Recesso dall’accordo Clausole campione

Recesso dall’accordo. L’Amministrazione e/o il/la lavoratore/trice agile possono recedere dall’accordo individuale in forma scritta con un preavviso di 15 giorni lavorativi. L’accordo individuale di lavoro agile, può in ogni caso, essere revocato dal Responsabile del Servizio di appartenenza: − nel caso in cui il dipendente non rispetti i tempi o le modalità di effettuazione della prestazione lavorativa, o in caso di ripetuto mancato rispetto delle fasce di contattabilità; − mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati e definiti nell’accordo individuale. La mancata osservanza delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza e tutela dei dati, fedeltà e riservatezza costituisce motivo di recesso immediato dall’accordo individuale di lavoro agile da parte dell’Amministrazione.
Recesso dall’accordo. Ai sensi dell’art. 19 della legge 22 maggio 2017 n. 81 il lavoratore agile e l’Amministrazione possono recedere dall’accordo di lavoro agile in qualsiasi momento. Nel caso in cui l’accordo sia a tempo indeterminato il recesso può avvenire con un preavviso non inferiore a 30 giorni. Nel caso di lavoratore agile disabile ai sensi dell’articolo 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, il termine del preavviso del recesso da parte dell’Amministrazione non può essere inferiore a 90 giorni, al fine di consentire un’adeguata riorganizzazione dei percorsi di lavoro rispetto alle esigenze di vita e di cura del lavoratore. In presenza di un giustificato motivo, ciascuno dei contraenti può recedere prima della scadenza del termine nel caso di accordo a tempo determinato, o senza preavviso nel caso di accordo a tempo indeterminato. In particolare l’Amministrazione può recedere dall’accordo nel caso in cui il dipendente non rispetti i tempi o le modalità di effettuazione della prestazione lavorativa, o in caso di ripetuto mancato rispetto della contattabilità o in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati e definiti nell’accordo individuale. In caso di recesso dell’Amministrazione, il dipendente è tenuto a riprendere la propria prestazione lavorativa secondo l’orario ordinario presso la sede di lavoro dal giorno lavorativo successivo alla comunicazione del recesso. La comunicazione del recesso potrà avvenire per e-mail ordinaria personale, per PEC, per comunicazione telefonica. L'avvenuto recesso dall’accordo individuale è comunicato dal Dirigente di riferimento al Dirigente della struttura competente in materia di gestione del personale. In caso di trasferimento del dipendente ad altro Ufficio, l’accordo individuale cessa di avere efficacia dalla data di effettivo trasferimento del lavoratore.
Recesso dall’accordo. Le Parti hanno diritto di recedere dall’Accordo per giustificati motivi previo preavviso scritto di almeno 90 giorni.
Recesso dall’accordo. Le parti hanno la facoltà di recedere dal presente Accordo per giustificato motivo, ovvero di risolverlo consensualmente, con preavviso di almeno 30 giorni. La comunicazione di recesso deve avvenire mediante nota scritta firmata digitalmente da trasmettere a mezzo pec o, in alternativa, tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento debitamente sottoscritta. In caso di recesso la Regione Puglia è tenuta a rimborsare all’Università di Foggia solo l’importo delle spese sostenute ed impegnate, in base all’Accordo, fino al momento del ricevimento della comunicazione di recesso.
Recesso dall’accordo. 1. Il recesso dall’accordo di cui all’Articolo B.2.3.1 deve essere comunicato dal Partecipante che recede all’altro contraente e contestualmente a CC&G e alla Società di Gestione con un preavviso minimo di 15 giorni di calendario. Sono fatti salvi i casi di sospensione del Partecipante Generale e di inadempimento nei suoi confronti del Partecipante Indiretto, nei quali casi il recesso si può esercitare senza preavviso. In ogni caso, ai fini del comma 3, e dell’Articolo B.2.3.3, comma 3, il termine decorre dalla data di ricezione, da parte di CC&G, della comunicazione del recesso.
Recesso dall’accordo. 1. Il recesso dall’accordo di cui all’Articolo B.2.4.1, comma 1, deve essere comunicato dal Partecipante a CC&G con un preavviso minimo di 15 giorni di calendario.
Recesso dall’accordo. 1. Il recesso dall’accordo di cui all’Articolo B.2.5.1, deve essere comunicato dal Partecipante a CC&G tempestivamente; fino a ricezione della comunicazione del recesso CC&G opera sulla base degli accordi ricevuti.
Recesso dall’accordo. Fatto salvo quanto stabilito all’art. 15, le parti hanno facoltà di recedere dall’accordo, con esplicazione attraverso comunicazione a mezzo posta raccomandata A/R, da inviarsi con un anticipo di almeno 180 gg.
Recesso dall’accordo. 1. Il Comune di Frascati potrà recedere dall’accordo per motivi di pubblico interesse, oltre che per inosservanza degli oneri in essa previsti, anche per grave stato di insolvenza dell’Associazione Pro Loco Frascati 2009, con almeno 6 mesi di preavviso.
Recesso dall’accordo. 1. Ciascuna delle parti può recedere dal presente contratto, mediante apposita comunicazione scritta, con effetto da 60 giorni dalla ricezione della medesima, fatti salvi gli effetti della compensazione sul budget ordinario in caso di mancata riduzione della fuga extraregionale.