all’IVASS all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonicoreclamante; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Temporanea in Caso Di Morte a Premio Unico E a Capitale Decrescente, Contratto Di Assicurazione Collettiva Temporanea in Caso Di Morte a Premio Unico E a Capitale Decrescente, Contratto Di Assicurazione Collettiva Temporanea in Caso Di Morte a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali Ti ricordiamo che una richiesta di chiarimenti o di assistenza non è un reclamo. Per questi casi, e per qualunque necessità di avere informazioni o supporto, puoi contattare, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00: Servizio Preventivi: +000000000000 Servizio Rinnovi: +000000000000 Servizio Clienti: +000000000000 Servizio Sinistri: +000000000000 I nostri consulenti sono a tua disposizione per offrirti supporto e chiarimenti. Nel caso fossi insoddisfatto del servizio offerto e volessi presentare reclamo, ti chiediamo di inol- trarcelo attraverso: • form dedicato disponibile nell’apposita sezio- ne reclami riguardanti il rapporto contrattuale del sito xxx.xxxxx.xx • email indirizzata a casella xxxxxxx@xxxxx.xx • posta all’indirizzo Verti - Ufficio Reclami - via A. Volta 16 - 20093 Cologno Monzese (MI). In assenza di riscontro entro 45 giorni o nel caso questo non fosse ritenuto soddisfacente, è possibile rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx (XX), al- legando la documentazione relativa al reclamo presentato alla Compagnia. Le informazioni sul- le modalità di presentazione del reclamo a IVASS e l’apposito modello da utilizzare sono reperibili sul sito xxx.xxxxx.xx/Xxxxxxxxxxx, alla sezione Reclami. Ai sensi del Provvedimento IVASS n. 46 del 5 maggio 2016, indichiamo di seguito le specifiche sulla modalità di gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto reclami relativi al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio comportamento degli Intermediari Assicurativi. Reclami c/relativi al comportamento degli Interme- diari Assicurativi anche a titolo accessorio (iscritti in Sezione A o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (XxxxxxF del RUI) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando e dei loro dipendenti e collaboratori. Verti gestirà i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti reclami presentati con riferimento ai comportamenti degli Agenti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà avvale e degli Intermediari a titolo accessorio che ope- rano su incarico della stessa Compagnia per lo svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa, inclusi i reclami relativi ai comporta- menti dei loro dipendenti e collaboratori, entro il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, . Tale termine potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto essere sospeso per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario un massimo di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e 15 giorni per le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziarianecessarie integrazioni istruttorie.

Appears in 4 contracts

Samples: www.verti.it, www.verti.it, www.verti.it

Reclami. Eventuali Il reclamo è, ai sensi dell’art. 2 lettera t-bis) del Regolamento ISVAP n.° 24 del 19 maggio 2008, “una dichiarazione di insoddisfazione nei confronti di un’impresa di assicurazione relativa a un contratto o a un servizio assicurativo; non sono considerati reclami riguardanti le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto”. Ai sensi della lettera t-ter), per reclamante deve invece intendersi “un soggetto che sia titolato a far valere il rapporto contrattuale o la diritto alla trattazione del reclamo da parte dell’impresa di assicurazione, ad esempio il contraente, l’assicurato, il beneficiario e il danneggiato”. La gestione dei sinistri reclami ricevuti, inclusi i relativi riscontri ai reclamanti, è devoluta ad una specifica funzione aziendale. I reclami devono essere inoltrati inoltrati, per iscritto iscritto, presso la Sede legale di Assicuratrice Milanese S.p.A. all’attenzione dell’Ufficio Reclami, Corso Libertà, 53 – 00000 Xxx Xxxxxxx xxx Xxxxxx (MO), utilizzando una delle seguenti modalità: • A mezzo messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami cxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx • Via fax al numero +00 000 0000000 • Con il servizio postale Ai reclami pervenuti viene dato riscontro da parte dell’anzidetta funzione aziendale entro e non oltre il termine di 45 giorni. Se l’impresa non fornisce risposa, se la stessa è considerata insoddisfacente in quanto asseritamente non completa e/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxnon corretta, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o ovvero in caso in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giornimancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi a: I reclami indirizzati all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinaledevono contenere: • Nome, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome Cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario telefonico • L’individuazione del/i soggetto/i di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva l’operato • Breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni di doglianza • Copia del reclamo già presentato direttamente alla Società corredato dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa • Ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto le circostanze del reclamo Non rientrano nella competenza dell’IVASS: • I reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative e le relative circostanzeall’attribuzione di responsabilità, che devono essere indirizzati direttamente alla Società e che, in caso di ricezione, l’Istituto provvederà ad inoltrare alla Società entro 45 giorni dal ricevimento, dandone contestuale notizia ai reclamanti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità • I reclami per i quali sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Responsabilita’ Civile Professionale, Contratto Di Assicurazione Di Responsabilita’ Civile Professionale, Contratto Di Assicurazione Di Responsabilita’ Civile Professionale

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoServizio “Buongiorno Reale” - Reale Mutua Assicurazioni, xxx Xxxxx x'Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx, Numero Verde 800 320 320 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20), fax 000 0000000, e- mail: Berica Vita S.p.A. – Servizio xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale incaricata dell'esame e della gestione dei reclami è l'ufficio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di del Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxReale Mutua con sede in xxx X. X. Xxxxxxx 00, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente l'esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinaleall'IVASS con una delle seguenti modalità: • via posta ordinaria all'indirizzo Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, Xxxx; • via fax 06/42133353 oppure 06/42133745; • via pec all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx; corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaCompagnia. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeandrà presentato utilizzando il modello predisposto dall'IVASS e reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx - Guida ai reclami; su tale sito potrà reperire ulteriori notizie in merito alle modalità di ricorso ed alle competenze dell'ente di controllo. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria. In caso di controversia con un'impresa d'assicurazione con sede in uno Stato membro dell'Unione Europea diverso dall'Italia, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile l'interessato può presentare reclamo all’IVASS all'IVASS con la richiesta di attivazione della procedura FIN-NET o presentarlo direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della competente, attivando tale procedura FIN-NETaccessibile dal sito internet xxx.Xxxxx.xx Potrà inoltre trovare tutti i dati relativi alla gestione dei reclami sul sito Internet xxx.xxxxxxxxxx.xx. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà Le segnaliamo inoltre che, prima di ricorrere all’Autorità all'Autorità Giudiziaria, potrà avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, tra i quali Le segnaliamo: Reale Mutua ha costituito un organismo indipendente, la “Commissione di Garanzia dell'Assicurato” con sede in Xxx xxxx'Xxxxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx e-mail xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx. La Commissione, composta da tre personalità di riconosciuto prestigio, ha lo scopo di tutelare il rispetto dei diritti spettanti agli Assicurati nei confronti di Reale Mutua in base ai contratti stipulati. La Commissione esamina gratuitamente i ricorsi e la decisione non è vincolante per l'Assicurato. Se da questi accettata, è invece vincolante per Reale Mutua. Possono rivolgersi alla Commissione gli Assicurati persone fisiche, le associazioni nonché le società di persone e di capitali, che abbiano stipulato un contratto assicurativo con Reale Mutua, con esclusione di quelli riguardanti i Rami Credito e Cauzioni. Per un completo esame dei casi in cui è possibile ricorrere alla Commissione si consiglia di consultare il Regolamento sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Viaggio, Contratto Di Viaggio, Contratto Di Assicurazione Per La Tutela Della Salute E Dell’integrità Fisica

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Ricordiamo che è sempre consigliabile, prima di inoltrare reclamo, rivolgersi al Servizio Clienti disponibile: o la gestione dei sinistri devono al numero 848.800.055 o al numero 02/36617175 per telefonate dall’estero, dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 20.00 o all’indirizzo email xxxxxxxx.xxxxx@xxxxx.xx o al fax 011/000.00.000 In alternativa, eventuali comunicazioni scritte possono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita inoltrate a Verti S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxCasella Postale 17026 Xxx Xxxxxxx, 00 Nel caso l’Assicurato fosse insoddisfatto del servizio offerto e volesse presentare reclamo, è possibile inoltrarlo attraverso: • form dedicato disponibile nell’apposita sezione reclami del Sito xxx.xxxxx.xx • email indirizzata a casella xxxxxxx@xxxxx.xx • posta all’indirizzo Verti - Ufficio Reclami - via A. Volta 16 - 20093 Cologno Monzese (MI). In assenza di riscontro entro 45 giorni o nel caso questo non fosse ritenuto soddisfacente, è possibile rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx Xxxx (XxxxxxXX), allegando la documentazione relativa al reclamo presentato alla Compagnia. Le informazioni sulle modalità di presentazione del reclamo a IVASS e l'apposito modello da utilizzare sono reperibili sul sito xxx.xxxxx.xx/Xxxxxxxxxxx, alla sezione Reclami. Ai sensi del Provvedimento IVASS n. 46 del 5 maggio 2016, indichiamo di seguito le specifiche sulla modalità di gestione dei reclami relativi al comportamento degli Intermediari Assicurativi. Reclami relativi al comportamento degli Intermediari Assicurativi anche a titolo accessorio (iscritti in Sezione A o F del RUI) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando e dei loro dipendenti e collaboratori Verti gestirà i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti reclami presentati con riferimento ai comportamenti degli Agenti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà avvale e degli Intermediari a titolo accessorio che operano su incarico della stessa Compagnia per lo svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa, inclusi i reclami relativi ai comportamenti dei loro dipendenti e collaboratori, entro il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, . Tale termine potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto essere sospeso per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario un massimo di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e 15 giorni per le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziarianecessarie integrazioni istruttorie.

Appears in 3 contracts

Samples: www.landrover.it, www.landrover.it, www.verti.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa L’Impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleAssicurazioni, 21 – Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx – Xxxx, Telefono 06/421331 – 06/421331, Fax 00-00000000 06/00000000 o 00-0000000006/42133353, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante reclamante, con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS all’ IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito sito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 n.28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Persona, Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte O Temporanea in Caso Di Morte E Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio E/O Malattia a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/mediante posta, telefax o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – Ee-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto all’Ufficio reclami della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve devono contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; reclamante, denominazione dell’impresadella Compagnia, dell’eventuale intermediario dell’intermediario o del soggetto di cui si lamenta l’operato; , breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. In Genertellife, la funzione aziendale incaricata della gestione dei reclami è: Servizio Tutela Rischi – Unità Quality. Le modalità di presentazione dei reclami alla Compagnia ed i relativi recapiti sono i seguenti: - Posta Genertellife S.p.A. - Servizio Tutela Rischi – Unità Quality. Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) – ITALIA - Fax Genertellife S.p.A. - Servizio Tutela Rischi – Unità Quality. Numero di fax: 000 0000000 - e-mail Genertellife S.p.A. - Servizio Tutela Rischi – Unità Quality. Indirizzo e-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) - Servizio Tutela del Consumatore - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l’osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all’IVASS, nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il NET (il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx- net/members_en.htm). Si ricorda che permane Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la facoltà risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale. E’ necessario ricorrere alla mediazione obbligatoria, in quanto prevista come condizione di procedibilità dalla legge per le controversie in materia assicurativa, facendo altresì presente la possibilità di attivare preliminarmente la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’artnegoziazione assistita facoltativa. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità GiudiziariaLe istanze vanno presentate per iscritto a Genertellife S.p.A. - Unità Affari Legali, Xxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX).

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Prestito Personale, Contratto Di Prestito Personale, Contratto Di Prestito Personale

Reclami. Eventuali Ai sensi del Regolamento ISVAP n. 24/2008, come modificato dal Provvedimento n. 30/2015, per Xxxxxxx si intende "una dichiarazione di insoddisfazione nei confronti di un'impresa di assicurazione relativa a un contratto o a un servizio assicurativo; non sono considerati reclami riguardanti le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto". La Società invia la relativa risposta entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo da parte della Società, il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono reclamante potrà rivolgersi all'IVASS ed ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie. In particolare: 1.possono essere inoltrati presentati all'IVASS per iscritto (in Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx oppure ai fax 00 00000000 - 00 00000000): - i reclami per l'accertamento dell'osservanza delle disposizioni del D.Lgs n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e delle relative norme di attuazione, nonché delle disposizioni del D.Lgs. n. 206/2005 Parte III, Titolo III, Capo I, Sezione IV-bis relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/consumatore da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli Intermediari e dei Periti assicurativi; - i reclami già presentati direttamente alle Imprese di assicurazione e che non hanno ricevuto risposta entro il termine di quarantacinque giorni dal ricevimento da parte delle imprese stesse o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: che hanno ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente. - nome, cognome e indirizzo completo dell’esponentedomicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonicol'operato; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed lamentela; - copia del reclamo eventualmente presentato all'impresa di assicurazione e dell'eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per reperire il modello da utilizzare per la risoluzione delle presentazione dei reclami all'IVASS, si rinvia alla Sezione Reclami del sito della Società xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx . Si precisa che in caso di liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il NET (il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariainternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx).

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Infortuni, www.helvetia.com, www.helvetia.com

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/mediante posta, telefax o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – Ee-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome all’Ufficio reclami della Società e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve devono contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; reclamante, denominazione dell’impresadella Società, dell’eventuale intermediario dell’intermediario o del soggetto di cui si lamenta l’operato; , breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. In Genertellife, la funzione aziendale incaricata della gestione dei reclami è: Le modalità di presentazione dei reclami alla Società ed i relativi recapiti sono i seguenti: - Posta Genertellife S.p.A. - Servizio Tutela Rischi / Unità Quality Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) - XXXXXX - Fax Genertellife S.p.A. - Servizio Tutela Rischi / Unità Quality Numero di fax: 000 0000000 - e-mail Genertellife S.p.A. - Servizio Tutela Rischi / Unità Quality Indirizzo e-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà ri- volgersi all’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) - Servizio Tutela del Consumatore - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l’osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all’IVASS, nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale ri- scontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura proce- dura FIN-NET. Il NET (il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx). Si ricorda che permane Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, per la facoltà risoluzione delle controversie è possibile rivolgersi a sistemi alternativi previsti a livello normativo o convenzionale. È necessario ricorrere alla mediazione obbligatoria, in quanto prevista come con- dizione di procedibilità dalla legge per le controversie in materia assicurativa, fa- cendo altresì presente la possibilità di attivare preliminarmente la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziarianegoziazione assistita facoltativa.

Appears in 3 contracts

Samples: Questionario Di “Verifica Clientela”, Questionario Di “Verifica Clientela”, Questionario Di “Verifica Clientela”

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il contestazioni relative al rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati assicurativo vanno presentate per iscritto iscritto, allegando copia fronte-retro di un valido documento d’identità, al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxLegale della Compagnia, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante riportano di seguito i recapiti: EUROVITA ASSICURAZIONI S.P.A. SERVIZIO LEGALE Xxx xxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx Fax: 06/00000000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxx.xx I reclami verranno riscontrati entro 45 giorni dal ricevimentodalla data di ricezione. Qualora l’esponente Le richieste di informazioni, di chiarimenti o di esecuzione del contratto non si ritenga soddisfatto dell’esito verranno trattati come reclami e verranno evase dai pertinenti uffici della Compagnia. In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo da parte della Compagnia entro 45 giorni dalla data di 45 giorniricezione, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS – presentare formale reclamo a: IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleXxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000Fax: 00.00.000.000 - 00.00.000.000 utilizzando l’apposito modello predisposto per la presentazione dei reclami, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSdell’Autorità al seguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx, corredando l’esposto della documentazione relativa al avendo cura di allegare copia del reclamo trattato dalla Compagnia presentato all’impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativo riscontro. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxResta ferma, d’altra parte, la possibilità per il reclamante di far ricorso ai sistemi alternativi di riso- luzione delle controversie previsti dall’ordinamento, prima di adire l’Autorità Giudiziaria. Si ricorda Nello spe- cifico, in materia di dispute inerenti ai contratti assicurativi vige l’obbligo di esperire il procedimento di mediazione, previsto dall’art. 5 del D. Lgs. n. 28/2010, come modificato dall’art. 84 della Legge n. 98/2013. L’istanza di mediazione comporta la necessaria assistenza di un legale di fiducia e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale successiva domanda giudiziale. Inoltre, il D.L. n. 132/2014, convertito nella Legge n. 162/2014, ha introdotto l’istituto della negozia- zione assistita, che permane prevede la facoltà per le parti di attivare la procedura risolvere una controversia mediante conven- zione, da redigere, a pena di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili nullità, in forma scritta con l’assistenza di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariauno o più avvocati.

Appears in 3 contracts

Samples: Questionario Per La Valutazione Dell’adeguatezza Del Contratto, Questionario Per La Valutazione Dell’adeguatezza Del Contratto, Questionario Per La Valutazione Dell’adeguatezza Del Contratto

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono di Assicurazione potranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoall’Assicuratore all’Ufficio Reclami con le seguenti modalità: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica • lettera raccomandata con ricevuta di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxritorno, 00 a MAPFRE ASISTENCIA, Strada Trossi, 66 – 00000 Xxxxxx Xxxxxxx (XxxxxxXX) – Fax 0000000000 – E• telefax al numero +00 000 0000000 • e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiall'indirizzo xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxx • PEC all’indirizzo xxxxxxx.xxxxxxx@xxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. I reclami dovranno contenere: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonicotelefonico - il numero di polizza e/o il numero di sinistro e la data dell’evento; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario - individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato; l’operato - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. In caso di assenza di riscontro entro il termine di 45 giorni o qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, potrà rivolgersi all'IVASS – Servizio Tutela Utenti – Via del Quirinale, n. 21 – 00000 Xxxx (Xxxxxx), fax +00 00 00 000 000 o +00 00 00 000 000, PEC xxxxx@xxx.xxxxx.xx. I reclami indirizzati all’IVASS dovranno contenere, oltre a quanto sopra indicato, copia del reclamo presentato a MAPFRE ASISTENCIA e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa, e dovranno essere effettuati secondo il modello reperibile sul sito dell’Ivass xxx.xxxxx.xx o sul sito xxx.xxxxxx-xxxxxxxxxx.xx alla sezione Reclami. In caso di liti transfrontaliere in cui sia parte, il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo: • direttamente all’Autorità di vigilanza competente del paese dello Stato membro in cui ha sede legale l’impresa di assicurazioni che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx). L’autorità di vigilanza del Paese d’origine dell’Assicuratore è il “Xxxxxxxx xx Xxxxxxxxxxxxx xx xx Xxxxxxxxx Xxxxxxx xx Xxxxxxx y Fondos de Pensiones” (DGSFP) (Servizio per i reclami della Direzione generale per le assicurazioni e i Fondi pensione), x/x Xxxxx xx xx Xxxxxxxxxx 00, 00000, Xxxxxx (Xxxxxx); • all’IVASS che provvede all’inoltro alla suddetta Autorità, dandone notizia al reclamante. Maggiori informazioni sulla procedura di reclamo sono disponibili sul sito internet xxx.xxxxx.xx. Per il reclamante è inoltre possibile, e a volte necessario, rivolgersi, secondo le disposizioni e nei casi previsti dalla legge, a sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali. - mediazione: le parti si avvalgono dell’intervento di un terzo imparziale (mediatore) che le assiste sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETstessa, come previsto dal Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010; la richiesta di mediazione si deve attivare prima dell’introduzione di un processo civile rivolgendosi ad uno degli Organismi di Mediazione iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia; - negoziazione assistita: accordo mediante il quale le parti in conflitto, assistite dai propri legali, convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia, ai sensi della Legge n. 162 del 10 novembre 2014; - arbitrato, ove previsto dal contratto di assicurazione: affidamento della definizione della controversia ad arbitri nominati dalle parti. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane Resta salva la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 3 contracts

Samples: Polizza Di Assicurazione Collettiva Gap 1k for You‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌, www.mapfreassistance.it, www.mapfreassistance.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Società al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa L’Impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleAssicurazioni, 21 – Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx – Xxxx, Telefono 06/421331 – 06/421331, Fax 0006/00000000, E-00000000 o 00-00000000, mail xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante reclamante, con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS all’ IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito sito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 n.28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte Da Infortunio O Da Malattia a Capitale Decrescente Nelle Seguenti Forme, Contratto Di Assicurazione Del Credito, Contratto Di Assicurazione Del Credito

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti il aventi oggetto la gestione del rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri - segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto - devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Net Insurance S.p.A. – Servizio Ufficio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxVia dei Giuochi Istmici, 00 40 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) Xxxx Fax 06 36724.800 Fax 0000000000 – Ee-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datimail: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. xxxx@xxxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via all’ISVAP, Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore, 21 – Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000Xxxx, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASStelefono 000000000, fax 00.00000000 - 00.00000000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia dall’Assicuratore. Devono essere inoltrati direttamente all’ISVAP: - i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. del 7.9.2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni) e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessarelativi regolamenti attuativi; - i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. Il reclamo all’IVASS deve contenere del 6.9.2005 n. 206 (vendita a distanza). Non rientrano nella competenza dell’ISVAP i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di reclami in relazione al cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzeoggetto sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente individuabile accedendo al sito internet : xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx- retail/finnet/index_en.htm chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxNel presentare il reclamo all’ISVAP - da inoltrare presso il Servizio Tutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 - xxxxxxx: - indicare nome, cognome, indirizzo del reclamante con eventuale recapito telefonico; - indicare il soggetto o i soggetti di cui si lamenta l’operato; - descrivere sinteticamente i motivi della lamentela; - allegare copia del reclamo presentato all’Assicuratore e copia dell’eventuale riscontro fornito da questo; - allegare ogni documento utile per descrivere più compiutamente le circostanze. Si ricorda che permane Resta salva la facoltà di attivare la procedura adire l’Autorità Giudiziaria previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’artex art. 4 presso gli organismi 5 D. Lgs 28/2010 avanti ad organismo di mediazione previsti dall’ artabilitato, come regolato dall’art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà 29 delle Condizioni di ricorrere all’Autorità GiudiziariaAssicurazione.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Danni, Contratto Di Assicurazione Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Europ Assistance Italia S.p.A. – Servizio Ufficio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – Xxx xxx Xxxxxx x.0 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) XX); fax 00.00.00.00.00 Fax 0000000000 – Epec xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – all'IVASS (Istituto per la Vigilanza vigilanza sulle Assicurazioni – Via assicurazioni) - Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore - xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSXxxx, corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all'IVASS, nel reclamo deve essere indicato: • nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; • copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda che permane Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione risoluzione delle controversie civili previsti a livello normativo o convenzionale. In caso di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’artcontroversia relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale prevista dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. 4 presso gli organismi L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx x.0 - 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine obbligatoria, che permane la costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariapreventivamente alla negoziazione assistita. In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato previsto dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx x.0 - 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita.

Appears in 2 contracts

Samples: www.giverviaggi.com, www.giverviaggi.com

Reclami. Siamo convinti che ogni cliente meriti un servizio tempestivo, cortese ed efficiente. Nel caso in cui il nostro servizio non soddisfi le vostre aspettative potete contattarci agli indirizzi e secondo le modalità qui di seguito indicate. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto o la della gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati formulati per iscritto al seguente indirizzoall’Assicuratore ed indirizzati a: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/Potranno altresì essere indirizzati alla Compagnia; (i) i reclami relativi alla condotta dei propri agenti assicurativi e degli intermediari o Società Cattolica dipendenti che collaborino con questi; (ii) anche congiuntamente ad IVASS, i reclami relativi alla mancata osservanza di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami altre disposizioni del Codice delle assicurazioni, delle relative norme di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxattuazione, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro nonché delle norme sulla commercializzazione a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o distanza dei soggetti di cui si lamenta l’operatoprodotti assicurativi. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito Sarà cura della Compagnia confermare la ricezione del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel entro 5 giorni lavorativi comunicare gli esiti del reclamo entro il termine massimo di 45 giornigiorni dalla data di ricevimento del reclamo stesso. In conformità al disposto del Regolamento IVASS n. 24 del 19 maggio 2008, potrà rivolgersi all’IVASS – potranno essere presentati a: Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleServizio Tutela degli Utenti Xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 • direttamente, eventuali reclami non relativi al rapporto contrattuale o 00-00000000alla gestione dei sinistri, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSma relativi alla mancata osservanza di altre disposizioni del Codice delle assicurazioni, corredando l’esposto delle relative norme di attuazione, nonché delle norme sulla commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi; • i reclami già presentati direttamente all’Assicuratore e che non hanno ricevuto risposta entro il termine di quarantacinque giorni dal ricevimento da parte della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere compagnia stessa o che abbiano ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente; • i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario reclami relativi alle liti transfrontaliere di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della paragrafo successivo in materia di procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.nuovo reclamo dovrà contenere:

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione Per L’assicurazione Della Responsabilità Civile Professionale Dell’avvocato E Della Responsabilita’ Patrimoniale, Convenzione Per L’assicurazione Della Responsabilità Civile Professionale Dell’avvocato E Della Responsabilita’ Patrimoniale

Reclami. Reclami rivolti all’Assicuratore. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri relativi alla presente Polizza, devono essere inoltrati presentati per iscritto dall’esponente al seguente indirizzoindirizzo postale: Berica Vita S.poppure per email al Responsabile dei Reclami all’indirizzo: xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx@xxxx.xxx. L’Assicuratore s’impegna a comunicare l’avvenuto ricevimento del reclamo entro 10 giorni e a rispondere e dfinitivamente allo stesso entro 15 giorni dalla data di ricezione di tutti i documenti necessari al suo xxxxx.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà Xx il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente richiedente non si ritenga ritiene soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni(quarantacinque) giorni dal ricevimento del reclamo, ovvero in caso di reclami non relativi alla mancata osservanza di altre disposizioni del Codice delle Assicurazioni e delle relative norme di attuazione, l’esponente potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinaleall’Autorità di vigilanza maltese, 21 – 00000 Malta Financial Services Authority (MFSA), office of the Arbiter for Financial Services (OAFS)- Xxxxxxxx Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000Xxxxxx XXX 0000 Xxxxx; numero di telefono: 00356 0000 0000, utilizzando lo specifico modello oppure compilando un questionario disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. seguente indirizzo xxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx/xx/Xxxxx/Xxxx.xxxx Per la risoluzione liquidazione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o oppure direttamente al sistema estero competente – individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo Qualora l’Assicurato non riceva alcuna risposta al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxsuo reclamo oppure ritenga che la risposta non sia soddisfacente, può scrivere all’ IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Servizio Tutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx (fax: 00.00.000.000 - 00.00.000.000) oppure mediante PEC all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx, riportando chiaramente i seguenti elementi identificativi: • nome, cognome e domicilio del reclamante; numero di telefono; • identificazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve ed esaustiva descrizione del motivo del reclamo ed ogni documento utile a supporto dello stesso (copia del reclamo inviato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro ricevuto da quest’ultima, unitamente all’eventuale documentazione utile a descrivere meglio le relative circostanze). Si ricorda fa presente che permane per inviare un reclamo all’IVASS è possibile utilizzare il modello disponibile sul sito internet xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. In merito alle controversie relative alla quantificazione del danno e all’attribuzione di responsabilità, si segnala che la procedura di reclamo non pregiudica la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Modulo Di Adesione Alla Polizza, Contratto Di Protezione Assicurativa

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Assicura, a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi di cui si riportano i recapiti: Berica Vita È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Customer Care. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx- Patrimonio Bancoposta devono essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – Eindirizzata a: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiall’indirizzo di posta elettronica certificata: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx. L’intermediario è tenuto a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta fornire riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoricevimento del reclamo. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto utilizzare il modello per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via presentazione del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello reclamo all’IVASS disponibile sul sito dell’IVASSdi Poste Assicura, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia dall’Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiret- tamente al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperi- mento del procedimento di attivare la mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, conver- xxxx con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’art. 1.6 delle controversie civili Condizioni di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità GiudiziariaAssicurazione.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Rimborso Spese Mediche Veterinarie, Assistenza, Responsabilità Civile Verso Terzi E Tutela Legale, Contratto Di Assicurazione Rimborso Spese Mediche Veterinarie, Assistenza, Responsabilità Civile Verso Terzi E Tutela Legale

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoinol- trati a Poste Assicura, a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi di cui si riportano i recapiti: Berica Vita È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Customer Care. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/ UE (GDPR) - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx- Patrimonio Bancoposta devono essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – Eindirizzata a: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiall’indirizzo di posta elettronica certificata: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx. L’intermediario è tenuto a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta fornire riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoricevimento del reclamo. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito soddi- sfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto utilizzare il modello per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via presentazione del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello reclamo all’IVASS disponibile sul sito dell’IVASSdi Poste Assicura, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia dall’Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consulta- zioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di attivare la mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’art. 1.6 delle controversie civili Condizioni di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità GiudiziariaAssicurazione.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Rimborso Spese Mediche Veterinarie, Assistenza, Responsabilità Civile Verso Terzi E Tutela Legale, Contratto Di Assicurazione Rimborso Spese Mediche Veterinarie, Assistenza, Responsabilità Civile Verso Terzi E Tutela Legale

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa L’Impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleAssicurazioni, 21 – Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx – Xxxx, Telefono 06/421331 – 06/421331, Fax 00-00000000 06/00000000 o 00-0000000006/42133353, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante reclamante, con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS all’ IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxsito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx- net/members_en.htm. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 n.28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte a Premio Unico E a Capitale Decrescente, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte Ed Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Europ Assistance Italia S.p.A. – Servizio - Ufficio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx- Xxxxxx Xxxxxx, 00 – 0 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E; fax 00.00.00.00.00 - pec xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – all'IVASS (Istituto per la Vigilanza vigilanza sulle Assicurazioni – Via assicurazioni) - Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore - Xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSXxxx, corredando l’esposto della documentazione documen- tazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l’osservanza della normativa di settore da presentarsi diretta- mente all’IVASS, nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda che permane Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione risoluzione delle controversie civili previsti a livello normativo o convenzionale. In caso di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’artcontroversia relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale prevista dalle condizioni di polizza per la riso- luzione di tale tipologia di controversie. 4 presso gli organismi L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri - Xxxxxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla deter- minazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine obbligatoria, che permane la costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariapreventivamente alla negoziazione assistita. In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato previsto dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri - Xxxxxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni medi- che, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita.

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza Di Assicurazione, Polizza Di Assicurazione Della Responsabilità Civile E Perdite Pecuniarie Degli Organizzatori Ed Intermediaria Di Viaggio

Reclami. Eventuali reclami nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi a: • per iscritto al seguente indirizzol’assicurazione in caso di Morte: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – EÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. • per le coperture di Invalidità totale e permanente da Infortunio o Malattia, Inabilità temporanea totale da Infortunio o Malattia, Malattia grave e Disoccupazione: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti le Imprese - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. L’impresa gestirà il reclamo dando 196/03 - invieranno risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoesclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto utilizzare il modello per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via presentazione del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello reclamo ad IVASS disponibile sul sito dell’IVASSdi Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. da Poste Assicura S.p.A. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili Mediazione di cui al D.lgs 4 marzo 2010 D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariadalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono di Assicurazione potranno essere inoltrati per iscritto all’Assicuratore all’Ufficio Reclami con le seguenti modalità: — lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, a MAPFRE ASISTENCIA, Strada Trossi, 66 – 13871 Verrone (BI) — telefax al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – Enumero +00 000 0000000 — e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiall’indirizzo xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxx — PEC all’indirizzo xxxxxxx.xxxxxxx@xxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. I reclami dovranno contenere: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario telefonico — il numero di polizza e/o il numero di sinistro e la data dell’evento — individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato; l’operato — breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a per descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. In caso di assenza di riscontro entro il termine di 45 giorni o qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, potrà rivolgersi all’IVASS – Servizio Tutela dei Consumatori – Via del Quirinale, n. 21 – 00000 Xxxx (Xxxxxx), fax +00 00 00 000 000 o +00 00 00 000 000, PEC xxxxx@xxx.xxxxx.xx. I reclami indirizzati all’IVASS dovranno contenere, oltre a quanto sopra indicato, copia del reclamo presentato a MAPFRE ASISTENCIA e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa, e dovranno essere effettuati secondo il modello reperibile sul sito dell’Ivass xxx.xxxxx.xx o sul sito xxx.xxxxxx-xxxxxxxxxx.xx alla sezione Reclami. In caso di liti transfrontaliere in cui sia parte, il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo: • direttamente all’Autorità di vigilanza competente del paese dello Stato membro in cui ha sede legale l’impresa di assicurazioni che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/ fin-net). L’autorità di vigilanza del Paese d’origine dell’Assicuratore è il “Xxxxxxxx xx Xxxxxxxxxxxxx xx xx Xxxxxxxxx Xxxxxxx xx Xxxxxxx y Fondos de Pensiones” (DGSFP) (Servizio per i reclami della Direzione generale per le assicurazioni e i Fondi pensione), x/x Xxxxx xx xx Xxxxxxxxxx 00, 00000, Xxxxxx (Xxxxxx); • all’IVASS che provvede all’inoltro alla suddetta Autorità, dandone notizia al reclamante. Maggiori informazioni sulla procedura di reclamo sono disponibili sul sito internet xxx.xxxxx.xx. Per il reclamante è inoltre possibile, e a volte necessario, rivolgersi, secondo le disposizioni e nei casi previsti dalla legge, a sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali: − mediazione: le parti si avvalgono dell’intervento di un terzo imparziale (mediatore) che le assiste sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETstessa, come previsto dal Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010; la richiesta di mediazione si deve attivare prima dell’introduzione di un processo civile rivolgendosi ad uno degli Organismi di Mediazione iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia; − negoziazione assistita: accordo mediante il quale le parti in conflitto, assistite dai propri legali, convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia, ai sensi della Legge n. 162 del 10 novembre 2014; − arbitrato, ove previsto dal contratto di assicurazione: affidamento della definizione della controversia ad arbitri nominati dalle parti. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane Resta salva la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: www.mapfre.it, carvago.com

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Ogni reclamo relativo alla gestione del Contratto d’Assicurazione o la gestione alla liquidazione dei sinistri devono dovrebbe essere indirizzato al broker del Contraente per essere a tale fine assistiti. Gli eventuali reclami possono anche essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Ufficio Italiano dei Lloyd’s All’attenzione del Responsabile dell’ufficio “Regulatory & Compliance” Xxxxx Xxxxxxxxx, 00 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – n. 00 00000000 E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx Il reclamo dovrà contenere l’indicazione del numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a contratto assicurativo cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoriferisce. Qualora l’esponente il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo, oppure decorsi 45 giorni senza che sia stato dato riscontro al reclamo, se il reclamante è un Consumatore o un piccolo imprenditore, intendendosi per tale un imprenditore con un giro d’affari inferiore ad €2.000.000,00 e con meno di 10 dipendenti, potrà anche presentare il proprio reclamo avvalendosi della procedura per liti transfrontaliere “Fin-net”, trasmettendo il proprio reclamo all’IVASS e facendo richiesta di applicazione di tale procedura oppure rivolgendosi direttamente al sistema competente nel Regno Unito: Financial Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxx Xxxxx, 000 Xxxxx Xxxx, E14 9SR, UK; telefono +000000000000; xxxxxxxxx.xxxx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx.xx. La procedura di reclamo fa salvo il diritto di promuovere azioni legali o iniziare procedure alternative di risoluzione delle controversie, in conformità alle previsioni contrattuali. Agli effetti degli Artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, il sottoscritto dichiara di approvare specificatamente le disposizioni dei seguenti articoli: Oggetto dell’Assicurazione - Obbligazione temporale dell’Assicuratore (Claims Made - Retroattività) Definizioni Esclusioni Estensioni Obblighi dell’Assicurato in caso di assenza Richiesta di riscontro nel termine massimo Risarcimento Arbitrato speciale Surrogazione Casi di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.cessazione dell’Assicurazione

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Responsabilità Civile Professionale: Agenti Di Commercio, Contratto Di Responsabilità Civile Professionale: Commercialisti

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Generali Italia S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Tutela Cliente - Xxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx, 23 - Roma - CAP 00187 fax 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati00000000 - e mail: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o xxxxxxx.xx@xxxxxxxx.xxx. La funzione aziendale incaricata della gestione dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoreclami è Tutela Cliente. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – all'IVASS (Istituto per la Vigilanza vigilanza sulle Assicurazioni – Via assicurazioni) - Servizio Tutela del QuirinaleCon- sumatore - Xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSXxxx, corredando l’esposto l'esposto della documentazione documenta-zione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia dal- la Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi diretta- mente all'IVASS, nel reclamo deve essere indicato: • nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; • copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda che permane Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è necessario ricorrere alla mediazione obbligatoria, in quanto prevista come condizione di procedibilità dalla legge per le controversie in materia assicurativa, facendo altresì presente la facoltà possibilità di attivare preliminarmente la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle negoziazione assistita facoltativa, o, per controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaattinenti questioni mediche, l’arbitrato.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Collettiva Per L’erogazione Di Prestazioni in Forma Di Rendita Vitalizia Immediata, Assicurazione Collettiva Per L’erogazione Di Prestazioni in Forma Di Rendita Vitalizia Immediata

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono telefono 06/421331 – Fax 00tramite e-00000000 mail alla casella di posta elettronica certificata xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx, fax al numero 06/00000000 o 00-00000000posta ordinaria, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs D.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Rendita Vitalizia Immediata a Premio Unico Con Rivalutazione Annua Della Rendita, Contratto Di Assicurazione Mista Rivalutabile a Premio Unico E Premi Unici Aggiuntivi

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita all’Impresa Genertel S.p.A. - Servizio Tutela Rischi - Unità Quality, all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al fax 199-11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx Xxxxxxxxxxx, 0 Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx34132, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoTrieste. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di entro 45 giorni, potrà poi rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via all’IVASS, Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore, X. xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, 21 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 Xxxx, oppure fax 00.00.000.000 - 00.00.000.000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSPEC xxxxx@xxx.xxxxx.xx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessadall’Impresa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; reclamante, denominazione dell’impresadell’Impresa, dell’eventuale intermediario soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; , breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx- net/members_en.htm - chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxIn caso di controversie in materia assicurativa, Le ricordiamo la necessità di ricorrere alla mediazione obbligatoria, in quanto prevista come condizione di procedibilità dalla legge, facendo altresì presente la possibilità di attivare preliminarmente la negoziazione assistita facoltativa. Se la controversia riguarda la gestione di un sinistro, l’istanza deve essere trasmessa a: Genertel S.p.A. - Area Sinistri – Xxx Xxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxxx, fax 041/00.00.000 – e-mail: xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Se invece la controversia non riguarda la gestione di un sinistro, l’istanza deve essere trasmessa a: Genertel S.p.A. – Unità Affari Legali - Via Machiavelli 4, 34132 Trieste. Si ricorda che permane la facoltà in caso di attivare la procedura di mediazione finalizzata mancato o parziale accoglimento del reclamo è possibile rivolgersi anche all’Autorità Giudiziaria, oltre alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti. Avvertenza: per maggiori dettagli relativi ai reclami, si rimanda all’apposita Sezione “RECLAMI” presente sul sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale relativi ad un contratto o la gestione dei sinistri servizio assicurativo nei confronti dell’Impresa di assicurazione o dell’Intermediario assicurativo con cui si entra in contatto, devono essere inoltrati preliminarmente presentati per iscritto al seguente indirizzo(posta, fax, email/PEC) all’Ufficio Gestione Reclami secondo le seguenti modalità: Berica Vita • mail - xxxxxxx@xxx.xx • pec - xxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx • posta - AXA Assicurazioni S.p.A. – Servizio A c.a Ufficio Gestione Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxXxxxx Xxxx, 00 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati• fax- +00 00 00000000 I reclami indirizzati alla Compagnia contengono: - nome, cognome cognome, xxxxxxxxx completo e indirizzo completo dell’esponenterecapito telefonico del reclamante; - numero di della polizza e nominativo del Contraentecontraente; - numero e data del sinistro a cui al quale si fa riferimento; - indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed di lamentela; - ogni altra indicazione e documento utile a per descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per Sarà cura della Compagnia fornire riscontro entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo. Si segnala che a fronte dell’entrata in vigore del Provvedimento IVASS n. 46, dal 26 novembre 2016 per eventuali reclami aventi ad oggetto il comportamento di un Agente piuttosto che di un collaboratore/dipendente di quest’ultimo, il termine di riscontro di cui sopra potrà essere sospeso per un periodo di 15 giorni, al fine di garantire il contradditorio con l’intermediario di cui sopra e consentire allo stesso di effettuare le necessarie integrazioni istruttorie e di esprimere le proprie posizioni relativamente all’oggetto del reclamo così come previsto dalla normativa vigente. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, nella risposta verrà fornita una chiara spiegazione della posizione assunta sia dalla Compagnia che dall’Agente interessato in relazione al reclamo stesso ovvero della sua mancata risposta. Qualora il reclamante non abbia ricevuto risposta oppure ritenga la stessa non soddisfacente, prima di rivolgersi all'Autorità Giudiziaria, può scrivere all’XXXXX (Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx; fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, xxxxx@xxx.xxxxx.xx) fornendo copia del reclamo già inoltrato all'impresa ed il relativo riscontro anche utilizzando il modello presente nel sito xxxx://xxx.xxxxx.xx/XXX IL CONSUMATORE/come presentare un reclamo. Inoltre il reclamante può ricorrere ai sistemi alternativi per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS controversie previsti a livello normativo o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.convenzionale, quali:

Appears in 2 contracts

Samples: www.solidarietaveneto.it, www.solidarietaveneto.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa L’Impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleAssicurazioni, 21 – Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx – Xxxx, Telefono 06/421331 – 06/421331, Fax 00-00000000 06/00000000 o 00-0000000006/42133353, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante reclamante, con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS all’ IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-FIN- NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito sito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 n.28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte O Temporanea in Caso Di Morte E Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio E/O Malattia a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa L’Impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleAssicurazioni, 21 – Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx – Xxxx, Telefono 06/421331 – 06/421331, Fax 00-00000000 06/00000000 o 00-0000000006/42133353, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante reclamante, con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS all’ IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito sito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 n.28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte a Premio Unico E a Capitale Decrescente, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte E in Caso Di Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei sui sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita a Genertel S.p.A. - Servizio Tutela Rischi - Unità Quality, all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al fax 199.11.77.99 oppure per posta in Xxx Xxxxxxxxxxx, 0 Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx34132, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoTrieste. Qualora l’esponente non ci si ritenga soddisfatto dell’esito soddisfatti dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di entro 45 giorni, ci si potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via rivolgere all’IVASS, Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore, X. xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, 21 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 (xxx.xxxxx.xx), oppure fax 00.00.000.000 - 00.00.000.000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSPEC xxxxx@xxx.xxxxx.xx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessadall’Impresa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; reclamante, denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; , breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx- net/members_en.htm - chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà in caso di attivare la procedura di mediazione finalizzata mancato o parziale accoglimento del reclamo è possibile rivolgersi anche all’Autorità Giudiziaria, oltre alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti. In caso di controversie in materia assicurativa, si ricorda la necessità di ricorrere alla mediazione obbligatoria, in quanto prevista come condizione di procedibilità dalla legge, facendo altresì presente la possibilità di attivare preliminarmente la negoziazione assistita facoltativa. Se la controversia riguarda la gestione di un sinistro, l’istanza deve essere trasmessa a: Genertel S.p.A. - Area Sinistri – Xxx Xxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxxx, fax 041/00.00.000 – e-mail: xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Se invece la controversia non riguarda la gestione di un sinistro, l’istanza deve essere trasmessa a: Genertel S.p.A. – Unità Affari Legali - Via Machiavelli 4, 34132 Trieste. Avvertenza: per maggiori dettagli relativi ai reclami, si rimanda all’apposita Sezione “RECLAMI” presente sul sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleXxx xxx Xxxxxxxxx, 21 00 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00tramite e-00000000 mail alla casella di posta elettronica certificata xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx, fax al numero 06/00000000 o 00-00000000posta ordinaria, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSdell’IVASS (xxx.xxxxx.xx - sezione Per i Consumatori - Reclami - Guida ai reclami), corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxdella Commissione Europea xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Mista a Premio Unico E Premi Unici Aggiuntivi Con Rivalutazione Annua Del Capitale, Contratto Di Assicurazione Di Rendita Vitalizia Per La Copertura Del Rischio Di Non Autosufficienza a Premio Annuo

Reclami. Eventuali reclami nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi a: • per iscritto al seguente indirizzol’assicurazione in caso di Morte: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – EÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. • per le coperture di Invalidità Totale e Permanente da Infortunio o Malattia e Malattia Grave: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti le Società - in ossequio anche alle disposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. L’impresa gestirà il reclamo dando n.196/03 - invieranno risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoesclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto utilizzare il modello per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via presentazione del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello reclamo all’IVASS disponibile sul sito dell’IVASSdi Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia dall’Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attiva- re direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamen- te al presente contratto, permane la facoltà di attivare la procedura competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del pro- cedimento di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 D.lgs. n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariadalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita all’Impresa Genertel S.p.A. - Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxTutela Rischi - Unità Quality, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nomeall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al fax 199- 11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx Xxxxxxxxxxx, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento0 - 00000, Xxxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di entro 45 giorni, potrà poi rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via all’IVASS, Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore, 21 – X. xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 (xxx.xxxxx.xx), oppure fax 00.00.000.000 - 00.00.000.000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSPEC xxxxx@xxx.xxxxx.xx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessadall’Impresa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; , denominazione dell’impresadell’Impresa, dell’eventuale intermediario soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; , breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-net/members_en.htm - chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo è possibile rivolgersi anche all’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti. In caso di controversia afferente la garanzia assistenza legale, l’assicurato ha la facoltà di attivare la procedura dell’arbitrato (in conformità con quanto disposto dall’art. 174 del Codice delle Assicurazioni Private e con le modalità stabilite dal Codice di mediazione finalizzata alla conciliazione delle Procedura Civile) trasmettendone la richiesta a Genertel S.p.A. – Assistenza Legale – Xxx Xxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxxx - fax 041.33.62.005 – e-mail: HYPERLINK “mailto:assistenzalegale@genertel. it” xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. In caso di controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane in materia assicurativa, Le ricordiamo la facoltà necessità di ricorrere all’Autorità Giudiziariaalla mediazione obbligatoria, in quanto prevista come condizione di procedibilità dalla legge, facendo altresì presente la possibilità di attivare preliminarmente la negoziazione assistita facoltativa. Se la controversia riguarda la gestione di un sinistro, l’istanza deve essere trasmessa a: Genertel S.p.A. - Area Sinistri – Xxx Xxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxxx, fax 041/00.00.000 – e-mail: HYPERLINK “mailto:xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx” xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Se invece la controversia non riguarda la gestione di un sinistro, l’istanza deve essere trasmessa a: Genertel S.p.A. – Unità Affari Legali - Via Machiavelli 4, 34132 Trieste. Avvertenza: per maggiori dettagli relativi ai reclami, si rimanda all’apposita Sezione “RECLAMI” presente sul sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono telefono 06/421331 – Fax 00tramite e-00000000 mail alla casella di posta elettronica certificata xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx, fax al numero 06/00000000 o 00-00000000posta ordinaria, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Mista a Premio Unico E Premi Unici Aggiuntivi Con Rivalutazione Annua Del Capitale E Prestazione Addizionale Per Il Caso Di Morte Con Opzione Alla Stipula Per Il Riconoscimento Della Rivalutazione Annuale Sotto Forma Di Cedola, Contratto Di Assicurazione Mista a Premio Unico E Premi Unici Aggiuntivi

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Europ Assistance Italia S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Xxxxxxx Xxxxxxx Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxXxxxxx Xxxxxx, 00 0 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) ; fax 00.00.00.00.00 Fax 0000000000 – Epec xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – all'IVASS (Istituto per la Vigilanza vigilanza sulle Assicurazioni – Via assicurazioni) - Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore - xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSXxxx, corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all'IVASS, nel reclamo deve essere indicato: • nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; • copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda che permane Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione risoluzione delle controversie civili previsti a livello normativo o convenzionale. In caso di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’artcontroversia relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale prevista dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. 4 presso gli organismi L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine obbligatoria, che permane la costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariapreventivamente alla negoziazione assistita. In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato previsto dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita.

Appears in 2 contracts

Samples: www.bvmajesticdolomitihotel.com, www.giverviaggi.com

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Europ Assistance Italia S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Xxxxxxx Xxxxxxx Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxXxxxxx Xxxxxx, 00 0 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) ; fax 00.00.00.00.00 Fax 0000000000 – Epec xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – all'IVASS (Istituto per la Vigilanza vigilanza sulle Assicurazioni – Via assicurazioni) - Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore - xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSXxxx, corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all'IVASS, nel reclamo deve essere indicato: • nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; • copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale. In caso di controversia relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che permane costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato ove previsto dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: www.deutsche-bank.it, www.santanderconsumer.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il contestazioni relative al rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati assicurativo vanno presentate per iscritto iscritto, allegando copia fronte-retro di un valido documento d’identità, al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxLegale della Compagnia, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante riportano di seguito i recapiti: EUROVITA ASSICURAZIONI S.P.A. SERVIZIO LEGALE Via dei Maroniti, 12 – 00000 Xxxx Fax: 06/00000000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxx.xx I reclami verranno riscontrati entro 45 giorni dal ricevimentodalla data di ricezione. Qualora l’esponente Le richieste di informazioni, di chiarimenti o di esecuzione del contratto non si ritenga soddisfatto dell’esito verranno trattati come reclami e verranno evase dai pertinenti uffici della Compagnia. In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo da parte della Compagnia entro 45 giorni dalla data di 45 giorniricezione, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS – presentare formale reclamo a: IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleXxx xxx Xxxxxxxxx, 21 00 – 00000 Xxxx Fax: 00.00.000.000 Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-0000000000.00.000.000 utilizzando l’apposito modello predisposto per la presentazione dei reclami, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSdell’Autorità al seguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx, corredando l’esposto della documentazione relativa al avendo cura di allegare copia del reclamo trattato dalla Compagnia presentato all’impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativo riscontro. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxResta ferma, d’altra parte, la possibilità per il reclamante di far ricorso ai sistemi alternativi di riso- luzione delle controversie previsti dall’ordinamento, prima di adire l’Autorità Giudiziaria. Si ricorda Nello spe- cifico, in materia di dispute inerenti ai contratti assicurativi vige l’obbligo di esperire il procedimento di mediazione, previsto dall’art. 5 del D. Lgs. n. 28/2010, come modificato dall’art. 84 della Legge n. 98/2013. L’istanza di mediazione comporta la necessaria assistenza di un legale di fiducia e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale successiva domanda giudiziale. Inoltre, il D.L. n. 132/2014, convertito nella Legge n. 162/2014, ha introdotto l’istituto della negozia- zione assistita, che permane prevede la facoltà per le parti di attivare la procedura risolvere una controversia mediante conven- zione, da redigere, a pena di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili nullità, in forma scritta con l’assistenza di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariauno o più avvocati.

Appears in 2 contracts

Samples: Questionario Per La Valutazione Dell’adeguatezza Del Contratto, Polizza Di Assicurazione Sulla Vita N. Abi Cab Sportello

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Poste Assicura, a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi di cui si riportano i recapiti: Berica Vita È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Customer Care. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio an- che alle disposizioni del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx- Patrimonio Bancoposta devono essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – Eindirizzata a: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiall’indirizzo di posta elettronica certificata: nome, cognome xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx. Poste Assicura e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro l’intermediario sono tenuti a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante fornire riscontro entro 45 giorni dal ricevimentoricevimento del reclamo. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto utilizzare il modello per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via presentazione del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello reclamo all’IVASS disponibile sul sito dell’IVASSdi Poste Assicura, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia dall’Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al attivare di- rettamente il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiret- tamente al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperi- mento del procedimento di attivare la mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, conver- xxxx con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’art. 1.7 delle controversie civili Condizioni di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità GiudiziariaAssicurazione.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Rimborso Spese Mediche Veterinarie, Assistenza, Responsabilità Civile Verso Terzi E Tutela Legale, Contratto Di Assicurazione Rimborso Spese Mediche Veterinarie, Assistenza, Responsabilità Civile Verso Terzi E Tutela Legale

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o Reclami possono essere presentati alla Compagnia, all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) secondo le disposizioni che seguono: Vanno indirizzati i Reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto o dei sinistri sinistri. I Reclami devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando contenere i seguenti datielementi: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo domicilio del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto Reclamante, denominazione della Compagnia, dell’Intermediario Assicurativo o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. La Compagnia ricevuto il Reclamo deve fornire riscontro entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento dello stesso, all’indirizzo fornito dal Reclamante. I Reclami devono essere inviati per iscritto a: • ZURICH INSURANCE plc Rappresentanza Generale per l’Italia Ufficio Gestione Reclami Xxx Xxxxxxx Xxxxxx, 23 - 20159 Milano Fax numero: 00.0000.0000 E-mail: xxxxxxx@xxxxxx.xx Sito internet: xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx-x-xxxxxxx.xxx • o tramite il sito internet della Compagnia xxx.xxxxxx.xx dove, nell’apposita sezione dedicata ai Reclami, è predisposto un apposito modulo per l’inoltro dello stesso alla Compagnia. Vanno indirizzati i Reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore), da parte delle imprese di Assicurazione e di Riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del Reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine di 45 giorni. I Reclami indirizzati ad IVASS devono contenere i seguenti elementi: - nome, cognome domicilio del Reclamante, con eventuale recapito telefonico; - denominazione della Compagnia, dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; - copia del Reclamo presentato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa, rispettivamente nell’ipotesi di mancata risposta nel termine di 45 giorni e nell’ipotesi di risposta ritenuta non soddisfacente; - ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la presentazione del Reclamo ad IVASS può essere utilizzato il modello presente sul sito dell’Istituto di Vigilanza (xxx.xxxxx.xx) nella sezione relativa ai Reclami, accessibile anche tramite il link presente sul sito della Compagnia xxx.xxxxxx.xx. La presentazione del Reclamo ad IVASS può avvenire anche via PEC all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx. I Reclami devono essere inviati per iscritto a: Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei Reclami sono contenute nel Regolamento ISVAP n. 24/2008, che l’Assicurato può consultare sul sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo il Reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente Nel caso di mancato o parziale accoglimento del Reclamo da parte della Compagnia, prima di interessare l’Autorità Giudiziaria, il Reclamante potrà rivolgersi o all’IVASS, come sopra delineato, oppure potrà avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali: - la mediazione civile, disciplinata dal D. Lgs. 28/2010 e s. m. i., quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia attinente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti) attraverso la presentazione di una istanza all’Organismo di mediazione scelto liberamente dalla parte tra quelli territorialmente competenti. Tale Organismo provvede a designare un mediatore ed a fissare il primo incontro tra le parti, le quali vi partecipano con l’assistenza di un avvocato; - l’arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. del c.p.c., è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxattivabile o in virtù di una clausola compromissoria, se prevista all’interno del contratto (nelle condizioni generali), o attraverso la stipulazione del c.d. Si ricorda che permane compromesso, un accordo volto ad attribuire agli arbitri il potere di decidere la controversia; - la convenzione di negoziazione assistita, istituita dal D.L. 132/2014, quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa od a una controversia in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti oppure ad una domanda di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non eccedenti 50.000 euro (salvo che, in relazione quest’ultimo caso, si tratti di controversie relative a materie già soggette alla mediazione obbligatoria). Tale meccanismo si instaura tramite invito, di una parte all’altra, a stipulare un accordo con il quale ci si impegna a cooperare lealmente per risolvere la controversia con l’assistenza dei rispettivi avvocati. Resta salva la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Morte Ed Invalidità Permanente Da Infortunio Ed Invalidità Permanente Da Malattia, www.fimp.pro

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono telefono 06/421331 – Fax 00tramite e-00000000 mail alla casella di posta elettronica certificata xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx, fax al numero 06/00000000 o 00-00000000posta ordinaria, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Mista a Premio Unico E Premi Unici Aggiuntivi

Reclami. Eventuali reclami reclami, riguardanti il rapporto contrattuale e / o la gestione dei sinistri sinistri, devono essere inoltrati presentati per iscritto e inviati via posta, telefax o comunicazione di posta elettronica al seguente indirizzorecapito: Berica Vita S.p.A. CNP Santander Insurance Europe DAC Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxRappresentanza Generale per l’Italia - Ufficio reclami, 00 – Xxxxxxx Xxxxxxx 000, 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiXX), fax 00 00000000; email: nomexxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx, cognome e indirizzo completo dell’esponente; specificando numero di polizza polizza, e, ove appli- cabile e nominativo del Contraente; / o disponibile, il numero e data del di sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentononché una descrizione esaustiva della doglianza. Qualora l’esponente il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, o in caso il reclamo non riguardi il rapporto contrattuale, ma il mancato adempimento delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni e della relativa normativa d’implementazione da parte della Compagnia, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale- Servizio Tutela degli Utenti, 21 – Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 Xxxx, fax 00.00.000.000 o 00-0000000000.00.000.000, utilizzando lo specifico modello indirizzo PEC xxxxx@xxx.xxxxx.xx, compilando l’apposito modulo reso disponibile dall’Autorità sul sito dell’IVASSinternet xxx.xxxxx.xx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenzialicorredato con: nome, cognome e cognome, domicilio del reclamante reclamante, con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed del reclamo; • copia del reclamo presentato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro ricevuto; e • ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. In caso di eventuale controversia, l’assicurato può comunque esperire il procedimento di mediazione (ai sensi del D. Lgs. n. 28 del 4 marzo 2010), che è condizione di procedibilità della domanda giudiziale relative alla controversia riguardante il rapporto contrattuale. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS di controversie transfrontaliere, i reclami potranno essere indirizzati al Financial Services Ombudsman's Bureau / Biúró an Om- budsman um Sheirbhísí Airgeadais, richiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET (xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx- net/members_en.htm), o direttamente al sistema estero competente chiedendo all’IVASS, richiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.L’IVASS procederà a informare il reclamante..

Appears in 1 contract

Samples: www.santanderconsumer.it

Reclami. Eventuali Il reclamo è, ai sensi dell’art. 2 lettera t-bis) del Regolamento ISVAP n.° 24 del 19 maggio 2008, “una dichiarazione di insoddisfazione nei confronti di un’impresa di assicurazione relativa a un contratto o a un servizio assicurativo; non sono considerati reclami riguardanti le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto”. Ai sensi della lettera t-ter), per reclamante deve invece intendersi “un soggetto che sia titolato a far valere il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri diritto alla trattazione del reclamo da parte dell’impresa di assicurazione, ad esempio il contraente, l’assicurato, il beneficiario e il danneggiato”. I reclami devono essere inoltrati inoltrati, per iscritto iscritto, presso la Sede legale di Assicuratrice Milanese S.p.A. all’attenzione dell’Ufficio Reclami, Corso Libertà, 53 – 00000 Xxx Xxxxxxx xxx Xxxxxx (MO), utilizzando una delle seguenti modalità: • A mezzo messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami cxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx • Via fax al numero +00 000 0000000 • Con il servizio postale Se l’impresa non fornisce risposta, se la stessa è considerata insoddisfacente in quanto asseritamente non completa e/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxnon corretta, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o ovvero in caso in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giornimancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS a: IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleXxx xxx Xxxxxxxxx, 21 00 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000PEC: xxxxx@xxx.xxxxx.xx • Nome, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome Cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario telefonico • L’individuazione del/i soggetto/i di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva l’operato • Breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni di doglianza • Copia del reclamo già presentato direttamente alla Società corredato dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa • Ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto le circostanze del reclamo • I reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative e le relative circostanzeall’attribuzione di responsabilità, che devono essere indirizzati direttamente alla Società e che, in caso di ricezione, l’Istituto provvederà ad inoltrare alla Società entro 45 giorni dal ricevimento, dandone contestuale notizia ai reclamanti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere • I reclami per i quali sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria Sul sito internet di Assicuratrice Milanese S.p.A. e, precisamente, nella sezione “Reclami”, è possibile presentare messo a disposizione degli utenti, tramite apposito link, sia un modello di reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà alla Compagnia, sia un modello di attivare la procedura reclamo all’Istituto di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.Vigilanza

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischio Per Le Scuole Pubbliche E Private

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Generali Italia S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx - Tutela Cliente - Via Xxxxxxx Xxxxxxxxx, 23 - Roma - CAP 00187 - fax 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati00000000 - e mail: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o xxxxxxx.xx@xxxxxxxx.xxx. La funzione aziendale incaricata della gestione dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoreclami è Tutela Cliente. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS (Istituto per la Vigilanza vigilanza sulle Assicurazioni – Via assicurazioni) - Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore - xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSXxxx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Società. In questi casi e per i reclami che riguardano l’osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all’IVASS, nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet http:// xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda che permane Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la facoltà risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale. L’esperimento dell’azione giudiziaria per far valere la sua pretesa è subordinato, quale condi- zione di procedibilità, alla necessità di ricorrere alla stipulazione della convenzione di nego- ziazione assistita con l’assistenza di un legale. La richiesta di stipulazione della convenzione andrà indirizzata a: Generali Italia S.p.A. - Xxx Xxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) Pec: xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx. Nei casi particolari di contenzioso RCA previsti dall’Accordo ANIA del 2001 con le Associa- zioni dei Consumatori è possibile attivare preliminarmente la procedura della conciliazione paritetica. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale prevista dalle Condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale dovrà essere indirizzata a: Generali Italia S.p.A. - Xxx Xxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) Pec: xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx). Nei casi in cui sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determi- nazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili obbligatoria, che costituisce con- dizione di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la procedibilità, con facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariapreventivamente alla negoziazione assistita. Le istanze di mediazione nei confronti della Società devono essere inoltrate per iscritto a: Generali Italia S.p.A., Ufficio Atti Giudiziari (Area Liquidazione) Xxx Xxxxxx x’Xxxxx, 40 - 00145 Roma - Fax 00.00.000.000 e-mail: xxxxxxxx_xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx In caso di controversie relative a questioni mediche relative a garanzie relative ai rischi In- fortuni (ove indicato in polizza il relativo valore massimale e quindi operante la garanzia), è necessario ricorrere all’arbitrato previsto di volta in volta nelle Condizioni di Assicurazione sottoscritte per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione dell’ar- bitrato dovrà essere indirizzata a: Generali Italia S.p.A. - Xxx Xxxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) Pec: xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx. Se si tratta di controversie relative alle garanzie da ultimo menzionate nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato, oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventiva- mente alla negoziazione assistita. Le istanze di mediazione nei confronti della Società devono essere inoltrate per iscritto a: Generali Italia S.p.A., Ufficio Atti Giudiziari (Area Liquidazione) Xxx Xxxxxx x’Xxxxx, 40 - 00145 Roma - Fax 00.00.000.000 e-mail: xxxxxxxx_xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx Ove sia indicato in polizza il massimale relativo al ramo Tutela Legale e quindi sia operante la relativa garanzia (ed ove quanto segue sia previsto nelle Condizioni di Assicurazione sot- toscritte dal Contraente), in caso di disaccordo tra l’Assicurato e la Società relativamente all’opportunità di ricorrere al procedimento giudiziario nonché alla successiva gestione della vertenza, la decisione verrà demandata ad un arbitro. L’istanza di attivazione dell’arbitrato dovrà essere indirizzata a: Generali Italia S.p.A. - Xxx Xxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) Pec: xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx. Se si tratta di controversie relative alle garanzie da ultimo menzionate nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato, oppure diverse da quelle sopra descritte, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventiva- mente alla negoziazione assistita. Le istanze di mediazione nei confronti della Società devono essere inoltrate per iscritto a: Generali Italia S.p.A., Ufficio Atti Giudiziari (Area Liquidazione) Via Xxxxxx x’Xxxxx, 40 – 00000 Xxxx - Fax 00.00.000.000 e-mail: xxxxxxxx_xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx Generali Italia S.p.A. è responsabile della veridicità e completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa . Generali Italia S.p.A. Amministratore Delegato e Direttore Generale Xxxxxxxx Xxxxxx Art. 1 - Pagamento del premio - decorrenza della garanzia pag. 3 Art. 2 - Estensione territoriale pag. 3 Art. 3 - Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio - Aggravamento del rischio pag. 3 Art. 4 - Durata dell’assicurazione pag. 4 Art. 5 - Proposta di rinnovo pag. 4 Art. 6 - Gestione del contratto pag. 4 6.1 - Cessazione del rischio pag. 4

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Responsabilità Civile Auto E Dei Rami Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto (posta o e-mail) a Allianz Global Life dac - Sede secondaria in Italia - Pronto Allianz - Servizio Clienti – Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx, indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Il sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx/xx è a disposizione dell’Investitore-Contraente e dell’Assicurato per eventuali consultazioni. Al reclamo, che verrà riportato in apposito registro elettronico, sarà dato riscontro nel termine massimo di 45 giorni dal ricevimento. Per i reclami relativi al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/comportamento degli Agenti e dei loro dipendenti e collaboratori il termine massimo di 45 giorni per fornire riscontro potrà essere sospeso per un massimo di 15 giorni, per le necessarie integrazioni istruttorie. I reclami relativi al solo comportamento degli Intermediari iscritti nella sezione B o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxD del Registro Unico degli Intermediari (Banche o Broker) e loro dipendenti e collaboratori coinvolti nel ciclo operativo dell’impresa, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nomesaranno gestiti direttamente dall’Intermediario e potranno essere a questi direttamente indirizzati. Tuttavia, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà ove il reclamo dando risposta dovesse pervenire ad Allianz Global Life dac la stessa lo trasmetterà tempestivamente all’Intermediario, dandone contestuale notizia al reclamante, affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro entro il termine massimo di 45 giorni. I reclami c.d. “misti”, vale a dirsi quelli relativi al contratto o servizio assicurativo riferiti sia al comportamento dell’intermediario e dei suoi dipendenti e collaboratori, sia alla Società, verranno trattati da Allianz Global Life e dall’intermediario, ciascuno per la parte di propria spettanza e separatamente riscontrati al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente il Contraente/Assicurato non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giornistabilito dal Regolatore, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSrivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa con copia del reclamo già inoltrato alla Società ed il relativo riscontro: ◾ per questioni inerenti al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessacontratto, all’IVASS - Servizio Tutela del Consumatore - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx - Fax: 06.42.133.206 - PEC: xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx. Il modello per presentare un reclamo all'IVASS è reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla sezione “Per i Consumatori - Reclami - Guida”; ◾ per questioni attinenti alla trasparenza informativa, alla CONSOB - Xxx X.X. Xxxxxxx 0 - 00000 Xxxx - telefono 00.00000 oppure Xxx Xxxxxxxx 0 - 00000 Xxxxxx - telefono 00.000000. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.contengono:

Appears in 1 contract

Samples: www.allianzgloballife.com

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoalla Compagnia e precisamente a: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica Indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx Coloro i quali siano in possesso di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami un indirizzo di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiposta elettronica certificata possono inviare eventuali reclami anche all’indirizzo di posta elettronica certificata della Compagnia: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. xxxxxxxxxxxx@xxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, a: Utilizzando il Modulo predisposto dall’Istituto (scaricabile al seguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx ai reclami.pdf) e corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia ovvero: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. La presentazione del reclamo all’IVASS può avvenire anche via PEC all'indirizzo: xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx In tal caso, per velocizzarne la trattazione, è opportuno che gli eventuali allegati al messaggio PEC siano in formato PDF. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di attivare ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Qualora una delle parti del Contratto descritto nella presente Nota informativa intenda agire in giudizio per una controversia avente ad oggetto gli obblighi contrattuali dovrà preliminarmente esperire la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili obbligatoria prevista dal D. Lgs. n. 28/2010 e successive modificazioni ed integrazioni. In tal caso la richiesta di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 mediazione, depositata presso gli uno degli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.iscritti nell’apposito registro presso il Ministero della Giustizia, dovrà essere fatta pervenire a: anche a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: xxxxxxxxxxxx@xxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: www.bancobpmvita.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri Sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica Indirizzo e‐mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Se l’Assicurato è in possesso di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami un indirizzo di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà posta elettronica certificata può inviare il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoall’indirizzo di posta elettronica certificata della Compagnia: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, fax 00 00 00 00 00 oppure 06 42 13 33 53. La presentazione del reclamo all’IVASS – Istituto può avvenire anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx. In tal caso, per velocizzarne la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinaletrattazione, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa è opportuno che gli eventuali allegati al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessamessaggio PEC siano in formato PDF. Il reclamo – da inviarsi direttamente all’IVASS al recapito sopra indicato – deve contenere riportare chiaramente i seguenti elementi essenzialiidentificativi: il nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonicoreclamante; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario l’individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva la descrizione del motivo dei motivi della lamentela ed ogni documento utile e l’eventuale documentazione a descrivere compiutamente sostegno della stessa. Al reclamo trasmesso all’IVASS dovrà essere allegata copia del reclamo presentato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro da quest’ultima fornito. In caso di liti trasfrontaliere in cui sia Parte, il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile reclamante avente il domicilio in Italia può presentare reclamo all’IVASS o il reclamo: - direttamente al sistema estero competente (individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx‐net) chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETFIN‐NET; - all’IVASS, che provvede ad inoltrarlo al suddetto sistema estero competente dandone notizia al reclamante. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane Resta in ogni caso salva la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaadire l’Autorità giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri sinistri, devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa Telefax N. +00 00 00000000 – e-mail: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/xxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx Per i reclami già presentati direttamente alla Compagnia di assicurazione, che non hanno ricevuto risposta entro il termine di 45 giorni dal ricevimento da parte della Compagnia stessa o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxche hanno ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: l’esponente si può rivolgere direttamente all’IVASS. - nome, cognome e indirizzo completo dell’esponentedomicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito ; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo o in caso presentato all’Impresa di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia assicurazione e dell’eventuale dell’eventua- le riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile della lite transfrontaliera di cui sia parte, il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema siste- ma estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo NET (acce- dendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda che permane Fermo quanto sopra, il Contraente, l’Assicurato o i Beneficiari possono rivol- gersi anche all’Organo di vigilanza sulle assicurazioni in Austria: Finanzmar- ktaufsicht (FMA) Xxxx-Xxxxxx-Xxxxx 0 X-0000 Xxxx. Resta salva la facoltà di attivare la procedura adire l’Autorità Giudiziaria. Ed. 06/2015 - Nota Informativa e Glossario Pagina 5 di mediazione finalizzata 9 Nel caso di necessità di ricevere informazioni sulla propria posizione assicura- tiva, o di segnalazioni di disservizi, il Contraente potrà inoltre rivolgersi diretta- mente alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.Compagnia chiamando il numero verde

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multi Rischi Riservato Alle Scuole Italiane Di Ogni Ordine E Grado

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Società al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxLungadige Cangrande, 00 16 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa L’Impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleXxx xxx Xxxxxxxxx, 21 00 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00tramite e-00000000 mail alla casella di posta elettronica certificata xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx, fax al numero 06/00000000 o 00-00000000posta ordinaria, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSdell’IVASS (xxx.xxxxx.xx - sezione Per i Consumatori - Reclami - Guida ai reclami), corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. - Il reclamo all’IVASS all’Ivass deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’impresa e dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed e ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. - Per la risoluzione delle di liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS all’Ivass o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. della Commissione Europea xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 n.28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva in Caso Di Infortunio, Malattia E Perdite Pecuniarie

Reclami. Eventuali reclami reclami, riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri sinistri, devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoalle Compagnie di Assicurazione: Berica Vita S.p.A. per la Copertura Morte: Indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxx.xx per le Coperture Danni (Invalidità Totale Permanente Servizio Reclami c/o Società Cattolica Inabilità Temporanea Totale – Ricovero Ospedaliero – Perdita d’Impiego), per il tramite del Broker, ad: indirizzo e-mail xxxxxxx@xxx-xxxxxx.xx I reclami indirizzati alla Compagnia di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti daticontengono: - nome, cognome cognome, xxxxxxxxx completo e indirizzo completo dell’esponenterecapito telefonico del reclamante; - numero di polizza della polizza, numero dell’adesione e nominativo del Contraentedell’Aderente; - numero e data del sinistro a cui Sinistro al quale si fa riferimento; - indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. L’impresa gestirà Sarà cura della Compagnia comunicare gli esiti del reclamo entro il reclamo dando risposta al reclamante entro termine di 45 giorni dal ricevimentodalla data di ricevimento del reclamo. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito abbia ricevuto risposta dalla Compagnia entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giornida parte della Compagnia stessa oppure abbia ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente a: Le Médiateur de la Fédération Française des Sociétés d'Assurances (FFSA), XX 000, 00000 XXXXX XXXXX 00, fax (+00) 00.00.00.00.00 e-mail: xx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx, sito web: xxx.xxxx.xx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili I reclami indirizzati all’FFSA contengono: - nome, cognome ed indirizzo del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - indicazione del soggetto o dei soggetti di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di mediazione previsti dall’ art. 16 lamentela; - copia del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariareclamo presentato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le circostanze.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Per La Garanzia Morte

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto a Poste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi di cui si riportano i recapiti: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Customer Care. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui al seguente indirizzo: Berica Vita Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx- Patrimonio Bancoposta devono essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – Eindirizzata a: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiall’indirizzo di posta elettronica certificata: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx. L’intermediario è tenuto a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta fornire riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoricevimento del reclamo. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito soddi- sfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto utilizzare il modello per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via presentazione del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello reclamo all’IVASS disponibile sul sito dell’IVASSdi Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia dall’Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consulta- zioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al attivare diretta- mente il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di attivare la mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’articolo 1.7 delle controversie civili Condizioni di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità GiudiziariaAssicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Assistenza

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa mezzo posta, telefax o email alla funzione Ufficio Reclami della Compagnia, incaricata del loro esame, ai recapiti qui di seguito indicati: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxMetLife Rappresentanza Generale per l’Italia, 00 – Ufficio Reclami, Xxx X. Xxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Xxxx, Xxx. 00.000000, Fax 0000000000 – E00.00000000, Indirizzo e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operatoxxxxxxx@xxxxxxx.xx. L’impresa gestirà Il reclamante potrà presentare reclamo alla Compagnia utilizzando il modello disponibile sul sito xxx.xxxxxxx.xx all’interno della sezione “Assistenza clienti”. La Compagnia gestisce il reclamo dando risposta al reclamante riscontro entro il termine massimo di 45 giorni dal ricevimentoricevimento del medesimo. Qualora l’esponente In conformità al disposto del Regolamento IVASS n. 24 del 19 maggio 2008, nei seguenti casi: ▪ reclami per i quali il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di reclamo, nonché quelli ai quali la Compagnia non ha dato riscontro nel entro il termine massimo di 45 giornigiorni decorrenti dalla data di ricezione, inclusi quelli relativi alla gestione del rapporto contrattuale (segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto); ▪ reclami relativi all’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni e delle relative norme di attuazione; ▪ reclami riguardanti le disposizioni del Codice del Consumo relative alla commercializzazione a distanza di prodotti assicurativi; il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via - Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore - Xxx xxx Xxxxxxxxx x. 00, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000Xxxx, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, secondo le modalità di seguito indicate e corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo eventualmente trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaCompagnia. Il reclamante potrà presentare reclamo all’IVASS deve contenere utilizzando il modello disponibile sul sito xxx.xxxxx.xx, avendo cura di indicare i seguenti elementi essenzialielementi: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonicoreclamante; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario ▪ soggetto o soggetti di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo dei motivi della lamentela ed eventuale documentazione a sostegno della stessa. Resta comunque salva la facoltà di ricorrere all’istituto della mediazione, come disciplinato dalla Legge n. 98/2013 e di adire l’Autorità Giudiziaria. Non rientrano nella competenza dell’IVASS i reclami per i quali si è già fatto ricorso all’Autorità Giudiziaria. In ogni documento utile a descrivere compiutamente caso, resta salva la facoltà di proporre il fatto e le relative circostanzereclamo nei confronti dell’Autorità di Vigilanza dello Stato membro di origine (Irlanda) di MetLife Europe d.a.c. al seguente indirizzo: Central Bank of Ireland, Consumer Protection Codes Department, XX Xxx x. 000, Xxxx Xxxxxx, Xxxxxx 0, Xxxxxxx oppure Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, 0xx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Place, Dublin 2, Tel: +000 0 0000000, Fax: +000 0 0000000. Per la risoluzione delle di liti transfrontaliere transfrontaliere, è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente (individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Infortuni E Malattia “Daily Protection”

Reclami. Eventuali Secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti, Mediolanum International Life dac riceve e gestisce i reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxpropria pertinenza anche qualora riguardino soggetti coinvolti nel ciclo operativo della Compagnia, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoloro ricevimento o nel termine di 30 giorni in caso di reclami aventi ad oggetto il trattamento dei dati personali (tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste). Pertanto per la gestione dei reclami di propria competenza, inclusi i relativi riscontri ai reclamanti, e dell’archivio reclami, la Compagnia si è dotata di una specifica funzione aziendale (l’”Ufficio Reclami”) e ne garantisce l’imparzialità di giudizio mediante un’appropriata collocazione organizzativa e idonee procedure tese ad evitare conflitti con le strutture o i soggetti il cui comportamento è oggetto di reclamo. Stante quanto sopra, i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, dovranno essere indirizzati a: Mediolanum International Life dac – Succursale di Milano, Ufficio Reclami, xxx X. Xxxxxx - Palazzo Meucci - Milano 3 - 20080 Basiglio (MI), anche trasmessi via fax al numero 02/9049.2649 o via e-mail all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx. Con riferimento ai reclami attinenti al comportamento di Banca Mediolanum S.p.A. in qualità di intermediario che promuove e distribuisce la presente polizza – inclusi i reclami relativi ai comportamenti dei dipendenti e dei collaboratori della stessa – sono invece trattati dall’Ufficio Reclami di Banca Mediolanum S.p.A., via X. Xxxxxx - Palazzo Meucci - Milano 3 - 20080 Basiglio – MI (recapiti completi disponibili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxxxxx), secondo le modalità e le tempistiche descritte nella documentazione informativa resa disponibile dalla Banca (in ogni caso entro il termine massimo di 60 giorni). Resta inteso che gli eventuali reclami indirizzati alla Compagnia, ma aventi ad oggetto il comportamento di Banca Mediolanum S.p.A., nonché i reclami indirizzati alla Banca, ma aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, saranno prontamente e rispettivamente inoltrati dalla Compagnia alla Banca o viceversa, che provvederanno a rispondere ciascuna per quanto di propria competenza nel rispetto delle relative tempistiche sopra indicate, dandone contestuale notizia al reclamante. In tale caso, i termini di riscontro decorreranno dalla data di ricezione del reclamo presso la Società ritenuta competente ai sensi della normativa vigente. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo trasmesso alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte di quest'ultima nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSrivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo: - per questioni attinenti al Contratto, all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, a mezzo raccomandata a/r ovvero via Fax al numero: 06.42.133.206 o via PEC all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx; - per questioni attinenti alla trasparenza informativa, alla CONSOB, Divisione Tutela del Consumatore – Ufficio Consumer Protection, Xxx X.X. Xxxxxxx 0, 00000 Xxxx, Fax 00.000.0000/00.000.0000, telefono 06.8477.1 o Xxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx, telefono 02.72420.1 ovvero via PEC all’indirizzo xxxxxx@xxx.xxxxxx.xx. -per ulteriori questioni, alle altre Autorità amministrative competenti; - all’Autorità di vigilanza del paese di origine della Compagnia (EIRE): Xxxxxxx Xxxx xx Xxxxxxx, X.X. XXX 000, Xxxxxx 0, Xxxxxxx. Nel caso in cui l’Investitore-Contraente non dovesse invece ritenersi soddisfatto dell’esito del reclamo trattato relativo all'operato di Banca Mediolanum S.p.A. o in caso di assenza di riscontro da parte di quest’ultima, potrà rivolgersi all’Arbitro per le Controversie Finanziarie ("ACF"). L’ACF è un Organismo con potere decisorio istituito dalla Compagnia Consob competente a dirimere le controversie tra Investitori-Contraenti ed Intermediari del valore complessivo non superiore ad euro 500.000,00, relative alla violazione da parte di questi ultimi degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessatrasparenza previsti nei confronti degli Investitori- Contraenti nell’esercizio delle attività disciplinate nella parte II del TUF, incluse le Controversie transfrontaliere e le controversie oggetto del Regolamento (UE) n. 524/2013. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomediritto di ricorrere all’ACF è irrinunciabile, cognome gratuito e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario sempre esercitabile anche in presenza di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzeclausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenute nel Contratto. Per presentare un ricorso all’Arbitro per le Controversie Finanziarie, avere maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento della procedura e scaricare il modulo di ricorso è possibile consultare il sito: xxx.xxx.xxxxxx.xx. In alternativa si ricorda che, fatta salva in ogni caso la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria, il reclamante potrà ricorrere ai seguenti sistemi alternativi per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura controversie previsti a livello normativo: • procedimento di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili innanzi ad un organismo di cui al D.lgs mediazione ai sensi del Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza (e successive modifiche e integrazioni); il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale; a tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; • procedimento di mediazione presso il Conciliatore Bancario-Finanziario che svolge un servizio di conciliazione tra le parti che ha costi contenuti e si conclude in breve tempo, al massimo entro tre mesi. La mediazione viene attivata mediante l’invio della domanda di mediazione al Conciliatore Bancario-Finanziario. Il Conciliatore Bancario-Finanziario comunica rapidamente all’altra parte l’avvenuto deposito della domanda, e fissa la data del primo incontro. Se le parti raggiungono un accordo, il mediatore redige il verbale al quale è allegato il testo dell’accordo redatto dalle parti, Se invece, anche in incontri successivi al primo, si verifica l’impossibilità di trovare un accordo tra le parti, il mediatore redige verbale ove attesta il fallimento del tentativo di conciliazione. Per avere maggiori informazioni sulla procedura di mediazione è possibile consultare il sito web xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; • procedura di negoziazione assistita ai sensi dell’artdel Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162); a tale procedura si accede mediante la stipulazione fra le parti di una convenzione di negoziazione assistita tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; Per qualsiasi ulteriore informazione e per eventuali consultazioni è a disposizione dell’Investitore-Contraente e dell’Assicurato il sito della Compagnia: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. 4 presso gli organismi Eventuali richieste di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà chiarimenti, di ricorrere all’Autorità Giudiziariainformazioni o di invio di documentazione possono essere presentate: per iscritto a Mediolanum International Life dac - Succursale di Milano, Via X. Xxxxxx – Xxxxxxx Xxxxxx, 00000 Xxxxxxxx, Xxxxxx 3 - Milano; via fax inviato al numero: 02/90492930, via e-mail all’indirizzo: xxxx@xxxxxxxxxx.xx; telefonicamente, contattando il Banking Center di Banca Mediolanum S.p.A. al numero verde 000-000-000.

Appears in 1 contract

Samples: www.mediolanuminternationallife.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoServizio “Buongiorno Reale” – Reale Mutua Assicurazioni, xxx Xxxxx x’Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx, Numero Verde 800 320 320 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20), fax 000 0000000, e-mail: Berica Vita S.p.A. – Servizio xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’ufficio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di del Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxReale Mutua con sede in xxx X. X. Xxxxxxx 00, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinalecon una delle seguenti modalità: • xxx xxxxx xxxxxxxxx all’indirizzo Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, Xxxx; • via fax 06/42133353 oppure 06/42133745; • via PEC all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx; corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaCompagnia. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomeandrà presentato utilizzando il modello predisposto dall’IVASS e reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx - Guida ai reclami; su tale sito potrà reperire ulteriori notizie in merito alle modalità di ricorso ed alle competenze dell’ente di controllo. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria. In caso di controversia con un’impresa d’assicurazione con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile l’interessato può presentare reclamo all’IVASS con la richiesta di attivazione della procedura FIN-NET o presentarlo direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della competente, attivando tale procedura FIN-NETaccessibile dal sito internet xxx.xxxxx.xx Potrà inoltre trovare tutti i dati relativi alla gestione dei reclami sul sito Internet xxx.xxxxxxxxxx.xx. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà Le segnaliamo inoltre che, prima di ricorrere all’Autorità Giudiziaria, potrà avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, tra i quali Le segnaliamo: Reale Mutua ha costituito un organismo indipendente, la “Commissione di Garanzia dell’Assicurato” con sede in Xxx xxxx’Xxxxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx e-mail xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx. La Commissione, composta da tre personalità di riconosciuto prestigio, ha lo scopo di tutelare il rispetto dei diritti spettanti agli Assicurati nei confronti di Reale Mutua in base ai contratti stipulati. La Commissione esamina gratuitamente i ricorsi e la decisione non è vincolante per l’Assicurato. Se da questi accettata, è invece vincolante per Reale Mutua. Possono rivolgersi alla Commissione gli Assicurati persone fisiche, le associazioni nonché le società di persone e di capitali, che abbiano stipulato un contratto assicurativo con Reale Mutua, con esclusione di quelli riguardanti i Rami Credito e Cauzioni. Per un completo esame dei casi in cui è possibile ricorrere alla Commissione si consiglia di consultare il Regolamento sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili a Premio Unico

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica BCC Vita S.p.A. – Servizio - Sezione Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Assicurazioni – Soc. Coop. – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax - fax 0000000000 – indirizzo E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxx.xx, indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraentedell’Assicurato; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinaleall’ISVAP, 21 – Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-Xxxx, telefono 00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSfax 0000000000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaCompagnia. Il reclamo all’IVASS all’ISVAP deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonicoreclamante; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Temporanea in Caso Di Morte O in Caso Di Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Europ Assistance Italia S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Xxxxxxx Xxxxxxx Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxXxxxxx Xxxxxx, 00 0 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) ; fax 00.00.00.00.00 Fax 0000000000 – Epec xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – all'IVASS (Istituto per la Vigilanza vigilanza sulle Assicurazioni – Via assicurazioni) - Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore - xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSXxxx, corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all'IVASS, nel reclamo deve essere indicato: • nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; • copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda che permane Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione risoluzione delle controversie civili previsti a livello normativo o convenzionale. Controversie in materia assicurativa sulla determinazione e stima dei danni nell’ambito delle polizze contro il rischio di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’artdanno. 4 presso gli organismi In caso di controversia relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale prevista dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine obbligatoria, che permane la costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariapreventivamente alla negoziazione assistita. Controversie in materia assicurativa su questioni mediche In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato previsto dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita.

Appears in 1 contract

Samples: www.avitur.net

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Generali Italia S.p.A. – Tutela Cliente - Xxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx, 23 - Roma - CAP 00187 fax 00 00000000 - e mail: xxxxxxx.xx@xxxxxxxx.xxx. La funzione aziendale incaricata della gestione dei reclami è Tutela Cliente. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termi-ne massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) - Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Tutela del Con- sumatore - Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – EXxxx, corredando l'esposto della documenta-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando zione relativa al reclamo trattato dal- la Compagnia. In questi casi e per i seguenti datireclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi diretta- mente all'IVASS, nel reclamo deve essere indicato: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponentedomicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito ; • breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; • copia del reclamo o in caso presentato all’impresa di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/ index_en.htm). Si ricorda che permane Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è necessario ricorrere alla mediazione obbligatoria, in quanto prevista come condizione di procedibilità dalla legge per le controversie in materia assicurativa, facendo altresì presente la facoltà possibilità di attivare preliminarmente la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziarianegoziazione assistita facoltativa.

Appears in 1 contract

Samples: asset.generali.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita S.p.A. D.A.S. Difesa Automobilistica Sinistri SpA - Servizio Clienti - Via Xxxxxx Xxxxx, 9/B Xxxxxx - XXX 00000; fax 000 0000000 - e mail: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxx.xx La funzione aziendale incaricata della gestione dei reclami è il Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Clienti Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – all'IVASS (Istituto per la Vigilanza vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinaleassicurazioni) - Servizio Tutela Consumatore - Xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSXxxx, corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all'IVASS, nel reclamo deve essere indicato: • nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; • copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per Il modulo per la presentazione del reclamo ad Ivass può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS controversie previsti a livello normativo o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETconvenzionale. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxI sistemi convenzionali di risoluzione delle controversie sono: - l’arbitrato: in caso di divergenza di opinione fra l’Assicurato e la Società sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitro secondo quanto stabilito nell’art.11 delle Condizioni di Assicurazione. Si ricorda che permane In ogni caso resta salva la facoltà di attivare rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria. I sistemi alternativi per la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione risoluzione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 previsti a livello normativo sono: - la negoziazione assistita, introdotta con la Legge n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art162/2014 in vigore dal 9.2.2015; - la mediazione che è obbligatoria negli ambiti individuati dalla Legge n. 98/2013 in vigore dal 20.9.2013. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane Le ricordiamo, per l’esperimento dell’azione giudiziaria per far valere la facoltà Sua pretesa, la necessità di ricorrere all’Autorità Giudiziariaalla mediazione obbligatoria, in quanto prevista come condizione di procedibilità dalla legge per le controversie in materia assicurativa, facendo altresì presente la possibilità di attivare preliminarmente l’arbitrato previsto nelle Condizioni Generali di Assicurazione e la negoziazione assistita facoltativa. * * * D.A.S. Difesa Automobilistica Sinistri S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Tutela Legale E Perdite Pecuniarie Della Circolazione Stradale

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale relativi ad un contratto o la gestione dei sinistri servizio assicurativo nei confronti dell’Impresa di assicurazione devono essere inoltrati preliminarmente presentati per iscritto al seguente indirizzo(posta, fax, email/PEC) all’Ufficio Gestione Reclami secondo le seguenti modalità: Berica Vita Mail: xxxxxxx@xxx.xx PEC: xxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx Posta: AXA ASSICURAZIONI S.p.A. – Servizio - C.A. Xxxxxxx Xxxxxxxx Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx- Xxxxx Xxxx, 00 - 00000 Xxxxxx XXXXXX Fax: (Xxxxxx+00) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati00.00.00.00.00 avendo cura di indicare: nome▪ nome e cognome, cognome xxxxxxxxx completo e indirizzo completo dell’esponenterecapito telefonico del reclamante; numero di della polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui al quale si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed di lamentela; ▪ ogni altra indicazione e documento utile a per descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Sarà cura della Compagnia fornire riscontro entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo. Si segnala che a fronte dell’entrata in vigore del Provvedimento IVASS n. 46, dal 26 novembre 2016 per eventuali reclami aventi ad oggetto il comportamento di un Agente piuttosto che di un collaboratore/dipendente di quest’ultimo, il termine di riscontro di cui sopra potrà essere sospeso per un periodo di 15 giorni, al fine di garantire il contradditorio con l’intermediario di cui sopra e consentire allo stesso di effettuare le necessarie integrazioni istruttorie e di esprimere le proprie posizioni relativamente all’oggetto del reclamo così come previsto dalla normativa vigente. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, nella risposta verrà fornita una chiara spiegazione della posizione assunta sia dalla Compagnia che dall’Agente interessato in relazione al reclamo stesso ovvero della sua mancata risposta. Qualora il reclamante non abbia ricevuto risposta oppure ritenga la stessa non soddisfacente, prima di rivolgersi all'Autorità Giudiziaria, può scrivere all’XXXXX (Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx; fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, xxxxx@xxx.xxxxx.xx) fornendo copia del reclamo già inoltrato all'impresa ed il relativo riscontro anche utilizzando il modello presente nel sito dell’IVASS alla sezione “Per il Consumatore - come presentare un reclamo”. Inoltre il reclamante può ricorrere ai sistemi alternativi per la risoluzione delle liti transfrontaliere controversie previsti a livello normativo o convenzionale, quali: ▪ Conciliazione paritetica: per controversie in materia di risarcimento danni R.C.A. la cui richiesta di risarcimento abbia un valore non superiore a € 15.000,00, sia stata formulata senza l’intervento di rappresentanti (avvocati, consulenti, infortunistiche) o di cessionari del credito e non sia stata riscontrata dalla Compagnia oppure sia stata respinta oppure sia stata seguita da un risarcimento ritenuto non soddisfacente. Per accedere alla procedura è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione necessario rivolgersi ad una delle Associazioni dei Consumatori aderenti all’Accordo ANIA (indicate in apposito elenco su xxx.xxxx.xx), utilizzando il modulo di richiesta che si può scaricare dai siti internet delle stesse Associazioni dei Consumatori e dell'ANIA ed allegando copia della procedura FIN-NETdocumentazione a sostegno della domanda. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità GiudiziariaLa Compagnia provvederà a rispondere entro 30 giorni dal giorno dell’attivazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.axa.it

Reclami. Eventuali Ai sensi del Regolamento ISVAP n. 24/2008, come modificato dal Provvedimento n. 30/2015, per Xxxxxxx si intende "una dichiarazione di insoddisfazione nei confronti di un'impresa di assicurazione relativa a un contratto o a un servizio assicurativo; non sono considerati reclami riguardanti le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto". La Società invia la relativa risposta entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo da parte della Società, il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono reclamante potrà rivolgersi all'IVASS ed ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie. In particolare: 1.possono essere inoltrati presentati all'IVASS per iscritto (in Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx oppure ai fax 00 00000000 - 00 00000000): - i reclami per l'accertamento dell'osservanza delle disposizioni del D.Lgs. n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e delle relative norme di attuazione, nonché delle disposizione del D.Lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo) Parte III, Titolo III, Capo I, Sezione IV-bis relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/consumatore da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli Intermediari e dei Periti assicurativi; - già presentati direttamente alle Imprese di assicurazione e che non hanno ricevuto risposta entro il termine di quarantacinque giorni dal ricevimento da parte delle imprese stesse o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: che hanno ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente. - nome, cognome e indirizzo completo dell’esponentedomicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonicol'operato; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed lamentela; - copia del reclamo eventualmente presentato all'impresa di assicurazione e dell'eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per reperire il modello da utilizzare per la risoluzione delle presentazione dei reclami all'IVASS, si rinvia alla Sezione Reclami del sito della Società xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx . Si precisa che in caso di liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il NET (il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariainternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx).

Appears in 1 contract

Samples: www.helvetia.com

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il relativi al rapporto contrattuale o la alla gestione dei sinistri devono del Sinistro possono essere inoltrati presentati alla Compagnia, per iscritto al seguente indirizzoil tramite del Broker, secondo le seguenti modalità: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami  Posta: AXA France Vie, AXA France IARD e April Insurance Broker S.R.L.  c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxApril Insurance Broker, 00 Via Cappuccio 13 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati mail: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx;  fax: 00.00000000 I reclami indirizzati alla Compagnia contengono: - nome, cognome cognome, xxxxxxxxx completo e indirizzo completo dell’esponenterecapito telefonico del reclamante; - numero di polizza della polizza, nominativo della Contraente, numero dell’Adesione e nominativo del Contraentedell’Aderente; - numero e data del sinistro a cui Sinistro al quale si fa riferimento; - indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. L’impresa gestirà Sarà cura della Compagnia comunicare gli esiti del reclamo entro il reclamo dando risposta al reclamante entro termine di 45 giorni dal ricevimentodalla data di ricevimento del reclamo. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito In caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giornirisposta ritenuta non soddisfacente, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS presentare formale reclamo a: Fax: 00.00.000.000 Istituto 00.00.000.000 utilizzando l’apposito modello predisposto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinalepresentazione dei reclami, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSdell’Autorità al seguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS contengono: - nome, corredando l’esposto della documentazione relativa al cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo trattato dalla presentato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile In alternativa, il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente competente: e-mail: xx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx sito web: xxx.xxxx.xx, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane Resta salva la facoltà di attivare la procedura di adire l’Autorità Giudiziaria, oltre a quanto previsto in base alla vigente normativa in merito alla mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariacivile.

Appears in 1 contract

Samples: www.azzoaglio.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Generali Italia S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx - Tutela Cliente - Via Xxxxxxx Xxxxxxxxx, 23 - Roma - CAP 00187 - fax 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati00000000 - e mail: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o xxxxxxx.xx@xxxxxxxx.xxx. La funzione aziendale incaricata della gestione dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoreclami è Tutela Cliente. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS (Istituto per la Vigilanza vigilanza sulle Assicurazioni – Via assicurazioni) - Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore - via xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000Xxxx, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando xxrredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Società. In questi casi e per i reclami che riguardano l’osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all’IVASS, nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet http:// xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda che permane Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la facoltà risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale. L’esperimento dell’azione giudiziaria per far valere la sua pretesa è subordinato, quale condi- zione di procedibilità, alla necessità di ricorrere alla stipulazione della convenzione di nego- ziazione assistita con l’assistenza di un legale. La richiesta di stipulazione della convenzione andrà indirizzata a: Generali Italia S.p.A. - Via Xxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) Xxx: xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx. Nei casi particolari di contenzioso RCA previsti dall’Accordo ANIA del 2001 con le Associa- zioni dei Consumatori è possibile attivare preliminarmente la procedura della conciliazione paritetica. In caso di controversia relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale prevista dalle Condizioni di Polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale dovrà essere indirizzata a: Generali Italia S.p.A. - Via Xxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) Xxx: xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx Nei casi in cui sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determi- nazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili obbligatoria, che costituisce con- dizione di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la procedibilità, con facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariapreventivamente alla negoziazione assistita. Le istanze di mediazione nei confronti della Società devono essere inoltrate per iscritto a: Generali Italia S.p.A., Ufficio Atti Giudiziari (Area Liquidazione) Via Xxxxxx x’Xxxxx, 00 - 00000 Xxxx - Xax 00.00.000.000 e-mail: xxxxxxxx_xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx In caso di controversie relative a questioni mediche relative a garanzie relative ai rischi In- fortuni (ove indicato in polizza il relativo valore massimale e quindi operante la garanzia), è necessario ricorrere all’arbitrato previsto di volta in volta nelle Condizioni di Assicurazione sottoscritte per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione dell’ar- bitrato dovrà essere indirizzata a: Generali Italia S.p.A. - Via Xxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) Xxx: xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx Se si tratta di controversie relative alle garanzie da ultimo menzionate nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato, oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventiva- mente alla negoziazione assistita. Le istanze di mediazione nei confronti della Società devono essere inoltrate per iscritto a: Generali Italia S.p.A., Ufficio Atti Giudiziari (Area Liquidazione) Via Xxxxxx x’Xxxxx, 00 - 00000 Xxxx - Xax 00.00.000.000 e-mail: xxxxxxxx_xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx Ove sia indicato in polizza il massimale relativo al ramo Tutela Legale e quindi sia operante la relativa garanzia (ed ove quanto segue sia previsto nelle Condizioni di Assicurazione sottoscritte dal Contraente), in caso di disaccordo tra l’Assicurato e la Società relativamente all’opportu- nità di ricorrere al procedimento giudiziario nonché alla successiva gestione della vertenza, la decisione verrà demandata ad un arbitro. L’istanza di attivazione dell’arbitrato dovrà essere indirizzata a: Generali Italia S.p.A. - Via Xxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) Xxc: xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx. Se si tratta di controversie relative alle garanzie da ultimo menzionate nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato, oppure diverse da quelle sopra descritte, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventiva- mente alla negoziazione assistita. Le istanze di mediazione nei confronti della Società devono essere inoltrate per iscritto a: Generali Italia S.p.A., Ufficio Atti Giudiziari (Area Liquidazione) Via Xxxxxx x’Xxxxx, 00 - 00000 Xxxx - Xax 00.00.000.000 e-mail: xxxxxxxx_xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Responsabilità Civile Auto E Dei Rami Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoalla Compagnia e precisamente a: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica Coloro i quali siano in possesso di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami un indirizzo di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiposta elettronica certificata possono inviare eventuali reclami anche all’indirizzo di posta elettronica certificata della Compagnia: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, a: utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, il Modulo predisposto dall’Istituto (scaricabile al seguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx ai reclami.pdf) e corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia ovvero: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. La presentazione del reclamo all’IVASS può avvenire anche via PEC all'indirizzo: In tal caso, per velocizzarne la trattazione, è opportuno che gli eventuali allegati al messaggio PEC siano in formato PDF. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si internet: In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di attivare ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Qualora una delle parti del contratto descritto nella presente Nota informativa intenda agire in giudizio per una controversia avente ad oggetto gli obblighi contrattuali dovrà preliminarmente esperire la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili obbligatoria prevista dal D. Lgs. n. 28/2010 e successive modificazioni ed integrazioni. In tal caso la richiesta di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 mediazione, depositata presso gli uno degli organismi di mediazione previsti dall’ artiscritti nell’apposito registro presso il Ministero della Giustizia, dovrà essere fatta pervenire a: anche a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: ovvero a mezzo fax al numero di telefono: La Compagnia si impegna a trasmettere entro sessanta giorni dalla chiusura di ogni anno solare, l’estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni: Al fine di consentire la corretta trasmissione di ogni comunicazione in corso di contratto, sarà cura del Contraente comunicare per iscritto alla Compagnia l’eventuale variazione del proprio recapito fornito all’atto della sottoscrizione della proposta/polizza. 16 In occasione dell’invio dell’estratto conto annuale la Compagnia si impegna, qualora, nel corso della durata del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà contratto, quanto riportato nella presente Nota Informativa dovesse subire variazioni anche per effetto di ricorrere all’Autorità Giudiziariamodifiche alla normativa, a fornire tempestivamente per iscritto al Contraente le eventuali modifiche intervenute.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancobpmvita.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o possono essere presentati all'Assicuratore, all’Istituto per la gestione dei sinistri devono Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e all’autorità di vigilanza dello Stato di Origine competente (Financial Ombudsman Service) secondo le disposizioni che seguono: ALL' ASSICURATORE: In tal caso i reclami dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxHCC International Insurance Company PLC Rappresentanza Generale per l’Italia Xxx Xxxxxx 0 00000, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx I reclami devono contenere i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo domicilio del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto reclamante, denominazione dell’impresa, dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per L'Assicuratore, ricevuto il reclamo deve fornire riscontro entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricevimento del reclamo, all'indirizzo fornito dal reclamante. L'Assicuratore manterrà l’Assicurato costantemente aggiornato e questi avrà diritto di conoscere la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare persona che gestisce il reclamo con la possibilità di contattarla direttamente per qualunque richiesta di chiarimenti o informazioni. Al termine dell'esame del reclamo, l'Assicuratore informerà l’Assicurato per iscritto della decisione assunta in merito al reclamo spiegando le ragioni alla base della decisione sia nel caso d’accoglimento sia nel caso di rigetto del reclamo. I reclami dovranno essere inoltrati per iscritto a: IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, Fax n. 06. 421.33. 353/745 I reclami devono contenere i seguenti dati: nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico, denominazione dell’impresa, dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela, copia dell’eventuale reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa, ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. In questo caso, l’IVASS inoltrerà il reclamo all’Autorità di vigilanza dello Stato Membro di Origine, il Financial Ombudsman Service, dando riscontro al reclamante dopo aver ricevuto i necessari elementi da quest’ultima. ALL’AUTORITÀ DI VIGILANZA DELLO STATO DI ORIGINE DELL'ASSICURATORE - FINANCIAL OMBUDSMAN SERVICE: I reclami dovranno essere inviati, direttamente a: The Financial Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxx Xxxxx, 000 Xxxxx Xxxx, London E14 9SR, Tel: 0044-0845- 000-0000; Email: xxxxxxxxx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx.xx; Sito internet: xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx.xx, o all’IVASS o direttamente al sistema estero competente all’indirizzo di cui sopra, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il Qualora l’inoltro comporti oneri per il reclamante, l’IVASS provvederà ad acquisire il preventivo consenso del reclamante. La risposta del sistema estero competente è individuabile accedendo tempestivamente comunicata dall’IVASS al reclamante. Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei reclami sono contenute nel Regolamento n. 24 dell'ISVAP, che può essere consultato sul sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaxxx.xxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Responsabilità Civile Professionale: Avvocati

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Europ Assistance Italia S.p.A. – Servizio - Ufficio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx- Xxxxxx Xxxxxx, 00 – 0 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E; fax 00.00.00.00.00 - pec xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – all'IVASS (Istituto per la Vigilanza vigilanza sulle Assicurazioni – Via assicurazioni) - Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore - Xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSXxxx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l’osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all’IVASS, nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda che permane Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione risoluzione delle controversie civili previsti a livello normativo o convenzionale. In caso di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’artcontroversia relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale prevista dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. 4 presso gli organismi L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri - Xxxxxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine obbligatoria, che permane la costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariapreventivamente alla negoziazione assistita. In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato previsto dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri - Xxxxxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita.

Appears in 1 contract

Samples: www.italianroom.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale relativi ad un contratto o la gestione dei sinistri servizio assicurativo nei confronti dell’Impresa di assicurazione o dell’Intermediario assicurativo con cui si entra in contatto, devono essere inoltrati preliminarmente presentati per iscritto al seguente indirizzo(posta, fax, email/PEC) all’Ufficio Gestione Reclami secondo le seguenti modalità: Berica mail: xxxxxxx.xxxx@xxx.xx pec: xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx posta: AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. – Servizio SpA c.a Ufficio Gestione Reclami c/o Società Cattolica Xxx Xxxx Xxxxxxx n. 9 - 00128 Roma fax: +00 00 00 000 000 avendo cura di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiindicare: nome, cognome cognome, xxxxxxxxx completo e indirizzo completo dell’esponenterecapito telefonico del reclamante; numero di della polizza e nominativo del Contraentecontraente; numero e data del sinistro a cui al quale si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed di lamentela; • ogni altra indicazione e documento utile a per descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per Sarà cura della Compagnia fornire risposta entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, come previsto dalla normativa vigente. Ove applicabile, per eventuali reclami aventi ad oggetto il comportamento di un Agente piuttosto che di un collaboratore/dipendente di quest’ultimi, il termine di riscontro di cui sopra potrà essere sospeso per un periodo di 15 giorni, al fine di garantire il contradditorio con l’intermediario di cui sopra e consentire allo stesso di effettuare le necessarie integrazioni istruttorie e di esprimere le proprie posizioni relativamente all’oggetto del reclamo così come previsto dalla normativa vigente. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, nella risposta verrà fornita una chiara spiegazione della posizione assunta sia dalla Compagnia che dall’Agente interessato in relazione al reclamo stesso ovvero della sua mancata risposta. Qualora il reclamante non abbia ricevuto risposta oppure ritenga la stessa non soddisfacente, prima di rivolgersi all'Autorità Giudiziaria, può scrivere all’XXXXX (Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx; fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, xxxxx@xxx.xxxxx.xx) fornendo copia del reclamo già inoltrato all'impresa ed il relativo riscontro anche utilizzando il modello presente nel sito dell’IVASS alla sezione “per il Consumatore - come presentare un reclamo”. Inoltre il reclamante può ricorrere ai sistemi alternativi per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS controversie previsti a livello normativo o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.convenzionale, quali:

Appears in 1 contract

Samples: www.axa-mps.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri I reclami, diversi dalle richieste di rimborso per le quali si rinvia al precedente articolo 10, devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.pformulati (in lingua italiana o in lingua inglese) compilando il modulo presente sul Sito internet o a “ITALO – Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.a.A. Servizio Reclami cGestione clienti – a mezzo posta Raccomandata A/R all’indirizzo Xxx Xxxxxxxx 0 – 00182 Roma. Il diritto di promuovere contro ITALO reclami e/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami promuovere azioni derivanti dal presente Contratto di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxTrasporto spetta esclusivamente al Passeggero provvisto di valido Titolo di trasporto. Eventuali azioni risarcitorie, 00 successive all’evento dannoso e promosse dal Passeggero, devono essere supportate da segnalazione fatta a bordo al Personale ITALO nell’immediatezza dell’evento o, in caso di impossibilità, da denuncia presentata al comando di polizia ferroviaria presente nella stazione di discesa. XXXXX potrà richiedere al Passeggero di ricevere la documentazione, allegata al reclamo, in copia conforme all’originale. Entro un mese dall’avvenuto ricevimento del reclamo, ITALO fornirà una risposta motivata oppure, se la delicatezza, la complessità o peculiarità del caso dovesse richiedere un termine più lungo, comunicherà la data entro la quale fornirà una risposta motivata che comunque verrà trasmessa al Passeggero entro tre mesi dal reclamo. Il Passeggero, dopo che siano decorsi 30 giorni dall’invio del reclamo ad ITALO, può presentare un reclamo (in lingua italiana o in lingua inglese) all’Autorità di Regolazione dei Trasporti in merito a presunte infrazioni al “Regolamento”, relativo ai diritti ed agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Tale reclamo potrà essere trasmesso a mezzo posta all’indirizzo Via Nizza 230 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nomeoppure a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo xxx@xxx.xxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx oppure compilando il modulo presente sul sito internet xxx.xxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx/xxxx/. In caso di morte o lesione del Xxxxxxxxxx, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero quest’ultimo o suo avente diritto dovrà comunicare ad XXXXX l’incidente entro il termine di polizza e nominativo 12 mesi dalla conoscenza del Contraente; numero e data del sinistro danno, a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti pena di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentodecadenza da ogni diritto nei confronti della medesima ITALO. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso l’incidente venga segnalato verbalmente, XXXXX rilascerà un attestato di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessatale segnalazione. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere La decadenza è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.impedita se:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Trasporto

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica a mezzo di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxapposita comunica- zione scritta, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi di cui si lamenta l’operatoriportano i recapiti: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. L’impresa gestirà il La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Marketing e Commerciale - Customer Experience e Assistenza Clienti. Qualora l’evasione del reclamo dando richieda la comunicazione di dati personali, la Società - in ossequio anche alle disposizioni di cui al Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.P.A.- Patrimonio Bancoposta devono essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, indirizzata a: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx. L’intermediario è tenuto a fornire riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoricevimento del reclamo. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, le Imprese - in ossequio anche alle disposizioni di cui al Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invie- ranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto utilizzare il modello per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via presentazione del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello reclamo ad IVASS disponibile sul sito dell’IVASSdi Poste Vita S.p.A., corredando l’esposto l’e- sposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia dall’Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attiva- re direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili Mediazione di cui al D.lgs 4 marzo 2010 D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione 69/2013, convertito con mo- dificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariadalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Europ Assistance Italia S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Xxxxxxx Xxxxxxx Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxXxxxxx Xxxxxx, 00 0 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) ; fax 00.00.00.00.00 Fax 0000000000 – Epec xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – all'IVASS (Istituto per la Vigilanza vigilanza sulle Assicurazioni – Via assicurazioni) - Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore - xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSXxxx, corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all'IVASS, nel reclamo deve essere indicato: • nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; • copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la risoluzione delle liti transfrontaliere controversie previsti a livello normativo o convenzionale. In caso di controversia relative alla determinazione e stima dei danni, è possibile presentare reclamo all’IVASS necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETdi arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che permane la facoltà costituisce condizione di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la procedibilità, con facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariapreventivamente alla negoziazione assistita. In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato ove previsto dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Danni

Reclami. Eventuali reclami nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica a mezzo di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxapposita comunicazione scritta, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi di cui si lamenta l’operatoriportano i recapiti: • per l’assicurazione in caso di Morte: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. L’impresa gestirà il La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Marketing e Servizi al Cliente. • per le coperture di Invalidità Totale e Permanente da Infortunio o Malattia e Malattia Grave: È anche possibile inoltrare un reclamo dando risposta via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Customer Care. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.P.A. - Patrimonio Bancoposta devono essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, indirizzata a: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx. L’intermediario è tenuto a fornire riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoricevimento del reclamo. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, le Società - in ossequio anche alle disposizioni di cui al Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto utilizzare il modello per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via presentazione del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello reclamo all’IVASS disponibile sul sito dell’IVASSdi Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia dall’Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per infor- mazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione de- gli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attiva- re direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamen- te al presente contratto, permane la facoltà di attivare la procedura competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del pro- cedimento di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 D.lgs. n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariadalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa L’Impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleAssicurazioni, 21 – Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx – Xxxx, Telefono 06/421331 – 06/421331, Fax 00-00000000 06/00000000 o 00-0000000006/42133353, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante reclamante, con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS all’ IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito sito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 n.28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte E in Caso Di Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale relativi ad un contratto o la gestione dei sinistri servizio assicurativo nei confronti dell’Impresa di assicurazione devono essere inoltrati preliminarmente presentati per iscritto al seguente indirizzo(posta, fax, email/PEC) all’Ufficio Gestione Reclami secondo le seguenti modalità: Berica Vita mail: xxxxxxx@xxx.xx pec: xxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx posta: AXA Assicurazioni S.p.A. – Servizio A c.a Ufficio Gestione Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxXxxxx Xxxx, 00 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datifax: +00 00 00000000 avendo cura di indicare: • nome, cognome cognome, xxxxxxxxx completo e indirizzo completo dell’esponenterecapito telefonico del reclamante; numero di della polizza e nominativo del Contraentecontraente; numero e data del sinistro a cui al quale si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed di lamentela; • ogni altra indicazione e documento utile a per descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Sarà cura della Compagnia fornire riscontro entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo. Per eventuali reclami aventi ad oggetto il comportamento di un Agente piuttosto che di un collaboratore/dipendente di quest’ultimo, il termine di riscontro di cui sopra potrà essere sospeso per un periodo di 15 giorni, al fine di garantire il contradditorio con l’intermediario di cui sopra e consentire allo stesso di effettuare le necessarie integrazioni istruttorie e di esprimere le proprie posizioni relativamente all’oggetto del reclamo così come previsto dalla normativa vigente. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, nella risposta verrà fornita una chiara spiegazione della posizione assunta sia dalla Compagnia che dall’Agente interessato in relazione al reclamo stesso ovvero della sua mancata risposta. Qualora il reclamante non abbia ricevuto risposta oppure ritenga la stessa non soddisfacente, prima di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, può scrivere all’XXXXX (Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx; fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, xxxxx@xxx.xxxxx.xx) fornendo copia del reclamo già inoltrato all’impresa ed il relativo riscontro anche utilizzando il modello presente nel sito dell’IVASS alla sezione “per il Consumatore - come presentare un reclamo”. Inoltre il reclamante può ricorrere ai sistemi alternativi per la risoluzione delle liti transfrontaliere controversie previsti a livello normativo o convenzionale, quali: Per accedere alla procedura è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione necessario rivolgersi ad una delle Associazioni dei Consumatori aderenti all’Accordo Ania (indicate in apposito elenco su xxx.xxxx.xx), utilizzando il modulo di richiesta che si può scaricare dai siti internet delle stesse Associazioni dei Consumatori e dell’ANIA ed allegando copia della procedura FIN-NETdocumentazione a sostegno della domanda. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità GiudiziariaLa Compagnia provvederà a rispondere entro 30 giorni dal giorno dell’attivazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale relativi ad un contratto o la gestione dei sinistri servizio assicurativo nei confronti dell’Impresa di assicurazione o dell’Intermediario assicurativo con cui si entra in contatto, devono essere inoltrati preliminarmente presentati per iscritto al seguente indirizzo(posta, fax, email/PEC) all’Ufficio Gestione Reclami secondo le seguenti modalità: Berica mail: xxxxxxx.xxxx@xxx.xx pec: xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx posta: AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. – Servizio SpA c.a Ufficio Gestione Reclami c/o Società Cattolica Xxx Xxxx Xxxxxxx n. 9 - 00128 Roma fax: +00 00 00 000 000 avendo cura di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiindicare: nome, cognome cognome, xxxxxxxxx completo e indirizzo completo dell’esponenterecapito telefonico del reclamante; numero di della polizza e nominativo del Contraentecontraente; numero e data del sinistro a cui al quale si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed di lamentela; • ogni altra indicazione e documento utile a per descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per Sarà cura della Compagnia fornire risposta entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, come previsto dalla normativa vigente. Ove applicabile, per eventuali reclami aventi ad oggetto il comportamento di un Agente piuttosto che di un collaboratore/dipendente di quest’ultimi, il termine di riscontro di cui sopra potrà essere sospeso per un periodo di 15 giorni, al fine di garantire il contradditorio con l’intermediario di cui sopra e consentire allo stesso di effettuare le necessarie integrazioni istruttorie e di esprimere le proprie posizioni relativamente all’oggetto del reclamo così come previsto dalla normativa vigente. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, nella risposta verrà fornita una chiara spiegazione della posizione assunta sia dalla Compagnia che dall’Agente interessato in relazione al reclamo stesso ovvero della sua mancata risposta. Qualora il reclamante non abbia ricevuto risposta oppure ritenga la stessa non soddisfacente, prima di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, può scrivere all’XXXXX (Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx; fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, xxxxx@xxx.xxxxx.xx) fornendo copia del reclamo già inoltrato all’impresa ed il relativo riscontro anche utilizzando il modello presente nel sito dell’IVASS alla sezione “per il Consumatore - come presentare un reclamo”. Inoltre il reclamante può ricorrere ai sistemi alternativi per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS controversie previsti a livello normativo o direttamente convenzionale, quali: – Mediazione: per controversie relative a contratti assicurativi e a diritti al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza risarcimento derivanti da responsabilità medica e sanitaria, le Parti, ai sensi dell’art. 4 presso 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28/2010 sono tenute atentare di risolvere la questione avanti un Organismo di Mediazione (compreso tra gli organismi Enti o le persone fisiche abilitati, in quanto iscritti nel registro ufficiale del Ministero della Giustizia). Per attivare la procedura, il contraente, l’assicurato o il danneggiato dovranno rivolgersi ad un Organismo di mediazione previsti dall’ artMediazione del luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia, che provvederà a trasmettere alla Compagnia la domanda di attivazione, con indicazione della data fissata per il primo incontro. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità GiudiziariaLa Compagnia provvederà a rispondere almeno 7 giorni lavorativi prima della data prevista per il primo incontro.

Appears in 1 contract

Samples: www.axa-mps.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono sinistri, dovranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxXxxxx Xxx Xxxxx Xxxxxx, 00 35 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) Tel. 02/888.965.1 Fax 0000000000 – Fax. 02/000.000.00 E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando mail: XxxxxxxXxxxxxx@xxx-xxx.xx avendo cura di indicare almeno i seguenti dati: nome• nome e cognome, cognome xxxxxxxxx completo del reclamante e indirizzo completo dell’esponenterecapito telefonico del reclamante; • il numero di della polizza e nominativo del Contraenteil Suo nominativo; numero e data del sinistro a cui al quale si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve descrizione del motivo di lamentela; • ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. L’impresa gestirà Sarà Nostra cura comunicare gli esiti del reclamo entro il reclamo dando risposta al reclamante entro termine di 45 giorni dal ricevimentodalla data di ricevimento del reclamo. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS a IVASS Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Servizio Tutela degli Utenti – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx XXXX (Fax 00.00000000 Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, 00.00000000) corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Compagnia, con: • nome e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomecognome, cognome e domicilio indirizzo completo del reclamante reclamante, con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario • indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed di lamentela; • ogni altra indicazione e documento utile a per descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione Potranno essere presentati direttamente all’IVASS, secondo le modalità sopra indicate, anche eventuali reclami non relativi al rapporto contrattuale o alla gestione del sinistro, ma relativi alla mancata osservanza da parte della Nostra, degli intermediari assicurativi e dei periti assicurativi, delle liti transfrontaliere è disposizioni del Codice delle assicurazioni e delle relative norme di attuazione nonché delle norme sulla commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi. È inoltre possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente competente, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET, per la risoluzione delle liti transfrontaliere. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si In relazione a controversie inerenti la quantificazione dei danni e l’attribuzione della responsabilità che implichi un accertamento del fatto, si ricorda che permane la facoltà competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, fermo l’obbligo di attivare la procedura di ricorrere alla mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane e la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaadire altri sistemi conciliativi, ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione E Relative Raccomandazioni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: de- vono contenere il nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo domicilio del Contraente; numero e data reclamante, denominazione del’Impresa, dell’intermediario o del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti perito di cui ci si lamenta l’operatodell’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere com- piutamente il fatto e le relative circostanze. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoIn Genertellife, la funzione aziendale incaricata dell’esame dei reclami è: Ufficio reclami - Funzione quality. Le modalità di presentazione dei reclami alla Società ed i relativi recapiti sono i seguenti: - Posta Genertellife S.p.A. - Ufficio reclami/Funzione quality Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) - XXXXXX - Fax Genertellife S.p.A. - Ufficio reclami/Funzione quality Fax: 000 0000000 - e-mail Genertellife S.p.A. - Ufficio reclami/Funzione quality xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale- Servizio Tutela degli Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al telefo- no 06.421331. In questi casi nel reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenzialiessere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante reclamante, con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale ri- scontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura proce- dura FIN-NET. Il NET (il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx en.htm). Si In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaa sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.bgvita.it

Reclami. Eventuali Le compagnie sono competenti per i reclami che hanno per oggetto lamentele sugli aspetti pre-contrattuali e contrattuali di polizza (es: sulle prestazioni delle coperture, condizioni di polizza, ecc.) e sul comportamento tenuto dalle Compagnie stesse.. I reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono le Garanzie Decesso, Invalidità Totale Permanente, Inabilità Temporanea Totale, Ricovero Ospedaliero e Malattia Grave (se previste dal PACCHETTO ASSICURATIVO acquistato) dovranno essere inoltrati per iscritto iscritto, mediante posta, fax o e-mail, alla Funzione Ufficio Reclami della Compagnia incaricata del loro esame al seguente indirizzorecapito: Berica Vita S.p.A. – Servizio I reclami riguardanti la Garanzia Perdita d’Impiego (se prevista dal PACCHETTO ASSICURATIVO acquistato) dovranno essere inoltrati per iscritto, mediante posta, fax o e-mail, alla Funzione Ufficio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datidella Compagnia incaricata del loro esame al seguente recapito: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro Le compagnie si impegnano a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante dare riscontro entro 45 giorni dal ricevimentoricevimento del reclamo. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giornireclamo, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, a mezzo posta oppure via fax allo 00.00.000.000 o 00.00.000.000. La presentazione del reclamo può avvenire anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx. In tal caso, per velocizzarne la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via trattazione, è opportuno che gli eventuali allegati al messaggio PEC siano in formato PDF. Per la stesura del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico reclamo da presentare a IVASS è possibile utilizzare il modello disponibile sul sito dell’IVASSxxx.xxxxx.xx, corredando l’esposto alla sezione “Guida ai reclami” o collegandosi al seguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx, o ancora sul sito della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaxxx.xxxxxxxxx.xx nella Sezione dedicata ai reclami. Il reclamo I reclami indirizzati all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.dovranno contenere:

Appears in 1 contract

Samples: Premio Garanzie Danni Netto Imposte Pacchetto D € 3.448,13

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Lungxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 37120 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 00180 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte Ed Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto iscritto: ▪ relativamente alle garanzie Decesso, Invalidità Permanente Totale, Inabilità Temporanea Totale al seguente indirizzolavoro e Ricovero Ospedaliero, a: Berica Vita S.p.A. – Servizio Sogecap S.A. - Ufficio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx- Xxx Xxxxxxx x. 00, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E- indirizzo e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datimail: nomexxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx; ▪ relativamente alla garanzia Perdita Involontaria d’Impiego, cognome e a: Sogessur S.A. - Ufficio Reclami - Xxx Xxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx - indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operatoe-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx. L’impresa gestirà L’Assicuratore gestisce il reclamo dando risposta al reclamante riscontro entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel il termine massimo di 45 giorni, giorni dal ricevimento del medesimo. Il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo eventualmente trattato dall’Assicuratore, scrivendo a Ivass - Servizio tutela degli Utenti xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, fax 00.00000000 - PEC: xxxxx@xxx.xxxxx.xx, nei seguenti casi ▪ reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni e delle relative norme di attuazione, nonché delle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, Sezione IV bis del D. Lgs. n. 206/2005 relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore, da parte di imprese di assicurazione e riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; ▪ reclami già inoltrati direttamente all’Assicuratore per i quali il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo, nonché quelli ai quali l’Assicuratore non ha dato riscontro entro il termine massimo di 45 giorni decorrenti dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessadata di ricezione, inclusi quelli relativi alla gestione del rapporto contrattuale (segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto). Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome▪ reclami inoltrati direttamente all’Assicuratore, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonicoqualora le richieste ivi contenute non siano state accolte in tutto o in parte; denominazione dell’impresain questo caso, dell’eventuale intermediario prima di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile adire l’Autorità Giudiziaria, il Reclamante potrà rivolgersi all’Ivass, o ricorrere a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la sistemi alternativi di risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.quali:

Appears in 1 contract

Samples: www.fiditalia.it

Reclami. Eventuali richieste di informazioni o eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri sinistri, devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxXxxxx Xxx Xxxxx Xxxxxx, 00 35 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) Tel. 02/888.965.1 Fax 0000000000 – Fax. 02/000.000.00 E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando mail: XxxxxxxXxxxxxx@xxx-xxx.xx avendo cura di indicare almeno i seguenti dati: nome• nome e cognome, cognome xxxxxxxxx completo del reclamante e indirizzo completo dell’esponenterecapito telefonico del reclamante; numero di della polizza AXA ART e nominativo del Contraentesoggetto contraente la polizza; numero e data del sinistro a cui al quale si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve descrizione del motivo di lamentela; • ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. L’impresa gestirà Sarà cura Nostra comunicare gli esiti del reclamo entro il reclamo dando risposta al reclamante entro termine di 45 giorni dal ricevimentodalla data di ricevimento del reclamo. Qualora l’esponente il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS a IVASS Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Servizio Tutela degli Utenti Via del QuirinaleXxx xxx Xxxxxxxxx, 21 00 – 00000 Xxxx XXXX (Fax 00.000.000.00 Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, 00.000.000.00) corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia da Noi, con: • nome e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomecognome, cognome e domicilio indirizzo completo del reclamante reclamante, con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario • indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve descrizione del motivo di lamentela; • ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. Possono essere presentati direttamente all’IVASS, secondo le modalità sopra indicate, eventuali reclami non relativi al rapporto contrattuale o alla gestione del sinistro, ma relativi alla mancata osservanza da parte Nostra, degli intermediari e dei periti assicurativi, delle disposizioni del Codice delle assicurazioni, delle relative norme di attuazione nonché delle norme sulla commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi. Eventuali richieste di informazioni o eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri, inerenti le coperture “Assistenza” e “Cyber Risk” dovranno essere inoltrati per iscritto ad INTER PARTNER ASSISTANCE S.A. – Rappresentanza Generale per l’Italia, Servizio Clienti, secondo le seguenti modalità: • mail: xxxxxxxx.xxxxxxx@xx-xxxxxxxxxx.xxx • fax: +00 00 0000000 • posta: Inter Partner Assistance S.A. – Rappresentanza Generale per l'Italia c.a. Servizio Clienti – Xxxxxxx Xxxxxxx 00000 Via Eroi di Cefalonia – 00128 Spinaceto – Roma All’interno del reclamo l’esponente dovrà comunicare i seguenti dati: • nome, cognome, xxxxxxxxx completo e recapito telefonico del reclamante; • numero della polizza e nominativo del contraente; • numero e data del sinistro al quale si fa riferimento; • breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed di lamentela; • ogni altra indicazione e documento utile a per descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per Sarà cura di Inter Partner Assistance fornire risposta entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, come previsto dalla normativa vigente. Anche in questo caso, qualora il reclamante non abbia ricevuto risposta oppure ritenga la risoluzione delle liti transfrontaliere è stessa non soddisfacente, prima di rivolgersi all'Autorità Giudiziaria, può scrivere all’IVASS secondo le modalità illustrate sopra. È inoltre possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente competente, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET, per la risoluzione delle liti transfrontaliere. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e l’attribuzione della responsabilità che implichi un accertamento del fatto, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di attivare ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. In relazione alle controversie inerenti la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione quantificazione dei danni (o delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 prestazioni) e l’attribuzione della responsabilità che implichi un accertamento del citato decreto. Si fatto, si ricorda infine che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere all’Autorità alla mediazione o ad altri sistemi conciliativi ove esistenti (es. arbitrati). Resta salva, in ogni, caso la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione E Relative Raccomandazioni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Il reclamo deve essere inoltrato mediante posta, telefax o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – Ee-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome all’Ufficio reclami della Società e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; reclamante, denominazione dell’impresadella Società, dell’eventuale intermediario dell’intermediario o del perito di cui si lamenta l’operato; , breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. In Genertellife, la funzione aziendale incaricata dell’esame dei reclami è: Ufficio reclami - Funzione quality. Le modalità di presentazione dei reclami alla Società ed i relativi recapiti sono i seguenti: - Posta Genertellife S.p.A. - Ufficio reclami/Funzione quality Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) - XXXXXX - Fax Genertellife S.p.A. - Ufficio reclami/Funzione quality Numero di fax: 000 0000000 - e-mail Genertellife S.p.A. - Ufficio reclami/Funzione quality Indirizzo e-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS - Servizio Tutela degli Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefo- no 06.421331. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale ri- scontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura proce- dura FIN-NET. Il NET (il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx en.htm). Si ricorda che permane Resta salva la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.bgvita.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto a Poste Assicura, a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi, di cui si riportano i recapiti: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Customer Care. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, la Società - in ossequio anche alle disposizioni di cui al seguente indirizzo: Berica Vita Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx- Patrimonio Bancoposta devono essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – Eindirizzata a: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiall’indirizzo di posta elettronica certificata: nome, cognome xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx. Poste Assicura e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro l’intermediario sono tenuti a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta fornire riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoricevimento del reclamo. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto utilizzare il modello per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via presentazione del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello reclamo all’IVASS disponibile sul sito dell’IVASSdi Poste Assicura, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia dall’Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al attivare direttamen- te il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiret- tamente al presente contratto, permane la facoltà di attivare la procedura competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperi- mento del procedimento di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 D.lgs. n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, conver- tito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariadalla legge o se voluta dalle Parti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Incendio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il relativi al rapporto contrattuale o la alla gestione dei sinistri devono del sinistro possono essere inoltrati presentati per iscritto al seguente indirizzosecondo le seguenti modalità: Berica Vita mail– xxxxxxx@xxx-xxxxxx.xx posta – AXA Assicurazioni S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxc.a. Ufficio Reclami, 00 via Leopardi, 15 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) fax Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati0000000000. avendo cura di indicare: - nome, cognome cognome, xxxxxxxxx completo e indirizzo completo dell’esponenterecapito telefonico del reclamante; - numero di della polizza e nominativo del Contraentecontraente; - nominativo del Contraente o almeno la targa dell’autovettura assicurata - numero e data del sinistro a cui al quale si fa fare riferimento; - indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. L’impresa gestirà Sarà cura della Compagnia comunicare gli esiti del reclamo entro il reclamo dando risposta al reclamante entro termine di 45 giorni dal ricevimentodalla data di ricevimento del reclamo. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito abbia ricevuto risposta dalla Compagnia entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giornida parte della Compagnia stessa oppure abbia ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente, potrà rivolgersi all’IVASS è possibile presentare reclamo all’ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleServizio Tutela degli Utenti, 21 Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxx (fax 00.00.000.000 Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS00.00.000.000), corredando l’esposto della documentazione relativa al il reclamo trattato dalla Compagnia con: - nome, cognome ed indirizzo del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per Possono essere presentati direttamente all’ISVAP, secondo le modalità sopra indicate, eventuali reclami non relativi al rapporto contrattuale o alla gestione del sinistro, ma relativi alla mancata osservanza da parte della Compagnia, degli intermediari e dei periti assicurativi, delle disposizioni del Codice delle assicurazioni, delle relative norme di attuazione nonché delle norme sulla commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi. In relazione alle controversie inerenti la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione quantificazione dei danni e l’attribuzione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si responsabilità che implichi un accertamento del fatto, si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaa sistemi conciliativi ove esistenti. AXA Assicurazioni S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenute nella presente Nota Informativa. AXA ASSICURAZIONI S.p.A. L’Amministratore Delegato Xxxxxx Xxxxx Alle seguenti definizioni le Parti attribuiscono convenzionalmente il significato di seguito precisato, al fine di integrare e precisare il testo di polizza:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Delle Autovetture

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale aventi ad oggetto lo stato dell'imballo, la quantità della merce consegnata, la tipologia dell'articolo, difformità rispetto alle caratteristiche del prodotto ordinato ovvero, a titolo esemplificativo, alle misure, al disegno tecnico e/o la gestione dei sinistri al campione, alla tipologia del materiale di produzione utilizzato o ai trattamenti effettuati - a titolo di esempio zincatura, verniciatura, molatura - devono essere inoltrati comunicati al Mollificio Guidi Srl entro e non oltre 8 giorni dalla ricezione della merce. Il reclamo dovrà riportare quantomeno il riferimento dell'ordine del Cliente ed i riferimenti della nostra Conferma d'Ordine, oltre ad una descrizione del difetto riscontrato oggetto del reclamo. Qualora la denuncia non venga comunicata entro il predetto termine e nelle modalità di cui sopra, gli articoli consegnati verranno considerati conformi a quelli ordinati dal Cliente. Eventuali vizi non rilevabili al momento della consegna ed aventi ad oggetto difetti riconducibili alla materia prima utilizzata e/o difetti di fabbricazione devono essere comunicati al Mollificio Guidi entro e non oltre 8 giorni dalla scoperta e comunque entro e non oltre tre mesi dalla consegna, tranne il caso in cui non sia stato espressamente concordato per iscritto con il Mollificio Guidi un termine diverso. Il reclamo dovrà riportare quantomeno il riferimento dell'ordine del Cliente ed i riferimenti della nostra Conferma d'Ordine, oltre ad una descrizione del difetto riscontrato oggetto del reclamo. Qualora la denuncia non venga comunicata entro il predetto termine di tre mesi dalla consegna e nelle modalità di cui sopra, gli articoli consegnati verranno considerati privi di vizi. Il Mollificio Guidi a seguito della ricezione del reclamo secondo le modalità di cui sopra comunicherà al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami cCliente la procedura e le modalità di verifica dei vizi riscontrati, all'esito di detta procedura di verifica il Mollificio Guidi comunicherà al Cliente le proprie determinazioni in merito. Nel caso in cui il reclamo venga accettato dal Mollificio Guidi, quest'ultimo procederà a sua discrezione alla riparazione o sostituzione gratuita dei soli pezzi difettosi, con esclusione di qualsiasi risarcimento di eventuali danni e/o Società Cattolica spese di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo qualsiasi natura. Il Mollificio Guidi non accetterà nessun reso e/o reclamo senza aver fornito il proprio consenso a seguito della summenzionata procedura. Nel caso in cui per qualsiasi ragione non sia possibile procedere alla riparazione o sostituzione la responsabilità del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o Mollificio Guidi in caso di assenza prodotti difettosi non potrà mai essere superiore al prezzo di riscontro nel termine massimo acquisto dei prodotti difettosi. Il Mollificio Guidi non sarà responsabile se i vizi dei prodotti sono riconducibili ad un utilizzo non corretto e/o non idoneo alle caratteristiche del particolare o contrario alle indicazioni fornite dal Mollificio Guidi, all'usura od al ciclo di 45 giornivita medio del particolare, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto a modifiche e/o lavorazioni di qualsiasi tipo effettuate dal Cliente dopo, ad una errata o insufficiente manutenzione del particolare o ad uno stoccaggio non adatto dello stesso. Il Mollificio Guidi non sarà comunque in alcun caso mai ritenuto responsabile di qualsiasi danno diretto e/o indiretto subito dal Cliente, tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo ritardi nella consegna, danni a persone e/o cose, perdita di clientela, mancato guadagno, fermi di produzione, attività di smontaggio, installazione e manutenzione di qualsiasi tipo, azioni giudiziarie e stragiudiziali intraprese da terzi nei confronti del Cliente. La suddetta garanzia sostituisce in tutto e per tutto ogni garanzia riconosciuta per legge al Cliente relativa alla responsabilità per prodotti difettosi. Eventuali reclami e/o contestazioni non esonerano mai il Cliente dal ritiro di eventuali forniture già ordinate e/o non giustificheranno mai la sospensione da parte del Cliente dei pagamenti dovuti per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via fornitura oggetto del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 reclamo e/o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaper altre forniture.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Fornitura

Reclami. Eventuali reclami nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi a: • per iscritto al seguente indirizzol’assicurazione in caso di Morte: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – EÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiall’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Marketing e Commerciale - Customer Experience e Assistenza Clienti. • per le coperture di Invalidità Totale e Permanente da Infortunio o Malattia, Malattia Grave, Disoccupazione e Inabilità Temporanea Totale da Infortunio o Malattia: nomeÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Customer Care. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti l’Impresa - in ossequio anche alle di- sposizioni di cui si lamenta l’operatoal D.lgs. L’impresa gestirà il reclamo dando n. 196/03 - invierà risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoesclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto utilizzare il modello per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via presentazione del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello reclamo all’IVASS disponibile sul sito dell’IVASSdi Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia dall’Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto, permane la facoltà di attivare la procedura competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del proce- dimento di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 D.lgs. n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariadalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica BCC Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxx.xxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono telefono 06/421331 – Fax 00tramite e-00000000 mail alla casella di posta elettronica certificata xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx, fax al numero 06/00000000 o 00-00000000posta ordinaria, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte Da Infortunio O Da Malattia a Capitale Decrescente Nelle Seguenti Forme

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o possono essere presentati alla Compagnia, all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e all’autorità irlandese competente (Financial Service Ombudsman’s Bureau) secondo le disposizioni che seguono: Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto o dei sinistri Sinistri. I reclami devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando mail: xxxxxxx@xxxxxx.xx. I reclami devono contenere i seguenti datielementi: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo domicilio del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto reclamante, denominazione dell’impresa, dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. La Compagnia deve fornire riscontro entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo all'indirizzo fornito dal reclamante. Vanno indirizzati i reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore), da parte delle imprese di Assicurazione e di Riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine di 45 giorni. I reclami devono essere inoltrati per iscritto a: corredando l'esposto della documentazione relativa all’eventuale reclamo trattato dalla Società. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. I reclami possono essere indirizzati a: secondo le disposizioni relative alle modalità di reclamo e modulistica contenute nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx Il sistema Financial Service Ombudsman’s Bureau è un organismo indipendente e separato dalla Autorità di Vigilanza Irlandese (Irish Financial Regulator) ed è competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxa trattare i reclami a servizi forniti dalle imprese di Assicurazione. Si ricorda che permane Resta comunque salva la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Questionario Per La Valutazione Dell’adeguatezza Assicurazione Incendio E Furto – Prodotto Tutelia Auto

Reclami. Eventuali reclami richieste di chiarimenti, di informazioni e di invio di documentazione riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Credemvita S.p.A. Xxx Xxxxx Xxxx, 1 Servizio Reclami c/42121 Reggio Xxxxxx Fax 0522/452704; e-mail: xxxx@xxxxxxxxxx.xx Posta Elettronica Certificata (PEC): xxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx In alternativa l’Investitore-Contraente può contattare il numero verde: 800 273336. Qualora il servizio offerto da Credemvita, il rapporto contrattuale, la gestione dei sinistri o Società Cattolica i comportamenti di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti eventuali Agenti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà avvalga Credemvita per lo svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa non risultassero di suo gradimento, l’Investitore-Contraente potrà sporgere reclamo inviandolo per iscritto, corredato della necessaria documentazione, alla Funzione di Credemvita preposta all’esame e alla trattazione dei reclami ai seguenti recapiti: Credemvita S.p.A. Funzione Reclami - Xxx Xxxxx Xxxx, 1 - 42121 Reggio Xxxxxx Fax n. 0000 000000 E-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx Si rammenta che le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono, altresì, riportate sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx e che la segnalazione inerente il reclamo dando risposta al reclamante potrà essere inoltrata a Credemvita anche mediante l’apposito form reso disponibile sul sito medesimo. La Funzione preposta di Credemvita, in conformità alle disposizioni in materia, fornirà riscontro entro 45 il termine massimo di quarantacinque giorni dal ricevimentoricevimento del reclamo (detto termine, qualora il reclamo attenga al comportamento di eventuali Agenti di cui si avvalga Credemvita per lo svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa, rimane sospeso sino ad un massimo di 15 giorni). Qualora l’esponente l’Investitore-Contraente non si ritenga dovesse ritenersi soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o reclamo, in caso di mancato o parziale accoglimento del medesimo o nell’ipotesi di assenza di riscontro nel da parte della Compagnia o degli intermediari assicurativi, per quanto di rispettiva competenza, entro il termine massimo sopra indicato relativamente alle questioni attinenti al contratto, al comportamento di 45 giorniAgenti, di intermediari assicurativi e dell’impresa di assicurazione potrà rivolgersi all’IVASS ad IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinaleutilizzando una delle seguenti modalità: • via posta all’indirizzo: Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, Xxxx; • via fax 06/42133353 oppure 06/42133745; • via pec all’indirizzo: xxxxx@xxx.xxxxx.xx; corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessareclamo. Il reclamo all’IVASS deve contenere i andrà presentato utilizzando il modello predisposto dall’IVASS e reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx - Guida ai reclami; su tale sito si potranno inoltre reperire ulteriori notizie in merito alle modalità di ricorso ed alle competenze dell’Ente di Controllo. Qualora l’Investitore-Contraente non dovesse ritenersi soddisfatto dall'esito del reclamo, in caso di mancato o parziale accoglimento del medesimo o nell’ipotesi di assenza di riscontro da parte della Compagnia o degli intermediari assicurativi, per quanto di rispettiva competenza, entro il termine massimo sopra indicato per le questioni attinenti, invece, alla trasparenza informativa, potrà rivolgersi a CONSOB utilizzando una delle seguenti elementi essenzialimodalità: nome• via posta agli indirizzi: Xxx X.X. Xxxxxxx 0, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico00000 Xxxx o Xxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx; denominazione dell’impresa• via fax 06/0000000 – 06/8417707; • via pec all’indirizzo: xxxxxx@xxx.xxxxxx.xx; • utilizzando l’apposita proceduta on-line disponibile sul sito xxx.xxxxxx.xx. Segnaliamo inoltre che, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà prima di ricorrere all’Autorità Giudiziaria., l’Investitore-Contraente potrà avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, fra i quali si ricordano:

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzosecondo le seguenti modalità: Berica Vita • Mail: xxxxxxx@xxx.xx • PEC: xxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx • Posta: AXA ASSICURAZIONI S.p.A. – Servizio - C.A. Xxxxxxx Xxxxxxxx Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx- Xxxxx Xxxx, 00 - 00000 Xxxxxx XXXXXX • Fax: (Xxxxxx+00) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati00.00.00.00.00 avendo cura di indicare: - nome, cognome cognome, xxxxxxxxx completo e indirizzo completo dell’esponenterecapito del reclamante; - numero di della polizza e nominativo del Contraentecontraente; - numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; riferimento - indicazione del soggetto o dei soggetti di del cui operato ci si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonicolamenta; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed lamentela; - ogni altra indicazione e documento utile a per descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Sarà cura della Compagnia fornire riscontro entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo. Per eventuali reclami aventi ad oggetto il comportamento di un Agente piuttosto che di un collaboratore/ dipendente di quest’ultimo, il termine di riscontro di cui sopra potrà essere sospeso per un periodo di 15 giorni, al fine di garantire il contradditorio con il suddetto intermediario e consentire allo stesso di effettuare le necessarie integrazioni istruttorie e di esprimere le proprie posizioni relativamente all’oggetto del reclamo così come previsto dalla normativa vigente. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, nella risposta verrà fornita una chiara spiegazione della posizione assunta sia dalla Compagnia che dall’Agente interessato in relazione al reclamo stesso ovvero della sua mancata risposta. Qualora il reclamante non abbia ricevuto risposta oppure ritenga la stessa non soddisfacente, prima di rivolgersi all'Autorità Giudiziaria, può scrivere all’XXXXX (Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx; fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, xxxxx@xxx.xxxxx.xx) fornendo copia del reclamo già inoltrato all'impresa ed il relativo riscontro anche utilizzando il modello presente nel sito dell’IVASS alla sezione “Per il Consumatore - come presentare un reclamo”. Inoltre il reclamante può ricorrere ai sistemi alternativi per la risoluzione delle liti transfrontaliere controversie previsti a livello normativo o convenzionale quali: • Conciliazione paritetica: per controversie in materia di risarcimento danni R.C.A. la cui richiesta di risarci- mento abbia un valore non superiore a € 15.000,00, sia stata formulata senza l’intervento di rappresentanti (avvocati, consulenti, infortunistiche) o di cessionari del credito e non sia stata riscontrata dalla Compagnia oppure sia stata respinta oppure sia stata seguita da un risarcimento ritenuto non soddisfacente. Per accedere alla procedura è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione necessario rivolgersi ad una delle Associazioni dei Consumatori aderenti all’Accordo ANIA (indicate in apposito elenco su xxx.xxxx.xx), utilizzando il modulo di richiesta che si può scaricare dai siti internet delle stesse Associazioni dei Consumatori e dell'ANIA ed allegando copia della procedura FIN-NETdocumentazione a sostegno della domanda. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità GiudiziariaLa Compagnia provvederà a rispondere entro 30 giorni dal giorno dell’attivazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.axa.it

Reclami. Eventuali reclami nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono Sinistri dovranno essere inoltrati a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi a: • per iscritto l’assicurazione in caso di Morte: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Marketing e Commerciale - Customer Experience e Assistenza Clienti. • per le coperture di Invalidità Totale e Permanente da Infortunio o Malattia, Malattia Grave, Disoccu- pazione e Inabilità Temporanea Totale da Infortunio o Malattia: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Customer Care. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, la Società - in ossequio anche alle disposizioni di cui al seguente indirizzo: Berica Vita Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx- Patrimonio Bancoposta devo- no essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – Eindirizzata a: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti datiall’indirizzo di posta elettronica certificata: nomexxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx. Poste Vita, cognome Poste Assicura e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro l’intermediario sono tenuti a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta fornire riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoricevimento del reclamo. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui al Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto utilizzare il modello per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via presentazione del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello reclamo all’IVASS disponibile sul sito dell’IVASSdi Poste Assicura S.p.A., corredando corredan- do l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia dall’Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere inviarlo a: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami con i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanzerelativi recapiti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiret- tamente al presente contratto, permane la facoltà di attivare la procedura competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperi- mento del procedimento di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 D.lgs. n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, conver- xxxx con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariadalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni a Protezione Del Finanziamento

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale contratto o la gestione dei sinistri devono un servi- zio assicurativo, compresi quelli relativi alle modali- tà di determinazione della prestazione assicurativa, possono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzopresentati all’Impresa di Assicura- zione mediante: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica • e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx • fax: 02 72.16.25.88; L’impresa di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami fornirà risposta entro 45 (quarantacinque) giorni dal ricevimento del reclamo. I reclami riguardanti il solo comportamento tenuto dall’Intermediario e dai suoi dipendenti e collaborato- ri coinvolti nel ciclo operativo dell’Impresa di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxAssicu- razione, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nomesaranno gestiti direttamente dall’Intermedia- rio e potranno essergli indirizzati a mezzo di lettera raccomandata oppure per via telematica all’indirizzo riportato sul sito internet di ciascun intermediario. Tut- tavia, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà ove il reclamo dando risposta dovesse pervenire all’Impresa di Assicurazione, la stessa lo trasmetterà tempestiva- mente all’Intermediario affinché provveda ad analiz- zare il reclamo e a dare riscontro al reclamante entro i termini massimo di 45 giorni dal ricevimentostabilito dalla vigente normativa regolamentare, dandone contestuale noti- zia al reclamante. Qualora l’esponente Eventuali reclami riguardanti congiuntamente il com- portamento dell’Intermediario e dei suoi dipendenti e collaboratori ed il contratto o servizio assicurativo, verranno trattati per la parte di rispettiva competen- za dall’Impresa di Assicurazione e dall’Intermediario, e verranno separatamente riscontrati al reclamante entro il termine dei 45 giorni stabilito dalla vigente normativa. In caso di mancato o parziale accoglimento del re- clamo o qualora l’esito dello stesso non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo sia stato rite- nuto soddisfacente o in caso di assenza di riscontro da parte dell’Impresa di Assicurazione nel termine massimo di 45 giornisopracitato, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinalea: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-Fax: fax 00 00000000 o 00-00000000xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx corredando l’esposto con copia del reclamo già inol- trato all’Impresa di Assicurazione e con copia del relativo riscontro, utilizzando lo specifico qualora pervenuto da parte dell’Im- presa di Assicurazione. In caso di reclamo inoltrato tramite PEC è opportuno che gli eventuali allegati vengano trasmessi in formato pdf. Il modello disponibile per presentare un reclamo all’IVASS è reperibile sul sito dell’IVASSxxx.xxxxx.xx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nomealla Sezione “PER IL CONSUMATORE - Come presentare un recla- mo”, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresanonché sul sito dell’Impresa di Assicurazione (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) alla Sezione “Recla- mi”, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo attraverso apposito link al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxdi IVASS. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS contengono:

Appears in 1 contract

Samples: www.unicreditallianzassicurazioni.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Il reclamo deve essere inoltrato mediante posta, telefax o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Berica Vita S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – Ee-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del Quirinale, 21 – 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto all’Ufficio reclami della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere contene- re i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; reclamante, denominazione dell’impresadella Società, dell’eventuale intermediario dell’in- termediario o del perito di cui si lamenta l’operato; , breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. In Genertellife, la funzione aziendale incaricata dell’esame dei reclami è: Ufficio reclami - Funzione quality. Le modalità di presentazione dei reclami alla Compagnia ed i relativi recapiti sono i seguenti: - Posta Genertellife S.p.A. - Ufficio reclami/Funzione quality Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) - XXXXXX - Fax Genertellife S.p.A. - Ufficio reclami/Funzione quality Numero di fax: 000 0000000 - e-mail Genertellife S.p.A. - Ufficio reclami/Funzione quality Indirizzo e-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP - Servizio Tutela degli Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono 00.000000. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il NET (il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx market/finservices-retail/finnet/index en.htm). Si In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziariaa sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.genertellife.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Europ Assistance Italia S.p.A. – Servizio - Ufficio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx- Xxxxxx Xxxxxx, 00 – 0 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) – Fax 0000000000 – E; fax 00.00.00.00.00 - pec xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoufficio.reclami@ xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi ri- volgersi all’IVASS (Istituto per la Vigilanza vigilanza sulle Assicurazioni – Via assicurazioni) - Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore - Xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSXxxx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l’osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all’IVASS, nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo NET (acce- dendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale. In caso di controversia relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale prevista dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri - Xxxxxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla de- terminazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che permane costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato previsto dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri - Xxxxxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni medi- che, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzoa: Berica Vita Europ Assistance Italia S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Xxxxxxx Xxxxxxx Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx XxxxxxxxxXxxxxx Xxxxxx, 00 0 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) ; fax 00.00.00.00.00 Fax 0000000000 – Epec xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimentoxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS – all'IVASS (Istituto per la Vigilanza vigilanza sulle Assicurazioni – Via assicurazioni) - Servizio Tutela del QuirinaleConsumatore - xxx xxx Xxxxxxxxx, 21 – 00 - 00000 Xxxx – Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASSXxxx, corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all'IVASS, nel reclamo deve essere indicato: • nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; • copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxxinternet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx). Si ricorda Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale. In caso di controversia relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che permane costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato ove previsto dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’artadire l’Autorità Giudiziaria. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità GiudiziariaEUROP ASSISTANCE ITALIA S.p.A.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il relativi al rapporto contrattuale o la alla gestione dei sinistri devono del sinistro possono essere inoltrati presentati per iscritto al seguente indirizzosecondo le seguenti modalità: Berica Vita mail – xxxxxxx@xxx.xx posta – AXA Assicurazioni S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa – Servizio Reclami di Gruppo – Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxc.a. Xxxxxxx Xxxxxxx, 00 Corso Como, 17 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) fax Fax 0000000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati0000000000. avendo cura di indicare: - nome, cognome cognome, xxxxxxxxx completo e indirizzo completo dell’esponenterecapito telefonico del reclamante; - numero di della polizza e nominativo del Contraentecontraente; - numero e data del sinistro a cui al quale si fa fare riferimento; - indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. L’impresa gestirà Sarà cura della Compagnia comunicare gli esiti del reclamo entro il reclamo dando risposta al reclamante entro termine di 45 giorni dal ricevimentodalla data di ricevimento del reclamo. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito abbia ricevuto risposta dalla Compagnia entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giornida parte della Compagnia stessa oppure abbia ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente, potrà rivolgersi è possibile presentare reclamo all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Via del QuirinaleServizio Tutela degli Utenti, 21 Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxx (fax 00.00.000.000 Telefono 06/421331 – Fax 00-00000000 o 00-00000000, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS00.00.000.000), corredando l’esposto della documentazione relativa al il reclamo trattato dalla Compagnia con: - nome, cognome ed indirizzo del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa, dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed - ogni documento utile a per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione Possono essere presentati direttamente all’IVASS, secondo le modalità sopra indicate, eventuali reclami non relativi al rapporto contrattuale o alla gestione del sinistro, ma relativi alla mancata osservanza da parte della Compagnia, degli intermediari e dei periti assicurativi, delle liti transfrontaliere è disposizioni del Codice delle assicurazioni, delle relative norme di attuazione nonché delle norme sulla commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi. E’ inoltre possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente competente, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET, per la risoluzione delle liti transfrontaliere. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e l’attribuzione della responsabilità che implichi un accertamento del fatto, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n. 28 presentando specifica istanza ai sensi dell’artricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto. Si ricorda infine che permane Resta salva, in ogni, caso la facoltà di ricorrere all’Autorità adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.mioassicuratore.it