Rappresentanti Clausole campione

Rappresentanti. I componenti dell’Osservatorio sono nominati dalle rispettive Organizzazioni con lettera inviata alle altre Organizzazioni. Detti componenti restano in carica sino alla loro revoca. E’ ammessa in qualsiasi momento la sostituzione del proprio rappresentante da parte dell’Organizzazione che l’ha nominato. In caso di carenza, o di mancata designazione, o di indisponibilità di uno o più membri dell’Osservatorio, i dirigenti delle rispettive Organizzazioni si sostituiranno temporaneamente ad essi.
Rappresentanti. 28.1 Il Fornitore/Appaltatore si impegna a non utilizzare nei rapporti commerciali con la Committente rappresentanti ed intermediari.
Rappresentanti. Con riferimento al punto 1.2.2. del presente contratto i Rappresentanti designati dalle Parti per la gestione delle attività sono: - per il Centro: Prof./Prof.ssa ….. - per …..(società) : …..
Rappresentanti. I componenti del Comitato bilaterale sono nominati dalle rispettive Organizzazioni con lettera inviata alle altre Organizzazioni. Detti componenti restano in carica sino alla loro revoca o dimissioni. E’ ammessa in qualsiasi momento la sostituzione del proprio rappresentante da parte dell’Organizzazione che l’ha nominato. In caso di carenza, o di mancata designazione, o di indisponibilità di uno o più membri del Comitato bilaterale, i dirigenti delle rispettive Organizzazioni si sostituiranno temporaneamente ad essi.
Rappresentanti. Il Fornitore si impegna a non utilizzare nei rapporti commerciali con "KB-SAC" rappresentanti e intermediari.
Rappresentanti. Il fornitore deve nominare, al momento della sottoscrizione del contratto, il responsabile del servizio a cui è affidata la direzione del servizio stesso. Il responsabile così nominato è il referente nei confronti dell’Istituto. Tale responsabile dovrà garantire la reperibilità e la disponibilità a recarsi presso l’Istituto, quando richiesto. L’Istituto nominerà un Direttore dell’Escuzione del Contratto che controllerà la regolare esecuzione del contratto.
Rappresentanti. Il telelavoro è possibile in quasi tutte le fasi delle attivitàoperative dei rappresentanti che prevedano il supporto di strumenti informatici e comunicativi, quali ad esempio la rilevazione opportunità, preparazione offerta, preparazione contratto, sia con le applicazioni informatiche attualmente utilizzate che con quelle previste nell'uso a regime di CRM. Va evidenziata la necessitàdi aumentare anche presso le filiali le connessioni modem/fax per un pieno utilizzo del port-it. Una serie di attività, soprattutto di valutazione e decisione commerciale, richiedono lo scambio di opinioni ed informazioni dal vivo tra le persone. Si prevede quindi una certa continuitàdella presenza SR presso la sede anche in presenza di telelavoro, almeno fino a quando il livello tecnologico e di costo della teleconferenza, nonché le sue modalitàd'uso non permettano una alternativa. In questa tipologia rientrano anche i rappresentanti di plant, i rappresentanti Servizio Clienti e gli SSV dell'amministrazione.
Rappresentanti. Articolo 10
Rappresentanti. Il fornitore dovrà nominare, al momento dell’inizio del servizio, il responsabile del servizio a cui è affidata la direzione del servizio stesso a tempo pieno e continuativo. Il responsabile del servizio così nominato sarà il referente responsabile nei confronti delle amministrazioni contraenti e, quindi, avrà la capacità di rappresentare ad ogni effetto il fornitore. Tale responsabile dovrà garantire la reperibilità e la disponibilità a recarsi presso le amministrazioni contraenti, quando richiesto dalle stesse. Il responsabile del servizio dovrà avere almeno 3 anni di esperienza nel settore della ristorazione collettiva con qualifica professionale idonea a svolgere tale funzione. Il responsabile del servizio sarà impegnato in modo continuativo e a tempo pieno, con obbligo di reperibilità nei giorni e negli orari lavorativi e provvederà a garantire la qualità del servizio, anche attraverso la verifica della qualità percepita e la rispondenza del servizio stesso alle prescrizioni di legge, del presente capitolato e di quanto indicato nell’Offerta tecnica. Questi garantirà, altresì, la massima collaborazione possibile al responsabile nominato da ogni amministrazione contraente. Nel caso delle scuole che richiederanno l’articolazione minima del servizio il responsabile del servizio si preoccuperà di tutte le fasi del servizio di sua pertinenza, dando la dovuta collaborazione al responsabile dell’amministrazione. In caso di assenza o impedimento del suddetto responsabile (ferie, malattie, etc..) il fornitore provvederà a nominare un Ogni amministrazione contraente nominerà , a sua volta, il Direttore dell’esecuzione del contratto che sarà l’interfaccia del responsabile nominato dal fornitore: Il Direttore dell’esecuzione del contratto provvederà al coordinamento, alla direzione e al controllo tecnico-contabile dell’esecuzione del contratto stipulato dall’Amministrazione in relazione al presente appalto; assicurerà la regolare esecuzione del contratto da parte del Fornitore, verificando che le attività e le prestazioni contrattuali siano eseguite in conformità ai documenti contrattuali. A tale fine, il Direttore dell’esecuzione del contratto svolgerà tutte le attività allo stesso espressamente demandate dal d.lgs. n. 50/2016. I Direttori dell’esecuzione del contratto delle singole amministrazioni contraenti dovranno attivarsi per eseguire o fare eseguire tutti i controlli opportuni per il regolare svolgimento dei servizi, fermo restando il rispetto delle norme...
Rappresentanti. La Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco per la Lombardia individua l’xxx. Xxxxx Xxxxxxx, Funzionario Direttivo in servizio presso la medesima sede, quale rappresentante che si impegna ad entrare a far parte della cabina di regia del progetto “+COMMUNITY” aggiungendosi ai membri già esistenti della cabina di regia costituita con accordo atti 197357/2015 e coordinata dalla Città metropolitana di Milano.